Scopri la natura e la cultura che rendono uniche le nostre montagne! bormio
Scopri il programma completo su www.lombardia.stelviopark.it
Inquadra il Qr Code per iscriverti agli eventi su eventbrite.it con prenotazione obbligatoria
scrivi a info.parcoinfesta@stelviopark.it
Parco in Festa è un
invito
a scoprire
il mondo del Parco, ricco di bellezze naturali e culturali, attraverso le esperienze e le voci dei ricercatori e della comunità
INFO UTILI
Tutte le attività sono gratuite, ad eccezione degli aperitivi scientifici. L’ingresso è libero tranne per alcune attività a numero chiuso, per cui è richiesta l’iscrizione.
Iscriversi è facile!
Inquadra il Qr Code o direttamente dalla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto! Importante: Le escursioni extraurbane di giovedì 21 e sabato
Laboratorio per tutti
16:00
16:00 - 16:30
Mercoledì 20
APERTURA FESTIVAL
90 ANNI DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
17:00
Piazza Cavour
17:00 - 18:00
INTERPRETARE LA NATURA: STORIE DI CAMBIAMENTO
Giardino del Tempo del Museo Civico
18:00 - 19:00
18:00
18:00
Racconti di Parco
RELAZIONI NATURALI, PICCOLO BREVIARIO DI COESISTENZA
Baita dei Pini
18:00 - 20:00
Aperitivo scientifico
17:00 - 18:00
PIANTE SOTTO LA LENTE DELLA RICERCA
Giardino Botanico Alpino Rezia
Racconti di Parco
19:00
Giardino del Tempo del Museo Civico
21:00
BOTANICA DA
BERE
ESCURSIONE A PRÀ GRATA: SULLE TRACCE DEL FERRO
Ritrovo presso S. Giacomo di Fraele
Giardino del Tempo del Museo Civico Racconti di Parco
Iscriversi è facile!
Inquadra il Qr Code della prima pagina o vai direttamente alla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto!
9:30 - 17:00
Escursione extra urbana intera giornata
ParcoPoint - Piazza Cavour
Laboratorio per bambini 9.00 9:30 - 11:00
MURETTI A SECCO SENZA SEGRETI
Giardino del Tempo del Museo Civico
Laboratorio per adulti
Giardino Botanico Alpino Rezia
10:30 - 11:30 10:30 - 12:00 11:30 - 13:00
Giardino Chiesa Sant'Ignazio
STAMPARE UN ERBARIO A MACCHINA (DELLA
Giardino Botanico Alpino Rezia
Iscriversi è facile!
PASTA!)
Inquadra il Qr Code della prima pagina o vai direttamente alla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto!
Escursione urbana
Laboratorio per tutti
Laboratorio per adulti
17:00 - 19:00
I FUNGHI: RACCONTO DI UN MONDO SOTTERRANEO
Giardino del Tempo del Museo Civico
Giardino del Tempo del Museo Civico
Giardino del Tempo del Museo Civico
Esposizione
9:00 9:30 - 17:00
intera giornata
GROTTA EDELWEISS: TESTIMONIANZE DEI PASTORI E REPERTI DEL MESOLITICO
Ritrovo presso la Malga dell’Alpe
Escursione extra urbana
Iscriversi è facile!
Inquadra il Qr Code della prima pagina o vai direttamente alla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto!
GHIACCIO VIVO
17:00 - 18:00
IL SENSO DELLA RICERCA
Hotel Baita dei Pini
18:00 18:00 - 19:00
CONCERTO AL TRAMONTO LUCA ZAZZI
Giardino Botanico Alpino Rezia
19:00
19:00 - 20:00
21:00
18:00 - 19:00
Musica
Museo Civico
INCISIONI RUPESTRI: MESSAGGI DAL PASSATO
Giardino del Tempo del Museo Civico
21:00 - 22:30
SPETTACOLO TRA MUSICA E POESIA: LOBA EXPERIENCE
Sala culturale polivalente di Bormio Terme
domenica 24
Aperitivo scientifico
TRA REALTÀ E RACCONTO: STRATEGIE PER ARRIVARE AL CUORE DELLE PERSONE 17:00
Museo Civico
17:00 - 18:00
Racconti di Parco
STUDI E RICERCHE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E AMBIENTALE DELLA MONTAGNA
17:00 - 18:00
Aperitivo Scientifico
Spettacolo teatrale
L’ORSO SULLE ALPI: ECOLOGIA E BUONE PRATICHE
Hotel Baita dei Pini
Aperitivo scientifico
Giardino del Tempo del Museo Civico
Iscriversi è facile!
Inquadra il Qr Code della prima pagina o vai direttamente alla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto!
Laboratorio per adulti 16:00
Racconti di Parco
Racconti di Parco
bormio
Frodolfo
Punto info Parco - Piazza Cavour Info Point - Piazza San Vitale
Giardino Botanico Alpino Rezia PIAZZA CAVOUR
Ti aspettiamo al nostro PARCOPOINT!
Non perderti il
MERCATINO DI
PARCO IN FESTA di prodotti artigianali e locali!
2
3
4
Museo Civico e MOSTRE
Chiesa e Giardino S. Ignazio
Hotel Baita dei pini
Bait da Mighel
Sala Culturale Polivalente di Bormio Terme 5 6 7
Frodolfo
MUSEO A CIELO APERTO
I luoghi della Prima Guerra Mondiale in Alta Valtellina
Un viaggio che testimonia la Guerra Bianca sul nostro territorio attraverso le suggestive immagini del fotografo Elio della Ferrera. La mostra documenta alcuni dei siti di maggiore interesse storico e paesaggistico. Presso il MUSEO CIVICO
MOSTRA ITINERANTE DI <FOTOGRAFARE IL PARCO=
In collaborazione con l’ABC di Bormio e i negozionti locali, le più belle fotografie del concorso fotografico <Fotografare il Parco= sono esposte nelle vetrine di tutta la cittadina di Bormio.
LE NOSTRE MOSTRE
OPERA <51.150.843 VISITE= DI ERIKA UNGARI
La mostra confronta la sorveglianza umana e animale attraverso una diretta da Piazza Duomo di Milano e riprese di fototrappole nel Parco dello Stelvio. L’artista, mimetizzato tra la folla, cerca e svela l’occhio digitale che lo osserva, riflettendo sul nostro rapporto con lo sguardo esterno.
Presso il MUSEO CIVICO
MOSTRA <IO SONO GHIACCIO=
La mostra espone fotografie selezionate dal concorso <Fotografare il Parco=, dedicate ai ghiacciai, tema dell’Anno Internazionale per la loro Conservazione. Le immagini testimoniano la bellezza e la vulnerabilità di questi ecosistemi, segnalando una crisi climatica ormai concreta.
Presso il MUSEO CIVICO
Valfurva
ViaVanoni
Via
I nostrieventi
mercoledì 20
Piazza Cavour, 16:00 - 16:30
In occasione del 90° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco in collaborazione con le Istituzioni dell’Alta Valle, inaugura la seconda edizione di "Parco in Festa". apertura del festival: 90 anni di Parco
Piante sotto la lente della ricerca
in compagnia di Nicoletta Cannone
Giardino Botanico Alpino Rezia, 17:00 - 18:00
In compagnia della Professoressa Nicoletta Cannone, esploreremo come il cambiamento climatico influenzi il delicato mondo vegetale delle alte quote.
Interpretare la Natura: storie di cambiamento in compagnia di Lucrezia Lorenzetti e Paola Antonini
Giardino del Tempo del Museo Civico, 17:00 - 18:00
Leggere i segnali della Natura per capire come il cambiamento climatico stia modificando il comportamento e le abitudini degli animali di montagna.
Vipere e veleni in compagnia di Anna Sotta
Giardino del Tempo del Museo Civico, 18:00 - 19:00
Conoscere più da vicino i rettili del Parco e come comportarsi in caso di incontro. Scoprire le ricerche che il Parco porta avanti per studiare e tutelare queste affascinanti specie.
relazioni naturali, piccolo breviario di coesistenza in compagnia di Anna Sustersic
Hotel Baita dei Pini, 18:00 - 19:00 |PRENOTAZIONE RICHIESTA | A SEGUIRE
APERITIVO - 4 euro
Paura, fascino, limite, bellezza, necessità, rischio, cura, forza sono elementi costitutivi della sostanza della relazione fra noi e la natura. Il libro 'Relazioni naturali' racconta piccoli episodi quotidiani di coesistenza per trovare modo di riflettere sul proprio rapporto intimo con la natura.
BOTANICA DA BERE in compagnia di Marta Tognetti
Bait da Mighel, 18:00 - 20:00 |PRENOTAZIONE RICHIESTA | LABORATORIO CON APERITIVO - 4 euro
Un'esperienza sensoriale e gustativa per fare un viaggio nei nostri bicchieri da un punto di vista vegetale.
Dalle catture al monitoraggio nel Parco in compagnia di Sandro Gugiatti e Matteo Nava
Giardino del Tempo del Museo Civico, 19:00 - 20:00 | PRENOTAZIONE RICHIESTA
| A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Come il Parco studia cervi, marmotte e lupi, attraverso attività di cattura e monitoraggio. Tecniche diverse permettono di raccogliere dati preziosi sulla loro vita, i movimenti e le dinamiche di popolazione, per comprendere meglio l’equilibrio degli ecosistemi montani.
Silenzio apparente in compagnia di Massimo Favaron
Un'escursione nel misterioso mondo dei pipistrelli, dove il silenzio è solo apparente e la comunicazione, per noi impercettibile, segue percorsi sofisticati che solo speciali strumenti ci aiutano a svelare...
LE LINCI SELVAGGE
Un film di Laurent Geslin
Museo Civico, 21:00 - 22:00
Dopo il grande successo di <La pantera delle nevi= e l’ottimo riscontro di critica e pubblico raccolto dal recente <Pericolosamente vicini<, Wanted torna a proporre un grande film che mostra la natura più selvaggia, autentica e incontaminata e che tratta il tema della convivenza tra popolazione umana e animali selvaggi.
GIOVEDÌ 21
Escursione a prÀ grata: sulle tracce del ferro intera giornata in compagnia delle Guide Alpine
Ritrovo presso S. Giacomo di Fraele - ore 9:30| PRENOTAZIONE RICHIESTA
Dalle Torri di Fraele, passando per la Valle del Gallo, ai prati pascolati di Prà Grata, dove un tempo si trovava l’antico forno di Cazzabella, destinato alla prima fusione del minerale ferroso proveniente dalle miniere presenti nella valle.
Per informazioni e iscrizioni: Punto informazioni di Bormio Tourism di Via Roma, 131/b - BORMIO Tel. 0342 903300
MURETTI A SECCO SENZA SEGRETI in compagnia di Paolo Sala e Daniele Vitalini
Esploriamo un'antica pratica che ancora oggi è visibile nel nostro paesaggio: la costruzione dei muretti a secco.
Nel regno delle piante: Visita guidata al Giardino Botanico in compagnia di Marta Tognetti e Massimiliano Radice
Giardino Botanico Alpino Rezia, 10:30 - 11:30
Esplorare il Giardino Botanico con lo sguardo di una botanica.
PARCO POTTER in compagnia di Sabina Colturi
Giardino Chiesa Sant’Ignazio, 10:30 - 12:00 | PRENOTAZIONE RICHIESTA
Non serve una lettera da Hogwarts per vivere la magia…basta essere a Bormio! Credenze e arti magiche ti aspettano, con attività e racconti alla scoperta dei simboli e delle creature che uniscono il mondo fantastico di Harry Potter agli animali e alle antiche credenze del territorio. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
LE FORME DELL’ACQUA in compagnia di Davide Tettamanzi
Un’escursione lungo il fiume Adda per osservare da vicino i macroinvertebrati, piccoli abitanti spesso invisibili ma fondamentali per la salute e la biodiversità dei nostri corsi d’acqua. Con vere e proprie lenti d’ingrandimento esploreremo un mondo nascosto.
Nel regno delle piante: Visita guidata al Giardino Botanico in compagnia di Marta Tognetti e Massimiliano Radice
Giardino Botanico Alpino Rezia, 15:30 - 16:30
Esplorare il Giardino Botanico con lo sguardo di una botanica.
montagne e istRuzioni per l'uso in compagnia di Giulia Negri e Simone Proh
ParcoPoint - Piazza Cavour, 16:00 - 17:00
Una breve e piacevole escursione con Giulia Negri, autrice del libro <Montagne e istruzioni per l’uso= che ci guiderà alla scoperta del suo manuale dedicato a chi vuole vivere la montagna in modo sicuro e responsabile. Consigli pratici e riflessioni per affrontare l’ambiente alpino con il rispetto e la preparazione che merita.
La marmotta, tra ricerca e saperi antichi in compagnia di Sabina Colturi e Elena Morocutti
Giardino del Tempo del Museo Civico, 17:00 - 18:00 | PRENOTAZIONE RICHIESTA
| A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Un viaggio fatto di voci intrecciate tra ricerca scientifica, cultura locale ed esperienza diretta. Sabina Colturi, autrice del libro Dialoghi di montagna, insieme a Elena Morocutti, ricercatrice, ci conducono in un mondo di confronto aperto, dove non esistono verità assolute né errori, ma solo prospettive da scoprire.
RICAMERIA in compagnia dell’Associazione Bormio Ricama
Ricamare in compagnia fa bene! Che tu sia esperto o alle prime armi, unisciti al laboratorio: porta il tuo lavoro da casa oppure usa il kit fornito dall’associazione per realizzare semplici e bellissimi ricami, guidato passo passo da esperte ricamatrici.
Un viaggio dalle radici alle foglie, alla scoperta delle funzioni delle diverse parti di una pianta.
indizi di parco in compagnia di Sabina Colturi
Giardino Chiesa S. Ignazio, 10:30 - 12:00 | PRENOTAZIONE RICHIESTA
Un divertente gioco a squadre lungo le vie di Bormio per scoprire, indizio dopo indizio, i segni dell'uomo e le tracce della natura su questo territorio. Attività aperta a tutti per gruppi da 3 a 10 persone.
Stampare un erbario a macchina (della pasta!) in compagnia di Ilaria Demonti
Prendendo ispirazione dai fiori del giardino, si realizzerà un piccolo erbario con più tecniche di stampa: sperimenteremo la monotipia, disegnando su una matrice, che verrà stampata un’unica volta, e incideremo delle lastre per realizzare una serie di piccole calcografie. Con uno strumento molto casalingo: la macchina della pasta.
i funghi: racconto di un mondo sotterraneo in compagnia del Gruppo Micologico di Bormio
Giardino del Tempo del Museo Civico, 17:00 - 19:00
Un universo misterioso in cui la vita si organizza in modo straordinario. Un’occasione per riscoprire l’intelligenza silenziosa di questi esseri vitali e il loro ruolo cruciale nei nostri boschi.
Tra le Nuvole: incontro con Aquile e Gipeti in compagnia di Diana Sciandra giovedì 21
Hotel Baita dei Pini, 17:00 - 18:00 | PRENOTAZIONE RICHIESTA | A SEGUIRE
APERITIVO - 4 euro
Passeggiare tra queste montagne offre numerosi privilegi, ma uno dei più straordinari è senza dubbio la possibilità di ammirare i voli maestosi dei veri sovrani dei nostri cieli: gipeti e aquile. Una conversazione con i ricercatori del Parco per scoprire da vicino il mondo affascinante di questi magnifici animali.
venerdì 22
Fotografia Naturalistica ed Etica in compagnia del fotografo Simone Giosso
Museo Civico, 17:00 - 18:00
La storia dietro le immagini: come arte ed etica fotografica supportano la conservazione della biodiversità.
I diari del lupo – Incontro con lo scrittore in compagnia dell’autore Andrea Cassini ed Elisa Iacona
Giardino del Tempo del Museo Civico, 18:00 - 19:00
<I diari del lupo= di Andrea Cassini è un diario sul campo, tra boschi e sentieri dell’Appennino, alla ricerca del lupo e del suo sguardo. Il libro unisce osservazione ecologica, riflessione filosofica e narrazione personale, invitando a pensare al nostro rapporto con il lupo e con la natura che abita i margini del mondo umano.
PENSIERI DI COESISTENZA in compagnia di Anna Sustersic, Elisa Iacona e Luca Pedrotti
Giardino del Tempo del Museo Civico, 19:00 - 20:00 | PRENOTAZIONE
RICHIESTA | A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Lupi e orsi sono sempre più presenti sulle pagine dei giornali. Ma cosa significa davvero convivere con la fauna selvatica oggi? Quali sfide comporta e che valore ha questa convivenza? Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale dello Stelvio, ed Elisa Iacona, referente per il monitoraggio e la prevenzione del Parco, rispondono.
UNA NOTTE AL GIARDINO in compagnia di Marta Tognetti
Giardino Botanico Alpino Rezia, 21:00 - 23:00
Che aspetto ha un giardino quando cala la notte? Un’esperienza sensoriale unica, in cui sarà il nostro corpo a guidarci tra i sentieri del Giardino Botanico, alla scoperta di un’atmosfera nuova, magica e sorprendente.
dialoghi: spazi altri
In collaborazione con Le Altre Note
Chiesa del Santissimo Crocifisso, 21:00 - 22.30
Un concerto a due voci di grande charme e bellezza con il duo Mr e Mrs Cello, Fulvia Mancini e Massimiliano Martinelli, per sugellare il decennale impegno per la valorizzazione e la salvaguardia del territorio in uno dei luoghi iconici di Bormio.
Iscriversi è facile!
Inquadra il Qr Code o direttamente dalla pagina di Parco in Festa - Parco Nazionale dello Stelvio su Eventbrite.it, scegli l'attività che ti interessa e prenota il tuo posto!
Importante: Le escursioni extraurbane di giovedì 21 e sabato 23 sono da prenotare su www.bormio.eu
sabato 23
Escursione GROTTA EDELWEISS: TESTIMONIANZE DEI PASTORI E REPERTI
DEL MESOLITICO - intera giornata in compagnia delle Guide Alpine
Ritrovo presso Malga dell’Alpe, 9:30| PRENOTAZIONE RICHIESTA
Piacevole escursione panoramica naturalistica alla scoperta del Canyon della Valfurva con la meravigliosa grotta dedicata alle stelle alpine.
Per informazioni e iscrizioni:
Punto informazioni di Bormio Tourism di Via Roma, 131/b - BORMIO
Tel. 0342 903300
meravigliose creature in compagnia di Giulia Borsani, Anna Sotta, Davide Tettamanzi e Carabinieri forestali del Reparto PN. Stelvio
Un mondo pieno di meraviglie! In compagnia dei nostri ricercatori e divulgatori, andremo alla scoperta di tutti gli esseri viventi che vivono attorno a noi!
Cosa occorre per fare un prato? Potrebbe bastare un filo d’erba, un’ape e un po’ di fantasia? In questo laboratorio giocheremo a creare insieme un prato immaginario, aggiungendo qualche ingrediente in più: carta, forbici, colla, colori, pennelli, timbri…
laboratorio di fotografia al giardino in compagnia di Simone Giosso
Un’occasione per imparare a osservare la natura con occhi nuovi, allenando lo sguardo a cogliere i dettagli nascosti e le sfumature che spesso sfuggono. In uno scenario ricco di biodiversità come il giardino botanico, scopriremo come raccontare la bellezza del mondo naturale anche attraverso l’obiettivo fotografico.
Ghiaccio vivo in compagnia di Roberto Ambrosini e Massimo Favaron
Museo Civico, 17:00 - 18:00
Proiezione del docufilm Ghiaccio Vivo, realizzato da Federica Nova e Michele Oggioni. A seguire, una chiacchierata con Roberto Ambrosini – ricercatore, professore e protagonista del film – che ci condurrà tra le sue ricerche e le sue esperienze di vita tra i ghiacci.
Il senso della ricerca in compagnia di Luca Corlatti e Anna Sustersic
Baita dei Pini, 17:00 - 18:00 | RICHIESTA PRENOTAZIONE | A SEGUIRE
APERITIVO - 4 euro
Fare ricerca nasce dalla curiosità e dalla voglia di capire il mondo che ci circonda. È questo slancio che guida il Parco nel cercare nuove soluzioni di coesistenza tra uomo e natura, con benefici per tutta la collettività.
Tra realtà e racconto: strategie per arrivare al cuore delle persone in compagnia di Anna Sustersic
Giardino del Tempo del Museo Civico, 18:00 - 19:00
Dietro i sentieri del Parco c’è la vita quotidiana dei ricercatori: fatta di passione, scoperte e avventure sul campo. Raccontare queste storie significa svelare l’anima del Parco e avvicinarvi a chi lo vive ogni giorno.
COncerto al tramonto: LUCA ZAZZI in compagnia di Luca Zazzi
Giardino Botanico Alpino Rezia, 18:00 - 19:00
Il Giardino si trasforma in un palcosceniico per accogliere voce, chitarra e armonica del cantautore bormino.
Incisioni rupestri: messaggi dal passato in compagnia di Stefano Morosini e Massimo Favaron
Giardino del Tempo del Museo Civico, 19:00 - 20:00 | RICHIESTA PRENOTAZIONE
A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Nonostante i suoi alti valichi, e le vette che sfiorano i 4000 metri, da sempre il Parco Nazionale dello Stelvio è un reticolo di vie di passaggio. Animali e uomini attraversano la barriera montuosa in cerca di altri destini. La testimonianza di questi passaggi risale all'epoca preistorica e il ghiaccio, ritraendosi nel tempo, ne ha svelato le tracce incise, da mani antiche, sulle rocce di queste montagne.
Loba experience in compagnia di The Selkie ensamble e Valerio Donini
Sala culturale polivalente di Bormio Terme, 21:00 - 22:30
Un viaggio fra racconti, musica e immagini nella realtà di un animale iconico la cui storia, da sempre, si intreccia con quella dell'uomo. Antropologia, biologia ed emozione saranno gli ingredienti di questo percorso alla scoperta del senso che il lupo ha per ognuno di noi.
domenica 24
CREA LA TUA GHIRLANDA in compagnia di Marta Tognetti
Workshop di realizzazione di ghirlande con elementi vegetali essiccati.
Diventa un ricercatore in compagnia di Giulia Borsani
Giardino del Tempo del Museo Civico, 10:00 - 12:30 | RICHIESTA PRENOTAZIONE
Ma cosa fa un ricercatore? Tra fototrappole e tracce, scopri la vita segreta degli animali del Parco Nazionale dello Stelvio.
Università e Territorio: studi e ricerche per la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della montagna in compagnia del Team progetti Storici e AmbientaliUniversità degli studi di Bergamo
Museo Civico, 16:00 - 17:00
Un racconto corale dei giovani ricercatori che studiano l'identità del Parco Nazionale dello Stelvio attraverso la lente della storia ambientale. Un viaggio affascinante nelle peculiarità storiche e culturali che hanno fatto dello Stelvio una realtà unica nel contesto alpino.
L’orso sulle Alpi: ecologia e buone pratiche in compagnia del Maresciallo Zanghellini e Elisa Iacona
Baita dei Pini, 17:00 - 18:00 | RICHIESTA PRENOTAZIONE | A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Con il Maresciallo Zanghellini, guardia forestale trentina esperta, esploreremo il ritorno dell’orso sulle Alpi. Un primo affaccio sul mondo di questo grande carnivoro, per imparare a conoscerlo, comprenderlo e conviverci in modo consapevole.
No borders: biodiversità oltre confini in compagnia di Luca Corlatti e Chiara Giari
Giardino del Tempo del Museo Civico, 17:00 - 18:00
La biodiversità è un concetto complesso, che va ben oltre il semplice numero di specie. Con il progetto MAP-Rezia scopriremo come studiarla in modo concreto, comprendendo gli strumenti utili a tutelarla in un mondo che cambia.
docufilm Hopeless Dreamer in compagnia di Luca Albrisi
Giardino del Tempo del Museo Civico, 18:00 - 19:00 | RICHIESTA PRENOTAZIONE | A SEGUIRE APERITIVO - 4 euro
Voci, aneddoti storie e passione dei ricercatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Un racconto corale che spiega il senso emotivo e le ricadute pratiche di quella che rappresenta la sorgente di ogni nostra conoscenza della natura e la mission più rilevante di un'area protetta: la ricerca.
Per maggiori informazioni scrivi a info.parcoinfesta@stelviopark.it