Avete mai sperimentato un Crampo Muscolare? Dott Raffaello Riccio Perché succede? E cosa fare? www.raffaelloriccio.com
Newsletter Avete mai sperimentato un Crampo Muscolare? Se sì, probabilmente ricordate ancora l'improvviso, forte e intenso dolore causato dal muscolo bloccato in spasmo. Un crampo è dovuto ad un muscolo involontariamente e forzatamente contratto che non riesce a rilassarsi. Un Crampo può colpire qualsiasi muscolo sotto il tuo controllo volontario (muscolo scheletrico). I muscoli che si estendono su due articolazioni sono più soggetti a crampi, questi possono coinvolgere tutto o parte di un muscolo, o più muscoli in un gruppo muscolare. I gruppi muscolari più comunemente colpiti sono i seguenti: • Parte posteriore della gamba / polpaccio (gastrocnemio) • Parte posteriore della coscia (muscoli posteriori della coscia) • Parte anteriore della coscia (quadricipite) Crampi ai piedi, mani, braccia, addome, e lungo la gabbia toracica sono molto comuni. Quasi tutti sperimenteranno un crampo muscolare una volta nella vita. Può capitare mentre si gioca a tennis, a calcio, mentre si nuota, o compiendo qualsiasi esercizio fisico. Può succedere anche mentre si sta seduti, camminando, o anche solo dormendo. A volte il minimo movimento che accorcia un muscolo può innescare un crampo. Alcune persone sono predisposte ai crampi muscolari e sono soggette ad essi regolarmente in seguito a qualsiasi sforzo fisico. Quelli a più alto rischio di crampi e ad altri disturbi legati al calore in eccessosono i bambini e i ragazzi, le persone di età superiore ai 65 anni, e coloro che sono malati, in sovrappeso, affaticati durante il lavoro o l'esercizio, o soggetti che assumono droghe o farmaci specifici. I Crampi muscolari sono molto comuni tra gli atleti di resistenza (ad esempio, maratoneti e triatleti) e tra gli anziani che svolgono attività fisiche impegnative.
• •
Cause
Gli atleti hanno maggiori probabilità di avere crampi all’inizio della stagione agonistica quando il corpo non è ancora ben allenato e sono quindi più soggetti alla fatica. I Crampi compaiono spesso verso la fine dell’esercizio fisico intenso o prolungato, o 4-6 ore dopo. Le persone anziane sono più suscettibili ai crampi muscolari dovuti alla normale perdita di massamuscolare (atrofia) che inizia a metà dei 40 anni e accelera con l’inattività. Con l'età, i muscoli non possono funzionare in modo intenso o veloce come in passato. Il corpo perde anche parte del suo senso della sete e la sua capacità di percepire e rispondere alle variazioni di temperatura.