









in regione dell'iniziativa dedicata alle strategie per la crescita dell'ecosistema agroalimentare tra mercato, territorio e innovazione. Spazio a protagonisti, aziende e ai focus sul settore.
AModenailterzoappuntamentoemiliano-romagnolo(quintocomplessivo)dellakermesseorganizzatadaQn Unaterradiaccoglienzachehasaputovalorizzaretradizioniediversità.Conocchioallasostenibilità
di Valerio Baroncini
Bologna, Cesena,Firenze,AlbereseeoraModena.Agrofutura haraccontatononsolocosac’è dietroeoltreinostricampi,le nostreimprese,lacoltivazione, ladomesticazione,l’allevamento,latrasformazione,lascienza, ilgusto.Haraccontatosoprattuttolepersone,proiettandosu unsettoreflorido(eancheun po’dimoda)comequello dell’agrofoodunalucediversa dalsolito.Quellatecnica?Sì, mac’èaltro.Quellamediatica? Sì,mac’èaltro.Quellaumana. Parliamodiumanità, humanitas allalatina:ilriconoscersil’uno neglialtri,l’essereunacomunità,uncollettivo,unmondo.
Modena elatappaodiernarappresentanoilvoltopiùverodi questa humanitas:sottolaGhirlandinasimuoveunacomunità coesachehasempreparlato unalinguacomune,quelladel ciboedellavalorizzazionedel territorio,machehasaputopropriograzieaquestagrammaticaparticolareriuscireaemergerenelmondoconlediversità.
L’OsteriaFrancescanadiquel geniocheèMassimoBotturaè infatti,primadiessereunristorante,unacomunità.Difendela comunità.Raccontalacomunità.
Ilcibo, dalleconsistenzediparmigianoallacrostatinacaduta, èsinfoniadellacomunità.Nona casosiamonellacittàdiLucianoPavarotti,unacittàchepiùdi ognialtra–forse–inEmilia-Romagnahasaputotrasformarsi tenendoipiedibensaldinella
storia,nellatradizione,nonoppressaancoradall’overtourism e‘benedetta’invecedagrandi famiglieimprenditorialiecittadinigenerosi.Modenacheguardaalfuturo:infattidaPavarotti sipassaaVascoRossi,ilrocker chehariscrittostoriaestoriedi interegenerazioni.
Agrofutura, ilprogettodelnostrogruppoeditorialecheguardaalgreenealdomani,nonpotevadunquenonpassareancoraunavoltadallaviaEmilia,fin
Iniziativee protagonistidi Agrofutura durantegli eventichesi sonosvoltia Bolognaea Firenze
dall’antichitàsimbolodipassaggio,transizione,commercio, scambio,apertura.Questoè tantopiùimportanteinunmomentoincuiilsettoresoffredisperatamentelechiusurediun certomondochevedeneidazi enell’isolazionismo,nelprotezionismoeneidiaframmiuna stradapermettersialriparoin questitempidifragiliequilibri. Masonoimovimenti,ildialogo, iconfrontichehannoportato l’uomoacrearetanto.Oraè,
ILPERCORSO DaBolognaaCesena, daFirenze adAlberese eoralaGhirlandina Cosac’èdietroil mondodelcibo? Quantascienza equantacultura daraccontare Legrandiaziende
semmai,anchel’oradellasostenibilitàequestoraccontanole aziendechesonoalnostrofianco.UnainiziativaitinerantesvoltaincollaborazioneconlaRegioneEmiliaRomagna,laRegioneToscana,ilpatrociniodelComunediModena,ilmainpartnerBperbanca,eipartnerAmadori,Montana,OrogeleSelenella;greendesignpartnerO2 Farm,incollaborazioneconTortellante.Laprossimatappa?In novembreinToscana.
Eseparliamo dieconomia,idatidelsettoresonochiari.Ilvaloreaggiuntoinvolumenel2024 èaumentatodel2,0%nelsettoredell’agricoltura,silvicolturae pesca,frontedell’1,1%nellecostruzioniedello0,8%nelsettoredeiservizi,mentreèrisultato stazionarionell’industriainsensostretto.Eccodunquespiegatocosarappresentaquesto mondo.Nonsolostoria,coltura,tradizione.Significaprimadi tuttoimpresa.Nonèuncaso, adesempio,chel’Emilia-Romagnaabbiamessodirecenteal centrodegliincontroconleprefetturediIbarakieOsakapropriol’agricolturaeilfood.Cercheremodiraccontarvitutto questo. ©RIPRODUZIONERISERVATA
L’appuntamentoèallabibliotecaDelfini:ifocustematiciegliinterventidegliesperti DalcibodiqualitàallavalorizzazionedeiprodottiDopeIgp,finoallasostenibilitàincucina
di FrancescoMoroni
Continua iltourdiAgrofutura, conlaquintatappadelfestival itinerantededicatoalletrasformazionicheriguardanoilnostroterritorioelasuafiliera.Gli occhisonopuntatisuModenae iltitolodell’appuntamentoaiuta giàacapireversodovesaranno indirizzatispunti,ragionamenti, riflessioni.‘Strategiepercrescere:l’ecosistemaagroalimentare inEmiliatramercato,territorio einnovazione’èpiùdiunoslogan,infatti,maunfulcroattornoalqualescoprireilfuturo.
L’appuntamentoèoggiapartiredalle18nellaSalaconferenze dellaBibliotecaDelfini,inCorso Canalgrande103.Unnuovocapitolo,dunque,delviaggiodedicatoalfuturodell’agroalimentare.Inquestatappairiflettorisarannoalzatisuitrepilastrifondamentaliperlosvilupporegionale:mercatiefiliere,valorizzazionedelterritorioeinnovazione agricola.
Aseguito dell’aperturadeilavori,leregistrazionidipresentiei salutiistituzionaliacuradiValerioBaroncini(vicedirettorede il RestodelCarlino),dalle18.30a interveniresaràilsindacoMassimoMezzetti.Poiilfocussiconcentreràsultema‘Cibodiqualitàasostegnodell’economica delterritorio’:aparlaresaranno GiovanniSorlini(responsabile Qualità,SicurezzaeSviluppo SostenibilediInalca),Giuseppe Pulina(professoreordinariodi EticaeSostenibilitàdegliAllevamentiUniversitàdiSassariepresidentedell’AssociazioneCarni Sostenibili),MatteoConti(direttoreCentraleMarketingStrategicodelGruppoAmadori)eMarcoLazzari(responsabileAgri BankingdiBPERBanca).
ALMICROFONO DaInalcaadAmadori, daBperBanca aprofedocenti, finoachef,istituzioni ealtriaddettiailavori
AlcuniscattidagliappuntamentidelfestivalAgrofuturaneimesiscorsitraBologna,Firenze,CesenaeAlberese
Eancora,ilsecondonucleotematicoriguardainvece‘Identità einnovazione:lavalorizzazione deiprodottiDopeIgpdelterritoriomodenese’,conl’interventodiBeatriceBerselli,Project ManagerPiacereModena.Infineilterzo‘panel’:‘Cucinareilfuturotratradizione,innovazione esostenibilità’conlarelazione diJessicaRosval,chefdiAlGattoVerde. DopoletappediBologna,Firenze,CesenaeAlberese(Grosseto),AgrofuturaarrivaaModena. IlfestivalèorganizzatodaQuotidianoNazionale,ilRestodelCar-
linoeLaNazione,incollaborazioneconlaRegioneEmilia-Romagna,laRegioneToscanae–perlaquintatappa–ilComune diModena.PartnersonoBper, Amadori,Montana,Orogel,Selenella,mentreilgreendesign partner(checuragliallestimentieilverde)èO2Farm.
APERITIVOEMILIANO
Latradizione siassaggiaaltermine dell’evento condegustazioni dieccellenzetipiche
L’evento,poi,èincollaborazioneconIlTortellante:dopogliinterventieilpomeriggiodedicatoaivaritemi,eccoalloraun aperitivotuttoemilianochenon potevamancareperchiuderela serata,messoincampoproprio dallaboratoriodeIlTortellante. Perilprogrammacompletoe pertutteleinformazioniutilibastanavigareonlineall’indirizzo sull’appositapaginadedicataallatappamodenesediAgrofutura: www.quotidiano.net/eventi/agrofutura/emilia-romagna/tappa-a-modena-strategieper-crescere-mxtd2suz. ©RIPRODUZIONERISERVATA
LEPRELIBATEZZE
Tuttalapastafresca
NeiristorantidiBottura
«Tortellante fatuttalapastafresca,destinataallaristorazione: siamointuttiiristorantidiBotturaequestodenotalaqualità»
LAPRESIDENTE
«Èmeritodellefamiglie» ErikaCoppelli
«Un’esperienza volutadaigenitoriepercuihannolottatoriempendounvotosociale» Illaboratorio
SULNOSTROSITO Tutteleinformazioni pernonperdersil’appuntamento
InquadrailQrcodepernavigaredirettamenteonlinesulsitowebdedicato
AtavolaeccoisaporidelTortellante:«Tantolavoroestimolipercrescere»
di FrancescoMoroni
«IlTortellante èunlaboratorio per40ragazzinellospettroautisticoche,assiemeallenonne, fannoitortellini.Anzi,adireil veroorafannounpo’tuttalapastafresca,madiciamochesiamoconosciutisoprattuttoperi tortellini...».NonriesceanascondereunsorrisolapresidenteErikaCoppelli,mentreraccontadeiragazziedelle rezdore conlemaniinpasta.Maèancorapiùdifficilenascondere l’amorediunamammachevedeilpropriofigliocrescere,migliorarenellavoro,acquistare autonomia.Oltreaunteameducativodi15professionisti,sono 128ivolontaritranonneenonni,perunprogettopartitonel 2016,primadellaboratorionel 2018edellabotteganel2023. Coppelli,madicheragazzi stiamoparlando?
«Sonotuttigiàuscitidallascuola,da18anniinsu,a‘mediobassofunzionamento’».
Checosasiintende?
«Useròuntermineforte,ma consapevole:sonoqueiragazzi ‘parcheggiabili’,cioèsimettonolìevengonoassistiti.Punto».
EalTortellante?
«Vengonostimolatieaiutatida unteamscientificomultidisciplinare,conpsicoterapeuti,tecnicidiriabilitazionepsichiatrica, terapistioccupazionaliegiovanida25a35anni.Maquinon facciamosoloitortellini...». C’èdipiù?
«Iragazziimparanounmestiere dignitosoeutile,maèunapalestradiautonomia:vengonoseguitia360gradi».
L’attivitàcomesiarticola?
«Comeunavecchiacasa-bottegadiartigiano:alpianoinferioresilavora,aquellosuperioresi vive.Imparanoanchele‘disciplinecasalinghe’elacuradell’igienepersonale,aspetticheliaiuterannoquandoarriveràilfamoso‘dopodinoi’».
Cisonopercorsidiversi?
«Unteamscientificochefaprogettiindividualizzatiepersonalizzati,perchélospettroautisticoèmoltovariegato».
Poi?
«PoiTortellanteèdiventatoancheunabottegaperchéitortellinivengonovenduti.Unprodottoartigianaledestinatosoprattuttoallaristorazione.Adesempiosiamointuttiiristorantidi MassimoBotturaequestodenotalaqualitàdellematerieprime el’eccellenza».
Cisonoaltriprogetti?
«Abbiamovolutosperimentare l’immissionedeiragazziin un’azienda,unpastificioconun altolivellodiartigianatoorganizzato,eabbiamoscelto10ragazzi.MaiprogettisonotantiperchéTortellantenonsioccupa
solodilavoroedel‘dopodi noi’,maanchedisocialità:dai sabatiseraallevacanzeassieme.Emilascidireunacosa...». Cidicapure.
«Questaèun’esperienzavoluta daigenitoriepercuilefamiglie hannolottatoconl’obiettivodi riempireunvotosociale». Comereagisconoiragazzi?
«Tutti,anchequellicheall’inizio necessitavanodiunrapporto unoaunoconglieducatori,sonomiglioratinelleabilitàenelle competenze.Miofigliointreannièpassato,comevalutazione neuropsichiatrica,da‘gravissimo’a‘lieveritardocognitivo’, conunaumentodel50%del quozienteintellettivo.Eabbiamonotatocheilconnubiocapacediunireduefragilità,disabilitàeterzaetà,funziona». Incosasitraduce?
«Iragazziautisticihannotrovatoungrandecalorefamiliaree degliinsegnantieglianzianisonostimolatiedesconodicasa.I ragazzinonhannopiùstereotipiecheportanoaconfusionee a‘comportamentoproblema’: sonopassifondamentali».
Qualchericordoparticolare?
«Abbiamofattotantieventi,a partiredallavisitaalQuirinale conilpresidenteMattarella,ma ilpiùspecialeèunaltro...». Quale?
«Duranteuncongressonazionaledimedici,ilrelatoresièdimenticatodidirecheilcatering fosse‘unpo’speciale’...Beh,i ragazzisonostaticosìbraviche nessunosièaccortodinulla».
©RIPRODUZIONERISERVATA
GIANLUCACRISTONI:«LEPIANTECOMUNICANO»
O2Farm:«Ilverdeèl’anima»
GliallestimentichehannoaccompagnatoilFestival
«Ilverde donaun’anima,è unelementoiconicoche riconducevisivamentegià dall’esternoalletematiche inquestione».Gianluca Cristoni(foto)racconta l’improntaverdediO2Farm dietroagliallestimentiche hannoaccompagnatoil percorsodiAgrofutura. «O2Farmnascequando abbiamoconvertito l’azienda:primalepiante eranoalcentrodiuna produzionetradizionale,ora diventanoilcuoredella comunicazione.Mettiamola così:siamoifornitoridi grandirealtàcomelaFiera diBolognaeiprincipali quartierifieristicieuropei,e conlepiantecostruiamo un’ambientazione, affiancandoquellocheoggi assumesemprepiù importanza:la brand reputation». «Oggi leaziendevogliono esseresemprepiùgreen–insisteCristoniracconta l’attività–,sconfinandoin alcunicontesti.Spesso questiallestimentinonsono nemmenosostenibili,se pensiamoalleemissionidi co2chevengonorilasciate anchesolopergli spostamenti.Ecco,noi volevamoesseredavvero sostenibili.Dopocirca40 anni,quindidaunpo’che facevamoquestocammino, quattroannifaabbiamo ipotizzatodinonmuovere piùsologlialberi,male
persone.Abbiamospostato ilparcodellabiodiversità natoperl’ExpodiMilano che,dopounperiodo itinerante,èstatoinserito nellasezionelogisticain Valsamoggia(Bologna, ndr). Oggisiamoriuscitia concentrarealcuneaziende moltoimportanti». «Perigrandi brand allestiamodai‘familyday’ai meetingaziendalicon contenitoricostituiti banalmentedapiante: siamopassatidavederela serracomeelemento esclusivamenteproduttivoa elementoconviviale, inserendolepersone all’internodiuncontesto. Tuttoènatoconl’obiettivo dellaformazione,quindi diventeremounafattoria didatticaecontinueremoil percorso.Lepiante, insomma,sonoimportanti perchérappresentano quellocheusiamoper raccontareunastoriadi uomini,disemi,dipiante».
LeparolediMarcoLazzari,responsabiledelservizioAgriBanking: «Supportoalleimpreseagricoleintutteleloroesigenzefinanziarie, dallaconduzionedeiterrenifinoaiprogrammidiinvestimento»
di MarcoPrincipini
Bper alfiancodelleimprese.Lo ricordaelosottolineaMarco Lazzari,ResponsabileAgriBankingdiBperBanca.«Accompagnarelacrescitadelmondo agricoloeagroalimentare,losviluppodellefiliere,valorizzareil MadeinItalyeagevolarelatransizioneecologica»:eccoligli obiettividelservizio,secondo Lazzari.L’istitutodicreditoèda sempremoltovicinoall’economiareale,perquestointende dedicarealleimpreseconsulenzespecialisticheepuntualisoprattuttoinunsettore,quello primario,chepresentanotevoli complessitàdovuteancheall’assenzadibilancinellamaggior partedeicasi. IlServizioAgriBankingpuòcontaresuespertidelsettore,agronomiefigurequalificate.«Ilnostrointento–ricordaLazzari–è daresupportoalleimpreseagricoleintutteleloroesigenzefinanziarie,dallaconduzionedei terreniaiprogrammidiinvestimento,dallavalorizzazionedei prodottialleprogettualitàdicrescita.Facilitiamol’accessoal creditoaffiancandoaimezzitradizionalil’utilizzodigaranzie pubblichecomeilFondoCentralediGaranziaperlePiccole MedieImprese,Ismea,Sace,oltreanuovistrumenti,comela garanziaconpegnorotativosu vinieformaggiDop,utilizzando anchesoluzioneinnovativeche prevedonol’applicazionedi strumentidiblockchain».
Conun’offerta cosìcapillaree calibratasullevarierealtà,non possonomancarepolitichemi-
Facilitiamol’accesso alcreditoaffiancando aimezzitradizionali l’utilizzodigaranzie pubbliche
rateperl’imprenditoriafemminileeperigiovani.«Ledonne, sempredipiù,sonounaforza determinateperilsettoreagricoloedinsiemeaigiovanine rappresentanoilfuturo–puntualizzaLazzari–.Bperèconsapevoledellororuoloedelloro pesonelleaziendeagricolesia comeimprenditricichecomedipendenti».
Suigiovanil’istitutodicredito puntaavalorizzarelospecifico knowhow ottimizzandoilpassaggiogenerazionale:«Abbiamoun’attenzioneparticolare perigiovaniconesperienzalavorativanelsettoreoconstudi specialistici,coscientidelfatto chesonoallabasedell’innovazioneedilgiustoinnestoconle tradizioni.SononumerosiiBandicheleRegionipromuovono peragevolareiprimiinsediamenti,dapartenostracerchiamodidivulgareilpiùpossibile questemisure,convintichesianooccasioniunicheperavviare l’attività,potendocontareanchesull’appoggiodellaBanca». Perquanto riguardailvolume diprestitiperilsettoreEsg «Bpererogacirca100milionial mesedifinanziamentialsettore agroindustrialeebuonapartedi questihannofinalitàESG:decarbonizzazione,energierinnovabili,governance–insisteilreponsabiledelservizioAgriBanking –.Importantesottolinearean-
chelapienaintegrazionedeicriteriESGnelprocessodivalutazionedelcreditoinBper,proprioatestimoniarecomevenganointesiquestiinvestimentisinonimodicompetitività,sviluppoeresilienza».
IlServizio AgriBankingdiBper, attivodacircadueanni,ènato pergarantireunsupportoaltamentespecializzatoaiclienti delsettoreprimarioeagroindustriale.Sonopresentialsuointernopiùfunzioni,l’UfficioSolutions,chesioccupadiprodotti –anche tailormade –eprocessi dedicati,l’UfficioSpecialistche garantisceerilasciapareri espertisupraticheoltreuncertasoglia,mentrel’UfficioSales Agrisirelazionadirettamente coniclientiesupportalefiliali diBperediCentriImprese. Averestrutturecomequellecitateaiutasicuramenteillavoro dellaBanca:«Leregoleperlavalutazionedelcredito–spiega ancoraLazzari–impongonoapprofondimentichenonèsempliceattuareperleimpreseagricole,chenellamaggiorpartedei casinonredigonobilancieso-
VSottolineiamo l’importanza delleopportunità introdottedaipiani disvilupporurale
noprivediscritturecontabili,oltreadesserecaratterizzatedaritornieconomicidilungoperiodo,decisamentefuoridainormalistandard.LaBancasultemahaformatoprofessionistiin gradodigarantireunsupporto adiversenecessitàchesimanifestanolungotuttoiltrattodi ciascunafiliera».
Innovazione,digitalizzazione, economiacircolareetuttociò checontemplalacoperturadei rischi,partendodagliinterventi didifesaattivapermitigareil grandeproblemadeglieventi climaticichepossonodiventare ancheemergenziali,sonolecorrettesoluzioniperstaresuun mercatoriccodiopportunità, maanchedifficiledaaffrontare: «Comeistitutodicreditoabbiamoacuorelasostenibilitàambientaleesiamoviciniaquelle impreseche,comenoi,intraprendonoquestopercorso.Ecco,dunque,lanecessitàdipromuovereefinanziareincontri come‘Agrofutura’,l’ultimodi unaseriediiniziativevoltea crearenetwork,reciprocaconoscenzaecondivisionetraistitutodicredito,aziende,mondo accademicoeistituzioni».
Inconclusione,chiudeLazzari, «sottolineiamol’importanzadi conosceretutteleopportunità introdottedaipianidisviluppo ruraleregionaleeleiniziative delPnrrperilsettore.LaBanca puòmettereincamposoluzioni adeguateadanticipareointegrareilcontributoafondoperdutoaiutandol’impresanella realizzazionedelsuoprogetto. Piùingenerale,èfondamentale checlienteeBancasiparlinoe siconfrontinosemprepiù,perchélenecessitàfinanziariedelleaziendenonsonomaisempre lestesse,leformedifinanziamentoadisposizionesononumerose,masolounaveraconoscenzadell’aziendagenerapoi lasoluzionemigliore».
Iclienti sonoormaiarrivatia circa60.000,gliimpieghi ammontanoa4,6miliardidi euroelaraccoltaa3,5miliardi miliardi
Unteamdispecialisti Perogninecessità Iclientisono60.000 Raccoltaa3,5miliardidieuro
IlServizio èstrutturatosupiù ambiti,dall’UfficioSolutions all’UfficioSpecialist,finoagli UfficiSales,compostida consulentiespertia360gradi
L’assessoreMammi:«Unterritoriochehaunpatrimoniostraordinario Trapochigiorniapriràunbandoda5milioniperpromuovereDopeIgp EconilnuovoPianodiSviluppoRuraleneiprossimi5annieccounmiliardo»
AlessioMammi,assessore all’Agroalimentaredell’EmiliaRomagna,chepesohaquesto settorenell’economiadellaRegione?
«Nonostanteledifficoltàdiquestafasestorica,daidaziallacrisi generatadallaguerrainUcraina,il nostrosistemacontinuaaregistrarenumeripositivineimesiscorsi, qualificandociancoraunavolta comelocomotivaagroalimentare delPaese.Celodiconoidati:l’exportafine2024haraggiuntoi 10,5miliardidieuroelaproduzionecomplessivadelleimprese agroalimentaridell’Emilia-Romagnahatoccatolasogliadei37miliardi,grazieallavoroquotidiano dipiùdi4.500impresedistribuite intuttoilterritorioregionalee 129milaaddetti.Solol’agricoltura nel2024haregistratopiùdi6miliardidiproduzionelordavendibile,segnandoun+13%rispetto all’annoprecedente». IlterritoriodiModenavanta Consorzichesonoeccellenze italianenelmondocomeilProsciuttodiModenaDop,ZamponeeCotechinodiModenaIgp, AmarenebruschediModena Igp,AcetobalsamicodiModenaIgpeAcetobalsamicotradizionalediModenaDop,maanchelaCiliegiadiVignolaIgpnellaprovincia.QuantoèimportanteperlaprovinciadiModena? «ModenaènelcuoredellaFood Valley,unterritoriochevanta44 prodottiDopeIgp.Ladenominazionegeograficanonèsolounasigla,maracchiudeilvaloredella qualitàproduttivalegataalterritoriochesignificaeconomia,lavoro eritornosociale.UnesempioconcretoèlaproduzionediParmigianoReggiano–altraDopprodotta anchenelterritoriomodenese–chevalecirca3miliardidieuro:è lapiùconosciutaedesportatain tuttoilmondo,elaproduzionedi questoformaggiosostieneepromuoveinmanieramoltoforte l’economiadell’Appennino,garan-
VNonostanteconflitti edazisiamoancora lalocomotiva agroalimentare delPaese
tendounbuonequilibrioeconomicoesocialeinquellecomunità, econtribuendoadevitarefenomenicomelospopolamento.Modenaèlaprovinciachevantapiù DopeIgpnelFood:valorestraordinariochealimentalacosiddetta DopEconomyfattadiimprese,turismoenogastronomico,curae valorizzazionedelterritorio,culturadelcibodiffusa.Unpatrimonio straordinariodasostenereepromuovereintuttoilmondo». Cosapuòfaredipiùlapolitica sulversanteagroalimentare? «AlivelloeuropeobisognaripensareallapropostadibilanciopluriennaledellapresidenteUrsula VonderLeyen:conlascusadella flessibilitàeinassenzadinuove entratepropriedellaUe,sirischia ditrasformarelaPoliticaAgricola Comuneinunasortadibancomat dautilizzareallabisognaperaltre esigenzeritenutepiùurgenti,comeadesempiolasicurezzaeladifesacomune.Nonvabene.Così laPacrischiadisaltare,aggravandoinvecedirisolvereimalfunzionamentidelmercatounicosegnalatidalrapportoEnricoLettaedallostessoMarioDraghi.ComeRegione,ciopponiamofermamente aquestariformaaccentratricedel bilanciochevuolemarginalizzare ulteriormenteilruolodelleRegioni,allontanarelaUedaiterritorie penalizzarelezonepiùsvantaggiateeleareerurali.Hoproposto alCommissarioall’Agricoltura ChristopheHansendirilanciarela qualitàalimentaredeiprodottieuropeiconun1miliardodieurodestinatoallapromozionedelleDop eIgp,comerispostaaidazi.AncheilGovernoitalianodeveimpegnarsiadifendereilvalore
dell’agricoltura,finanziandolaadeguatamenteemettendofinalmenteincampounastrategianazionalechevadadallapromozione,alla logistica,dallatuteladelleproduzioniincampoaglisgravisulcostodellavoroagricolo.Oggimancacompletamente». IlLambruscoperl’exportdiModenanelsettore,adesempio,è cruciale.Quantopesalapolitica deidazivolutadagliStatiUniti? «Occorrechiarire:idazisonotasse.TolgonorisorseacittadinieimpreseelidannoalloStatoFederaleUsa,probabilmenteperpagare iltagliofiscalecheTrumphafatto airedditialtiealtissimi.Idazial 15%sonoundannoenorme,per leazienderappresentanounostacolononsoloeconomicomaanchestrategico,costringendolea ridisegnaretuttalastrategiacommercialeepromozionale,arivedereiproprimodellididistribuzione eadassorbireinparteicosti,in uncontestocherimanediprofondaincertezza.Abbiamolavorato tantoinquestianniconiconsorzi fitosanitariegliagricoltoriperi contrastiallefitopatie,inparticolareallaflavescenzadorata.Trapochigiorniapriràunbandoda5milionidieuroperlapromozionedelleDopeIgp:èun’opportunitàper tuttiiprodottiadenominazione geografica».
VAlivellopolitico europeoenazionale bisognaimpegnarsi adifendereilvalore dell’agricoltura
Qualchegiornofa,alDAMATecnopolodiBolognaèpartita IT4ALIAAIFactory,unadelle primepiattaformeeuropeededicateall’intelligenzaartificiale. Uninvestimentocomplessivodi 430milionidieuro.Tragliobiettivic’èquellodipromuovere l’adozionedisoluzionidiintelligenzaartificialeinsettorichiave,comequellol’agroalimentare.Inchemodo?
«AttraversoilnuovoPianodiSviluppoRuraleneiprossimi5anniinvestiremoquasiunmiliardodieuroperleproduzionidelnostroterritorio,afavoredelleimpreseagricoleediquelleagroalimentari,eil 5%diquesterisorseverràinvestitoinricercaeinnovazione,persosteneregliaccordieleazionitrai centridiricercaeleimprese,asoluzionimeccanichesulleproduzionipercontrastareglieffettidei cambiamenticlimatici.Sonopoi importantigliinterventisullungo periodocomeilcentrometeocollegatoalsupercomputerLeonardoeallasededell’universitàOnu dell’areamediterraneaaBologna, chesioccuperàanchedellostudiodeicambiamenticlimatici». Recentementeaveteanchepropostoilbando’Agricoltura,innovazioneesperimentazione’, conprogetticheverrannofinanziaticonquasi9milionidaparte dellaRegione.Perchéquesta scelta?
«Scorreremotuttalagraduatoria deiprogettiinnovativiammessia contributo,chehannounvalore mediodicirca400milaeuro,garantendotuttelerisorse,con un’intensitàdiaiutoal70%.Iprogettiriguarderannoilsettorelattiero-caseario,quellosuinicolo,il vitivinicolo,l’ortofrutticoloel’avicolo,oltrealtriasset.Intendiamo contribuireasalvaguardareeaumentarelacompetitivitàdellenostreaziendeagroalimentariattraversol’introduzioneelasperimentazionediinnovazionichepossonoriguardare,laricercadinuovi mercati,laproduzionedinuovi prodottieprocessiproduttivi,oltreallarealizzazionediprototipi.I progettimettonoapuntoleinnovazioniprodottedallaricerca scientifica,oinaltroambito,sia perilloropossibileutilizzoincampo,siadalpuntodivistadelloro esitoindeterminatecondizionidi territorioediclima». NicholasMasetti
Itemi toccati
Ilsettorevinicolo «Lavoriamosugliinvestimenti»
«Come Regione,stiamolavorandosugliinvestimentiinambito vinicoloesullaristrutturazione deivigneti:trail2020eilprimo semestredel2025abbiamo messoadisposizione15,8milionidieuronelmodeneseper521 impreseagricole»
L’IMPIEGODELLATECNOLOGIA
Unruolofondamentale «Nessunoinvestecomenoi»
«In agricolturalatecnologiagiocaunruolofondamentale.SiamolaRegionecheinvestedi piùininnovazioneevogliamo continuareinquestadirezione, fondamentaleperaiutareesostenerelenostreaziende»,dice l’assessoreAlessioMammi
IlsindacoMezzettianalizzaunterritoriodovec’èunforteritornoeconomico «Abbiamotantevarietàdoveèpossibiletrovareognitipodiproduzione»
SindacoMassimoMezzetti, quantoèimportanteilsettore agroalimentareperilterritorio diModena?
«L’agroalimentarenonèsoloun settoreimportante,mafondamentaleperilterritoriodiModena.Dal lattechevienetrasformatoinParmigianoReggiano,aisalumiealla carne,dallafruttaallaproduzione delvinoeaquelladell’acetobalsamicocheperil92%vieneesportato.Modenacontaben23prodotti traDopeIgp,praticamentelametàdiquellidituttalaRegione,senzacontareleSpecialitàTradizionaliGarantite.LaprovinciadiModenaèsecondainItaliaperimpatto economicodelciboDopeIgp,comeciraccontanoidatidelrapporto2024IsmeaQualivitasullacosiddettaDopeconomy.C’èquindiunaspettoeconomicomac’è ancheuntemadireputazionedi Modenanelmondo:questiprodotticontribuisconoadaumentarlaesonoinevitabilmentelegatiallanostracultura.Chivienequida altrepartidelmondolofaanche perprovareun’esperienzaenograstronomicacheèdigrandequalità».
ProsciuttodiModenaDop,ZamponeeCotechinodiModena Igp,AmarenebruschediModenaIgp,AcetobalsamicodiModenaIgpeAcetobalsamicotradizionalediModenaDop,maanchelaCiliegiadiVignolaIgpnellaprovincia.Questisonoalcuni deiConsorzidelleeccellenze cherappresentanoModenain Italiaenelmondo.Qualèlachiavediquestosuccesso?
«VorreiaggiungereaquestoelencoanchelaPeradell’Emilia-Romagna,un’altraIgp.Citengoperché Modenaèlaprimaprovinciain Emilia-RomagnaeinItaliaperquestaproduzione.Tralechiavidel successoc’èsicuramentelaric-
V
IlLambrusco èunodeinomi concuisiamo identificati nelmondo
chezzaelavarietàperchésono pocheleprovincedovesitrovano tanteproduzioni,tuttedivalore. Poilostrettorapportoconilterritoriocontanteimpresedicaratterefamiliare,oltreallecapacitàdegliagricoltorichesistannoadattandoaicambiamenticlimatici adottandonuovecoltureemetodidicoltivazione.Adesempio,in unrecenteincontroconColdiretti mihannoparlatodiuninteresseallacoltivazionedell’olivonelmodenese».
InvecesindacoMezzetti,come incidonoicambiamenticlimati-
cisullasituazionedell’agricolturanelterritorioecosasidevefaredipiùalivellolocale?
«Sicuramenteparliamodiuninflussopesante.Unclimasempre piùtropicalehaportatoeventimeteoestremi,gelatetardiveesiccità,aumentodelletemperature conconseguenteinvasionediinsettialieniemalattieperlepiante comelacimiceasiaticachequest’annoètornataacolpire.Peril Comuneèimportantecollaborarecontuttiglientidelterritorio prepostiallagestionediquestesituazioni,dalladifesaidraulicaalla
realizzazionedipiccoliinvasiper raccoglierel’acquapiovanadautilizzareincasodinecessità».
Leimpreseagricole,comemolteaziendemediopiccoledeltessutoimprenditorialelocaleeregionale,vivonoilproblemadel ricambiogenerazionale.Qualè loscenarioattualenelModenese?
«Leaziendeagricolegiovaniin provinciadiModenasonoil5,4% secondoidatidellaCameradi Commerciodel2024.Èveroche ilricambiogenerazionaleèunproblemacheriguardaanchel’agricoltura,magraziealPianodiSviluppoRuraledellaRegioneEmiliaRomagna,chestanziafondidestinatiaigiovani,siregistrauncerto movimento.Mivienesegnalato cheaModenasonofinanziatiin media30primiinsediamenti all’anno,ovveronuoveimpresedi giovani(siconsideranotitolari chehannofinoa40anni)».
Anchelaformazione,inchiave futura,ècruciale.Adesempio, all’Unimorecisonocorsicome laLaureainScienzeeTecnologieAgrarieedegliAlimenti. Qualisonoiruolidiscuoleeuniversitàperilterritorio?
«Pensocheancheinquestocaso lachiavevincentesiaquellaterritorialeperchéesistono,siaalivellouniversitariochediscuolesuperiori,deicomitatidiindirizzoacui partecipanogliattoridelterritorio perraccogliereesigenzeesuggerimentiaifinidelladefinizionedei contenutididattici».
Nellapianuramodenesevengono prodotteeccellenzemondialicomeil Lambrusco,lepere,l’Aceto Balsamico,leamarene,leciliegie, maanchevaritipidicarni
VInunincontrorecente conColdiretti sièparlatoanche dell’interesse percoltivarel’olivo
Parlandoinvecedellaviticoltura,laparolaLambruscoèun grandebigliettodavisitaper Modena.Quantoèimportante questosettore?
«Questoèunsettoredasempre moltolegatoalterritorioechevivràuninevitabileimpattorispetto allapoliticadeidazidelgoverno Usa.Inoltre,maquestoègiàin corso,ancheuncalodeiconsumi cheriguardaingeneraleivinirossi.RimaneinognicasounodeinomiconcuisiidentificaModena nelmondo».
Qualisonolealtreeccellenze agroalimentaricheunnonmodenesepuòmangiare,bereoassaggiarenelterritorio?
«Esisteunmarchiocreatonel 2003dallaCameradiCommercio denominatoTradizioniesapori chesièpostol’obiettivoditutelarequeiprodottiagroalimentarie gastronomicioltrequellichehannolatutelaDopeIgp.Inquesto straordinariopanierecisono26 prodotti,semprepiùriscopertie apprezzati.DallapatatadiMontesealSassolinodiModena,dal gnoccofrittodiModenaaitortellini,finoalbelsonediNonantolae alborlengodiGuiglia.Gliesempi sonoassolutamentenonesaustivi.Questaèunaricchezza,losottolineoancoraunavolta,anche culturaleperchéognunodiquesti prodottihaunastoriaeunradicamentoterritoriale.Ogniprodotto èilfruttodellavoroedellacuradi unacomunità».
NicholasMasetti
IntervieneMatteoConti,direttoremarketingstrategicodiAmadori «Un’opportunitàdidialogotraimprese,istituzionieuniversità»
di GiovanniDiCaprio
MatteoConti,direttoremarketingstrategicodiAmadori, cheoccasioneèpervoiAgrofutura?
«Sitrattadiun’opportumitàdi confrontoedialogotraimprese,istituzionieuniversità.Un momentodivalorizzazioneimportante,pertrasmetterequellochestiamofacendoedarevisibilitàall’esperienzadifiliera; oltreovviamenteadascoltare stimoliutilidaaltreaziendee istituzioni,cosìdadefinireletraiettoriedicrescitasostenibilile. ComeAmadoril’agribusiness, intemadiinnovazionesostenibile,èalcentrodelpensierodel gruppo»
Qualèilmomentoattualedel settoreeinchedirezionevannolevostreinnovazioni?
«Ilsettoreagroalimentarevive unapressioneinflattivamoltoaltaechenonscopriamodicerto oggi.Questoimpattasuiprezzi aconsumo,soprattuttocarni. Lacausasonoanchelecrisi commercialietensionigeopolitichechestiamovivendo».
Perquantoriguardaiconsumatori,cos’ècambiato?
«Dalpost-Covidnotiamounconsumatoremoltoattentoallaqualità,estremamenteinformatoe unsoggettochevuoleessere rassicuratosullaqualità,sostenibilità,filieraesicurezzadeiprodotticheacquista.Unargomentochenonpossiamonontenereinconsiderazioneèquello delbenessereanimale.Tutti questiteminonpossononon averericadutesuipianiindustrialidelleaziendeinchiavedi innovazionesostenibile.Ilpun-
V
Unacompetizione lealeconilresto delmondoèpossibile soloavendolestesse regoleeuropee
toprinicpaledelbusinessdeve esserequellodiridurrealmassimoirischidovutiallasicurezza alimentare.Quindimigliorarele pratichedelbenessereanimale, inallevamento,trasportoefase dialimentazione;cosìdainnovareerenderepiùsostenibilela nostraattività» Comesipossonorisolverei problemidella‘foodvalley’? Cheazioniaveteincampo? «Lafoodvalleyèl’eccellenzaitaliana:identitariae,sopratuttoin regione,haunposizionamento
strategico.Interessanteanche dalpuntodivistadell’internazionalizzazioneedellacapacitàdi faresistemaenetworktraleimprese,universitàeistituzioni.Vitale,però,èlaformazionedi nuovecompetenze.Inquesto sensosiamotraifondatoridel progettoFooder(Fooduniversityofemilia-romagna),associazioneche,conilsostegnodella Regione,siècostituitatratutti gliateneiemiliano-romagnolie ungruppodiimpreseedentidi ricercadelsettoreagroalimen-
MatteoConti,direttoremarketingstrategicodiAmadorièintervenutoin prossimitàdiAgrofutura:«Un’opportumitàdidialogotraimprese,istituzionie università.Soltantosefacciamosistemapossiamomigliorarelafoodvalley»
tare.Unprogettochenascenel cuoredellafoodvalley,aParma,epuntaaessereparteattivaneiprogettidiricercaeformazionenelprossimofuturo. Eccounesempiodicomerispondereaiproblemidellafood valley.Qui,inEmilia-Romagna, cisonorisorseeopportunitàdi faresistemapiùcheinaltreregioiniitaliane».
Annunceretedellenovitànel prossimofuturo? «Stiamolavorando,pursapendoquantosiadifficileinnovare ilprodottonell’agribusiness: tassodimortalitàdell’innovazionemoltoelevato,marginalità contenuteepossibilitàdiinvestirenonovvia.Bisognaconcentrarsienoicertamentelostiamofacendo,perseguendolanostravisionsostenibile.Unesempiopotrebbeesseremigliorarei processidiefficentamento dell’intelligenzaartificiale.Enoi siaalivellomarketingchediricercaesviluppolostiamofacendo.Unannuncioriguardero anuoviprodottiperilconsumatorearriverànel2026.Certamenteèlapartepiùinteressanteperilcliente,quelladifiliera loèmenorispettoalprodottoin sé.Stiamolavorando» Avanzeretedellerichiestealla politicaealleistituzioni? «C’èdadividerequellochepossiamofareochenonpossiamo. Inognicasocomeaziendachiederemoconforzaunsostegno particolareallafilieradell’agricoltura.Perché,soprattuttocon inuoviaccordi,abbiamounapotenzialeerealeperditadicompetitivitàrispettoalSudAmerica,ThailandiaeIndonesia.Posti dovelaproduzione,costodellavoroematerieprimeèbassissimo.Disicuronelmomentoin cuisisancisceunacosaimpor-
VNelcuore dellaregione, perlaformazione dinuovecompetenze, siamosocidiFoodEr
tantissimacomegliaccordieuropei,ilsettoreagricolorischia perchéinquestipaesi,leproduzionieilsurplusproduttivosonomoltigrandi.Inbreve,l’EuropaoggièautosufficienteenonhalanecessitàdiandareadacquistareprodottidaaltreaziendeextraUe.Inoltreilgoverno italianoèattentoedasupporto alsettore.Chiediamoreciprocitàeuniformitàconleregoleeuropeenelsettorealimentare. Soltantoinquestomodo,quindiavendolestesseidee,possiamoavereunacompetizionecorrettaconaltripaesi.Oltread avereuncontrollopiùesteso sulleimportazionidicarnebiancainaltrezone». Inchemodoguardatealfuturo:c’èottimismooppurelasituazionenonèdellemigliori? «L’ottimismoc’èsempre,èuna nostradoteinnata.Madobbiamoessereancherealisti:ilcontestogeopoliticoèpreoccupanteelesfidesonodavverotante. Siamoconvintichel’Italiaela Regioneabbianolerisorse,le competenzenecessarie,laforzadellefiliereelacreativitàimprenditoriale.Intalsensogliimprenditoridevonofaresistema edessereaiutatidalgoverno. Elementichiavesarannosostenibilitàeconomica,ambientale esociale.Siamoun’eccellenza nelmondo,lerisorsecisono, dobbiamosoloessereuniti».
GiovanniSorlini,responsabileQualità,SicurezzaeSviluppodellasocietà «Perrendereefficaciglisforzielerisorsemesseinattodall’azienda, ilcoinvolgimentoattivoesistematicodituttoilsettoreèfondamentale»
GiovanniSorlini,responsabile Qualità,SicurezzaeSvilupposostenibilediInalca,raccontai comportamentidell’azienda specializzataincarnebovinain materiadisostenibilità:daSpilamberto,cuoreagricolodella provincia,alfuturodell’alimentazioneedellasostenibilità.
Sorlini,inchemodoAgrofuturapuòportareaunavalorizzazionedellafilieraagricolae dellaproduzione?
«Agrofuturaèunospaziodidivulgazionecheconsentead aziendeimpegnateinpercorsi disvilupposostenibilecome Inalcadicondividereleproprie tecnicheeconoscenzeconi produttoriagricoliezootecnici. Perrendereefficaciglisforzie lerisorsemesseinatto dall’azienda,ilcoinvolgimento attivoesistematicodituttalafilieraèinfattiassolutamentefondamentale».
Invecequalisonolevostre strategieperpromuoverela sostenibilitàel’innovazione?
«Lasostenibilitàdevecostituire parteintegrantedeiprocessi produttivi,siaalivelloagricolo cheindustriale.Parliamoquindi soprattuttodiinvestimentieinfrastruttureproduttive.Abbiamorealizzato,adesempio,numerosiimpiantiperlaproduzionedibiogasebiometano,che, oltreallaproduzionedienergia dafontirinnovabili,consentono ilrecuperodelprodottofinale, ossiaildigestato,comefertilizzante.Abbiamoinoltremessoin attotecnichediagricolturarigenerativaecolturealternativeal mais,comesorgoetriticale,più resistentirispettoaglistresscollegatiaicambiamenticlimatici echerichiedonounminorimpiegodiacquaealtrerisorse.A livelloindustrialeabbiamorealizzatoimpiantiinnovativieprocessidieconomiacircolare.Ad esempio,abbiamoavviatouno stabilimentoingradovalorizzareco-prodotticomeleossaei grassiperprodurresegoalimentareecollageneperilsettore
farmaceutico,finoafertilizzanti organiciricchidifosfatiingradodimigliorarelafertilitàdei suolieridurrel’impiegodiconcimichimici».
Qualisonounpo’letendenze delconsumatoriinquestomomento,cosaricercacomeprodottiequalisonounpo’lesue esigenze?
«Lacarnebovina,analogamenteadaltriprodottialimentariprimari,hasubitonegliultimianni importantirincari.E’quindiassolutamentenecessariomantenereascaffaleprezziaccessibili,lasciandoinalteratelegaranziediqualitàesicurezzadeiprodottieilrispettodivaloriimmaterialicollegatiallacarnebovinacomeilbenessereanimale, digrandeinteresseperilconsumatore.Politichedisvilupposostenibile,secorrettamenteattuate,miglioranol’efficienza complessivadellafilieraecontribuisconoamantenereunbenepreziosocomelacarnebovinaaccessibileatutti»
Voisietenatinelmodenese, cosaècambiatoinquestoterritorioneglianninellaproduzionedicarniesalumi?
«Negliultimiannisisonoessenzialmenteverificatiprocessidi aggregazionetraimprese.Un tempoildistrettodellacarne eracostituitodaaziendeincompetizionetralorosullostesso
mercato.Oggiquestoapproccioorizzontaleèstatosostituito daprocessidiaggregazioneverticale,rivolti,siaversoisegmentialtidellafilieratramiteforme diconvenzioneconiproduttori agricoli,siaavalleversoladistribuzionealconsumotramitela specializzazioneproduttivaversospecificisegmentidimercato.Chihapensatodioperare sulmercatoinformasingola nonèriuscitoadaffrontarele turbolenzelegatesoprattuttoai costidellematerieprime» Comevedeinveceilfuturo delsettoreeinchemodopuò intervenirelapolitica?
«Sedaunlatol’Italiahaunpotenzialeenorme,comedimostratodaglieccellentirisultati delnostroPaesenell’esportazionediprodottiagroalimentari delmondo,dall’altrosoffreuna crescentecrisiproduttivaalivelloagricoloezootecnico.Annidi polemicheideologichesull’allevamento,inuncontestogiàsofferenteperleprofondetrasfor-
VÈnecessario mantenereascaffale prezziaccessibili, lasciandoinalterate legaranziediqualità
mazionisocialidiabbandono dellecampagne,hannoridotto ulteriormenteildeficitdiapprovigionamentodelnostropaese, passatoinpochiannidal50%al 40%.Lapoliticadeveutilizzare tuttelelevepossibiliperpromuoverelaproduzioneinterna econtrastarel’abbandonodelle zoneruralidelpaese.Inalcasta facendolasuaparte,continuandoainvestirealivelloagricolo, promuovendoaccordidifiliera esostenendolaproduzionenelleareeruralidelPaese,adesempioconSiciliaeSardegnache rappresentanoleregionipiùvocateincuidasecolisiallevano ruminanti». Formazioneericambiogenerazionalesonoaltriduetemi cheriguardanoilfuturodel settore,qualisonolevostre strategieinquestidueambiti? Inalcahaavviatopianistrutturatidiformazioneatuttiilivelli. Unosforzochevienesostenuto conilsostegnodiuniversità,Istitutiagrarieagenziediformazione.Intaleambitovengonorealizzatidall’aziendaprogrammi personalizzatidi“talentmanagement”perfidelizzareigiovanipiùmotivatiepromettenti. Ancheilricambiogenerazionaleèoggettodiunaprogrammazionedilungoperiodo». Qualisonolevostrecollaborazioniconaltriattoridellafilierapermigliorarelaqualitàela sicurezzadeiprodotti? «Parlaredicollaborazioneèforseriduttivo.Losforzoèquello direalizzareformestabiliecontinuativediintegrazione,soprattuttoconiproduttoriprimari. Gliaccordidifilierarappresentanolostrumentoprincipale.Ancheavalledellafiliera,losforzo dell’aziendaèquellodisuperarelatradizionalerelazioneclientefornitore.Unultimoaccenno vorreifarloallatrasformazione digitaleincuiInalcaèparticolparticolarmenteimpegnata. Unosforzocompiutoinsiemea importantiaziendedelsettoree cheInalcaintendemettereadisposizionedituttalafiliera». GiovanniDiCaprio
Inalca haavviatopianistrutturatidiformazione.Unosforzoche vienesostenutoconilsostegno diuniversità,Istitutiagrarie agenziediformazione
L’efficienza Comemigliorare
«Politiche disvilupposostenibilemiglioranol’efficienzacomplessivadellafilieraecontribuisconoamantenerecomelacarnebovinaaccessibileatutti»
Asinistra,unafotodell’internodellostabilimentodiOrogelinBasilicata,doveèstatainauguratalapiùgrandecellafrigoriferaautomatizzatadelSudItalia. Adestra,dall’alto,un’altraimmaginedell’internodelsitoproduttivoeunoscattoesemplificativodiunodeiprocessidilavorazioneadoperatodaOrogel
Ilgrandemagazzinorobotizzatoa-25gradieglialtriinvestimenti:«Unosforzoenormepercrescereancora»
di FrancescoMoroni
Arpor,cooperativaconsedein BasilicatadelGruppoOrogel, haappenainauguratolacellarefrigerataautomatizzatapiù grandedelSudItalia.«Abbiamo messoincampoungrandesforzodiinnovazioneperlaristrutturazioneeilpotenziamentodi questostabilimento»,sottolineaValterZino,direttoreimpiantietecnologiedelGruppo. Orogelraccontacosìleultime novitàinmateriadiinnovazione elogistica.
Zino,ciraccontidipiù.
«Abbiamoacquisitoilsitoormai nel2009:eraincondizionicritiche.Pernoièstataun’azione, daunlato,estremamenteimpegnativa,madall’altro,vistiirisultatiraggiuntioggi,anchemolto positiva».
Chetipodirisultati?
«Cihaapertonuoviimportanti scenariagricoli,apartiredalla coltivazionedialcunespecie, comeilcarciofool’asparago, mapiùingeneraletuttiiprodottivocatiaquestiterreni.Lenostrepotenzialitàsonocresciute.
Nellaprimapartedelnostrointerventocisiamoconcentrati sulristrutturarelastrutturaesistente,adeguandolaeammodernandolanellafasedirefrigerazione.Cisiamoconcentrati poisulpotenziamentodellabaseagricola,degliettaricoltivabiliedellapartedisurgelazione: finoaqualcheannofa,ilprodottovegetalevenivatrasportatoa Cesenaperlesuccessivefasidi confezionamentoespedizione. Negliultimicinqueanni,invece, abbiamooperatoaffinchélafilierainquellostabilimentofossecompletata».
Poi?
«Dueannifaèstatoavviatoilrepartoperilconfezionamento deiprodottisurgelatie,piùrecentemente,abbiamooperato sullapartedellaconservazione. Ladisponibilitàdispaziodistoccaggioperilnostroprocessoè fondamentale,perchéovviamente,infasedisurgelazione, sièobbligatiaseguirelastagionalitàcampagnaperraccogliereesurgelareneitempipiùbrevipossibili».
Lanuovacella,dunque,rappresentaunvantaggio?
«Certamente,haunacapacità distoccaggioimportante:parliamodi32.000posti-palletin gradodiconservareoltre 15.000tonnellatediprodotto, perunvolumecomplessivo dell’impiantodi150.000metri cubi.Oggirappresental’impiantorefrigeratopiùgrandedel SudItalia,ingradodimantenereunatemperaturacostantedi -25°C,movimentandoindepositoeprelievoilprodottograzie aquattrotrasloelevatoriautomatici,capacidiprestazionifinoa96unitàall’orainciclo combinato.All’interno,l’anticelladimovimentazioneècompostadaduepiani,per2.500metriquadratitotali,temperatura controllataa+5°C,consistemi dimovimentazioneavanzatisenzapersonale.Alcuoredell’inte-
PROSPETTIVE
«Siamosicuri agevoleràiltrend dicrescitache nellostabilimentosi staripetendodurante gliultimianni»
rosistema,troviamounacentralefrigoriferaconunacapacità diraffreddamentodi4.500 kWf,abbinataaunpotenteimpiantoelettricocheutilizza l’energiadagli impiantidicogenerazioneefotovoltaico.Nonsoddisfasoloi bisogniattuali,dunque,ma guardaalmedioperiodo». Inchemodo?
«Siamosicuriagevoleràilnostrotrenddicrescitachesista ripetendonegliultimianninello stabilimento.L’automazione nonsolodàvelocitàedefficienza,mametteincoordinamento contuttelealtrefunzionileattivitàaziendali,dallasurgelazionealconfezionamento». Cos’altroraccontailfuturodi Orogel?
«L’importanzadell’aspettosanitario,cherispecchiaun’attenzionedelconsumatoreinaumentoversolasalubritàelagenuinitàdeiprodotti.Ec’ègrandeattenzioneall’ambienteeallasostenibilità,chepartedalla selezionedeimateriali,inmodo cheabbianounminoreimpatto ambientaleeunaefficienza energeticaelevata».
©RIPRODUZIONERISERVATA
«Impegnativoepositivo» Direttoreimpiantietecnologie
«Abbiamo acquisitoilsitonel 2009:eraincondizionicritiche. Pernoièstataun’azionepiuttostoimpegnativa,maanchemoltopositiva»
Oltre32.000posti-pallet Capienzadistoccaggio
Ha unacapacitàdistoccaggio di32.000posti-palletingrado diconservare15.000tonnellate diprodotto,perunvolumecomplessivodi150.000metricubi
Rilevatonel2009 Oltre100milionidieuro
Dal2009 ArporhainvestitonellasedediPolicoro(inBasilicata) oltre100milionidieuro.Sono previstialtri10milionidiinvestimentientroil2026
IntervienePierPaoloRosetti,direttoregeneraledelconsorzioalimentare «Questocompartoèalcentroditransizioniecologicheetecnologiche Perquestosettoreabbiamovaratounpianoda86,6milionidieuro»
di GiovanniDiCaprio
Radici solidenellaterradeiproprisociagricoltorielosguardo rivoltoavanti,versounfuturo fattodisostenibilità,digitalizzazioneeprodotticapacidiaffrontarelesfidedeimercati.ÈlatraiettoriaintrapresadaConserve Italia,Gruppocooperativo agroalimentareconsedeaSan LazzarodiSavena(Bo).Conoltre14milasociagricoltorie36 cooperativeagricoleaderenti, 9stabilimentiproduttiviinItalia –dicui7inEmilia-Romagna–e marchistoricicomeCirio,Valfrutta,Yoga,DerbyBlueeJolly Colombani,ilconsorziorappresentaunpuntodiriferimento perlafilieraagricolanazionale, comespiegaildirettoregeneralePierPaoloRosettiperapprofondirelesfidecheattendonoil comparto.
DirettoreRosetti,partiamo dalvostropianodisviluppo: piùdi86milionidieuroinvestitientroil2026.Chedirezionestateprendendo? «Abbiamosceltodiaffrontare condecisionelegranditrasformazioniinatto.L’agroalimentaresitrovaalcentroditransizionichesonoinsiemeecologiche,digitali,tecnologicheed energetiche.Perquestoabbiamovaratounpianoinvestimentida86,6milionidieuroche coinvolgeinostriprincipalisiti produttivi.Significaammodernamentodegliimpianti,logisticasemprepiùdigitalizzata,utilizzocrescentedienergierinnovabilifinoal40%dicopertura delnostrofabbisognoenergetico,investimentinell’economia circolareapartiredalleoltre 60milatonnellatedisottoprodottirecuperatievalorizzati, nellosviluppodipackagingpiù sostenibili.Apartiredal2026 potremoridurreleemissionidi CO dicirca12milatonnellate l’anno.Nonsononumerisimbolici:sonoilsegnodiunimpegno
realeperrenderepiùresponsabilel’interafiliera». Qualeruolohailpomodoro, unodeivostrisettorisimbolo, inquestopercorso? «IlpomodoroèunacolturaidentitariaperConserveItaliaein particolareperl’Emilia-Romagna,dovesiconcentralaproduzionedelNordItaliaedoveabbiamotrestabilimentidedicati aquestocomparto:Pomposae XIIMorelliinprovinciadiFerrara,RavarinoinprovinciadiModena.Abbiamointrodottonei nostrisitiproduttiviinuovievaporatori’Thor’macchinariadaltaefficienzacheconsentonodi migliorarelaqualitàdellepolpe edellepassate,ridurresensibilmentel’impattoambientaledei nostriprocessierenderepiù confortevoleillavorodeinostri operatori.ARavarino,nelmodenese,questoinvestimentoègià realtàdatreanni.Lacampagna 2025èstatalaprimainteramentegestitaconquestatecnologiaeirisultatisonopositivi». Ilmodellocooperativorestail vostropuntodiforza.Cosasignificaconcretamentepergli agricoltori?
«Vuoldiregarantirestabilità, programmazioneeredditività. Solonel2024abbiamoriconosciutoainostrisocioltre100milionidieuroperlamateriapri-
maconferita:frutta,pomodoro, legumi,maisdolce.Malacooperazionenonèsolounfattoeconomico:èancheunpattodilungoperiodo.Aiutiamoiproduttoriapianificaregliimpianti,in particolarenelcompartofrutticolo,eadifendersidalleoscillazionidimercato.L’obiettivoè darecertezzeachilavoralaterra,senzaagricoltorinonesiste futuroperl’agroindustria». Consumatorisemprepiùattentiegenerazioniconesigenzenuove:comerispondel’innovazionediprodotto?
«Innovarepernoisignificaosservareconattenzioneicambiamentineglistilidivita.ConYogaabbiamointrodottolineecomeYogaZero500,senzazuccheriaggiunti,eYogaFruitPro, arricchitoinproteinevegetali, pensateperchicercabenessereefunzionalità.ConCirioabbiamoappenalanciatoiSughi PronticonDatterinonelformatoda190grammi,idealeperfa-
VIlmodelloassociativo vuoldiregarantire stabilità, programmazione eredditività
migliepiùpiccoleoperchivive dasolo.L’innovazionediprodottoèfondamentaleperintercettareoccasionidiconsumoeper restarealpassoconmercati semprepiùcompetitivi». Comunicareèaltrettantodecisivocheprodurrebene.Quali sonolevostrestrategie? «Lacomunicazioneèilponte tralafilieraeilconsumatore.DopolacampagnaTVdiCiriocon ElioeleStorieTeseequelladi Yogaconilclaim‘Quandoèvita,èYoga’,abbiamodatovisibilitàaValfruttaconunprogetto chemetteinprimopianoinostriagricoltori.Conilmessaggio‘Ogniprodottohaun’origine,ilnostrohaunvolto”abbiamochiestoaisocidiraccontarsiinprimapersona,mostrando illoroimpegnoquotidiano.Inoltre,grazieaunQRcodepresenteinetichettasualcunegamme –comelegumi,maisdolceepescheinpezzi–chiacquistapuò conoscereilterritorioelastoria dichihacoltivatoquelprodotto.Èunmodoperdaretrasparenzaeidentità,qualitàsempre piùricercatedaiconsumatori». Inestatevisietefattinotare anchesulterritorio.Chevalorehaquestascelta? «Èfondamentaleesserepresentidovelagentevivemomentidi condivisioneesocialità.Quest’annosiamostatiprotagonisti conilmarchioYogainmanifestazionimoltodiversetraloro: dalMeetingdiRimini,dovesiamostatititlesponsordelVillaggioRagazzi,allaMaratonadelle Dolomiti,finoaYogaRadioBrunoEstate.Occasionichecipermettonodiincontrarepubblici differentiedifartoccarecon manolaqualitàdeinostrimarchi.Èuninvestimentodireputazioneedivicinanzacheriteniamostrategico». Sedovessesintetizzarecon treparoleilfuturodiConserveItalia? «Direisostenibilità,innovazione efiliera.Sonoitrepilastriche guidanolenostrescelte».
Lenovità dell’azienda
LAPRODUZIONE
Imarchistorici
DaCirioaYoga
Ben 14milasociagricoltori,36 cooperativeagricoleaderentie 9stabilimentiitaliani,7inregione,emarchistoricicomeCirio, Valfrutta,YogaeDerbyBlue
THOR
L’evaporatorediPomposa Miglioralaqualitàdellepassate
Così ildirettoregenerale Rosetti:«Thorèun macchinarioadaltaefficienza checonsentedimigliorarela qualitàdipolpeepassate»
Lesfidedell’agroalimentaresecondolachefde’AlGattoVerde’diBottura «Ilfuturoèprofondamenteradicatoinciòchelanostraterracioffre»
di GiovanniDiCaprio
JessicaRosval,canadese,residentchefdeAlGattoVerde, all’internodiCasaMariaLuigia diMassimoBottura,unaspecie dimacchinadeltempoincastonatanellacampagnaemiliana. Unadimoraintimaeaccogliente.Einprimisunluogocherifletteiprincipidichivicucina.Un tempiocherispecchiaillavoro diRosval,basatosuinnovazioneculinaria,sostenibilità,integrazioneeaiutodellacomunità. Lapassioneperlacucinasièaccesadagiovane,all’etàdiquindicianni.Glioltrevent’annidi esperienzahannoplasmatola suacreatività,espressaquotidianamentenelsuolavoroculinario.Finoalgrandericonoscimento:nelgiugno2025,AlGattoVerde,sièclassificatoal92° postonellalistaTheWorld’s50 BestRestaurants,ottenendoun importantericonoscimentoin-
ternazionaleperilsuoapproccioinnovativoelasuacucina consapevole.
ChefRosval,leisostieneAgrofuturaetuttigliappuntamenti inprogrammaaModena.Che occasionepuòrappresentare uneventocomequesto?
Ilgruppo didonne
«Agrofuturaèun’occasionepreziosapermettereattornoallo stessotavoloagricoltori,scienziati,cuochiecomunità.Inun momentoincuilafilieraalimentaredeveaffrontaresfideenormi,dalcambiamentoclimatico allacrisisociale,eventicome questocipermettonodiintrecciarecompetenzeevisioni.Èun laboratoriodiidee,maanche unacceleratoredisoluzioniconcrete».
PrendendocomeesempioCasaMariaLuigia,unadimora raccoltanelverdeemiliano,in questoluogoinchemodo coincidonoinnovazioneculinariaeagrifood?
«CasaMariaLuigianascecome dimoracheabbraccialaterra emiliana.L’innovazioneculinariacheportiamoavantiadAl GattoVerdeèprofondamente radicatainciòchel’agricoltura cioffre:legna,stagionalità,prodottilocali.Innovarenonsignificaallontanarsidallaterra,ma anziascoltarlameglioeraccontarlaconnuovilinguaggi,attraversoilfuocoelaricerca»
JessicaRosval,canadese,residentchefdiAlGattoVerde,all’internodiCasa MariaLuigia.Lesfidedell’agroalimentare:«Ilfuturoèprofondamenteradicato inciòchelanostraterracioffre»
Agrifoodvuoldireanchelavorareperlacomunità.Come funzional’Associationforthe IntegrationofWomen?
«L’AIWlavoracreandospazidi formazioneelavoroperdonne migranti,spessoesclusedal mondoprofessionale.ConilprogettoRoots,invece,offriamo formazioneincucinaeopportunitàdiinserimentolavorativo. Nonèsolounristorante:èunlaboratoriosocialedoveilcibodiventastrumentodiintegrazione,emancipazioneedignità» Nascepoi‘Roots’,comegiàaccennato,doveipiattiriflettonoilsuoprogettodicucinainclusivaedicondivisione,con pietanzechecelebranoleculturedioriginedeitirocinanti. Quindicherapportohannointegrazioneesostenibilità?
«Permesostenibilitànonèsolo ambientale,maanchesociale. Integrazioneesostenibilitàsonoduefaccedellastessamedaglia:nonpossiamoparlaredifuturodelciboseescludiamocomunitàintere.IpiattidiRoots raccontanoleoriginidellenostretirocinanti,masonocucinaticonprodottilocali,creando unpontefracultureeterritorio. Questoscambioarricchiscetuttierafforzalebasidiunfuturo gastronomicopiùgiusto» Apropositodiagricoltura,c’è
unprodottochepiùdialtripreferiscecomperaredagliimprenditoriagricoli?LeièinItaliadadiversianni,dalpost-Covid,hadotatodifferenzenella qualitàdeiprodotti,vistala difficoltàdegliagricoltori? «IlCovidhamostratoquantosianofragili,maancheresilienti,i nostriagricoltori:oggipuntano ancoradipiùsuqualitàeidentità,epernoichefèuninvitoa rispettareiciclinaturali» Cosapossonofareleistituzioniinquestosenso? «Leistituzionidevonoaccompagnaregliagricoltorinellatransizioneecologicaconsostegni concreti:incentiviperpratiche sostenibili,agevolazioniperi giovanichevoglionoavviare aziendeagricole,semplificazio-
neburocratica.Epoiinvestire nellaformazione:creareponti traricercascientifica,scuoledi cucinaeimpreseagricole» Inmateriadiinnovazioneesostenibilità,qualisonoivostri obiettiviperilfuturo?
«Ilnostroobiettivoècontinuare acostruireecosistemiinclusivi: aCasaMariaLuigia,portando avantilaricercasufuoco,ingredientisostenibilielocali;daRoots,ampliandoipercorsidiintegrazioneperledonnemigranti. Vorreichelanostracuinafosse nonsolounluogodipiacere, maanchediresponsabilità:dimostrarecheognipiattopuò raccontareunastoriadirispetto versolaterraeversolepersone».
©RIPRODUZIONERISERVATA
Rapporto tra 2024 e 2023
6 miliardi di produzione lorda vendibile agricola
colture frutticole +57% latte vaccino +19,3%
+13%
rispetto al 2023
94
attività che lo svolgono in regione
Enoturismo
Agroalimentare in regione
+19%
rispetto al 2023
nuove iscrizioni tra Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
10,5
miliardi nel settore agroalimentare
+7,6%
rispetto al 2023
Parma quarta provincia per export agroalimentare in Italia, Modena sesta
3,8
miliardi di valore di produzione tra prodotti alimentari e vini
centralità nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia
Alivelloregionalesuperatii10,5miliardidiesportazioni.Salgonolecolturefrutticole,inaumentodel57%
di NicholasMasetti
Il2024 èstatounannodistraordinariaripresaerilancioperl’agroalimentaredell’Emilia-Romagna. Dopoledifficoltàlegateallegelateprimaveriliealledevastantialluvionidel2023,ilsettoreharegistratounaperformancemairaggiuntaprima:oltre6miliardidieurodiproduzionelordavendibile agricola,segnandoun+13%rispettoall’annoprecedente.Unbalzo sostenutosiadall’incrementodei volumiproduttivi,inparticolare nellecolturefrutticole(+57%),sia daprezzifavorevoliedaunaspintasignificativadegliallevamenti, conillattevaccinochecrescedel 19,3%.Sulfronteoccupazionale, sempresecondoilreportrealizzatoincollaborazionetraassessoratoAgricolturaeagroalimentare, cacciaepescadellaRegioneEmilia-RomagnaeUnioneregionale delleCamerediCommercio dell’Emilia-Romagna,conilcontributodiArt-ER,sicontauntotale di129milaaddetticosìsuddivisi: 65milanelsettoreagricolo(+3,8% rispettoal2023)e64milanelset-
toredell’industriaalimentare (+2,3%rispettoal2023).
Nel2024, leesportazioniagroalimentaridell’Emilia-Romagnahannosuperatoi10,5miliardidieuro, rappresentandoil15,6%dell’exportagroalimentareitaliano,con unacrescitadel7,6%,conlecarni lavorate,ilattiero-casearieiprodottidafornotraipiùrichiesti all’estero.Laregionesiconferma lasecondainItaliapervalore dell’exportagroalimentare,precedutasolodallaLombardia.L’Emilia-Romagnafapartedell’areaLover(Lombardia,Veneto,Emilia-Romagna),che,insiemealPiemonte,generaquasiidueterzi(60%) dell’interoexportagroalimentare nazionale.Tutteleregioniitaliane hannoaumentatoleproprievenditeall’esteronel2024,el’Emilia-Romagnaharegistratounincrementodel7,6%nell’exportagroalimentare,afrontediuncalodel2% nell’exportcomplessivo.Alivello nazionale,l’exportagroalimentareincideperil10,8%sultotaledelleesportazioni,mentreinEmiliaRomagnaquestaquotasaleal 12,6%.Labilanciacommerciale agroalimentaredell’Emilia-Roma-
gnaèpositiva,con118euroesportatiogni100euroimportati. Alivello provinciale,Parmaèla primaprovinciadell’Emilia-Romagnaelaquartaalivellonazionale perexportagroalimentare(oltre3 miliardidieuro,4,6%deltotaleItalia),conil30,8%delsuoexport complessivolegatoall’agroalimentare.Modenasiposizionaal sestopostonazionale.Tuttele provincedell’Emilia-Romagna hannoaumentatol’exportnel 2024,convariazionichevanno dal+3%diBolognaal+15%diReggioEmilia.LaGermaniasiconfermailprincipalemercatodisbocco,con1,62miliardidieuro,seguitadaFrancia(1,398miliardi)eStatiUniti(995milioni). Anche ilsettoreenoturisticoèin crescita,sempresecondoilre-
LEDENOMINAZIONI Adeterminare ilrisultatopositivo sonoleprovince diParma,Modena eReggioEmilia (IsmeaQualivita)
Inumeri rilevanti
FRONTEOCCUPAZIONALE
Impiegati129milaaddetti Traagricolturaeindustriaalimentare
Cisono 129milaaddetti:65mila nelsettoreagricolo(+3,8%rispettoal2023)e64milanelsettoredell’industriaalimentare (+2,3%rispettoal2023)
IMERCATIALL’ESTERO
portpresentatoepubblicatoagiugnodel2025,conunaumentocostantedelnumerodiaziendeche intraprendonoquestaattività.Nel 2024,ilnumerocomplessivodi aziendechesvolgonoattivitàenoturisticainregioneèsalitoa94, conunacrescitadel19%rispetto all’annoprecedente.Lamaggior partedellenuoveiscrizionisiconcentranelleprovincediBologna, Forlì-Cesena,Modena,Ferrarae Ravenna.LaRegioneEmilia-Romagnariservainoltreun’attenzione particolarealleDopeIgpnella propriaeconomia.IlRapporto IsmeaQualivita2024,basatosu datiriscontratinel2023,assegna allaproduzionediDopeIgpregionaliunastimadivaloreallaproduzionedioltre3,433miliardidieuroperiprodottialimentari,edi 441milionidieuroperivini,cioè untotaledi3,874miliardidieuro. Sitratta,perlaquotadialimentari,dioltreil37%delvalorecomplessivodelleDopeIgpitaliane (9,17miliardidieuro).Alivelloterritorialeilrisultatodell’Emilia-RomagnaèdeterminatosoprattuttodalleprovincediParma,Modenae ReggioEmilia.
Germaniatrainante SeguonoFranciaeUsa
La Germaniasiconfermailprincipalemercatodisbocco,con 1,62miliardidieuro,seguitada Francia(1,398miliardi)eStati Uniti(995milioni)
ConLombardiaeVeneto Unalocomotivanazionale
L’Emilia-Romagna ènell’area LoverconLombardiaeVeneto. ConilPiemontegeneranoquasi idueterzi(60%)dell’interoexportagroalimentareinItalia
ReportdellaCameradiCommerciocheanalizzail2024alivelloagrario Unannocheharegistratotemperaturerecordeforteprecipitazioni Riguardol’industriaalimentarecresceiltassodioccupazione(+3,4%)
di NicholasMasetti
Dopo un2023deludente,nel 2024crescedel13%laproduzionelordavendibiledelsettore agricolosianellaregioneEmilia-Romagnacheinprovinciadi Modena,graziealbuonandamentodelleproduzionizootecnicheedellecolturearboree. QuestiiprimirisultatidelleelaborazionidelCentroStudieStatisticadellaCameradiCommerciosuidatidiffusidall’AssessoratoAgricolturaAmbienteeSviluppoSostenibiledellaRegione Emilia-Romagna.Idatiprovincialirelativiall’annataagraria 2024evidenzianounammontarediproduzionelordavendibile (Plv)paria791,75milionidieuro,ovverounaquotaparial 13,1%deltotaleregionale.La maggiorpartedellaPlvprovienedalleproduzionizootecniche,cheraggiungonounaquotadel62,8%deltotaleecomplessivamentecresconodel +13,3%.Tradiesseillattevaccinohalaprevalenzaconunaquotadel42,4%deltotaleeunconsistenteincrementoannuodel valore,+22%,dovutoaunaumentodeiprezzi,mentrele quantitàrestanocostanti.
L’altra vocerilevanteèrappresentatadallecarnisuine(12,9% deltotalePlv),cheregistrano soltantounalievecrescita, +1,2%.Inquestocasosiregistra inveceunaumentodellequantitàprodotteafrontediuncalo deiprezzi.Ilrestante37,2%dellaPlvderivadalleproduzionivegetali,suddiviseincoltivazioni arboree(conunaquotadel 22,0%)ederbacee(15,2%).Nel primocasosiregistraunandamentomoltopositivorispetto all’annoprecedente(+31,7%)soprattuttograzieallabuonaannataperpereeciliegie,chehanno vistoflessionidiprezzimaconsistentiaumentidellequantità prodotte.Dopoun’annatainfortecrescita,restapressochésta-
bilenel2024laproduzionevinicola,riportandounavariazione minimadiPlv(+0,6%)chederivadaunaumentodellequantità prodottecompensatodauna flessionedeiprezzi.Lecolture erbaceenel2024subiscononel complessounaflessionedel -6%cheèlarisultantediandamenticontrapposti:siregistranoinfatticalidellaPlvinparticolareperfrumentoeorzo,mentrerestastabileilcompartodegliortaggiecresconolecolture industriali,anchegrazieall’annatapositivadellasoia.Per quantoriguardaglieventimeteorologicichehannoinfluito sulleproduzioniagrarie,il2024 èstatounulterioreannocaratterizzatodacondizioniclimatiche estremealivelloglobaleelocale.InEmilia-Romagnasisonoregistratirecordditemperatura perilterzoannoconsecutivo. Sulfrontedelleprecipitazioni,il 2024èstatol’annopiùpiovoso dal1961,coneventiintensiconcentratiinprimaveraeautunno eperiodidisiccitàininvernoed estate.
Laprovincia diModenacostituisceinoltreilsecondopolo dell’industriaalimentareedelle bevanderegionalenelqualelavorano12.909addetti,parial 20,2%deglioccupatiregionali diquest’industria,chesonoau-
mentatidel3,4%,conilsecondopiùrapidoincrementotrale provincedellaregione,edel 22,6percentonegliultimicinqueanni,conquellocheèstato ilpiùrapidoincrementoalivello provincialedell’occupazione nell’alimentareebevanderegionale.Rispettoallastruttura dell’industriaalimentareedelle bevanderegionaleanchequella modenesehaunaspiccataspecializzazionecheriguardadue comparti.Laprimaèdatada quellocheèilpiùvastocompartoprovinciale,quellodellacarne,chehaoccupato6.305personenel2024,parial48,8%degliaddettidell’industriaalimentareprovincialeeal29,8%di quellidellostessocompartoregionale.
Glioccupati inquestocompartoinprovincialosonoprevalentementenellalavorazioneeconservazionedicarne(esclusovolatili)enellaproduzionediprodottiabasedicarne(inclusala
VIllattevaccino halaprevalenza conunaquota del42,4%deltotale dellordovendibile
carnedivolatili).Iltassodicrescitadell’occupazionedelcompartoloscorsoannoèstatocontenuto(+2,6%),manegliultimi cinqueannièapparsoelevato (+22,4%)equasiinlineaconla mediadell’industriaalimentare edellebevandeprovinciale. Riguardoleimpreseattive, DallaRegione, trailgennaio del2020eilprimosemestredi quest’anno,sonoarrivatialleimpreseagricoleeagroalimentari dellaprovinciadiModena365,5 milionidicontributi.Fondi,secondounostudiodellaRegione fattoadhocperilRestodelCarlino,cosìripartiti:aiutipercalamità27,4milionidieuroa1.232 imprese;PianodiSviluppoRurale2014-2022105,4milionidieuroa2.958imprese;complementodisvilupporurale2023-2027 9,4milionidieuroa1.875imprese;pagamentidirettiPac–Politicaagricolacomune–203,2milionidieuroa6.675imprese; settorevitivinicolo15,8milioni dieuroa521imprese;ealtripagamentiper4,3milionidieuro. Riguardo lademografiaimprenditorialerallentalaperditadiimpresenel2024inprovinciadi Modena.Secondoiprimirisultatidell’elaborazionedelCentro StudieStatisticadellaCamera diCommerciodiModenarelativaaidatiInfocameresullademografiaimprenditoriale.Rimangonoinvecepressochécostantileimpreseattive,cioè quellechehannoeffettivamentedichiaratol’iniziodell’attività: scendonodello0,1%inunanno, paria72impreseinmeno.Trai macrosettori,continuanoledifficoltàdell’industriamanifatturieracheperde190impreseattive(-2,3%)escendeanchel’agricoltura(-1,5%).LeimpresegiovanilidellaprovinciadiModena siconcentranoneisettorieconomiciinmododiversorispetto altotaledelleimpresemodenesi.Scarsaèlapresenzainagricolturadovetroviamosolamenteunaquotadel5,4%diimpresegiovanili. ©RIPRODUZIONERISERVATA
Icontributialleimprese DalvitivinicoloallepolitichePac
Dalla Regione,trailgennaio del2020eilprimosemestredi quest’anno,sonoarrivatialle impreseagricolee agroalimentaridellaprovincia diModena365,5milionidi contributi.Fondi,secondouno studiodellaRegionefattoad hocper ilRestodelCarlino, cosìripartiti:aiutipercalamità 27,4milionidieuroa1.232 imprese;PianodiSviluppo Rurale2014-2022105,4milioni dieuroa2.958imprese; complementodisviluppo rurale2023-20279,4milionidi euroa1.875imprese; pagamentidirettiPac–Politica agricolacomune–203,2 milionidieuroa6.675imprese; settorevitivinicolo15,8milioni dieuroa521imprese;ealtri pagamentiper4,3milionidi euro.Dopoun2023deludente, nel2024crescedel13%la produzionelordavendibiledel settoreagricolosianella regioneEmilia-Romagnachein provinciadiModena