1 minute read

MI PREPARO PER L’INTERROGAZIONE

Copri la parte destra, leggi le domande e rispondi a voce. Poi scopri le risposte e verifica.

Quali sono le caratteristiche delle piante?

Le piante si distinguono dagli altri esseri viventi perché sono in grado di produrre il nutrimento da sole. Per questa ragione vengono chiamate organismi produttori.

Come si nutrono le piante?

Con la fotosintesi clorofilliana, il processo in cui utilizzano la luce del Sole e la clorofilla delle foglie, per trasformare la linfa grezza e l’anidride carbonica in linfa elaborata e ossigeno.

Come respirano le piante?

Le piante respirano sia di giorno, sia di notte. Le foglie, attraverso delle aperture microscopiche chiamate stomi, assorbono ossigeno ed espellono anidride carbonica.

Che cosa è la traspirazione?

Le radici delle piante assorbono acqua. Quella in eccesso viene restituita all’ambiente in forma di vapore acqueo, attraverso gli stomi.

Come si riproduce la maggior parte delle piante?

La riproduzione inizia dai fiori. I granelli di polline, trasportati dal vento o dagli insetti, arrivano sul pistillo di un altro fiore: avviene così l’impollinazione. Il polline scende nell’ovario, si unisce a un ovulo e si trasforma in seme: è la fecondazione. Poi l’ovario si ingrossa e si trasforma in frutto che protegge il seme. Quando il frutto è maturo, il seme, per dare origine a un’altra pianta, deve cadere o essere trasportato su un suolo adatto. È la fase della disseminazione, che può avvenire grazie al vento, all’acqua o agli animali. Una volta caduto sul terreno, avviene la germinazione: il seme germoglia e dà origine a una nuova pianta.

carnivori erbivori onnivori

CONSUMATORI

Non producono il nutrimento da soli.

ALIMENTAZIONE

RIPRODUZIONE

VIVIPARI

OVOVIVIPARI

BRANCHIE POLMONI

TRACHEE PELLE RESPIRAZIONE

OVIPARI anfibi

CLASSIFICAZIONE

VERTEBRATI

INVERTEBRATI mammiferi pesci uccelli rettili

This article is from: