Giovanna Dolcini
A NOI la PAROLA!
Il piacere della grammatica
Coordinamento editoriale: Stefania Bigatti, Silvia Civerchia Redazione: Nicola Giulioni, Alessandro Vigiani, Edismart s.r.l. Ideazione e stesura Esercitazioni INVALSI e tracce guidate d'esame: Barbara Giuliodoro Ideazione e stesura Compiti di realtà e UDA: Serena Giuliodori Ideazione e stesura Schede di latino: Maddalena Santacroce
Progetto grafico e copertina: Giorgio Lucarini
Impaginazione: Simona Albonetti
Referenze fotografiche: iStock, Shutterstock, Alamy, Raffaello Libri
Coordinamento libro digitale: Paolo Giuliani Redazione digitale: Silvia Di Loreto
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento.
L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.
Tutti i diritti sono riservati.
© 2024
Raffaello Libri S.p.A
Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it info@grupporaffaello.it
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore.
Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Ristampa:
6 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 2024
Raffaello Scuola promuove il progetto #SIAMO PARI!, per contrastare la diffusione nei testi scolastici di stereotipi legati al genere, alla disabilità, alla provenienza etnica e sociale. Per saperne di più, visita il sito www.raffaelloscuola.it
Laboratorio di italiano
Esercizi di recupero .......................................................................................................... 2
Unità 1. La fonologia 2
Unità 2. L’ortografia 4
Unità 3. Il verbo ......................................................................................................................... 7
Unità 4. Il nome 13
Unità 5. L’articolo 19
Unità 6. L’aggettivo .............................................................................................................. 22
Unità 7. Il pronome 27
Unità 8. L’avverbio ................................................................................................................ 33
Unità 9. La preposizione 35
Unità 10. La congiunzione 38
Unità 11. L’interiezione ..................................................................................................... 41
Unità 12. La struttura delle parole 42
Unità 13. Il significato delle parole 45
Unità 14. La frase semplice e i complementi diretti ....................................... 48
Unità 15. I complementi indiretti e avverbiali 55
Unità 16. Le proposizioni principali e le proposizioni coordinate 70
Unità 17. Le proposizioni subordinate 73
Esercizi di potenziamento ....................................................................................... 84
Unità 1. La fonologia 84
Unità 2. L’ortografia ............................................................................................................ 86
Unità 3. Il verbo 88
Unità 4. Il nome 94
Unità 5. L’articolo ................................................................................................................. 98
Unità 6. L’aggettivo 101
Unità 7. Il pronome 104
Unità 8. L’avverbio ............................................................................................................. 107
Unità 9. La preposizione 108
Unità 10. La congiunzione 111
Unità 11. L’interiezione .................................................................................................. 113
Unità 12. La struttura delle parole 114
Unità 13. Il significato delle parole ........................................................................ 115
Unità 14. La frase semplice e i complementi diretti 117
Unità 15. I complementi indiretti e avverbiali 122
Unità 16. Le proposizioni principali e le proposizioni coordinate ........ 131
Unità 17. Le proposizioni subordinate 135
RISORSE DIGITALI
• Percorsi di recupero
• Percorsi di potenziamento RISORSE DIGITALI
Esercizi
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
Riflessione sulla lingua
Prova simulata
Comprensione della lettura 1
Comprensione della lettura 2
Comprensione della lettura 3 ............................................................................................
Riflessione sulla lingua
Tracce guidate d’esame
Tipologie di tracce
Tipologia
Tipologia
Laboratorio delle competenze
Compiti di realtà ............................................................................................................
1. Filastrocche in formato podcast per esercitarsi
con gli accenti ..............................................................................................................
2. Ricette anti-spreco: usare il cibo che altrimenti
andrebbe buttato 302
3. Realizzare una scheda digitale per i libri
della biblioteca scolastica 306
4. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico-artistico del territorio 309
5. Creare un dépliant sul risparmio energetico 312
Unità di apprendimento .........................................................................................
1. Parole e immagini per conoscermi e raccontarmi CLASSE 1a
2. Io, la scuola e il mio modo di imparare CLASSE 2a
3. Una scelta per il mio futuro CLASSE 3a
RISORSE DIGITALI
• Infografica interattiva sul sistema di istruzione e formazione
Laboratorio di latino
Lezioni di latino 340
1. Leggere il latino 340
2. Scrivere il latino .......................................................................................................... 343
3. La prima declinazione 348
4. Il verbo, perno della frase 352
5. Il verbo sum ................................................................................................................... 356
6. Gli aggettivi femminili della prima classe 360
7. La seconda declinazione: nomi in -us e in -er 361
8. La seconda declinazione: nomi neutri in -um e le particolarità ..... 366
9. L’indicativo delle quattro coniugazioni 369
10. Gli aggettivi della prima classe ........................................................................ 373
11. L’imperativo delle quattro coniugazioni 379
12. La terza declinazione: primo gruppo 382
13. La terza declinazione: secondo gruppo ..................................................... 389
14. La terza declinazione: terzo gruppo 394 15. La terza declinazione: particolarità 398
Dal latino all’italiano di oggi 402 1. Dal latino all’italiano ...............................................................................................
2. L’evoluzione della lingua italiana 406
• Approfondimenti di civiltà e cultura latina RISORSE
Laboratorio di italiano
Esercizi di recupero p. 2
Esercizi di potenziamento ........................................................................... p. 84
Esercizi di fine sezione .................................................................................. p. 146
Esercizi di analisi comparata ................................................................. p. 210
Esercitazioni INVALSI p. 234
Tracce guidate d’esame p. 264
Percorso di recupero

UNITÀ 1 • La fonologia
1 Completa la mappa con le parole mancanti. consonanti – grafemi – alfabeto – suoni
La fonologia
studia
fonemi (.................................................... della lingua) sono formano rappresentate da ..................................................................... (lettere) vocali

2 Disponi in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo, utilizzando i numeri da 1 a 6.
1. bar borsa bronzo berretto bullone ballo
2. veleno vittoria viola vestiario volume vulcano
3. panca parente pulsante piacere perno profeta
4. noce nemico nobildonna naturalezza nave numero
5. koala jeep yogurt kiwi jeans wafer
6. diamante drappo dattilografia dubbio dirigibile danno
3 Disponi in ordine alfabetico i seguenti cognomi di scrittrici e scrittori italiani, utilizzando i numeri da 1 a 21.
Pirandello Manzoni Svevo Levi Deledda Camilleri Buzzati Benni Morante Bacchelli Goldoni Verga Calvino Papini Rea Guareschi Vamba Eco Baricco Fenoglio Rodari
4 In ogni gruppo di parole manca la stessa vocale: inseriscila tu.
1. p ne t n s l te r llent re l bbr
2. b co p nto s ale t g rio a g rante
3. cap lav r r ss fag tt vass i c mpens
4. l eve z o g och r sparm o nch ostro
5. sf.......ra d.......nt....... b.......ll.......zza .......sp.......ri.......nza s.......rp.......nt.......
5 Indica, tramite l’accento grave o l’accento acuto, se la e e la o sottolineate nelle seguenti parole sono aperte o chiuse. orto – vuoto – bocca – bene – erba – pelle – cesto – foglia – gomito – stella – feroce – cloro – tetto – legna –cassetto – persona – zona – cicogna – ciclope – coperchio – sede
6 Sostituisci la consonante sottolineata in ogni parola, in modo da ottenere una parola di significato diverso. gabbia pera favola
costo ...............................................................................................
molo ............................................................................................... pece riso gattino
corpo .............................................................................................. freno ...............................................................................................
7 Sottolinea le parole che contengono un dittongo e cerchia quelle che contengono un trittongo. odiai – zaino – guida – incendio – miei – guai – pausa – fieno – uovo – inviai – buoi – fiume – piatto –daino – tuoi – piuma – versione – neutro – duomo – guasto – anguilla
8 Sottolinea le parole che contengono uno iato. dedizione – poeta – boato – viola – esempio – soave – biennale – azienda – biondo – fantasia – oceano –piovoso – biada – zio – triennale – rione – realtà – ronzio – teatro – fieno
Riscrivi la regola con parole tue
I dittonghi sono formati da I trittonghi sono formati da Lo iato si forma quando
9 Indica se le seguenti parole contengono un digramma (D) o un trigramma (T).
1. discesa D T
2. strisciante D T
3. scempio D T
4. ghiottone D T
5. Guglielmo D T
6. giovane D T
7. camoscio D T
8. tecniche D T
9. ragnatela D T
10. artigli D T
Percorso di recupero

UNITÀ 2 • L’ortografia
1 Completa la mappa con le parole mancanti. punteggiatura – sillabe – scrivere – apostrofo
L’ortografia
dà le regole per ............................................. correttamente

parole segni grafici accento segni di si dividono in
2 Sottolinea l’alternativa corretta.
cuadro / quadro – quando / cuando – dunque / duncue – scudo / squdo – innoquo / innocuo – concuista / conquista – quore / cuore – quattro / cuattro – cuaderno / quaderno – scuillo / squillo
3 Completa le frasi con ni, gn o gni.
1. Io e mio fratello so amo spesso a occhi aperti. 2. Il mio inse ante di Italiano, prove ente da Aosta, ci accompa erà a visitare i castelli della sua valle. 3. L’usi olo è un piccolo uccello dal canto melodioso. 4. Stefa a compie gli anni nel mese di giu o. 5. Cerchi I azio? Lo troverai nel vi...........eto. 6. Vergo...........osi è il buffo co...........ome di mio zio.
4 Completa le parole con li o gli.
1. gi o
2. gheri o
3. Sici a
4. esi............o
5. pa aio
6. sba o
7. fo a
8. bi............ardo
9. to ere
10. Giu ana
11. cava ere
12. ma............one
5 Completa le parole con mb, mp o np.
1. o ra
2. i revisto
3. a iente
4. ca...........anella
5. palo...........aro
6. ro ere
7. gre iule
8. be ensante
9. i...........rovvisare
10. a...........asciatore
13. qua a 14. botti a
15. vigi a 16. mo............e
11. a izione
12. la ione
13. co ilare
14. be...........arlante
15. i...........robabile
17. ci egia
18. petro o
19. Emi o 20. mi...........one
16. po iere
17. a lificatore
18. te o
19. i...........ranato
20. ava...........raccio

6 Completa le frasi con sce o scie.
1. Sei proprio un inco nte se non attraversi la strada sulle stri pedonali. 2. Dalla finestra della mia casa di montagna si può osservare il grandioso nario delle Alpi. 3. I biondi capelli ndevano sulla fronte di Arianna. 4. Marta non si sentiva con la co nza a posto. 5. Silvano è un adole nte rispettoso e co nzioso. 6. Abito al quarto piano: solitamente salgo con l’a..............nsore e di..............ndo per le scale. 7. Fernando frequenta il liceo ..............ntifico.
7 Completa le parole con ce, cie, ge o gie.
1. rag ra
2. i ne
3. sur lati
4. indi...........stione
5. ur...........nza
6. verni
7. leste
8. suffi nte
9. cro...........via
10. superfi...........
11. so tà
12. nte
13. bra re
14. spia...........vole
15. dili...........nte
16. pastic re
17. tan nte
18. in nso
8 Nelle frasi seguenti ci sono alcuni errori: sottolinea le consonanti che vanno raddoppiate e cerchia quelle in cui va tolta la doppia.
1. Sergio è molto arabbiato con il fratellino, che gli ha rotto un gioccatolo. 2. Il papagallo ripete ciò che sente, il camaleonte si mimmetizza con l’ambiente. 3. Ha studiato la lezzione così bene, che nella sua verifica non c’erano corezzioni. 4. Ha un apetitto straordinario: mangia come un ipoppotamo. 5. Nella scattola ci sono ciocolattini ripieni di vario tipo.
9 Completa le frasi con ho, o, oh!, hai, ai, ahi, ha, a, hanno o anno.
1. .............. già detto .............. tuoi genitori che ............... intenzione di iscriverti ............... un corso di restauro?
2. Che sorpresa! appena ricevuto un messaggio di Bianca di cui non avevo notizie da un .
3. che male! sbattuto la testa contro l’armadietto del bagno!
4. Il primo giorno dell’ è di buon augurio mangiare lenticchie uva.
5. Federica e Matteo, che erano senza le chiavi di casa, ............... chiesto ospitalità ............... vicini.
6. La nonna ............... cucinato le lasagne al forno ………… quattro formaggi.
7. Che acqua limpida oggi il torrente!
8. Che rabbia! ricominciato piovere!
9. Vai giocare tennis pallone?
10 Dividi in sillabe le seguenti parole.
liuto – ascolto – invisibile – antiquario – antologia – chiusura – canneto – orizzontale – euromercato –previsto – soprattutto – campeggio – improvvisazione – artiglieria – onomastico – astronave – attraente –biosfera – asperità
11 Riordina i seguenti gruppi di sillabe così da ottenere parole di senso compiuto. sfa-re-di ....................................................................................... len-vio-za .................................................................................... pa-com-gni gio-co-rag
stuo-no-fra ................................................................................. o-ro-scu ....................................................................................... le-pa-stra stu-a-zia

12 Segna l’accento sulle parole che lo richiedono.
1. Giosue vieni giu subito dalla scala! 2. Da lunedi mi mettero a dieta. 3. Angela non ha mangiato ne il primo ne il secondo: cio mi da da pensare. 4. Non c’e piu caffe; lo comprero. 5. Cambiero la meta del viaggio se sara necessario. 6. La non c’e nessuno; non vedo piu neppure Rita. 7. Davanti alle parole sleali dell’amico, Franco resto immobile e lo fisso con gli occhi sbarrati. 8. Presto Francesco andra a sciare; verifichera se dopo tanti mesi di inattivita, la sua abilita sugli sci sia rimasta inalterata.
13 Sottolinea le parole in cui si è verificata un’elisione e cerchia le parole in cui si è verificato un troncamento.
1. Il dottor Del Gaudio ha lo studio dentistico in via Sant’Ellero. 2. Matteo è un bel bambino ma anche un gran birichino. 3. In centro c’era un gran traffico che s’è ulteriormente intensificato in tarda mattinata. 4. Quell’uomo ha il gran pregio dell’onestà. 5. Bravo! Non hai commesso nessun errore. 6. Qual è il numero di telefono del professor Zanzani? 7. Vorrei dell’uva, ma quella non ha un bell’aspetto.
14 Per ogni coppia di parole, scrivi la prima parola in una forma più breve. Poi indica tra parentesi se si tratta di un’elisione (E) o di un troncamento (T).
bello libro ....................................................................... (.......)
suora Agata ( ) ci erano ( ) dello aceto ( ) quello barista ( ) lo inverno ....................................................................... (.......)
Riscrivi la regola con parole tue
frate Bartolomeo ......................................................... (.......) nobile uomo ( ) quale era ( )
santo Andrea ( ) una albicocca ( ) bene fatto ....................................................................... (.......)
L’elisione è . Il troncamento è .
15 Inserisci le virgole.
Vi dirò dunque ragazzi che mentre il povero Geppetto era condotto senza sua colpa in prigione quel monello di Pinocchio rimasto libero dalle grinfie del carabiniere se la dava a gambe giù attraverso i campi per fare più presto a tornarsene a casa; e nella gran furia del correre saltava greppi altissimi siepi di pruni e fossi pieni d’acqua tale e quale come avrebbe potuto fare un capretto. Giunto a casa trovò l’uscio di strada socchiuso. Lo spinse entrò dentro e appena ebbe messo tanto di paletto si gettò a sedere per terra lasciando andare un grosso sospirone di contentezza.
da C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, Feltrinelli
16 Inserisci i due punti, il punto e virgola, il punto esclamativo, il punto interrogativo e il trattino. 1. La mamma mi chiamò voleva che andassi all’edicola a comprarle il giornale. 2. Giacomo è andato in piscina gli piace nuotare. 3. Il treno Bologna Ancona era in ritardo di venti minuti. 4. Smetti di abbaiare Bea Mi metto il cappotto, i guanti e il cappello e ti porto fuori. 5. Davvero Mauro è innamorato di Lucia Come l’hai saputo


17 Nelle seguenti frasi cerchia le lettere che dovrebbero essere scritte in carattere maiuscolo.
1. il signor di sio arriverà in italia nel mese di luglio. 2. a milano andrea ha visto l’ultima cena di leonardo da vinci. 3. al cinema astra hanno già proiettato il film la chiave di sara? 4. tra i poeti del novecento prediligo montale e ungaretti. 5. san francesco d’assisi predicava la povertà e opponeva l’umiltà alla potenza del denaro. 6. nell’america meridionale la cordigliera delle ande si snoda parallelamente alla costa del pacifico. 7. la moglie dell’ingegner rava era elegantissima, sfoggiava borsa e scarpe di miuccia prada.
18 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Hai visitato a Roma la chiesa / Chiesa di santa Francesca Romana? 2. A Ravenna è possibile visitare il mausoleo / Mausoleo di Teodorico. 3. Normalmente di lunedì / Lunedì i musei restano chiusi. 4. Quest’anno l’autunno / Autunno è stato assai piovoso. 5. Ripasserò il teorema / Teorema di Pitagora durante l’intervallo. 6. Mi sapresti spiegare il significato della sigla avis / AVIS? 7. I greci / Greci ritenevano che il Monte / monte Olimpo fosse la sede degli dei.
UNITÀ 3 • Il verbo
1 Completa la mappa con le parole mancanti. persona – servile – tempo – passivo – coniugazioni – numero – intransitivo
Il verbo
forme varia prendendo numerose compongono le (1ª / 2ª / 3ª) ed esprimono
modo
singolare / plurale 1ª / 2ª / 3ª
finito / indefinito
può essere
transitivo / attivo / / riflessivo
ma alcuni verbi sono impersonali presente / passato / futuro può svolgere funzioni particolari
ausiliare / / fraseologica

2 In ciascuno dei seguenti verbi separa con una barra la radice dalla desinenza.
cantavo – volerà – votiamo – chiuderemo – temendo – aprissero – dormiste
3 Collega le persone nell’elenco di sinistra con i relativi verbi nell’elenco di destra.
1. Voi
a. hanno vinto ai rigori.
2. Tu b. sembrava spaventata.
3. Lei c. chiederò una spiegazione.
4. Io d. speriamo di riuscire a partire.
5. Noi e. ignori come stanno le cose.
6. Loro f. avete una bella casa.
4 Trasforma al plurale le frasi al singolare e al singolare le frasi al plurale.
1. Domenica giocherai a calcio.
2. Fummo felici del risultato.
3. Hanno studiato per la verifica di Storia. .................................................................................................................................
4. In vacanza, trascorreva giornate divertenti. ........................................................................................................................
5. Ho passato un periodo faticoso.
6. Vieni con noi in montagna!
7. Perse e accettò la sconfitta.
8. Ho deciso di restare a casa!
9. Non temevi il pericolo. .....................................................................................................................................................................
10. Quando finiremo i compiti, usciremo con gli amici. ........................................................................................................
5 Sottolinea i verbi di modo finito e cerchia i verbi di modo indefinito. lasciò – cantasti – dire – difeso – aver sentito – grida! – preparerete – leggendo – lucidava – aveva ascoltato – avendo ottenuto – raccontarono – parlante – proporre – avrebbe risposto – aver pulito – hai risposto – disposto – studiato – giocasse
Riscrivi la regola con parole tue
I modi finiti del verbo indicano .
I modi indefiniti del verbo indicano .
6 Sottolinea una volta i verbi al presente, due volte i verbi al passato e cerchia i verbi al futuro. Ieri io e Sara ci siamo accordate per vederci questo pomeriggio al parco. Ha detto che ha tante cose da raccontarmi e io non sto più nella pelle per la curiosità. Ma ora devo concentrami sui compiti perché domani ci sarà la verifica e dovrò arrivare preparata.
7 Sottolinea i tempi semplici e cerchia i tempi composti.
1. Hai imparato a memoria la poesia? 2. Se tu sapessi chi abbiamo visto! 3. Ho dormito per otto ore. 4. L’anziano camminava lentamente quando fu investito da un ciclista. 5. Avessimo seguito i vostri consigli! 6. Ci auguriamo che tu guarisca presto. 7. Credevo che tu fossi già arrivato a Trieste. 8. Spero che Chiara mi telefoni. 9. Se il treno ritarda, perderemo sicuramente la coincidenza. 10. Non so cosa avrei fatto al tuo posto.

8 Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi al modo indicativo e al tempo che ritieni opportuno.
1. Io (sentire) delle voci, sicuramente Lino e Andrea (arrivare) . 2. (Annunciare) .............................................................................. che l’aereo (partire) ............................................. in ritardo. 3. «Dopo che (cenare) .........................................................., (giocare) .......................................................... a scacchi», (dire) il babbo. 4. Sergio in camera sua (suonare) la chitarra che gli (regalare) per il suo compleanno. 5. Nel cielo ci (essere) tante stelle; noi (individuare) alcune costellazioni.
9 Sottolinea i verbi al congiuntivo.
1. Che confusione! Parli uno solo! 2. Purché mi avvertiate con una settimana di anticipo, sarò presente alla vostra festa. 3. Spero che Andrea guidi con prudenza e che arrivi prima di sera. 4. Giacomo ha sempre aiutato chiunque avesse bisogno. 5. Gli diede del denaro perché andasse a comprare i libri di scuola. 6. Mi segua chi si vuole divertire! 7. Se tu fossi meno orgoglioso e ti fossi fidato di noi, ora non ti troveresti in questa situazione.
10 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Con quel lavoro non avesse / avrebbe / abbia percepito che pochi euro. 2. Sono così stanca che dormivo / dormirei / ho dormito in piedi. 3. Vanni è troppo debole, non abbia retto / reggesse / reggerebbe alla fatica. 4. Ho saputo che tu saresti / fossi / sarai partito due giorni dopo di noi. 5. Che cosa abbia / avessi / avreste fatto voi al suo posto? 6. Se avessi tempo mi rimisi / rimetterei / rimettevo a studiare. 7. Volevo / vorrò / vorrei che non ti assalisse questo dubbio.
11 Scrivi l’imperativo della seconda persona singolare e plurale dei seguenti verbi. cantare sentire saltare piangere correggere salire
12 Nelle seguenti frasi indica con V gli infiniti usati con funzione verbale e con S quelli usati con funzione di sostantivo.
1. Decidere (.......) di partire (.......) per l’Islanda e aggregarmi (.......) alla solita compagnia di amici mi provocò un grande piacere ( ). 2. Camminare ( ) nell’acqua del mare aiuta a riattivare ( ) e a migliorare ( ) la circolazione del sangue. 3. Tra il dire ( ) e il fare ( ) c’è di mezzo il mare, afferma un noto proverbio. 4. Devi ancora fare ( ) il compito? 5. Digiunare ( ) è una pessima regola per perdere ( ) peso. 6. Usa il compasso per fare ( ) un cerchio perfetto! 7. Amare ( ) e rispettare ( ) gli animali sono segni di civiltà.
13 Scrivi il participio presente e passato dei seguenti verbi. asfissiare perdere accogliere................................................................................... derivare ....................................................................................... sbattere vincere morire
coprire.......................................................................................... tendere........................................................................................ reggere

14 Completa le frasi con un verbo al gerundio, presente o passato, a seconda del contesto.
1. a scuola ho assistito a un incidente. 2. Pur gemelli, Gianni e Luca non si assomigliano, né vanno d’accordo. 3. Anche non riuscirai ad arrivare in tempo. 4. dalla finestra della mia camera, vedo la piscina. 5. queste parole, Maria si mise a piangere. 6. dal mare ci fermammo per uno spuntino in un bar.
15 Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi essere e avere quando hanno forma assoluta, cerchiali quando sono ausiliari. Evidenzia il verbo essere quando è copula.
1. Se tu mi avessi aiutato non sarei così stanco. 2. Quella è la mia insegnante di Inglese. 3. Abbiamo rifatto la stessa strada che avevamo percorso ieri, ma oggi per me è stata lunghissima! 4. Non ho neppure chiesto il permesso perché mio padre non me lo avrebbe concesso. 5. Avete verificato se c’è benzina nel serbatoio? 6. Avrei voglia di una granita al caffè. 7. Che dolore ho al ginocchio sinistro! 8. I vigili hanno ritrovato la nostra auto. 9. Hai un limone da darmi? 10. È in casa Andrea? Non è ancora arrivato?
16 Individua a quale coniugazione appartengono i seguenti verbi e classificali nella tabella. che creasse – capirebbe – corre – aveva fondato – proverete – vestiva – ha sentito – turberà – finito –scenderanno – avendo vinto – proveniente – coltivava – telefonò – ho percorso – fuso – ebbe alzato –avevano costruito – mentono – perdente – cuciono – che cresca – avrai allargato – spegneva
17 Completa le frasi coniugando in modo opportuno i verbi irregolari indicati tra parentesi.
1. Per favore, Gianni, (andare) dal fruttivendolo e compra un chilo di arance.
2. Se io (stare) ............................................ sempre seduto davanti alla TV, chi cucinerebbe per voi?
3. (Rodere) ............................................ dall’invidia, Agnese parlava male di Enrico.
4. Paolo (distinguere) correttamente le forme passive e riflessive dei verbi che l’insegnante ci aveva proposto.
5. Un’ape gli (pungere) una mano; il piccolo allora (piangere) disperatamente.
6. In questa fotografia io (apparire) ....................................................... in seconda fila, dietro a Ines e a Vittoria.
7. Esigo che coloro che parlano (uscire) dalla sala.
8. Una volta (giungere) in fondo alla strada, gira a destra.

18 Nelle seguenti frasi sottolinea il verbo corretto tra i due falsi sovrabbondanti proposti.
1. Gemma è molto timida: arrossa / arrossisce facilmente!
2. Per le vie di Viareggio fra danze, colori e coriandoli impazzava / impazziva il Carnevale.
3. Per l’anniversario di matrimonio il babbo ha regalato alla mamma un mazzo di rose rosse che purtroppo sono sfiorate / sfiorite presto.
4. Flavia impazzisce / impazza per la mousse di cioccolato.
5. Quello scansafatiche di Antonio riesce a imboschirsi / imboscarsi appena c’è qualcosa da fare.
6. Non fare la vittima, non ti ho picchiato, ma solo sfiorito / sfiorato!
7. Vuoi proprio farmi impazzire / impazzare anche oggi!
19 Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi transitivi, cerchia quelli intransitivi ed evidenzia il complemento oggetto.
1. Fausto ama molto gli animali, specialmente i gatti.
2. Le parole fluivano dalle sue labbra e toccavano il mio cuore.
3. Rimandammo il viaggio per la pioggia insistente.
4. Tuo cugino abita vicino a noi.
5. Quella ragazzina dai capelli rossi ha attratto l’attenzione di Luca.
6. Ho mangiato una grossa bistecca al sangue.
7. In poco tempo il marinaio raggiunse la riva a nuoto.
8. Una farfalla volteggiava sulle rose.
9. Uno scoiattolo, quando ci vide, fuggì per il bosco, poi salì su un larice.
10. Gli escursionisti camminarono per quattro ore lungo la vallata.
20 Abbina ai soggetti indicati un verbo intransitivo e un complemento indiretto scelti dai rispettivi elenchi.
Verbi: attraccò – sono nati – penetrò – cammina – sparò – emerse – è scappato – sbocciano
Complementi indiretti: in maggio – nella gamba – al molo – alla beccaccia – sul tetto – dal mare –all’indietro – in America
1. Il cacciatore
2. I miei cugini .......................................................................................................................................................................................... .
3. Il gatto ..................................................................................................................................................................................................... .
4. L’imbarcazione .
5. La freccia .
6. Il relitto
7. Il gambero
8. Le rose .................................................................................................................................................................................................... .
Riscrivi la regola con parole tue
Un verbo è transitivo quando.......................................................................................................................................................... .
Un verbo è intransitivo quando

21 Indica se le seguenti frasi hanno forma attiva (A) o passiva (P).
1. Sandro è caduto dal motorino. A P
2. Sandro è stato assunto in banca. A P
3. Sandro è giunto in ritardo. A P
4. Il topo fu acciuffato dal gatto. A P
5. Il nuovo monumento sarà inaugurato dal sindaco. A P
6. Il capriolo era sceso a valle. A P
7. Siamo atterrati all’aeroporto Marconi di Bologna. A P
8. Siamo stati salutati dagli amici con molto calore. A P
9. L’osso fu annusato a lungo dal cane. A P
10. Luana è andata al mercato. A P
Riscrivi la regola con parole tue
Un verbo è di forma attiva quando .
Un verbo è di forma passiva quando .
22 Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi riflessivi propri e cerchia i riflessivi apparenti.
1. Togliti le scarpe, sono infangate! 2. Voglio stare tranquilla: mi chiuderò nello studio. 3. Alessandro si immerge anche senza bombole. 4. Vestitevi in fretta, i vostri amici vi stanno aspettando! 5. Non essere nervoso: devi importi la calma. 6. Lavatevi le mani, prima di sedervi a tavola.
23 Nella frase «Si deve prendere una decisione importante e per questo si stanno vagliando tutte le possibili soluzioni», i verbi preceduti dal si sono: A riflessivi B fraseologici C impersonali D passivi
24 Nelle seguenti frasi indica se i verbi volere, potere, dovere sono verbi servili (S) o se hanno un significato autonomo (A).
1. Il signor Ferrara è uno che può tutto. ( ) 2. Ho saldato il mio debito: ora non ti devo più niente. ( ) 3. Devi leggere questo racconto divertente. ( ) 4. Non posso fermarmi, devo correre subito a casa. (......) (......) 5. Lei, signora, vuole qualcosa? (......) 6. Domani non potrò andare a scuola perché dovrò andare dal dentista. (......) (......) 7. Non volete più niente per merenda? (......)
25 Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi fraseologici. Attenzione: una frase non ne contiene.
1. Smetti di infastidire tua sorella! 2. Ero lì lì per prenderlo a schiaffi, ma mi dominai. 3. Provò a parlargli ancora una volta, ma non servì a nulla. 4. Paolo va dicendo cose incredibili sul tuo conto. 5. Smise di ridere quando vide quel votaccio sul suo compito. 6. Guarda che stavamo scherzando! 7. Piove ininterrottamente da tre ore. 8. Giorgio si è lasciato abbindolare da Maurizio. 9. La situazione del tempo sta migliorando. 10. Dopo essere stato tanto indeciso, finì per scegliere la soluzione peggiore.
Riscrivi la regola con parole tue
I verbi servili sono seguiti
I verbi fraseologici sono seguiti

Percorso di recupero
UNITÀ 4 • Il nome
Il nome
in base a ha
può essere può essere forma

1 Completa la mappa con le parole mancanti. derivato – genere – composto – individuale – comune – numero – astratto può essere può essere significato ........................... / proprio primitivo struttura concreto / ........................... ........................... / collettivo alterato maschile singolare femminile plurale
2 Nel seguente brano sottolinea tutti i nomi.
Andò alla porta e rimase a contemplare i pomodori e le erbacce dell’orto: ma di Tom non c’era l’ombra.
Alzò la testa: – Tooom! Un fruscio alle sue spalle: si voltò appena in tempo, per acchiappare il ragazzino per il fondo della giacchetta. – Sei qui allora! Ci dovevo pensare a quell’armadio… Che ci facevi?!
– Niente. – Niente? Che macchie hai sulle mani, e sulla bocca?
– Macchie? – Sì, e di marmellata! Mille volte ti ho detto che se la rubi le prendi… Passami la bacchetta! La bacchetta si alzò: situazione pesante. – Attenta dietro, zia! La vecchia si voltò in fretta, stringendosi a difesa le sottane. Tom schizzò con un salto oltre lo steccato e scomparve. Zia Polly restò di stucco un momento, poi rise: – Ci casco sempre nei suoi trabocchetti!
da M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Elle
3 Sottolinea i nomi comuni e cerchia i nomi propri, che richiedono l’iniziale maiuscola.
Già molte imprese aveva compiuto eracle, fortissimo figlio di zeus e alcmena… Senza contare i due serpenti che strozzò nella culla, o il colpo di lira con cui fracassò il cranio a lino, suo maestro di musica, o il terribile leone che uccise sul monte citerone, o i messi di ergino che mandò incatenati dopo aver tagliato loro orecchie e nasi; senza contare questi primi assaggi di forza e di coraggio, eracle aveva già compiuto molte delle fatiche che zeus gli aveva destinato per essere immortale. Aveva, come tutti ricordano, soffocato il leone di nemea, dalla pelle invulnerabile: e da allora la pelle di quel leone era la sua veste, e la testa il suo elmo; aveva bruciato con tronchi roventi le otto teste dell’idra di lerna, e schiacciato con un macigno la nona e nel sangue di questa aveva intinto le sue frecce… da R. Piumini, Il circo di Zeus, Einaudi scuola

4 Indica se i seguenti nomi sono concreti (C) o astratti (A).
sasso ( ) palo ( ) lealtà ( )
debolezza ( ) divano ( ) pietà ( )
precisione ( ) coperta ( ) filo ( )
5 Sottolinea i nomi che non appartengono ai gruppi indicati.
Nomi concreti: nave – foglio – coraggio – forno – stupore – fungo – tappo
simpatia ( ) umanità ( ) odio ( )
Nomi astratti: pazienza – conforto – forbici – penna – lealtà – dolore – eleganza
Riscrivi la regola con parole tue
I nomi concreti indicano
I nomi astratti indicano
6 Sottolinea i nomi individuali e cerchia i nomi collettivi.
1. Hai segnato sulla cartina le tappe del viaggio? 2. Luisa ha messo in ordine la biancheria dell’armadio.
3. È stata arrestata un’intera banda di malviventi. 4. Per tre anni seguirò un corso di specializzazione.
5. La guardia forestale ha avvistato un branco di lupi. 6. Chiara ha invitato la sua clientela per l’inaugurazione del nuovo negozio. 7. La soluzione del problema è esatta. 8. Ci addentrammo nel castagneto; alla base di un castagno trovammo alcuni funghi freschi e profumati. 9. La strada sterrata era bloccata da un gregge di pecore. 10. Il corteo ha sfilato per le strade della città.
7 Completa le frasi con i nomi collettivi dell’elenco.
equipaggio – caseggiato – famiglia – branco – accozzaglia – orchestra – arcipelago – quadrimestri
1. Nella vetrina era esposta un’.................................................................... di oggetti di dubbio gusto.
2. Un di lupi affamati scese verso il paese.
3. Minorca fa parte dell’ delle Baleari.
4. La di mio cognato è originaria della Valle d’Aosta.
5. Il a nord del paese fu investito da una frana di fango e sassi.
6. Il comandante impartì all’.................................................................... l’ordine di entrare nel porto più vicino.
7. L’anno scolastico è diviso in due .....................................................................
8. L’esibizione dell’ è prevista per stasera.
Riscrivi la regola con parole tue
I nomi individuali indicano . I nomi collettivi indicano .
8 Sottolinea i nomi femminili e cerchia i nomi maschili.
caviglia – diploma – fosso – nobiltà – cera – canguro – modestia – virtù – porto – macchia – giardino –amica – vestito – corteo – povertà – discorso – mestiere – città – campagna – attrice – salice – cavità –bignè – minestra – pilota – autore – madre – scultore

9 Assegna ogni nome dell’elenco alla categoria a cui appartiene.
cognato – maschio – frate – rinoceronte – oculista – traduttore – fuco – avvoltoio – piccione – farmacista –consorte – mago – poeta – nuora – airone – musicista – montone – giraffa – suicida – sarto – moglie –ghepardo – cantante – re
Nomi mobili:
Nomi indipendenti: ..................................................................................................................................................................................
Nomi di genere promiscuo: .................................................................................................................................................................
Nomi di genere comune:
10 Trasforma i seguenti nomi maschili in femminili.
cane ..............................................................................................
segretario ................................................................................... sciatore re scrittore
poeta ............................................................................................ lavoratore .................................................................................. abate ragazzo allenatore
11 Scrivi accanto ai seguenti nomi indipendenti femminili il corrispettivo nome maschile. pecora moglie mucca femmina ..................................................................................... ape madrina nuora giumenta ...................................................................................
12 Per ogni nome maschile, sottolinea il corrispondente nome femminile. barone (barona / baronessa) lavoratore (lavoratrice / lavoratora) dio (dia / dea) senatore (senatora / senatrice) maschio (donna / femmina)
genero (genera / nuora) soldato (soldatessa / soldata) bue (bua / mucca) attore (attrice / attora) dottore (dottoressa / dottora)
Riscrivi la regola con parole tue
I nomi indipendenti hanno .............................................................................................................................................................. . I nomi mobili hanno ........................................................................................................................................................................... . I nomi di genere promiscuo hanno ............................................................................................................................................... .
13 Riscrivi le frasi, trasformando al plurale tutti gli elementi possibili. 1. L’infermiere medicò la ferita e cambiò la fascia. 2. Del riccio, visitatore notturno del giardino, non c’è più traccia. 3. Il belato dell’agnello e del capretto assomiglia al pianto di un bambino. 4. Aiutami, sistema nel cassetto la camicia! 5. Il mago tolse dalla valigia una giacca rossa ornata con una frangia.

14 Sottolinea i nomi invariabili e difettivi.
1. Andiamo al bar a bere un buon caffè? 2. Giovedì scorso ho festeggiato il mio compleanno con Isa: abbiamo la stessa età! 3. Alex ha appeso all’armadio un poster del suo cantante preferito. 4. Silvia ha scattato molte foto per la festa dei diciotto anni di Carla. 5. Il centro della città era chiuso al traffico per una manifestazione politica. 6. Tutti riconoscono l’onestà e la generosità di Giulio. 7. Verresti al cinema con noi? 8. I De Filippo non sono in casa: tutte le finestre sono chiuse! 9. Mia sorella ascolta sempre la radio mentre fa i compiti. 10. Francesco pratica diversi sport: nuoto, ciclismo e sci. 11. Avete già studiato le proprietà dell’addizione? 12. Non posso venire a prenderti in auto: torna a casa in tram o in autobus!
15 Trasforma al plurale i seguenti nomi con i rispettivi articoli e indica se sono nomi variabili (V) o invariabili (I).
la specie
il brindisi .........................................................................
la crisi
il serpente ( ) il venerdì ( ) l’autobus ( ) la bugia ( )
la gru ( ) il fruscio ........................................................................... (.......) il gorilla ............................................................................ (.......) l’orco ( ) lo slogan ( ) la società ( ) il tappo ( )
16 Dei seguenti nomi, indica quali hanno sia il singolare sia il plurale (S/P) e quali solo il plurale (P). matite S/P P dintorni S/P P ferie S/P P calze S/P P mutande S/P P
cappelli S/P P spezie S/P P stoviglie S/P P scaffali S/P P gole S/P P
esequie S/P P occhiali S/P P tenaglie S/P P corpi S/P P redini S/P P
17 Cerchia i nomi difettivi che mancano del plurale e sottolinea quelli che mancano del singolare.
1. L’origano è un ingrediente indispensabile per ottenere una buona pizza. 2. Mi servono gli occhiali per vedere con chiarezza le cose lontane. 3. Mia sorella non ha avuto né il morbillo né la varicella.
4. Se esci per fare la spesa, ricorda di comprare il latte e il burro. 5. L’acciaio è una lega formata da ferro e carbonio. 6. Trascorrerete le ferie estive al mare o in montagna? 7. Il nonno mi ha raccontato che da ragazzino portava i calzoni alla zuava. 8. L’equatore è la circonferenza massima della Terra, divide il pianeta in due emisferi. 9. Dopo la lunga camminata avevamo tutti una gran fame. 10. Non ho voglia di lavare le stoviglie.
18 Sottolinea i nomi sovrabbondanti.
1. Nel cantiere si stava lavorando alle fondamenta del nuovo ospedale. 2. C’è stato un crollo nella parte ovest delle mura medievali. 3. L’Iliade narra le gesta degli eroi greci. 4. Dopo la pioggia alcune rane saltavano fra l’erba sui cigli del fossato. 5. Comunicammo a gesti con alcuni ragazzi olandesi. 6. Stendi il latte solare non solo sul viso, ma anche sulle braccia e sulle spalle! 7. Tinteggeremo di giallo chiaro i muri del soggiorno. 8. Il cervo ha le corna ramificate. 9. La puntura di una zanzara mi ha provocato un fastidioso gonfiore alle labbra. 10. Il fiume Po sfocia nel mare Adriatico dividendosi in vari bracci.

19 Tra le due forme di plurale proposte, indica quella corretta.
1. Prima di uscire, Rosanna ha ripassato (i labbri / le labbra) con un rossetto rosa chiaro.
2. Attenta a spolverare quel vaso di vetro: ha (i labbri / le labbra) scheggiati!
3. Il vecchio si muoveva con (gesti / gesta) lenti e stanchi.
4. Sandro mangia pochissimo: è tutto pelle e (ossi / ossa) ...............................................
5. Il veterinario ha consigliato di non dare al nostro cane Full (gli ossi / le ossa) ................................................. del pollo.
6. Dopo cinque giri di corsa intorno al caseggiato ho (i membri / le membra) a pezzi!
7. (I gesti / Le gesta) degli eroi antichi appassionano molto i ragazzi.
8. La votazione dei (membri / membra) della Camera avverrà a scrutinio segreto.
20 Assegna ogni nome dell’elenco alla categoria a cui appartiene.
osso – sale – serie – tram – impiegato – scrittore – miele – nord – lenzuolo – corno – colera – analisi –bocca – moto – monaca – dito – occhiali – regalo – tesi – percosse – braccio – pianta – urlo – età
VARIABILI NOMI INVARIABILI NOMI DIFETTIVI NOMI SOVRABBONDANTI
Riscrivi la regola con parole tue
I nomi invariabili mantengono ....................................................................................................................................................... .
I nomi difettivi non hanno ................................................................................................................................................................ .
I nomi sovrabbondanti hanno ........................................................................................................................................................ .
21 Sottolinea i nomi primitivi e cerchia i nomi derivati.
acqua – fioraio – bracciale – strada – carta – legname – operaio – cartiera – fienile – bosco – calcolatrice –orefice – ghiacciolo – campo – marinaio – casamento – scarpa – bestiame
22 In ogni gruppo cancella l’intruso.
a. BOSCO: boscaglia, boscaiolo, boscimano, bossolo, boscosità
b. CAPPELLO: cappelliera, cappellano, cappelletto, cappellificio, cappelleria
c. SONNO: sonnifero, sonnambulo, sonniloquo, sonorità, sonnolenza
d. OSSO: ossificazione, ossatura, ossario, ossequio, ossobuco
e. SANGUE: sanguisuga, sanguemisto, sanguivoro, sangallo, sanguinello
f. BOCCA: boccaglio, boccolo, boccaporto, boccale, boccaccia

23 Collega ciascun nome primitivo al suo derivato.
1. arco
2. astro
3. casa
4. feudo
5. mare
6. cavallo
7. pane
8. spaghetti
a. casalinga
b. arciere
c. panificio
d. spaghetteria
e. astrologa
f. feudale
g. marino
h. cavalleria
24 Sottolinea i nomi primitivi e cerchia i nomi alterati. porto – matita – campicello – libretto – sassolino – sedia – casetta – parola – dolore – omiciattolo – re –pioggerella – gente – caschetto – stanzone – ora – pentolino – pezzetto – sera – bambolotto – fungo –macchia – febbrone – coltello – tipaccio
25 Indica se i seguenti nomi alterati sono diminutivi (D), vezzeggiativi (V), accrescitivi (A) o peggiorativi (P).
dolorino ( ) venticello (......)
scatolone ( ) borsina ( )
bottiglietta ( ) ragazzone ( ) parolaccia (......) pesciolino ( ) lavoraccio ( ) stradina ( )
26 Trasforma ogni nome primitivo nella forma indicata.
strada (dispregiativo) mano (diminutivo) naso (accrescitivo) spettacolo (diminutivo)
fuocherello ( ) divanetto (......)
figuraccia ( ) barcone ( ) musetto ( )
passero (vezzeggiativo) verme (dispregiativo) secchio (vezzeggiativo) borsa (accrescitivo)
27 Collega ogni parola del primo elenco con una del secondo, così da ottenere dei nomi composti. sotto denti 1. porta passaggio 2. asciuga fulmine 3. ...................................................................................................... stuzzica mano 4. ...................................................................................................... para chiavi 5.
Riscrivi la regola con parole tue
I nomi primitivi sono formati
I nomi derivati hanno origine
I nomi alterati hanno un suffisso che I nomi composti sono formati .

UNITÀ 5 • L’articolo
1 Completa la mappa con le parole mancanti. singolare – genere – femminile – plurale – indeterminativo
L’articolo

si distingue in
concorda con il nome in
partitivo
2 Sottolinea gli articoli e cerchia i nomi.
1. La nave ha toccato il porto. 2. Il giardiniere, per scavare la buca, ha usato una vanga. 3. Qual è il tuo indirizzo? 4. La corrente del fiume si fece così violenta da rompere gli argini. 5. Per illustrare il racconto userò i pastelli. 6. Il kayak è un’imbarcazione eschimese nella quale l’uomo e il canotto sono una cosa sola. 7. La volpe entrò nella sua tana. 8. Carlo consultò l’orario ferroviario e scelse un’ora comoda per la partenza.
3 Sottolinea gli articoli determinativi maschili e cerchia gli articoli determinativi femminili.
Si affacciarono dalla sommità di una collina coperta di verde e, lontano, videro risplendere di mille bagliori il mare. Il mare! La vista provocò in Giunio una profonda emozione. Laggiù, sotto di lui, si stendeva la sua terra. Si trattenne a stento dal gridare tutta la gioia che si era sentito montare nel petto. Dopo tanti anni passati in terre remote e inospitali, tra il gelo delle nevi e i picchi ghiacciati delle montagne, rivedere il familiare luccichio di acqua e sole lo riportò con il pensiero all’infanzia […]. Seguì con lo sguardo il corso del fiume che si snodava sotto di loro fino a versarsi nel mare. A poca distanza dall’estuario si stagliavano distinte le mura della città di Luna; già si scorgevano la grande struttura del Circo e, in posizione più elevata, il tempio di Venere.
da M.Buticchi, Le pietre della luna, Tea

4 Correggi gli errori nell’uso dell’articolo determinativo. Attenzione: cinque nomi non ne contengono. lo suolo gli gnocchi le pentole il storione il studio ....................................................................................... i astronomi ................................................................................ gl’archi i zuccheri
la scusa li scalini gl’alberi i sguardi le finestre ................................................................................... li inverni ...................................................................................... i pasticcini il anello
5 Davanti a ogni nome scrivi l’articolo determinativo corretto. ............. scoiattolo crisi iodio idee zoccoli ............. jazz gufo pesci simbolo alture ............. pergamena stomaco pesca elicotteri ragù ............. rondini calabrone zaini eliche strappi ............. eremo staffetta stimoli sgombro
6 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Le Alpi / Alpi occidentali separano l’Italia dalla Francia. 2. Ieri ci ha telefonato il Carlo / Carlo dall’Olanda. 3. Ada dice che la sua madre / sua madre è molto esigente e severa. 4. Una delle città italiane più amate e visitate dai turisti è Venezia / la Venezia. 5. Ai giardinetti del rione ho visto tua sorellina / la tua sorellina Sara che giocava con le amiche. 6. Il sabato / Sabato quasi tutti gli uffici statali sono chiusi al pubblico. 7. Il Mediterraneo / Mediterraneo era chiamato Mare nostrum dagli antichi romani. 8. Il giugno / Giugno dello scorso anno è stato piovoso.
7 Inserisci l’articolo determinativo davanti a ciascuno dei seguenti nomi geografici.
Tamigi
Piave
Carpazi
Dora Baltea
Nilo
Senna
Adige
Oceano Indiano
8 Sottolinea gli articoli indeterminativi presenti nel brano.
Borneo
Piemonte
Lazio
Portogallo
I ragazzi amano il 47 di Stella Street. È una specie di sogno che si avvera. Al 47 abita Frank. Frank ha sei anni. Il suo papà, Rob, commercia in cose vecchie, fa il rigattiere. La loro casa è grande, vecchia, disordinata, cadente, sistemata alla bell’e meglio, è un posto incredibile. Se cade un’asse dal muro, Rob inchioda una vecchia insegna per coprire il buco. Una volta si è rotto il vetro di una finestra e al suo posto ha messo la vetrina di una latteria. Aggiusta le cose a modo suo. Alla mamma di Frank, Donna, piace il giardinaggio. Mette una pianta in qualunque cosa possa contenere un po’ di terra: perfino nelle tazzine da caffè e nei portauovo. Dal cigno di una giostra spuntano petunie, piselli odorosi crescono in un razzo, una vecchia carrozzina scoppia di violette. Sbocciano fiori da un servizio da tè con teiera sbeccata, da una carriola, da stivali, da una caraffa elettrica, da una macchina da caffè e da un tostapane arrugginito saltano fuori cipolle.
da E. Honey, Stella Street 45 e 47, Salani

9 Inserisci l’apostrofo dove è necessario. un indigeno – un arca – un elica – un estraneo – un urlo – un anfora – un opera – un imbuto – un incarico –un asta – un orario – un allevatrice – un erba – un ambiente – un istruzione – un animatrice – un invito –un abete – un esca – un articolo
10 Nel seguente elenco sottolinea i nomi a cui è possibile premettere l’articolo indeterminativo un’. urlo – imperatore – etichetta – elenco – attrice – eredità – elica – esagerazione – autore – asino – alunno –azione – allodola – istrice – angolo – imprecisione – acquisto – immagine – esame – architetto – ermellino –ascia – architettura – analisi – armadio – eroina – enciclopedia – insalata – antifurto – onda – ambizione –indifferenza
11 Sottolinea gli articoli partitivi. Attenzione: due frasi non ne contengono.
1. Delle targhe ricordo saranno consegnate a tutti coloro che avranno partecipato alla gara.
2. Non voglio del tè, preferisco del succo di frutta.
3. Il traffico della piazza era bloccato per una manifestazione studentesca.
4. Prendi dalla dispensa dell’acqua frizzante!
5. Carlo è molto irascibile, se la prende per delle inezie.
6. Dal ramo più basso dell’acero un pettirosso controllava il suo territorio.
7. Mangiammo con appetito della focaccia calda con del prosciutto.
8. Delle auto in lunghe colonne procedevano lentamente sulla tangenziale.
12 Davanti a ciascuno dei seguenti nomi, scrivi gli articoli determinativi e partitivi corretti. colombe conigli maglie
........................................ siringhe
........................................ zigomi cronisti fattorie sciami ........................................ affermazioni ........................................ patate zanzare scherzi veicoli ........................................ scontri ........................................ applicazioni
13 Completa le frasi con gli articoli partitivi adatti.
1. In Veneto abbiamo comprato ................. ottimi vini bianchi.
2. Volete ancora ................. gelato?
3. astronavi vagavano tranquille in un cielo dipinto di verde da un pittore naif.
4. Mi occorre detersivo per lavare gli indumenti di lana.
5. Federica invia in continuazione messaggi vocali ai suoi amici.
6. Sul tavolo, in un vaso, c’erano tulipani e giacinti.
7. I due amici avevano litigato per ................. sciocchezze.
Riscrivi la regola con parole tue
L’articolo determinativo precede
L’articolo indeterminativo precede
L’articolo partitivo indica
Percorso di recupero

UNITÀ 6 • L’aggettivo
1 Completa la mappa con le parole mancanti. comparativo – determinativo – possessivo – alterato – qualificativo
L’aggettivo
si distingue in

di grado positivo / / superlativo
primitivo / derivato / ....................................... / composto numerale può essere dimostrativo identificativo interrogativo esclamativo indefinito
2 Nei seguenti gruppi di parole sottolinea gli aggettivi qualificativi.
1. bianco, biancheggiante, biancheria, biancastro, sbiancato.
2. servile, servibile, servilismo, servizievole, servitore.
3. estromesso, estraibile, estro, estraneo, estrarre.
4. terrestre, terreo, terreno, terroso, terraglia.
5. pensieroso, pensante, pensiero, pensabile, pensata.
3 Sottolinea gli aggettivi qualificativi con funzione attributiva e cerchia quelli con funzione predicativa.
1. Il pagliaccio stupì il pubblico con un salto acrobatico. 2. Il sentiero era pieno di fango. 3. Per la tua festa indosserò un vestito rosso. 4. Il professor Tommasi è severo. 5. L’aria di montagna è salubre. 6. Mia sorella Gianna è ingenua. 7. Desidererei visitare la freddissima Groenlandia. 8. Le tue parole mi sembrano offensive. 9. Il cielo era percorso da nuvole grigie. 10. La passeggiata sulle rive del lago è stata piacevole. 11. Il libro che ho comprato ieri è molto avvincente. 12. La più cara amica di Teresa vive in Giappone.

4 Sottolinea l’alternativa corretta.
la bella / bell’anfora – un bel / bello scenario – dei begli / bei specchi – il bell’ / bel esempio – un bello / bel scatto – un buon / buono spunto – un buono / buon carattere – un buon / buono animale – il buon / buono attore – un buon / buono anno – un bel / bello panorama – i begli / bei visi – il bello / bell’ aspetto
5 Trasforma al femminile singolare le seguenti espressioni.
1. È uno scolaro serio e diligente.
2. È un leone forte e famelico.
3. È un ragazzo timido e spaventato
4. È uno spettatore entusiasta e interessato.
5. Il nuotatore era esperto e resistente. .......................................................................................................................................
6. È uno scrittore svedese famoso. .................................................................................................................................................
7. È un cane affettuoso e calmo.
8. È un gatto vecchio e spelacchiato.
6 Completa la tabella inserendo le forme mancanti.
MASCHILE SINGOLARE
grigio
7 Completa le frasi inserendo gli aggettivi qualificativi tra parentesi, concordati con i nomi a cui si riferiscono.
1. Hai la camicia e i pantaloni (sporco) ............................................ di unto. 2. Irene indossava una gonna e un maglione (blu) . 3. Per il terremoto alcuni paesi erano ancora (isolato) . 4. Rosa e Francesco sono (avventuroso) , perciò intraprendono spesso dei viaggi (lungo) 5. Per la passeggiata in montagna metterò nella sacca dei pantaloni (leggero) e scarpe (comodo) 6. Riesco sempre a conciliare i lavori (domestico) .............................................. con gli impegni (lavorativo) ...............................................
8 Sottolinea gli aggettivi sostantivati e cerchia gli aggettivi con funzione avverbiale.
1. Perché mi guardi storto? 2. Ho visto giusto: Luca è innamorato di Anna. 3. Il cacciatore mirò basso e non colpì il fagiano. 4. Il rapido delle 20:40 è in ritardo di venti minuti. 5. Aggiungi i pelati al pollo fritto e lascia cuocere ancora per mezz’ora. 6. A nonna Carla piace vestire giovane. 7. Parla piano: lo spettacolo sta per iniziare!

9 Riscrivi le frasi inserendo gli aggettivi fra parentesi nelle posizioni che ritieni opportune.
1. Dalla finestra entrava una luce (ampia, fastidiosa).
2. Il nonno trascorre le sere d’inverno leggendo romanzi (noiose, storici).
3. Sulle pendici dell’Etna il mio sguardo abbracciava uno spazio rischiarato da uno sfolgorio (vasto, intenso).
4. I combustibili sono considerati i responsabili dell’inquinamento (fossili, principali, atmosferico).
1.
2. ......................................................................................................................................................................................................................
3. ......................................................................................................................................................................................................................
4.
10 Cancella, fra i due aggettivi uguali in corsivo, quello collocato in maniera meno adatta.
1. Il ragionier Verni è un oculato amministratore oculato.
2. La mia bisnonna ha offerto a tutti i familiari, per i suoi novant’anni, un pranzo di varie portate varie.
3. Ho rivisto con piacere un vecchio divertente film divertente
4. Un affamato cane affamato abbaiava per manifestare il suo disagio.
5. Il fidanzato di Valentina è un dilettante calciatore dilettante.
11 Sostituisci le espressioni sottolineate con un aggettivo derivato.
1. Un valore così alto che non si può immaginare
2. Un giorno non lavorativo ...............................................................................................................................................................
3. Una scrittura che simula il parlato ............................................................................................................................................
4. Un sintomo tipico dell’influenza
5. Una canzone così brutta che non si può ascoltare
6. Un privilegio che gli altri non hanno
7. Il bagliore tipico della Luna
8. Calzature da indossare per fare sport ......................................................................................................................................
12 Classifica nella tabella gli aggettivi alterati dell’elenco. giallognolo – verdastro – nervosetto – calduccio – vecchione – grassoccio – dolciastro – furbacchione –piccolino – palliduccio – magrolino – vecchiotto – debolino – pigrone – furbetto – azzurrino – elegantone –noiosetta – bassino – avaraccio – amarognolo – riccone – poveraccio – malaticcio – paffutello – bruttino –ignorantone – biondiccio – giovinastro – furbastro

13 Sottolinea gli aggettivi alterati e cerchia quelli composti. magrolino – biondiccio – anglo-americano – deboluccio – sempreverde – multicolore – simpaticone –dolciastro – ortofrutticolo – azzurrognolo – stupidone – motonautico – neroazzurro – frizzantina –smorfiosetta – delicatino
14 Sottolinea gli aggettivi qualificativi di grado comparativo e cerchia quelli di grado superlativo relativo.
1. Il tè è più eccitante della limonata. 2. Il professor Sandri è il più severo dei nostri insegnanti. 3. L’acqua è la più dissetante fra le bevande. 4. Per Sonia sono più adatti i mughetti dei tulipani. 5. Il mio zaino è meno capiente del tuo. 6. La scalata di ieri è stata la meno impegnativa fra quelle affrontate questa settimana. 7. Il pavone è il più vanitoso fra gli uccelli. 8. Le ore di lezione di Matematica sono più pesanti di quelle di Storia. 9. Il più vivace della mia classe è Claudio Zanotto.
15 Sottolinea gli aggettivi qualificativi di grado superlativo assoluto e cerchia quelli di grado superlativo relativo.
1. La lama del coltello era molto affilata. 2. La violenza dell’acqua è pericolosissima. 3. È la storia più complicata che io abbia mai letto! 4. Il più giovane dei figli di Sauro è il pediatra di Emma. 5. La vostra amicizia è per noi importantissima. 6. Fra tutti gli hotel in cui ho soggiornato, questo è il più confortevole. 7. Mia madre ha acquistato una poltrona comodissima. 8. Era di temperamento molto irascibile.
16 Sottolinea l’alternativa corretta fra le due proposte tra parentesi.
1. Questo arrosto è davvero (ottimo / molto ottimo). 2. La tua proposta è la (più migliore / migliore) fra quelle dei tuoi compagni. 3. Non ha mostrato il benché (minimissimo / minimo) interesse per lo studio. 4. Ritengo che Mozart sia il (più massimo / massimo) dei compositori viennesi. 5. L’albergo era squallido, di (infimo / infimissimo) ordine. 6. So che hai litigato con Vera; credevo fosse la tua (migliore / più migliore) amica! 7. Sandro è (minore / più minore) di età di Enrico? 8. Ugo non si è impegnato a scuola, perciò ha conseguito dei (pessimissimi / pessimi) risultati. 9. La crostata che ha preparato Silvia è davvero la (migliore / più migliore) che abbia mai mangiato. 10. Matilde abita al piano (più superiore / superiore) rispetto a Lucia.
Riscrivi la regola con parole tue
Il grado positivo dell’aggettivo qualificativo esprime
Il grado comparativo dell’aggettivo qualificativo esprime
Il grado superlativo dell’aggettivo qualificativo esprime
17 Sottolinea gli aggettivi presenti nelle frasi e indica se sono qualificativi (Q) o determinativi (D). 1. A Padova abbiamo visitato il giardino botanico. ( ) 2. Il mio gatto si caccia sempre nei guai. ( ) 3. Voglio comprare un bel vestito per l’estate. ( ) 4. Improvvistamente sono comparse nel cielo molte nuvole. ( ) 5. Quante ciliegie sei riuscito a raccogliere dall’albero? ( ) 6. Domani è il grande giorno! (.......) 7. Sono appena arrivati i vostri cugini dal Belgio. (.......) 8. La scuola ha messo a disposizione dei tablet nuovissimi. (.......) 9. I nonni quest’anno sono stati in vacanza con noi. (.......) 10. Luca aveva fame: ha preso tre pezzi di pizza. ( )

18 Completa le frasi con gli aggettivi possessivi adatti.
1. Il cane dei vicini rincorreva il gatto. 2. Entrate in silenzio nella aula e ognuno occupi il posto. 3. Il cuginetto è più sereno o fa sempre le solite bizze? 4. Se hai fatto il dovere sentirai la coscienza a posto. 5. I cugini Diego e Martino hanno festeggiato in pizzeria il compleanno.
19 Completa le frasi con suo, proprio o altrui.
1. Sono veramente pochi quelli che si sacrificano per il bene . 2. In casa ognuno può fare ciò che vuole. 3. Ognuno di voi dovrà riportare il compito firmato da un genitore. 4. Rimetti ogni cosa al posto prima di andare a dormire. 5. Gigi ha chiesto a Matteo di prestargli la ............................. racchetta da tennis. 6. Riuscirono ad arrivare in vetta con le loro ............................. forze. 7. È bene non immischiarsi nei fatti ..............................
20 Sottolinea gli aggettivi dimostrativi e cerchia gli aggettivi identificativi.
1. Antonio abita ancora in quella casa in fondo al paese? 2. Il direttore stesso si è complimentato con Giorgio. 3. Quella persona non merita la nostra fiducia. 4. Questa penna a sfera scrive benissimo. 5. Anna mangia sempre le stesse pietanze. 6. Quei due fratelli sono tifosi della stessa squadra di calcio. 7. Ho ascoltato questo brano musicale almeno un centinaio di volte. 8. Smettete di fare questo baccano!
21 Completa le frasi con gli aggettivi indefiniti dell’elenco. nessun – alcune – parecchi – tutti – ciascun – molte – certa – diversi – qualche 1. i partecipanti ricevettero in omaggio un cappellino con il logo della manifestazione. 2. C’è ancora cioccolatino nella scatola? 3. Una quota d’iscrizione dovrà essere versata da socio. 4. Si sa che cliente esce soddisfatto da quel ristorante. 5. In occasioni è bene non fare polemiche. 6. In cartoleria acquistammo .............................................. quaderni a quadretti e ............................................... penne. 7. Ho visto in piazza .................................................. tuoi compagni.
22 Nelle seguenti frasi indica se certo è usato come aggettivo indefinito (I) o come aggettivo qualificativo (Q).
1. In certe circostanze è difficile prendere delle decisioni. ( ) 2. Siamo certi che non ci avete mentito. ( ) 3. Quel ragazzo ha certe idee! ( ) 4. Ha chiesto di voi un certo Ugo Magnani. ( ) 5. Sei certo di non avere la febbre? (.......) 6. Certe cose è bene non raccontarle. (.......) 7. Certe persone non sono mai contente. (.......) 8. Sono accaduti certi fatti dopo la tua partenza! (.......)
23 Completa le frasi con gli aggettivi interrogativi o esclamativi adatti.
1. Sai settimane ci sono in un anno? 2. medicinali devo assumere per abbassare la febbre? 3. ...................................... brutta giornata! 4. Con ....................................... faccia ti sei presentato dal capoufficio? 5. .................................................. vittime ha causato il terremoto in Giappone! 6. strada dobbiamo percorrere? 7. Vorrei sapere di segno zodiacale sei. 8. temperatura c’è oggi a Torino? 9. storie racconta quel tipo! 10. strada hai fatto per arrivare all’ospedale?

24 Sottolinea gli aggettivi numerali, compresi quelli sostantivati.

1. Il primo classificato ha ricevuto una coppa, il secondo classificato una medaglia. 2. La richiesta va presentata in duplice copia. 3. Il babbo fra tre giorni compirà quarantacinque anni. 4. Paolo era seduto in terza fila. 5. Il mese di luglio ha trentuno giorni. 6. Ora siamo nel ventunesimo secolo. 7. Entrambi i miei genitori sono nati a Bergamo. 8. Credo che Sofia abbia una trentina d’anni. 9. Trentadue è il quadruplo di otto. 10. La terza parte di sessanta è venti.
Riscrivi la regola con parole tue
Gli aggettivi possessivi indicano .
Gli aggettivi dimostrativi indicano .
Gli aggettivi identificativi indicano .
Gli aggettivi indefiniti indicano ...................................................................................................................................................... .
UNITÀ 7 • Il pronome
1 Completa la mappa con le parole mancanti. esclamativo – cardinale – relativo – personale – numerale
Il pronome
possessivo interrogativo ed si distingue in dimostrativo / ordinale identificativo ...................................... invariabile / variabile indefinito soggetto / complemento / riflessivo

2 Nelle seguenti frasi indica se le parole sottolineate sono pronomi (P) o aggettivi (A).
1. In quelle ( ) parole c’era qualcosa ( ) di strano. 2. Tutto ( ) quel ( ) fumo esce dal vostro ( ) camino? 3. So riconoscere i miei ( ) difetti, ma tu non ammetti i tuoi ( ). 4. Quella ( ) bambina ama molto il suo ( ) cagnolino. 5. Quest’ ( ) estate andrò in Corsica con i miei ( ). 6. Qualcuno ( ) di voi ha fatto certi ( ) brutti scherzi! 7. Chi ( ) gradisce ancora queste ( ) tartine? 8. Quanti (.......) gelati ha portato tuo (.......) zio!
3 Trasforma al plurale i pronomi personali presenti nelle frasi modificando, quando serve, anche le altre parti del discorso.
1. Tu pensi proprio che io abbia mentito?
2. Vieni pure con lei.
3. Fai come me, non ascoltarlo!
4. Me ne leggi due pagine?
5. Tu non immagini quanto io soffra. ............................................................................................................................................
4 Sottolinea i pronomi personali soggetto presenti nelle seguenti frasi.
1. Tu e tuo fratello vi punzecchiate in continuazione. 2. Mentre io leggevo, voi guardavate la televisione.
3. Voi non avete studiato molto! 4. Noi sappiamo di non aver agito correttamente. 5. Loro litigano sempre, ma tu non ti immischiare. 6. Incomincerà lei a parlare. 7. Presto lui verrà e noi lo accoglieremo con gioia. 8. La mamma vi guardò e capì che voi non dicevate la verità.
5 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Io parto domani e te / tu? 2. Ho incontrato Marco ed esso / egli (lui) mi ha detto di salutarti. 3. Beato tu / te! 4. Gli / Li ho visti mezz’ora fa. 5. Ho telefonato a Luisa per dirgli / dirle di venire a cena da me. 6. Roberto è un egoista: pensa solo a lui / sé. 7. Ho perso la scommessa con Luigi e dovrò pagargli / pagarle da bere. 8. Mio cugino ama giocare a tennis: gli / ci piace giocare tutte le domeniche.
6 Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi personali di cortesia lei, le, la.
1. Signora, questo è il libro che lei ha ordinato. 2. Dottore, vorrei che lei controllasse queste mie analisi del sangue. 3. Scrivo per informarLa che non potrò essere presente all’assemblea dei soci. 4. Si accomodi prima lei, prego. 5. Le dispiace seguirmi, signore? 6. Lei, dottore, non dovrebbe scomodarsi. 7. Avvocato, non ho ricevuto una risposta alla lettera che Le scrissi il mese scorso.
7 Riscrivi le seguenti frasi sostituendo ognuna delle espressioni sottolineate con un pronome personale scelto tra: glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.
1. Lo spiegheremo a lui 2. Ne parlaste con loro? 3. Non dubitare che le porterò quella lettera 4. Gli racconti pure ciò. 5. Comprate a lui queste cose. 6. Riportate a lui questo.
1.

8 Riscrivi la seconda frase di ogni coppia utilizzando la particella ne.
1. Hai visto l’ultimo film di Verdone? Che cosa pensi del film?
2. Laura ha acquistato una casa a Nizza. Parla sempre della sua casa.
3. Enzo è andato in piscina. È tornato ora dalla piscina.
4. Conoscete Salvatore? No, ma abbiamo sentito parlare di Salvatore.
5. Non abbiamo molto tempo. Non fateci perdere tempo.
1. ...................................................................................................................................................................................................................... 2.
3. 4. 5.
9 Completa le frasi inserendo la coppia adatta di pronomi atoni: me lo / me la / me li / me le; te lo / te la / te li / te le; ve lo / ve la / ve li / ve le; glielo / gliela / glieli / gliele.
1. ............................................... avevo già detto, ma tu non mi hai creduto.
2. ............................................... regalerò per il vostro anniversario di nozze.
3. dovete ricordare almeno due giorni prima.
4. Ho una piccola tartaruga: voglio mostrare.
5. dico ancora una volta, ma non lo ripeterò più.
6. avevamo scritto che saremmo partiti.
7. Ho dimenticato i suoi libri a casa mia, ............................................... porterò io.
8. Mamma, ho dimenticato a casa il compasso e l’atlante: ............................................... porti?
9. Non preoccupatevi per il pranzo: abbiamo preparato noi.
10 Sottolinea li, lo, la, gli, le quando sono pronomi personali, cerchiali quando sono articoli determinativi.
1. La tua valigia è molto capiente, me la puoi prestare?
2. Gli agnelli pascolavano insieme alle pecore.
3. Quando la vide arrossì per l’imbarazzo.
4. Fabio dice che gli piace studiare, ma io non gli credo.
5. Lo sport che preferisco è l’equitazione.
6. Le avevo promesso che l’avrei portata a scuola in macchina.
7. Lo guardammo da lontano.
8. Il fiume di Parigi è la Senna.
9. La ricordano tutti come la scolara più diligente della classe.
11 Sottolinea i pronomi riflessivi presenti nelle seguenti frasi. Attenzione: tre frasi non ne contengono.
1. Allacciati quella scarpa! 2. Filippo ha molta considerazione di sé. 3. Quei tre cugini si aiutano molto fra loro. 4. Il cane strappò dalle mani del bambino un wurstel e se lo mangiò. 5. Ti stai preparando per l’esame? 6. Ricordati di chiudere la finestra. 7. Simone si veste sempre all’ultima moda. 8. Quelle due ragazzine se le sono dette di tutti i colori. 9. Mara e Giovanna si sono salutate da lontano. 10. Ci siamo accorti della vostra preoccupazione. 11. Silvano si preoccupa molto per te. 12. Non so come vestirmi per il matrimonio di Luca.

12 Completa le frasi con i pronomi personali riflessivi adatti.
1. A Roma io non potrei vivere: sentirei disorientato. 2. Bambini, allontanate dal fuoco!
3. Marta asciuga sempre i capelli al sole. 4. Perché non togli la giacca? 5. I più non sono obiettivi con . 6. Non trovavamo il gatto: era nascosto sotto il letto. 7. È vero che siete iscritti a un corso di danza classica? 8. lavammo nell’acqua gelida di un torrente. 9. Gino ha dimenticato di portar............... dietro il passaporto. 10. Ma come ............... sei conciato, guarda............... allo specchio! 11. ............... siete lavati le mani prima di andare a tavola?
Riscrivi la regola con parole tue
I pronomi personali soggetto indicano ....................................................................................................................................... .
I pronomi personali complemento indicano ............................................................................................................................ .
I pronomi personali riflessivi indicano .
13 In ogni frase sottolinea il pronome possessivo sostantivato e, tra parentesi, il nome che sottintende.
1. Facciamo un brindisi alla vostra. (invidia / gioia / salute)
2. Non abbiamo risposto all’ultima tua perché l’abbiamo ricevuta il giorno della nostra partenza per Oslo. (relazione / lettera / discussione)
3. Diego vuole sempre dire la sua. (barzelletta / opinione / scusa)
4. Mi piacerebbe proprio essere dei vostri. (scolari / amici / pazienti)
5. Giorgio se aiuterà il cognato in difficoltà ci rimetterà del suo. (indirizzo / nome / denaro)
14 Sottolinea i pronomi possessivi e cerchia gli aggettivi possessivi.
1. L’auto di tuo padre è della stessa marca della nostra.
2. Mio fratello e il tuo si allenano nella medesima palestra.
3. Puoi prestarmi le tue forbici? Non trovo più le mie.
4. Laura desidererebbe una casa tutta sua, ma per ora abita ancora con i suoi.
5. I miei problemi non sono così gravi quanto i vostri.
6. Sarete dei nostri stasera?
7. Il mio appartamento è molto più piccolo del vostro.
15 Sottolinea le particelle lo, ci, vi, ne se sono pronomi dimostrativi, cerchiale se sono pronomi personali.
1. Vi manderò presto le riviste che volevate.
2. Non ho speso il denaro che mi hai dato perché non ne ho avuto bisogno.
3. Sarà aperto domani il museo? Non lo so.
4. Il piccolo Teo ha la gola rossa e la febbre alta; dovresti portarlo dal pediatra.
5. Ho pensato di festeggiare con voi in pizzeria il mio compleanno; che ne dite?
6. Ci ho pensato molto, ma non sono riuscito a individuare il colpevole.
7. Smettete di parlarne.
8. Tutti i miei amici possiedono un cane; anch’io lo vorrei.

16 Completa le frasi con i pronomi dimostrativi e identificativi dell’elenco.
coloro – costui – stesso – ciò – colui – stessa – quello – quella – quello – ne
1. Questa tovaglia è di lino, di cotone.
2. Ma chi è che urla così forte?
3. Non stimo affatto che mentono.
4. Vorrei un cappuccino con la panna e tu? Lo ...................................
5. Sarei curiosa di sapere quale scusa inventerà ancora ...................................
6. Vi presento i miei amici: Davide, di cui parlo sempre, e Daniele, che mi ha insegnato a sciare.
7. Poiché che hai combinato è molto grave, parlerò con i tuoi genitori.
8. La raccomandazione che ti faccio è sempre la : smetti di prendere in giro tua sorella.
Riscrivi la regola con parole tue
I pronomi possessivi specificano ................................................................................................................................................... .
I pronomi dimostrativi indicano .................................................................................................................................................... .
I pronomi identificativi indicano ................................................................................................................................................... .
17 Completa le frasi con un pronome indefinito adatto.
1. ................................................ di voi badi a se stesso.
2. Il suo pessimo carattere non gli consente di andar d’accordo con .................................................
3. C’era nel suo modo di fare che non mi convinceva.
4. Allo sciopero hanno aderito in .
5. Non ti preoccupare, non è stato ancora deciso
6. di loro si aspettavano forse voti più alti?
7. La merceria di Ada chiude e vende ................................................ a prezzi ridottissimi.
18 Indica se certo ha funzione di aggettivo qualificativo (AQ), di aggettivo indefinito (AI) o di pronome indefinito (PI).
1. Certe ( ) cattive notizie si diffondono prestissimo. 2. Sei certa ( ) di aver studiato tutto?
3. Certi ( ) si ritengono superiori agli altri. 4. Certe ( ) sere esco con i miei amici; dedico altre al riposo e alla lettura. 5. Certi ( ) non sono in grado di svolgere lavori di ricerca. 6. Avete verificato se la notizia è certa? ( ) 7. Certi ( ) fiori anche molto belli hanno profumi intensi e sgradevoli. 8. Certi (..........) preferiscono gli sport di squadra a quelli individuali.
Riscrivi la regola con parole tue
I pronomi indefiniti indicano .......................................................................................................................................................... .
19 Sottolinea i pronomi interrogativi e cerchia i pronomi esclamativi.
1. Vorrei sapere chi ha parlato con voi. 2. Che cosa ti hanno detto? 3. Che dite mai! 4. Che cosa pensavi di ottenere negando la verità? 5. Prendo del pane? Quanto? 6. Chi di voi è Enrico?

20 Sottolinea i pronomi numerali e cerchia gli aggettivi numerali.
1. Guarda gli alberi del nostro orto: il primo a destra è un ciliegio, il secondo un albicocco.
2. Nella prima frase ci sono due pronomi relativi, nella seconda ce ne sono tre.
3. A teatro il mio posto è il sesto della quinta fila.
4. Mio cugino al liceo ha ripetuto due volte la prima.
5. Gli ho telefonato ben sei volte e alla settima mi ha risposto.
6. Pietro ha quindici anni e ha due sorelle gemelle.
7. Due metri di tela non sono sufficienti per un lenzuolo matrimoniale; comprane tre.
21 Indica se un/uno ha funzione di articolo indeterminativo (AI), aggettivo numerale (AN), pronome indefinito (PI) o pronome numerale (PN).
1. Il nostro gatto Pilù ci ha accolto con uno (..........) sbadiglio.
2. Il paese dista da qui ancora un ( ) chilometro.
3. Senza dubbio Dino è uno ( ) che sa quello che vuole.
4. Ho bisogno di uno ( ) spago per chiudere questo pacco.
5. Uno ( ) ti ha cercato tre volte questo pomeriggio.
6. Mia cugina Mara ha tre figli: due femmine e un (..........) maschio.
7. Ho quasi finito i quaderni a righe, me ne è rimasto solo uno (..........).
22 Sottolinea i pronomi relativi presenti nelle seguenti frasi.
1. Hai rivisto quelle ragazze con le quali avevi fatto amicizia in montagna? 2. Il libro che ti presto ti piacerà sicuramente. 3. Il treno da cui sei appena scesa arriverà a Bologna alle ore 21:30. 4. La camicetta che mi hai comprato non è di mio gusto. 5. Sant’Anna è la santa della quale oggi ricorre la festa. 6. Il ragazzo di cui Alda è innamorata è partito per il Perù, paese in cui vivono i suoi nonni materni. 7. Avete letto il messaggio che vi ho inviato? 8. Il vigile che vedi davanti alla banca è lo stesso che ha fatto la multa al mio papà per eccesso di velocità. 9. Vi mostrerò le foto di cui vi ho parlato, che ho scattato al mare. 10. Nel film che abbiamo visto non ci sono scene di violenza. 11. Il film che andiamo a vedere stasera è tratto da un famoso romanzo. 12. Quella è la ragazza di cui ti ho parlato ieri, che abita vicino a tua sorella. 13. Alla festa conoscerai Paola, la mia amica d’infanzia con cui vado spesso in vacanza. 23 Sottolinea che quando è usato come pronome relativo, cerchialo quando è usato come congiunzione.
1. Vorrei che tu sapessi che le notizie che ti hanno riferito non corrispondono a verità. 2. Gaetano è così infantile che crede a tutto quello che gli viene raccontato. 3. Dario, che stava passeggiando, riconobbe, appoggiata a un albero, la bicicletta che gli era stata rubata. 4. Quando scii, è necessario che tu abbia il casco. 5. Pare che sia in arrivo un temporale che potrebbe danneggiare la campagna, ma che ci porterà un po’ di fresco. 6. So che manterrete le promesse che ci avete fatto. 7. Flavio, che era uscito correndo, travolse il fratellino che gironzolava in giardino sul triciclo. 8. Sappiamo che la marmellata che preferisci è quella di frutti di bosco.
Riscrivi la regola con parole tue
I pronomi relativi hanno la funzione di ....................................................................................................................................... .

UNITÀ 8 • L’avverbio
1 Completa la mappa con le parole mancanti. luogo – significato – semplice – esclamativo – avverbiale

L’avverbio
in base a composto derivato di modo di quantità di tempo di valutazione
locuzione di interrogativo ed forma può essere può essere
2 Sottolinea gli avverbi, poi indica se modificano un verbo (V), un aggettivo (AG), un altro avverbio (AV), un nome (N) o una frase (F).
1. Se mangio poco a colazione, non ho energie per la giornata. ( ) 2. Mi sono alzata piuttosto presto. ( ) 3. Non sarete certo voi a convincermi. ( ) 4. Luisa ha una voce molto sottile. ( ) 5. Ho imparato subito a usare il computer. (..........) 6. Domani andrò a pescare con Matteo. (..........) 7. Scusatemi, ho fatto tardi. (..........) 8. Tu cammini troppo velocemente. (..........) 9. Solo Monica è stata gentile. (..........)
3 Indica se le parole sottolineate sono aggettivi (AG) o avverbi (AV).
1. Sei arrivato giusto (..........) in tempo.
2. Siete proprio arrivati nel momento giusto (..........).
3. Non si ammala mai, ha un fisico forte ( ).
4. Parla forte ( ), non ti sento!
5. Ognuno di voi depositi il proprio ( ) bagaglio.
6. Penso proprio ( ) che tu mi stia ingannando.
7. Mi occorre parecchio (..........) tempo per finire il lavoro.
8. Il comportamento di Sandra è stato parecchio (..........) criticato.
Esercizi di recupero
Esercizi

4 Sottolinea gli avverbi di modo e cerchia le locuzioni avverbiali di modo presenti nelle seguenti frasi.
1. Trascorremmo piacevolmente la domenica in compagnia dei nostri amici. 2. Il tè è bollente, bevilo a poco a poco. 3. Antonio leggeva «Topolino», seduto cavalcioni sul muretto. 4. I tifosi discutevano animatamente sull’andamento della partita. 5. Eleonora parla spesso a vanvera. 6. Il lottatore sbatté violentemente a terra l’avversario. 7. Al pensiero che le vacanze stanno per terminare mi sento male.
8. Molti alunni seguono distrattamente le spiegazioni degli insegnanti. 9. Stefano mangiava controvoglia il risotto alla milanese. 10. Giulia finì i compiti in fretta e furia per raggiungere le sue amiche.
5 Completa le frasi con un avverbio o una locuzione avverbiale di tempo adatta.
1. ho studiato perché ho la verifica di Matematica.
2. Il gatto ha catturato la mosca
3. Ci vediamo , ma ogni volta è una festa.
4. ....................................... devo uscire ........................................ per evitare di arrivare ........................................ a scuola.
5. La salita sembrava lunga, ma ............................................................... siamo arrivati in cima.
6. mi capita di avere poca fame, ma non salto il pasto.
7. Siamo arrivati all’appuntamento e non c’era nessuno.
6 Completa le frasi con gli avverbi e le locuzioni avverbiali di luogo dell’elenco.
lì – qua – dietro – dappertutto – a fianco – di sotto – in giro – giù – qui
1. Gli zii sono venuti da noi. 2. Non conosci Pietro? Ma se lo si incontra !
3. Che cosa fai sempre steso sul divano? 4. Ci veniva come un cagnolino.
5. Questo divano sta meglio
6. Patrizia è disordinata, lascia tutto
7. Il puledro trotterellava ........................................... della cavalla. 8. Il pallone era volato ..........................................; Paolo corse ....................... a prenderlo.
7 Indica se le particelle ci, vi, ne sono pronomi (P) o avverbi di luogo (A).
1. Noi ci ( ) andiamo; vieni anche tu? 2. Se ne ( ) andò senza salutare nessuno. 3. Ieri non ci ( ) è stato possibile venire a casa vostra. 4. Se proprio vuoi andare al cinema, ebbene vacci (.......) da solo. 5. Ci (.......) sembra impossibile che Arturo sia lontano da noi da quasi tre anni. 6. L’aspetto di quel grosso cane era tale da averne ( ) paura. 7. Ci ( ) riferì dettagliatamente quanto gli era capitato. 8. Londra è bellissima: voglio ritornarvi ( ) presto. 9. Guarda nel cassetto del mio comodino; ci ( ) sono il passaporto e il codice fiscale?
8 Completa le frasi con un avverbio o una locuzione avverbiale di quantità adatta.
1. Sei sicuro di aver mangiato ?
2. Sono soddisfatta del risultato ottenuto.
3. I due bambini hanno la stessa età.
4. Le previsioni dicono che il tempo domani sarà ................................................................... nuvoloso.
5. Irma non è stata ................................................................. gentile con i suoi cugini.
6. Sono arrivata di corsa e ho preso il treno .
7. Il film di ieri sera non mi è piaciuto .


9 Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali di valutazione presenti nelle seguenti frasi, poi indica se sono avverbi di affermazione (A), di negazione (N) o di dubbio (D).
1. Sabato forse non verrò. ( ) ( ) 2. Sicuramente Dario verrà alla tua festa. ( ) 3. Ma sì, hai ragione! (.......) 4. Vieni a correre? Neppure per sogno! (.......) 5. Sei proprio gentile! (.......) 6. Forse è il caso di parlarne. (.......) 7. Certo che saremo presenti! (.......) 8. Probabilmente Dino dormirà a casa nostra. (.......) 9. Non c’era nessuno, neppure un cane! ( ) ( )
10 Sottolinea gli avverbi interrogativi, cerchia gli esclamativi ed evidenzia i presentativi.
1. Dove sarà finito il mio libro di Arte? 2. Quanto sono contento di rivederti! 3. Eccomi arrivato, stanco e affamato. 4. Da dove sarà entrata quella lucertola? 5. Come mai non siete ancora partiti? 6. Perché hai smesso di parlare? 7. Quanto è bella la vostra casa! 8. Perché non hai studiato? 9. Ecco Franco, è arrivato in tempo. 10. «Di dove sei?», chiesero a Camilla.
11 Sottolinea gli avverbi e indica se sono di grado positivo (P), di grado comparativo (C) o di grado superlativo (S).
1. Peggio di così non avrebbe potuto cantare. (.......) 2. Gigi è partito tardi come ieri. (.......) 3. Il corteo procedeva molto lentamente. (.......) 4. Il pollo costa meno del branzino. (.......) 5. Il tuo gatto sta in casa molto raramente. ( ) 6. Cercate di arrivare il più presto possibile. ( ) 7. La festa è andata splendidamente. ( ) 8. L’idraulico ha promesso che verrà non più tardi di giovedì. ( ) 9. Se vieni più vicino sentirai meglio. ( ) ( ) 10. Se finirai velocemente i compiti, andremo al cinema. ( )
UNITÀ 9 • La preposizione
1 Completa la mappa con le parole mancanti. articolata – locuzione prepositiva – propria semplice può essere La preposizione impropria

2 Sottolinea le preposizioni.
1. Mi piacerebbe molto uscire con te. 2. Filippo è il mio amico di sempre. 3. Che cosa ci trovi di interessante? 4. Ti assicuro che da domani cambierò. 5. Giuseppe ama andare a pesca. 6. Roberto non è sempre capace di controllare la sua emotività. 7. Tullio è laureato in Scienze motorie. 8. Siamo orgogliosi di voi.
3 Sottolinea le preposizioni semplici e cerchia le preposizioni articolate.
1. Fra la posta di ieri c’era una cartolina per te. 2. Alla finestra del secondo piano dell’edificio è affacciato il mio compagno di banco. 3. È da studiare per domani il secondo capitolo di Scienze? 4. Quali momenti del programma della visita a Firenze hai preso in considerazione nella tua cronaca? 5. Carlo, prendi dallo sgabuzzino il detersivo per la lavatrice e la prolunga dell’aspirapolvere. 6. Cesare è finito nel fosso perché ha perso il controllo della moto. 7. In che modo hai collaborato alla riuscita della festa a sorpresa?
4 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Domandagli quanto ha / a speso per i biglietti della partita.
2. Gigi mi ha / a detto che la prossima settimana andrà ha / a Roma.
3. Luca ha / a forza di insistere è riuscito ancora una volta ha / a spuntarla!
4. Quando vai ha / a casa, chiudi la porta ha / a chiave.
5. Donato ha / a pianto ha / a lungo quando ha / a perso il borsellino.
6. Non dir niente ha / a Marta, perché svelerà subito il tuo segreto ha / a tutti.
7. Dario ha / a reso il libro di Storia ha / a Matteo?
5 Sostituisci la preposizione in corsivo con un’altra che modifichi il significato della frase.
1. Faremo una sosta di dieci minuti.
2. Vado con ...................................................... loro.
3. Partiremo per ...................................................... Milano con il treno.
4. Vi affido un messaggio per Clara.
5. Abbiamo parlato di Tommaso.
6. Ho ricevuto alcune informazioni su Pietro.
7. Dammi un bicchiere di acqua.
8. Questa è una borsa per ...................................................... Agnese.
9. Ha fatto questo da sé.
6 Inserisci la preposizione propria adatta.
1. Riconoscere uno ....................................... voce.
2. Cintura ....................................... pelle.
3. Santa Caterina Siena.
4. Bracciale argento.
5. Dare occhio.
6. A vista occhio.
7. Vaso ....................................... cristallo.
8. Viaggio ....................................... autobus.
9. Gioco ....................................... aperto.
10. Gioco bocce.
11. Gioco prestigio.
12. Palla tennis.
13. Passeggiare strada.
14. Abito ....................................... sera.

Riscrivi la regola con parole tue
Le preposizioni proprie sono usate
Le preposizioni improprie sono usate
7 Indica se le parole in corsivo sono utilizzate come preposizioni (P), come aggettivi (AG) o come avverbi (AV).
1. Anna abita al secondo ( ) piano della palazzina. 2. Secondo ( ) me sbagli di grosso! 3. Il racconto era lungo (..........) ma interessante. 4. Lungo (..........) l’argine del fiume c’erano diversi pescatori. 5. La luce penetrava nella stanza attraverso (..........) le imposte socchiuse. 6. L’auto incidentata si pose attraverso ( ), ostacolando il passaggio degli altri veicoli. 7. Salvo ( ) Michele erano tutti presenti. 8. Carlo fortunatamente dall’incidente uscì sano e salvo ( ). 9. Studia e dopo ( ) potrai uscire. 10. Dopo ( ) il temporale il sole tornò a splendere.
8 Indica se le parole escluso, secondo, verso, attraverso, oltre sono usate come preposizioni (P), come verbi (V), come aggettivi (AG) o come avverbi (AV).
1. Quando attraverso (..........) la strada sto molto attento. 2. Si scoprì il colpevole attraverso (..........) indagini minuziose e accurate. 3. Il museo è aperto tutti i giorni escluso ( ) il lunedì. 4. Non è escluso ( ) che sia Marco il colpevole. 5. Nel secondo ( ) capitolo del romanzo si trova la descrizione fisica del protagonista. 6. Bisogna cercare di spendere secondo ( ) le proprie possibilità. 7. Vi verso ( ) un po’ di tè? 8. Arriverò sicuramente verso ( ) sera. 9. Gli antichi romani esprimevano la condanna con il pollice verso (..........). 10. Procedendo oltre (..........) la piazza, troverai il duomo. 11. Fermatevi, non andate oltre (..........)!
9 Sottolinea le locuzioni prepositive.
1. Accanto alla scrivania c’è una poltrona molto comoda. 2. Ennio ha parlato in favore di tutti i giocatori della squadra. 3. Attendiamo una risposta in merito alla richiesta da noi inoltrata. 4. Di fianco a noi abita Linda, la sorella di Sofia. 5. Al posto del pesce mangerei volentieri la polenta con i formaggi. 6. Al di là della curva si vede la casa dei nonni. 7. Di fronte alle ingiuste accuse che gli venivano rivolte, Enrico non reagì. 8. Al di qua del fiume, nei prati splendenti, si stendono vigneti e frutteti. 9. Durante le vacanze di Natale andrò a sciare insieme con i miei cugini.
10 Completa le frasi con le preposizioni adatte.
1. essere riammessi scuola un’assenza, occorre una giustificazione.
2. Ritenuto colpevole, fu condannato risarcimento danni.
3. Puoi andare .................................. edicola .................................. comprarmi un giornale .................................. moda?
4. ....................................... porto era ancorata una nave ....................................... guerra.
5. Il cammello riposava ombra palme.
6. Traslocammo nostra vecchia casa e portammo tutto nuova abitazione.
7. compagnia amici gironzolò fino notte tarda.
8. Fu raccolta un’ingente somma la ricerca cancro.
Percorso di recupero

UNITÀ 10 • La congiunzione
1 Completa la mappa con le parole mancanti. parola – congiuntiva – semplice
La congiunzione
può essere composta

una sola formata da locuzione
più parole formata da
2 Sottolinea le congiunzioni semplici, cerchia le congiunzioni composte ed evidenzia le locuzioni congiuntive.
1. Non lo vedo da molto tempo, ma ci telefoniamo spesso. 2. Enzo non ha capito quello che gli ho detto, eppure mi era sembrato di essere stato chiaro. 3. Devi dire a Lucia che l’aspetteremo davanti alla scuola.
4. Gradite del tè oppure del caffè? 5. Federica ama molto gli animali, però il cane è il suo preferito. 6. Anche se piove andrò a correre nel parco. 7. I miei libri scolastici non sono ancora arrivati in libreria sebbene li abbia ordinati tempo fa. 8. Parlava a voce altissima in modo che tutti lo potessero sentire.
3 Sottolinea le congiunzioni semplici, cerchia le congiunzioni composte ed evidenzia le locuzioni congiuntive.
1. Dato che c’è molto traffico, ti conviene andare in tram. 2. Verrò a casa tua quando avrò finito i compiti. 3. Francesco arrossisce se mente. 4. Ti avevo avvertito, ma tu hai fatto come volevi, quindi dovrai subire le conseguenze delle tue azioni. 5. Non ha voluto mangiare poiché era molto stanco. 6. Giacomo non studia e non si applica, benché sia molto intelligente. 7. La storia narrata in quel film è bella e avvincente ma troppo triste per i miei gusti. 8. Chiama Agnese perché ti aiuti ad apparecchiare la tavola!
9. Temo molto il vostro cane visto che è di stazza imponente e ringhia.
4 Sottolinea le congiunzioni coordinanti presenti nel seguente elenco. mai – ma – ormai – e – tè – cioè – però – pera – infatti – disfatti – oppure – ossia – avorio – ovvero –altrimenti – ebbene – nemmeno – quindi – terreno – è – scossa – pertanto – inoltre

5 Completa le frasi con una congiunzione coordinante adatta.
1. Partirà fra due giorni venerdì prossimo. 2. Preferisci dei biscotti una fetta di torta? 3. Mio fratello non ama molto gli sport: non sa nuotare sciare. 4. Queste scarpe con il tacco alto dodici centimetri sono molto belle scomode. 5. Hai lasciato la luce accesa, mi ero tanto raccomandato che tu la spegnessi.
6 Sottolinea le congiunzioni coordinanti, poi indica se collegano due parole (PA) o due proposizioni (PR).
1. Aspettatemi, fra due o tre minuti sarò lì da voi. (..........) 2. Non parlò, ma era pieno di rabbia. (..........)
3. Non voglio fare il portiere, perciò cambio squadra ( ) 4. Questi funghi sono commestibili oppure velenosi? ( ) 5. Considero Sandro un amico, anzi un fratello. ( ) 6. Dovrò ritornare dal dentista fra tre mesi cioè in febbraio. ( ) 7. Diego è appassionato di animali, infatti ha molti libri sull’argomento. ( )
7 Sottolinea le congiunzioni coordinanti, poi indica se si tratta di una congiunzione copulativa (CP), avversativa (A), disgiuntiva (DG), conclusiva (CV) o dichiarativa (DC).
1. Andrea e Karim sono venuti al cinema con noi. (..........) 2. La squadra giocò la partita con due calciatori in meno, tuttavia riuscì a vincere. ( ) 3. Preferisci mangiare il pesce o il pollo? ( ) 4. Ho studiato tanto, però ne è valsa la pena. ( ) 5. Dino sembra gracile, eppure ha una forte resistenza fisica. ( )
6. Pietro è stato assunto da una ditta di Bologna, quindi si trasferirà là con i suoi familiari. ( ) 7. La Luna è un satellite, cioè un corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. ( )
8 Sottolinea la congiunzione ma quando deve essere preceduta dalla virgola.
1. Ho cercato tanto la mia cintura ma non sono riuscita a trovarla.
2. Giacomo è bello ma troppo presuntuoso.
3. L’ho chiamata ma non mi ha risposto.
4. Sa parlare bene in francese ma non in inglese.
5. Non dovrei mangiare il cioccolato ma mi piace tanto!
6. Federico è un giocherellone ma non tralascia i suoi doveri.
7. Ho saputo che il signor Calenda non è ragioniere ma ingegnere.
8. Serena mangia molti dolci ma non ha i denti rovinati.
9 Sottolinea le congiunzioni coordinanti e cerchia quelle subordinanti.
1. Gianna era stanca, quindi andò a dormire presto. 2. Ubbidisci o finirai male! 3. Mi fa piacere che mi aiutino in cucina. 4. Il prato era pieno di margherite, perciò non osavo calpestarlo. 5. Lo aspettammo, sebbene tardasse. 6. Consegnatemi il vostro tema dopo che lo avete riletto più volte. 7. È un mobile antico, infatti è del Settecento! 8. Tonino deve nuotare perché ha una lieve scoliosi. 9. Il papà disse che era bene tirar fuori i piumoni poiché si era fatto freddo.
Riscrivi la regola con parole tue
Le congiunzioni coordinanti uniscono .
Le congiunzioni subordinanti uniscono .

10 Indica se che ha funzione di congiunzione (C) o di pronome (P).
1. Passami il martello e i chiodi che ( ) sono nella cassetta degli attrezzi. 2. È necessario che ( ) tu abbia un atteggiamento più rispettoso nei confronti dei tuoi familiari. 3. Spero che ( ) Antonio venga a pescare con me. 4. La storia del libro che ( ) sto leggendo mi avvince sempre di più. 5. Quando mi restituirai quei venti euro che ( ) ti ho prestato? 6. Non meriti la sufficienza; mi pare che ( ) tu sia molto insicuro e confuso. 7. Ho pregato Anna che (.......) mi aiutasse a risolvere il problema di geometria.
8. Le richieste che (.......) sono state fatte dai condomini saranno scritte nel verbale.
11 Completa le frasi con le congiunzioni adatte.
1. Non stare lì impalato: entra esci!
2. Mi sono addormentato subito la lunga passeggiata mi aveva affaticato.
3. L’atleta francese non vinse la gara .................................................. fosse il favorito.
4. Hai fatto ciò che volevi, accettane le conseguenze.
5. fosse ferito, il gatto si difese con accanimento dall’assalto del rivale.
6. Il film era molto divertente, lo rivedremo una seconda volta.
7. Devo iniziare la relazione, non la finirò in tempo per domani.
8. Puoi andare da Luigi .................................................. ti fermi solo pochi minuti.
9. Lo farei volentieri .................................................. potessi.
12 Sottolinea le congiunzioni subordinanti presenti nel seguente elenco. poiché – perché – già – uffa – né – inoltre – sebbene – malgrado – ecco – due – sul – come – che – anche –ma – mai – salì – finché – mentre – qualora – ossia – infatti – però – pure
13 Indica se la congiunzione come è interrogativa (I), temporale (T), comparativa (C) o modale (M).
1. Come ho iniziato a parlare, si è messo a ridere. I T C M
2. Non capisco come tu abbia potuto farlo. I T C M
3. Il film era meno bello di come l’avevo immaginato. I T C M
4. Mi tratti come se fossi un bambino. I T C M
5. Mi piace come ti vesti. I T C M
6. Mi diresti come ti sembra questo disegno? I T C M
7. Il conto del ristorante era più o meno come mi aspettavo. I T C M
8. Come ha smesso di piovere, è uscito il sole. I T C M
14 Completa le frasi rispettando il valore delle congiunzioni e delle locuzioni presenti.
1. Mi addormentai… quando senza perché
2. Paolo viene spesso a trovarci… perché ........................................................................................... mentre .......................................................................................... sebbene
3. Ho nascosto il biglietto… poiché senza dopo che
4. Ve lo ripeto… affinché ........................................................................................ prima che .................................................................................... qualora

UNITÀ 11 • L’interiezione
1 Completa la mappa con le parole mancanti. interiettiva – più parole – composta
L’interiezione

formata da onomatopea può avere forma di può essere
locuzione formata da
2 Indica che cosa esprimono le interiezioni contenute nelle frasi, scegliendo dal seguente elenco. incertezza – gioia – meraviglia – dolore
1. Ahi! Ho un crampo a un braccio. ( )
2. Evviva! Domani usciremo da scuola due ore prima. ( )
3. Accipicchia! Che bella borsa! (..................................................)
4. Mah! Non so quale vestito indossare. (..................................................)
3 Sottolinea le interiezioni proprie, cerchia quelle improprie ed evidenzia le locuzioni interiettive.
1. Oh, chi si rivede!
2. Perfetto! Il budino si è sformato a meraviglia.
3. Puah! Nella tazzina del caffè hai messo il sale invece dello zucchero.
4. Ahi! Mi sono punta con l’ago.
5. Povero me! Che cosa mi sta accadendo?
6. Bravo! è la terza volta che fai cadere il coltello!
7. Siamo fritti! Si è rotta ancora la lavatrice.
8. Beh! Vogliamo muoverci?
9. Silenzio! Non riesco a sentire la voce del professore.
10. Sss! Dormono tutti! semplice una sola parola
Percorso di recupero


4 Sottolinea l’alternativa corretta.
1. Oh! / O / Ho come sono contento! Oh! / O / Ho preso un bel voto. 2. Oh! / O / Ho mio Dio! Oh! / O / Ho dimenticato il quaderno ah! / a / ha casa. 3. Dove ah! / a / ha male? Al braccio oh! / o / ho alla mano? 4. Ah! / A / Ha che bel pullover ah! / a / ha Edoardo! 5. Mi dispiace signore, oh! / o / ho venduto l’ultima copia del giornale ah! / a / ha quel cliente che è appena uscito! 6. Oh! / O / Ho finalmente un po’ di fresco!
5 Sostituisci le onomatopee con le corrispondenti voci onomatopeiche (verbi o sostantivi).
1. Il bau bau del cane mi disturba. 2. Gli etciù di Marco sono la spia di un raffreddore in arrivo. 3. Il tic-tac dell’orologio a pendolo innervosiva il babbo. 4. Il cra cra ........................................................................ della rana proveniva dallo stagno. 5. Sentimmo un crack ........................................................................ e corremmo fuori: era caduto un grosso ramo. 6. Con i suoi miao miao Pilù ci invitava ad aprirle la porta.
UNITÀ 12 • La struttura delle parole
1 Completa la mappa con le parole mancanti. di parole – struttura – derivate
Le parole
in base alla possono essere ............................................. primitive alterate composte insieme formano
famiglie

2 Nelle seguenti parole distingui la radice dalla desinenza scrivendole staccate. Segui l’esempio.
1. dizionario: dizionari-o
2. piatti:
3. divano:
4. attrice: ..................................................................................
5. giocare: ................................................................................
6. facilmente:
7. esultanti:
8. camicia:
9. pomodoro:
10. lontane: ...............................................................................
11. correvano: ..........................................................................
12. cono:
3 Sostituisci le espressioni sottolineate con una parola alterata adatta.
1. Mia sorella e le sue amiche hanno organizzato un breve e piccolo spettacolo ( ) di danza. 2. Giulio ha regalato a suo nipote un piccolo orso carino ( ). 3. Quel tenore ha davvero una voce profonda ( ). 4. Sara si vergogna ancora a causa di quella pessima figura (.................................................................). 5. Il nostro vicino di casa ci è sempre sembrato un po’ pazzo (................................................). 6. Quel piccolo ladro (................................................) ha rubato le verdure del nostro piccolo orto ( ). 7. Il gradevole profumo ( ) delle lasagne ci fece venire l’acquolina in bocca. 8. Giacomo è alto più di due metri: è davvero un uomo enorme ( ).
4 Sottolinea i falsi alterati. melone – casetta – burrone – tortina – occhietto – occhiello – candelina – briciolina – forchetta –stradaccia – bracciolo – regaluccio – gommone – pigrone – mattone – vestitino – visetto – nonnino –lampone – merletto – uccellino – malaticcio – rossastro – ridacchiare – gracchiare – lupaccio
5 Nelle seguenti parole sottolinea i prefissi e i prefissoidi e cerchia i suffissi. incerto – teiera – prestabilire – inorganico – granaio – rilancio – pronome – informale – traslucido –disabitato – ricamatrice – bisnonna – antipasto – indietreggiare – bellezza – giovanile – neonato –controluce – fogliame – carbonaia – tabaccaio – vicesegretario – rifare – imbianchino
6 Trasforma le seguenti parole nei loro contrari utilizzando i prefissi dis-, s- e in-. organico....................................................................................... fare attento accordo fiorito tollerante ....................................................................................
utile ................................................................................................ agibile carico fiducia umano credibile .......................................................................................
7 Sostituisci le espressioni sottolineate con una sola parola, utilizzando i prefissi o i suffissi adatti. 1. Paola non ubbidisce mai ai suoi genitori. ( ) 2. La mia scrittura è sempre stata molto difficile da leggere. (..........................................................) 3. Salutammo con cortesia gli amici degli zii. (........................................................) 4. Per Edoardo non è sopportabile il pensiero di vedere star male il suo cagnolino. ( ) 5. Claudia è famosa in tutta la città per la sua maniera sfacciata di porsi con gli altri. ( ) 6. La ricezione non continua rese non possibile ascoltare il programma radio. ( ), ( )

8 Sottolinea le unità lessicali.
1. Quando la nonna viene a trovarci per lunghi periodi, dorme sul divano letto del salotto.
2. Io e Claudio abbiamo vinto un biglietto omaggio per il concerto di domani.
3. Ieri Anastasia ha potuto assistere all’addestramento di alcuni cani poliziotto.
4. Il prossimo mese i dipendenti dell’azienda Spighi si ritroveranno 100 euro in più in busta paga.
5. Il treno passeggeri per Bari partirà con 30 minuti di ritardo a causa di un guasto al motore.
6. Avendo acquistato oltre dieci prodotti della stessa marca, ai miei genitori è stato consegnato un buono sconto da utilizzare durante la prossima spesa.
7. Nel corso di una conferenza stampa molto attesa, la giunta comunale ha comunicato il calendario delle iniziative culturali promosse dalla città.
9 Collega le unità lessicali della colonna a sinistra con le corrispondenti definizioni della colonna a destra.
1. colpo di fulmine
2. dare una mano
3. casa di riposo
4. all’aria aperta
5. pentola a vapore
6. lancio del peso
a. pentola con chiusura ermetica che permette la cottura rapida dei cibi
b. lo stare fuori, in un luogo aperto
c. disciplina sportiva del gettare con forza e con una sola mano una sfera metallica
d. aiutare qualcuno
e. amore a prima vista
f. struttura con vari alloggi destinati alle persone anziane
10 Completa le frasi con le parole macedonia dell’elenco.
fantascienza – telespettatori – fotolibro – cantautrice – mandarancio – ferrotranvieri
1. Per venerdì prossimo è previsto lo sciopero generale dei
2. Ho intenzione di riunire tutte le foto di questa bellissima estate e creare un ..................................................... personalizzato.
3. Il sogno nel cassetto di Giada è quello di diventare un giorno una famosa .
4. Da qualche anno ormai il mio frutto preferito è il .
5. Lo zio di Pietro è un noto scrittore; il suo ultimo libro è un romanzo di .
6. Ieri sera hanno trasmesso in televisione il nuovo film di Gassmann: so che ha incantato tutti i
11 In tutte le seguenti frasi è presente una parola che appartiene alla stessa famiglia: sottolineala, poi scrivi la parola primitiva e la sua radice.
1. Il marinaio issò velocemente le vele della barca.
2. Un forte maremoto provocò onde altissime che inondarono le spiagge.
3. Stamattina sono arrivato in spiaggia e ho trovato la bassa marea.
4. Una delle cose che riesce sempre a rilassare nostra sorella è passeggiare sul lungomare.
5. Di quel tecnologico sottomarino che si era inabissato si persero purtroppo le tracce.
6. L’idrovolante con cui si stavano esercitando ammarò senza alcun problema.
7. La mareggiata ha provocato gravi danni agli stabilimenti balneari.
Parola primitiva:
Radice:

UNITÀ 13 • Il significato delle parole
1 Completa la mappa con le parole mancanti. contrari – significato – connotativo – semantici
Le parole
hanno un

che può essere in base al quale
stabiliscono per esempio formano denotativo
sinonimi ............................................. rapporti di significato campi
2 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole piene e cerchia le parole vuote.
1. Oggi devo sbrigarmi con i compiti perché nel pomeriggio ho lezione di musica.
2. Tra tutte le materie, le mie preferite sono Italiano e Storia.
3. Se il prossimo fine settimana c’è bel tempo, potremmo fare una gita in montagna.
4. È inutile che tu insista: non intendo mostrarti il mio diario.
5. Oh che sbadato, ho dimenticato il libro a casa.
3 Individua quali sono i tre campi semantici a cui appartengono le seguenti parole. scala – volante – ritmo – pianeta – pianoforte – frizione – finestrino – percussioni – big bang – Sole –motore – asteroide – pentagramma – improvvisazione – radiatore – costellazione – freccia – stella –marcia – assolo – meteorite – quartetto – telescopio – specchietti 1.

4 Indica se le parole sottolineate nelle seguenti frasi hanno un significato denotativo (D) o connotativo (C).
1. Le ha parlato con il cuore in mano. D C
2. Con quella presentazione, ha raccolto un sacco di complimenti. D C
3. Questo sugo è una delizia: se mi dai un pezzo di pane ripulisco il piatto. D C
4. Sulla superficie dell’acqua si rifletteva il bagliore della luna. D C
5. A volte mi perdo in un bicchier d’acqua. D C
6. Stamattina si è svegliato con la luna storta. D C
7. Per l’emozione, il cuore le batteva forte in petto. D C
8. Il cameriere è inciampato col vassoio in mano e ha rotto tre bicchieri. D C
9. Dal mio giro per boschi sono tornato con un sacco di castagne. D C
10. Quel ragazzo è un pezzo di pane. D C
5 Nei seguenti gruppi di parole, sottolinea l’intruso, che non è un sinonimo.
1. dolce – antipasto – dessert
2. film – pellicola – compilation
3. mouse – schermo – monitor – display
4. cappello – sciarpa – copricapo
5. calma – serenità – gentilezza – tranquillità
6 Scrivi il contrario delle seguenti parole.
1. simpatia
2. estroverso ...........................................................................
3. amico ....................................................................................
4. appetito
5. normale
6. acceso
7. interesse
8. aridità ...................................................................................
9. gioia .......................................................................................
10. attenzione
7 Nei seguenti gruppi di parole, sottolinea l’iperonimo.
1. mucca – toro – vitello – bovino – manzo
2. sandalo – calzatura – stivale – scarpone – ciabatta
3. lavatrice – frullatore – microonde – elettrodomestico – lavastoviglie
4. rosa – fiore – giglio – nasturzio – campanula
5. camicia – gonna – giacca – pantalone – indumento
8 Tra le seguenti parole, sottolinea quelle che hanno almeno un omonimo. partita – corazza – affetto – pesca – presenza – imposta – sale – pepe – generale – biscotto – corte –lunghe – letto – mente – anima – tasso – sconto – venti – trenta – mento

Riscrivi la regola con parole tue
I sinonimi sono
I contrari sono
Gli iperonimi sono
Gli iponimi sono
9 Completa le frasi con le parole polisemiche dell’elenco. Attenzione: in alcuni casi le parole devono essere concordate.
operazione – investimento – portiere – spia – radice
1. Il sogno di Andrea è diventare un della nazionale italiana di calcio.
2. Aprimmo le ...................................................................... dell’auto per lasciar entrare un po’ di arietta fresca.
3. Dopo aver scoperto che Paolo era stato vittima di un in bici, corsero tutti in ospedale.
4. È importante fare oculati per far durare il più a lungo possibile l’attività di un’azienda produttiva.
5. L’ ...................................................................... che serve per risolvere questo problema è la divisione.
6. Per rimuovere l’ernia al disco del nostro papà, lo sottoposero a un’...................................................................... chirurgica abbastanza lunga.
7. La quadrata di 36 è 6.
8. Le carote e le rape sono commestibili.
9. Mio nonno, tanto tempo fa, era una dei servizi segreti.
10. Un paio di ...................................................................... luminose accese indicavano che la macchina della mamma aveva bisogno di un buon meccanico.
10 Indica se l’espressione sottolineata è una metafora (MF), una metonimia (MN) o una sineddoche (SI).
1. Impara a guardare il bello che ci sta attorno. MF MN SI
2. Quel vecchio signore è un orso, sta sempre da solo. MF MN SI
3. Il Cremlino non ha commentato la notizia. MF MN SI
4. In questo periodo sto leggendo Simenon. MF MN SI
5. Luca è un pallone gonfiato MF MN SI
6. La signora Marisa è una volpe MF MN SI
7. La nostra squadra ha battuto la Germania. MF MN SI
8. Negli ultimi anni si è assistito a una fuga di cervelli. MF MN SI
9. Serviranno molte braccia per completare il lavoro. MF MN SI
10. Questa automobile è un gioiello. MF MN SI
Riscrivi la regola con parole tue
La metafora consiste........................................................................................................................................................................... .
La metonimia consiste . La sineddoche consiste
Percorso di recupero

UNITÀ 14 • La frase semplice e i complementi diretti
1 Completa la mappa con le parole mancanti. complementi – nominale – apposizioni – predicato – indiretti
Gli elementi della frase semplice
soggetto sono

espansioni attributi diretti avverbiali verbale
2 Tra le seguenti espressioni, sottolinea quelle che costituiscono una frase, poi riscrivi le altre, trasformandole in frasi.
1. Io leggiamo il primo capitolo del libro. 2. Chiara e Angela sono cugini. 3. Che cosa vuoi sapere da me?
4. Piacere per chiudi finestra la. 5. Giacomo ha un piccolo coniglio grigio. 6. Il Dario di cane porta la pettorina. 7. Tutte le mattine mi sveglio verso le sei. 8. Andrò Inghilterra in uno per studio-vacanza.
3 Indica se le seguenti frasi sono semplici (S) o complesse (C).
1. Aprì la finestra e osservò il panorama. S C
2. Fiero della sua nuova auto, si mise al volante con il sorriso sulle labbra. S C
3. Ricordati di chiudere a chiave la porta quando esci. S C
4. Mescola accuratamente, poi aggiungi sale e pepe a piacere. S C
5. Quel fine settimana, piovve ininterrottamente da mattina a sera. S C
6. Non mi sento per niente in forma in questo periodo. S C
7. Sono arrivato, ho salutato e me ne sono andato. S C

Riscrivi la regola con parole tue
La frase semplice è
La frase complessa è
4 Completa le frasi con i predicati dell’elenco. farebbe – dista – è stata vinta – dà – aveva fatto cadere – dovrà inventare – tirarono – ha acquistato –dormiva – ha subito
1. La casa di campagna di Claudio sette chilometri dalla strada provinciale.
2. Con grande fatica i due pescatori a riva la barca.
3. Angelo qualche nuovo scherzo per la festa di domenica.
4. Che cosa non .......................................................... Ezio, tuo cugino, per il denaro!
5. Il cliente .......................................................... una bottiglia di vino dallo scaffale.
6. La gara di salto in lungo da Carlo Rava.
7. Sulla soglia di casa un bel gatto grigio.
8. Nell’incidente la moto solo un lieve danno.
9. La tua presenza mi molto coraggio.
10. Marina .......................................................... due poltrone e un divano blu per il suo salotto.
5 Nelle seguenti frasi sottolinea il predicato, poi scrivi tra parentesi se esso indica un’azione compiuta dal soggetto, un’azione subita dal soggetto, una caratteristica del soggetto o una situazione in cui si trova il soggetto.
1. Il gangster si accese una sigaretta. ( )
2. Aleksandra ha studiato tutto il pomeriggio. (...........................................................................)
3. Il viaggio è stato lungo e faticoso. (...........................................................................)
4. Il piccino fu svegliato dal miagolio del gatto. ( )
5. Oh mia regina, Biancaneve è più bella di te! ( )
6. Carla mi ha presentato una sua collega. ( )
7. Il babbo si sta cucinando un risotto. ( )
8. Il neonato dormiva nella culla. (...........................................................................)
6 Nelle seguenti frasi indica se il verbo essere è usato con funzione di copula nel predicato nominale (C), con funzione di predicato verbale (PV) o come ausiliare nel predicato verbale (A).
1. Sei andato in centro a piedi o con l’autobus?
2. È ancora in casa Mattia?
3. La figlia dei Sangro è una giovane ribelle.
4. Clara si era commossa per le parole di elogio.
5. Siete usciti con questa pioggia?
6. Quel libro è di Matteo Lombardi.
7. Il pallone era saltato oltre il cancello.
8. Sono già in tavola le posate e i bicchieri?
9. Oggi la lezione è noiosa.
10. Nelle vacanze estive sono stata a Monaco con i miei genitori e i miei zii.
11. Andrea è sempre stato bravo nello sport.
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A
C PV A

7 Trasforma le seguenti frasi nominali in frasi semplici.
1. Due etti di zucchine. 2. Domani pioggia al centro e sulle isole. 3. Una pizza margherita e una ai quattro formaggi. 4. Incendio in un capannone della zona industriale. 5. Buona giornata.
1. 2.
8 Completa le frasi con un soggetto adatto.
1. ......................................................................... di voi ha telefonato a Gisella?
2. ......................................................................... ha diagnosticato a Ugo una forte miopia.
3. è un frutto ricco di zucchero.
4. di compleanno di Serena è stata molto divertente.
5. di pallavolo della mia scuola ha vinto la partita di semifinale.
6. È arrivato che aspettavamo con ansia.
7. Indossava un passamontagna .........................................................................?
8. Nei miei pensieri c’è sempre ......................................................................... di quella bella vacanza.
9 Nelle seguenti frasi sottolinea il soggetto e indica se compie l’azione (C), se la subisce (S) o se gli è attribuita una qualità (Q).
1. Teresa a volte è un po’ scontrosa.
2. Mia sorella è stata ripresa dall’insegnante per la sua negligenza.
3. La notizia ci è stata confermata da Francesco.
4. L’albergatore accolse i turisti con garbo e gentilezza.
5. Il traffico intenso mi ha fatto arrivare tardi.
6. La tua conoscenza della lingua inglese è ottima.
7. Domani Pietro tornerà da Vicenza.
8. Faenza è famosa per le sue ceramiche.
10 Sottolinea i soggetti presenti nel seguente brano.
C S Q
C S Q
C S Q
C S Q
C S Q
C S Q
C S Q
C S Q
Un passante volle sapere da un fanciullo in lacrime il motivo della sua pena. «Avevo messo insieme due soldi perché volevo andare al cinema», disse il ragazzo, «quando mi si avvicinò un giovane e me ne strappò uno di mano». E indicò un giovane che si poteva vedere a qualche distanza. «E non hai chiamato aiuto?» chiese il passante. «Certo», disse il fanciullo mentre singhiozzava un po’ più forte. «E non ti ha udito nessuno?», domandò l’uomo. «No» singhiozzò il ragazzo. «Allora dammi anche quest’altro»; gli prese di mano l’ultimo soldo e continuò tranquillamente la sua strada.
adatt. da B. Brecht, Storie da calendario, Einaudi
11 Scrivi il soggetto sottinteso delle seguenti frasi.
1. Sei stato interrogato in Scienze? ( ) 2. Non hanno ancora deciso la meta delle vacanze estive. (..................) 3. Voleva vivere da solo in montagna. (..................) 4. Siamo arrivati tardi alla conferenza. (..................) 5. Non voglio più parlarti. (..................) 6. Avete incontrato Donatella? (..................)

12 Completa le frasi con un soggetto partitivo adatto.
1. Sono venuti a trovarmi da Torino.
2. Sono stati avvistati sull’Appennino Tosco-Emiliano.
3. Ti è stato chiesto ?
4. È arrivata per voi.
5. Ci sono ......................................................................... di ortografia nel tuo tema.
6. Al negozio sono arrivati ......................................................................... da bagno nuovi.
7. Sono necessarie .
8. C’è in autostrada!
9. Dal borsellino sono scomparse .
10. C’è ancora nel frigorifero?
11. ......................................................................... hanno rotto il vetro di una macchina con una pallonata.
12. Nel cestino della frutta ci sono ......................................................................... mature.
13. sono assenti per l’influenza.
13 Sottolinea una volta le frasi in cui il soggetto è sottinteso, due volte quelle in cui il soggetto è mancante.
1. Sta ancora nevicando?
2. Perché sei stata rimproverata dall’insegnante?
3. Partiremo domani mattina all’alba.
4. Piove da più di due ore.
5. Laggiù lampeggia.
6. Ho incontrato tuo zio in piazza.
7. Finalmente avete ammesso i vostri errori.
8. Qui si mangia bene.
Riscrivi la regola con parole tue
Il soggetto è partitivo quando . Il soggetto è sottinteso quando . Il soggetto è mancante quando .
14 Indica se le seguenti frasi sono minime (M), semplici (S) o complesse (C).
1. La stanza era dipinta di rosa chiaro.
2. Giovanni sorrise.
M S C
M S C
3. Quando fu terminata la riunione, ci fermammo un po’ per chiacchierare. M S C
4. Lo spettacolo è finito.
5. La casa piaceva a Lucia perché era in centro.
M S C
M S C
6. Percepiamo il mondo che ci circonda attraverso i nostri organi di senso. M S C
7. Che cosa scorgi dalla tua finestra?
8. Prima di uscire ricordati di chiudere tutte le finestre.
9. Il leone ruggiva.
10. Ho perso l’inizio dello spettacolo perché sono arrivato tardi.
M S C
M S C
M S C
M S C

15 Nelle seguenti frasi sottolinea gli attributi.
1. Una persona educata non dice mai parole sconvenienti.
2. Josephine è una ragazza solare.
3. Quell’uomo alto è il nonno paterno di Simone.
4. Chi cucina a casa tua?
5. Abbiamo versato la minestra nei piatti fondi.
16 Nelle seguenti frasi sottolinea una volta le apposizioni semplici e due volte quelle composte. Poi cerchia il nome a cui si riferiscono.
1. Il cane Attila è vecchio: ha già dodici anni.
2. Quello è Valentino Rossi, il grande campione di motociclismo.
3. Nonna Teresa, da bambina, si trasferì con la famiglia da Bari a Vicenza.
4. Elsa, una signora gentile e disponibile, è la mia vicina di casa.
5. Il carattere e il comportamento di Oreste, protagonista principale del racconto, sono descritti molto accuratamente dall’autore.
Riscrivi la regola con parole tue
L’attributo è
L’apposizione è
17 Nelle seguenti frasi indica se i complementi sottolineati completano il significato di un nome (N), di un verbo (V) o dell’intera frase (F).
1. Il nonno ha aggiustato la sedia (.......) del salotto (.......).
2. Alcuni rifiuti tossici furono gettati nelle acque (.......) di un torrente (.......).
3. Il padre di Luca ( ) lavora in banca ( ).
4. Nel mio quartiere ( ) questa mattina ( ) si è tenuto il mercato.
5. Ieri sera ( ) il concerto di musica classica ( ) è stato seguito da molti appassionati estimatori ( ).
18 Nelle seguenti frasi sottolinea una volta il gruppo del soggetto e due volte il gruppo del predicato.
1. Il Madagascar, isola dell’oceano Indiano, sarà la meta del nostro viaggio.
2. Quel simpaticone di Samir ci ha raccontato le sue avventure della vacanza in Grecia.
3. A mio padre piacciono molto i film del regista Pupi Avati.
4. Su alcune bancarelle erano esposti arazzi di lana colorata.
5. L’auto di Daniela è una piccola Toyota Yaris.
6. Il fratello di Andrea è stato morso dal suo cane.
7. Chi di voi due vuole venire al cinema con me?
Riscrivi la regola con parole tue
Il gruppo del soggetto è
Il gruppo del predicato è

19 Indica se il complemento oggetto sottolineato è costituito da un nome (N), da un aggettivo (A), da un pronome (P), da un verbo (V), da un avverbio (AV), da una congiunzione (C) o da un un’interiezione (I).
1. Vuole sempre sapere il perché ( ) di tutto.
2. Aspettami ( ) in giardino.
3. La vipera ama il caldo ( ).
4. Per piacere, dimmi sì (..........).
5. Bella questa sciarpa, dove l’ (..........) hai comprata?
6. Hai concimato le rose ( )?
7. Aldo vive alla giornata e non teme il domani ( ).
8. Emise un oh! ( ) di sollievo.
9. Mia madre ama leggere ( ).
10. Non sopporto i tuoi ma (..........).
20 Sottolinea i complementi oggetto e cerchia i complementi oggetto partitivi.
1. Un guasto ha bloccato l’ascensore al quarto piano.
2. Grazie, non bevo il vino, vorrei solo dell’acqua fresca.
3. Durante gli scavi, gli archeologi rinvennero dei vasi etruschi.
4. Dario, che è figlio unico, vorrebbe avere dei fratelli e delle sorelle.
5. Non trovo la mia borsa, l’hai vista da qualche parte?
6. Non ho capito ciò che hai detto; hai farfugliato delle strane parole!
7. Dopo avergli rimboccato le coperte, spense la luce nella camera.
21 Sottolinea il complemento oggetto e cerchia il complemento oggetto interno.
1. L’insegnante mi ha detto che ho commesso gravi errori nel compito.
2. I genitori piansero lacrime di gioia per la nascita del loro primo figlio.
3. Per la sua pigrizia Giordano ha perso diverse occasioni di lavoro.
4. Floriana sta cantando una canzone che non conosciamo.
5. Prima dell’esame ho dormito sonni agitati.
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento oggetto è partitivo quando .............................................................................................................................. . Il complemento oggetto è interno quando ................................................................................................................................ .
22 Sottolinea i verbi copulativi e cerchia i complementi predicativi del soggetto.
1. La nonna era rimasta sola in casa tutto il giorno.
2. La piccola Giusy cresce felice.
3. Antonio vive beato in campagna.
4. Le tue considerazioni mi sono sembrate interessanti.
5. Ugo è stato eletto caposquadra.
6. Il nostro compagno Dario è ritenuto un genio da tutti.
7. Firenze, per le sue vicende storiche e culturali, è soprannominata la culla del Rinascimento.

23 Sottolinea i complementi oggetto e cerchia i complementi predicativi dell’oggetto.
1. L’azienda M.P.L. ha assunto il dottor Sassi come consulente.
2. L’allenatrice considera Simone una promessa del tennis.
3. Giudico malvagie quelle persone che approfittano della gentilezza altrui.
4. Hanno chiamato Nicola come pizzaiolo per il periodo delle vacanze estive.
5. Non ti ho mai considerato egoista, anzi ti ritengo molto generoso.
Riscrivi la regola con parole tue
I verbi copulativi sono . Il complemento predicativo del soggetto è Il complemento predicativo dell’oggetto è
24 Indica se gli aggettivi sottolineati sono attributi (AT), parte nominale del predicato (PN) o complementi predicativi per il soggetto (PS).
1. Si alzò un forte ( ) vento e il mare si fece pericoloso ( ).
2. Il giudice si è dimostrato inflessibile ( ).
3. La faccenda, semplice ( ) inizialmente, è diventata improvvisamente complicata ( ).
4. La cena di oggi è più abbondante (..........) di quella di ieri.
5. Questo (..........) libro non è adatto (..........) ai bambini.
6. Giulia sembra antipatica ( ), in realtà è solo molto timida ( ).
7. Dopo due ( ) ore di allenamento, arrivai a casa sfinito ( ).
25 Indica se le espressioni sottolineate sono nomi del predicato (N), apposizioni (A) o complementi predicativi del soggetto (P).
1. I Romani dedicarono il mese di marzo a Marte, dio ( ) della guerra.
2. Louis Pasteur, chimico (.......) e biologo (.......) francese è ritenuto il fondatore (.......) della moderna microbiologia.
3. Sara è una bambina ( ) che ama gli animali.
4. I nonni di Agnese vissero da emigranti ( ) in Belgio per oltre vent’anni.
5. Eravamo presenti al processo in qualità di testimoni ( ).
6. Virgilio è l’autore (.......) dell’Eneide, grande poema latino (.......).
7. La vittoria della squadra è stata definita un vero trionfo (.......).
26 Nelle seguenti frasi sottolinea il soggetto, cerchia il predicato ed evidenzia i complementi.
1. Gianni giocava con i compagni in cortile.
2. Quale sorte ci riserva il futuro?
3. Alle cinque del pomeriggio Tonio lasciò frettolosamente l’ufficio.
4. L’insegnante ci ha parlato dei rischi delle centrali nucleari.
5. Mio zio possiede una collezione di francobolli.
6. Giannina mi ha raccontato la storia della sua vita.
7. Il vassoio con i cioccolatini è sul tavolo della cucina.


UNITÀ 15 • I complementi indiretti e avverbiali
1 Completa la mappa con le parole mancanti. avverbiali – informazioni – indiretti
I complementi
diretti preposizioni o locuzioni prepositive avverbi o locuzioni avverbiali modo / tempo / luogo dell’azione si dividono in introdotti da costituiti da per esempio aggiungono alla frase
2 Sottolinea i complementi di termine.
1. Hai creduto alle parole di Flavio? 2. Ci hanno portato dalla Puglia dell’olio buonissimo. 3. Questo non è un libro adatto ai bambini. 4. La popolazione era ostile all’installazione del nuovo inceneritore. 5. Questo film non può piacere a Claudia. 6. Hai già spedito il pacco a Simone? 7. Non confidò a nessuno le sue preoccupazioni. 8. Hanno rubato i guanti a Susanna.
3 Indica se i pronomi sottolineati hanno valore di complemento oggetto (CO) o di complemento di termine (CT).
1. Non continuare a farci ( ) domande. 2. Se non mi ( ) racconti tutto, mi ( ) lasci con la curiosità. 3. Ti ( ) aspetterò solo per dieci minuti. 4. Non mi ( ) piacciono gli asparagi. 5. Ci ( ) confermò il suo arrivo. 6. Mi ( ) svegli alle sette? 7. Le ( ) hai viste? 8. Diteci ( ) chi vi ( ) ha detto questo. 9. Da un po’ di tempo Luca ci ( ) evita.
4 Completa ciascuna delle seguenti espressioni con un complemento oggetto e un complemento di termine.
1. Non raccontare . 2. I ladri rubarono . 3. Il telegiornale annunciò
Esercizi di recupero

5 Sottolinea i complementi di vantaggio e cerchia i complementi di svantaggio.
1. Le piogge primaverili sono utili per i campi. 2. Mi sacrifico per te. 3. Mio padre mi ha insegnato ad agire onestamente e a non fare mai nulla contro la mia coscienza. 4. L’avvocato suggerì delle soluzioni vantaggiose per l’azienda. 5. Il fumo è nocivo per la salute. 6. Il mago Dorino si è arricchito a danno delle persone deboli e insicure.
6 Completa le seguenti frasi con un complemento di vantaggio o di svantaggio adatto al contesto, poi indica se hai usato un complemento di vantaggio (V) o di svantaggio (S).
1. Le grandinate sono dannose . ( )
2. Il giudice si è espresso . ( )
3. A scuola si terranno dei corsi di recupero ( )
4. Ho passato tutto il pomeriggio a lavorare ( )
5. L’inquinamento atmosferico è molto nocivo .................................................................................... (.......)
6. Mi dispiace che Sara abbia votato .................................................................................... (.......)
7. Il fumo passivo è ugualmente dannoso . ( )
8. Mio fratello sta raccogliendo dei fondi . ( )
9. Quel tuo modo di comportarti va nostra classe. ( )
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di termine indica
Il complemento di vantaggio indica
Il complemento di svantaggio indica
7 Sottolinea i complementi di specificazione, poi indica se dipendono da un nome (N), da un verbo (V) o da un aggettivo (A).
1. Hai poi ritrovato le chiavi di casa? (.......) 2. Arianna è molto gelosa di sua sorella. (.......) 3. Lo smarrimento del passaporto gli ha creato gravi problemi. ( ) 4. Non abusare della mia pazienza. ( ) 5. La biancheria profumava di lavanda. ( ) 6. Approfittate dell’occasione! ( )
8 Completa le frasi con i complementi di specificazione dell’elenco. di Alberto Moravia – del buio – degli altri – della camera – della nuova produzione – di cicogne –di abbigliamento – di un prigioniero
1. Il mio fratellino ha paura
2. Le pareti da letto erano rivestite con carta da parati.
3. La fuga dal carcere ................................................................................... ha creato grande preoccupazione in città.
4. Gianna è sempre attenta alle esigenze ......................................................
5. Sto leggendo un romanzo .
6. In molti negozi sono già iniziati i saldi.
7. Uno stormo migrava verso sud.
8. Hai inviato ai nostri clienti il catalogo ?

9 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di specificazione, cerchia i soggetti partitivi ed evidenzia i complementi oggetto partitivi.
1. Mi piace ascoltare della buona musica.
2. Sul tavolino del salotto c’era un grande vaso.
3. La consegna dei premi ai vincitori delle gare sportive avverrà nel tardo pomeriggio.
4. Carla aggiunse del latte nell’impasto della ciambella.
5. Mi sono accaduti dei fatti strani.
6. Vincenzo, il fratello di Luigi, fa degli scherzi a tutti.
7. Ci sono delle novità?
10 Sottolinea i complementi di materia.
1. Al mercatino dell’usato ho acquistato due ceste di vimini e un paiolo di rame.
2. Le incrostazioni di calcare hanno costretto la nonna a sostituire la lavatrice.
3. Sulla moto di Adriana è montato un parabrezza di plastica.
4. Raccogli con la paletta i cocci del piatto di ceramica che hai fatto cadere.
5. Chi vi ha regalato questo bel vassoio d’argento?
6. Per il compleanno Anna ha avuto in regalo un’agenda in pelle.
11 Sottolinea i complementi di materia e cerchia i complementi di specificazione.
1. Ginevra è quella ragazza che indossa la camicia di cotone a quadri.
2. Vorrei sapere il prezzo di quel cardigan blu di lana.
3. Tutte le specie di felini sono carnivore.
4. Antonello si sottoporrà a un intervento di chirurgia estetica per correggere il suo naso.
5. Mia zia ha una collezione di statuette di giada.
6. Nando è svogliato, mentre Ugo, il suo gemello, ha una volontà di ferro.
7. Il pallone finì in un’aiuola di rose.
8. Abbiamo protetto le piante di limone con alcuni teli di plastica.
12 Sottolinea i complementi di denominazione.
1. Il nonno di Dario ha ricevuto il titolo di commendatore.
2. Le mete della visita di istruzione saranno la cittadina di Comacchio e il delta del Po.
3. Nel mese di giugno trascorrerò, come ogni anno, una settimana nella splendida città di Parigi.
4. Le compagne hanno dato a Daniela il soprannome di «Fulmine».
5. Mozart nacque in Austria, nella città di Salisburgo.
13 Completa le frasi con un complemento di denominazione adatto.
1. Francia e Inghilterra sono separate dal canale
2. Trovo incantevole l’isola
3. La Repubblica .......................................................................... si trova inglobata nell’Emilia-Romagna.
4. A Tarquinio, l’ultimo re dell’antica Roma, fu dato il soprannome ...........................................................................
5. Lo stretto divide la Calabria dalla Sicilia.
6. Il mese è molto amato dagli studenti, perché regala loro un periodo di vacanze.

14 Sottolinea i complementi di specificazione e cerchia i complementi di denominazione.
1. Abbiamo fatto una piacevole escursione sul lago di Como.
2. Davanti all’isola del Giglio è affondata la nave da crociera Concordia.
3. Il fidanzato di Serena è il figlio della migliore amica di mia madre.
4. Ho comprato il giornale all’edicola dell’angolo, quella dello zio di Andrea.
5. Non abbiamo ancora visto le fotografie del vostro ultimo viaggio in Russia.
6. Angelino ha percorso, con un fuoristrada, la zona orientale del deserto del Sahara.
7. Nel mese di luglio, Donato trascorrerà una settimana di vacanza in Sardegna.
15 Sottolinea i complementi partitivi.
1. Nessuno dei miei compagni si iscriverà al Liceo classico.
2. Chi di loro è Angelica?
3. Alcuni dei viaggiatori non avevano il biglietto.
4. La maggior parte dei partecipanti al concorso è stata ammessa alle prove orali.
5. Interrogherò quattro di voi.
16 Sottolinea i complementi partitivi presenti nelle seguenti frasi, poi indica se dipendono da un pronome (P), da un aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo (A) o da un numerale (N).
1. Chi fra i tuoi amici ha la patente automobilistica?
2. Angela è la più affettuosa delle tue nipotine.
3. Ho risolto solo tre dei problemi assegnati dall’insegnante.
4. Nessuno di loro sa nuotare.
5. Fra le tue amiche Laura è la più simpatica.
P A N
P A N
P A N
P A N
P A N
17 Indica se le espressioni sottolineate nelle seguenti frasi sono complementi partitivi (CP), soggetti partitivi (SP) o complementi oggetto partitivi (OP).
1. Desidererei tanto avere degli amici sinceri.
2. Dei girasoli, con il loro giallo solare, illuminavano i campi.
3. Sono dispiaciuto perché tre dei miei compagni si trasferiranno in un’altra città.
4. Ci sono giunte delle notizie preoccupanti sulla tua salute.
CP SP OP
CP SP OP
CP SP OP
CP SP OP
5. C’era tanta gente! Qualcuno degli invitati non è riuscito ad assaggiare la torta. CP SP OP
6. Attento! Ci sono dei segnali di pericolo.
7. Dove potrei acquistare dei nuovi elettrodomestici?
18 Completa le frasi con un complemento di paragone adatto.
1. Il limone è più aspro
2. L’hotel Cristallo è meno lussuoso ...........................................................................
3. L’isola d’Elba è meno vasta ...........................................................................
4. Ho mangiato una pesca dolce .
5. Arianna ha i capelli neri .
6. Per noi sono più adatte le rose
7. Il cane di mio cugino è più calmo e ubbidiente
CP SP OP
CP SP OP

19 Sottolinea i complementi di paragone, poi cerchia i comparativi da cui dipendono e classificali nella tabella.
1. Il nostro pozzo è più profondo di quello dei nostri vicini. 2. Sauro è più volenteroso che intelligente. 3. Il figlio di Mario è alto quanto suo padre. 4. La poesia recitata da Serena era meno suggestiva di quella che tu hai imparato a memoria. 5. La relazione di Bruno è più completa della vostra. 6. Ludovico ha gli occhi azzurri come il cielo. 7. Fufi, che è pesante come il piombo, dovrà mettersi a dieta! 8. Il compito di Francese è stato meno impegnativo del compito di Scienze.
MAGGIORANZA
20 Sottolinea i complementi di paragone e cerchia i complementi partitivi.
1. La mia scrivania è sempre più ordinata di quella di mio fratello. 2. Luisa è sicuramente meno sincera di Alessandra. 3. La maggior parte dei libri che ho preso in prestito proviene dalla biblioteca del mio quartiere. 4. Il fiume più lungo d’Italia è il Po. 5. Fra le maglie che hai visto in negozio, quella gialla che hai comprato è decisamente la più morbida. 6. Nonostante Sandra fosse meno allenata degli altri, è arrivata al rifugio prima di tutti. 7. Stasera esco con il gruppo dei miei amici: saremo solo in sei perché due di loro si sono ammalati proprio oggi. 8. La tua borsa è molto più capiente della mia.
Riscrivi
la regola con parole tue
Il complemento di specificazione indica
Il complemento di materia indica
Il complemento di denominazione indica
Il complemento partitivo indica
Il complemento di paragone indica
21 Sottolinea i complementi d’agente e cerchia i complementi di causa efficiente.
1. La cera della candela era sciolta dal calore della fiamma.
2. La frana era stata prevista dai geologi.
3. Andrea non è stato creduto neppure dai suoi compagni.
4. Un anziano fu colpito in testa da una pigna.
5. Fui spaventato dal fragore improvviso di un tuono.
22 Indica se la particella pronominale ne nelle seguenti frasi ha la funzione di complemento partitivo (P), di specificazione (S), d’agente (A) o di causa efficiente (C).
1. Ti è piaciuta la torta? Prendine ancora un po’. (.......) 2. Ho ascoltato il resoconto sul tuo viaggio in Islanda e ne sono rimasto colpito. (.......) 3. Alba è straordinaria nella recitazione: a ogni spettacolo, tutti ne sono affascinati. ( ) 4. Pallino, il nostro gatto, è casalingo, tranquillo e abitudinario: tutti noi ne conosciamo le mosse. ( ) 5. Quante facce sconosciute alla tua festa! Non ne conoscevo nessuna. ( ) 6. Il duomo della mia città è stato costruito nel Medioevo; molti turisti ne ammirano tuttora gli affreschi. ( )

23 Completa le frasi con un complemento d’agente o di causa efficiente adatto.
1. Sono stato punto in un dito .
2. Il vostro comportamento è stato molto criticato .
3. Nel ciondolo erano state incastonate alcune pietre dure .
4. Il testimone è stato interrogato a lungo
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento d’agente indica
Il complemento di causa efficiente indica
24 Sottolinea i complementi di causa.
1. Non sono riuscito a dormire stanotte per il rumore del vento.
2. I due cognati hanno litigato per futili motivi.
3. Sbadigliava per la noia.
4. Vorrei dell’acqua; muoio di sete!
5. Il traffico in autostrada rimase interrotto per varie ore per via di un grave incidente.
25 Completa le frasi con un complemento di causa adatto.
1. L’uscita a piedi della scolaresca per la visita della città è stata rimandata ...........................................................
2. Non riusciva quasi a parlare ...........................................................
3. Fremeva di aprire i regali.
4. Irene è famosa con cui porta avanti le proprie idee.
5. Non ci sembrava che Emanuele fosse preoccupato .
6. Il negozio era chiuso
26 Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione da e indica se sono di causa (C), d’agente (AG) o di causa efficiente (CE).
1. Tu non sei mai stato tradito da noi. C AG CE
2. Alla vista della torta, mia sorella incominciò a saltare dalla gioia. C AG CE
3. Un pioppo è stato abbattuto dal forte vento. C AG CE
4. Alla vista dei fuochi d’artificio rimanemmo a bocca aperta dallo stupore. C AG CE
5. L’incidente è stato provocato da un colpo di sonno dell’autista. C AG CE
6. Sara non fu in grado di parlare dall’emozione. C AG CE
7. I giovani spesso non sono capiti dagli anziani. C AG CE
27 Completa le frasi con un complemento di fine adatto.
1. La sala era stata addobbata .......................................................... di compleanno.
2. La tua camera .......................................................... è arredata con molto gusto.
3. Cerchi Carmela? Puoi trovarla sul campo .
4. Sabato mattina parteciperemo anche noi alla manifestazione .
5. Queste scarpe sono adatte
6. Avete già ultimato i preparativi ?

28 Sottolinea i complementi di causa e cerchia i complementi di fine.
1. Siamo felici per l’arrivo dei nonni. 2. Mi servirebbe un pennello da barba. 3. Devi lavorare per un domani migliore. 4. «Ti abbiamo sgridato per il tuo bene», dissero i genitori. 5. Corrado è stato rimproverato per la sua disattenzione continua. 6. «Dovete impegnarvi per la conquista dello scudetto», disse l’allenatore. 7. Era triste per la brutta notizia appena ricevuta. 8. L’insegnante di Scienze motorie preparò il campo per la partita.
29 Completa le seguenti frasi con un complemento di fine o di causa adatto al contesto, poi indica se hai usato un complemento di fine (F) o di causa (C).
1. Roberto ha preparato tutto l’occorrente .......................................................................... (.......)
2. Siamo tristi . ( )
3. Ho comprato un paio di scarpe . ( )
4. Siamo pronti ( )
5. Sono arrivato in ritardo ( )
6. Mi sono preparato bene ......................................................................... di Storia. (.......)
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di causa indica
Il complemento di fine indica
30 Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione per e indica se sono di fine (F), di vantaggio (V) o di svantaggio (S).
1. Il manto stradale dissestato è pericoloso per gli automobilisti. F V S
2. Gli scout si sono impegnati con entusiasmo per la vendita dei biscotti. F V S
3. Sono state raccolte offerte per le persone bisognose. F V S
4. Il fumo è estremamente nocivo per i polmoni. F V S
5. I genitori compiono sacrifici per il bene della famiglia. F V S
6. Lavoro a maglia e ricamo per passatempo. F V S
7. Lo stress è dannoso per la salute. F V S
8. L’assemblea ha votato all’unanimità per la proposta dell’ingegner De Carolis. F V S
31 Sottolinea i complementi di modo.
1. Il bambino, impaurito, parlava sottovoce. 2. Davanti a quel meraviglioso spettacolo, rimanemmo a bocca aperta. 3. Cecilia canta in modo estremamente intonato. 4. Puoi fare le cose con calma perché c’è ancora tempo. 5. Non mi aspettavo tanti regali: sono rimasta di sasso.
32 Trasforma gli avverbi di modo in complementi di modo introdotti da una preposizione e viceversa. abilmente .................................................................................. gentilmente stentatamente lentamente in silenzio .................................................................................... con prudenza sul serio in ordine

33 Sottolinea i complementi di mezzo.
1. Pensi di andare in centro in bicicletta o in automobile? 2. Con poche parole ci fece capire il suo pensiero. 3. Riuscirai a smontare la mensola con un cacciavite? 4. Michael vorrebbe nutrirsi solo di patatine e di cioccolata. 5. Desidera pagare con il bancomat o in contanti? 6. Grazie a voi ho riacquistato sicurezza in me stesso. 7. Quel quadro è dipinto a olio, questo ad acquerello.
34 Completa le frasi con un complemento di mezzo adatto.
1. Sai che gli Indiani d’America comunicavano ?
2. L’auto fu trainata in officina.
3. La tavola era ornata ...........................................................
4. Invierò i documenti ...........................................................
5. Salimmo in cima al monte .
6. Non conosco il tedesco, ma mi sono fatta capire .
7. Un tempo si praticava la caccia
8. Il bisnonno di Salvatore andò in cerca di lavoro in Australia
35 Collega le espressioni della colonna a sinistra con i complementi di mezzo della colonna a destra, in modo da formare frasi di senso compiuto.
1. Ho preparato un ottimo passato di verdure a. con l’autobus.
2. Mattia chiude sempre la porta b. tramite e-mail.
3. Riesco a scrivere velocemente
4. Sulla busta ho scritto l’indirizzo
c. con il frullatore.
d. grazie a un antibiotico.
5. Vado a scuola tutte le mattine e. a chiave.
6. Ho avuto la notizia f. con il computer.
7. Ti ho spedito i documenti
g. tramite un amico.
8. Sono guarita h. a mano.
36 Sottolinea i complementi di modo e cerchia i complementi di mezzo.
1. L’autobus, uscito dalla carreggiata, fu sollevato con una gru. 2. C’è del ghiaccio, occorre guidare con prudenza. 3. Hai già imparato a memoria Il passero solitario? 4. A diciotto mesi Piero mangia già da solo la minestra con il cucchiaio. 5. Mi legherò i capelli con un nastro prima di fare ginnastica con gli attrezzi. 6. Cesare è partito con il motorino a tutto gas. 7. Gianni fa tutto con slancio e con passione.
8. Mia sorella Angela parla a voce bassa.
37 Sottolinea i complementi di qualità.
1. Conosci quel ragazzo dai capelli rossi e arruffati?
2. Fin dai primi giorni di scuola ho conosciuto dei ragazzi dal carattere estroverso e simpatico.
3. Mi consigli di ricoprire il divano con un tessuto a righe o a fiori?
4. È andato in pensione Giulio Fabbri, quell’impiegato di grande esperienza e dai modi gentili.
5. Mi potresti ridare quel libro con la copertina rigida?
6. Sto risparmiando per poter acquistare un’auto di piccola cilindrata.
7. Il cugino di Andrea è un giovane attore di grande talento.
8. Quel cagnolino dallo sguardo tenero è mio.

38 Collega le espressioni della colonna a sinistra con i complementi di qualità della colonna a destra, in modo da formare frasi di senso compiuto.
1. Per realizzare un grafico mi occorre un foglio di carta
a. dai toni leggeri.
2. Nei pressi della piscina si aggirava una persona b. a righe rosa.
3. Le pareti erano ricoperte con carta da parati c. di grande cultura.
4. Ti sta molto bene questa camicetta d. dall’aria sospetta.
5. La madre di Rosa è una donna e. dai capelli turchini.
6. Un personaggio di Pinocchio è la fata f. a quadretti.
7. Vorrei vedere un film g. a tutto tondo.
8. Dall’antichità sono giunte fino a noi molte statue h. a fiori.
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di modo indica .
Il complemento di mezzo indica .
Il complemento di qualità indica .
39 Sottolinea i complementi di compagnia e cerchia i complementi di unione.
1. Ho trascorso la domenica in compagnia di Lidia. 2. Aspettatemi, esco con voi. 3. Per dessert ci servirono delle fragole con la panna. 4. A me piacciono gli spaghetti con le vongole, a mio fratello quelli con il pomodoro. 5. In Italia i giovani spesso continuano a vivere con i genitori fino ai trent’anni. 6. Quel signore con il cappello in testa era salito in treno con Lorenzo.
40 Sottolinea i complementi di compagnia e di unione, cerchia i complementi di modo ed evidenzia i complementi di mezzo.
1. Il direttore diresse l’orchestra con grande maestria. 2. Con Matteo ci si diverte sempre. 3. Salderò il conto dell’elettricista con un assegno. 4. Giovanni si è presentato alla festa con i pantaloni sfilacciati.
5. Preferisci i pasticcini con la crema o quelli con la cioccolata?
41 Completa le frasi con un complemento di compagnia o di unione adatto.
1. Il cacciatore ............................................................ a tracolla s’inoltrò nel bosco.
2. In questa foto Luca è , il fratello di Sara.
3. Ti consiglio di affrontare la scalata della parete ovest della montagna .
4. Carlo è molto distratto: oggi è uscito
5. Sandra nell’ambiente di lavoro si trova molto bene
6. Giorgio è uscito ........................................................... da tennis; andrà a giocare ...............................................................
42 Sottolinea i complementi di rapporto. Attenzione: una frase non ne contiene.
1. Luisa si incontrò con Charlotte sotto i portici del centro. 2. I Romani combatterono tre lunghe guerre con i Cartaginesi. 3. Mi confido spesso con mia cugina Silvia. 4. Un noto proverbio dice: «Tra due litiganti il terzo gode». 5. Come sei elegante! Il colore del tuo abito si accorda perfettamente con quello della borsa e delle scarpe. 6. I miei zii hanno avuto uno scontro di idee con la loro vicina di casa. 7. Maurice non va molto d’accordo con sua sorella.

43 Completa le frasi con un complemento di rapporto adatto.
1. L’allenatore ha proposto un incontro .
2. L’Italia ha numerosi rapporti commerciali .
3. Mi sembra che ci sia del tenero .
4. C’è molto affiatamento della nostra squadra.
5. Non ci nascondiamo nulla perché .............................................................. c’è una grande confidenza.
6. Alessandro litiga ogni giorno ...............................................................
44 Sottolinea e indica con C i complementi di compagnia, con U quelli di unione e con R quelli di rapporto.
1. Mio padre domani sera si incontrerà con i suoi vecchi compagni di liceo. ( )
2. Ci servirono del branzino lessato con la lattuga tagliata finemente. ( )
3. Il signor Cimatti esce ogni pomeriggio, alla stessa ora, con il suo cane. ( )
4. I rapporti fra i due Stati sono piuttosto tesi. (.......)
5. Vi conviene uscire con l’ombrello, perché sta per piovere. (.......)
6. Il nuovo direttore ha stabilito buoni rapporti con tutti i dipendenti. ( )
7. Ti ho visto alla fermata dell’autobus: eri con tua zia Ornella. ( )
8. Didò, il mio cocker, va stranamente d’accordo con il gatto di Lorenzo. ( )
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di compagnia indica .......................................................................................................................................... .
Il complemento di unione indica................................................................................................................................................... .
Il complemento di rapporto indica ............................................................................................................................................... .
45 Sottolinea i complementi di stato in luogo.
1. Sulla tovaglia c’erano alcune macchie di unto. 2. Stefania ha trascorso una settimana a Parigi. 3. In montagna l’aria è salubre. 4. Anita sta aiutando i genitori in cucina. 5. Sulla cima della collina c’è una grande casa rosa. 6. Collocheremo la scrivania nella camera di Enzo. 7. Piazza Mazzini si trova dietro il palazzo comunale. 8. Il treno è già in stazione. 9. Ci fermammo vicino al fiume per fare il picnic.
46 Sottolinea i complementi di moto a luogo.
1. Il muratore salì sul tetto. 2. Un fulmine è caduto sulla torre. 3. La partenza per Roma è stata rimandata. 4. Oscar è andato dal dentista. 5. Vai in centro? Vengo con te. 6. I genitori di Davide si sono andati a Bologna per lavoro. 7. Vieni a casa mia, faremo il compito insieme. 8. Andrò in segreteria a ritirare il libretto per giustificare le assenze. 9. Amo la Val Badia, vi torno volentieri ogni anno.
47 Sottolinea i complementi di moto da luogo e cerchia i complementi di moto per luogo.
1. Oh! Giovanni è caduto dalla scala. 2. Passa per il centro se vuoi andare in biblioteca, farai prima! 3. Chiara è rientrata molto tardi dalla festa. 4. Scivolò scendendo dal treno. 5. I ladri sono entrati dalla porta del garage. 6. La luce dorata filtrava attraverso le persiane. 7. L’aereo si alzò dalla pista con grande fragore. 8. Mi piace correre a piedi scalzi per il prato. 9. La volpe uscì guardinga dalla tana.

48 Sottolinea i complementi di luogo figurati, poi indica se si tratta di complementi di stato in luogo (SL), di moto a luogo (MAL), di moto da luogo (MDL) o di moto per luogo (MPL).
1. Chissà che cosa gli passa per la mente! ( ) 2. Conservo il caro ricordo dei nonni nel cuore. (...................) 3. Clelia, dopo la morte del figlio, è uscita di senno. (...................) 4. Enrico si è fatto dal nulla e ora è ricchissimo. (...................) 5. Se giochi quella carta hai sicuramente la vittoria in pugno. (...................)
6. Non perdete tempo, arrivate al nocciolo della questione! ( ) 7. Il ricordo di quella vacanza a Capri mi è rimasto impresso nella memoria. ( ) 8. Sei giunto alla conclusione del racconto? ( ) 9. Attraverso mille difficoltà raggiunsero finalmente la vetta della montagna. ( )
49 Completa le frasi con un complemento di origine adatto.
1. Alì è nativo .
2. La guerra è originata di potenza e di espansione.
3. Giacomo si è fatto strada da solo perché proviene
4. Sai che i pinguini provengono ..............................................................?
5. San Francesco ................................................ e santa Caterina ................................................... sono patroni d’Italia.
6. La bravura di Alberto nel gioco degli scacchi scaturisce .
7. La famiglia di Edmondo è originaria .
8. Il treno proveniente viaggia con quindici minuti di ritardo.
9. Il voto alto che Luca ha preso alla maturità deriva
50 Indica se i complementi sottolineati sono di origine (O) o di moto da luogo (L).
1. Arriverò domani con il treno proveniente da Ancona ( ). 2. È già tornata Claudia da Varese ( )?
3. La parola «sciroppo» deriva dall’arabo ( ). 4. Il kiwi è originario della Cina ( ). 5. È già uscito Andrea dal lavoro (.......)? 6. Questa pianta gigantesca è nata da un seme molto piccolo (.......).
7. Vieni subito fuori da lì (.......)! 8. Minerva è nata dalla testa (.......) di Giove. 9. Ti ho portato questi cioccolatini da Zurigo ( ). 10. Ero appena uscita di casa ( ) quando ho incontrato Alessandro.
51 Sottolinea i complementi di allontanamento.
1. Il mio gatto Corallo si è allontanato da casa. 2. Carlo non riesce a separarsi dalla famiglia neanche per una settimana. 3. Una siepe di alloro divide la casa di Rosaria dall’orto. 4. Non riusciva a scacciare dalla mente il pensiero dell’interrogazione. 5. La lontananza da casa rende triste Silvia. 6. Bravo! Hai imparato a distinguere i pronomi indefiniti dagli aggettivi indefiniti. 7. Dividi il tuorlo dell’uovo dall’albume e monta a neve quest’ultimo. 8. Il nonno, in cantina, sta separando le patate sane da quelle che hanno il germoglio. 9. Devi imparare a liberarti dall’ansia.
52 Completa le frasi con un complemento di allontanamento adatto.
1. Puoi allontanare il tavolo ?
2. Chiamerò il giardiniere perché liberi le mie piante
3. Ti prego di astenerti ...............................................................
4. Le mie abitudini alimentari sono molto diverse ...............................................................
5. Donato si distingue per la sua maturità.
6. Prima di introdurre i panni nella lavatrice, separa i capi bianchi colorati.
7. Ho finalmente sostenuto l’esame e mi sono liberato

53 Sottolinea i complementi di allontanamento e cerchia i complementi di moto da luogo.
1. Dopo diverse disattenzioni, l’impiegato fu sollevato dall’incarico.
2. Il rientro da Budapest è previsto per giovedì.
3. Non prendere freddo! Sei appena uscito da una grave malattia!
4. Andando a studiare a Firenze, Jacopo si è svincolato dalla pressione familiare.
5. Liberati da questi pregiudizi e affronta la situazione con serietà.
6. Esci da quella compagnia, ti prego; non mi piace affatto.
7. Il tuo ritorno anticipato dalle vacanze mi ha sorpreso.
8. Dopo la morte del figlio, Anita si è allontanata dal paese.
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di stato in luogo indica ..................................................................................................................................... .
Il complemento di moto a luogo indica ...................................................................................................................................... .
Il complemento di moto da luogo indica ................................................................................................................................... .
Il complemento di moto per luogo indica .................................................................................................................................. .
Il complemento di origine indica .................................................................................................................................................. .
Il complemento di allontanamento indica ................................................................................................................................ .
54 Sottolinea i complementi di tempo e cerchia i complementi avverbiali di tempo.
1. Incontro frequentemente Carolina al parco. 2. Ho parlato per due ore con il mio vecchio insegnante.
3. Durante i pasti ascoltiamo il telegiornale. 4. Da diversi minuti Flavio ti sta cercando. 5. Spesso vedo Miriam alla fermata dell’autobus. 6. Questa mozzarella è scaduta da una settimana. 7. Scendiamo subito. 8. Puoi uscire domani? Verrò a prenderti. 9. È stato zitto per qualche minuto, poi ha ripreso a parlare.
55 Sottolinea i complementi di tempo determinato e cerchia i complementi di tempo continuato.
1. D’estate, quando sono in vacanza, mi alzo alle dieci. 2. Da due giorni soffia ininterrottamente il vento.
3. Quella noiosissima conferenza è durata un secolo! 4. Tornerò alle ore sedici, cerca di essere in casa.
5. Valeria ha corso per un’ora. 6. Prima di pranzo ricordati di prendere la medicina. 7. L’assedio di Troia si protrasse per dieci anni. 8. Ho dormito due ore!
56 Completa le frasi con i complementi di tempo dell’elenco. di notte – fino a ora – per cinque anni – tutta la sera – oggi – fra venti giorni – in quarantacinque minuti –da un momento all’altro
1. Girolamo ha frequentato quella scuola
2. Gestite bene il vostro tempo: il test dovrà essere svolto ...............................................................
3. .............................................................. non ho proprio intenzione di andare a correre.
4. Michela non ci ha inviato sue notizie.
5. Il cardiologo ci ha dato un appuntamento .
6. Alcuni fiori profumati si aprono .
7. Abbiamo giocato a carte in casa di Giorgio.
8. Cristina potrebbe arrivare ..........................................................................................

57 Sottolinea i complementi di età.
1. Mia zia ha iniziato a lavorare a ventisei anni.
2. A ventotto anni Edoardo ha scalato il monte Rosa.
3. Rossella ha messo il primo dente a sei mesi.
4. Francesca si è laureata a ventiquattro anni.
5. Il medico di Patrizia, un uomo sulla quarantina, ha avuto un grave incidente d’auto.
6. Il nonno si trasferì dalla campagna in città, con la sua famiglia, all’età di dodici anni.
7. Fra i miei cugini il più simpatico è Christian, un ragazzo di sedici anni.
8. Sai che a quattro anni Mozart suonava già il pianoforte?
9. A cinquant’anni mio padre sembra ancora un ragazzino.
10. Questo cassettone ha più di un secolo e apparteneva ai miei bisnonni.
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di tempo determinato indica
Il complemento di tempo continuato indica
Il complemento di età indica
58 Sottolinea i complementi di argomento.
1. L’insegnante ha interrogato Marina sull’incontro di Ulisse con Nausicaa.
2. Venerdì dovrò consegnare la ricerca sulla pittura di Pablo Picasso.
3. L’articolo che abbiamo letto in classe tratta dello smaltimento dei rifiuti.
4. Il documentario sulle ultime scoperte archeologiche in Egitto era molto interessante.
5. Mia sorella sta preparando la sua tesi di laurea sulla poesia di Umberto Saba.
6. A Campo Tures, in Valle Aurina, hanno proiettato filmati sulla flora e sulla fauna delle Alpi.
7. Ho ascoltato il discorso di un architetto sui pregi e sui difetti delle case prefabbricate.
59 Sottolinea i complementi di limitazione.
1. Quanto a intelligenza Roberto è un fenomeno! 2. A chiacchiere non ti batte nessuno! 3. A mio parere Giovanna è piuttosto timida. 4. Martino è molto abile nel gioco degli scacchi. 5. In quanto a creatività e a organizzazione mia nipote è un vero vulcano. 6. In fatto di musica Asia è sempre aggiornata. 7. Nelle lingue straniere Anna è la più brava della classe. 8. Mi sembra che Sergio sia un po’ lento di riflessi.
9. Giancarlo è basso di statura. 10. Secondo la loro opinione le Dolomiti sono di una bellezza unica.
60 Sottolinea i complementi di abbondanza e cerchia i complementi di privazione.
1. L’insegnante mi disse: «Questo periodo è privo di logica: riscrivilo!».
2. Gli agrumi sono ricchi di vitamina C.
3. Le persone celiache devono seguire una dieta priva di glutine.
4. Correggi questa frase: è zeppa di errori di ortografia!
5. Il teatro era gremito di spettatori per lo spettacolo di prosa.
6. Certe persone sono piene di soldi, ma difettano di generosità.
7. Sono debole, stanca, priva di energia.
8. Il tuo zaino è pieno di libri e di quaderni.

61 Sottolinea i complementi di peso.
1. Mi hanno regalato un panettone di due chili.
2. Puoi aiutarmi a sollevare questa cassa? Pesa molto!
3. Barbara, quando nacque, pesava circa tre chili.
4. Che cosa avete messo in questa valigia? Pesa un quintale!
5. Il pediatra ha prescritto a Ilaria una cura ricostituente perché pesa troppo poco.
6. Per la torta mi occorre un panetto di burro da 250 grammi.
62 Sottolinea i complementi di estensione.
1. Il corridoio della zona notte di casa mia è lungo tre metri.
2. La coltivazione di girasoli si estendeva per circa due ettari.
3. Il vento ha abbattuto un albero alto nove metri.
4. Una pista ciclabile di cinque chilometri collega Comacchio con Porto Garibaldi.
5. Il vigneto del nonno di Elsa si estende per circa venti ettari.
63 Sottolinea i complementi di distanza.
1. La scuola è distante ottocento metri da casa mia.
2. La casa che abbiamo affittato per il mese di luglio è a pochi passi dal mare.
3. La farmacia è lontana dal semaforo solo una cinquantina di metri.
4. Ero lontano mille miglia dall’immaginare una cosa simile!
5. «È molto lontano da qui l’aeroporto?» «Circa un chilometro.»
6. Il ciclista cadde a tre chilometri dal traguardo.
Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di peso indica ....................................................................................................................................................... .
Il complemento di estensione indica ........................................................................................................................................... .
Il complemento di distanza indica ................................................................................................................................................ .
64 Sottolinea i complementi di colpa.
1. Ce l’hai con me? Mi accusi sempre di ingratitudine! 2. È stato condannato per furto. 3. Sono stato multato per parcheggio in zona vietata. 4. Il testimone venne incriminato per falsa testimonianza.
5. L’imputato, un tabaccaio, è stato assolto dall’accusa di truffa. 6. I due autisti della corriera erano accusati di omicidio colposo. 7. Il giornalista è stato denunciato per diffamazione.
65 Sottolinea i complementi di pena.
1. L’omicida fu condannato a venticinque anni di reclusione.
2. Alcuni studenti della mia scuola sono stati puniti con la sospensione dalle lezioni per due giorni.
3. L’imputato è stato condannato al risarcimento dei danni.
4. Le condanne a morte sono da ritenersi incivili.
5. In certi paesi il furto è punito con il taglio della mano.
6. L’arbitro punì il giocatore con l’espulsione dal campo.

Riscrivi la regola con parole tue
Il complemento di colpa indica
Il complemento di pena indica
66 Sottolinea i complementi di stima.
1. Il professore di Inglese tiene Adele in grande considerazione.
2. Il terremoto del giugno del 2012 ha causato in Emilia-Romagna danni valutati svariati milioni di euro.
3. Il tuo anello vale molto meno di quanto l’hai pagato.
4. Tutti stimano molto l’ingegner De Sanctis per la sua professionalità.
5. L’agenzia immobiliare ha stimato il nostro appartamento al mare centocinquantamila euro.
6. Questo scrittoio non è dell’Ottocento: non vale nulla!
67 Sottolinea i complementi di sostituzione.
1. Invece della carne mangio i legumi. 2. Scusami, ti avevo scambiato per tuo fratello. 3. Al posto del libro di Storia ho portato a scuola quello di Scienze. 4. Perché hai sostituito il burro con l’olio?
5. Laura prende spesso lucciole per lanterne. 6. Che cosa mi dai in cambio di queste figurine? 7. Al posto del sindaco parlò l’assessore alla cultura. 8. Le gemelle Isa e Claudia sono talmente simili che si può scambiare l’una per l’altra.
68 Sottolinea i complementi di esclusione.
1. Sono riuscita a mettere tutto nella valigia tranne l’ombrello.
2. Alla festa di Filippo erano presenti tutti i suoi compagni all’infuori di Stefano, che aveva la febbre.
3. Ho già acquistato tutto l’occorrente per la scuola eccetto il diario.
4. Siamo andati al mare senza Raffaella.
5. Mio fratello va a correre per due ore tutti i giorni tranne la domenica.
6. Mi piacciono tutti i tuoi quadri salvo quella natura morta.
69 Sottolinea i complementi concessivi.
1. Sono arrivato in tempo a scuola nonostante il temporale.
2. Malgrado la fatica, gli speleologi non si persero d’animo.
3. Pur con tutti i suoi soldi, Ugo non è mai contento.
4. Malgrado tutte le sue rughe, il nonno ha uno sguardo da fanciullo.
5. Nonostante le apparenze, Lorjen è una ragazzina molto volenterosa.
6. Pur con tanti problemi, molte persone hanno sempre il sorriso sulle labbra.
70 Sottolinea i complementi distributivi.
1. Disponetevi in fila per due. 2. Quanti bignè volete? Due o tre a testa? 3. Due volte all’anno il nonno si sottopone a una visita cardiologica di controllo. 4. Durante la svendita i commessi facevano entrare nel negozio cinque persone alla volta. 5. Hai risposto esattamente a sette domande su dieci. 6. Mio fratello va in palestra tre volte alla settimana. 7. Un noto detto popolare dice: «Una mela al giorno toglie il medico di torno».
Percorso di recupero

UNITÀ
16 • Le proposizioni principali e le
proposizioni coordinate
1 Completa la mappa con le parole mancanti. enunciativa – coordinate – copulative – principale
Gli elementi della frase complessa

proposizioni subordinate (vedi unità 17) ...................................... sono può essere possono essere
proposizione proposizioni interrogativa diretta volitiva esclamativa avversative correlative esplicative disgiuntive desiderativa conclusive
2 Inserisci due barre (//) alla fine di ogni periodo del seguente brano.
I miei occhi sono neri e so farli sembrare perfidi come quelli di una strega. Essere una strega mi piacerebbe tanto! Farei tutti quei diabolici incantesimi e agiterei la bacchetta magica, e Zap, cadrebbero tutti i riccioli d’oro di Louise, e Zap, l’antipatica voce stridula di Peter Ingham diventerebbe ancora più antipatica e acuta e gli crescerebbero dei baffoni…
I miei capelli sono biondi, lunghissimi e ricci. No, sono tutte balle. Sono scuri e ribelli e si rizzano da tutte le parti, specialmente quelle sbagliate. La mia pelle è tutta brufoli quando mangio troppi dolci. Il mio numero fortunato è il 7. Ma allora perché non mi ha adottato una famiglia favolosamente ricca quando ho compiuto sette anni?
da J. Wilson, Tracy superstar, Salani
3 Nei seguenti periodi sottolinea i predicati e cerchia gli elementi che legano le proposizioni (congiunzioni, avverbi, preposizioni e pronomi).
1. Ho dimenticato le chiavi, perché sono uscito in fretta e furia.
2. È scaltro e sa disimpegnarsi in ogni situazione che gli si presenta.
3. Ero molto in ansia perché Flavio non aveva telefonato né mi aveva scritto.
4. Non puoi giocare a scacchi se non conosci le regole.
5. Ci prepareremo per poter partire al più presto.
6. Elia è veramente simpatico quando è di buon umore.
7. L’ultimo film che ho visto era un poliziesco.
8. Lorenzo dovrebbe leggere, ma non lo fa perché è pigro.

4 Nel seguente brano sottolinea una volta i periodi composti da una frase semplice e sottolinea due volte la proposizione principale negli altri periodi. Volavo sulla vecchia scassona. Mi incitavo. «Vai, Tiger, vai». Ero immerso nell’inchiostro. La strada la vedevo appena e quando non la vedevo, me la immaginavo. Ogni tanto il bagliore fiacco della luna riusciva a diffondersi nella trapunta di nuvole che copriva il cielo e allora scorgevo per qualche istante i campi e le sagome nere delle colline ai lati della carreggiata. Stringevo i denti e contavo le pedalate. da N. Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi
5 Collega ciascuna frase indipendente con la sua tipologia.
1. Entra subito in casa!
2. Non interrompermi!
3. Sei tu la sorella di Edoardo?
4. Oh, se potessi rivederti ancora!
a. interrogativa diretta
b. enunciativa
c. desiderativa
d. esclamativa
5. Ieri sera ho incontrato Leonardo. e. volitiva imperativa
6. Che gran guaio hai combinato!
f. volitiva proibitiva
6 Indica se le seguenti frasi indipendenti sono enunciative (EN), interrogative dirette (IN) o esclamative (ES).
1. La Rivoluzione francese scoppiò nel 1789.
2. Cosa mangiamo per cena?
3. Quanto mi era mancata l’estate!
4. Mi mangerei volentieri una bella pizza!
5. Dopo il temporale nel cielo spuntò l’arcobaleno.
6. Quanto sei cresciuta!
7. Tu sei riuscito a risolvere l’equazione?
8. La crociera toccherà molti porti del Mediterraneo.
9. Tu cosa faresti al mio posto?
7 Indica i periodi che contengono una frase incidentale.
A Non c’è niente da fare, non mi ascolti mai, fai sempre di testa tua.
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
EN IN ES
B Questo mese, come ho letto sul giornale, il prezzo del gas è aumentato.
C Quel ragazzo, lo dicono tutti, è un fenomeno.
D Versa le uova, aggiungi lo zucchero, continua a mescolare.
8 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni coordinate, poi indica se sono coordinate per asindeto (A), per polisindeto (P) o tramite una congiunzione (C).
1. I pesci nuotavano, un cane dormiva, gli insetti volavano di fiore in fiore. A P C
2. Ieri pioveva a dirotto e oggi è una bellissima giornata. A P C
3. Versate le uova al centro della farina, quindi impastate con le mani. A P C
4. I giorni passavano e venne marzo e cominciò a piovere. A P C
5. Ti ho telefonato, ma non mi hai risposto. A P C
6. Si alza presto la mattina e studia e ripassa tutto il giorno. A P C
7. Il giorno finisce, scende la sera, tutti rientrano nelle loro case. A P C
8. L’anno scorso sono andata al mare, quest’anno andrò in montagna. A P C

9 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni coordinate e indicane il tipo tra parentesi.
1. È fuori già da alcune ore, quindi dovrebbe essere di ritorno presto. ( )
2. Scegli: o vieni al supermercato con me o resti in casa da sola. ( )
3. Non essere polemico, altrimenti non giocherò più con te. ( )
4. Si accorse dello sbaglio, perciò gli chiese scusa. ( )
5. Non fui interrogato, ma dovetti compilare un questionario scritto. (...................................................................)
6. Mi hai stancato, dunque lasciami un po’ in pace. (...................................................................)
7. Ci stavamo divertendo e non ci accorgemmo che si era fatto tardi. ( )
8. Credevo che Marta fosse una vera amica, ma mi sbagliavo. ( )
10 Sottolinea le proposizioni coordinate nel seguente brano e classificale nella tabella.
Martina è trasparente. In casa può parlare solo quando decidono i grandi. «Taci un attimo tesoro, dobbiamo discutere di cose importanti!» è la classica risposta che riceve quando cerca di intervenire o di dire la sua.
La situazione peggiora decisamente il sabato sera, quando vengono gli amici di mamma e papà. Stanno due ore seduti a tavola e poi si spostano in salotto. Parlano della partita, di politica, del signore del piano di sopra che cammina con gli zoccoli e disturba tutto il palazzo.
Ogni tanto Martina si intrufola nella conversazione, vorrebbe raccontare anche lei qualcosa. […] Ma appena apre bocca arriva la solita frase: «Taci un attimo tesoro, stiamo discutendo di cose importanti! Anzi, forse è meglio se vai a giocare in cameretta, così non ti annoi».
Lo dicono in modo gentile ma la mente di Martina sbuffa come una caffettiera: primo, vorrebbe decidere lei se si sta annoiando o no, e secondo, non le va di andare di là a giocare da sola… Però, per non scatenare le ire di nessuno, obbedisce senza discutere. In camera cincischia un po’ con il diario segreto, scrive qualche frase arrabbiata, così, giusto per sfogarsi, e poco dopo ricompare in salotto, tornando alla carica.
rid. da F. Franco, La leggerezza delle nuvole, Gruppo Editoriale Raffaello


Percorso di recupero
UNITÀ 17 • Le proposizioni subordinate
1 Completa la mappa con le parole mancanti. preposizione – coordinate – appositive – esplicita – subordinate – sostantive
Gli elementi della frase complessa
proposizione principale (vedi unità 16)
sono
proposizioni (vedi unità 16)
proposizioni
attributive e distinte per tipologia introdotte da distinte per forma nessuna parolalegame
parola-legame: congiunzione , pronome, aggettivo implicita
complementari indirette
2 Sottolinea le proposizioni subordinate presenti nel seguente brano, già diviso in periodi.
1. Da due giorni Pietro disegna sistemi solari per rappresentare la dipendenza delle frasi all’interno del periodo. 2. Secondo Pietro, un periodo è ben costruito quando non ci sono intrichi inutili di frasi. 3. Se hai le idee chiare su ciò che vuoi dire, le frasi usciranno dalla penna chiarissime. 4. Lia, però, confessa di non avere sempre le idee in testa. 5. Dice anche che a volte le sente frullare come se fossero uccellini in gabbia senza riuscire a vederle bene. 6. Secondo Pietro questo capita perché Lia non conosce bene le cose che vorrebbe dire o perché sono idee troppo grandi. 7. Quando le idee sono troppo grandi la testolina di un bambino non riesce a contenerle. 8. Allora le idee si ripiegano a organetto così che dalla penna escono solo frasi confuse.
3 Correggi le analisi delle proposizioni subordinate sottolineate quando sono scorrette. 1. Il cancello che abbiamo appena riparato è di nuovo rotto, perché Angelo l’ha urtato con la macchina. (proposizione subordinata di 2° grado) ( ) 2. So che aveva comprato la casa poco prima di trasferirsi (proposizione subordinata di 2° grado) ( )
3. Dato che è tardi, sbrighiamoci. (proposizione subordinata di 1° grado) (...............................................................)
4. Quando ci videro così tristi, i nostri genitori decisero di farci una sorpresa. (proposizione subordinata di 1° grado) ( )

4 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni subordinate, poi indica se sono introdotte da una congiunzione (CO), da una preposizione (PR), da un avverbio (AV) o da un pronome (PN).
1. Anna ci avvertì che sarebbe arrivata con il treno delle 13:30.
2. Il paese in cui vive la nonna non dista molto da Parma.
3. Sono pentita di aver fatto questa spesa azzardata.
4. Finché pioverà, ce ne staremo in casa.
CO PR AV PN
CO PR AV PN
CO PR AV PN
CO PR AV PN
5. Sono stato morso da un serpente che fortunatamente era innocuo. CO PR AV PN
6. Quando aprì la portiera dell’auto avvertì una leggera scossa. CO PR AV PN
7. Achille fa di tutto per farsi notare.
CO PR AV PN
8. La pianta del geranio è efficace per tenere lontane le zanzare. CO PR AV PN
9. Il suo cane lo seguiva pazientemente dovunque andasse.
CO PR AV PN
5 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni subordinate esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Rifletti prima di intervenire a sproposito.
2. Per pagare i debiti ha venduto tutto quello che possedeva.
3. Credi che Elena sia già a casa a quest’ora?
4. Ieri sera i ragazzi volevano incontrarsi un’ultima volta prima di partire.
5. Dopo aver mangiato le fragole che ho raccolto nell’orto, mi sono riempita di puntini rossi.
6. Piangendo, commosse tutti i presenti.
7. Hai notato che Sabrina sorride strizzando gli occhi?
8. Non ho preso il caffè perché la macchinetta non funzionava.
Riscrivi la regola con parole tue
Una proposizione è di forma esplicita quando ......................................................................................................................... . Una proposizione è di forma implicita quando ........................................................................................................................ .
6 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni soggettive. Attenzione: due frasi non ne contengono.
1. Sembra di essere in piena estate. 2. Mi capita a volte di dormire agitato. 3. Balbettava perché era in difficoltà. 4. È pericoloso nuotare subito dopo un pasto. 5. Bisogna che tu stia zitto. 6. Non va bene mangiare in fretta. 7. Parlava ad alta voce gesticolando. 8. Non è ammissibile che tu dica tante bugie.
7 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni soggettive esplicite e cerchia quelle implicite. 1. È noto a tutti noi che Emma vuole diventare un’imprenditrice. 2. Sembra che stia per nevicare. 3. Mi è parso di sentire bussare alla porta. 4. Sembra che non si sia offeso. 5. È vietato sorpassare a destra. 6. È chiaro che sotto c’è un imbroglio. 7. Mi pare di averlo incontrato al supermercato. 8. Sarebbe meglio chiedere informazioni a un vigile urbano.
8 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni oggettive. Attenzione: tre frasi non ne contengono. 1. Suppongo che voi abbiate ragione. 2. Monica desiderava che l’aspettassimo. 3. Abbiamo notato che aveva un’aria davvero felice. 4. È bello che vi siate comportati in modo generoso nei confronti dei vostri vicini. 5. Ho deciso di non andare a teatro questa sera. 6. Mi ha risposto che non potrà venire con noi. 7. È necessario far potare la siepe di recinzione. 8. Prima di uscire, riordina la tua camera.

9 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni oggettive esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Sogno spesso di fare un viaggio in Egitto. 2. Chi avrebbe mai detto che Luca avrebbe vinto il concorso di poesia? 3. Solo pochi di voi hanno scelto di aderire alla mia proposta. 4. Disse che me l’avrebbe fatta pagare. 5. Penso di non riuscire ad arrivare in tempo. 6. Questa volta temo proprio di non poterti accontentare. 7. Non posso credere che ti abbiano licenziato. 8. Peccato! Credevo che questo regalo fosse per me. 9. I suoi genitori avrebbero desiderato che Nicola fosse felice.
10 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni soggettive e cerchia le proposizioni oggettive.
1. È bene che tu corregga questa frase. 2. Preferisco che tu rimanga a casa. 3. Non fu facile mantenere la calma. 4. Ho saputo che Teresa non ha superato l’esame per la patente. 5. Ci accorgemmo che un fanale dell’auto era rotto. 6. È controproducente interrompere continuamente lo studio. 7. Carla mi ha raccontato che tu, da piccola, venivi spesso a trovarci con i nonni. 8. Sarebbe bello ritrovarci tutti insieme per una cena.
11 Completa i seguenti periodi con le proposizioni dichiarative dell’elenco. che è un tipo disponibile – di rinunciare alle vacanze – che ci verrai a trovare presto – di vincere la gara
1. Mi fa star male il pensiero .
2. Ci ha resi molto contenti la notizia .
3. Il giovane sentiva forte il desiderio
4. Mi piace questo di Fabio,
12 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni dichiarative e cerchia l’elemento della reggente di cui precisano il significato.
1. Matteo è reso insicuro dalla paura di sbagliare.
2. Questo mi piacerebbe, vivere in un paese di montagna.
3. Ci rallegra il pensiero di poter partire per le vacanze.
4. Hai la sicurezza che Luigi arriverà domenica?
5. Se non prenoti prima il biglietto, corri il rischio di non poter assistere al concerto.
6. So con certezza questo: che mi hai mentito.
7. Chi emigra spesso ha la speranza di poter ritornare nella sua terra d’origine.
8. Mi preoccupa l’eventualità che Laura non riesca a fare amicizia nella nuova classe.
9. In questo Karim è diverso da Federico, che è più aperto e simpatico.
13 Indica se la proposizione sottolineata è una soggettiva (S), un’oggettiva (O) o una dichiarativa (D).
1. Sembra che ci siano ancora dei biglietti per il concerto.
S O D
2. Dalla mia finestra vedevo dormire al sole due gatti sul terrazzo dei miei vicini. S O D
3. Questo soltanto vorrei chiarire, che l’idea non è stata mia
4. Credevo che quella fosse la mamma di Sara
5. Si pensa di raccogliere offerte a favore dei terremotati.
S O D
S O D
S O D
6. Questo è per me incomprensibile: che tu li abbia perdonati. S O D
7. Tiziano si era illuso di essere amato da Ilaria.
8. Diceva di non aver visto nulla.
9. Si sapeva che il responsabile dell’incidente era il conducente della moto
S O D
S O D
S O D

14 Aggiungi alle seguenti proposizioni dichiarative una proposizione principale adatta.
1. che ascoltiate in silenzio.
2. di essere promosso.
3. che l’amico del cuore lo avesse tradito.
4. di averti incontrata.
5. .............................................................................. che tuo fratello si sia già laureato.
6. .............................................................................. di essere arrivato primo nella gara di nuoto.
15 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni interrogative indirette.
1. Mi domandò a quale piano dovevo scendere. 2. Paola, davanti alle tre tracce di tema proposte dall’insegnante, si domandava quale svolgere. 3. Il commesso chiese alla cliente quante zucchine voleva.
4. Dimmi quanto vuoi spendere. 5. Il turista domandò dove poteva trovare un ristorante. 6. Michele mi chiese se potevo prestargli la mia automobile. 7. Vorrei sapere qual è il tuo segno zodiacale.
Riscrivi la regola con parole tue
La proposizione soggettiva svolge la funzione di
La proposizione oggettiva svolge la funzione di
La proposizione dichiarativa precisa
La proposizione interrogativa indiretta esprime
16 Sottolinea le proposizioni relative esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Dov’è il gelato portato da Giulia?
2 A molti manca il necessario con cui vivere.
3. Il bambino che spesso incontriamo al parco con la nonna è veramente capriccioso.
4. Sei già stato in quel nuovo bar che è stato aperto una settimana fa?
5. Hai risposto bene alle domande riguardanti la pittura di Amedeo Modigliani?
6. La partita, finita in parità, ha presentato continui colpi di scena.
7. Ho indossato la maglia che mi è stata regalata per il compleanno.
8. Alla parete era appeso un quadro raffigurante una scena di caccia.
9. Oggi sono stato il primo ad arrivare a scuola.
10. La torta alle carote che ha cucinato Diletta è squisita.
17 Completa le proposizioni relative dei seguenti periodi con i pronomi relativi e gli avverbi relativi dell’elenco.
dove – che – con cui – chi – a cui – dovunque
1. Ti raggiungerò tu sia.
2. La signora sta parlando il professor Rossi è la nuova dirigente scolastica.
3. Ho incontrato quel ragazzo carino mi avevi presentato la settimana scorsa.
4. Alzi la mano ................................... ha già riconsegnato il libro della biblioteca.
5. Andammo eravamo sicuri che avremmo trovato molti funghi.
6. La persona hanno rubato l’auto è il nostro commercialista.

18 Trasforma le seguenti coppie di frasi semplici in un periodo, collegandole con un pronome relativo.
1. Chiara ci ha mostrato le fotografie. Chiara ha scattato le fotografie durante il suo soggiorno in Olanda.
2. L’e-mail era di Cesare. Abbiamo ricevuto l’e-mail poco fa.
3. Francesco si allena nella piscina comunale. La piscina comunale è stata inaugurata il mese scorso.
4. Elizabeth ha ricevuto ieri il pacco. Avevamo spedito il pacco venti giorni fa.
5. Siamo tornati nella località. Avevamo trascorso le vacanze nella località.
1. .......................................................................................................................................................................................................................
2.
3.
4.
5.
19 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni relative, poi indica se sono proprie (P) o improprie (I).
1. È arrivata la rivista che avevo ordinato? P I
2. Chiamerò l’idraulico che mi sostituisca lo scaldabagno. P I
3. Ho conosciuto Marco che aveva soltanto cinque anni. P I
4. Starei sempre in compagnia di Romina, che è una ragazza simpaticissima. P I
20 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni relative improprie, poi indica se hanno valore causale (C), finale (F) o temporale(T).
1. Chiamerò Agnese che mi dia una mano a impostare la ricerca di Storia. ( ) 2. Lo incontrammo che stava andando allo stadio. ( ) 3. La mamma ha sgridato Fabio che voleva uscire senza permesso. ( ) 4. Avvisa Serena che arrivi puntuale all’incontro dei capi scout. ( ) 5. Ho visto tuo fratello che usciva dalla gelateria. (.......) 6. La pioggia, che è caduta in grande quantità, ha provocato gravi danni. (.......)
21 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni relative improprie, poi indica se hanno valore consecutivo (CS), concessivo (CC) o condizionale (CD).
1. Per le festa sceglierò un abito che mi faccia stare comoda mentre ballo. ( ) 2. Nadia, che sapeva la verità, non mi difese. ( ) 3. Chi volesse venire con noi al museo si presenti all’ingresso alle 15:30. ( ) 4. Sceglierò un insegnante esperto che mi insegni i balli latino-americani. ( ) 5. Loretta, che aveva studiato, fece scena muta. ( ) 6. Chi volesse ancora del risotto, me lo dica. ( ) 7. Ho comprato un computer che possa usare anche mio figlio. (..........)
22 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni relative improprie, poi indica se hanno valore causale (C), finale (F), temporale (T), concessivo (CC) o condizionale (CD).
1. Lo incontrammo che camminava per il viale di fretta. ( ) 2. Telefonammo ad Alberto che ci consigliasse una ricetta per il tiramisù. ( ) 3. Questa partita sembra molto divertente anche a me, che non amo il calcio. ( ) 4. Chi conosce la verità, lo dica. ( ) 5. Lui, che sapeva tutto, mantenne il segreto. ( ) 6. Vado matto per i comici Ficarra e Picone che mi fanno morire dal ridere. ( ) 7. Valeria, che è molto saccente, non riscuote la simpatia di nessuno. (..........) 8. Abbiamo visto Aldo che usciva dal cinema. ( ) 9. Angelo, che ben conosceva il motivo del mio dolore, mi trattò con durezza. ( ) 10. Chi gli si fosse presentato davanti sarebbe stato accolto in malo modo. ( ) 11. Trovaci un falegname che ripari gli sportelli dell’armadio. ( )

Riscrivi la regola con parole tue
La proposizione relativa propria precisa
La proposizione relativa impropria svolge la funzione di
23 Sottolinea i complementi di causa presenti nelle seguenti frasi e trasformali in proposizioni causali.
1. A causa di un incidente il traffico fu deviato. 2. Molti condomini si lamentarono per il frastuono proveniente da un appartamento situato al primo piano. 3. Per distrazione ho commesso molti errori nella verifica. 4. Leonardo disse una bugia, poi arrossì per la vergogna. 5. La città era in fermento per via del passaggio del Giro d’Italia. 6. Per la mancanza di parcheggi abbiamo lasciato l’auto lontano dal centro.
1.
2. .......................................................................................................................................................................................................................
3. .......................................................................................................................................................................................................................
4.
5.
6.
24 Completa i seguenti periodi con una proposizione finale adatta.
1. Credevo di dover presentare una domanda scritta ....................................................................................................... .
2. Lavorò fino all’alba .
3. Aspetterò i saldi di fine stagione .
4. L’insegnante parlava a voce alta
5. Indossai la giacca a vento
6. Alessandra verrà a Bologna ........................................................................................................................................................ .
7. Ho segnato l’appuntamento sul calendario ....................................................................................................................... .
25 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate introdotte da perché, poi indica se sono finali (F), causali (C) o interrogative indirette (I).
1. Rientrarono presto perché erano molto stanchi. F C I
2. Gli telefonai perché mi riportasse il libro che gli avevo prestato. F C I
3. Si domandavano perché Antonio fosse partito. F C I
4. Vorrei sapere perché non ti sei offerto come volontario per l’interrogazione. F C I
5. Uso spesso la pentola a pressione perché accorcia i tempi di cottura dei cibi. F C I
6. Arrivo solo ora perché ho perso l’autobus. F C I
7. Maddalena è ricercata da tutti perché è molto simpatica. F C I
8. Ho fatto di tutto perché tu fossi felice. F C I
26 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni modali esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Mi sono comportato come mi avevi suggerito. 2. Se ne andò stizzito, sbattendo la porta. 3. Il vecchio avanzava, strascicando i piedi. 4. La partita terminò come avevo sperato. 5. Seduto comodamente in poltrona, Salvatore beveva una tisana. 6. Comunque vadano le cose, resterò qui. 7. La mia micina Astra dormiva profondamente sdraiata sul tappeto. 8. Il ragazzo, balbettando, si scusò per il ritardo.

27 Completa i seguenti periodi con una proposizione modale adatta.
1. Cercava di calmare il pianto del bambino .
2. Dario arrivò di nuovo in ritardo .
3. La donna si guardò intorno .
4. Elena sfuggiva il nostro sguardo
5. Si buttò sul letto ................................................................................................................................................................................ .
6. Recitava la poesia............................................................................................................................................................................. .
28 Trasforma i complementi di modo sottolineati in proposizioni modali.
1. Alla stazione Elena salutò la sorella con un pianto disperato
2. Secondo i tuoi consigli ho regalato a Marco una tartaruga.
3. Il pubblico accolse il cantante con applausi calorosi. ...................................................................................................
4. Mi raccomando, si gioca secondo le regole. ........................................................................................................................
5. Prima della partenza salutò i familiari con un abbraccio.
6. Con fatica Gabriele sistemò tutta la stanza.
29 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni modali e cerchia le proposizioni strumentali.
1. A forza di sgomitare riuscì a salire sull’autobus.
2. Il ciclista, a sorpresa, tagliò il traguardo facendo uno sprint finale.
3. Eviterete tanti malintesi parlando a quattr’occhi.
4. A furia di ascoltare podcast ho migliorato la mia capacità di comprendere l’inglese.
5. Quel tipo affronta ogni cosa come se si trattasse di vita o di morte.
6. Nuotando in piscina per tre volte a settimana, Angelica sta correggendo la scoliosi.
7. Confesso che mi sono comportato come se fossi un bambino.
30 Completa ogni periodo con una proposizione strumentale adatta.
1. Ho recuperato il brutto voto in Scienze .
2. Donatella ci segnalò il suo arrivo
3. Giovanni è ritornato in forma
4. Evidenziammo le parole-chiave del paragrafo di Storia ............................................................................................. .
5. Il leone procurò il pasto per i suoi piccoli ........................................................................................................................... .
6. Il nonno ha cucinato delle ottime lasagne .
31 Nei seguenti periodi sottolinea le subordinate, poi indica se sono finali (FI), causali (CA) o consecutive (CO).
1. Il libro era così noioso che mi addormentai dopo dieci minuti di lettura. FI CA CO
2. Franco è così silenzioso perché è molto stanco. FI CA CO
3. La commessa mi rilasciò un buono affinché potessi avere uno sconto. FI CA CO
4. Non sono tanto ingenuo da credere alle tue scuse. FI CA CO
5. Silvia ha studiato tanto per ottenere una buona valutazione all’esame di maturità. FI CA CO
6. Non è questo il luogo adatto per discutere. FI CA CO
7. Clelia sembra l’insegnante adatta perché ci sa fare con i bambini in difficoltà. FI CA CO

32 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni consecutive esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Tale è la sua timidezza che non riesce quasi a parlare con chi non è in confidenza. 2. Era tanto buio che non si vedeva a un palmo di naso. 3. La nebbia non era così fitta da impedire la visibilità. 4. Le melanzane erano così a buon prezzo da sembrare regalate. 5. È una persona molto sensibile, ma non mi sembra adatta a svolgere la professione di psicologo. 6. La gioia per la promozione era talmente grande che gli studenti si abbracciarono. 7. Il vento soffiò con tanta violenza da sradicare anche alberi secolari.
33 Nei seguenti periodi sottolinea una volta i complementi concessivi e due volte le proposizioni concessive.
1. Gabriele sa di aver sbagliato, anche se non lo ammetterà mai. 2. Nonostante la timidezza, Giuliana ha recitato una poesia durante la festa di fine anno. 3. Pur essendo poco profumate, mi piacciono molto le camelie. 4. Non rinunciarono alla gita malgrado la pioggia. 5. Quand’anche costasse la metà, non comprerei mai quell’auto. 6. Non penso che possa nevicare anche se fa molto freddo. 7. Nonostante la giornata festiva, l’autostrada era quasi deserta.
34 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni concessive esplicite e cerchia quelle implicite.
1. Anche a costo di sembrare ingenuo, credo alla sua innocenza. 2. Per quanto gridasse a voce altissima, le sue parole erano portate via dal vento. 3. Nonostante siano gemelli, Lorenzo sembra molto più grande di Enrico. 4. Per essere così piccolo, Andrea gioca a tennis molto bene. 5. Benché le previsioni fossero sfavorevoli, oggi è una giornata di pieno sole. 6. Pur essendo genovesi, i miei cugini tifano per la Roma.
7. Non riuscì a trattenere un gesto di disappunto sebbene fosse di indole paziente.
35 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni temporali, poi indica se sono esplicite (E) o implicite (I).
1. Prima di consegnare il tema, rileggetelo bene. E I
2. Non appena il professore iniziò a spiegare, tutti gli alunni fecero silenzio. E I
3. Dopo che avrai fatto merenda è bene che tu ripassi la poesia. E I
4. Parlavano tutti tranquillamente fino a quando non intervenne Giorgio. E I
5. Una volta provati i sandali con il tacco alto, Marina decise di comprarli. E I
6. Il passante, dopo essere stato aggredito, fu anche derubato. E I
7. Potrete uscire dopo aver finito i compiti. E I
8. Prima che tu dica qualcosa vorrei che ascoltassi la mia versione. E I
36 Unisci le seguenti coppie di proposizioni semplici in modo da formare un periodo costituito da una proposizione principale e una proposizione temporale.
1. il gatto è scappato – Sonia ha aperto la porta di casa 2. i ragazzi scattarono in piedi – la campanella suonò 3. il falegname lavorava – il falegname ascoltava la musica 4. Giorgio non uscì di casa – non smise di piovere 5. l’uomo stava camminando – l’uomo inciampò in un sasso
1.
2.
3.
4.
5.

37 Indica i due periodi che contengono una proposizione avversativa.
A Ricordati di chiudere la porta quando esci.
B Anziché isolarti col tuo smartphone, esci a fare una passeggiata con gli amici.
C Non voglio essere disturbato mentre mangio.
D Invece di mangiare dolci e snack, cerco di seguire una dieta più sana.
38 Nei seguenti periodi indica se la proposizione introdotta da quando o da mentre è temporale (T) o avversativa (A).
1. Vollero parlare, quando conveniva che tacessero.
2. Che cosa vorrai fare quando sarai grande?
A
A
3. Mentre Martina parlava, Claudio la guardava ammirato. T A
4. Avvertii la scossa del terremoto quando stavo per scendere dal letto.
5. Incominciò a nevicare mentre tornavo da scuola.
6. Dice di averlo avvisato tante volte mentre non è vero.
A
A
A
7. Si lamenta in continuazione mentre dovrebbe solo essere soddisfatto. T A
8. Non capisco perché tu sia così preoccupato quando dovresti startene tranquillo! T A
39 Nei seguenti periodi ipotetici sottolinea la protasi e cerchia l’apodosi.
1. Se si ammalasse, non potrebbe andare in gita.
2. La pianta non sarebbe morta se tu l’avessi periodicamente innaffiata.
3. Avendo un po’ di tempo, verrei anch’io alla partita con voi.
4. Se telefoni a Marco, ricordagli l’appuntamento dal commercialista.
5. Avrebbe potuto concludere la vendita se avesse avuto pazienza.
6. Se voi gli aveste parlato lo avreste sicuramente aiutato a superare la crisi.
7. Se non piovesse, si potrebbe cenare nel giardino.
40 Indica se i seguenti periodi ipotetici sono della realtà (R), della possibilità (P) o dell’irrealtà (I).
1. Se verrai a trovarmi, mi farai piacere. ( ) 2. Se tu mi avessi aiutato, ora non sarei in difficoltà. ( )
3. Se mi fossi svegliato in tempo non avrei perso il treno. (.......) 4. Se suonasse qualcuno, apritegli voi! (.......) 5. Bevi molta acqua se non vuoi rischiare la disidratazione. (.......) 6. Se arrivano le rondini è in arrivo anche la primavera. ( ) 7. Se tu fossi stato più attento non ti saresti macchiato! ( ) 8. Se Claudio arrivasse potremmo andare tutti insieme al ristorante. ( )
41 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni comparative, poi indica se sono di maggioranza (+), di minoranza (−) o di uguaglianza (=).
1. La situazione è più grave di quanto pensassi. + =
2. Oggi ho giocato a calcio peggio di quanto faccia di solito. + =
3. Al mare preferisco stare stesa al sole più che nuotare. + =
4. Il telefono mi è costato meno di quanto lo avete pagato voi. + =
5. I danni provocati dalla grandine risultano meno gravi di quanto ci aspettassimo. + =
6. L’accoglienza dei De Sanctis fu tale quale ci aspettavamo. + =
7. Il ghiacciaio della Marmolada è ancora più bello di come mi era stato descritto. + =
8. Non accetterò più incarichi di quanti ne possa svolgere in modo soddisfacente. + =

42 Nei seguenti periodi sottolinea una volta le proposizioni limitative esplicite e due volte quelle implicite.
1. In quanto a fare confusione quella classe è imbattibile.
2. Stando alle parole di Pino, il pescatore, il maestrale soffierà ancora per qualche giorno.
3. Per quello che mi riguarda, mi sento la coscienza a posto.
4. In quanto a mettersi nei guai da solo, Luca è un vero campione!
5. Il treno per Pescara, a quanto è stato annunciato, ha un ritardo di quindici minuti.
6. In quanto a inventare frottole, nessuno può battere Mario.
43 Nelle frasi seguenti sottolinea i complementi di esclusione e cerchia le proposizioni eccettuative.
1. Vi preparerò gli spaghetti alla carbonara, a meno che non preferiate il riso.
2. Eccetto l’ingegner Sallusti, tutti sono d’accordo per l’installazione dell’ascensore.
3. A parte Edoardo siamo stati tutti promossi.
4. Salvo che mi torni la febbre, domani rientrerò in ufficio.
5. Verrò a casa vostra in bicicletta a meno che mia madre non mi dia un passaggio in auto.
6. Non ha fatto nulla tutto il giorno tranne che giocare a carte.
7. Eccetto Patrizia siamo già stati tutti interrogati in Inglese.
8. Mangio qualsiasi cosa tranne i formaggi.
44 Indica se le proposizioni sottolineate sono esclusive (ES), eccettuative (EC), limitative (L) o aggiuntive (AG).
1. Stando alle statistiche (..........) è in aumento il numero delle nuove abitazioni invendute per la crisi. 2. Esce sempre senza chiudere la porta (..........)! 3. Non puoi dormire tutto il giorno, salvo tu non sia malato ( )! 4. Dall’espressione del suo volto capimmo tutto subito, senza che avesse parlato ( ).
5. Secondo quanto affermano i testimoni ( ), il motociclista ha perso il controllo del mezzo. 6. Non desidero altro, tranne starmene al fresco ( ). 7. Prendemmo una direzione sbagliata senza accorgercene ( ). 8. Oltre a essere simpatico ( ), Mauro è anche educato. 9. Assorto nei suoi pensieri, ci passò vicino senza vederci (..........). 10. Oltre a guidare (..........) avrei voluto guardare il panorama.
45 Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni locative. Attenzione: due frasi non ne contengono.
1. Si nascose dove non avremmo mai potuto trovarlo. 2. Il cane seguiva il cacciatore dovunque andasse. 3. Sulla mensola dove c’è la radio, dovrebbe esserci anche il libro di Storia. 4. Luca cercava dove poteva essersi nascosto Tommaso. 5. Proseguimmo fin dove finiva la strada. 6. L’auto giunse improvvisamente da dove non l’avremmo mai aspettata. 7. Un noto proverbio afferma che la lingua batte dove il dente duole. 8. La lucertola sbucò dalla fessura dove sicuramente c’era la sua tana.
46 Nei seguenti periodi sottolinea una volta i discorsi diretti e due volte i discorsi indiretti.
1. Leo domandò alla fiorista: «Ci sono ancora dei tulipani gialli?».
2. «Oggi sono tanto stanca», disse Lucia lasciandosi cadere sul divano.
3. Una coppia di turisti mi ha chiesto di indicare loro un buon ristorante.
4. L’insegnante mi disse che mi ero impegnato molto e che il mio compito era ben fatto.
5. Carmelina uscì dicendo: «Vi ringrazio per la vostra ospitalità. Arrivederci a presto».
6. Teo, lamentandosi, disse all’infermiere che aveva molto male alla spalla.

47 Nei seguenti periodi aggiungi i segni di punteggiatura che segnalano la presenza del discorso diretto e inserisci le maiuscole dove servono.
1. Cesare gli chiese quale sport preferisci il tennis rispose Luca. 2. Il medico mi domandò ti fa male la gola io risposi no. 3. Sono io, apri la porta, piove urlò Carolina. 4. Giochiamo con il computer mi chiese Antonio un’altra volta, adesso dobbiamo fare i compiti gli risposi. 5. Torni adesso da Milano chiese il nonno hai fatto buon viaggio.
48 Riscrivi i seguenti periodi, passando dal discorso diretto a quello indiretto o viceversa.
1. Marco ha chiesto: «Hai per caso visto il mio orologio? Perché non lo trovo».
2. Carla urlava che c’era un ragno enorme sulla tenda.
3. Il papà chiese a Luca di apparecchiare la tavola.
4. Giuliano chiede dove hai messo il suo maglione nero.
5. «Non posso spiegartelo, Michele, non potresti capirlo», disse Giulia.
6. «A che cosa serve questo apparecchio?», chiese Gennaro.
1. .......................................................................................................................................................................................................................
2.
3.
4.
5.
6. .......................................................................................................................................................................................................................
49 Trasforma i seguenti discorsi diretti in discorsi indiretti.
1. Il babbo consigliò a Luca: «Guida con prudenza!».
2. Claudia con prepotenza affermò: «Questo libro è mio!».
3. Loris mi disse: «Vengo a studiare a casa tua!».
4. Gemma promise: «Non ti farò più arrabbiare».
5. Mi chiese: «Dove hai nascosto il mio zaino?».
6. Gli disse: «Sembri molto interessato alla storia!».
1.
2. .......................................................................................................................................................................................................................
50 Completa ciascuna frase con un discorso diretto o indiretto, poi indica se hai inserito un discorso diretto (D) o indiretto (I).
1. Il vigile ordinò all’automobilista ....................................................................................................................................
2. Il fruttivendolo propose al cliente ................................................................................................................................
3. Giada mi ha confidato
4. L’infermiera disse al paziente . ( )
5. Carlo, accompagnando l’amico alla porta, lo salutò ( )
6. Il giocatore di basket alla conferenza stampa dichiarò ( )

UNITÀ 1 • La fonologia

1 In ognuna delle seguenti frasi c’è una parola che contiene una lettera errata: individua la parola e riscrivila con la lettera corretta.
1. Antonio lavora giorno e botte. ( )
2. Apri il raso di marmellata! (.......................................)
3. Rimanere in braghe di vela. (...................................)
4. Sostenere una botta sanguinosa. ( )
5. L’auto si fermò a un melo dal fosso. ( )
6. Alzarsi al manto del gallo. ( )
7. Ho fatto una fossa falsa. ( )
2 Qui sotto trovi l’alfabeto che i carbonari impiegavano per scambiarsi messaggi segreti durante la lotta per l’unità d’Italia: utilizzalo per scrivere un messaggio da inviare a un tuo amico o una tua amica.
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z (lettere dell’alfabeto italiano)
O P G T I V C H E R N M A B Q L Z D U F S (lettere dell’alfabeto segreto)
3 Scrivi cinque parole che contengano tre vocali diverse e cinque parole che contengano quattro vocali diverse, come nell’esempio.
Poeta (tre vocali: o – e – a); proverbio (quattro vocali: o – e – i – o). 1.
4 Sottolinea l’alternativa corretta. Poi, con ciascuna delle parole che hai scelto, scrivi una frase. emulsione / emulzione abbronzato / abbronsato pensione / penzione inzieme / insieme prezioso / presioso silenzioso / silensioso 1. 2. 3. ...................................................................................................................................................................................................................... 4. ...................................................................................................................................................................................................................... 5. 6.