
1 minute read
MI ORIENTO NELLA PAGINA
• Studia il testo di Scienze seguendo le indicazioni scritte nei riquadri.
Leggi il titolo e prova a immaginare di che cosa parla il testo.
Osserva la pagina e individuane le parti: testo , foto , immagini 2
3
Gli Animali Si Riproducono
La riproduzione negli animali avviene in modi diversi.
Nei vivipari i cuccioli crescono all’interno del corpo della madre fino a che non sono completamente formati. Una volta partorito, il cucciolo viene allattato e accudito dalla madre fino a che non diventa autonomo.
Prima leggi il testo velocemente e fatti un’idea degli argomenti trattati. Poi rileggilo con molta attenzione, procedendo con calma e rispettando la punteggiatura.
Gli animali ovipari depongono le uova, che contengono animali non ancora sviluppati. Dopo un periodo di incubazione, le uova si schiudono, cioè si aprono, e nascono i piccoli.

Dentro LE PAROLE Incubazione: periodo di sviluppo delle uova.
4
Gli animali ovovivipari trattengono le uova all’interno del proprio corpo, fino a che i piccoli non sono completamente formati e pronti a nascere. A quel punto, vengono deposte le uova che si schiudono subito. Sono ovovivipari la vipera, lo squalo, gli scorpioni e alcuni insetti.
Collega nel modo giusto ed esponi a voce alta.
5 depone le uova, quindi partorisce cuccioli già formati, quindi trattiene le uova nel proprio corpo, quindi
Le parole nuove sono spesso evidenziate: serviti delle immagini per comprenderne il significato.
Il pettirosso è ovoviviparo.
Lo scorpione è oviparo.
Il coniglio è viviparo.

Le informazioni possono essere trattate in modo schematico o in forma discorsiva. Cerca sempre di individuare i paragrafi in base agli argomenti trattati.
Prova a ripetere ciò che hai studiato con parole tue. Se non ricordi gli argomenti o pensi di non averli compresi, rileggi il testo e osserva le immagini.
6
Nel box “ Studiamo insieme ” trovi attività che ti aiutano a riflettere e a ragionare sulle informazioni lette e sulle immagini presenti nella pagina insieme ai tuoi compagni.
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Di giorno assorbono anidride carbonica ed emettono ossigeno.
Di giorno e di notte assorbono ossigeno ed emettono anidride carbonica.
RESPIRAZIONE PRODUTTORI
Producono da sole il proprio nutrimento.
Assorbono acqua e la restituiscono come vapore acqueo.
ALIMENTAZIONE TRASPIRAZIONE
PIANTE
RIPRODUZIONE
IMPOLLINAZIONE : il polline di un fiore viene trasportato dall’acqua, dal vento, dagli insetti.
FECONDAZIONE : il polline si unisce a un ovulo e lo trasforma in seme.
DISSEMINAZIONE : i semi vengono trasportati dall’acqua, dal vento, dagli animali o dalle persone.
GERMINAZIONE : nasce una nuova piantina, che produrrà altri fiori.