1 minute read

MI PREPARO PER L’INTERROGAZIONE

Copri la parte destra, leggi le domande e rispondi. Infine verifica.

Come si classificano gli animali?

Gli animali si dividono in due grandi gruppi:

- gli invertebrati non hanno uno scheletro interno; hanno un corpo molle; alcuni hanno una corazza esterna che li protegge. Gli insetti, i vermi, i crostacei, i molluschi e gli aracnidi sono degli invertebrati;

- i vertebrati hanno uno scheletro interno che sostiene il loro corpo e permette il movimento. Si dividono in cinque gruppi: i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi, di cui fa parte anche l’uomo.

Come respirano gli animali?

Gli animali hanno bisogno di ossigeno per vivere.

Gli insetti respirano attraverso dei tubicini: le trachee. I pesci respirano attraverso le branchie. Gli anfibi prima respirano con le branchie e poi con la pelle e con i polmoni. I rettili, gli uccelli e i mammiferi usano i polmoni.

Come si nutrono gli animali?

I carnivori mangiano la carne, perciò hanno denti appuntiti e taglienti. Gli erbivori si nutrono solo di vegetali; hanno denti larghi e piatti per triturare i vegetali. Gli onnivori si nutrono sia di vegetali sia di animali; hanno una dentatura adatta a tagliare e triturare.

Come si riproducono gli animali?

I vivipari: come i mammiferi, partoriscono i cuccioli completamente sviluppati.

Gli ovipari: come gli uccelli, depongono le uova dove i piccoli si sviluppano.

Gli ovovivipari: come gli squali, sviluppano le uova dentro al corpo della madre.

Che cos’è la catena alimentare?

È la relazione tra chi mangia e chi viene mangiato in un ecosistema. Le piante sono produttori. Gli erbivori sono consumatori primari. I carnivori possono essere consumatori secondari o terziari. I microrganismi, i funghi e i lombrichi sono decompositori.

This article is from: