Per visualizzare i contenuti digitali nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it.
Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine. Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.
CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO
RAFFAELLO PLAYER
CONTENUTI DIGITALI con l’app RAFFAELLO PLAYER
VERSIONE ONLINE www.raffaelloplayer.it
VERSIONE MOBILE
ATTIVITÀ INTERATTIVE GRATUITE con l’app GLI ANTIRUGGINE
VERSIONE ONLINE www.gliantiruggine.it
VERSIONE MOBILE
INDICE
RIPASSIAMO
Completa il percorso con i numeri mancanti.
Scrivi il numero in cifre o a parole.
16: quattordici: 20: diciotto: ventisei: 13:
Completa con i simboli <, >, = e con i numeri mancanti. > maggiore < minore = uguale
PRECEDENTE: viene prima.
SUCCESSIVO: viene dopo.
Completa con il numero precedente e successivo.
Prerequisiti: conoscere e confrontare i numeri fino a 20.
QUANTI ESERCIZI!
Riordina i numeri.
Dal minore al maggiore
Dal maggiore al minore
Calcola sulla linea dei numeri.
Calcola in riga e scrivi i numeri mancanti.
Prerequisiti: operare con i numeri entro il 30.
DECINE E UNITÀ
Raggruppa in base 10, cambia con i BAM e registra sull’abaco.
Ricorda: 10 u = 1 da
Scomponi i numeri. Ricomponi i numeri.
19 1 da e u 12 da e u 14 da e u 18 da e u 16 da e u
1 da e 7 u 1 da e 0 u
1 da e 5 u
1 da e 3 u da u da u da u
Prerequisiti: conoscere la decina e il valore posizionale delle cifre.
CONTIAMO E CALCOLIAMO
Scopri la regola e inserisci i numeri che mancano in ogni sequenza.
Rappresenta sull’abaco e registra aggiungendo sempre + 1.
Esegui le operazioni e colora quelle il cui risultato è maggiore di 10.
Prerequisiti: acquisire automatismi di calcolo con i numeri fino a 30.
FINO A 50
Unisci i puntini da 31 a 40 e da 41 a 50. Cosa apparirà?
GIOCHIAMO CON I NUMERI
Cosa manca? Scrivi i numeri utili per colpire il bersaglio. 2 da + 30
Disegna le carte adatte a formare il punteggio indicato e completa l’operazione.
CHE NUMERO È?
Scrivi in ogni fiore il numero corrispondente.
3 u 1 da 4 u 0 da 5 da 3 da 7 u 0 u 6 u 4 da 9 u 2 da
Scrivi il numero precedente e il numero successivo. 8 13 29 39
Completa le linee dei numeri con i numeri mancanti.
Componi il numero. Trasforma e scrivi il risultato.
2 da e 7 u =
3 da e 10 u =
1 u e 4 da =
7 u e 3 da =
1 da e 20 u =
da e 9 u = 30 + 9 =
da e 6 u =
u e 4 da =
da e 0 u =
Obiettivo: conoscere i numeri fino a 50 e operare con essi.
CALCOLARE VELOCEMENTE
Completa le catene numeriche.
Scrivi l’operatore.
Trova il risultato di ogni operazione e collega con una freccia.
MI METTO ALLA PROVA!
Completa il nastro di Lara.
Collega ogni numero scritto in lettere al corrispondente scritto in cifre.
Leggi il numero rappresentato sull’abaco e scrivilo in cifre. da u da u da u da u da u
Scrivi il numero che precede e quello che segue.
Confronta i numeri usando i simboli <, >, = .
ADDIZIONI IN COLONNA
Esegui le addizioni aiutandoti con l’abaco. Osserva l’esempio.
24 + 25 =
Calcola in colonna.
Metti in colonna e calcola.
PROBLEMI A SCUOLA
Risolvi i problemi.
a) Nella biblioteca della classe 2a A ci sono 25 libri. Durante l’anno i genitori ne regalano altri 30. Quanti libri ci sono ora nella biblioteca?
Risposta:
b) Marco da un cartocino rosso ritaglia 5 cerchi, 10 quadrati e 8 triangoli. Quante forme ha ritagliato in tutto?
DATI: 25 libri presenti
Risposta:
c) Nel laboratorio di pittura gli alunni possono usare 5 tubetti di tempera blu, 6 di tempera rossa, 4 di tempera gialla, 2 di tempera nera e 8 di tempera bianca. Quanti tubetti di tempera ci sono a disposizione?
Risposta:
OPERAZIONE: =
DATI:
OPERAZIONE: =
Obiettivo: risolvere situazioni problematiche con l’addizione.
SOTTRAZIONI IN COLONNA
Esegui le sottrazioni aiutandoti con l’abaco. Osserva l’esempio.
Calcola in colonna.
43 – 11 = da u da u –=
48 – 26 = 39 – 26 = da u 4 8 –2 6 = da u –= 41 – 20 = da u –= da u
36 – 12 = 45 – 13 = 38 – 16 = 49 – 34 = da u –= da u –= da u –= da u –= da u 2 6 –5 = da u 4 7 –1 6 = da u 3 9 –3 5 = da u 4 4 –2 3 = da u 2 9 –2 0 = da u 5 8 –2 7 = da u da u
Metti in colonna e calcola.
Obiettivo: eseguire sottrazioni in colonna senza cambio con i numeri fino a 50.
SOTTRAZIONI IN GIARDINO
Risolvi.
a) La mamma ha comprato 22 piante di rosa e 8 di geranio. Quante sono le piante di rosa in più comprate dalla mamma?
Risposta:
b) Cecilia ha contato 48 fragole, ma ne può raccogliere solo 12 perché le altre non sono ancora mature. Quante fragole potrà raccogliere tra qualche giorno?
DATI:
Risposta:
OPERAZIONE: =
Risposta:
c) La mamma ha già annaffiato 14 gerani su 28 che ornano il terrazzo.
Quanti gerani deve ancora annaffiare?
DATI:
OPERAZIONE: =
VELOCI COME IL VENTO
Completa con il numero mancante per ottenere la decina precedente o successiva.
Collega alle operazioni le bandierine che danno lo stesso risultato.
le operazioni al risultato corretto.
FINO A 100
Cosa succede se a 99 aggiungi 1 unità? Osserva e completa.
99 + 1 = ?
h da u + 9 + 1 = unità e le cambio con decina. Ma ora 9 da + 1 da = da e le cambio con 1 h che vale 10 decine o 100 unità.
Ricorda:
1 h = 10 da = 100 u
Completa il tabellone del 100.
1 2
Colora le decine e le unità che mancano per arrivare a 100 e completa.
30 + = 100
Quante decine mancano per fare 100?
6 da + 8 da + 4 da + + 7 da + 9 da 100
Obiettivo: conoscere i numeri fino a 100.
42 + = 100 + = 100
ADDIZIONI CON IL CAMBIO
Calcola in colonna aiutandoti con l’abaco. Osserva l’esempio.
Quando il numero delle unità è maggiore di 9, devi CAMBIARE 10 u con 1 da.
Calcola in colonna, poi cerchia i risultati minori di 70. da u 2 4 + 1 8 =
Calcola in colonna usando l’abaco. da u 3 4 –1 7 =
Se non puoi sottrarre
le u dalle u, devi
chiedere in PRESTITO
1 da e CAMBIARE. da u cambio
33 – 18 = 47 – 29 = 65 – 26 = 86 – 67 = da u da u da u
Calcola in colonna, poi riordina i risultati in senso decrescente.
93 – 44 = 84 – 38 = 63 – 8 = 70 – 25 =
Obiettivo: eseguire sottrazioni in colonna con il cambio.
PROBLEMI IN CLASSE
Leggi i problemi e risolvi dopo aver sottolineato la domanda corretta.
a) La maestra ha 28 compiti da correggere della 5a A e 17 della 5a B. Quanti compiti ha da correggere in tutto? Quanti compiti sono corretti?
Risposta:
b) Sul banco di Ilaria ci sono 50 matite: 35 sono rosse, tutte le altre sono blu.
Quante matite ha in tutto? Quante sono le matite blu?
Risposta:
c) Fuori della 2a C sono appesi 12 grembiuli rosa e 13 grembiuli blu.
Quanti alunni ci sono in 2a C?
Quanti alunni sono assenti?
Risposta:
d) Erica per il suo compleanno porta in classe 25 pizzette. I compagni ne mangiano 19. Quante pizzette sono alla cipolla? Quante pizzette rimangono?
Risposta:
QUALE DOMANDA?
Scrivi tu la domanda adatta al testo e poi risolvi ogni problema.
a) In un pullman possono salire solo 54 persone. Se 17 posti sono ancora liberi, ?
Risposta:
b) Mohammed ha 9 anni e suo padre 42, ?
Risposta:
Scrivi accanto a ogni problema la lettera dell’operazione che lo risolve. Poi completa con il calcolo in colonna e rispondi.
38 – 12
+ 12 A B
La mamma ha nel suo portafoglio 12 euro. Se prima ne ha spesi 38, quanti euro aveva all’inizio?
Risposta:
Tobia ha 38 figurine, ma 12 sono doppie. Quante figurine gli restano, se scarta quelle doppie?
Risposta:
LA COLLANA COMPRENDE
Gli ESERCIZIARI RAFFAELLO sono un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, al fine di ripassare, consolidare gli apprendimenti e preparare alunni e alunne alle PROVE INVALSI. 1
€ 5,00 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).