Vivere sui tacchi alti: suggerimenti e consigli

Page 1

Vivere sui tacchi alti: Suggerimenti Dott Raffaello Riccio

www.raffaelloriccio.com

Newsletter I principali problemi ortopedici causati dall’utilizzo abituale dei tacchi alti riguardano il mal di schiena secondario ai cambiamenti della postura ed i problemi che riguardano specificamente i piedi. Occupiamoci innanzitutto dei primi.

Quali sono I cambiamenti posturali legati all’utilizzo abituale dei tacchi alti, e perché conducono al mal di schiena?.. I tacchi alti portano le donne a camminare fuori equilibrio. Ciò determina la contrattura di determinati muscoli dell’anca, delle cosce, e della zona lombare (Lee 2001). Nel tempo questi muscoli possono essere sovrautilizzati, diventando retratti, stanchi e deboli.


I tacchi alti provocano un cambiamento nella normale postura delle donne. La schiena a livello lombare accentua la sua curvatura (quella che si chiama in termini medici Lordosi) Paradossalmente questo ha un effetto che molte donne gradiscono, in quanto l’aumento della curva lombare rende il sedere più prominente, le anche sembrano più curve, le cosce e le ginocchia sono flesse e portano il busto in avanti, e le gambe sembrano più lunghe. L’accentuarsi della lordosi lombare porta le spalle indietro ed il petto ed i seni diventano più sporgenti.

La ragione di tutto ciò dipende dal fatto che i tacchi spostano più in avanti e un po’ più in alto il centro di gravità del corpo (Lee 2001). Per compensare tale spostamento la postura del corpo si modifica in maniera da controbilanciarlo, in tal modo le donne possono evitare di cadere in avanti faccia a terra!.

I tacchi tendono ad inclinarti davanti in quanto spostano il baricentro più avanti rispetto al corpo. Per compensare ciò il corpo modifica la sua postura.


Col passare del tempo con un uso intensivo dei tacchi alti, i cambiamenti della postura e la perdita di equilibrio determinano importanti retrazioni di alcuni gruppi muscolari ed indebolimento di altri. Spesso la lombalgia può essere causata da una debolezza dei muscoli glutei ( i muscoli del sedere) e retrazione dei flessori dell’anca ( i muscoli impegnati quando pieghiamo le ginocchia al petto). La Combinazione di tutti questi fattori elencati causa importanti sollecitazioni alle anche ed alla zona lombare che spiegano perchè molte donne che utilizzano tacchi alti soffrono di mal di schiena (Lee, 2001)

Ora sappiamo che le donne si sentono avvilite nel sentirsi dire dal proprio medico di stare semplicemente lontane dai tacchi alti. E sappiamo pure che nonostante tutto moltissime donne non vorranno / sapranno rinunciarvi… E allora vediamo qualche suggerimento per convivere il meglio possibile con un utilizzo speriamo sporadico dei tacchi alti. 1) Applicate dei piccoli supporti nelle vostre scarpe per ampliare la base d’appoggio del tallone. Potete utilizzare piccoli cunei confezionati a piacimento ma l’obbiettivo è di fornire al tallone una maggiore stabilità nel camminare. Affidatevi per questo al vostro calzolaio di fiducia. 2) Imparate a rinforzare i muscoli addominali. Imparate a contrarre i muscoli addominali mentre camminate sui tacchi in modo da sostenere la vostra colonna vertebrale ed assorbire le sollecitazioni sulla schiena.

3) Secondo molti esperti uno dei modi migliori di proteggere la zona lombare della vostra schiena quando si indossano i tacchi alti è possedere una muscolatura del tronco forte e glutei tonici. Addominali e glutei aiutano a mantenere la zona lombare più dritta prevenendo un’eccessiva curvatura (iperlordosi), quando si indossano i tacchi. 4) Fate esercizi di allungamento (stretching) dei muscoli flessori dell’anca e dei polpacci una o due volte a settimana per alcuni minuti, dopo un piccolo riscaldamento su una cyclette o su un


tappeto. Questo aiuterà a prevenire la retrazione in questi gruppi muscolari che può contribuire al sovraccarico funzionale delle anche e della zona lombare.

Esercizi di Stretching del Gastrocnemio

Posizione di partenza 1) Comincia con la gamba allungata ed estesa dietro il corpo con il tallone che tocca il suolo 2) Lentamente piegati in Avanti , mettendo peso sulla gamba anteriore mentre mantieni diritta la gamba posteriore col tallone a terra. Un leggero stiramento deve essere avvertito nella parte superiore del polpaccio. Tieni la posizione per trenta secondi e ripeti sul lato opposto.

Esercizi di Stretching dei flessori dell’anca

Posizione di partenza 1) Comincia inginocchiata su una sola gamba, con un pannetto sotto il ginocchio per comoditĂ . 2) Lentamente fai scivolare le anche in Avanti fino a sentire un leggero stiramento davanti alla gamba inginocchiata. Mantieni la posizione per trenta secondi e ripeti per due serie ad ogni lato.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.