Eserciziario di Italiano - 4

Page 1


Rita Zagaglia

Per visualizzare i contenuti digitali nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it.

Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine

Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.

CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO

RAFFAELLO PLAYER

CONTENUTI DIGITALI con l’app RAFFAELLO PLAYER

VERSIONE ONLINE www.raffaelloplayer.it

VERSIONE MOBILE

ATTIVITÀ INTERATTIVE GRATUITE con l’app GLI ANTIRUGGINE

VERSIONE ONLINE www.gliantiruggine.it

VERSIONE MOBILE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

DIFFICOLTÀ DIVERSE

Completa lo schema utilizzando solo parole con le doppie.

DEFINIZIONI:

1. Chiude la bottiglia.

2. La cella del canarino.

3. Si mette in testa.

4. Il suo verso è il nitrito.

5. Si mette sulle labbra.

Leggi e inserisci l’accento dove occorre.

Luca era arrivato a meta percorso, ma la meta era ancora lontana, percio decise di fermarsi un po’. Improvvisamente scoppio un violento acquazzone e lo scoppio fragoroso di un tuono lo fece sobbalzare. Poi un velo di nebbia si sollevo dal fiume e velo tutto il paesaggio.

Luca tremante di paura inizio a correre.

Dividi in sillabe le parole.

Osserva i disegni e scrivi le parole. asciugamano finestrelle carota tappeto montagna acquitrino a/sciu/ga/ma/no

Indica con una X l’apostrofo corretto. un’astuccio un’esperienza l’aggettivo l’aglio sull’acqua nell’mobile

Obiettivo: conoscere le principali convenzioni ortografiche.

PAROLE DIVERSE

Leggi il brano e completa le frasi.

UN’ESTATE IN MONTAGNA

Le sembrava ogni volta un’avventura bellissima

Vivere per due mesi lassù, sotto il ghiacciaio, ai margini della foresta. Spiare gli animali che al mattino andavano a bere al torrente silenziosi Erano cervi e caprioli, qualche volta anche volpi, marmotte e altri animali pelosi Arrivavano all’improvviso, sbucando dagli alberi o dall’erba alta, bevevano veloci, con le piccole lingue rosa e poi sparivano. Prima c’erano, un attimo dopo non c’erano più.

Ritrovare gli amici del piccolo villaggio. Giocare fino a tarda sera con loro.

(R. Grazzani, Abdul vuole rivedere il mare, Piemme)

•  Con il colore grigio sono stati scritti , con il colore blu e gli articoli con il colore

In ogni gruppo trova l’intruso e spiega il perché.

allegro • docile • inquieto • inquinamento • vorace

L’intruso è , perché non è .

i • gli • lo • uno • la • le

L’intruso è , perché non è

nel • danno • dagli • sul • alle

L’intruso è , perché non è

matita • casa • nuvola • strada • cancello

L’intruso è , perché non è .

Dividi i sintagmi e sottolinea di rosso il predicato e di blu il soggetto.

•  Lo spaventapasseri caccia gli uccelli dal campo di grano.

•  In frigorifero ci sono alcune bottiglie di aranciata.

•  Durante la mattinata gli alunni incollano le schede sul quaderno.

•  Ieri sera ha telefonato tua sorella.

•  In inverno gli alberi sono spogli.

Obiettivo: conoscere le principali parti del discorso e della frase.

I SUONI DELLA C

Completa le parole scegliendo tra i suoni contenuti nella scatola di uova.

leste fan llo in no por spino cina

vatappi in dente lac mar se roc

Al plurale -cia diventa -cie solo se prima della c c'è una vocale.

Trasforma al plurale le seguenti parole.

bruco foca lumaca arancia boccia torcia camicia socia farmacia

Leggi le definizioni e scrivi le soluzioni con parole che contengono i suoni CE, CIE. amico comico granchio parco amaca giacca medico unico banco

•  I camerieri le ricevono dai clienti:

•  Si usano per pesare e ve ne sono alcune di gran precisione:

•  Può essere azzurro e limpido, ma anche grigio e minaccioso:

•  Quella terrestre comprende continenti, isole, ma anche mari e oceani:

•  Mammifero dal pelo marrone con grandi corna che vive in montagna:

•  Si usa con l’olio per condire l’insalata:

•  Chi pratica lo sport del tiro con l’arco è:

•  Il cubo ne ha sei:

•  Sinonimo di non vedente:

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: i suoni della C.

I SUONI DELLA G

Colora di arancio solo i palloncini con le parole scritte in modo sbagliato, poi riscrivile in modo corretto sul quaderno.

spiaggia

gallina ghatto fungo gocare

gustare gugno

Govanni ghufo giostra anghelo

gubbetto

gustare frangia gorno

maggio ingiustizia

valiga

asciugato regata

Completa le frasi con una parola appropriata che contenga GHE, GHI.

•  Il è l’animale che corre più veloce.

•  Il è un piccolo roditore con coda pelosa che agli inizi dell’inverno cade in letargo.

•  Marta sfoglia una e sospira: “M’ama, non m’ama...”.

•  Le piacciono ai maiali.

•  La mamma stende con cura lo smalto sulle

•  Non l’ho svegliato perché dorme come un

•  Il della noce è assai gustoso.

Indica con una X se le seguenti parole sono scritte correttamente.

Spiaggie Sì No

Igiene Sì No

Generoso Sì No

Gregge Sì No

Ingienuo Sì No

Valigie Sì No

Geranio Sì No

Gienio Sì No

Igenico Sì No

Ingegnoso Sì No

QU, CU E CQU

Leggi il brano, individua le parole errate e riscrivile in modo corretto. Attenzione: ce ne sono ben 13!

C’era un aquilotto di nome Quinto che aveva quattro qugini più grandi di lui. Sua madre si chiamava Cuaranta e voleva che l’aquilotto frequentasse la scuola di qucina.

Un giorno imparò a cucinare le quaglie così squisite che a mamma aquila venne l’aquolina in becco.

Il giorno dopo, però, Quinto fece arrabbiare la mamma perché non voleva più andare a scuola.

Per l’aquila fu un colpo al quore perciò lo mise in castigo, ma lui di notte scappò dal nido. Scoppiò un aquazzone e Quinto cadde in un accuitrino.

Per fortuna arrivò il qustode della scuola che si tuffò in acqua nuotando veloce come uno scualo e lo salvò.

Arrivò l’ambulanza con cincue medici che controllarono il cuore dell’aquilotto.

Cuinto ritornò dalla mamma e le promise che da quel giorno sarebbe stato più trancuillo e sarebbe ritornato a scuola per diventare il cuoco più bravo del cuartiere.

Indica con una X quali sono le frasi scritte correttamente.

A Cuirino hanno regalato un pallone di quoio.

A Quirino hanno regalato un pallone di quoio.

A Quirino hanno regalato un pallone di cuoio.

Che scuinternato! Hai messo il tacquino nell’acquaio!

Che squinternato! Hai messo il taccuino nell’acquaio!

Che squinternato! Hai messo il tacquino nell’acquaio!

Il cuoco ha cucinato una frittata con cuarantaquattro uova di cuaglia.

Il cuoco ha qucinato una frittata con quarantaquattro uova di cuaglia.

Il cuoco ha cucinato una frittata con quarantaquattro uova di quaglia.

PAROLE CON SC E SCH

Risolvi gli enigmi.

•  Questo SCI fa divertire i bambini:

•  Questo SCI combatte la tosse:

•  Questa SCI è golosa di banane:

•  Questo SCI scende sulla neve:

•  Questa SCI è un'arma con la lama arcuata:

•  Questa SCI è una disgrazia:

•  Questo SCI si indossa sulle spalle:

Completa con SCE o SCIE.

mo rino co nza

stri fanta nza nziato

u re

ma lla fu llo di polo ricono nza inco nte co nzioso

Per ogni suono scrivi una o più parole.

casco bosco maschio lisca tasca bisca Volgi al plurale le seguenti parole.

SCHIA SCHI SCHIE

SCHIO

Nelle seguenti frasi scegli la parola esatta e riscrivila.

•  Lo zio passa ore e ore con i pesciatori/pescatori sugli scogli a pescare/pesciare

•  Oggi non si va a scuola/schuola perché c’è scopero/sciopero

•  Con questo freddo ci vuole una bella sciarpa/scarpa .

•  Mi passi l’ascugamano/asciugamano per favore? Devo ascugarmi/asciugarmi i capelli.

•  Quando si mangia il pesce/pesche bisogna fare attenzione alle lische/lisce .

•  Alla mamma fa sempre molto male la schiena/sciena

GN OPPURE NI ?

Scegli la parola giusta e completa le frasi.

ingeniere / ingegnere

Stefania / Stefagna gegnale / geniale carabigneri / carabinieri

Macedonia / Macedogna unione / ugnone

•  Il papà di Marco è un

•   è una ragazza orgogliosa.

•  Hai avuto un’idea davvero .

•  Senti la sirena dei ?

•  Il mio amico Zendel viene dalla

•  L’ fa la forza.

Riscrivi le frasi coniugando i verbi evidenziati alla prima persona plurale.

•  Se non segni questo gol perderemo la partita.

•  Io non mi vergogno di chiedere scusa.

•  Ti accompagno a casa tra un’ora.

•  Egli non disdegna un’altra fetta di torta.

•  Se vi bagnate la mamma vi sgriderà.

•  Tu credi che io me la svigni, ma ti sbagli.

Dopo GN non ci vuole mai la I: fanno eccezione “compagnia” e la prima persona plurale del presente indicativo dei verbi in -gnare.

Cerca nel crucipuzzle le parole con i suoni GNIA, GNA e NIA, poi riscrivile.

GLI OPPURE LI ?

Leggi il brano e cerchia le parole scritte in modo errato.

Un giorno Giuglio passeggiava per mano alla mamma, tra la scoliera e il molo. Passarono accanto al bar Itaglia che vendeva bibite e merendine. “Volio una bibita fresca!” piagnucolò Giulio.

La mamma liela comprò senza fiatare. Giuglio afferrò la bottillia di plastica azzurra e se la bevve tutta d’un sorso. Filio e mamma continuarono la loro passeggiata, ma la bottillia vuota era d’impiccio e così FFFUM, un bel lancio verso il cielo e la bottiglia si ritrovò a galleggiare tra le onde del mare. Caso vuole che proprio in quel momento passasse di lì una trilia in età da marito e, non appena vista la bottilia, se ne innamorò perdutamente, tanto che se la sposò.

Quando la soliola li unì in matrimonio, la bottiglia non ebbe nulla da ridire, poiché chi tace acconsente, e fu presto fatta la nuova famillia: la triglia e la bottilia.

Da quell’unione nacquero tante piccole bottriglie e così avvenne in tutto il mondo, dove un Giulio qualunque gettava una bottiglia qualunque tra le onde.

Così le bottriglie invasero, purtroppo, tutti gli oceani.

Completa con i nomi di persona derivati. cavallo cammello gioiello stalla petrolio gondola ¿cavaliere

Completa con GLI, LI, GL.

sba o fo o venta o fami a assa petro o mi one meravi a ve ero obo cande ere sa era o era oria conchi a adiatore

Segna con una X la forma corretta, poi scrivi una frase per ogni parola scelta.

medaglia medagla medalia

fogliame foliame folliame

Giullia Giuglia Giulia giocolliere giocoliere giocogliere

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: GL.

SINGOLA O DOPPIA?

Sara e Fabio hanno scritto delle parole, sottolinea in rosso quelle sbagliate e registra il numero degli errori.

pappagallo botegucia

soquadro cassettone passegeri probblemi pubblicitario ucceliera colazzione passeggio assaggiare bachettina

Errori:

Completa le frasi con la parola opportuna.

ammucchiare abbile acettare apprezzare possessore carrozziere patummiera manete loterria spazziale addizione messaggio

Errori:

•  Se hai , bevi un po’ d’acqua. sete sette

•  Le note musicali sono .

coro corro

capelli cappelli

•  Marina canta in un .

•  Quando , ascolto la musica dall’iPod.

•  In quel negozio vendono degli splendidi

•  Rino ha i rossi.

•  Riscrivi il testo in bella . copia coppia

•  Gli invitati lanciarono il riso sulla di sposi.

Scrivi tre parole per ogni indicazione.

parole con una doppia

parole con due doppie

parole con più gruppi di doppie

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: consonanti singole e doppie.

MI METTO ALLA PROVA!

Sostituisci al disegno la parola corretta.

•  La si arrampica sugli alberi.

•  Ho preso un grosso spavento e mi batteva forte il .

•  Sul muro della cantina un ha catturato una mosca.

•  In sala da pranzo abbiamo un piccolo

•  Il maestro indossa spesso una di jeans.

•  Marta, mi aiuti a preparare la ?

•  D’estate la mamma si rinfresca con il

In ogni riga cancella la parola che non è scritta correttamente e riscrivila.

riconoscere conosciente scientifico frusciare muscio scroscio cocodrillo adatta gruppo differenza eviva millennio scherma schema schena

Scrivi cinque parole per ogni doppia.

•  GG

•  ZZ

•  BB

Indica con una X se la parola è scritta correttamente. Quando non è corretta riscrivila in modo adeguato.

crociera Sì No igienico Sì No frangie Sì No raggiera Sì No torce Sì No celo Sì No roccie Sì No cieco Sì No schegge Sì No arancie Sì No acacie Sì No farmace Sì No

ortografiche.

L’ACCENTO

Nella tabella distingui le parole scritte correttamente da quelle non corrette inserendo una X nella casella corrispondente. Riscrivi quelle errate nella forma adeguata.

Parole Corretta Errata Correzione X ventitré

Osserva la tabella, poi cancella le parole non adatte in ogni frase.

• Jane viene da/dà Londra e/è invece di/dì dire si/sì dice: “Yes!”.

• La/là mia bicicletta e/è la/là; li/lì c’è la tua.

• Li/Lì ha invitati a casa sua per bere una tazza di te/tè

• Non so se/sé mia sorella ha preso con se/sé il portafoglio.

• Ne/Né parlano tutti: quel ragazzo non da/dà retta ne/né alla legge, ne/né al buon senso.

Monosillabi con accento

Monosillabi senza accento dà

si né

Leggi il diaro di Lucilla e inserisci l’accento dove occorre.

Caro diario, non ti scrivo da una settimana percio ora ti riassumo. Lunedi sono stata in piscina. Martedi ho aiutato il papà a cucinare. Mercoledi e venuta Meri a fare i compiti. Giovedi sono andata ancora in piscina. Venerdi ho preso il te con la zia.

Sabato e domenica sono stata con la mamma e il papa da nonna Luisa che compiva settantatre anni.

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: l’accento.

MAIUSCOLE E MINUSCOLE

In ogni gruppo di parole ce ne sono due che potresti scrivere anche con la lettera maiuscola. Cerchiale.

sera

giorno mattina aurora alba

gioia cometa letizia velocità carta forza onestà vittoria serietà angelo geranio rosa lillà margherita tulipano

•  Le parole che hai cerchiato sono tutti nomi

Leggi la barzelletta e riscrivi le parole che andrebbero con la lettera maiuscola o minuscola in base alla punteggiatura.

per strada due uomini s’incontrano.

“Caspita giovanni come sei cambiato! dopo dieci anni ti ritrovo con i capelli biondi anziché neri. e gli occhi, Non erano verdi?”

“ma guarda che io non sono Giovanni, ma lamberto!”

“ah, Hai cambiato anche il nome, Adesso?”

Scrivi dentro ogni bandiera solo i nomi con la maiuscola in base alle indicazioni. Attenzione a due di esse: contengono nomi che non vogliono la maiuscola.

Località

Auto

Mesi

Squadre sportive Giorni Riviste

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: l’uso della maiuscola.

COME VADO A CAPO?

Osserva gli esempi e dividi le sillabe con una barretta.

Parole con sillabe piane: ta/vo/li/no topolino motorino peperone muratore rinomato

Parole con le doppie: sas/so accetta uccello fazzoletto cappello gatto

Parole con sillabe difficili: ve/tri/na caprone salubre problema aprire ritratto

Parole con S impura: fe/sta soddisfatto pescatore risma Pasqua vestito minestra mostro incastrare

Parole con vocale iniziale: i/so/la estate asino umore edera elica opera unico anima

Parole con sillabe inverse: el/mo articolo ultimo ortica armatura orma

Parole con digrammi e trigrammi: co/ni/glio portafoglio campagna ingegnere manichino margherita

Parole con nessi consonantici: a/rit/me/ti/ca segmentare subdolo eczema acquerelli tecnicismo

Dividi in sillabe le parole e scrivi il numero di sillabe ottenuto. salsicciotto soprattutto famigliola inventario addizione rompicapo serpentina architrave acquedotto pompiere elemosina agnellino elettrauto fantascienza saltimbanco

Osserva l’esempio e dividi in sillabe le seguenti parole con una barretta. nuo/to • pioppo • ruota • chiave • zaino • voi guerra • auto • maestra • poeta • leone • aereo • eroe • dea • rame Aosta • fantasia • rullo • via • mio • farmacia • zia • economia • fruscio paura • riunire • triennio • rialzare • triangolo • biennio • pauroso

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: la divisione in sillabe.

L’ ELISIONE

L'apostrofo è il segno dell'elisione, cioè della caduta della vocale finale di una parola davanti a un'altra che incomincia per vocale.

L'elisione è obbligatoria:

• con gli articoli lo e la;

• con le preposizioni articolate composte con lo e la;

• con l'articolo una davanti ai nomi femminili.

Inserisci LO/LA o L’. apicoltore elettricista psicologo astronauta insegnante atleta esperienza

zucchero fontanella operaio lontananza intuizione gnomo umidità

Scegli la forma corretta e trascrivi le seguenti espressioni. Osserva l’esempio.

¿all’amico

dello dell' montagna dalla dall' armadio sullo sull' cima sulla sull' scantinato

nello nell' amaca alla all' mattina della dell' oculista dallo dall'

•  lora ma amico allo all' ombra nella nell' imperatore

Completa con UNA o UN e fai l’elisione davanti ai nomi femminili. anatra esempio animale albero edicola amico impronta orso perla ideale unghia ape

Completa. Non si scrive:

•  l’upo ma

•  l’imone ma

•  l’accio ma

•  lelmo ma

•  lombra ma

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: l’elisione.

IL TRONCAMENTO

Il troncamento è la caduta dell'ultima sillaba o vocale di una parola davanti a un'altra parola. Il troncamento non vuole l'apostrofo.

Tronca le parole e riscrivile senza apostrofo.

•  buono umore

•  male di mare

•  cuore contento

•  fine di vita

•  ciascuno alunno

•  tale egoismo

•  quale è

•  quello giovane

•  santo Francesco

•  bello ragazzo

Questi sono troncamenti speciali, che fanno eccezione e vogliono l'apostrofo. dici di' dai da' fai fa' stai sta' vai va'

fermo, non ti muovere! a fare i compiti!

il bravo!

Leggi la regola e completa.

a tuo fratello di smettere! il resto al cliente!

Anche UN PO’ è un troncamento speciale con l’apostrofo: si usa al posto di “un poco”. Completa il testo inserendo queste due parole.

RICETTA PER IL TÈ

Prendi d’acqua e mettila sul fuoco (fatti aiutare da un adulto).

Quando sta per bollire, versala in una teiera tiepida e immergici una bustina di tè.

Dopo togli la bustina e aggiungi di limone e di zucchero. Ora bevi il tuo tè, ma alla volta perché sarà bollente.

Obiettivo: consolidare le convenzioni ortografiche: il troncamento.

ACCA, SÌ O NO?

Scrivi una frase con ogni coppia di parole.

Osserva:

HO verbo avere

O congiunzione

HAI verbo avere

AI preposizione articolata

HA verbo avere

A preposizione semplice

HANNO verbo avere

ANNO nome

HO/O HAI/AI

HANNO/ ANNO HA/A

Collega ogni parola alla sua categoria grammaticale.

Hanno a Hai anno Ha o Ho ai

PREPOSIZIONE VERBO AVERE NOME CONGIUNZIONE

Leggi le domande e scrivi le risposte complete o viceversa.

•  Quanti anni hai? Io .

•  Di che colore hai gli occhi? Io .

•   ? No, non ho né fratelli, né sorelle.

•   ? Sì, ho un pesciolino rosso.

•  La tua mamma ha i capelli lunghi? .

•   ? No, Carlo ha caldo.

•  I tuoi nonni hanno altri nipoti oltre te?

•   ? No, i miei amici non hanno l’iPod.

Completa con O/HO/OH, AI/HAI/AHI, A/HA/AH

•   vinto oppure perso la partita?

•   , che idea meravigliosa avuto!

Ah, ahi, oh sono esclamazioni che esprimono sorpresa, dolore...

•  La maestra assegnato il compito suoi allievi.

•   , che male! Mi sono scottata!

•   , mi sono dimenticata di dirti che preso io il tuo ombrello!

•   giardini Lucia mi svelato il suo segreto.

Obiettivo: consolidare l’uso dell’H nelle forme del verbo avere.

MI METTO ALLA PROVA!

Metti una X su V (vero) se la parola evidenziata è corretta, F (falso) se non lo è.

• Questo e tutto quello che so. V F

• In fin dei conti è giusto quello che dici. V F

• Dov’e il tuo libro? V F

• Questa storia e davvero divertente. V F

• Sta’ fermo è cerca di rilassarti. V F

• Giulio e uscito con Carlo. V F

Cerchia il monosillabo corretto: attento all’accento!

• Marina da/dà il suo numero di telefono a Kim.

• È un gran lavoratore: sgobba senza sosta notte e di/dì

• Alessio si/sì guarda allo specchio e si/sì veste.

• Il nonno non ha ne/né baffi ne/né barba.

• Lì/Li voglio mettere lì/li, vicino alla TV.

Completa le frasi con la parola che manca, scegliendo tra PERCHÉ, FINCHÉ, PERÒ, PERCIÒ, POICHÉ.

• pioveva e tirava un forte vento, il peschereccio rimase attraccato al porto.

• Starai seduto a tavola non avrai finito di mangiare.

• Il neonato piangeva nella culla aveva fame.

• Era il compleanno di Rita, le amiche le avevano preparato una sorpresa.

• È agosto, fa molto freddo.

Sostituisci le espressioni tra parentesi mettendo l’apostrofo solo quando occorre.

• (Ci era) una volta una bambina con la pelle bianca come la neve.

• Se non vieni tu, non inviterò (nessuno altro) .

• Era un (bravo uomo) e un (grande lavoratore) .

• Ti piace (quello abito) ? (Lo ho) visto in saldo nel negozio dietro (lo angolo) .

• La cornice sembra (di oro) , invece è (di argento) dorato.

Completa le frasi con O/HO, AI/HAI/AHI, A/HA, ANNO/HANNO.

• Non nessuna intenzione di salire in automobile con te con lui.

• Rebecca un bellissimo acquario pieno di pesci righe e pois.

• Ah! Mi fatto male! Ora lo dico miei genitori!

• Quest’ i professori dato dei buoni voti a tutti.

PAROLE VARIABILI

Leggi il brano e osserva le parole evidenziate. Se improvvisamente senti il bisogno di fare la spia, significa che sei stato attaccato da SPIONIS: il mostro della spia. Ti troverai a raccontare alla mamma che tua sorella ha mangiato tutti i cioccolatini o dirai alla maestra chi ha scritto le parolacce alla lavagna. È di sicuro SPIONIS che ti stuzzica!

Attento, forse per un paio di volte ti saranno riconoscenti, ma presto gli amici ti eviteranno e scoprirai che nemmeno i genitori o i maestri amano molto gli spioni. Quindi, sta’ lontano da SPIONIS, anche perché la prossima volta potresti essere tu a mangiare tutti i cioccolatini!

Delle parole evidenziate nel brano precedente, qual è la parte invariabile, cioè la radice? Scrivila sotto ogni riquadro, poi cerchia tutte le desinenze.

RACCONTARE RACCONTO RACCONTERÀ

CIOCCOLATINI CIOCCOLATA CIOCCOLATE

SPIA SPIONA SPIONE AMICI AMICHE AMICIZIA VOLTE VOLTA VOLTARE

Leggi il brano, sottolinea e riscrivi negli spazi indicati le parole con le desinenze che non concordano con le altre parole. Osserva l’esempio.

LABORIUS è il mostro dei lavori che ti costringe a lavorare, soltanto lavorare. In case o fuori casa, di giorno o di notti, avrai così tanti lavoro che non riuscirai a divertirti, non riuscirai a giocare e non avrai tempi di mangiare a tavole. Questo è un mostro che attacca soprattutto gli adulto, quindi sono i bambino che devono aiutare a scacciarlo, portando i genitore a fare una bello passeggiata ai giardino, leggendo loro una storia e mandandoli a letto presto.

Obiettivo: riconoscere le parti che compongono una parola.

¿cas-¿a

NOMI COMUNI E PROPRI

Correggi il testo mettendo le maiuscole dove sono necessarie.

CAPPUCCETTO GIALLO

al pianterreno di un grattacielo di milano, abita cappuccetto giallo. il suo papà è custode nel parcheggio di auto parkben, mentre lucia, la mamma, lavora al supermercato brill. la sua casetta è piccola e la mamma la tiene in ordine. ha perfino tempo di leggere qualche libro. ora ne sta leggendo uno dal titolo “guerra e pace”. per sua figlia ha preparato un completo di maglia gialla molto morbido come le piume di un canarino. sì, proprio come quelle di milù, pilù e artù tre canarini diventati amici della bambina. la accompagnano persino in mezzo al traffico della città quando deve andare dalla nonna luigia. proprio domani dovrà andarci a portarle dei limoni, dei pompelmi e una bottiglia di olio del garda.

Realizza sul quaderno una tabella come questa e completala con i nomi presenti nel brano precedente.

Per ogni nome comune scrivi un nome proprio e viceversa.

vulcano isola calciatore cantante orso

Cerchia l’intruso e spiega il perché.

Cervino

Arno

Firenze

Ligabue

Pippo

lucertola • gnu • opossum • operaio • geco È intruso, perché Martino • Luca • Nicola • cugino • Roberto È intruso, perché isola • pianura • fiume • Po • collina • mare È intruso, perché

Obiettivo: individuare e distinguere nomi comuni e propri in base al significato.

NOMI FEMMINILI E MASCHILI

Riscrivi sul quaderno le frasi volgendo al femminile i nomi evidenziati.

•  Il papà è andato dal parrucchiere.

•  C’era una volta un re che aveva un fratello molto bello.

•  Il signor Zucchi è un insegnante di matematica.

•  Il protagonista del film è un attore molto affascinante.

•  Il mio più caro amico è partito.

Nelle seguenti frasi cerchia il nome appropriato fra quelli indicati.

•  Il foglio/La foglia del ciclamino è verde nella parte superiore.

•  Come hai fatto a rompere il manico/la manica della scopa?

•  Il colpo/La colpa fu così forte che cadde a terra svenuto.

•  Ascolta il radio/la radio tutto il giorno.

Accanto al nome di ogni frutto, scrivi il nome dell’albero. Poi completa il cartello.

l’arancia la mela la noce la pesca

l’albicocca la ciliegia la mandorla l’oliva I nomi del frutto sono , quelli dell’albero sono . Questi nomi di persona sono di genere . la cantante la musicista la tennista l’atleta

Trasforma al maschile e completa il cartello.

l’insegnante la nipote la sosia l’astronauta

Trasforma al femminile e completa il cartello.

Questi nomi di persona e di animale . il padre il bue l’uomo il fratello il marito il genero il maiale il montone

Cambia il genere dei nomi di cosa e completa il cartello.

la porta la banca

la colla

la panna il pianto il foglio il suolo il manico

Obiettivo: individuare il genere di un nome.

Questi nomi, cambiando genere, cambiano anche .

NOMI SINGOLARI E PLURALI

Indica con una X se i seguenti nomi sono singolari (S), plurali (P), invariabili (I).

arancio S P I bambini S P I case S P I re S P I

moto S P I falò S P I

squadra S P I focacce S P I coro S P I strada S P I

peri S P I uomo S P I

vigilessa S P I valanga S P I

giornalista S P I album S P I

Completa la tabella indicando con una X la caratteristica dei seguenti nomi.

Nomi DIFETTIVO del sing. DIFETTIVO del plur.

Aiutandoti con il dizionario, scrivi il significato dei seguenti nomi sovrabbondanti, poi scegline due e scrivi delle frasi sul quaderno.

MURI: MURA: GRIDI: GRIDA:

CERVELLI: CERVELLA:

BUDELLI: BUDELLA:

Obiettivo: individuare il numero di un nome.

NOMI COLLETTIVI

Collega ogni nome della prima colonna al nome collettivo che ne indica l’insieme.

soldato arcipelago uccelli flora mandarini stormo isole plotone vegetali agrumeto

Scrivi una frase per ogni nome collettivo.

biblioteca

Il nome collettivo, anche quando

è al singolare, indica un insieme di persone, animali o cose.

orchestra

squadra

Completa le frasi con il nome collettivo adeguato.

flora • fauna • arcipelago • folla • branco • ciurma

•  Un di cani da caccia inseguì la volpe per ore.

•  L’isola più estesa dell’ campano è Ischia.

•  La d’alta montagna è caratterizzata da muschi e licheni.

•  La ascoltò con attenzione l’oratore, poi applaudì.

•  Il rovesciamento della petroliera distrusse l’intera marina.

•  Sulla nave la stava organizzando un ammutinamento.

Cerchia il nome collettivo e scegli il verbo che concorda con esso.

•  La gente pensa/pensano che il denaro dia la felicità.

•  Un gruppo di manifestanti sventolò/sventolarono le bandiere.

•  Un migliaio di abitanti ha chiesto/hanno chiesto al sindaco di dimettersi.

•  Il popolo degli italiani ha/hanno affrontato due Guerre Mondiali.

Obiettivo: individuare i nomi collettivi; arricchire il lessico.

NOMI PRIMITIVI E DERIVATI

I nomi primitivi sono formati solo da radice e desinenza (fior-e). I nomi derivati hanno anche un suffisso o un prefisso (fior-aio).

Completa con una X.

Nome derivato Nome primitivo X

Qual è il nome primitivo? Cerchia quello che ritieni giusto.

CANILE cane / canne

VOLATILE

LATTERIA volare / volo latte / latta

SALIERA sala / sale

MARINAIO mare / more

Elimina il falso derivato di ogni gruppo.

SEME semenza semina semaforo seminatore

BOCCA boccaglio boccata boccone bocciolo

MARE martello marinaio marea mareggiata

GELO gelato geloso gelone gelateria

Sottolinea la radice di ogni nome primitivo e trova almeno tre derivati.

Obiettivo: distinguere nomi primitivi e derivati.

LA COLLANA COMPRENDE

Gli ESERCIZIARI RAFFAELLO sono un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, al fine di ripassare, consolidare gli apprendimenti e preparare alunni e alunne alle PROVE INVALSI. 1

€ 5,00 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Dalla 1a alla 5a

Dalla 1a alla 5a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.