Alternativamente - 1-2-3

Page 1


Percorso per le Attività

Didattiche Alternative alla Religione Cattolica

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.

Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto. Collegandoti a rp.raffaellodigitale.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

UTILIZZA CON I DEVICE

CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

DIDATTICA INCLUSIVA

CREA E PERSONALIZZA

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Cinzia Bambini • Andrea Valenti

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Editor: Patrizia Ceccarelli

Coordinamento di redazione: Emanuele Ramini

Progetto grafico e impaginazione: Valentina Mazzarini

Coordinamento grafico: Mauro Aquilanti

Autori dei racconti classe 1a: Cinzia Bambini e Andrea Valenti

classe 2a: Andrea Valenti - classe 3a: Autori vari Illustrazioni: Elena Mellano

I Edizione 2022

Ristampa

7 6 5 4 3 2 1 0 2028 2027 2026 2025 2024 2023 2022

Tutti i diritti sono riservati

© 2022

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 – Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it www.raffaelloscuola.it info@ilmulinoavento.it

Printed in Italy

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questo libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

www.facebook.com/GruppoRaffaello

A SCUOLA DI EMOZIONI

PERCORSO ALLA SCOPERTA

DELLE EMOZIONI

CLASSE PRIMA

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

STAMANI ANITA PROPRIO NON VUOL SAPERNE

DI ALZARSI, SI GIRA E RIGIRA TRA LE LENZUOLA

SENZA DECIDERSI A SCENDERE DAL LETTO.

DALLA CUCINA, LA SUA MAMMA GRIDA SPAZIENTITA:

«ANITA, SBRIGATI O FAREMO TARDI, TRA POCO

SUONERÀ LA CAMPANELLA!».

EH SÌ! PERCHÉ OGGI È IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

E, COME SUCCEDE A TUTTI I BAMBINI, ANITA È

PREOCCUPATA. RESTA IN CAMERA E VORREBBE

NASCONDERSI SOTTO IL LETTO, MA SA CHE SAREBBE

INUTILE: LA MAMMA LA TROVEREBBE SUBITO.

IDEA! ANITA DECIDE DI PORTARE A SCUOLA IL

SUO ORSETTO, QUELLO CHE DORME CON LEI DA

QUANDO È NATA. SI CHIAMA POLDINO, È UN

PELUCHE CON UNA ZAMPA SCUCITA E

IL NASO SBIADITO PER TUTTI I BACI

CHE SI È PRESO DA LEI.

CON POLDINO SI SENTE SICURA, PERCIÒ LO NASCONDE NELLO

ZAINO E DI CORSA RAGGIUNGE

LA MAMMA. ADESSO ANITA

È PRONTA PER ANDARE A SCUOLA.

SCACCIA LA PAURA

CI SONO PERSONE, ANIMALI O COSE

CON LE QUALI ANCHE LA PAURA…

FA MENO PAURA!

1 PROVA A DISEGNARE LA PERSONA CHE VORRESTI PORTARE CON TE A SCUOLA.

2

L’OGGETTO CHE TI RASSICURA… INSOMMA, IL TUO “POLDINO”.

MI FA SENTIRE MEGLIO

L’ORA DELLA CAMPANELLA

L’ORA DELLA CAMPANELLA

UNO SCIAME DI BAMBINI

SI RIVERSA PER LE SCALE

CAVALLINI SENZA SELLA

IN ATTESA DEL SEGNALE…

TUTTI ALLEGRI SCOPPIETTANTI

COME MAIS NELLA PADELLA

SALTAN FUORI QUANDO SQUILLA

L’ORA DELLA… CAMPANELLA.

Chiara Carminati, Nella buccia dell’astuccio, Mondadori

1 COLORA L’IMMAGINE IN CUI TI RICONOSCI DI PIÙ.

2 INTERPRETATE A TURNO ANITA E LA MAMMA, COSTRUENDO DEI DIALOGHI SULLA DOMANDA: “CHE COSA TI PREOCCUPA O TI FA PAURA NEL TUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA?”

3 REALIZZATE UN CARTELLONE INTITOLATO “LE EMOZIONI DEL PRIMO GIORNO DI SCUOLA” E INCOLLATE UN VOSTRO DISEGNO RICORDO.

PER IL DIBATTITO

RISPONDI A QUESTE DOMANDE E USALE PER ORGANIZZARE UN DIBATTITO SULL’ARGOMENTO.

• QUALI SONO STATE LE ATTIVITÀ PIÙ BELLE SVOLTE NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA?

• HAI NOTATO GRANDI DIFFERENZE CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA? QUALI?

• COME TI SENTI NEL TUO NUOVO GRUPPO CLASSE?

POLDINO

POLDINO ADESSO È IN BELLA VISTA SUL BANCO

DI ANITA, MA COSÌ NON C’È ABBASTANZA SPAZIO

PER APRIRE IL QUADERNO.

ALLORA LA MAESTRA MARIELLA PROPONE

AD ANITA, SORRIDENDO: «VOGLIAMO METTERE

POLDINO SULL’ARMADIETTO, COSÌ VEDE MEGLIO

I TUOI COMPAGNI E LA LAVAGNA?»

IL TONO GENTILE DI MAESTRA MARIELLA

CONVINCE ANITA CHE LE PASSA VOLENTIERI

IL SUO PELUCHE. LA MAESTRA APPOGGIA

DELICATAMENTE POLDINO SOPRA L’ARMADIETTO.

«WOW! CHE CARINO!» GRIDANO TUTTI I BAMBINI.

UN COMPAGNO DI ANITA, SAMUELE, CHIEDE

ALLA MAESTRA:

«MA NON HA PAURA POLDINO A STARE COSÌ IN ALTO?»

LA MAESTRA SI AVVICINA AL PELUCHE E GLI CHIEDE:

«POLDINO, STAI COMODO?» POI FACENDO LA VOCE DA ORSETTO RISPONDE: «SÌ, MAESTRA, STO BENE E MI PIACCIONO TUTTI QUESTI

BAMBINI! GRAZIE PER AVERMELO CHIESTO, MI PIACEREBBE TANTO ANCHE AVERE OGNI GIORNO

UN BAMBINO CHE SI PRENDA CURA DI ME».

«CERTO POLDINO» RISPONDE LA MAESTRA.

«MI SEMBRA UN’OTTIMA IDEA! OGNI GIORNO UN BAMBINO TI STARÀ VICINO E TI RIVOLGERÀ FRASI GENTILI».

FARE PER CAPIRE

VIVA LA GENTILEZZA

1 COLORA SOLO LE FRASI GENTILI.

SCUSAMI, NON L’HO FATTO APPOSTA.

MI PIACE TANTO GIOCARE CON TE.

NON PREOCCUPARTI, TI AIUTO IO! NON MI INTERESSA, È UN PROBLEMA TUO.

VUOI LEGGERE QUESTA STORIA CON ME? GRAZIEGRAZIE,DAVVERO!

GIOCO DELLO SPECCHIO

A COPPIE, SEDUTI A TERRA UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, CHIEDETE

UN FAVORE AL COMPAGNO,

PRIMA CON UN’ESPRESSIONE

ARROGANTE E MODI

BRUSCHI E POI INVECE CON UN’ESPRESSIONE SORRIDENTE

E USANDO PAROLE GENTILI.

(ES: “DAMMI LA TUA MATITA!”

– “MI PRESTI PER FAVORE LA TUA MATITA?”). POI RIFLETTETE

INSIEME SULLE EMOZIONI

PROVATE IN UN CASO O NELL’ALTRO.

L’AMICO GENTILE

SCRIVETE IL VOSTRO NOME SU UN FOGLIETTO E ARROTOLATELO, LA

MAESTRA LI MESCOLA TUTTI INSIEME

E A TURNO OGNUNO SCEGLIE UN FOGLIETTO SENZA FARLO VEDERE

AGLI ALTRI E CONTROLLANDO CHE

NON SIA IL PROPRIO NOME; POI, PER UN GIORNO, DIVENTERETE L’AMICO O L’AMICA GENTILE DEL BAMBINO SCELTO

A CASO SENZA MAI DICHIARARLO.

A FINE GIORNATA OGNUNO CERCHERÀ

DI INDOVINARE CHI ERA IL SUO AMICO O AMICA GENTILE.

UN BIGLIETTO SPECIALE

COLORA IL FIORE DELLA GENTILEZZA. POI PROGETTA UN TUO FIORE DELLA GENTILEZZA E REGALALO

A UN COMPAGNO DI CLASSE, MAGARI A QUELLO DI CUI TI SEI PRESO CURA DURANTE IL GIOCO “L’AMICO GENTILE”.

PREGOBUONGIORNO

POSSO

BUONAPPETITO

TIAIUTO

SEI SIMPATICO

A RICREAZIONE

IN GIARDINO TUTTI I BAMBINI CORRONO E SI DIVERTONO, È IL MOMENTO DELLA RICREAZIONE!

UN GRUPPO DI AMICI GIOCA A “STREGA COMANDA COLORE”, UN ALTRO INVECE SI DIVERTE CON IL NASCONDINO.

AD ANITA PIACCIONO ENTRAMBI I GIOCHI E NON

VEDE L’ORA DI UNIRSI AGLI ALTRI, MA SI ACCORGE CHE SEDUTA IN DISPARTE C’È FRANCESCA, TUTTA TRISTE.

ALLORA SI AVVICINA ALLA COMPAGNA E LE CHIEDE: «COSA TI È SUCCESSO? PERCHÉ TE NE STAI QUI TUTTA SOLA?»

FRANCESCA RIMANE IN SILENZIO, POI PRENDE CORAGGIO: ANITA

HA UN VISO GENTILE E DI CERTO NON LA PRENDERÀ IN GIRO, COSÌ LE RISPONDE:

Le letture e le attività proposte hanno come obiettivo la conoscenza di sé e delle proprie emozioni, base necessaria per raggiungere una condotta di vita incentrata sul rispetto degli altri e delle regole. Tenuto conto del fatto che, per alunne e alunni di questa età, l’apprendimento è soprattutto esperienza, nelle attività proposte essi sono invitati ad agire secondo modalità varie e divertenti: costruire, giocare e mettere in scena i contenuti su cui saranno poi invitati a riflettere, da soli o in gruppo. Questo, per suscitare interesse e curiosità, nella convinzione che una partecipazione attiva alla vita sociale si sviluppi soltanto a partire da una loro motivazione reale e profonda.

Per una cittadinanza attiva e consapevole.

1

2 3

Scopri il progetto

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Alternativamente - 1-2-3 by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu