covid19
mascherine: una nuova sfida per Antonio V. Gaddi
Medico, Fondatore del Centro di Bologna del Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Arteriosclerosi, Past Presidente del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna, Presidente SIT, Coordinatore del progetto, Bologna
Luigi Rovati
Professore ordinario di Ingegneria Elettronica, Misure Elettriche ed Elettroniche; Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Maria Grazia Modena
Professore ordinario di Malattie dell’apparato Cardiovascolare presso Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Giandomenico Nollo
Professore associato di Ingegneria Elettronica e Informatica, Health Technology Assessment, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Trento.
Enrico Cipolla
Ingegneria Gestionale, Bologna, responsabile coordinatore del gruppo di lavoro.
Claudio Cermelli
Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Virologo, responsabile del Laboratorio di Virologia dell'Università degli Studi di Modena Reggio Emilia.
Francesco Tessarolo
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Trento.
Mala tempora currunt Dunque: le cose vanno male e si registra una discrepanza evidente tra quanto sostengono e suggeriscono gli scienziati -in nota1 uno dei tanti segnali d’allarme lanciato dal Lancet recentemente- e le azioni realmente intraprese a livello internazionale. La cooperazione, la coproduzione, la pianificazione delle ricerche, la tensione verso la meta comune che dovrebbe caratterizzare governi e istituzioni mancano o sono poco pregnanti. Molti gruppi di esperti, anche benemeriti, si sono espressi a mezze parole o hanno taciuto, restando in attesa che “altri” creassero una disciplina per dettare a uomini e imprese le regole di ingaggio contro il virus. Altri hanno cercato soluzioni facili, quando non facili guadagni. Solo nel grande e governato mondo del Pharma si sono attivate linee di ricerca, perfettibili ma di certo caratterizzate da notevole efficienza ed auspicabile efficacia. E intanto Lui, l’animaletto selvaggio, naturale o manipolato che sia, continua a mutare e ad adattarsi, speriamo più in termini di conta1 Laurie, N. et al (Lancet 392, 2021): “Urgent lessons from COVID
19: why the world needs a standing, coordinated system and sus tainable financing for global research and development” Conclusion: “There will be no better time than now to seriously address these needs, however difficult, as the ravages of COVID19 continue to accelerate with devastating health, social, and econom ic consequences for the entire community of nations”
16
ematos • 047