CAMPIONATO GIORNALISMO
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012
7
••
Scuola media
Da Vinci-Leopardi Carrara
“Internetmania” tra luci e ombre Come imparare a usare la rete in modo sicuro e senza brutte sorprese smettere quando voglio» mente.
— CARRARA —
LE REGOLE
Il decalogo dei cybernauti consapevoli — CARRARA —
DOPO aver approfondito l’argomento ed averne discusso in classe, abbiamo redatto il seguente decalogo che potrebbe essere utile a noi “nativi digitali” per effettuare una navigazione sicura. Se seguiamo queste regole, internet può essere considerato come un amico divertente, perchè siamo coscienti che in esso si nascondono “falsi amici”, ma abbiamo imparato che esistono mezzi adeguati per difenderci. Quando usiamo internet non dobbiamo assolutamente: Dare informazioni personali; usare carte di credito online, dare informazioni finanziarie, numeri di conti correnti, dati paypal; rispondere ad un messaggio ambiguo (interrompiamo immediatamente la comunicazione e riferiamo l’ accaduto ai genitori); condividere la password neanche con gli amici (usare preferibilmente password alfanumeriche e cambiarle spesso); compilare moduli di iscrizione non certi o descriverci (informazioni sulle nostre caratteristiche fisiche e psicologiche); partecipare a concorsi online senza il consenso dei genitori; accettare di incontrare persone conosciute in chat (“un lupo si può mascherare da agnello!”); scaricare programmi senza il permesso dei genitori, poiché potrebbero essere virus informatici; aprire i messaggi indesiderati, ad esempio pubblicità o richieste di sconosciuti (meglio cancellarli senza neppure leggerli); pubblicare foto o video senza l’ autorizzazione.
UNA delle invenzioni senza dubbio più utili dell’era globale è internet. Internet è un sistema di connessione tra due o più computer, che consente di scambiare dati e informazioni. Il modo di comunicare nell’era digitale è stato completamente stravolto; dopo i cellulari, la rete è diventata il modo più semplice e più frequentato di comunicare in tempo reale. DA UN’ INDAGINE condotta tra tutti gli alunni del nostro istituto risulta che il 93% ha la possibilità di connettersi alla rete. Con i motori di ricerca si possono avere informazioni da tutto il mondo in tempo reale, trovare moltissimi siti educativi, culturali , vedere documentari. Inoltre abbiamo riscontrato che il 78,5% circa è iscritto ad uno o più social network, siti tramite i quali in cambio di dati personali viene data la possibilità di usufruire gratui-
L’INDAGINE Ogni ragazzo passa sempre più tempo immerso nella rete
tamente di una pagina sulla quale è possibile chattare, pubblicare foto e video. Ormai noi ragazzi non possiamo farne a meno. Spesso le ore trascorse su internet sono troppe e ciò può diventare un “problema” nel senso che in alcuni casi si può perdere il contatto con il proprio ambiente sociale, occupandosi maggiormente dei rapporti “virtuali” a discapito di quelli “veri”. Dalla nostra indagi-
ne risulta che circa il 66% di noi ragazzi trascorre da una a due ore al giorno navigando sui social network, arrivando persino al 5% che vi trascorre più di quattro ore. Secondo una recente ricerca dell’ University of Chicago Boot School of Business i social Network avrebbero sulla psicologia umana gli stessi effetti di creare dipendenza come droga e alcool; insomma chi dice «con facebook posso
MA SIAMO consapevoli degli inganni presenti nelle reti e dei rischi che corriamo? Infatti la socializzazione in rete non è mai come quella “in persona”: è più facile mentire e dare agli altri una falsa idea di sé, si può prendere un’ informazione sbagliata per vera e si possono fare brutti incontri. Noi riteniamo che quello più pericoloso sia l’imbattersi in un cyberpedofilo. E’ un individuo molto pericoloso, un lupo che si maschera da agnello. All’ inizio finge di essere un nostro coetaneo, di avere i nostri interessi, poi introduce argomenti sessuali, saggiando la nostra disponibilità ed inviando anche fotografie molto sgradevoli. Riteniamo che ci sia bisogno di una regolamentazione di internet che tuteli il navigatore, anche se, come risulta dall’ indagine, circa il 40% dei ragazzi non permette ai genitori di controllare il proprio profilo.
L’INTERVISTA DANIELE MANCINI DELLA POLIZIA POSTALE SPIEGA COME EVITARE I PERICOLI
Navigare informati per difendersi dalle truffe LA SCUOLA, per educarci ad un uso corretto e sicuro della rete, ha invitato l’ assistente capo della polizia postale e delle comunicazioni di Massa Carrara, Daniele Mancini, il quale con disponibilità e chiarezza ha risposto ai vari quesiti che gli abbiamo posto. Come vanno usate le e-mail? La posta elettronica non è sicura perchè non è sempre detto che sia autentica. Quindi se ricevete allegati da sconosciuti non apriteli. Quali sono i principali pericoli della rete? In chat si possono incontrare i cosiddetti “cyberbulli”, i quali prendono di mira un utente con parole offensive, pubblicando anche sue confidenze o foto imbarazzanti. Navigano in rete anche i “cyberpedofili”, i quali fingono di essere un adolescente o un bambino al fine di ingannarvi, nascondendo co-
sì le loro vere intenzioni. A quali sanzioni va incontro chi pubblica in rete foto o filmati non autorizzati? Nel giro di pochi giorni, poiché abbiamo la possibilità di risalire all’ indirizzo ip, il colpevole viene individuato. Ricordatevi bene che potete cancellare la posta che ricevete, ma non quella che inviate. E’ consigliabile acquistare prodotti on line? No, bisogna stare molto attenti perchè talvolta le merci proposte non corrispondono alla realtà; inoltre non è consigliabile pagare con carta di credito, perchè potrebbero sottrarvi i dati. Cosa dobbiamo fare quando ci viene rubata la password? Prima di tutto non dovete mai dare la vostra password ad amici o conoscenti. Se si verifica questo furto, aprite la pagina principale di facebook, cliccate sul segnale “abuso” e seguite il procedimento.
Silvia Sozzi, Spazzafumo Lisa, Giulia Tognini, Andriy Vovchak, Lorenzo Arrighi, Lorenzo Ballerini, Matteo Bardini, Tommaso Bedini, Giacomo Bernacca, Carola Biggi, Michela Borghetti, Davide Botti, Elena Chelotti, Giulia Chelotti, Agnese Masa Di Dio, Agnese Menconi, Adriana Mirea, Lorenzo
Moccia, Davide Musetti, Pietro Olivotto, Rachele Salvi, Nicola Santucci, Eva Scroglieri, Luca Scroglieri, Marco Segnanini e Rebecca Vacca. I docenti tutor sono Emma Cattani e Daniela Vatteroni. La dirigente scolastica Alessandra Valsega.
— CARRARA —
MARE AGITATO Il mondo di internet, non solo per i giovani, può essere un oceano in cui è facile perdersi
LA REDAZIONE HANNO collaborato alla realizzazione della pagina: Laura Angerini, Valentino Bacci, Gaia Baccioli, Ibtissam Berruoj, Alice Bordigoni, Alessandro Caleo, Valentina Della Peruta, Robert Dinu Ilaria Gabrielli, Ayah Hakmi, Rima Hakmi, Lorenzo Melegari, Mattina Pigorini, Selene Pitton, Andrea Margarita Rivieri, Carlotta Salvatori,