Su il sipario!

Page 1

David Conati

Su il sipario!

“L’obiettivo primario del Teatro Educativo non è assolutamente quello di favorire la nascita di Accademie o Scuole di teatro (ce ne sono già tante in Italia), non è quello di sfornare attori, registi, scenografi… ma bensì formare esseri umani attenti, riflessivi, consapevoli, critici, non solo rispetto al fare o vedere gli spettacoli (qui il ruolo dell’insegnante come mediatore alla visione è fondamentale nella scelta e nell’approfondimento con gli alunni), ma nei confronti della società che ci “prende” e spesso ci travolge con i suoi ritmi ed i suoi input mediatici”.

Su il sipario!

La pratica teatrale rappresenta una disciplina a tutti gli effetti che, introdotta regolarmente nella scuola, può aiutare insegnanti e allievi a conseguire risultati strepitosi sia per quanto riguarda l’acquisizione di conoscenze e di competenze, sia in rapporto alla socializzazione e alla comprensione di sé. Questo volume, frutto di anni di esperienza “sul palco” assieme a centinaia di ragazzi, intende fornire strumenti teorici e suggerimenti pratici per avvicinare docenti e alunni a questa straordinaria arte.

Fare teatro a scuola: la teoria, l’azione, il lavoro sul testo

David Conati

Attore e compositore

In allegato, un CD contenente le drammatizzazioni e le musiche di nove titoli a catalogo Il Mulino a Vento.

“Dare valore al teatro come attività didattica formativa è sicuramente un’opportunità per ogni bambino, come esperienza sociale e comunicativa. Favorisce le capacità verbali, creative e di interazione. Stimola l’attenzione per i suoni che ci circondano e permette di intuire il legame profondissimo che esiste tra Voce, Emozione, Corpo e Silenzio.” Sara Ambrosi

Su il sipario!

Antonio Caponigro Attore, regista, operatore teatrale, Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro Educativo “Il Gerione” di Campagna (SA)

David Conati

Logopedista

Scoprire il Teatro come metafora della vita e specchio della società. Come Luogo della parola e della creatività; luogo della comunicazione verbale e non verbale; luogo dell’immaginario individuale e collettivo; luogo dell’avventura e del gioco; luogo del senso e dei significati. Un prezioso manuale, strumento indispensabile per “Fare Teatro a Scuola”, apprendendo e divertendosi. Livio Sossi

Saggista, Professore di Letteratura per l’infanzia Facoltà di Scienze della Formazione

Autore, compositore, traduttore teatrale e regista, con un master in drammaturgia conseguito nel 2003 al Piccolo Teatro di Milano, membro di AGITA (www.agitateatro.it) che si occupa della promozione e diffusione del teatro a scuola e nel sociale; come autore ha collaborato a Zelig e Zelig Lab nel 2003 e 2004, dal 2004 al 2008 è stato docente di recitazione, dizione e fonetica per la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Verona e per l’Accademia Veneta dello Spettacolo, inoltre ha collaborato come drammaturgo per moltissime produzioni teatrali con Stefania e Amanda Sandrelli, Anna Valle, Antonio Catania, Antonio Cornacchione, Gianluca Ramazzotti. Da diversi anni è in tour nazionale con il suo format per ragazzi “Grandi Classici in 60’” di cui fanno parte diversi titoli; in ambito scolastico dal 2004 conduce laboratori sia per docenti che con i ragazzi e ha curato l’allestimento di centinaia di saggi-spettacoli alcuni dei quali sono stati selezionati e rappresentati in varie edizioni del Festival Internazionale di Teatro dei Ragazzi di Marano sul Panaro (MO). Per il Gruppo Editoriale Raffaello ha scritto anche il corso di musica Soundcheck; la Guida Arte, musica & Teatro per la collana Insegnare.LIM, e per il settore narrativa ha scritto Strega Comanda Colori, Il giornalino di Giamburrasca, Le avventure di Peter Pan, Amici virtuali, Il campione che sarò. (www.davidconati.com)

www.grupporaffaello.it www.raffaelloformazione.it

€ 16,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Su il sipario! by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu