Carta Canta 1 - Discipline

Page 1

a a c rt c T cANT AN discipline

R. Maggi

A. Calcabrini

P. Cantarini

E. Duca

1

• Con le CARTE DEI NUMERI da ritagliare

• Con testi e musiche di DAVID CONATI

a a c rt c T cANT AN discipline

1

PREREQUISITI

4 Uguale o diverso?

5 Cosa manca?

6 Colora e raggruppa

7 Insieme perché

8 Frecce che parlano

9 Tanti quanti

10 Di più, di meno

11 SONO COMPETENTE?

I NUMERI FINO A

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

72 La differenza

73 Operazioni inverse o al contrario

74 SONO COMPETENTE?

I NUMERI FINO A 20

76 Formiamo gruppi

77 Decine e unità

78 Cambi con gli euro

79 Cambi con l’abaco

80 I numeri da 11...

81 ... fino a 19

82 Ecco il numero 20

83 Da 11 a 20

84 Ancora 20

85 Numeri a confronto

86 SONO COMPETENTE?

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

88 Addizioni sulla linea

89 Addizioni in tanti modi

90 Sottrazioni sulla linea

91 Sottrazioni in tanti modi

92 Campioni nel calcolo

93 Arriviamo a 10, poi...

Operatori

Calcoli

Operazioni

97 Uguaglianze

INDICE
10 12 Numero 0 14 Numero 1 18 Numero 2 22 Numero 3 26 Numero 4 30 Numero 5 34 Maggiore, minore, uguale 36 Numero 6 40 Numero 7 44 Numero 8 48 Numero 9 52 Numero 10 56 Maggiore, minore, uguale 57 Gli amici del 10 58 Numeri ordinali 59 Precedente o successivo 60 Ordine crescente 61 Ordine decrescente 62 SONO COMPETENTE?
64
65
addizioni 66
con...
sulla linea 68
sottrazione
sottrazioni
con...
L’addizione
Ancora
Addizioni
67 Addizioni
La
69 Ancora
70 Sottrazioni
71 Sottrazioni sulla linea
94
e calcoli
95
a catena
96
in tabella
da... pesare!
98 SONO COMPETENTE?
attenzione!
speciali
alle domande!
Che problemi!
Problemi con numeri e operazioni
Dati e domanda
Cerca la domanda
Quale operazione serve?
Addizione o sottrazione?
Problemi illustrati
2
PROBLEMI 100 Fai
101 Parole
102 Quanti? 103 Attenzione
104
105
106
107
108
109
110
MATEMATICA

LE

GEOGRAFIA

LE

146

147 Destra e

ORIENTARSI

148 Dove si trova?

149 Percorsi

150 Percorsi guidati

151 A casa

152 A scuola

153 EDUCAZIONE IN GIOCO

I CINQUE SENSI

156 Gli occhi per vedere

157 Le orecchie per sentire

158 La pelle per toccare

159 La lingua per gustare

160 Il naso per annusare

161 I sensi degli animali

GLI ESSERI VIVENTI

162 Gli esseri viventi

163 Gli animali si muovono

164 Le piante

165 SPERIMENTA

166

TECNOLOGIA - È fatto di...

167 TECNOLOGIA - Serve per...

168 SONO COMPETENTE?

111 Problemi con i diagrammi
SONO COMPETENTE?
E FIGURE
Tante linee
Confini e regioni
La forma degli oggetti
Le impronte degli oggetti
CODING
SONO COMPETENTE?
E DATI 121 Confrontiamo 122 Misuriamo 123 Tazzine e bilance 124 Monete e banconote 125 In relazione con le frecce 126 Facciamo un’indagine
È certo, possibile o impossibile?
SONO COMPETENTE?
112
SPAZIO
114
115
116
117
118
120
MISURE
127
128
PAROLE DELLO SPAZIO
Le parole dello spazio
sinistra
NELLO SPAZIO
PAROLE DEL TEMPO 130 Prima - dopo 131 Prima - dopo - infine 132 Nello stesso momento 133 Dura di più, dura di meno 134 SONO COMPETENTE?
154 SONO COMPETENTE? LE
RUOTE DEL TEMPO 135 Il giorno e la notte 136 Le parti del giorno 137 La tua giornata 138 I 7 giorni della settimana 139 Ieri, oggi, domani 140 I 12 mesi dell’anno
142 Le 4 stagioni dell’anno
143 Col passare del 144 SONO COMPETENTE? STORIA
SCIENZE 3
L’ICONA E ASCOLTA LE MIE CANZONI ALLENATI CON MEGA ESERCIZI
CERCA

UGUALE O DIVERSO?

1 COLORA L’ELEMENTO UGUALE AL MODELLO.

2

3 CONFRONTA LE IMMAGINI E CERCHIA DI ROSSO I 4 PARTICOLARI DIVERSI.

COLORA L’ELEMENTO DIVERSO DAL MODELLO.
MEGA ESERCIZI PAG. 2 4 MATEMATICA

COSA MANCA?

1 COMPLETA OGNI GRUPPO DI ELEMENTI CON QUELLO ADATTO: SCEGLI FRA QUELLI PROPOSTI E DISEGNALO.

QUALE ELEMENTO NON HAI SCELTO? DISEGNALO.

PERCHÉ? CONFRONTATI CON I COMPAGNI.

5 PREREQUISITI

COLORA E RAGGRUPPA

1 COLORA SOLTANTO GLI ANIMALI E RAGGRUPPALI CON UNA LINEA ROSSA. 3 RAGGRUPPA CON UNA LINEA TUTTI I NUMERI. 2 COLORA SOLTANTO LE CASE E RAGGRUPPALE CON UNA LINEA ROSSA. 4 RAGGRUPPA CON UNA LINEA TUTTI I FIORI.
6 MATEMATICA

INSIEME PERCHÉ

1 RAGGRUPPA.

GLI ANIMALI CHE VOLANO

GLI STRUMENTI MUSICALI

I GRUPPI CHE HANNO ELEMENTI CON UNA CARATTERISTICA COMUNE SI CHIAMANO INSIEMI.

2 CANCELLA CON UNA X L’INTRUSO, CIOÈ L’ELEMENTO CHE NON APPARTIENE ALL’INSIEME.

7 PREREQUISITI

FRECCE CHE PARLANO

1 LEGGI CHE COSA DICE LA FRECCIA E COLLEGA IN MODO CORRETTO COME NELL’ESEMPIO.

2 CHE COSA DICE LA FRECCIA? SCRIVILO E COLLEGA GLI ELEMENTI TRA LORO, COME NELL’ESEMPIO.

DIVENTA ? ......................................... ? ......................................... MEGA ESERCIZI PAG. 3 8 MATEMATICA

1 COLLEGA CON UNA OGNI A UNA , POI METTI UNA X SULLA RISPOSTA CORRETTA.

C‘È UNA PER OGNI ? SÌ NO

2 COLLEGA UNA A OGNI , POI BARRA LA RISPOSTA CORRETTA.

C‘È UNA PER OGNI ? SÌ NO

3 COLORA UNA PER OGNI OGGETTO DELL’ASTUCCIO.

TANTI QUANTI
MEGA ESERCIZI PAG. 4 9 PREREQUISITI

DI PIÙ, DI MENO

1 COLLEGA OGNI A UNA E COMPLETA SCRIVENDO DI PIÙ O DI MENO.

LE SONO ...............................

LE SONO ...............................

2 COLLEGA OGNI A UNA E COLORA IL RIQUADRO GIUSTO.

I SONO DI MENO DI PIÙ DELLE .

3 DISEGNA IN MODO CHE LA FRASE SIA VERA.

NEL CESTO LE

SONO PIÙ DELLE .

MEGA ESERCIZI PAG. 5 10 MATEMATICA

1. COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI ELEMENTO ALL’INSIEME ADATTO.

2. IN OGNI INSIEME ELIMINA CON UNA X L’ELEMENTO INTRUSO.

3. COLLEGA OGNI A UN E COLORA IL RIQUADRO GIUSTO.

I SONO DI MENO DI PIÙ DEI . ABITI ANIMALI BISCOTTI 11 Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
1 OSSERVA E LEGGI. NEL MARE NESSUN PESCE È ARRIVATO. NEL MARE CI SONO ZERO PESCI. ZERO 0 12

2 OSSERVA.

3 2 1 0

5 4

3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.

HAI POTUTO COLORARE? SÌ NO PERCHÉ?

NELL’INSIEME CI SONO ZERO ELEMENTI, QUINDI L’INSIEME È VUOTO.

RIPASSA 0 CON IL DITO, POI SCRIVI.

Z R E O 0 0 Z

u
9 10 7 6
8
RITAGLIA LA CARTA MEGA ESERCIZI PAG. 6 13
NEL MARE CADE UN TESORO. IL TESORO È UNO SOLO.
UNO 1 14
1 OSSERVA, LEGGI E COLORA IL TESORO. 5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO.
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME. 1 UNO
2 OSSERVA. 0 ZERO 1 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 15 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO.
Z R E O
1 COLORA L’1 SULLA LINEA DEI NUMERI. 2 COLLEGA IL CARTELLINO CON L’1 ALLA QUANTITÀ CORRETTA.
Z 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2
3 CANCELLA I CAVALLUCCI CON UNA X FINO A RIMANERE CON 1.
1 1 U O N U 16
RIPASSA 1 CON IL DITO, POI SCRIVI.

4 COLORA L’ACQUARIO CHE HA...

1 PESCE

1 ALGA

5 RISPONDI COME NELL’ESEMPIO.

• QUANTI GELATI?

• QUANTE BIGLIE?

• QUANTI COSTUMI?

1 SASSO ........ .............................

1 COME LA NEL CIELO DI NOTTE.

E DI GIORNO? 1 COME IL ..........................................

1 UNO PARLA CON I COMPAGNI E TROVA ALTRI ESEMPI.

........ .............................

MEGA ESERCIZI PAG. 7 17 NUMERO 1

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA I DELFINI.

DUE DELFINI CURIOSI SI AVVICINANO.

DUE 2 18
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO.
2 OSSERVA. 1 UNO 2 2 DUE 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 19
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2
3 CANCELLA I CAVALLUCCI CON UNA X FINO A RIMANERE CON 2. 2 COLLEGA IL CARTELLINO CON IL 2 ALLA QUANTITÀ CORRETTA. 1 COLORA IL 2 SULLA LINEA DEI NUMERI.
D
20
RIPASSA 2 CON IL DITO, POI SCRIVI.
E U D 2 2

4 IN OGNI ACQUARIO DISEGNA:

2 PESCI 2 ALGHE 2 SASSI

5 RISPONDI COME NELL’ESEMPIO.

• QUANTI GELATI?

• QUANTE BIGLIE?

1 UNO

........ .............................

• QUANTI COSTUMI? ........ .............................

OSSERVA LE MONETE, CERCHIA QUELLA CHE VALE 2 EURO E COLLEGALA ALL’OGGETTO CHE PUOI COMPRARE.

MEGA ESERCIZI PAG. 8 21 NUMERO 2

TRE GRANCHI ARRIVANO.

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA I GRANCHI.
22
TRE 3
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO.
2 OSSERVA. 3 3 TRE 2 DUE 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 23
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 2 3 1 0 T
E R T 3 3
3 CANCELLA I CAVALLUCCI CON UNA X FINO A RIMANERE CON 3. 2 COLLEGA IL CARTELLINO CON IL 3 ALLA QUANTITÀ CORRETTA. 1 COLORA IL 3 SULLA LINEA DEI NUMERI.
24
RIPASSA 3 CON IL DITO, POI SCRIVI.

4 IN OGNI ACQUARIO CI DEVONO ESSERE 3 ELEMENTI. DISEGNA QUELLI CHE MANCANO.

5 RISPONDI COME NELL’ESEMPIO.

• QUANTI GELATI?

• QUANTE BIGLIE?

• QUANTI COSTUMI?

GIOCATE IN COPPIA AL GIOCO DEL TRIS. SCEGLIETE UNO DI

QUESTI SIMBOLI E A TURNO DISEGNATELI NELLE CASELLE.

VINCE CHI METTE 3 SIMBOLI UGUALI VICINI.

........ ............................. ........ ............................. 2 DUE
MEGA ESERCIZI PAG. 9 25 NUMERO 3

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA LE STELLE MARINE.

QUATTRO STELLE MARINE SI POSANO.

QUATTRO 4
26
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO.
2 OSSERVA. 4 4 QUATTRO 3 TRE 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 27
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.

RIPASSA 4 CON IL DITO, POI SCRIVI.

R O A VOLTE IL NUMERO 4 CAMBIA LOOK E DIVENTA 4.

1 COLORA IL 4 SULLA LINEA DEI NUMERI.

2 COLLEGA IL CARTELLINO CON IL 4 ALLA QUANTITÀ CORRETTA.

3 CANCELLA I CAVALLUCCI CON UNA X FINO A RIMANERE CON 4.

8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 Q
Q
A U T
4 4
2 3 4 1 0 28
T

5 RISPONDI COME NELL’ESEMPIO.

• QUANTI GELATI?

• QUANTE BIGLIE?

3 TRE

........ .............................

• QUANTI COSTUMI? ........ .............................

4 COME LE STAGIONI. INSIEME

AI COMPAGNI RICORDA IL LORO

NOME E RIPETILO IN SUCCESSIONE

PARTENDO DA DOVE VUOI.

MEGA ESERCIZI PAG. 10 29 NUMERO 4
4 COLORA SOLO L’ACQUARIO CON 4 PESCI.
1 OSSERVA,
LEGGI E COLORA I PESCI.
30
CINQUE PESCI NUOTANO. CINQUE 5
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO.
2
5 5 CINQUE 4 QUATTRO 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 31
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.
OSSERVA.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0
3 CANCELLA I CAVALLUCCI CON UNA X FINO A RIMANERE CON 5. 2 COLLEGA IL CARTELLINO CON IL 5 ALLA QUANTITÀ CORRETTA. 1 COLORA IL 5 SULLA LINEA DEI NUMERI.
5 5 C C N I Q U E 2 3 4 5 1 0 32
RIPASSA 5 CON IL DITO, POI SCRIVI.

4 QUANTI SONO? SCRIVI IL NUMERO E COLORA L’ACQUARIO CON 5 PESCI.

5 RISPONDI COME NELL’ESEMPIO.

• QUANTI GELATI?

• QUANTE BIGLIE?

4 QUATTRO

........ .............................

• QUANTI COSTUMI? ........ .............................

OSSERVA LA BANCONOTA CHE VALE 5 EURO. CON QUANTE MONETE DA 1 EURO FORMI LA BANCONOTA? CONTA E CERCHIALE.

GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 40
33 MEGA ESERCIZI PAG. 11 NUMERO 5

MAGGIORE, MINORE, UGUALE

PESCE LEO SPALANCA LA BOCCA DOVE CI SONO PIÙ BOLLE.

3 È MAGGIORE DI 1

3 > 1

COSA SUCCEDE SE LA QUANTITÀ DI

2 È MINORE DI 4

2 < 4

DISEGNATE IL SIMBOLO > SU UN CARTONCINO. A COPPIE DISPONETE DEGLI OGGETTI SUL BANCO E A TURNO METTETE AL CENTRO IL CARTONCINO NELLA POSIZIONE GIUSTA: > O < .

3 È UGUALE A 3

3 = 3

BOLLE È LA STESSA?
1 COMPLETA CON > E <. ........... ........... ........... ........... ........... ...........
34 MATEMATICA < >
3 CONFRONTA I NUMERI SULLA LINEA E COMPLETA.
5 È
....... 5 3 1 È ....................................... DI ............ ....... 1 4
2 CONTA, SCRIVI IL NUMERO E COMPLETA CON IL SEGNO >, <, = .
....... ............. ............. ....... ............. ............. ....... ............. .............
MAGGIORE DI 3
4 COMPLETA CON IL SEGNO O CON IL NUMERO ADATTO.
PUNTA
SEMPRE VERSO LA QUANTITÀ MINORE. 2 1 = 3 5 5 ....... 3 5 > 3 ....... < 3 ....... 8 7 6 5 4 3 2 1 0 8 7 6 5 4 3 2 1 0 8 7 6 5 4 3 2 1 0 8 7 6 5 4 3 2 1 0 35 I NUMERI FINO A 10 MEGA ESERCIZI PAG. 12
NEI SEGNI > E < LA È RIVOLTA
SEI
NEL PRATO.
FUNGHI CRESCONO
SEI 6 36
1 OSSERVA, LEGGI E COLORA I FUNGHI. 3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.
2 OSSERVA. 6 6 SEI 4 QUATTRO 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO.
u RITAGLIA LA CARTA 37
4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO, COME NELL’ESEMPIO. RIPASSA 6 CON IL DITO, POI SCRIVI. 2 COLORA IL 6 SULLA LINEA DEI NUMERI. 3 SCRIVI I NUMERI PRIMA DEL 6.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 ..... ..... ..... ..... ..... .....
6 6 5 6 4 1 3 6 38
1 DISEGNA NEI QUADRATINI TANTE X QUANTE SONO LE DITA ALZATE. POI COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO CORRETTO.
S I E S

OSSERVA UN DADO: QUANTE FACCE HA?

ORA DISEGNA

...... 5 ......
4 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI IN CIFRA E IN PAROLA. 5 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO.
2 3 ...... ...... 6 6 ......................................... ........ ......................................... ........ ...... 1 ...... ...... 4 ......
6 DISEGNA E SCRIVI LA QUANTITÀ CHE MANCA PER ARRIVARE A 6.
39 NUMERO 6 MEGA ESERCIZI PAG. 13
I PUNTI DI CIASCUNA FACCIA.

SETTE COCCINELLE ARRIVANO.

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA LE COCCINELLE.
40
SETTE 7
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO.
2
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 7 6 SEI 7 SETTE u RITAGLIA LA CARTA 41
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO.
OSSERVA.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....
1 DISEGNA NEI QUADRATINI TANTE X QUANTE SONO LE DITA ALZATE. POI COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO CORRETTO. 3 SCRIVI I NUMERI PRIMA DEL 7. 2 COLORA IL 7 SULLA LINEA DEI NUMERI.
7 7
E
5 6 4 1 7 6 42
RIPASSA 7 CON IL DITO, POI SCRIVI.
S T E T S

4 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI IN CIFRA E IN PAROLA.

5 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO.

6 DISEGNA E SCRIVI LA QUANTITÀ CHE MANCA PER ARRIVARE A 7.

A VOLTE ANCHE IL NUMERO 7 CAMBIA LOOK E DIVENTA . RICONOSCI TUTTI I SETTE E COLORALI DI VERDE.

...... 6 ...... ...... 5 ...... ...... 4 ......
...... ...... ......................................... ........ ......................................... ........ 7 5 7 4
43 NUMERO 7 MEGA ESERCIZI PAG. 14
7 F E 1 2 4 7
1 OSSERVA, LEGGI E COLORA GLI UCCELLINI.
OTTO 8 44
OTTO UCCELLINI VOLANO.
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO.
2
8 6 SEI 8 OTTO 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 45
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO. OSSERVA.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....
1 DISEGNA NEI QUADRATINI TANTE X QUANTE SONO LE DITA ALZATE. POI COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO CORRETTO. 3 SCRIVI I NUMERI PRIMA DELL’8.
8 8
2 COLORA L’8 SULLA LINEA DEI NUMERI.
O T T O O 5 6 7 8 7 6 46
RIPASSA 8 CON IL DITO, POI SCRIVI.
...... 5 ...... ...... 4 ......
4 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI IN CIFRA E IN PAROLA.
...... ...... ......................................... ........ ......................................... ........ 6 8 8 4 ...... 7 ......
5 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO. COLORA COME INDICATO.
2 5 5 5 5 5 5 5 7 7 7 7 7 7 7 8 8 2 2 2 47 NUMERO 8 MEGA ESERCIZI PAG. 15
6 DISEGNA E SCRIVI LA QUANTITÀ CHE MANCA PER ARRIVARE A 8.

NOVE CHIOCCIOLE PASSEGGIANO.

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA LE CHIOCCIOLE.
NOVE 9 48
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO.
2
9 7 SETTE 9 NOVE 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 49
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO.
OSSERVA.
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 ..... 9 10 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....
1 DISEGNA NEI QUADRATINI TANTE X QUANTE SONO LE DITA ALZATE. POI COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO CORRETTO. 3 SCRIVI I NUMERI PRIMA DEL 9.
N
2 COLORA IL 9 SULLA LINEA DEI NUMERI.
V O E N 9 9
5 6 4 9 7 6 50
RIPASSA 9 CON IL DITO, POI SCRIVI.
...... 5 ......
4 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI IN CIFRA E IN PAROLA.
3 ...... ...... ......................................... ........ ......................................... ........ 9 9 5 ...... 8 ...... ...... 7 ......
5 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO. UNISCI I PUNTINI DA 1 A 9. CHE COSA APPARE? COLORA.
5 4 3 1 9 8 7 6 2 51 NUMERO 9 MEGA ESERCIZI PAG. 16
6 DISEGNA E SCRIVI LA QUANTITÀ CHE MANCA PER ARRIVARE A 9.

DIECI

1 OSSERVA, LEGGI E COLORA LE FORMICHE.

DIECI FORMICHE CAMMINANO IN FILA.

10 52
3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME. 4 COLLEGA LA QUANTITÀ AL SIMBOLO E AL NUMERO.
2
10 9 NOVE 10 DIECI 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 u RITAGLIA LA CARTA 53
5 COLORA DI BLU LE PALLINE CORRISPONDENTI AL NUMERO.
OSSERVA.
1
8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 5 7 6 ..... ..... 10 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 10 9 8
DISEGNA NEI QUADRATINI TANTE X QUANTE SONO LE DITA ALZATE. POI COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO CORRETTO.
3 SCRIVI I NUMERI PRIMA DEL 10. 2 COLORA IL 10 SULLA LINEA DEI NUMERI.
D E I C D I 0 1 0 1 54
RIPASSA 10 CON IL DITO, POI SCRIVI.

6 DISEGNA E SCRIVI LA QUANTITÀ CHE MANCA PER ARRIVARE A 10.

CERCHIA 10 DITA E, OGNI VOLTA, COLORA UNA PALLINA.

QUANTE VOLTE HAI FORMATO 10? ........

GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 41 MEGA ESERCIZI PAGG. 17-21
4 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI IN CIFRA E IN PAROLA.
3 ...... ...... ......................................... ........ ......................................... ........
8 10 10 ...... 5 ...... ...... 7 ...... ...... 9 ......
5 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO.
55 NUMERO 10

1

2 COLORA IL FIORE CON IL NUMERO MAGGIORE E LA PARTE DI VASO CON IL NUMERO MINORE

GIOCA CON LE CARTE E COMPLETA CON I NUMERI E CON I SEGNI >, <, = . . 3 COLORA DI BLU I NUMERI DEGLI AQUILONI MINORI (<) DI 5 E DI ROSSO QUELLI MAGGIORI (>) DI 5.
....... ............. ............. ....... ............. ............. 5 7 10 10 1 2 2 9 8 0 3 3 4 4 3 8 7 8 56 MATEMATICA
MAGGIORE, MINORE, UGUALE
GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 42 1 GIOCA CON LE CARTE E FORMA 10. GLI AMICI DEL 10 9 ............. E = 10 6 ............. E = 10 2 ............. E = 10 8 ............. E = 10 0 ............. E = 10 1 ............. E = 10 7 ............. E = 10 10 ............. E = 10 3 ............. E = 10 4 ............. E = 10 5 ............. E = 10 IMPARALI A MEMORIA PER DIVENTARE CAMPIONE NEI CALCOLI! 57 I NUMERI FINO A 10

IN PALESTRA LA MAESTRA DISTRIBUISCE I CERCHI AI BAMBINI SEGUENDO LA FILA. OSSERVA LA LORO POSIZIONE.

SONO IL PRIMO.

1 COMPLETA E CERCHIA L’ULTIMO BAMBINO.

2 ORA RISPONDI.

CHI È IL PENULTIMO? ...................................................................................

3 IN UNA GARA DI CORSA LUCA HA

VINTO, SARA È ARRIVATA TERZA (3°) E MARIO SECONDO (2°).

SCRIVI I LORO NOMI NEL POSTO ESATTO.

4 COLORA IL 4° GATTO.

5 COLORA 4 GATTI.

NUMERI ORDINALI
PRIMO 1° TERZO 3° QUINTO ....... SETTIMO 7° SECONDO 2° QUARTO ....... SESTO ....... OTTAVO ....... NONO 9° MEGA ESERCIZI PAG. 22 58 MATEMATICA
3 SCRIVI IL NUMERO DEI VAGONI SUCCESSIVI. 4 SCRIVI IL NUMERO DEI VAGONI PRECEDENTI.
2
COMPLETA. PRECEDENTE E SUCCESSIVO 10 7 8 9 4 ....... 7 ....... 7 ....... ....... 1 ....... ....... 3 ....... ....... 9 ....... 5 ....... ....... 2 ....... 4 ....... 1 IL
PRECEDENTE DEL
VIENE
IL
È SUCCESSIVO DEL
MEGA ESERCIZI PAG. 23 59 I NUMERI FINO A 10
5 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E IL NUMERO SUCCESSIVO.
ORA
VAGONE 7 È
VAGONE 8, CIOÈ
PRIMA.
VAGONE 9
VAGONE 8, CIOÈ VIENE DOPO

ORDINE CRESCENTE

CONTA E SCRIVI QUANTE SONO LE BIGLIE. ....... ....... ....... ....... .......

GLI ELEMENTI E I NUMERI SONO IN ORDINE CRESCENTE, CIOÈ

DAL MINORE AL MAGGIORE.

1 OSSERVA LE CARTE E SCRIVI IL NUMERO DEI FIORI: CHE COSA NOTI?

2 RISCRIVI I NUMERI DAL MINORE AL MAGGIORE.

SEGUI IL MIO

SUGGERIMENTO: SCRIVI

IL NUMERO MINORE

NEL PRIMO RIQUADRO, POI BARRALO. PROCEDI COSÌ PER TUTTI GLI ALTRI.

I NUMERI
4 10 ....... ....... 8 6
....... 2 0 ....... ....... 1 5
.......
....... ....... ....... .......
................................................................................................................................................
.......
.......
60 MATEMATICA

CONTA

I NUMERI IN ORDINE

DECRESCENTE VANNO DAL

MAGGIORE AL MINORE.

SCRIVI IL NUMERO

MAGGIORE NEL PRIMO

RIQUADRO E BARRALO. POI CONTINUA.

ORDINE
....... ....... ....... ....... I NUMERI ................................................................................................................................................ 8 1 ....... ....... 0 4 ....... ....... 9 7 ....... ....... 2 5 ....... .......
1
OSSERVA LE CARTE E SCRIVI IL NUMERO DEI FIORI: CHE COSA NOTI?
DECRESCENTE
2 RISCRIVI I NUMERI DAL MAGGIORE AL MINORE.
....... ....... ....... ....... .......
E
SCRIVI QUANTE SONO LE BIGLIE.
MEGA ESERCIZI PAG. 24 61 I NUMERI FINO A 10
1. CONTA E SCRIVI IL NUMERO. 2. COLORA TANTE STELLINE QUANTE NE INDICA IL NUMERO. 3. SEGUI I SALTI DELLA RANA, CONTA E COMPLETA CON I NUMERI MANCANTI.
10 8 4 2 ....... ....... ....... ....... 0 2 ..... 6 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 62 Sono COMPETENTE?
4. COLORA DI BLU IL QUARTO FIORE E DI ROSSO IL SETTIMO.

NUMERO

NASCOSTO?

8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 7 7 1 1 1 2 2 2 2 5 5 5 5 3 3 3 6 6 6 6 4 4 4 0 0 0 VERSO L’INVALSI
5. COMPLETA CON >, <, = O CON UN NUMERO ADATTO.
CRESCENTE. COLORA LA SERIE IN ORDINE DECRESCENTE. 6 4 5 0 6 5 4 0 1 2 7 6 1 2 6 7 A. SETTE B. CINQUE A. OTTO B. TRE 8 ....... 3 3 ....... 3 5 ....... 2 0 < ....... 5 < ....... 7 ....... 10 6 ....... 9 4 ....... 4 3 > ....... 4 = .......
6. COLORA SOLO GLI SPAZI CON I NUMERI MINORI DI 7.
COLORA LA SERIE IN ORDINE
63 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
QUALE È RISPONDI CON UNA X.

L’ADDIZIONE

NELL’ACQUARIO DI ALÌ CI SONO 3 PESCI ROSSI E

2 PESCI GIALLI. QUANTI PESCI CI SONO IN TUTTO?

IMMAGINA LA SITUAZIONE.

3 PIÙ 2 UGUALE 5 5 3 + 2 =

HAI ESEGUITO UN’OPERAZIONE CHE TI HA FATTO

METTERE INSIEME TUTTI GLI ELEMENTI: È L’ADDIZIONE,

CIOÈ L’OPERAZIONE CON IL SEGNO + (PIÙ).

1 LEGGI ED ESEGUI.

• COLORA 3 MELE ROSSE E POI 3 MELE VERDI.

QUANTE MELE IN TUTTO? ........

PERCHÉ ........ + ........ = ........

• COLORA 3 CANI DI GRIGIO E UN CANE DI MARRONE.

QUANTI CANI IN TUTTO? ........

PERCHÉ ........ + ........ = ........

64 MATEMATICA

ANCORA ADDIZIONI

LEGGI, RIFLETTI E COMPLETA.

PAOLO HA ................ MACCHININE E ................ TRENINI.

QUANTI GIOCHI HA IN TUTTO?

SCRIVO LEGGO 3 + 2 = ................

TRE PIÙ DUE UGUALE ................

ANCHE IN QUESTO CASO HAI USATO L’ADDIZIONE

PER AGGIUNGERE UNA QUANTITÀ A UN’ALTRA.

2 LEGGI ED ESEGUI.

• COLORA 6 FOGLIE, POI DISEGNANE ALTRE 2.

QUANTE SONO TUTTE LE FOGLIE? ........

PERCHÉ ........ + ........ = ........

• COLORA 3 FUNGHI, POI DISEGNANE ALTRI 3.

QUANTI SONO TUTTI I FUNGHI? ........

PERCHÉ ........ + ........ = ........

MEGA ESERCIZI PAGG. 25-26 65 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

CONTA CON LE MANI E SCRIVI QUANTE DITA IN TUTTO.

ORA CONTA COSÌ: TIENI A MENTE IL PRIMO NUMERO E PREPARA IL SECONDO CON LE DITA DELLE MANI. POI CONTA IN AVANTI

COME INDICATO NELL’IMMAGINE E COMPLETA.

1
PROVA TU.
ORA
5 + 2 = ............. 2 + 4 = ............. 4 + 5 = ............. 6 7 ...... 8 2 4 6 PRIMO NUMERO SECONDO NUMERO RISULTATO ? 3 4 5 6 + = 7 2 ............. + = 5 3 ............. + = 5 7 2 + + + = MEGA ESERCIZI PAG. 27 66 MATEMATICA
ADDIZIONI CON...

ADDIZIONI SULLA LINEA

LA RANA SALTA IN AVANTI SULLA LINEA DEI NUMERI.

PARTE DA 3 E FA 4 SALTI VERSO DESTRA.

1

I

2

LE

DISEGNA SALTI IN AVANTI E COLORA LA CASELLA DI ARRIVO. POI SCRIVI IL RISULTATO DELLE ADDIZIONI. ESEGUI ADDIZIONI CON L’AIUTO DELLA LINEA DEI NUMERI.
2 + 2 = ............. 2 + 5 = ............. 2 + 6 = ............. 6 + 0 = ............. 7 + 0 = ............. 3 + 0 = ............. 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 3 + 4 = 7 1 + 5 = ............. 2 + 4 = ............. 5 + 4 = ............. SE AGGIUNGI 0 LA QUANTITÀ RESTA LA STESSA? MEGA ESERCIZI PAG. 28 67 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

LA SOTTRAZIONE

AL MARE SARA HA RACCOLTO 7 CONCHIGLIE E POI NE HA REGALATE 4 A UGO. QUANTE CONCHIGLIE RESTANO A SARA?

IMMAGINA LA SITUAZIONE.

PRIMA DOPO

7 MENO 4 UGUALE 3

HAI ESEGUITO UN’OPERAZIONE CHE TI HA FATTO TOGLIERE PER SAPERE QUANTO RESTA: È LA SOTTRAZIONE, CIOÈ

L’OPERAZIONE CON IL SEGNO – (MENO).

1 METTI UNA X SUGLI ELEMENTI CHE TOGLI E SCRIVI IL RISULTATO.

7 – 3 =
10 – 4 = ............. 8 – 6 = .............
.............
3 7
68 MATEMATICA
– 4 =

ANCORA SOTTRAZIONI

LEGGI, RIFLETTI E COMPLETA.

AL PARCO CI SONO ................

BAMBINI, ................ SONO MASCHI. QUANTE SONO LE FEMMINE?

SCRIVO LEGGO

7 – 3 = ................

SETTE MENO TRE UGUALE ................

IN QUESTO CASO LA SOTTRAZIONE

TI HA FATTO SEPARARE.

2 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA.

CAPPELLI TOTALI: ................

CAPPELLI BLU: ................

CAPPELLI NON BLU: ................

CAPPELLI TOTALI – CAPPELLI BLU = CAPPELLI NON BLU ................

................ = ................

MEGA ESERCIZI PAGG. 29-30 69 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
CONTA CON LE MANI E SCRIVI QUANTE DITA IN TUTTO. ORA CONTA COSÌ: TIENI A MENTE IL PRIMO NUMERO E PREPARA IL SECONDO CON LE DITA DELLE MANI. POI CONTA ALL’INDIETRO COME INDICATO NELL’IMMAGINE E COMPLETA. 7 3 4 PRIMO NUMERO SECONDO NUMERO RISULTATO ? 6 4 ............. – = 9 5 ............. – = 8 – 5 = ............. 9 – ............. = ............. ............. – 6 = ............. 6 5 4 8 7 6 5 4 ...... ...... ...... ...... 1 ORA PROVA TU. 9 6 7 – = –– –= MEGA ESERCIZI PAG. 31 70 MATEMATICA
SOTTRAZIONI CON...

SOTTRAZIONI SULLA LINEA

IL GAMBERO CAMMINA ALL’INDIETRO SULLA LINEA DEI NUMERI.

PARTE DA 8 E FA 5 PASSI VERSO SINISTRA.

1

2

DISEGNA I PASSI ALL’INDIETRO E COLORA LA CASELLA DI ARRIVO. POI SCRIVI IL RISULTATO DELLE SOTTRAZIONI. ESEGUI LE SOTTRAZIONI CON L’AIUTO DELLA LINEA DEI NUMERI.
5 – 3 = ............. 6 – 6 = ............. 4 – 3 = ............. 10 – 0 = ............. 8 – 0 = ............. 4 – 0 = ............. 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 8 – 5 = 3 7 – 2 = ............. 9 – 8 = ............. 8 – 4 = .............
RESTA LA STESSA? MEGA ESERCIZI PAG. 32 71 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
SE TOGLI 0 QUANTITÀ

LA DIFFERENZA

PER DIPINGERE, OGNI PITTORE HA BISOGNO DI UNA TAVOLOZZA. METTI IN CORRISPONDENZA A UNO A UNO. POI COMPLETA.

DIFFERENZA

QUANTI ? .............

QUANTE IN PIÙ? ........

QUANTI IN MENO? ........

5 – 3 = 2

2 È LA DIFFERENZA TRA 5 E 3.

IN QUESTO CASO HAI FATTO LA SOTTRAZIONE

PER CONOSCERE LA DIFFERENZA, CIOÈ

QUANTI ELEMENTI CI SONO IN PIÙ O IN MENO.

OGNI MAGA HA BISOGNO DEL LIBRO MAGICO. METTI IN CORRISPONDENZA A UNO A UNO, POI COMPLETA.

= ............. = .............

QUANTE IN PIÙ? .............

QUANTI IN MENO? .............

QUANTE ? ............. ........... – ........... = ........... DIFFERENZA

72 MATEMATICA
OSSERVA E COMPLETA CON CIÒ CHE MANCA. 1 LEGGI, OSSERVA E COMPLETA. 2 COMPLETA CON L’AIUTO DELLA LINEA DEI NUMERI. OPERAZIONI INVERSE O AL CONTRARIO AGGIUNGI 1 FIORE TOGLI 1 FIORE PARTI DAL NUMERO 2, FAI ......... PASSI IN AVANTI E ARRIVI AL NUMERO .......... ORA FAI ......... PASSI INDIETRO E TORNI AL NUMERO .......... AGGIUNGERE È IL CONTRARIO DI TOGLIERE. ADDIZIONE E SOTTRAZIONE SONO OPERAZIONI INVERSE. 3 ......... + 1 – 1 2 8 + 6 – 6 9 ......... + 1 – ......... 2 ......... + 5 – ......... 3 ......... + 7 – ......... 2 8 + ......... – ......... 8 9 10 7 6 5 4 3 2 1 0 + 6 – 6 MEGA ESERCIZI PAGG. 33-35 73 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

1. CONTA I GATTI E I CANI: QUANTI ANIMALI IN TUTTO?

........ + ........ = ........ TUTTI GLI ANIMALI Sono COMPETENTE?

2. CERCHIA LE QUANTITÀ CON COLORI DIVERSI E CALCOLA IL RISULTATO.

VERSO L’INVALSI QUALE NUMERO E OPERATORE SCRIVI AL POSTO DEI TRIANGOLI? 4 + = 6 + 3 = 9 5 + 0 = 7 2 = 5 = ........... = ........... = ........... = ...........
3. IN OGNI GRUPPO COLORA DUE PALLINE CHE FORMANO 10. 5 + 4 = ............. 6 + 2 = ............. 3 + 3 + 4 = ............. 5 5 3 7 3 2 1 4 9 1 0 10 8 3 2 6 5 4 74

4. CALCOLA.

QUANTE API RESTANO SUL FIORE?

QUANTI FIORI NON SONO APPASSITI?

VERSO L’INVALSI CANCELLA CON UNA X, RISPONDI E SCRIVI LA SOTTRAZIONE. CI SONO 9 PALLONI. FALLI DIVENTARE 6.

QUANTI PALLONI HAI CANCELLATO? .............

4 – ........ = ........ 6 – ........ = ........
........... – ........... = ........... 8 – 3 = ............. 8 – 7 = ............. 6 – 4 = ............. 75 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
5. CANCELLA CON UNA X I FRUTTI DA TOGLIERE E SCRIVI IL RISULTATO.

FORMIAMO GRUPPI

Alcuni amici decidono di giocare formando dei gruppi da 5.

Sono unità, cioè elementi non raggruppati.

cinquine unità ................ ................

È una cinquina, cioè un gruppo di 5 elementi.

Altri amici decidono di giocare a gruppi da 10.

È una decina, cioè un gruppo di 10 elementi.

Sono ........................., cioè elementi non raggruppati.

decina unità ................ ................

76 MATEMATICA

DECINE E UNITÀ

La decina si indica con da

L’unità si indica con u.

1 decina = 10 unità

1 da = 10 u da 1 u 2

1 Forma gruppi da 10 e registra in tabella.

2 Disegna la quantità indicata e raggruppa.

Osserva e leggi.
da ....... u ....... da 1 u 0 da ....... u ....... da 1 u 3 77 I NUMERI FINO A 20

1 Raggruppa le monete, cambiale con la banconota e registra in tabella.

da ....... u ....... da ....... u .......

2 Quanti euro? Completa come nell’esempio.

decina, 4 unità ...................................................

3 Rappresenta i numeri con banconote da 10 e monete da 1.

da 1 u 0 da 1 u 6 da 1 u 3
78 MATEMATICA
CAMBI CON GLI EURO ................................................... ................................................... 1

I NUMERI FINO A 20

CAMBI CON L’ABACO

Osserviamo l’abaco, è utile per rappresentare i numeri: 1 da 1 u

da u

da 1 u 0 Sull’asta delle u c’è posto solo per 9 palline. da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u .......

da u 1 da = 10 u 10 u = 1 da da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u .......

+ 1 79

1 Continua tu: raggruppa e cambia. 2 Scrivi in cifre i numeri rappresentati sull’abaco.
Quando arrivi a 10 raggruppa tutte le u e cambiale con 1 da.

1 Osserva gli euro e contali. Poi completa come nell’esempio.

da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... 1 decina e 1 unità 1 decina e 3 unità 1 .................... e 5 .................... 1 decina e 2 unità 1 .................... e 4 .................... ........ decina e ........ unità 10 + 1 .......... + 3 .......... + .......... 10 + .......... .......... + .......... .......... + .......... undici tredici quindici dodici quattordici sedici 1 1 80 MATEMATICA
I NUMERI DA 11...

dici

dici

mai in tutti i nomi dei numeri si ripete, prima o dopo, la parolina dici? Che cosa vorrà dire? 2 Scrivi il numero in lettere. ... FINO A 19 da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... ........ decina e ........ unità ........ decina e ........ unità 10 ............................................................ 11 ............................................................ 12 ............................................................ 13 ............................................................ 14 ............................................................ 15 ............................................................ 16 ............................................................ 17 ............................................................ 18 ............................................................ 19 ............................................................ ........ decina e ........ unità .......... + .......... .......... + .......... .......... + ..........
Come
assette
annove diciotto MEGA ESERCIZI PAGG. 38-46 81 I NUMERI FINO A 20

ECCO IL NUMERO 20

Raggruppa per 10 le monete da 1 euro, cambia ogni gruppo con una banconota e registra.

1 Rifletti e rispondi.

Bastano 3 mani per formare il numero 20? .......................................

Quante mani occorrono? .......................................

2 Completa: le palline devono essere 20!

3 Ora completa la linea dei numeri.

da ....... u ....... 20 u =
da
20 u = 2 da ..... 18 9 ..... ..... ..... ..... ..... 6 16 ..... ..... 4 ..... ..... ..... ..... ..... 1 11 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 10 + ........... = 20 5 +........... + ........... + ........... = 20 MEGA ESERCIZI PAG. 47 da ....... u ....... 82 MATEMATICA
20 2
= 20

1 Conta gli elementi e scrivi il numero corrispondente.

2 Che numero è? Scrivilo in tabella.

3 Su quale abaco è rappresentato il numero 14? Rispondi con una X.

4 Componi i numeri come nell’esempio. Fai attenzione agli ultimi due!

........ ........ ........ u ....... da ....... da ....... u ....... da ....... u ....... da ....... u ....... 10 + 6 = 16 1 da e 6 u ......... + ......... = ......... 1 da e 1 u ......... + ......... = ......... 1 da e 8 u ......... + ......... = ......... 1 da e 4 u + = 1 da e 2 u + = 0 da e 6 u ......... + ......... = ......... 2 da e 0 u ......... + ......... = ......... 1 da e 5 u ......... + ......... = ......... 1 da e 9 u ......... + ......... = ......... 5 u e 1 da MEGA ESERCIZI PAGG. 48-49 83 I NUMERI FINO A 20
DA 11 A 20
1 Il canguro salta da un numero all’altro. Disegna i salti e scrivi i numeri. Dove
arriva?
... precedente ... successivo ANCORA 20 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... 2 ..... 1 ..... 0 9 10 11 ............. 12 ............. ............. 11 ............. ............. 17 ............. – 1 + 1 ............. 19 ............. ............. 14 ............. ............. 16 ............. ............. 15 ............. – 1 + 1 ..... 16 11 ..... ..... 9 0 ..... ..... 13 14 ..... ..... 20 18 .....
18 7 ...... + ...... ...... + ...... ........... e ........... ........... e ........... 17 15 ...... + ...... ...... + ...... ........... e ........... ........... e ........... 13 12 ...... + ...... ...... + ...... ........... e ........... ........... e ........... 10 8 1 da 8 u 84 MATEMATICA
2 Completa le tabelle con i numeri precedenti e successivi.
3
Scrivi il numero...
4 Scomponi i numeri
come
nell’esempio.

1 Metti i numeri nella scatola giusta con una freccia.

2 Metti il segno adatto scegliendo tra >, <, = .

3 Riscrivi in ordine crescente, dal minore al maggiore, i numeri e le lettere corrispondenti. Scoprirai il nome del cagnolino.

4 Riscrivi in ordine decrescente, dal maggiore al minore, i numeri e le lettere corrispondenti. Scoprirai il nome dell’uccellino.

NUMERI A CONFRONTO 20 11 3 18 0 13 4 14 16 18 ......... 12 10 ......... 11 14 ......... 19 14 ......... 12 1 da 1 u ......... 11 13 ......... 1 da 6 u 1 da 5 u ......... 17 12 ......... 2 da 0 u 17 14 16 13 15 O L T P U 20 9 15 5 1 T T I T I 13 ....... ....... ....... ....... P ....... ....... ....... ....... 20 ....... ....... ....... ....... T ....... ....... ....... ....... Minori di 15 < 15 Maggiori di
>
85 I NUMERI FINO A 20
15
15

1. Colora una decina di tazzine e disegna una decina di piattini.

2. Colora il numero corrispondente alla parola, poi la quantità indicata. 15 14 13 17 18 19

3. Registra in tabella e scrivi il numero in lettere.

4. Completa la linea dei numeri da 0 a 20.

18
quindici diciotto undici u ....... da ....... da ....... u ....... ..... 18 9 ..... ..... ..... ..... ..... 6 16 ..... ..... 4 ..... ..... ..... ..... ..... 1 11 0 ................................. ................................. ................................................. ................................................. da ....... u ....... da ....... u ....... 86 Sono COMPETENTE?
12 11

5. Scrivi il numero precedente e successivo in cifre o in lettere.

6. Componi i numeri nelle stelle, poi riscrivili in ordine crescente.

7. Cancella le bolle di sapone con i numeri maggiori di 13.

VERSO L’INVALSI

Indica con una X se le frasi sono vere (V) o false (F). 9 è il precedente di 8. V F Il 18 precede il 19. V F

16 segue il 15. V F

16 è
Il
12 è successivo
19 è maggiore
10 è minore
V
8 è minore di 18. V F
maggiore di 6. V F
di 13. V F
di 20. V F
di 11.
F
....... 1 ....... ....... 18 ....... ....... 9 ....... ....... ....... ....... ....... ....... 15 ....... ....................... undici ....................... ....................... sedici ....................... 4 u, 1 da ....... 7 u, 1 da ....... 2 da ....... 7 u ....... 13 2 10 12 14 16 18 11 9 87 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

1 Calcola sulla linea e scrivi il risultato. Segui l’esempio.

2 Osserva

l’esempio e completa.
+ 9 = 13 9 + 4 = .............. 3 + 11 = .............. 11 + 3 = .............. 14 + 2 = 16 16 + 3 = ................. 17 + 2 = .................. 10 + 5 = ................. 11 + 4 = ................... 12 + 5 = .................. 13 + 6 = ................. 10 + 9 = ................. 11 + 6 = ..................
notato?
risultato è lo stesso anche se cambi l’ordine dei numeri.
notato? Sommare è più facile se parti dal numero maggiore! 8 9 10 7 6 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 8 9 10 7 6 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 8 9 10 7 6 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 8 9 10 7 6 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 88 MATEMATICA
ADDIZIONI SULLA LINEA 4
Hai
Il
Hai

Addizioni con le dita

Puoi eseguire addizioni con le dita anche se i numeri sono maggiori di 10.

Calcoliamo insieme: 13 + 5 . Tieni a mente il primo numero (13), poi rappresenta con le dita il secondo numero e conta in avanti:

14, 15, 16, 17, 18.

1 Esegui le addizioni usando le dita.

Addizioni con l’abaco

2 Esegui le addizioni con la tecnica che preferisci.

14 + 3 = .................... 15 + 4 = ..................... 10 + 4 = .................... 9 + 3 = ...................... 18 + 2 = .................... 11 + 7 = ...................... 6 + 11 = ..................... 14 + 4 = .................... 7 + 8 = ...................... 15 + 2 = ..................... 10 + 10 = .................. 2 + 13 = ..................... 14 15 16 17 18 11 + 4 = ........ da 1 u 1 A
aggiungi
palline-unità 1 5 6 + 12 = ........ da u 6 A 6 aggiungi
pallina-decina
....... ....... MEGA ESERCIZI PAG. 50 89 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
ADDIZIONI IN TANTI MODI
11
4
1
e 2 palline-unità

Io tolgo le unità, così resta la decina.

SOTTRAZIONI SULLA LINEA

Io tolgo la decina, così restano le unità.

Quando i 2 numeri sono uguali, il risultato è

1 Calcola sulla linea e scrivi il risultato. Segui l’esempio. 2 Osserva e calcola le sottrazioni. Poi completa.
8 18 9 19 10 20 7 17 6 16 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 8 18 9 19 10 20 7 17 6 16 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 8 18 9 19 10 20 7 17 6 16 5 15 4 14 3 13 2 12 1 11 0 11 – 5 = 6
...................................................... 14 – 4 = .............. 16 – 9 = .............. 11 – 1 = 10 19 – 9 = ................. 17 – 7 = .................. 12 – 2 = .................. 18 – 8 = ................. 16 – 6 = ................. 14 – 10 = 4 18 – 10 = ............... 11 – 10 = ................ 19 – 10 = ............... 17 – 10 = ................ 10 – 10 = ...............
90 MATEMATICA

SOTTRAZIONI IN TANTI MODI

Sottrazioni con le dita

Puoi eseguire le sottrazioni con le dita anche se i numeri sono maggiori di 10. Calcoliamo insieme: 15 – 4 . Tieni a mente il primo numero (15), poi rappresenta con le dita il secondo e conta all’indietro:

14, 13, 12, 11.

1 Esegui le sottrazioni usando le

Sottrazioni con l’abaco

3 palline-unità

2 Esegui le sottrazioni con la tecnica che preferisci.

1 pallina-decina e 1 pallina-unità

14 – 10 = .................. 19 – 9 = .................... 17 – 2 = ..................... 12 – 6 = ..................... 18 – 12 = ................... 15 – 6 = ..................... 14 13 12 11 16 – 3 = ........ da 1
6 Togli
....... ....... 15 – 11 = ........ da 1 u 5 Togli
u
....... .......
dita. 15 – 9 = ..................... 18 – 2 = .................... 10 – 6 = .................... 13 – 4 = ..................... 8 – 3 = ...................... 17 – 7 = ..................... MEGA ESERCIZI PAG. 51 91 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

CAMPIONI NEL CALCOLO

Impara a memoria le addizioni con i numeri gemelli. In questo modo anche le sottrazioni diventano più facili e veloci!

1 Esegui le addizioni con i disegni e con i numeri come nell’esempio.

6 + 6 = ........... 8 + 8 = 7 + 7 = ........... 9 + 9 = 10 + 10 = ........... 1 + 1 = 2 3 + 3 = ........... 2 + 2 = ........... 4 + 4 = ........... 5 + 5 = ...........
3
20 – 10 = ........... 16 – 8 = .............. 10 – 5 = .............. 18 – 9 = .............. 12 – 6 = ............... 2 – 1 = .................. 14 – 7 = ............... 8 – 4 = ................ 2 + ........... = 4 ........... + 4 = 8 20 – ........... = 10 6 – ........... = 3 12 – ........... = 6 9 + ........... = 18 ........... + ........... = 14 ........... + ........... = 16 92 MATEMATICA
2 Esegui le sottrazioni.
Completa.

ARRIVIAMO A 10, POI...

1 Osserva e completa come nell’esempio.

Vuoi contare velocemente? Ricorda i numeri amici del 10 e fai tappa alla decina, poi prosegui. 9 + 6 = ?

2 Ora prova solo con i numeri.

........... + ........... + ........... = 10 + ........... = ...........
8
........... + ........... + ........... = 10 + ........... = ...........
4 +
= ?
8
6
? 8 + 2 + 4 = 10 + ........ = ........ 9 + 3 = ? 9 + ........ + ........ = 10 + ........ = ........ 7 + 6 = ? 7 + ........ + ........ = 10 + ........ = ........ MEGA ESERCIZI PAG. 52
8 + 2 + 3 = 10 + 3 = 13 93 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
+
=
8 + 5 = ?

OPERATORI E CALCOLI

1 Osserva gli operatori e completa con i disegni e i numeri.

Gli oggetti si aggiungono

I numeri si addizionano

Gli oggetti si tolgono

I numeri si sottraggono

2 Completa.

3 Completa le catene.

aggiungi togli addiziona sottrai + 2 – ...... ............. ............. 7 5 + 3 8 ....... + 4 9 ....... + 6 10 ....... – 3 10 ....... – 2 15 ....... – 4 18 ....... + 3 + 3 + 3 5 ....... ....... ....... + 2 + 2 + 2 ....... ....... ....... – 1 – 1 – 1 20 ....... ....... ....... – 3 – 3 – 3 ....... ....... ....... MEGA ESERCIZI PAG. 53 94 MATEMATICA

CALCOLI A CATENA

1 Completa le catene: fai attenzione agli operatori!

2 Scopri i numeri mancanti.

3 Scopri l’operatore e scrivilo.

4 Scopri il numero mancante e completa lo schema.

– 0 + 3 – 10 + 2 + 3 + 3 – 1 6 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... – 1 + 0 + 5 – 6 + 7 + 3 – 5 7 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... – 2 – 5 + 1 + 2 +1 – 4 – 2 19 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ......... 8 + 2 – 2 ......... 12 – 3 + ......... ......... 10 + 6 – ......... ......... ......... + 5 – ......... ......... 9 – 4 + ......... 7 11 – ......... + .........
gli operatori
scoprire
e di uscita. ....... + 5 = 13 ? ? 15 5 10 ....... ....... ? ? 18 14 16 ....... ....... MEGA ESERCIZI PAG. 54 95 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
Osserva
inversi per
i numeri di entrata

1 Scrivi nelle caselle le coppie di numeri incrociando righe e colonne. Segui

2 Ora completa le tabelle scrivendo solo i risultati.

l’esempio.
Fai attenzione
2 4 0 4 6 .................. .................. 10 .................. .................. .................. + 2 7 3 2 .................. .................. .................. 5 .................. .................. .................. 7 .................. .................. .................. + 0 5 8 4 .................. .................. .................. 10 .................. .................. .................. 12 .................. .................. .................. + 5 2 1 8 3 .................. .................. 10 .................. .................. .................. –2 5 3 5 .................. .................. .................. 6 .................. .................. .................. 8 .................. .................. .................. –0 6 9 20 .................. .................. .................. 18 .................. .................. .................. 9 .................. .................. .................. –Osserva la freccia: 4 + 2 oppure 2 + 4 ti indica che puoi fare + Osserva la freccia: ti indica che puoi fare solo –8 – 5 e non 5 – 8 (4 + 2) (8 – 5) 4 3 MEGA ESERCIZI PAG. 55 96 MATEMATICA
alla freccia! OPERAZIONI IN TABELLA

1 Calcola e poi colora il piatto della bilancia con il colore del risultato esatto.

8 = 15 = 12

18

2 Colora allo stesso modo le bilance con il risultato uguale.

3 Indica se l’uguaglianza è vera (V) o falsa (F).

=
9 + 9 = .......... 4 + 4 = .......... 6 + 2 = .......... 16 – 2 13 – 3 10 + 9 15 – 3 = .......... 9 + 3 = .......... 20 – 5 = .......... 2 + 8 8 + 6 14 + 5 Scrivi il risultato sopra ciascuna operazione, così non lo dimentichi. ........... ........... 10 + 4 = 2 + 12 14 14 ........... ........... 8 + 9 = 9 + 7 ........... ........... 3 + 6 = 10 – 1
UGUAGLIANZE DA... PESARE!
=
97 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1. Completa la linea dei numeri, poi calcola. 2. Scrivi i risultati e colora il quadro come indicato.
..... ..... ..... ..... ..... 20 7 17 6 ..... ..... 15 ..... ..... ..... 13 2 ..... 1 ..... 0 11 + 6 = ............... 9 + 8 = ................ 12 + 7 = ............... 5 + 8 = ................ 17 – 8 = ............... 19 – 6 = .............. 14 – 9 = .............. 13 – 7 = ............... 15 9 7 10 20 18 16 + 4 = ........... 20 – 10 = ........... 20 – 5 = ........... 12 – 3 = ........... 20 – 0 = ........... 1 + 6 = ........... 8 + 2 = ........... 13 + 5 = ........... 0 + 9 = ........... 14 – 7 = ........... 13 + 5 = 18 V F 12 + 6 = 17 V F 10 + 3 + 3 = 15 V F 20 – 6 = 12 V F 15 - 4 = 11 V F 19 – 5 = 15 V F 98 Sono COMPETENTE?
3. Colora V se il risultato delle operazioni è vero, F se è falso.

4. Quanto manca per arrivare a...

5. Esegui le operazioni nelle tabelle.

6. Completa la catena con i numeri e gli operatori mancanti.

VERSO L’INVALSI

Parti da 20 e calcola – 3: colora solo le palline con il numero che ottieni. Poi indica con una X la serie dei risultati corretti.

20 14 18 12 20 14 17 11 18 16 14 12 20 17 15 13 11 19 – 4 – 6 ? ....... + 10 ? ....... 7 8 ....... ....... ....... 6 4 6 5 3 1 6 ......... ......... ......... ......... ......... 12 ......... ......... ......... ......... ......... + 7 9 10 8 1 17 ......... ......... ......... ......... ......... 15 ......... ......... ......... ......... ......... –0 + ........... 7 + ........... 1 + ........... 5 + ........... 4 + ........... 2 + ........... 10 11 + ........... 18 + ........... 20 + ........... 15 + ........... 13 + ........... 16 + ........... 20 99 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

1 Leggi e indica con una X.

Soltanto i fiori

2 Colora come indicato: attento alle parole colorate.

Tutti i pesci

Alcuni pomodori

Almeno una medusa

Nessuna carota

Qualche zucchina

Ogni limone

FAI ATTENZIONE!
100 MATEMATICA

PAROLE SPECIALI

1 Leggi e completa seguendo le indicazioni.

Colora ciascun bottone.

Che cosa vuol dire?

Significa che ogni elemento va colorato, quindi tutti.

Disegna due mele in ogni piatto.

Che cosa vuol dire?

Significa che in tutti i piatti ci sono 2 mele.

Disegna nel bicchiere

3 cannucce e altrettante nel bicchiere .

Che cosa vuol dire?

Significa che ogni bicchiere ha 3 cannucce.

2 Leggi e colora.

• Il primo è giallo.

• Il secondo è rosso.

• Il quarto è come il primo.

• I rimanenti sono verdi.

101 PROBLEMI

1 Osserva attentamente e rispondi con una X.

• Quanti uccellini vedi in tutto?

• Quanti uccellini sono gialli?

• Quanti uccellini non sono sui rami?

• Quanti uccellini non sono gialli?

• Quanti uccellini restano sui rami se volano via quelli gialli?

Divertitevi a inventare una domanda con “quanti” o “quante” da porre all’insegnante.

QUANTI?
3 1 2 102 MATEMATICA
8 6 8 2 5 8 5 3

ATTENZIONE ALLE DOMANDE!

1 Osserva e completa con i numeri o con una X.

• Quanti sono i contenitori? ........

• Quanti sono i contenitori che contengono i libri? ........

• Quanti sono i contenitori che contengono oggetti di colore non blu? ........

• Quanti sono gli oggetti per la scuola? ........

• Tutti i contenitori contengono oggetti per la scuola? SÌ NO

• Sono di meno i libri rispetto alle palline da tennis? SÌ NO

2 Quante palline da tennis devi aggiungere nella scatola per arrivare alla stessa quantità dei libri? Disegnale.

MEGA ESERCIZI PAG. 58 103 PROBLEMI

CHE PROBLEMI!

Ogni giorno abbiamo dei problemi da risolvere. Leggi che problema ha Oscar e colora la soluzione adatta.

Mi serve il libro lassù, ma non ci arrivo.

Arrampicarsi sulla libreria.

Urlare di rabbia.

Chiedere aiuto a un adulto.

Ogni problema ha una soluzione adatta a risolverlo.

Alcuni problemi possono essere risolti con le operazioni matematiche. Colora la soluzione adatta.

Quanti euro ho in tutto?

10 – 2 = 8 euro in tutto, perché occorre togliere

2 euro da 10 euro.

10 + 2 = 12 euro in tutto, perché occorre mettere

insieme gli euro.

104 MATEMATICA

PROBLEMI CON NUMERI E OPERAZIONI

Il giardiniere ha piantato delle piantine in due vasi.

Osserva, leggi e completa.

• Quante piantine nel vaso rosso? ........

• Quante piantine nel vaso blu? ........

• Quante piantine in tutto ha piantato il giardiniere?

2 + = 4

PRIMA DOPO

• Quanti palloncini ha in mano il bambino prima? ........

• Quanti palloncini volano via? ........

• Quanti palloncini gli restano in mano?

........ ........

piante nel vaso rosso piante nel vaso blu piante in tutto 8 – = 3

palloncini palloncini volati via palloncini che restano

105 PROBLEMI

DATI E DOMANDA

1 Leggi, osserva le immagini e completa.

Sul letto di Laura ci sono 4 bambole e 5 peluche.

Quanti pupazzi ci sono in tutto?

Operazione utile: addizione

perché metto insieme le quantità

2 Leggi e completa.

Per risolvere il problema mi servono i dati.

4 numero bambole

5 numero peluche

............... + = ............... ...............

bambole

dati domanda peluche pupazzi in tutto

Thomas ha 10 caramelle. Ne regala 3 alla sorellina.

Quante caramelle restano a Thomas?

Dati 10 numero ...........................

Operazione utile: sottrazione

perché tolgo una quantità

3 numero ........................... regalate ............... – = ............... ...............

caramelle che ha Thomas caramelle regalate caramelle che restano

MEGA ESERCIZI PAG. 59 106 MATEMATICA

CERCA LA DOMANDA

Carlo porta al suo coniglio 12 carote.

Il coniglio ne mangia 7.

Quante carote ha mangiato il coniglio?

Quante carote aveva in tutto?

Quante carote restano da mangiare?

La maestra Clara mette 13 libri sullo scaffale. 6 sono di scienze.

Quanti libri ha in tutto Clara?

Quanti libri sono di scienze?

Quanti libri sono di altre materie?

Nel lago ci sono 5 cigni e 8 anatre.

Domanda ........................................................

Nello stagno ci sono 16 rane.

10 saltano via.

Domanda ........................................................ ................................................................................

1 Leggi il testo dei problemi e segna con una X la domanda corretta. 2 Scrivi una domanda adatta e risolvi.
................................................................................
Operazione Operazione ............... ........ ............... = ............... ............... ........ ............... = ...............
MEGA ESERCIZI PAG. 60 107 PROBLEMI

QUALE OPERAZIONE SERVE?

1 Leggi, scegli l’operazione adatta e risolvi.

Elisa ha 3 matite. Simone ha 5 penne. Quanti oggetti hanno in tutto i bambini?

Si usa l’addizione (+) quando metti insieme più quantità. Il risultato si chiama somma o totale.

Operazione ............................ = ...............

Risposta .........................................................

Il gelataio ha preparato 9 coni gelato. 4 si sono sciolti. Quanti gelati restano?

Operazione ............................ = ...............

Risposta .........................................................

Si usa la sottrazione (–) quando da una quantità più grande se ne toglie una più piccola o uguale. Il risultato si chiama resto.

Sul tavolo ci sono 2 biglie rosse e 6 gialle. Quante sono le biglie gialle in più?

Operazione ............................ = ...............

Risposta .........................................................

Si può usare la sottrazione (–) anche quando si fa il confronto tra due quantità, per scoprire la differenza.

MEGA ESERCIZI PAGG. 61-63 108 MATEMATICA

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?

1 Leggi, scegli l’operazione corretta e risolvi.

Nel cesto ci sono 11 palle grandi e 7 piccole.

Quante palle ci sono in tutto?

11 – 7 = ................

11 + 7 = ................

Risposta Nel cesto ci sono ................ palle in tutto.

Nello stagno ci sono 15 rane. 7 escono

dall’acqua. Quante rane restano nello stagno?

15 + 7 = ................

15 – 7 = ................

Risposta Nello stagno restano ........................... rane.

2 Leggi il testo, completa e risolvi.

Mario il fornaio ha preparato 13 panini.

Ne vende 7. Quanti panini rimangono?

Operazione ............... ........ ............... = ...............

Risposta .................................................................................. ..................................................................................

MEGA ESERCIZI PAG. 64 109 PROBLEMI

PROBLEMI ILLUSTRATI

1 Osserva e leggi, poi completa e risolvi con l’operazione adatta.

Mele rosse ........ Frutti gialli

............... = ............... ............... = ............... MATEMATICA

Banane ........

2 Leggi, disegna e risolvi con l’operazione adatta.

Nel vaso rosso ci sono 5 fiori, nel vaso blu ce n’è uno in meno.

Quanti sono tutti i fiori?

Operazione .................................... = ...............

Ci sono 3 torte con 4 candeline per ciascuna. Quante candeline conti in tutto?

Operazione =

............... ............... 110

Mele gialle ........ Frutti in tutto

PROBLEMI CON I DIAGRAMMI

1 Leggi e completa i diagrammi per risolvere i problemi.

Sul tavolo ci sono 4 quaderni aperti e 3 chiusi.

Quanti quaderni ci sono in tutto sul tavolo?

........ ........ ........

+

Sono cadute dall’albero 7 foglie. 2 sono rosse.

Quante foglie non sono rosse?

quaderni chiusi quaderni aperti tutti i quaderni –

........ ........ ........

foglie ....................... foglie non rosse

foglie ....................... ....

2 Osserva il disegno e completa. Poi racconta a voce una storia adatta alla situazione.

........ ........ ........

bicchieri con l’aranciata PROBLEMI

tutti i bicchieri .............................................. 111

1. Colora il del disegno che corrisponde al problema.

A Sara sono rimaste solo 8 perline perché ne ha regalate 2 a Giulia. Quante perline aveva prima?

2. Osserva il disegno e completa il testo del problema con i dati che mancano. Poi risolvi e rispondi.

Marco gioca con ............... birilli blu e ............... birilli gialli. Quanti birilli ha in tutto Marco per giocare?

Operazione ............................................ = ...............

Risposta .........................................................................

3. Scegli la domanda corretta e risolvi. La gatta di Elia ha fatto 9 cuccioli. 2 sono neri.

Quanti gattini ha in tutto Elia?

Quanti gattini non sono neri?

Operazione ............................................ = ...............

Risposta .........................................................................

112 Sono COMPETENTE?

4. Leggi, colora il cartellino con l’operazione adatta e risolvi.

Al parco ci sono 3 cani, poi arrivano 5 gatti.

Quanti gatti ci sono in più dei cani?

3 – 5 = ...............

3 + 5 = ............... 5 – 3 = ...............

5. Leggi e completa il problema con una domanda adatta, poi risolvi.

Ieri il cuoco Dario ha preparato 10 frittate e oggi altrettante. ............................................................................................................................................................

Operazione ............................ = ...............

Risposta .........................................................

VERSO L’INVALSI

Colora l’operazione adatta, risolvi e disegna.

Quanti deve disegnare Manuel per realizzare un disegno come quello di Catia? Ne deve disegnare ...............

8 – 3 = 5 3 – 8 = 5
113 Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

TANTE LINEE

Osserva le linee e leggi la definizione.

aperta chiusa semplice

intrecciata curva retta

1 Segna con una X le linee aperte. 2 Disegna una linea chiusa intorno a ogni pallina.
114 MATEMATICA

CONFINI E REGIONI

Osserva e rispondi.

confine

regione interna

Il confine è una linea chiusa: separa una regione interna da una regione esterna.

regione esterna

Quale animale vedi nella regione interna? .........................................................

Quale animale vedi nella regione esterna? ........................................................

E sul confine? ....................................................................................................................................

1 Colora le regioni come vuoi. Usa lo stesso colore quando hanno la stessa forma.

2 Colora come indicato.

regione esterna

regione interna

confine

MEGA ESERCIZI PAGG. 65-66 115 SPAZIO E FIGURE

LA FORMA DEGLI OGGETTI

1 Collega con una freccia oggetti e forme che si assomigliano.

cilindro sfera

cubo cono

parallelepipedo

piramide

2 Osserva lo strano gatto e indica quante forme sono state usate.

• Quanti ? ........

• Quanti ? ........

• Quanti ? ........

116 MATEMATICA

LE IMPRONTE DEGLI OGGETTI

Sul tavolo della cucina è rimasta la farina con alcune impronte: a quale oggetto appartengono? Collega.

Ogni impronta ha un nome preciso:

quadrato cerchio

rettangolo triangolo

1 Riconosci le figure nella cornice e colorale come indicato sopra.

2 Disegna una composizione con le figure scoperte e colora.

MEGA ESERCIZI PAG. 67 117 SPAZIO
FIGURE
E

Osserva l’esempio e completa.

La posizione di ogni casella è data dall’incrocio di lettera e numero: si chiamano coordinate.

La si trova in C, 4

La si trova in ..............., ...............

Disegna nelle caselle della tabella ogni oggetto indicato.

in A, 1 in A, 2 in A, 3

in B, 1 in C, 1 in C, 3

in C, 2 in B, 2 in B, 3

Individua la posizione degli elementi scelti e scrivila a fianco.

Ora colora come vuoi la casella D, 4.

in ...........,
in ............,
in
in
...........
...........
..........., ...........
..........., ...........
CASELLE
5 4 3 2 1 A B C D E 3 2 1 A B C 4 3 2 1 A B C D CODING 118 GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAGG. 43-44

Il cagnolino sceglierà l’osso o la bistecca? Per scoprirlo traccia il percorso indicato dalle frecce partendo dal e man mano che le disegni fai una X come nell’esempio.

Osserva il percorso della chiocciola per arrivare ai funghetti e riscrivilo con le frecce.

CODING 119
PERCORSI

1. Osserva il robot e indica per ogni forma quante ne vedi.

2. Continua il ritmo e colora le figure dello stesso colore.

3. Scrivi la posizione degli animali.

VERSO L’INVALSI

Qual è il percorso corretto? Indicalo con una X.

2 2 1 1 1 ............... ............... ............... ............... ............... 2 1 A B C D E F .........., .......... .........., .......... .........., .......... 120 Sono COMPETENTE?

1 Leggi che cosa dice la freccia e completa con disegni e parole.

PESO

2 Osserva che cosa dice la freccia e collega i bicchieri.

meno pieno di

3 Metti in ordine dalla più lunga alla più corta con i numeri da 1 a 4.

È più pesante di È ...............................................di È più pesante di È ...............................................di
È
CONFRONTIAMO
........ ........ ........ MEGA ESERCIZI PAG. 70 121 MISURE E DATI
CAPACITÀ LUNGHEZZA ........

MATEMATICA

1 Osserva, poi completa la tabella e le frasi.

C 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 122

Righello Misura

A .......

B ....... C .......

• Il righello ............. è il più corto; il righello ............. è il più lungo.

• Il righello A è più ............................................... del righello C ed è più ............................................... del righello B.

2 Osserva e completa.

A B C A B 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Fiore A B C

Misura ....... ....... .......

• Il fiore C è più ....................................... del fiore B di ............. .

MISURIAMO
• Il fiore A è più ....................................... del fiore B di ............. .

TAZZINE E BILANCE

1 Osserva il disegno e completa: chi beve più latte a colazione?

Legenda Contiene sempre la stessa quantità.

Beve più latte ............................................, perché la sua tazza vale ............... tazzine mentre quella di Linda vale ............... tazzine.

Perciò la tazza più capiente è quella di .............................................

2 Osserva le bilance e completa.

La gomma pesa ............... cubetti. La matita pesa ............... cubetti.

L’oggetto più pesante è la ......................................................

Quanti cubetti pesano insieme

gomma e matita? ............... cubetti.

Disegnali nel piatto vuoto.

Per pesare due matite, quanti cubetti useresti? ...............

123 MISURE E DATI

MONETE E BANCONOTE

1 Collega le monete e le banconote ai valori corrispondenti.

€ 1 10 cent € 5 € 20 € 2 € 10 5 cent

2 Barra gli euro che servono per comprare gli oggetti indicati.

€ 13 € 9

3 Conta gli euro di ogni salvadanaio e confrontali con >, <, = .

€ è il simbolo

dell’euro.

4 Barra le monete utili per pagare questo oggetto.

€ 9

........ ........ ........
MEGA ESERCIZI - Speciale euro PAGG. 73-80 124 MATEMATICA

IN RELAZIONE CON LE FRECCE

Osserva la relazione data dalla freccia tra moneta e banconote.

La freccia dice “valgo di meno”.

1 Osserva, completa con le frecce mancanti e rispondi.

Che cosa dice la freccia ? ................................................................................................

2 Ripassa le frecce con il colore adatto.

= Sono meno alto

= Sono più alto

125 MISURE E DATI

FACCIAMO UN’INDAGINE

1 Scopri la merenda preferita nella tua classe. Segna con una X le preferenze e ricordati che ogni bambino può indicarne una sola.

pizza

yogurt

panino

frutta

altro

2 Ora registra i dati raccolti nell’istogramma e rispondi.

Legenda: = 1 preferenza

altro MATEMATICA

• Qual è la merenda preferita? .............................................

• Quanti bambini hanno risposto all’indagine? ..............

3 Ordina le merende numerandole da quella più scelta a quella meno scelta.

altro
• Quale merenda piace di meno? .................................................... ........ ........ ........ ........ ........ MEGA ESERCIZI PAG. 71 126

È CERTO, POSSIBILE O IMPOSSIBILE?

1 Osserva i blocchi, rifletti e rispondi alla domanda dei bambini con una X.

Posso prendere un blocco blu?

È certo È possibile È impossibile

Posso prendere un blocco blu?

È certo È possibile È impossibile

Posso prendere un blocco blu?

È certo È possibile È impossibile

MEGA ESERCIZI PAG. 72 127 MISURE E DATI

1. Scrivi che cosa dice la freccia.

2. Collega con la freccia: dice “è più corta di...”.

3. Osserva le risposte all’indagine svolta in classe sull’animale preferito. Poi completa l’istogramma e le frasi.

Legenda: = 1 preferenza

Qual è l’animale preferito in classe?

VERSO L’INVALSI

Colora il borsellino che non contiene 10 euro.

............................................................................................ 5 6 4 2 128 Sono COMPETENTE?

STORIA

IL TEMPO STA CAMBIANDO...

VENITE A CASA

MIA DOPO

PRANZO?

STA PER FARE UN TEMPORALE, RIPARIAMOCI!

IO NON HO TEMPO, DEVO FARE I COMPITI.

VA BENE ALLE 14?

INDICA CON UNA X :

• IL SOLE , SE I BAMBINI PARLANO DEL TEMPO CHE FA

CIOÈ DEL TEMPO METEOROLOGICO ;

• L’OROLOGIO , SE I BAMBINI PARLANO DEL TEMPO CHE PASSA

129

2

1 OSSERVA LE IMMAGINI E RACCONTA. OSSERVA: CHE COSA È ACCADUTO PRIMA? COLORA IL .
................................................................... ................................................................... 130 STORIA
3 RIORDINA LE IMMAGINI: SCRIVI PRIMA E DOPO AL POSTO GIUSTO.
PRIMA – DOPO PRIMA DOPO

1 OSSERVA LE IMMAGINI E RACCONTA: USA LE PAROLE COLORATE.

2 COLLEGA I DISEGNI AI CARTELLINI GIUSTI.

3 METTI IN ORDINE I FATTI: SCRIVI PRIMA, DOPO, INFINE.

I FATTI ACCADONO IN SUCCESSIONE , UNO DOPO L’ALTRO. PRIMA , DOPO E INFINE SONO PAROLE CHE INDICANO IL TEMPO CHE PASSA.

PRIMA PRIMA DOPO DOPO INFINE ........................................... ........................................... ...........................................
PRIMA – DOPO – INFINE
INFINE 131 STORIA LE PAROLE DEL TEMPO

NELLO STESSO MOMENTO

1 OSSERVA LE ILLUSTRAZIONI E COMPLETA LE FRASI CON MENTRE, INTANTO, CONTEMPORANEAMENTE.

LUCA È DISTRATTO. IL MAESTRO SPIEGA ...............................................................

LUI DISEGNA.

MARIA GIOCA, ........................................

IL PAPÀ SPOLVERA.

LUCA VA IN BICICLETTA ...............................

IL NONNO LEGGE.

I FATTI POSSONO ACCADERE NELLO STESSO MOMENTO. PER RACCONTARLI PUOI USARE LE PAROLE INTANTO , MENTRE E CONTEMPORANEAMENTE .

132 STORIA

DURA DI PIÙ, DURA DI MENO

1 OSSERVA OGNI COPPIA DI IMMAGINI E COLORA IL QUADRATINO DELL’AZIONE CHE DURA DI PIÙ.

2 ORA COLORA IL QUADRATINO DELL’AZIONE CHE DURA DI MENO.

LE AZIONI HANNO UNA DURATA DIVERSA: ALCUNE

DURANO POCO TEMPO, ALTRE DURANO MOLTO TEMPO.

LA DURATA È IL TEMPO IN CUI SI SVOLGE UN’AZIONE.

133 STORIA LE PAROLE DEL TEMPO

1. SCRIVI PRIMA, DOPO, INFINE AL POSTO GIUSTO.

........................................... ........................................... ...........................................

2. OSSERVA E COMPLETA CON LE PAROLE DELLA CONTEMPORANEITÀ.

...............................................................

LA MAESTRA PRENDE LE CORDE, PAOLO

FA LE CAPRIOLE. ...............................................................

LUISA SI ALLACCIA LE SCARPE.

SIMONE PALLEGGIA E

3. NUMERA LE AZIONI DA 1 A 3, DA QUELLA CHE DURA DI MENO A QUELLA CHE DURA DI PIÙ.

L’attività più semplice L’attività più difficile

134 Sono COMPETENTE? Colora:

IL GIORNO E LA NOTTE

1

Il Sole illumina il GIORNO.

2 Leggi e continua la sequenza.

La Luna rischiara la NOTTE.

Osserva e racconta cosa vedi.
135 LE RUOTE DEL TEMPO
UN GIORNO

LE PARTI DEL GIORNO

SERA STORIA

MATTINO POMERIGGIO

NOTTE

1 Collega le immagini al cartellino giusto.

SERA NOTTE MATTINO POMERIGGIO

GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 45
I momenti della giornata si susseguono sempre nello stesso ordine e sono: mattino , pomeriggio , sera , notte . 136

LA TUA GIORNATA

1 Osserva che cosa fa la bambina durante i diversi momenti della giornata e racconta.

2 Ora scrivi come si svolge la tua giornata.

mattino, io ..............................................................................................

pomeriggio, io

sera, io

notte, io

Buongiorno e sono due parole gentili per iniziare e finire bene la giornata.

SERA NOTTE
MATTINO POMERIGGIO
È
........................................................................................................ È
È
..................................................................................................... 137 LE RUOTE DEL TEMPO
È
....................................................................................

I 7 GIORNI DELLA SETTIMANA

1 Leggi la filastrocca e scrivi i giorni nei cartellini giusti.

Ugo torna a scuola il lunedì va a calcetto il martedì suona il flauto il mercoledì gioca a casa il giovedì e corre al parco il venerdì. Il sabato va a danza e la domenica fa vacanza.

2 Che cosa fai di solito durante la settimana? Scrivi sul quaderno i giorni della settimana nell’ordine giusto e, accanto a ognuno, le attività che svolgi.

PARLO DI ME

Ora racconta la tua settimana ai tuoi compagni.

I giorni della settimana sono sette e si susseguono sempre nello stesso ordine. Quando la settimana finisce ne inizia un’altra.

GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 46
........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................
........................................... ...........................................
138 STORIA

1

IERI, OGGI, DOMANI

Oggi l’insegnante interroga!

Ieri la verifica era facile. Per fortuna domani non c’è scuola!

Ieri era... Oggi è... Domani sarà… .............................................. mercoledì .............................................. venerdì .............................................. .............................................. lunedì

Ieri è il tempo passato , indica che cosa è accaduto prima .

Oggi è il tempo presente , indica che cosa accade adesso .

Domani è il tempo futuro , indica che cosa accadrà dopo .

2 Completa le linee del tempo con le parole corrette.

Completa la tabella.
IERI OGGI DOMANI .................................................. OGGI .................................................. .................................................. .................................................. FUTURO
.................................................. PRIMA
..................................................
139 LE RUOTE DEL TEMPO

I 12 MESI DELL’ANNO

1 Osserva la ruota e ripeti a voce alta i mesi.

Dodici mesi formano un anno . Quando l’anno finisce ne inizia un altro: dopo dicembre torna sempre gennaio.

2 Rispondi.

In che mese siamo adesso? ......................................................................................

In che mese inizia la scuola? ....................................................................................

E in quale finisce? ................................................................................................................

Qual è l’ultimo mese dell’anno? ............................................................................

FEBBRAIO MARZO APRILE
GIUGNO
140 STORIA
GENNAIO
MAGGIO
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

3 Metti in ordine i mesi dell’anno inserendo i numeri da 1 a 12.

gennaio aprile 1

ottobre novembre settembre marzo

agosto luglio dicembre

febbraio giugno maggio

PARLO DI ME

In che mese sei nato? Colora il cartellino corrispondente.

4 Non tutti i mesi sono formati dallo stesso numero di giorni. Impara la filastrocca e li ricorderai!

Trenta giorni ha novembre con aprile, giugno e settembre.

Di ventotto ce n’è uno tutti gli altri ne han trentuno.

Risolvi gli indovinelli!

EDUCAZIONE in gioco

30 NOVEMBRE

28

FEBBRAIO

31 GENNAIO

Completa le frasi. Aiutati osservando la ruota.

Si festeggia a dicembre sotto l’albero, è il.............................

Arriva a gennaio volando, è la ..........................................................

Ad aprile porta la pace, è la ................................................................

A febbraio ogni scherzo vale, è il ...................................................

141 LE RUOTE DEL TEMPO

1 Osserva la ruota delle stagioni.

ESTATE PRIMAVERA AUTUNNO INVERNO

In un anno ci sono quattro stagioni . Ogni stagione dura circa tre mesi.

2 Collega a ogni stagione l’indumento adatto.

inverno estate primavera autunno

LE 4 STAGIONI
MARZO GIUGNO .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. ..............................
142 STORIA
SETTEMBRE DICEMBRE

COL PASSARE DEL TEMPO...

1 È trascorso del tempo, secondo te? Da cosa lo capisci? Osserva e rispondi.

Quanto tempo è passato?

Mesi Settimane Anni

Il tempo passa senza fermarsi mai e trasforma le persone, gli animali e le cose.

Disegna sul quaderno come sei ora e come ti immagini da grande!

2 Quanto tempo è trascorso? Collega ogni situazione al cartellino giusto.

GIORNI MESI ANNI
143 LE RUOTE DEL TEMPO

1. Scrivi le parole al posto giusto: mattina • pomeriggio • notte • sera. ...................................... ...................................... ...................................... ......................................

2. Completa le ruote dei mesi, delle stagioni e della settimana.

MARTEDÌ

VENERDÌ ...........................

3. Indica con una X solo le affermazioni vere.

I giorni della settimana sono 9.

I mesi dell’anno sono 12.

Dopo l’estate viene

l’inverno.

Dopo il lunedì viene il martedì.

...........................
ESTATE
........................... ........................... ...........................
........................... ........................... ........................... ........................... ........................... AGOSTO ........................... ........................... ........................... ...........................
144 Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
MARZO ........................... GENNAIO

GEOGRAFIA

DA GRANDE VOGLIO ANDARE NELLO SPAZIO!

ALLORA FARAI

L’ASTRONAUTA!

MAESTRA, NON HO PIÙ SPAZIO NELLO ZAINO!

PUOI

LASCIARE IL LIBRO NELL’ARMADIETTO.

INDICA CON UNA X :

• IL RAZZO , SE I BAMBINI PARLANO DELLO SPAZIO DEL CIELO ;

• LA CASA , SE I BAMBINI PARLANO DELLO SPAZIO COME LUOGO.

145

LE PAROLE DELLO SPAZIO

1 OSSERVA L’IMMAGINE E CERCHIA GLI ELEMENTI INDICATI.

2 ORA COLORA IL CARTELLINO GIUSTO.

L’ STA DAVANTI DIETRO AGLI ALUNNI.

OSSERVATE LA VOSTRA AULA E COMPONETE DELLE FRASI CON LE PAROLE DELLO SPAZIO.

UNA È DENTRO FUORI DAL CESTINO.

IL STA SOPRA SOTTO ALLA CATTEDRA.

L’ STA VICINO LONTANO ALLA PORTA.

146 GEOGRAFIA

1 OSSERVA L’IMMAGINE E RIFLETTI: COSA C’È A DESTRA E A SINISTRA DI MARCO E ANNA?

2 ORA COLORA DI AZZURRO LA DESTRA E DI ROSA LA SINISTRA DEI DUE BAMBINI.

3 COLORA DI MARRONE I TOPOLINI CHE VANNO VERSO DESTRA E DI GRIGIO QUELLI CHE VANNO VERSO SINISTRA.

LE PAROLE SOPRA , SOTTO , DENTRO , FUORI , VICINO , LONTANO , DAVANTI , DIETRO , DESTRA , SINISTRA ,

INDICANO LA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI NELLO SPAZIO.

DESTRA
ANNA
DESTRA E SINISTRA MANO DESTRA DI MARCO MANO
DI
MANO SINISTRA DI MARCO MANO SINISTRA DI ANNA
147 LE PAROLE DELLO SPAZIO

DOVE SI TROVA?

1 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA.

COSA C’È...

... IN BASSO A DESTRA?

... IN ALTO A SINISTRA?

... AL CENTRO IN BASSO?

... IN BASSO A SINISTRA?

... IN ALTO A DESTRA?

DISEGNA: AL

CENTRO IN ALTO UNA

MACCHININA; AL

CENTRO A DESTRA UNA STELLA.

GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 47
148 GEOGRAFIA
SINISTRA ALTO CENTRO BASSO CENTRO DESTRA

1

2

SCOPRI LA STRADA CHE DEVE FARE GIULIA PER ARRIVARE IN GELATERIA, POI DESCRIVILA.
PERCORSI 149 ORIENTARSI NELLO SPAZIO
CERCHIA GLI EDIFICI CHE GIULIA NON HA INCONTRATO LUNGO IL PERCORSO.

PERCORSI GUIDATI

1 TRACCIA IL PERCORSO E AIUTA IL DRAGHETTO A RAGGIUNGERE LA PALLA. FAI UNA X QUANDO CAMBIA DIREZIONE.

2 CHE COSA MANGERÀ LA SCIMMIETTA? TRACCIA IL PERCORSO: LE FRECCE INDICANO LE DIREZIONI, I NUMERI QUANTI PASSI COMPIERE.

3 4 2 2 4 2 3 150 GEOGRAFIA

A CASA

1 Osserva la casa e scrivi il nome degli ambienti al posto giusto.

garage • salotto • cucina • camera da letto bagno • cameretta

Dividetevi in gruppi ed elencate in 5 minuti tutti gli oggetti che vi vengono in mente che si trovano in cucina. Il gruppo che ne ha trovati di più sceglie un altro ambiente e la gara ricomincia.

PARLO DI ME

Quale ambiente della casa ti piace di più?

Quale di meno? Completa. ..................................... .....................................

..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... .....................................
151 ORIENTARSI NELLO SPAZIO

A SCUOLA

1 Osserva la scuola e scrivi il nome degli ambienti al posto giusto.

corridoio • aula • servizi igienici • palestra aula musica • mensa

..................................... ..................................... ..................................... ..................................... .....................................

Ogni spazio serve a qualcosa, cioè ha la sua funzione .

PARLO DI ME

Quale ambiente della scuola ti piace di più?

Quale di meno? Completa. ..................................... .....................................

.....................................
152 GEOGRAFIA

CACCIA ALL’INTRUSO

Per ogni ambiente indica con una X l’intruso, cioè il comportamento sbagliato.

A MENSA

Si mangia tutti insieme

IN PALESTRA

Si fanno attività motorie

IN BAGNO

Si lavano le mani e i denti

IN AULA

Si fa lezione

NELL’AULA DI MUSICA

Si canta e si suona

153 EDUCAZIONE in gioco

1. Osserva l’immagine e completa le frasi con le parole date.

vicino • fuori • davanti • destra • sopra

Il cane corre verso ..........................................

Il pesce salta ......................................... dall’acqua.

Iole è ......................................... allo scivolo.

Il nonno è ......................................... allo scivolo.

Il gatto è seduto ......................................... alla siepe.

2. Aiuta Paolo a tornare a casa. Segui le indicazioni e traccia il percorso.

2
154 Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
3 1 1 1

C’È UN BEL

SOLE OGGI!

SCIENZE

È SUONATA LA CAMPANELLA!

È SQUISITA QUESTA MELA.

CHE PROFUMO LA TUA TORTA!

SÌ, È ANCHE MOLTO SOFFICE!

OSSERVA L’IMMAGINE E RISPONDI.

QUALE PARTE DEL CORPO STA UTILIZZANDO OGNI BAMBINO?

COLORA OGNI CON IL COLORE CORRISPONDENTE.

155

PALPEBRA

SOPRACCIGLIA

GLI OCCHI PER VEDERE

CON GLI OCCHI SCOPRI IL COLORE, LA FORMA

CIGLIA IRIDE PUPILLA

1

E LE DIMENSIONI DI CIÒ CHE TI CIRCONDA.

NON TRASCORRERE TROPPO TEMPO DAVANTI A UNO SCHERMO LUMINOSO!

L’OCCHIO È

L’ORGANO DELLA VISTA.

COLORA NELLO STESSO MODO LE FORME UGUALI. 2 IN QUALI SITUAZIONI I BAMBINI USANO LA VISTA? INDICA CON UNA X.
GIOCO E IMPARO CON IL CORPO PAG. 48 156 SCIENZE

LE ORECCHIE PER SENTIRE

CON

LE ORECCHIE SCOPRI

SUONI, VOCI, RUMORI, MUSICA E SILENZIO.

PADIGLIONE AURICOLARE

1

POSSONO ESSERE PIACEVOLI O FASTIDIOSI : COLORA.

CONFRONTATI CON I COMPAGNI: AVETE RISPOSTO TUTTI ALLO STESSO MODO?

2

SITUAZIONI

BAMBINI USANO L’UDITO? INDICA CON UNA X.

NON ASCOLTARE LA MUSICA A VOLUME TROPPO ALTO!

I SUONI IN QUALI I LOBO
157 I CINQUE SENSI
L’ORECCHIO È L’ORGANO DELL’UDITO.

LA PELLE PER TOCCARE

CON LA PELLE E LE MANI SCOPRI SE UN OGGETTO

È CALDO, RUVIDO, MORBIDO, BAGNATO...

1 IMMAGINA DI TOCCARE GLI OGGETTI DELLE FOTO E COLLEGA OGNUNO ALLA PAROLA GIUSTA.

LISCIO

LA PELLE È L’ORGANO

DEL TATTO.

NON TOCCARE LE PENTOLE SUL FUOCO, PUOI SCOTTARTI!

DORSO PALMO DITO UNGHIA FREDDO
CALDO RUVIDO DURO
MORBIDO
158 SCIENZE

LA LINGUA PER GUSTARE

CON LA LINGUA SCOPRI I

SAPORI DEI CIBI: DOLCE, AMARO, SALATO, ASPRO, PICCANTE...

LABBRA LINGUA

1 LEGGI E COLLEGA OGNI BAMBINO ALL’ALIMENTO DI SUO GUSTO.

A ME PIACE IL DOLCE. A ME PIACE IL SALATO.

IO PREFERISCO I SAPORI ASPRI.

DENTI

LA LINGUA È L’ORGANO DEL GUSTO.

RICORDATI DI LAVARE I DENTI DOPO OGNI PASTO!

IO PREFERISCO I CIBI PICCANTI.

159 I CINQUE SENSI

NARICE

IL NASO PER ANNUSARE

CON IL NASO SCOPRI GLI

ODORI: PROFUMI E PUZZE.

CAVITÀ NASALE

1 GLI ODORI POSSONO ESSERE GRADEVOLI O SGRADEVOLI : COLORA LE FACCINE.

CONFRONTATI CON I COMPAGNI: AVETE RISPOSTO TUTTI ALLO STESSO MODO?

IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO.

NON ANNUSARE SOSTANZE TOSSICHE!

TI SEI MAI ACCORTO CHE QUANDO HAI IL

RAFFREDDORE NON RICONOSCI ALCUNI SAPORI?

FAI LA PROVA CON ALCUNI CIBI CHIUDENDO

NASO E OCCHI.

QUAL È STATO PIÙ DIFFICILE RICONOSCERE?

160 SCIENZE

I SENSI DEGLI ANIMALI

1 Osserva, leggi e completa con il nome dell’animale.

Una VISTA incredibile!

La ............................................... ha occhi composti, cioè formati da tanti piccoli occhi chiamati “ocelli”.

Un UDITO molto fino!

Il .................................................... riesce a sentire suoni che noi umani non riusciamo a percepire, cioè gli ultrasuoni.

Un TATTO speciale!

La .................................................... usa le antenne per conoscere forme e dimensioni.

Un super OLFATTO !

Il ...................................................., grazie al suo naso umido, ha un olfatto infallibile.

Tanti GUSTI diversi!

La ..................................................

mangia solo vegetali: è erbivora .

Il .....................................................

mangia carne: è carnivoro .

Il .....................................................

mangia un po’ di tutto: è onnivoro .

161 I CINQUE SENSI

GLI ESSERI VIVENTI

NASCE CRESCE SI RIPRODUCE MUORE

DENTRO LE PAROLE

Riprodursi significa mettere al mondo altri esseri viventi simili a sé.

Gli esseri viventi hanno un ciclo vitale , cioè nascono, crescono, si riproducono e muoiono.

1 Osserva e racconta. 2 Indica con una X gli esseri NON viventi.
162 SCIENZE

GLI ANIMALI SI MUOVONO

1 Scrivi il nome delle parti che formano il corpo di ogni animale, poi completa le frasi.

È UN CANE

Il cane cammina, corre, salta: ha le ............................

È UNA FARFALLA

La farfalla vola: ha le ............................

È UN PESCE

Il pesce nuota: ha le ............................

È UN SERPENTE

Il serpente striscia: non ha le ..........................., le ..........................., le ............................

T..................... C..................... Z..................... T..................... P..................... C..................... T..................... Z..................... A.....................
C..................... 163 GLI ESSERI VIVENTI
T.....................

LE PIANTE

1 Osserva il disegno e collega ogni termine alla parte della pianta corrispondente.

L’erba ha il fusto verde

e sottile chiamato stelo.

FOGLIE RAMI
RADICI
164 SCIENZE
FUSTO
FRUTTI

Fate questo esperimento in classe: seguite le istruzioni.

OCCORRENTE

• 2 ciotole di plastica • cotone

fagioli

sassolini • acqua

1. Prendete due ciotole di plastica, mettete dentro a ognuna del cotone e inumiditelo con l’acqua.

2. In una ciotola mettete i fagioli e nell’altra i sassolini.

Rispondi con una X.

• Nella ciotola con i fagioli avete notato cambiamenti?

Sì No

• E nella ciotola con i sassolini?

Sì No

3. Sistemate le ciotole in un luogo luminoso e ricordate di bagnare il cotone ogni giorno.

Dopo dieci giorni osservate e raccontate che cosa è successo.

• I sassolini sono esseri viventi. esseri non viventi.

• I fagioli sono esseri viventi. esseri non viventi.

• Di che cosa hanno bisogno gli esseri viventi?

DAL
SEME ALLA PIANTA
165 SPERIMENTA

TECNOLOGIA

È FATTO DI...

1 Osserva e collega ogni elemento al materiale di cui è fatto.

EDUCAZIONE in gioco

Gli oggetti usati, se li getti nel contenitore giusto, vengono riciclati, cioè utilizzati per costruire nuovi oggetti e per non inquinare l’ambiente. Ora ricicla tu! Traccia i percorsi e getta ogni oggetto nel contenitore adatto.

CARTA VETRO PLASTICA ALLUMINIO
carta metallo legno stoffa 166
plastica vetro

SERVE PER...

Gli oggetti sono stati costruiti per svolgere una funzione, per esempio la matita serve per scrivere e disegnare.

1 Osserva e completa come nell’esempio.

È di .....................................

Serve per ...................... .................................................

plastica spazzolare i denti.

È di ..................................... Serve per ...................... .................................................

È di ..................................... Serve per ...................... .................................................

È di .....................................

Serve per ...................... .................................................

È di ..................................... Serve per ...................... .................................................

È di ..................................... Serve per ...................... .................................................

Rispondi insieme ai compagni alle domande e spiegate le vostre risposte.

Ti asciugheresti la faccia con un asciugamano di legno?

Ti laveresti i denti con uno spazzolino di vetro?

167 TECNOLOGIA

1. Collega ogni senso alla foto giusta.

VISTA GUSTO OLFATTO UDITO TATTO

2. Cerchia di rosso i viventi e di blu i non viventi.

3. Collega le parole alle parti della pianta.

4. Collega le parti dell’oggetto al materiale di cui sono fatte.

radici fusto foglie ramo frutti
METALLO
VETRO LEGNO
168 Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile

individualizzata, inclusiva, per la lezione in classe con la LIM e il ripasso a casa.

Il tuo libro si arricchisce di video di approfondimento, video lezioni, video tutorial, laboratori di ascolto, lettura dei testi, canzoni, mappe ed esercizi interattivi, audio CLIL in lingua inglese e tanto altro ancora. Puoi ascoltare l'audiolibro completo, letto da speaker professionisti, modificare il carattere dei testi, utilizzare il dizionario interattivo e la traduzione multilingue.

RAFFAELLO PLAYER

Per accedere ai contenuti e agli strumenti digitali, entra in Raffaello Player (rp.raffaellodigitale.it) o scarica l’applicazione Raffaello Player dal portale www.raffaellodigitale.it, da Google Play o dall’App Store e inserisci il codice di attivazione. Non è richiesta alcuna registrazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Personalizza i tuoi contenuti, allega file, crea nuovi documenti e condividili con gli altri. Connessione internet necessaria.

Inquadra e visualizza i contenuti presenti nel libro digitale. Connessione internet necessaria.

REALTÀ AUMENTATA

Installa l'app Raffaello Player e inquadra la pagina.

QR CODE

Inquadra i QR Code direttamente con la fotocamera oppure con un’app a tua scelta.

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it per scaricare il materiale digitale extra e richiedere assistenza. Registrati per ricevere gli aggiornamenti del testo digitale.

Autori: Raffaela Maggi e Paola Cantarini (Matematica);

Alessandra Calcabrini e Emanuela Duca (Scienze);

Tiziana Bartolucci, M. Luisa Gagliardini e Paola Papalini (Storia e Geografia)

Coordinamento: Emilia Agostini

Redazione: Emilia Agostini, Federica Paparelli, Carmen Referza

Grafica e impaginazione: Mauda Cantarini, Cinzia Cardoni, Dania Fava

Illustrazioni: Giorgia Baldini, Manuel Berselli, Laura Penone, Anna Pilotto

Copertina: Mauro Aquilanti, Valentina Mazzarini

Referenze fotografiche: Archivio fotografico Raffaello, iStock, Shutterstock

Coordinamento multimedia: Paolo Giuliani

Redazione multimedia: Sara Ortenzi, Giulio Pieraccini

Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

5 4 3 2 1 0 2025 2024 2023 2022 2021 2020 © 2020 SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO IL TUO LIBRO DIGITALE
Strumenti per la didattica personalizzata,
UTILIZZO CON TABLET O SMARTPHONE
UTILIZZO CON PC O MAC

Pack A

Codice adozionale 978-88-472-3507-6

CLASSE 1a

Pack B - METODO con i QUATTRO CARATTERI

Codice adozionale 978-88-472-3508-3

CLASSE 2a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3516-8

• Letture

• Discipline

• MEGA esercizi Ortografia

• MEGA esercizi Matematica

• Scrittura e Grammatica

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

A richiesta i volumi con i percorsi semplificati di 1a, 2a e 3a, anche in versione audiolibro

PER L’INSEGNANTE E LA CLASSE

CLASSE 3a Pack

Codice adozionale 978-88-472-3522-9

• Letture

• Discipline (Storia e Geografia) con Eserciziario

• Discipline (Matematica, Scienze e Tecnologia) con Eserciziario

• MEGA esercizi Grammatica con verifiche a livelli

• MEGA esercizi Matematica con verifiche a livelli

• Scrittura e Grammatica

Risorse digitali

Il testo è ricco di contenuti per la lezione in classe e a casa

In allegato a MEGA esercizi i fascicoli di logica

In allegato al Sussidiario StudioMap per prepararsi alla classe 4a

• Guida al testo con programmazione, suggerimenti per coding, STEAM e classe capovolta, schede operative, soluzioni delle verifiche a livelli

• Cartelloni: Tabelle forma-sillabe; Accoglienza; I compleanni della classe; Le tabelline; L’evoluzione dell’umanità; Le cinque Ere

• L’alfabetiere murale

il libro digitale e contenuti extra visualizzabili anche in assenza di connessione internet audiolibro

Alta leggibilità

Alta leggibilità (formato ePub) con testo modificabile

Audiobook

Audiolibro integrale a cura di speaker professionisti

Attivazione delle risorse digitali tramite smartphone o tablet

Cartacanta1DisciplineISBN978-88-472-3513-7 Prezzo ministeriale
www.raffaelloscuola.it Questo volume,
di SAGGIO-CAMPIONE
www.raffaellodigitale.it
sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia
GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.