1 minute read

MI PREPARO PER L’INTERROGAZIONE

Copri la parte destra, leggi le domande e rispondi a voce. Poi scopri le risposte e verifica.

AMBIENTI D’ACQUA

Che cos’è il fiume?

Il fiume è un corso permanente di acqua dolce.

Che cos’è il lago? Il lago è una distesa di acqua dolce che ha riempito una conca nel terreno.

Com’è il corso del fiume?

Il fiume nasce dalla sorgente, diventa ruscello e, verso la pianura, si ingrossa e diventa fiume. Se incontra un dislivello forma una cascata. Il punto in cui getta le sue acque in mare si chiama foce.

Quale tipo di flora e fauna è presente sul fiume e sul lago?

Quali attività si svolgono sui fiumi e sui laghi?

Vicino alla sorgente vivono trote e salmoni. Nel tratto del fiume pianeggiante e nei laghi vivono pesci, uccelli, anfibi, insetti e mammiferi. Lungo le sponde cresce una fitta vegetazione spontanea.

Le acque sono utilizzate per: estrarre materiali da costruzione, usare l’acqua dolce, pescare, produrre energia elettrica e navigare. Il clima è mite e permette l’agricoltura, la pesca, l’allevamento di pesci e il turismo.

Che cos’è il mare? Il mare è una grande distesa di acqua salata.

Quale tipo di flora e fauna è presente?

La flora e la fauna della costa mediterranea sono: macchia mediterranea e molti uccelli. Nel mare crescono alghe e vivono pesci, molluschi e crostacei. Nel mare aperto vivono i grandi mammiferi.

Quali attività si svolgono sul mare?

Il mare è sfruttato per l’allevamento e la pesca dei pesci, l’estrazione del sale, il turismo e il commercio.

This article is from: