
2 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Ventilatori per Food processing
Icostruttori di impianti industriali a servizio della filiera agro-alimentare richiedono la massima affidabilità quando si parla di soluzioni per la climatizzazione dei reparti produttivi. I tre requisiti di un buon sistema ventilante a servizio di un processo alimentare sono: continuità di servizio; diffusione uniforme dell’aria a garanzia di precisi livelli di temperatura e umidità in ogni zona dell’ambiente; efficienza energetica.
Per soddisfare queste esigenze, ziehl-
Abegg propone, all’interno della sua vasta gamma di prodotti, la serie di motoventilatori assiali per medie pressioni denominata MAXvent che combina motori potenti ad un sistema altamente modulare con aerodinamica flessibile.
La girante di tipo owlet, sviluppata secondo i principi della bionica, è dotata di un profilo a sviluppo 3D e del bordo posteriore seghettato diventato oramai il segno distintivo di Ziehl-Abegg. Questo particolare design consente di massimizzare l’efficienza aerodinamica del ventilatore e di minimizzare l’impatto sonoro. La struttura del casing è disponibile in acciaio zincato o verniciato oppure in acciaio inox 304/316. Il materiale con cui sono realizzate le pale è degno di nota: si tratta di un tecnopolimero ad alta resistenza, rinforzato con fibra di aramide, che possiede la robustezza dell’acciaio, senza rinunciare alle caratteristiche di leggerezza e termostabilità. Trattandosi di materiale composito è esente da corrosione, non è contaminante ed è, pertanto, altamente indicato per il settore del food processing. Nata per essere equipaggiata con motori asincroni IEC, ora la serie MAXvent è disponibile anche con motori brushless a commutazione elettronica del tipo ECblue. I ventilatori MAXvent ECblue sono “IoT ready” in quanto oggetti intelligenti in grado di dialogare via Modbus con altri dispositivi connessi.
ziehl-Abegg
www.ziehlabegg.com
L’ErP modulare e integrato tagliato su misura per il settore alimentare
Le enormi turbolenze causate dalla pandemia globale hanno mostrato quanto sia determinante avere a disposizione il gestionale giusto. Il CSb-System, gestionale completo, modulare e integrato consente la pianificazione della produzione su diversi scenari temporali, ottimizzando tutti i fattori di produzione quali materie prime, linee di produzione, risorse umane, imballaggi, ecc. Il CSB-System impone il rispetto delle best practices attraverso percorsi guidati che riducono fortemente le possibilità di errore del personale perché l’acquisizione dei dati avviene una sola volta in tempo reale senza la necessità di supporti cartacei e diventa una parte essenziale ed integrata del processo di produzione. Il CSB-System offre una spinta verso l’automazione: l’interazione dei flussi di dati e di merci che si ha grazie ad un ERP, facilita l’introduzione dell’automazione e della robotica. Molti dei clienti CSB hanno già implementato nell’intralogistica soluzioni futuristiche, dove i magazzini automatici a scaffalature e i robot a portale per la giusta combinazione di carichi lavorano fianco a fianco dei dipendenti e gli ordini sono evasi in maniera parzialmente automatizzata. Il bello dei sistemi ERP è che i benefici possono superare i confini dell’azienda: più l’integrazione si estende lungo l’intera filiera, maggiori sono le opportunità di migliorare la sicurezza e la qualità del prodotto così come il servizio al cliente.
CSb-System www.csb.com