1 minute read

Studio MAP Come utilizzare

Negli ultimi decenni sono state fatte grandi scoperte sul funzionamento del cervello e della memoria e di conseguenza sono state individuate nuove metodologie di studio e di apprendimento .

Questo fascicolo propone un percorso di straordinaria utilità per permettere ai bambini di acquisire quelle metodologie adeguate con cui affrontare quotidianamente lo studio

Per ogni disciplina è prevista una pagina utile a scoprire il proprio Sussidiario. Non conoscendo le modalità con cui le informazioni vengono presentate e organizzate nella pagina , lo studente, con e senza difficoltà di apprendimento, rischia di non riuscire a lavorare sul libro di testo nel modo adeguato. A tal proposito, il presente fascicolo mira a fornirgli indicazioni utili a comprendere l’organizzazione delle informazioni sia linguistiche sia visive adottate dal manuale . Distinguere e individuare facilmente le varie parti della pagina, favorirà la ricerca di informazioni utili e di conseguenza la capacità di studio.

Studiare significa anche saper rispondere a semplici domande legate ai contenuti presenti nei testi informativi del Sussidiario. Per questo il fascicolo presenta anche pagine facilitate per prepararsi all’interrogazione .

Studio Map promuove un metodo di studio basato sullo schema organizzativo delle informazioni , ovvero la mappa. È ormai noto che esiste una grande differenza tra la struttura delle informazioni che si leggono o si ascoltano e quella che si forma nella mente attraverso l’apprendimento, perciò si possono ottenere risultati migliori nello studio presentando le informazioni con strutture adeguate al criterio di assimilazione. Utilizzare le mappe cognitive è un modo efficace sia per memorizzare sia per esporre, infatti presentano diversi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di sintesi basati su criteri lineari:

• l’ idea principale e le parole chiave sono nettamente distinte dal resto delle informazioni, perciò anche un fugace colpo d’occhio è in grado di assicurare un corretto richiamo mnemonico;

• i rapporti tra i vari concetti sono palesi e percepibili visivamente;

• le fasi di lettura di una mappa implicano uno studio attivo e critico ;

• sono efficaci nella verifica e nell ’esposizione di ciò che si è studiato, perché aiutano a recuperare le idee e a rielaborare le informazioni .

Per ogni disciplina sono previste anche alcune pagine che anticipano gli argomenti di classe quarta , così da creare un ponte di conoscenze utile a incuriosire e rassicurare l’alunno che dovrà presto affrontare il biennio della Scuola Primaria.

This article is from: