Patto di legisaltura Diabete

Page 1


UN PATTO PARLAMENTARE PER IL DIABETE

Lettera aperta della Società Italiana di Diabetologia ­ SID e dell’Associazione Medici Diabetologi ­ Amd (con il supporto della Società Italiana di Endocrinologia ­ SIE, della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica ­ Siedp, della Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie ­ SIMG e degli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani ­ OSDI) al Ministro della Salute, ai Parlamentari eletti nella XIX Legislatura , ai Presidenti delle Regioni e ai leader dei partiti, affinché il diabete sia una delle priorità sanitarie di questa legislatura. Il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto socio­economico­sanitario, necessita di una forte attenzione istituzionale. In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni, e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata.

Se non diagnosticato, diagnosticato tardivamente o non trattato appropriatamente il diabete può causare complicanze severe, che coinvolgono diversi organi e apparati, incidendo negativamente sul benessere della persona e condizionandone pesantemente la qualità e la quantità di vita, abbreviandola in media di oltre 6 anni e di quasi 16 se diagnosticato in età pediatrica.

Chiediamo per questo un PATTO PARLAMENTARE SUL DIABETE, che impegni Governo, Parlamento e tutte le Forze Politiche perché questa patologia trovi un posto rilevante nella prossima agenda politica, governativa e parlamentare.

In particolare, chiediamo che come in passato il diabete attraverso la legge 115/87, il Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica e la Missione 6 del PNRR ha giustamente ricevuto una peculiare attenzione legislativa e istituzionale, anche la XIX Legislatura prenda l’impegno a:

Potenziare e Razionalizzare l’assistenza alla persona con diabete, favorendo la crescita di ampie strutture specialistiche in costante e dinamico collegamento in rete con il territorio;

Aumentare i fondi per la ricerca sul diabete e sulle malattie endocrinologo­metaboliche; Incrementare i posti per i medici in formazione specialistica in endocrinologia e malattie del metabolismo;

Tutelare i diritti della persona con diabete nell’attività lavorativa, scolastica e sportiva; Promuovere campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini sulla prevenzione dell’obesità e del diabete, centrate sulla educazione a comportamenti alimentari salutari e sulla incentivazione dell’attività fisica;

Garantire il pieno accesso alle cure e ai trattamenti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale; garantendo equo accesso all’impiego delle tecnologie avanzate per il trattamento del diabete, in particolare in età pediatrica

CONFIDIAMO CHE QUESTO NOSTRO

APPELLO A GARANZIA DI MILIONI DI CITTADINI

ITALIANI E DELLE LORO FAMIGLIE POSSA

TROVARE PIENA CONDIVISIONE E SINERGIA POLITICA.

Il Presidente SID Il Presidente Amd

Prof. Angelo Avogaro Dott. Graziano Di Cianni

Il Presidente SIE Il Presidente SIMG Il Presidente Siedp Il Presidente OSDI Prof. AnnaMaria Colao Dott. Carlo Cricelli Prof. Maria Carolina Salerno Dott. Carolina Larocca

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.