Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2021

Page 16

NOTIZIE DAL MONDO

IMBALLAGGI, ETICHETTATURA E INFORMAZIONE AMBIENTALE Il ministero della Transizione ecologica è intervenuto recentemente con la circolare del 17 maggio 2021 in merito all’obbligo di etichettatura degli imballaggi, previsto dall’art. 219 del Testo unico ambientale. In particolare l’obbligo ricade sui produttori ma anche sugli utilizzatori degli imballaggi, al fine di assicurare un’adeguata e idonea informazione ambientale. I produttori di imballaggi sono obbligati a identificare correttamente il materiale, con la codifica alfanumerica prevista dalla decisione 97/129/Ce perché sono a conoscenza dell’effettiva composizione dell’imballaggio, sia esso finito che semilavorato, e quindi devono fornire informazioni complete a favore di tutti i soggetti della filiera. Le informazioni previste per una corretta etichettatura degli imballaggi sono spesso condivise tra il produttore e l’utilizzatore dell’imballaggio stesso, in ragione del suo effettivo utilizzo. Per garantire la corretta etichettatura ambientale di imballaggi neutri, privi di grafica o stampa con particolare riferimento a quelli da trasporto, il produttore deve inserire le informazioni sui documenti di trasporto che accompagnano la merce, o su altri supporti esterni, anche digitali. Ciò vale anche nei casi in cui ci si trova di fronte a imballi impossibilitati alla stampa

dell’etichettatura. Si tratta in sostanza di una via alternativa alla tradizionale etichettatura da apporre sull’imballaggio stesso. (a cura di F.Metta)

#EUChooseSafeFood In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare svoltasi lo scorso 7 giugno, l’Efsa ha avviato la campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood che si svolgerà per tutta l’estate 2021. La campagna si prefigge di sensibilizzare i cittadini alla scienza alla base dei nostri alimenti e di raccontare la storia degli scienziati che si adoperano per garantirne la sicurezza. L’obiettivo generale è incoraggiare i cittadini a pensare in modo critico alle loro scelte quotidiane riguardanti gli alimenti. (fonte: Efsa)

BENESSERE DEGLI ANIMALI Lo scorso 26 aprile, i ministri dell’agricoltura dell’UE hanno sostenuto una revisione della legislazione sul benessere degli animali, in particolare durante il trasporto su lunghe distanze. Il commissario europeo per la salute Stella Kyriakides ha confermato che la Commissione europea presenterà una proposta di revisione della legislazione sul benessere degli animali del 2005 nel 2023. Sempre in merito al benessere animale, il mandato del gruppo di esperti della Commissione è esteso di 4 anni, fino al 30 giugno 2025. (fonte: OriGin)

14

Produzione & Igiene

Giugno 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2021 by Quine Business Publisher - Issuu