Eserciziario di Italiano - 3

Page 1


Tiziana Bartolucci

Per visualizzare i contenuti digitali nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it

Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine. Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.

CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO

RAFFAELLO PLAYER

CONTENUTI DIGITALI con l’app RAFFAELLO PLAYER

VERSIONE ONLINE www.raffaelloplayer.it

VERSIONE MOBILE

ATTIVITÀ INTERATTIVE GRATUITE con l’app GLI ANTIRUGGINE

VERSIONE ONLINE www.gliantiruggine.it

VERSIONE MOBILE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

UN MESSAGGIO PER TE!

Metti in ordine le lettere dell’alfabeto scrivendo il numero giusto nei quadratini.

T W P O V Q R U S Z Y X

Ora sostituisci le lettere ai numeri e scoprirai un messaggio.

3-9-1-15! 19-15-14-15 3-15-14-20-5-14-20-15 4-9

12-1-22-15-18-1-18-5 3-15-14 20-5 9-14 17-21-5-19-20-15

1-14-14-15 19-3-15-12-1-19-20-9-3-15.

9-14-19-9-5-13-5 9-12 20-5-13-16-15 16-1-19-19-1

9-14 6-18-5-20-20-1

Con le lettere che hai messo in ordine, insieme ai tuoi compagni, inventa l’alfabeto illustrato delle vacanze, con il quale potrete fare un bel cartellone (per esempio, A come ancora/alghe/aquilone).

Prerequisito: conoscere l’alfabeto e l’ordine alfabetico.

ATTENTO AI SUONI SIMILI!

Leggi attentamente la filastrocca ed elimina la parola sbagliata.

SE UN GIORNO L’ELEFANTE

Se un ciorno\giorno l’elefante andasse in motorino\modorino starebbe morto\molto scomodo seduto\zeduto sul sellino.

Se un giorno l’elevante\elefante andasse in funivia\vunivia la cente\gente penserebbe che è proprio\broprio una follia. Ze\Se un giorno un elefante andasse\antasse sul pulmino gli dalebbe\darebbe fastidio l’aria del finestrino\vinestrino

Per questo\cuesto l’elefante viaggia in dreno\treno diretto e per star biù\più comodo prende il vacone\vagone letto.

(Adattato da A. Lavatelli, Zoorime, SEI)

Completa le parole scegliendo le lettere giuste.

•  Mi b/p _ iace il succo di frutta alla b/p _ era.

•  La tua gatta è sopra il t/d _ etto, la mia dorme sul t/d _ ivano.

•  Sono caduto dall’altalena e ho preso un l/r co _ po sulla parte alta del l/r co _ po.

•  Mia c/g cu _ ina si diverte a pasticciare in c/g cu _ ina.

•  La v/f _ iola è un v/f _ iore che piace molto alla mia mamma. informa _ ione in _ alata poli _ ia cola _ ione moltiplica _ ione can _ one melan _ ana bor _ a _ apone

Completa le parole scegliendo la lettera giusta tra quelle proposte.

s/z

m/n ba _ bini ca _ to tro _ ba bila _ cia ca _ pione fa _ go

te _ porale pra _ zo po _ piere

Prerequisito: discriminare suoni affini.

A LINGUA SCIOLTA

Leggi gli scioglilingua e cerchia le parole con i suoni complessi.

•  Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa.

•  Tre tigri contro tre tigri.

•  Trentatré trentini entrano a Trento tutti e trentatré trotterellando.

•  Tre tozzi di pan secco in tre strette tasche stanno.

•  Frotte di fringuelli frugan fra fresche frasche.

Osserva i disegni, unisci le sillabe e forma le parole corrette, poi usale per formulare alcune frasi.

Prerequisito: usare gruppi consonantici complessi.

COSA SO GIÀ?

Colora: verde chiaro aggettivi, verde scuro nomi, marrone articoli, giallo azioni.

Colora il sintagma del soggetto.

Giulia ha letto gioca Paolo con la bambola Durante l’estate nella sua cameretta. molti fumetti.

Colora il sintagma del predicato.

La mamma

Ogni giorno di Laura dopo la scuola legge Laura e Luca il giornale ascoltano in salotto. la musica.

Trova la frase minima e colora i sintagmi del soggetto e del predicato.

Tutte le mattine Irene cammina verso la scuola con la sua amica Paola.

Prerequisito: analizzare parole e frasi.

DUE SUONI PER UNA LETTERA… C

Nelle seguenti frasi cerchia di rosso CA, CO, CU, CHE, CHI, (suono duro) e di verde CE, CI, CIA, CIO, CIU (suono dolce).

•  Cecilia è andata in cerca di castagne nel cuore della foresta e ha raccolto anche tanti ricci.

•  Per la cena di stasera Carla ha preparato zuppa di ceci, acciughe al forno e una ciambella con gocce di cioccolato e marmellata di arance.

•  La ciotola del micio è vicino al camino.

•  Le chele del granchio sono pericolose.

La consonante C ha un suono duro davanti alle vocali A, O, U e davanti alla lettera H. Ha un suono dolce davanti alle vocali E e I

Osserva le immagini e completa le parole. for _ _ _ tta _ _ _tarra bi _ _ cletta can _ _ llo _ _ _ odo _ _ polla zuc _ _ _ ne fo _ _ _ _ _ rvo _ _ volo _ _ bo _ _ _ mbella _ _ _ ccio _ _ _ ccolata _ _ comero

Leggi e colora il cartellino giusto per formare la parola corretta.

bar CHE CE

CU CIU cire

mac CHI CI na

lan CIA CA re CO CIO lorare

pul CI CHI no formi CE CHE

DUE SUONI PER UNA LETTERA… G

Scrivi il suono di G contenuto nelle parole di ogni gruppo, cancella l’intruso e sostituiscilo con una parola corretta.

ragazzo - pagare - gallo - regalo - pappagallo - magia

GA ¿gallina

gorilla - fragola - pigolare - giocare - mago - regolo

giocare - fagiolo - fungo - orologio - stagione - giovane

giubbotto - aggiungere - giuria - guscio - giugno - giustizia

giusto - anguria - auguri - guanti - guancia - guardare

pigiama - magia - giallo - valigia - giacinto - gomitolo

La consonante G ha un suono duro davanti alle vocali A, O, U e davanti alla lettera H. Ha un suono dolce davanti alle vocali E e I.

Leggi e colora il cartellino giusto per formare la parola corretta.

strin GHE GE re

GU GIU stare fa GIA CIA no GO GIO stra GHI GI nocchio GE GHE riglio

Osserva le immagini e scrivi la parola corrispondente.

CE - CIE E GE - GIE

Le sillabe CE e GE di solito non vogliono la I. Fanno eccezione alcune parole: - contengono CIE cielo, cieco, superficie, efficiente, società, crociera, braciere, arciere, specie, grattacielo, pasticciere…; - contengono GIE igiene, igienico, igienista, igienizzante, effigie, formaggiera…

Completa lo schema, usando le parole che contengono CIE/GIE.

DEFINIZIONI:

1. Viaggio di piacere in nave.

2. La carta che si usa in bagno.

3. È azzurro quando è sereno.

4. È privo della vista.

5. Pratica la pulizia dei denti.

6. Quella del tavolo è liscia.

7. Vi si accende il fuoco.

8. La mamma ci mette il formaggio grattugiato.

Le parole che finiscono in CIA e GIA, se sono precedute da vocale hanno il plurale in CIE/GIE, se sono precedute da consonante hanno il plurale in CE/GE

Sul quaderno, trasforma al plurale le seguenti parole.

goccia • pancia • camicia • quercia • farmacia • arancia

ciliegia • scheggia • frangia • bugia • valigia • antologia

Cancella, in ogni riquadro, la parola sbagliata. grattugie \ grattuge mage \ magie soce \ socie pellicce \ pelliccie piogge \ pioggie

faccie \ facce valige \ valigie trecce \ treccie

Obiettivo: discriminare e utilizzare correttamente CE\CIE, GE\GIE.

I GRUPPI QU - CU

Il suono QU è seguito da una vocale (QUA, QUE, QUI, QUO).

Il suono CU è seguito da una consonante. Ci sono però delle parole che non seguono questa regola e si scrivono con CU + vocale.

Elimina le parole scritte in modo sbagliato e completa la spiegazione.

quotidiano • Pasqua • quattro • inqudine • equilibrista • qustode • quadrato

• Sono sbagliate perché il gruppo QU è seguito da una

cuccia • cuscino • cincue • cucina • cuadro • cugina • curva

• Sono sbagliate perché il gruppo CU è seguito da una

Riordina la sillabe e scrivi le parole.

tie-re-quar li-no-in-qui qui-to-na-in

ta-quin-le lo-squa zia-li-ri-qui

Scopri le parole con CU + vocale (parole capricciose), separale e riscrivile sul quaderno, poi usale per formare frasi.

proficuocircuitopercuoterecuocoscuolainnocuocuoiotaccuinocuocere rincuorarearcuatoriscuoterescuoterecospicuo

Leggi le definizioni e completa lo schema con le parole corrispondenti. Attento: devi usare solo parole capricciose.

DEFINIZIONI

1. Dare botte, picchiare.

2. Ricevere dei soldi per un lavoro svolto.

3. Una cosa che non fa male, che non è pericolosa.

4. Consolare.

5. Qualcosa di utile e di produttivo.

discriminare i suoni

e riconoscere le parole capricciose.

ACQUA E… DINTORNI

Il raddoppiamento della Q si fa con CQ, solo la parola SOQQUADRO si scrive con QQ.

Oltre alle parole che derivano da ACQUA e da ACQUISTO, anche alcuni verbi al passato remoto si scrivono con CQU nacque, giacque, piacque…

Leggi le definizioni e completa il cruciverba: scoprirai un verbo con CQ nella colonna evidenziata.

DEFINIZIONI:

1. Pietra preziosa di colore celeste.

2. Si immerge nell’acqua profonda del mare.

3. Vasca dove nuotano i pesci.

4. Vasca per lavare i piatti.

5. Liquore molto forte.

6. Colori ad acqua.

7. Porta l’acqua nelle case.

8. Pioggia intensa e violenta.

9. Pioggia leggera.

10. Vapore che esce dalla pentola.

Completa le frasi inserendo le parole adatte fra le seguenti: acquietò, piacque, nacque, giacque, acquistato.

•  Il maglione che mi regalarono per il mio compleanno mi molto.

•  Il pagliaccio finse di essere morto e a terra per alcuni minuti.

•  Ieri la mamma ha una nuova auto.

•  Il bambino di notte.

•  Il vento si all’improvviso.

IL GRUPPO SC

Il gruppo SC ha due suoni: davanti alla E e alla I ha suono dolce, davanti alle vocali A, O, U e alla lettera H, ha suono duro.

Completa con il suono adatto.

SCE – SCI – SCIA SCIO – SCIU

SCA – SCO – SCU SCHE – SCHI fa stri ru llo gu ma lla li pero pro tto a gamano a nsore lta roppo tola moto fo do perta ma ra da fi etto mollu ca va tta burra rmo

La sillaba SCE si scrive sempre senza I tranne in SCIENZA, COSCIENZA e loro derivati e in USCIERE e SCÌE.

Cerca nello schema le parole suggerite, poi colorale. scienze • scientifico usciere • incosciente scie • coscienza scienziato • coscienziosa

Usa alcune parole dell’esercizio precedente per formare delle frasi sul quaderno.

PAROLE CON GN

Il gruppo GN non vuole mai la I. Fanno eccezione la parola compagnia e la prima persona plurale dell’indicativo presente di alcuni verbi (disegniamo) .

Inserisci nello schema le parole corrispondenti alle definizioni date. Scrivi una lettera per ogni trattino.

DEFINIZIONI:

1. Chiuse nel riccio.

2. Si imbeve d’acqua

3. Cane piccolo.

4. Persona geniale, con grande capacità creativa.

5. Lo sono le Alpi.

6. Accompagna il nome.

7. Ci vivono le rane.

8. Il contrario di asciutto.

Scopri le parole e dividile con una barra, come nell’esempio, poi sistemale in una tabella GN\NI sul quaderno. Usa le parole dell’esercizio 1 per formare frasi sul quaderno.

segnale|bagnocastagnabisognocicognaalluminiopugnocompagniaagnello ragionierecondominiogeranioragnatelamontagnapanierespugnagenio minieracarabiniereinsegnantematrimonioarnia.

Osserva l’esempio e completa la tabella.

Insegnare

Bagnare

Consegnare

Disegnare

Sognare

Guadagnare

I DUE SUONI DI GL

Inserisci nello schema le parole corrispondenti alle definizioni date. Scrivi una lettera per ogni trattino.

DEFINIZIONI:

1. Cadono in autunno.

2. Animale erbivoro.

3. Serve per aprire la porta.

4. Ha un marito.

5. Emerge dal mare.

6. Tegame per cuocere nel forno.

7. Indumento che si indossa sotto la camicia.

8. È impossibile trovarvi... un ago!

Il gruppo GL ha due suoni: davanti alla I ha suono dolce, tranne per poche eccezioni (glicine); davanti alle vocali A, E, O, U ha suono duro. 3

Usa le parole che hai scritto per formare frasi sul quaderno.

Completa il cruciverba.

DEFINIZIONI:

1. Noi abitiamo... quello terrestre.

2. È la lingua di chi abita in Inghilterra.

3. È il breve brano musicale all’inizio di un programma televisivo.

4. È il fiore a grappolo dal caratteristico colore lilla.

5. È la casa di ghiaccio.

6. Ricopre dolci e torte ed è a base di zucchero.

7. Indica il successo ed è anche un nome proprio femminile.

8. Significa “svogliato”.

CON O SENZA DOPPIE?

Completa la ricetta usando consonanti semplici o doppie.

BARRETTE AI CEREALI

O ___ orrente per 10 ba ___ ette:

60 g di zu ___ hero di canna

60 g di mie ___ e

50 g di bu ___ o

150 g di cerea ___ i

Le parole che si pronunciano con il rafforzamento di un suono si scrivono con la consonante doppia. Le parole che contengono ZIA, ZIO, ZIE in genere si scrivono con una sola Z.

Procedimen __ o

Me ___ ete in una casseruola il bu ___ o, lo zucchero e il miele e portate a ebolli ___ ione.

Cuocete per una decina di minu ___ i fino a che si sarà forma ___ o un bel carame ___ o. Toglie ___ e dal fuoco e a ___ iungete i cereali, mescolate quindi con un cu ___ hiaio di legno fino a che sara ___ o ben lega ___ i al caramello. Versate in una teglia re ___ angolare. Lasciate a ___ ena intiepidire e ritagliate

10 barre ___ e rettangolari spe ___ e 1 cm.

Raddoppia le lettere evidenziate. Per ogni coppia che ottieni, spiega sul quaderno il significato di ciascuna parola.

sono

pena

bela

rosa

coro

sonnø

sete

polo

copia

camino

capello

Gioca con i tuoi compagni: fate una gara a chi trova più coppie di parole che cambiano significato con il raddoppiamento (sera\serra…).

Completa.

nego __ io giusti __ ia

poli __ ia sommo __ atore

maga __ iniere maga __ ino eserci __ io carro __ iere

LE SILLABE

Le parole sono composte da sillabe formate da una o più lettere. Ogni sillaba contiene almeno una vocale.

Ricomponi le sillabe e riscrivi la storia sul quaderno.

IL TOPOLINO GIGETTO

Il to/po/li/no Gi/get/to vo/le/va di/ven/ta/re un gat/to a tut/ti i co/sti. Fa/ce/va la fac/cia cat/ti/va, si af/fi/la/va le un/ghie sul tap/pe/to, cer/ca/va di mia/go/la/re. Quan/do si sen/tì pron/to per/ché sa/pe/va fa/re le fu/sa, de/ci/se di u/sci/re dal bu/chi/no. Vo/le/va gi/ra/re il mon/do…

(Adattato da B. Brunetti, Una storia ancora… e poi buonanotte, Piccoli)

Dividi in sillabe questa poesia, come nel titolo.

LA BOT/TE/GA DEI MA/GHI

Qui si vendono magie, non vendiamo le patate, né le acciughe marinate.

Ma ben altre mercanzie: qui si vendono magie!

Sono fresche di giornata, preparate da una fata. Ve le vendo con lo sconto, anche a rate, senza acconto.

(A. Ossorio, Fate, gnomi e compagnia, EMME)

Completa i cruciverba inserendo in ogni casella una sillaba.

ORIZZONTALI:

1. Il giorno prima del lunedì.

4. Regalo.

5. Gioco con le pedine.

7. Moglie del re.

9. Animale che raglia.

12. Bibita dolce.

VERTICALI:

1. Contrario di “rispondere”.

2. La casa degli uccelli.

3. Imbarcazione scavata in un tronco.

6. La fa il mago.

8. “Naso” al plurale.

10. 9 decine e 0 unità.

11. Vi recitano gli attori.

13. Saluto tra amici.

ORIZZONTALI:

1. È formata da 7 giorni.

4. Si tempera.

6. Contrario di “rimasto”.

7. Quello del sole ci riscalda

VERTICALI:

1. È il nono mese.

2. La materia dove si conta!

3. Il contrario di “lunga”.

5. Ogni racconto ne ha uno.

SI SEPARANO?

Dividi in sillabe secondo le regole, come negli esempi.

Le consonanti doppie si dividono.

La vocale a inizio di parola, seguita da una sola consonante forma una sillaba a sé.

pal/la cassetto coccodrillo cavallo passerotto mucca scimmietta confetto paletta cioccolato giraffa palazzo

a/pe edera uragano isola amico anello orologio elegante upupa olive amaca umore asino elica

La S non si divide mai dalla consonante che la segue.

I gruppi GNA-GNE-GNI

GNO-GNU, CHE-CHI, GHE-GHI, SCA-SCO-SCU

SCE-SCI-SCHE-SCHI e GLI non si dividono mai.

I gruppi MB-MP si dividono sempre.

Nel gruppo CQU si divide la C dalla QU

ca/sta/gna minestra finestra costa pastore castoro pasta musicista pianista pista strada osteria autista asfalto

ma/glia cascina sogno barche ghiro scatolone disco mosche moscerino tovaglia ragnatele molluschi ascella scudo ascensore

cam/pa/ne bambola tamburo pompiere tromba ambulanza colomba timpano timbro temporale tempesta impegno gambero simpatico ombrello

ac/qua/rio sciacquare acquavite acquazzone acquerelli acquistare acquedotto acquamarina acquaragia subacqueo

ACCENTO SÌ, ACCENTO NO

L’accento è un segno grafico. Indica che si deve pronunciare con maggior forza l’ultima sillaba della parola. Alcune parole senza accento perdono di significato; altre assumono significati diversi.

Cancella la parola sbagliata in ogni coppia.

pistà / pista

verità / verita

perè / pere falò / falo

torò / toro

libertà / liberta

patatà / patata

perché / perche

Completa le frasi scegliendo la parola corretta.

remo / remò

meta / metà

cometà / cometa

bontà / bonta

maestà / maesta

caffè / caffe

Sara / sarà parti / partì faro / farò

•  Luca perse il del canotto e per tornare a riva con le mani.

•  Gli alpinisti volevano raggiungere la prima di sera, ma a percorso scoppiò un temporale e tornarono indietro.

•  è l’atleta più in forma, sicuramente lei a vincere la medaglia d’oro.

•  Il ladro divise il bottino in uguali con i suoi complici, poi in tutta fretta.

•  Oggi pomeriggio dopo i compiti, una bella passeggiata fino al .

Trasforma le frasi al futuro semplice e al passato remoto sul quaderno.

• Paolo gioca in giardino con il suo amico.

• Il nonno sistema gli attrezzi in cantina.

• Lucia manda una cartolina alla nonna.

• Il treno parte dalla stazione di Roma.

• La maestra spiega l’accento.

MONOSILLABI

CON O SENZA ACCENTO

I monosillabi di solito si scrivono senza accento eccetto ciò, già, giù, può, più. Inoltre alcuni monosillabi si scrivono con o senza accento a seconda del loro significato.

Leggi le frasi nelle nuvolette e sottolinea di rosso i monosillabi senza accento e di blu quelli con l’accento.

Non venire più a casa mia, verrò io da te.

Il gatto sta su un ramo e va in alto più che può.

Se mi chiedi ciò ti rispondo di no.

La mamma sa quello che fa.

Completa scegliendo il monosillabo corretto.

la / là

se / sé

te / tè

si / sì

li / lì ne / né

Sono , davanti alla giostra! da / dà

Il cielo è blu e la stella cade giù.

È già troppo tardi, non si può più uscire!

Luisa sta partendo casa e la mamma le un bacio.

Il calciatore ha tirato palla proprio , nel sette della porta.

Daniele era fuori di dalla gioia anche non aveva vinto la gara.

Vieni, c’è una tazza di buon anche per .

La sposa era dimenticata di dire e tutti aspettavano ansiosi.

Non posso più di te del tuo amico!

Ecco i miei amici, ho visti.

L’APOSTROFO

L’apostrofo è un segno grafico. Indica cha la vocale finale di una parola è stata eliminata perché la parola successiva inizia con una vocale o con H.

Riscrivi le frasi usando l’apostrofo dove serve.

• Lo orco delle fiabe vive vicino ad una alta quercia.

• Una antilope beve la acqua dello stagno.

• La ape vive nella arnia.

• La proboscide è il naso dello elefante.

• I profughi approdarono nella isola deserta.

• Il becco della aquila è adunco.

Completa con un o un’.

infermiera orso isola infermiere orologio imbuto ombrello ancora uncino idea orecchio attore

Cerchia la forma corretta.

•  Allora / All’ora andiamo al mare o restiamo a casa?

•  Andava a cento allora / all’ora e si è beccato una bella multa.

•  Loro / L’oro bianco mi piace molto più di quello giallo.

•  Siamo andati in vacanza con loro / l’oro.

•  Verso sera / s’era sono arrivati i nostri amici.

•  La sera / s’era siamo andati al luna park.

MI METTO ALLA PROVA!

Dopo aver risolto i rebus, inventa sul quaderno delle frasi con le parole ottenute.

Inserisci nello schema le parole corrispondenti alle definizioni date.

f _ _ _ _

DEFINIZIONI:

1. Quelli d’India sono spinosi.

2. Serve per chiudere la porta.

3. Non è femminile.

4. Dolce come lo...

5. Documento scolastico con i voti.

6. La mamma dei pulcini.

c _ _ _ _ _

c _ _ _ _ _ _ _

In ogni coppia di parole ce n’è una sbagliata: cancellala.

coniglio / conilio

cavagliere / cavaliere

coscienza / coscenza

Italia / Itaglia

scienza / scenza

cuoco / quoco

prosciutto / proscutto

acquario / aqquario

acquazzone / accuazzone

campagnia / campagna

ascensore / asciensore cicogna / cicognia

spiaggie / spiagge

suficente / sufficiente igenico / igienico

MI METTO ALLA PROVA!

Nello schema trova tutte le parole con le doppie e riscrivile nel quaderno. Ricorda: in tutto sono 22!

Completa lo schema sillabico come nell’esempio.

•  Lo usi quando piove.

•  Ci abita il re.

•  Il verso del lupo.

•  Si suona per entrare in casa.

•  Vola nei cieli a primavera.

•  Si immerge con le bombole e il boccaglio.

•  Porta l’acqua nelle case.

•  Spiega agli alunni.

•  Primo pasto della mattina.

Correggi gli errori riscrivendo le frasi corrette sul quaderno.

•  Se Marta lo desidera puo portare con se un’orsacchiotto o il suo giocattolo preferito.

•  Giu giu nel mare blu vive lorca marina.

•  La mia gatta si è arrampicata la sopra lalbero e da li non sa piu scendere.

•  Unamica di Giulia pratica mezzora di corsa ogni di.

OM BREL LO

NOMI PER TUTTI

Scrivi i nomi delle figure indicate, poi sistemali in una tabella sul quaderno classificandoli in nomi di persona, animale e cosa.

I nomi sono le parole che indicano le persone, gli animali, le cose. 1. 2. 3.

Leggi e colora solo i nomi di persona.

armadio giornalaio balena vigile

stambecco zia montagna attrice

astronauta nebbia maestra pittore

Leggi e colora di blu i nomi di cosa e di rosso quelli di animale. pappagallo cugino

negozio stella pasticceria professore

zebra matita colori aquila

Obiettivo: identificare i nomi e classificarli in base al significato.

MASCHILE O FEMMINILE?

I nomi possono essere di genere maschile o femminile. Alcuni nomi hanno la stessa forma sia al maschile sia al femminile: in questo caso è l’articolo o l’aggettivo che ne specifica il genere.

Leggi e cerchia di blu i nomi maschili e di rosso i nomi femminili.

•  La mamma, il papà, il nonno e la zia sono venuti alla mia festa di fine anno.

•  Per montare questo armadio occorrono il martello e il cacciavite.

•  Sul mio letto ci sono i miei pupazzi preferiti: una zebra, un orsetto e una giraffa.

•  La nonna ha preparato la torta con il cioccolato e la panna.

Trasforma al femminile i seguenti nomi. Cosa noti per ogni gruppo? Rispondi sul quaderno.

sarto cuoco fotografo maestro giornalista insegnante musicista oculista

Trasforma i seguenti nomi dal maschile al femminile e viceversa, come nell’esempio. Cosa noti? Spiega sul quaderno il diverso significato che assumono.

¿la manica

la boa

la colla

la foglia

la pianta

poeta principe pittore scrittore uomo babbo fratello marito il manico il posto il velo il banco

il panno

la porta

SINGOLARE O PLURALE?

I nomi di numero singolare indicano un solo elemento. I nomi di numero plurale indicano più elementi.

Sottolinea i nomi e trasforma le frasi dal singolare al plurale o dal plurale al singolare sul quaderno.

•  La vela ondeggia dolcemente.

•  La tartaruga rosicchia una mela.

•  La lumaca si spostava lentamente lungo la foglia.

Forma il plurale.

foca

lisca bosco

alga drago

mago strega pesco

•  Le galline hanno covato le uova.

•  I bambini giocavano sulle altalene.

•  Gli gnomi vivono nei boschi.

grattugia

acacia

ciliegia

buccia

roccia

pioggia

treccia

guancia

Scrivi accanto a ciascun nome se è singolare (S), plurale (P) o invariabile (I). alghe sedia caffè cinema feste foto documenti bar città bicchieri sport gonna

Ci sono nomi che al plurale hanno due forme con due significati diversi. Completa e scrivi sul quaderno una frase per ciascuno di essi.

Il braccio

Il muro

Il ciglio

LA COLLANA COMPRENDE

Gli ESERCIZIARI RAFFAELLO sono un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, al fine di ripassare, consolidare gli apprendimenti e preparare alunni e alunne alle PROVE INVALSI. 1

5,00 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Dalla 1a alla 5a

Dalla 1a alla 5a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.