

GEOSTORIA GEOSTORIA più

Quaderno operativo di
STORIA e GEOGRAFIA
1
LE FONTI NEL TEMPO
Scrivi sotto ciascuna immagine quale tipo di fonte è rappresentata:
orale scritta iconografica materiale

Fonte Fonte

Fonte Fonte
2
Segna con una X le risposte giuste.
Quali fonti ci raccontano la Preistoria?
Quando avevo la vostra età...


Orali Scritte Materiali Iconografiche
Quali fonti ci raccontano il Paleolitico?
Orali Scritte Materiali Iconografiche
Quali fonti ci raccontano il Neolitico?
3

Orali Scritte Materiali Iconografiche
Circonda in rosso i reperti che risalgono alla Preistoria, in blu quelli che risalgono alla Storia.




LA CRONOLOGIA
Completa le tabelle. 1
Misura di tempo Durata
Un millennio anni
100 anni
Un decennio anni
Un lustro anni
365-366 giorni
Misura di tempo Durata
Un biennio anni
30, 31 o 28 giorni
Una settimana
2
Osserva le linee del tempo e completa le didascalie.
4 milioni di anni fa: compare l’uomo
3
5 mila anni fa:
Un’ora minuti 60 secondi 12mila anni fa:
Prendendo come punto di riferimento la nascita di Cristo, sistema queste date in ordine cronologico sulla linea del tempo, come nell’esempio.
Nascita di Cristo
4
LEGENDA
= 100 anni
Disponi le seguenti date in ordine cronologico, dalla più antica alla più recente.
CIFRE ARABE E NUMERI ROMANI
Completa la tabella con i numeri romani.
1 2 3 4
Scrivi i numeri in cifre romane. Aiutati con la tabella qui sotto e con l’esercizio 1.
Di solito i secoli e i millenni si indicano con i numeri romani.
Scrivi con i numeri romani a quale secolo appartiene ciascuna data.
Completa la linea cronologica scrivendo secoli e millenni.
In che secolo stiamo vivendo?
In quale millennio?
1
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Scrivi accanto a ogni immagine il numero corrispondente.
1 Australopiteco
2 Homo habilis
3 Homo erectus
4 Homo sapiens
5 Homo sapiens sapiens

2




Completa la tabella inserendo al posto giusto le informazioni date.
Agricoltore e allevatore.
Vive nelle caverne o nelle tende.
Leviga la pietra.
Si ciba anche di cereali, legumi e latte.
Si copre con pelli di animali.
È nomade.
Vive nei villaggi.
Cacciatore e raccoglitore.
Vive in capanne di paglia e fango. Scheggia le pietre per farne utensili.
Si ciba quasi esclusivamente di carne.
Si copre con vestiti tessuti al telaio.
È sedentario.
Vive in piccoli gruppi.
CONOSCERE UNA CIVILTÀ
Il termine civiltà indica gli aspetti della vita di un popolo vissuto in un certo periodo storico. Per descrivere la civiltà di un popolo del passato, bisogna organizzare le informazioni seguendo gli indicatori di civiltà.
Completa la tabella inserendo gli indicatori di civiltà elencati.
religione vita quotidiana tecnologia tempo economia cultura organizzazione sociale luogo
Indicatori di civiltà
Quali informazioni forniscono
dove si è sviluppata una civiltà (cartina del territorio) e quali risorse erano disponibili nell’ambiente quando e per quanto tempo si è sviluppata una civiltà (linea del tempo)
quali attività svolgevano le persone, cioè come si procuravano il necessario per vivere com’era organizzata la società, chi comandava e come esercitava il potere
quali erano le credenze religiose e i miti del popolo che cosa ha inventato e costruito un popolo, cioè quali sono le innovazioni che ha introdotto quale sapere si insegnava e tramandava e quali espressioni artistiche (monumenti, pittura, scultura, letteratura...) sono state realizzate come vivevano ogni giorno le persone (case, cibo...)
Scrivi sotto ciascuna immagine a quale indicatore si riferisce.


Menfi
Basso Egitto
Nilo
EGITTO
alto Egitto
Tebe


1
LE CIVILTÀ DEI FIUMI
Evidenzia sulla carta i nomi dei fiumi.

Completa. 2
Le civiltà della Mesopotamia si svilupparono tra i fiumi ed
Nella valle del Nilo nacque la Lungo le rive dell’Indo e del Gange si sviluppò la civiltà .
La civiltà cinese si sviluppò tra il Fiume e il Fiume .
Il popolo ebraico si stabilì sulle rive del fiume
Osserva le linee del tempo, poi rispondi. 3
I impero Babilonese
Quale civiltà è la più antica?
Quando nacque?
Quale antica civiltà dura ancora oggi?
II impero Babilonese
70 d.C. Conquista di Gerusalemme
522 a.C. Conquista persiana
Obiettivo: Conoscere le civiltà fluviali.
PERCHÉ VICINO AI FIUMI?
Collega i termini alla definizione corrispondente. 1
inondazioni
dighe e argini
bacini e cisterne
2
canali artificiali
Costruzioni per regolare il flusso dell’acqua dei fiumi.
Piene dei fiumi che sommergevano i campi.
Corsi d’acqua scavati dall’uomo per irrigare i campi o per far defluire l’acqua in eccesso.
Grandi vasche nelle quali conservare l’acqua per i periodi di siccità.
Completa il testo con le parole mancanti, scegliendole anche tra quelle proposte nell’esercizio precedente.
fertili scambio raccolti via di comunicazione villaggi
I fiumi rendevano i terreni, ma le erano frequenti. Per questo i contadini impararono a scavare per far defluire l’acqua in eccesso e costruirono e per regolare le acque del fiume.
Inoltre raccoglievano l’acqua in e per utilizzarla nei periodi di siccità.
Si ottennero così più abbondanti e la popolazione dei aumentò. I corsi d’acqua erano anche una , che permise lo di prodotti e di conoscenze.

Civiltà dei
LA MESOPOTAMIA
Inserisci nella carta i nomi elencati. 1
Mar Mediterraneo Eufrate Tigri Mesopotamia Golfo Persico Mar Caspio
Deserto siriano
Deserto arabico

2
3
Nel planisfero colora in verde la zona corrispondente alla Mesopotamia.
Completa il testo.


La parola significa ”terra tra due fiumi”: il e l’ , che sfociano nel . Questa zona si trova nel Medio Oriente, la regione dell’Asia compresa tra il Mar e il Golfo . Qui le condizioni climatiche e l’abbondanza d’ favorirono lo sviluppo dell’ . A nord ci sono lievi alture e a ovest c’è il È una zona che non ha confini naturali, per questo nel corso della sua storia fu soggetta alle di molti popoli: i , i , gli e gli
Obiettivo: Conoscere le civiltà della Mesopotamia.
Raffaello Libri Srl Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
5 4 3 2 1 2018 2017 2016 2015 2014 © 2014
Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia
Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Studio Astarte
Illustrazioni: Filippo Pietrobon, Mauro Marchesi
Copertina: Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
I quaderni Raffaello
o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUIT
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato
O, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941).
Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Una nuova collana di quaderni operativi, pratici e completi per ripassare e consolidare gli apprendimenti base di: ITALIANO, MATEMATICA, STORIA e GEOGRAFIA.
I nuovi QUADERNI RAFFAELLO rappresentano un valido strumento per lo sviluppo delle COMPETENZE, con percorsi graduali mirati all’acquisizione delle capacità logiche e linguistiche, anche al fine di preparare gli alunni alle PROVE NAZIONALI.





Storia e geografia
dalla 1a alla 5a
ISBN 978-88-472-2188-8 9





Italiano
dalla 1a alla 5a





dalla 1a alla 5a
€ 5,00
www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it
