Per visualizzare i contenuti digitali nell’app Raffaello Player e per le attività gratuite nell’app Gli Antiruggine, registrati sul sito raffaellodigitale.it.
Successivamente scarica e installa entrambe le applicazioni, Raffaello Player e Gli Antiruggine. Infine, avvia le app, effettua il login e digita il codice di attivazione unico riportato sotto per sbloccare tutte le risorse.
CODICE DI ATTIVAZIONE UNICO
RAFFAELLO PLAYER
CONTENUTI DIGITALI con l’app RAFFAELLO PLAYER
VERSIONE ONLINE www.raffaelloplayer.it
VERSIONE MOBILE
ATTIVITÀ INTERATTIVE GRATUITE con l’app GLI ANTIRUGGINE
VERSIONE ONLINE www.gliantiruggine.it
VERSIONE MOBILE
INDICE
PAROLE IN GIOCO
Ricomponi le non-parole e colora. roos anec neole rbeaz totag cesep lalovac penserte
Sposta le lettere e otterrai altre parole.
rape doni tori more lame orsa prato tende pera
Passa dalla prima all’ultima parola cambiando una sola lettera alla volta.
barca
rupe
Prerequisiti: riconoscere e utilizzare fonemi, grafemi e sillabe piane.
VOCALI E CONSONANTI
Elimina le lettere che non sono nel contenitore giusto.
VOCALI CONSONANTI
Completa la frase con le vocali mancanti.
Completa i nomi degli animali con le consonanti che mancano.
Prerequisiti: distinguere e scrivere vocali e consonanti per formare parole.
LE LETTERE STRANIERE
Colora le lettere straniere e collegale al cartellino con il loro nome.
IPSILON KAPPA VU DOPPIA ICS I LUNGA
Osserva le immagini e completa.
Riordina le lettere e scrivi i nomi.
Prerequisiti: riconoscere e scrivere le lettere straniere.
L’ALFABETO
Scrivi il nome di ogni disegno, poi mettili in ordine alfabetico.
Al posto dei numeri ora metti le lettere e scoprirai il messaggio segreto!
Completa il cruciverba. Nelle caselle colorate scoprirai un altro nome.
Definizioni
1. Si usano per fare la frittata.
2. È il personaggio buono delle fiabe.
3. Di solito la fai al tuo compleanno.
4. Ci si mettono i fiori.
5. È un colore e anche un fiore.
6. Si vede prima del tuono.
7. Nelle favole è un animale assai furbo.
Leggi a voce alta le parole e scrivile nella casetta giusta. fungo • fune • fetta • vento • fiorito • vino valigia • vapore • fiera • vela • verme • foca • finestra vestito • vetro • faccia • folla • viale • vigile • villa • forbici • voce • fieno formaggio • vulcano • viaggio • volo • forno • foglia • farfalla
F come FIORE V come VASO
ALTRI SUONI OMOLOGHI
Leggi a voce alta; colora con il verde la P e con il blu la B.
• Andrò in vacanza a ari.
• Tre non è un numero ari.
• Mi piacciono le ere.
• Ho sete e devo ere.
• Ieri sono andato in anca.
• Se sei stanco siediti su quella anca.
• La pecora ela.
Completa con le sillabe mancanti
Trova e cerchia con due colori diversi le parole con la S e quelle con la Z, poi riscrivile in corsivo.
S Z
Completa le parole con le sillabe indicate.
Che cosa apparirà?
• Colora solo gli spazi che contengono parole con CA-CO-CU.
• Colora solo gli spazi che contengono parole con GA-GO-GU.
CIA e GIA al plurale diventano CIE e GIE se prima di C e G c’è una vocale. Osserva e completa.
Una Tante freccia lancia camicia Una Tante ciliegia bugia scheggia frecce ciliegie
CIA - CIO- CIU / GIA - GIO- GIU
Completa le frasi riordinando le sillabe.
• Ho GIA TO MAN due CIAM LE BEL al CO CIOC TO LA e bevuto due bicchieri di RAN A TA CIA : che mal di CIA PAN !
• Nella VA GIA LI LIO GIU ha messo i suoi CAT TO GIO LI preferiti e tanti NA GIOR NI LI .
• Il CIO RIC ha trovato FU RI GIO sotto la CIA QUER .
Completa scegliendo le sillabe adatte.
CIA o GIA? • ____ cca
focac
____ batta
pi
ma
CIO o GIO?
fa ____ lo
____ tola
orolo
ba
CIU o GIU? • ____ bbotto • ____ ffo • ac ____ ga • ____ gno
Come si chiamano questi bambini? Collega le sillabe e lo scoprirai.
Gior Gia lia co Giu van gio na Gio mo
MI METTO ALLA PROVA!
Osserva i disegni. Sai scrivere correttamente i loro nomi? Prova.
aranciata
Trasforma da “uno” a “tanti” e completa.
Leggi e completa le parole con MP o MB.
IL TE ORALE GUSTAFESTE
Davanti a P e B c’è sempre M, mai N.
In ca ___ eggio i ba ___ ini giocano con tro ___ e e ta ___ uri, ba ___ ole e soldatini di pio ___ o: all’i ___ rovviso un la ___ o squarcia il cielo, il tuono ri ___ o ___ a forte: è in arrivo un te ___ orale, già cadono le prime gocce di pioggia.
I ba ___ ini, senza o ___ rello, tornano, correndo a ga ___ e levate, ai loro ca ___ er. Uffa, per oggi i giochi sono finiti e, senza co ___ agni e senza co ___ uter, non resta che fare i co ___ iti!
Osserva i disegni e scrivi i loro nomi nella tabella.
Risolvi gli indovinelli.
• In spiaggia offre riparo dal sole cocente.
L’
• Quando lo festeggi, la festa è solo per te. Il
• L’ultimo mese dell’anno.
• Non tutte riescono con il buco. Le
• L’ultimo suo suono fa felice i bambini.
• La usi se hai la gomma della bici sgonfia.
MP MB
SCA - SCO - SCU - SCHE - SCHI
Osserva i disegni e scrivi i nomi.
vasca
Indovina e scrivi la parola.
• Queste SCA si indossano ai piedi:
• Questo SCHE fa molto ridere:
• Questo SCHI di pomodoro macchia i vestiti:
• Questa SCO svela un mistero:
• Queste SCU fanno perdonare un dispetto:
Completa il casellario scrivendo i nomi al posto giusto.
• Schiavo
• Vischio
• Schiena
• Schiaffo
• Fischietto
• Schiaccianoci
SCI- SCE - SCIE
Completa la filastrocca scegliendo tra queste parole:
Scarpe e scarponi, e maglioni, pronto a salgo lassù.
Metto gli e poi giù!
Scatto e poi , la pista è , svelto in laggiù.
Finita è la corsa, ma io torno su!
(P. Costalunga, Il bosco delle lettere, Raffaello) di ___ sa • ___ nziato • co ___ nza • pe ___ • u ___ re a ___ nsore • co ___ nzioso • ramo ___ llo ___ ntifico • stri ___ • cre ___ re • inco ___ nte sci ru pro pi scim scel rop sciut sci pan na to zè lo po
Collega le sillabe, forma le parole e riscrivile.
SCE vuole la I solo nelle parole che derivano da scienza e coscienza. Metti la I anche in usciere.
Applica la regola e completa le parole con SCE o SCIE.
Obiettivo: discriminare e scrivere correttamente i suoni dolci del digramma SC.
GN - NI
Leggi le parole e cerchia GNA, GNE, GNI, GNO e GNU.
Completa le seguenti frasi.
• Il ragno tesse la .
• L’uva è nella
• L’agnello vive in .
agnello • Agnese • sogno • campagna • lavagna • compagnia ognuno • castagneto • spugna • bagno • ragnatela • castagna • vigna pigne • falegname • cigno • gnomo • prugne • cicogna • legno GNA, GNE, GNO, GNU si scrivono senza I. Fa eccezione la parola compagnia.
• Il falegname lavora il
• I pinoli si trovano nelle .
• Quando faccio il mi lavo con la
• È bello stare in .
Ricorda: metti GN se dopo c’è una sola vocale, metti N se dopo ci sono due vocali.
Completa le parole con GN o NI.
pa ___ ere sta ___ o lasa ___ e giu ___ o monta ___ a carabi ___ ere co ___ ome mi ___ era gera ___ o ragio ___ ere cimi ___ era pu ___ ale
Obiettivo: discriminare e scrivere correttamente GN/NI.
Completa le parole.
quadrifo ____
coni ____
a ____
venta ____
conchi ____
meda ____
ma ____
Trascrivi al posto giusto.
quadrifo ____
coni ____
a ____
venta ____
conchi ____
meda ____
ma ____
Per fare il suono
GLI di foglia, si devono usare sempre tre lettere G+L+I.
milione • sbadiglio • figlio • veliero • candeliere • moglie
GL seguito da A, E, O, U e in pochi casi anche da I, si legge G+L (suono duro).
Obiettivo: discriminare e scrivere correttamente GLI/LI/GL (G+L).
ORA TOCCA A ME!
Indica le risposte esatte con una X.
In quale gruppo tutte le parole
sono scritte bene?
A crignera • montagna • vigna
B sbaglio • vigiglia • Italia
C agnello • figlio • milione
Quale espressione è giusta?
A Scoperto uno sceletro nel bosco.
B Scoperto uno scheletro nel bosco.
C Schoperto uno scheletro nel boscho.
Quale frase è scritta correttamente?
A Ho sciupato la sciarpa a striscie.
B Ho scupato la scarpa a strisce.
C Ho sciupato la sciarpa a strisce.
Osserva i disegni e completa lo schema.
Qual è il plurale corretto di SPIAGGIA?
A spiagge
B spiaggie
C spiage
Quale parola è scritta correttamente?
A canpagna
B conpagna
C compagnia
Rispondi con sì o no.
Il plurale di riccio è RICCHI?
Sì No
Il plurale di bocca è BOCCE?
Sì No
Il plurale di pesca è PESCE?
Sì No
Il plurale di mosca è MOSCHE?
Sì No
QU
Leggi, cerchia QUA, QUO, QUE, QUI e… cerca di ricordare!
QU
Non c’è un’altra consonante capricciosa come la Q. Solo lei, fra tutte quante, dietro sé vuol sempre l’U E non basta una vocale dopo l’U pretende ancor: così quadro, quota, quale, questo, quello, qui, liquor. (C. Ugolini) cin que gue an guil quil la in qui gui lino guan quan toni san que gue li qui gui do
Riordina le sillabe e ricomponi le parole. der qua no dro qua quin ci di cia quer qui a ne lo dret ti qua glia qua dra squa
QU o GU? Cancella il cartellino sbagliato e riscrivi la parola corretta.
Gli ESERCIZIARI RAFFAELLO sono un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, al fine di ripassare, consolidare gli apprendimenti e preparare alunni e alunne alle PROVE INVALSI.
1
LA COLLANA COMPRENDE
5,00 Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).