Balù - Imparo a disegnare e dipingere

Page 1

copertina Balu' imparo a disegnare.pdf 1 11/09/2020 12:04:10

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


copertina colophon libro istruzioni Balù.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

08/09/20

12:56


illustrazioni di

Lisena Sabolo Roberta Pugnaloni

QUA LA ZAMPA! SONO L’ORSETTO BALÙ, IL TUO AMICO ARTISTA! LA MIA PASSIONE? ACQUERELLI, PENNELLI, ARTE E PITTURA. DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE UN ARTISTA BRAVO COME QUELLI DI CUI TI PARLERÒ. SEGUIMI… IMPARERAI A DISEGNARE E A DIPINGERE!

COSA C’É NELLA SCATOLA: are e um per disegn lb a 1 dipingere con me uerelli con q c a i d a z z lo o 1 ta2v pastiglie colorate 1 1 pennello ma atita con gom m 1 bicchierino

1

E ORA... DIVERTIAMOCI A DISEGNARE E DIPINGERE INSIEME! Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 1

1

03/09/20 21:05


COME SI USA LA TAVOLOZZA Seguendo i miei consigli, esercitati a riprodurre i disegni proposti. Vedrai che sarà più semplice di quello che pensi e, una volta finito il disegno, potrai divertiti a colorarlo con gli acquerelli.

Con la matita, traccia sull’album linee e forme, fino a comporre i disegni. Se sbagli, cancella con la gomma e riprova.

Intingi il pennello nel bicchierino con l’acqua per bagnarlo e attingere i colori dalle pastiglie. Usa l’acqua anche per pulire il pennello ogni volta che vuoi cambiare colore o diluirlo.

2

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 2

C on un o s t ra o la c ar ta a s ccio s p u li s ci il p e nn or b e nte e llo c am b i colore q u an do o qu inte r rompi il an do gio co.

03/09/20 21:05


Con i suoi 12 colori, la tavolozza è perfetta per dipingere. All’inizio, esercitati con questi. Appena sarai più esperto, mescolali col pennello e divertiti a comporne altri. Ricorda che ROSSO, GIALLO e BLU - i COLORI PRIMARI - servono a comporre i COLORI SECONDARI. Ecco come...

D urante il gio c o a lla f in e , p a o ss il p e nn e llo int a in n e ll’a c q u a p e to r p u lire le p a s tiglie co lore .

ARANCIONE

VIOLA

VERDE

Adesso, allenati con le tavole e 2 dell’album: segui le indicazioni di Balù sul retro e divertiti!

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 3

3

03/09/20 21:05


DIVERTIAMOCI UN PO’... Stringi matita e pennello senza esagerare, altrimenti non riuscirai a tracciare bene le linee e le forme più rotonde e curve, come per esempio cerchi, spirali o molle. Guarda quante possibilità di forme e linee hai!

Una volta che linea, curva o segno che hai disegnato con la matita ti piaceranno, seguine la traccia con gli acquerelli.

4

Ora, vai alla tavola 3 e sbizzarrisciti a completarla con i segni e i colori che preferisci.

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 4

03/09/20 21:05


LA TEORIA DEL COLORE IL CERCHIO CROMATICO qui rappresentato serve a conoscere i colori e a capire come funzionano. Tutto nasce dal rosso, dal giallo e dal blu... per questo si chiamano colori PRIMARI.

I secondi tre tasselli sono i SECONDARI: arancione, viola e verde. Nel cerchio più esterno ci sono i TERZIARI. Come vedi, i tre primari e i tre secondari si ripetono, mentre gli altri sei tasselli sono una mescolanza a coppie.

Esercita ti con la ta vola 4 e colora il fiore crom atico se gu en do la di spos izione dei colori de llo sc he m a qui sopra... mes cola i colori de lla ta volozza pe r otte ne re le tint e m an canti. Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 5

5

03/09/20 21:05


CALDI O FREDDI? Non è che i colori sentano caldo o freddo, no, certo! Piuttosto, tutti - a parte nero e bianco - sono divisi in questi due gruppi e hanno una temperatura-colore, cioè fanno pensare al caldo o al freddo.

CALDI: GIALLO

ARANCIONE

ROSSO

ROSA

VERDE

AZZURRO

BLU

VIOLA

FREDDI:

I COMPLEMENTARI Anche i colori amano stare in compagnia come noi, e hanno degli amici. Li chiamano COMPLEMENTARI… ecco le coppie di amici inseparabili! Insieme sono una forza! Usali per dipingere!

GIALLO

6

VIOLA

ROSSO

VERDE

ARANCIONE

BLU

Dopo esserti esercitato a riconoscere i colori caldi, i freddi e i complementari, colora le tavole 5 e 6.

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 6

03/09/20 21:05


CHIARI O SATURI? Oltre alle tante tinte, ci sono infinite sfumature. Osserva il mondo come me, l’orsetto artista! Guarda che sfumature…

Per ottenere questa trasparenza, gli acquerelli sono perfetti! Diluisci il colore scelto con l’acqua e intingi di più il pennello, altrimenti mescolaci un po’ di bianco. Più bianco usi più schiarisci! Se, invece, vuoi ottenere sfumature scure, usa il nero.

Sp e rim e imp ara t nta q u anto ta vole 7 o dipin g e n do le e 8 d e ll’ a l b um .

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 7

7

03/09/20 21:05


PRIMA DISEGNA... Disegna il soggetto con una matita stando attento a usare linee molto molto leggere. Puoi cancellare con la gomma se non sei soddisfatto. Quando ti piace il risultato, coloralo con gli acquerelli.

...POI COLORA

8

Inumidisci il pennello nell’acqua e passalo sulla pastiglia di colore delicatamente. Stendi un primo strato di colore; se è troppo chiaro, aspetta che si asciughi e ripassa un altro strato. Lascia sempre asciugare un colore prima di passarne un altro e pulisci ogni volta il pennello prima di cambiare colore. Ogni tanto, sostituisci l’acqua nel bicchierino in modo che sia limpida.

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 8

03/09/20 21:05


FORME SEMPLICI Imparare a disegnare può sembrare complicato, ma è più facile e divertente di quanto pensi! Partendo da semplici forme geometriche come il cerchio o il quadrato, puoi realizzare tanti piccoli capolavori.

Ti suggerisco alcuni esempi di illustrazioni che puoi ottenere con semplici tratti, partendo dal cerchio e dal quadrato. Pensa quanti disegni puoi ottenere da queste semplici forme!

Prova a disegnare altri soggetti usando i cerchi e i quadrati delle tavole 9 e 0, poi colorali con gli acquerelli. Evviva la fantasia !

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 9

9

03/09/20 21:05


INFINITE COMBINAZIONI Scommetto che hai bisogno di una zampa! Per disegnare cerchi e rettangoli puoi aiutarti con degli oggetti che hai a casa, come il tappo di un barattolo o una piccola scatolina. Guarda cosa sono riuscito a fare... ho mescolato rettangoli e cerchi!

10

Disegna un cerchio grande e un rettangolo più piccolo sotto.

Aggiungi due piccoli triangoli per le orecchie, una lunga coda e termina con musetto, zampette e macchie.

Disegna un rettangolo grande e la metà di un cerchio sovrapposti su un angolo come da esempio.

Aggiungi un mezzo ovale per l’orecchio, una piccola coda, le zampette e completa il muso con un grosso naso.

Provaci anche tu nella tavola dell’album! Realizza il tuo cane e il tuo gatto, colorandoli poi a piacere.

Raffaello_BALU'_istruzioni_3_9_20.indd 10

03/09/20 21:05


copertina colophon libro istruzioni Balù.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

08/09/20

12:56


copertina Balu' imparo a disegnare.pdf 1 11/09/2020 12:04:10

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.