Lettera IDF Ministro

Page 1


Roma, 14 novembre 2024

Alla cortese attenzione:

Ministro della Salute

Prof. Orazio Schillaci

Oggetto: “Giornata mondiale del diabete”

Illustre Ministro, Prof. Orazio Schillaci, a nome della comunità mondiale sul diabete, Le scrivo per rappresentare l’urgenza di adottare politiche a sostegno del benessere a 360° delle persone che vivono con il diabete. Questo può essere fatto attraverso l’implementazione del Global Diabetes Compact e il raggiungimento dei target di copertura globali sul diabete entro il 2030.

Secondo gli ultimi dati dell’International Diabetes Federation (IDF), nel mondo oltre mezzo miliardo di persone vive con il diabete. In Italia sono oltre 4 milioni i soggetti che hanno il diabete e si stima che circa 1 milione non sa di averlo. Dati recenti evidenziano come in Italia ogni paziente genera per i soli costi diretti un impatto economico per il Servizio Sanitario Nazionale pari a circa € 3.500 l’anno, per un totale di circa 14 miliardi annui.Aquesti vanno aggiunti i costi indiretti che sono stati ipotizzati di entità almeno pari ai costi diretti.

Il diabete ha un impatto sulla salute fisica ma anche su quella mentale e sul benessere complessivo. Milioni di persone con diabete affrontano quotidianamente tantissime sfide nella gestione quotidiana della malattia, a casa, al lavoro e a scuola, per i più piccoli. Si stima che oltre 1 persona con diabete su 3 provi angoscia, in relazione alla propria condizione, e più del 60% delle persone intervistate dall’IDF hanno dichiarato di provare paura all’idea di sviluppare le gravi complicanze diabete-correlate con un impatto negativo sul loro stato di salute generale.Ciononostante, molto spesso eerroneamente,lagestionedel diabete si focalizza solamente sul controllo dello zucchero nel sangue, tralasciando altri importanti aspetti come sopraffazione, burnout e depressione. Pertanto, è necessario che il benessere personale venga prioritizzato nel modello di cura e assistenza in favore delle persone con diabete.

Il Global Diabetes Compact dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mira a migliorare il benessere complessivo delle persone con diabete indirizzando i singoli Paesi a raggiungere una copertura di salute globale, attraverso un rafforzamento dei servizi sanitari sotto il profilo delle cure primarie e una riduzione dei fattori di rischio modificabili, intervenendo su alimentazione e stile di vita in generale.

Il raggiungimento dei target complementari di salute ha un ruolo centrale anche nel miglioramento del benessere complessivo e della qualità delle cure.

I cinque target individuati a livello globale sono:

 l'80% delle persone affette da diabete deve avere una diagnosi appropriata;

 l'80% delle persone con diagnosi di diabete deve avere un buon controllo della glicemia;

 l'80% delle persone con diagnosi di diabete deve avere un buon controllo della pressione arteriosa;

 il 60% delle persone con diabete a partire dai 40 anni deve assumere statine;

 il 100% delle persone con diabete di tipo 1 deve beneficiare dell’auto-monitoraggio della glicemia e avere accesso alla terapia con le insuline più innovative.

Insieme all’International Diabetes Federation (IDF), facciamo appello affinché possano essere adottate tutte le misure necessarie per accelerare l’implementazione degli obiettivi OMS condivisi nel Global Diabetes Compact, i target di copertura entro il 2030, per proteggere e tutelare il benessere fisico e mentale delle persone con diabete.

La FeSDI - Federazione delle Società Diabetologiche Italiane (AMD-SID) in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Diabete 2024, in virtù dell’affiliazione all’IDF dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia SID) che la compongono, ha promosso diverse iniziative ufficiali che rientrano all’interno della più ampia campagna FeSDI 2024 “Facciamo squadra attorno al diabete” per richiamare l’attenzione sull’importanza di affrontare tutti insieme questa sfida comune: mondo istituzionale, mondo scientifico e associazioni.

A nome della comunità diabetologica italiana, Le chiediamo, pertanto, di dedicare risorse sufficienti per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone con diabete in Italia e nel Mondo. per prevenire la patologia oggi e proteggere chi ci conviverà un domani.

La comunità diabetologica italiana tramite la FeSDI - Federazione delle Società Diabetologiche Italiane (AMD-SID) conta sul Suo attivo sostegno.

Grazie per l’attenzione e un cordiale salute,

Prof. Riccardo Candido

Presidente FeSDI eAMD

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.