
1 minute read
LA COMPARSA DEI RETTILI
» Era secondaria: da 230 a 65 milioni di anni fa
In questo periodo la Pangea cominciò a dividersi e iniziò la lenta formazione dei continenti così come li conosciamo oggi.
Il clima caldo e umido favorì la crescita di immense foreste di sequoie, aceri e palme. Fecero la loro comparsa anche l’erba e i fiori.
Il mare continuò a popolarsi di pesci, mentre sulla terraferma si moltiplicarono insetti, uccelli e rettili, come i coccodrilli, le tartarughe giganti e le lucertole.
I veri dominatori di questo lungo periodo furono, però, i dinosauri: molti erano acquatici, ma la maggior parte viveva sulla terraferma. In questo periodo comparvero anche i primi mammiferi di piccola taglia.
Comprendo IL TESTO
Leggi il testo e cancella l’opzione sbagliata.
Nell’Era secondaria la Pangea cominciò a dividersi/unirsi e la Terra si ricoprì di immense foreste/grandi laghi In questa Era comparvero l’erba e i fiori/i primi individui e la Terra si popolò soprattutto di dinosauri/mammiferi
Dinosauro: significa “terribile lucertola”; il paleontologo Richard Owen fu il primo a usare questo termine nel 1841.
Mammifero: animale che allatta i suoi cuccioli.
Prima leggi il testo velocemente, poi rileggilo con molta attenzione, procedendo con calma e rispettando la punteggiatura.
4
Individua i paragrafi del testo in base agli argomenti trattati.
5
Presta attenzione alle parole evidenziate: puoi scoprirne il significato leggendo le informazioni presenti nel box “ Dentro le parole ”.
6
I box “ Comprendo il testo ” presentano attività che ti aiutano a comprendere ciò che hai appena letto.
Se non ricordi gli argomenti o pensi di non averli compresi, rileggi il testo e osserva le immagini.
Le illustrazioni riproducono ambienti ed esseri viventi del passato e ti forniscono informazioni importanti.
Vive in piccoli gruppi. Raccoglie bacche, frutta e radici; riesce a cacciare piccole prede.
Societ
Come è organizzato?
In Africa.
LUOGO
Dove?
Homo Habilis
TEMPO
Quando?
Da 2 milioni a 1 milione e mezzo di anni fa.
TECNOLOGIA
Che cosa è capace di fare?
Scheggia le pietre solo su un lato ( chopper ). Utilizza i chopper per scavare la terra, raschiare e tagliare le carni e come arma per cacciare piccole prede.
È nomade, vive nelle caverne o in ripari molto semplici.
ABITUDINI
Come vive?
ALIMENTAZIONE
Di che cosa si nutre?
Si nutre di vegetali, frutti e carne cruda di piccoli animali cacciati o di animali già morti.