
15 minute read
Ecco il nuovo catalogo Sicutool Utensili 2023!
Per chiedere la tua copia del nuovo catalogo
• Compila il modulo qui a fianco e inviarlo
Fax: 02 3314314
WhatsApp: 02 345761
... oppure...
• Compila il modulo online su www.sicutool.it/Catalogo/Chiedi-catalogo-Sicutool-Utensili www.sicutool.it
Azienda:
Settore:
Cognome: .................................................
Nome:
Posizione: .................................................
Via. Nr.: ...................................................
CAP, Città: .................................................
Prov.:
Telefono:
Fax: q Autorizzo SICUTOOL al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)
E-mail: ...................................................
Data:
Firma: ...................................................
Il catalogo Sicutool Utensili 2023 e il prospetto Novità 2023 sono disponibili anche come flip-book sfogliabili online su www.sicutool.it/Novità

Nuove qualità Tiger·tec® Gold per la tornitura di acciai duri

Con le qualità WKP01G e WPP05G Walter presenta due materiali da taglio ad alte prestazioni innovativi per la tornitura, che riducono il tempo di lavorazione del 20 - 30 percento. WKP01G è stata sviluppata appositamente per la finitura di acciai e ghisa ad alta resistenza (GGG/GG) con elevate velocità di taglio, che li rende praticamente unici sul mercato. L’arrotondamento ottimizzato dei taglienti degli inserti migliora la qualità di finitura superficiale sul pezzo da lavorare, il suo post-trattamento multistrato crea una superficie di spoglia superiore molto liscia, che riduce notevolmente l’attrito. La qualità WPP05G è concepita per lavorazioni medie e di sgrossatura di acciai con massima velocità di taglio. Entrambi i materiali da taglio si prestano ottimamente per il taglio liscio o leggermente interrotto in materiali con alta resistenza (900–1.400 N/mm²). Il punto di forza rispetto alla concorrenza degli inserti è il rivestimento, realizzato con la tecnologia brevettata Tiger·tec® Gold: Uno strato MT-TiCN a struttura colonnare sottile, altamente testurizzato, aumenta la tenacità e la resistenza alla craterizzazione e all’usura della superficie di spoglia. In questo modo le qualità consentono un incremento della velocità di lavorazione e di conseguenza della produttività, che può aumentare del 20 - 30 percento rispetto alla qualità standard ISO P10. Walter offre queste nuove qualità in ben 130 varianti e undici differenti geometrie. Campi di applicazione sono la produzione di massa e di grandi serie nell’industria automobilistica o energetica (ad esempio componenti di cambi, ruote dentate, mozzi di rotori), nell’industria meccanica (ad esempio alberi fucinati) o nell’industria ferroviaria (ad esempio sale montate).


Per informazioni www.walter-tools.com
Quick Box Bellow: il nuovo soffietto per piattaforme
Le piattaforme elevatrici trovano un ampio utilizzo in ambiti industriali e logistici, ma vengono utilizzate anche come basi per attrezzature medicali e ovunque ci sia la necessità di movimentare materiale. L’area di corsa sotto la piattaforma è esposta a polvere, sporco e altri oggetti estranei, pertanto deve essere protetta. PEI produce e vende da tempo soffietti termosaldati per piattaforme elevatrici che svolgono questa importante funzione, oltre ad evitare il rischio di cesoiamento nel pantografo e a garantire la sicurezza dell’operatore.
Infatti, come previsto dalla norma
UNI EN 1570-1 2015 (5.2.2.6.1), il soffietto rappresenta una delle più efficaci protezioni degli organi in movimento delle piattaforme.
Oggi vogliamo presentarvi una novità di gamma, un soffietto termosaldato che oltre alle fondamentali caratteri-
Elevatrici
stiche di protezione, offre plus innovativi e unici sul mercato. Parliamo del nuovo Quick Box Bellow il soffietto termosaldato che viene fornito smontato all’interno di un imballo leggero e compatto.
L’assemblaggio risulta facile e veloce, mentre il risparmio dei costi di imballo e trasporto, unito alla conseguente riduzione dello spazio a magazzino, diventano i veri valori aggiunti del prodotto. Il Quick Box Bellow viene fornito in parti separate che necessitano solo di essere congiunte tra di loro tramite semplici fissaggi meccanici senza l’impiego di alcuna attrezzatura e poi applicate alla piattaforma. In pochi e semplici passaggi la protezione della piattaforma sarà garantita, con notevole risparmio da parte del cliente che non dovrà più accollarsi gravosi costi di gestione del prodotto.
Il Quick Box Bellow può essere instal-
Tornitura, nuove soluzioni per nuove possibilità applicative
La proposta di tornitura dell’azienda tedesca Kemmer, marchio distribuito in Italia da Sorma, si arricchisce di nuovi prodotti che consentono lavorazioni in spazi ridotti, laddove non è possibile applicare la tornitura ISO.
Kemmer aggiunge nuovi prodotti alla propria gamma di tornitura laddove non sia possibile applicare la tornitura ISO a causa dei ridotti spazi:
- I nuovi inserti ISO e DECO arricchiscono il sistema MultiCut (MC4) per nuove e vantaggiose possibilità applicative con l’affidabilità, la flessibilità e la precisione dei 4 taglienti
- I nuovi utensili monoblocco del sistema
P92 per gli inserti per tornitura STV/STD con refrigerazione interna direzionata, la scelta ideale per applicazioni in spazi ridotti
L’inserto ISO IV 35° è particolarmente indicato per operazioni di tornitura in spazi ristretti e profondi, ad esempio in prossimità del mandrino, per finitu- lato anche a piattaforma montata cosa non fattibile con i soffietti standard Il Quick Box Bellow è inoltre disponibile in colore nero (standard) e giallo, qualora ci sia la necessità di rendere la macchina più visibile all’interno del contesto in cui opera. Per informazioni www.pei.it con pianetto neutro e permette di direzionare il truciolo lontano dal componente. ra o profilatura con piccole profondità di passata e consente di realizzare componenti con elevata qualità superficiale e, in condizioni ottimali, bassissime Ra, anche su materiali di difficile lavorabilità quali titanio o leghe di alluminio. L’inserto DECO per torni- tura posteriore, sgrossatura e finitura di acciaio e acciaio legato è sviluppato per favorire un eccellente controllo del truciolo in acciai e acciai legati, che risulta piccolo ed estremamente regolare. L’inserto è disponibile con rivestimento Nanospeed, rettificato,
Sempre in ambito tornitura si aggiungono a catalogo gli utensili monoblocco del sistema P92 P specificamene progettati per l’uso in spazi ridotti o nei recessi. Sono caratterizzati da refrigerazione direzionata e accompagnati da un’ampia gamma di inserti e versioni per la massima versatilità operativa.
Per toccare con mano la qualità dei prodotti proposti, Kemmer propone una promozione decisamente interessante: acquistando gli inserti oggetto dell’iniziativa presentati nei due volantini ufficiali, si ottiene l’utensile monoblocco a condizioni estremamente vantaggiose.
La promozione è attiva dal 2 maggio e sarà in vigore fino al prossimo 28 luglio 2023.
Per maggiori informazioni scrivere a info@sorma.net.

Nuovo sistema di serraggio UPC
Sia per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni su fresatrici che per la lavorazione di pezzi più piccoli su macchine per elettroerosione a tuffo, il sistema di serraggio pezzi EROWA UPC (Universal Power Chuck) è ideale per un uso quotidiano e flessibile. Con una precisione di ripetibilità di due millesimi di millimetro nel cambio pallet, EROWA UPC non lascia nulla a desiderare in termini di precisione. La nuova generazione di mandrini EROWA UPC 2.0 convince anche per le sue funzioni aggiuntive e innovative.
I mandrini EROWA UPC 2.0, completamente rinnovati, presentano un design fresco e innovativo. Costituiscono la base per il bloccaggio e la lavorazione versatile, stabile e precisa di pezzi di dimensioni fino a 500 x 500 x 500 mm. Con una forza di serraggio di 50 kN e la loro funzione di riserraggio opzionale fino a 80 kN, i mandrini UPC 2.0 bloccano efficacemente tutto ciò che deve essere bloccato e supportato.
Le superfici di appoggio ampiamente distanziate dei mandrini rendono il sistema di serraggio estremamente resistente all’inclinazione. Ciò significa che anche i pezzi di grandi dimensioni possono essere lavorati in modo sicuro ed efficiente.
L’altezza ridotta del sistema di serraggio lascia ampio spazio ai dispositivi di serraggio e ai pezzi. Il design compatto del mandrino e del pallet garantisce inoltre un’accessibilità ottimale al pezzo.
Tutti i mandrini UPC 2.0 offrono opzioni di montaggio e controllo adatte alle più comuni tavole macchina. I mandrini UPC esistenti possono essere sostituiti tal quali con i nuovi mandrini UPC 2.0 senza alcun ulteriore intervento.
I mandrini UPC 2.0 sono disponibili in diverse versioni per pressoché tutte le applicazioni. Ad esempio, l’UPC 2.0 con mandrino ITS integrato consente l’utilizzo di portapezzi EROWA di altre dimensioni, garantendo così un uso flessi- bile del sistema di serraggio in base alle dimensioni dei pezzi.
Il sistema di serraggio UPC è completamente automatizzabile. La guarnizione integrata protegge in modo affidabile il mandrino UPC 2.0 dalla penetrazione di liquidi e trucioli. Le superfici di appoggio e di centraggio vengono pulite
Nuovi condizionatori della Linea RamKlima
Alto livello di controllo, alti valori di performance, alta qualità estetica e un basso consumo energetico. Con queste premesse, DKC ha presentato a SPS Italia le novità della Linea
RamKlima: il restyling dei condizionatori da parete indoor e i nuovi condizionatori con tecnologia a inverter.

La forte spinta all’automazione e alla digitalizzazione che ha generato la rivoluzione industriale 4.0 ha comportato un’implementazione dei quadri elettrici industriali, con conseguente necessità di controlli ancora più meticolosi della temperatura e dei consumi elettrici, anche in presenza di carichi termici variabili.
DKC, da sempre attenta a rispondere alle esigenze dei propri clienti, ha offerto una risposta completa, che garantisce elevate prestazioni e un decisivo contenimento dei costi energetici.
La tecnologia a inverter dei nuovi condizionatori, infatti, permette di modulare la velocità del compressore rotativo con motore BLDC (Brushless Direct Current) e dei ventilatori EC, gestendo la capacità frigorifera in base al reale carico termico. In questo modo si riducono i numeri di cicli di accensione/spegnimento, così come le oscillazioni di temperatura all’interno del quadro, e si garanti- scono una maggiore durata della vita utile del sistema e notevoli benefici energetici ed economici.Disponibili in versione monofase con tensione di 115V o 230V, selezionabile attraverso selettore meccanico, i nuovi condizionatori con tecnologia a inverter guardano alla sicurezza come elemento determinante per la loro efficienza, montando un filtro di serie, un dissipatore di condensa per eliminare gli spiacevoli effetti dell’accumulo e automaticamente mediante aria. La sicurezza del processo è quindi sempre garantita. È inoltre disponibile una gamma completa di pallet UPC. Oltre alle versioni convenzionali, questa comprende anche pallet a reticolo, magnetici e adattatori.

Saremo lieti di consigliarvi la soluzione di serraggio e automazione più adatta alle vostre esigenze. I nuovi mandrini EROWA UPC 2.0 convincono per le loro funzioni innovative, la massima forza di serraggio, l’elevata precisione e le versatili opzioni di montaggio e controllo.
Per informazioni www.erowa.com vantando un grado di protezione IP54 che salvaguarda l’armadio da polvere e spruzzi d’acqua. Efficienza che passa anche attraverso la rumorosità dei condizionatori, che presentano livelli molto bassi grazie ai componenti installati. Con queste caratteristiche, i condizionatori a inverter risultano ideali anche per quelle applicazioni critiche che rischiano di sottoporre gli elementi interni a sollecitazioni termiche, ambientali e chimiche, come in ambito 5G&Edge Computing e nel settore della Logistica: in questi contesti, è di rilievo anche il beneficio generato in termini di riduzione CO2 e di conseguente miglioramento della qualità dell’aria.
A questa innovazione fa eco anche un restyling dei condizionatori da parete per utilizzo indoor, definiti da una cover frontale separata in 4 parti e da una griglia frontale in plastica. Lo studio di una nuova estetica da parte di DKC risponde alla volontà di creare un valore aggiunto e di offrire nuovi vantaggi competitivi.
Infatti, con il nuovo design è molto più semplice rimuovere o sostituire la cover ed è anche possibile customizzare la macchina con il logo del cliente, garantendo una maggiore caratterizzazione estetica della stessa.
DKC ha guardato ancora una volta al futuro, mettendo al centro il cliente e le sue esigenze: ha analizzato le dinamiche di mercato e ha proposto nuove soluzioni capaci di intercettare le esigenze dei partner, assicurando sempre l’eccellenza di una tecnologia Made in Italy, nel miglior rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
il primo cavo al mondo per applicazioni verticali appese compatibile con SEW-Eurodrive
Nei settori dell’intralogistica e del material handling, le macchine devono funzionare in modo affidabile 24/7, i magazzini sono sempre più grandi e l’aumento delle altezze comporta nuove esigenze in termini di cavi. Per garantire il corretto funzionamento anche nelle applicazioni verticali più impegnative, igus ha progettato il nuovo cavo ibrido CFSPECIAL.192. Ad oggi, è l’unico cavo disponibile sul mercato specificatamente sviluppato per l’uso in catena portacavi in applicazioni verticali appese e idoneo a MOVILINK DDI di SEW-EURODRIVE. Inoltre, l’elemento di supporto in aramide ad alta resistenza immerso nella guaina del cavo consente di raggiungere altezze cinque volte superiori a quelle dei cavi standard.

Con 1.354 tipi di cavi dati, bus e ibridi, cavi per sistemi di controllo e per azionamenti, igus offre una gamma completa per applicazioni in movimento in un’ampia varietà di settori. Tra questi, la serie di cavi chainflex CFSPECIAL sviluppata dallo specialista delle motion plastics per ambiti di applicazione caratterizzati da requisiti speciali. L’ultima novità della gamma è il cavo CFSPECIAL.192: si tratta del primo cavo ibrido chainflex per applicazioni appese compatibile con la tecnologia di azionamento MOVILINK DDI di SEW-EURODRIVE. “La tecnologia ibrida si sta diffondendo velocemente e, di conseguenza, cresce la domanda di nuove soluzioni monocavo”, spiega Simone Gadeschi, responsabile della BU chainflex presso igus Italia. “Molte aziende, specialmente nel settore della movimentazione dei materiali, utilizzano l’interfaccia digitale per motori MOVILINK DDI di SEW-EURODRIVE, per la quale offriamo già diversi cavi. Ma le applicazioni verticali appese, impiegate ad esempio sulle gru impilatrici, hanno montanti che possono raggiungere altezze considerevoli. Ciò comporta l’utilizzo di cavi con particolari requisiti come CFSPECIAL.192, il cavo di nuova concezione per corse verticali fino a 50 metri”.
“Per le applicazioni appese serviva un cavo adatto per l’uso in catena portacavi capace di assorbire una forza di trazione sufficiente ad evitare la rottura, anche su grandi distanze e altezze di corsa”, aggiunge Gadeschi. Il cavo deve sostenere il proprio peso - 15 newton per millimetro quadrato di conduttore, secondo gli standard. È possibile aumentare la sezione trasversale, ma ciò non implica automaticamente una maggiore lunghezza del cavo, perché il coefficiente di attrito cresce anch’esso. “Per risolvere il problema, abbiamo aggiunto una treccia di aramide con elevata resistenza alla trazione, immersa nel rivestimento esterno realizzato col materiale PUR. Le prove eseguite nel nostro laboratorio interno dimostrano che la resistenza a trazione è superiore del 500% rispetto a quella di un cavo standard per MOVILINK DDI”, dichiara Gadeschi.
“Il nostro nuovo cavo raggiunge una forza di trazione di oltre 4.200 newton, rendendolo ideale per le applicazioni verticali, come nelle unità di
Servopresse, since 1970, is the leader company on the automation field to produce equipments to decoil and straighten steel from coils, and can build single machines, special lines composed by: Decoilers, Straighteners (normal or feeding straighteners), Electronic rolls feeders stoccaggio e prelievo”.
La soluzione monocavo CFSPECIAL.192 richiede meno spazio per l’installazione e riduce il peso complessivo che il sistema deve reggere. Inoltre, il nuovo cavo ibrido igus offre ai clienti vantaggi anche in termini di costo, eliminando la necessità di un secondo cavo e di complessi rinforzi per il cavo all’interno della catena portacavi e assicurando maggiore durata d’esercizio anche nelle applicazioni appese. Tutti i cavi igus, infatti, vengono sottoposti a numerosi test di durata e lo strumento online permette di calcolare in modo semplice la vita utile del cavo nelle diverse applicazioni. “È per questo che siamo l’unico fornitore al mondo a offrire una garanzia di 36 mesi su tutti i nostri cavi chainflex”, conclude Gadeschi. “In questo modo, gli utenti usufruiscono di una soluzione durevole che assicura un funzionamento affidabile e senza problemi, anche a grandi altezze e su lunghe distanze”. Per informazioni www.igus.it

Servopresse, attiva dal 1970, società leader nel settore dell’automazione per linee di produzione da coils di lamiera, è in grado di offrire macchine singole, linee complete e linee speciali composte da: Svolgitori, Raddrizzatrici normali e alimentatrici, Alimentatori elettronici a rulli
Igiene assoluta in acciaio inox
Due nuove serie con custodia miniaturizzata in acciaio inox: Leuze ha sviluppato le serie 53C e 55C appositamente per i processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene.
Che si tratti di formaggio, acqua potabile o vaccini: quando si confezionano o si riempiono prodotti alimentari o farmaceutici, i requisiti più elevati riguardano l’igiene e la pulizia del sistema. Con le serie 53C e 55C, Leuze ha sviluppato sensori ideali per i processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene. Si caratterizzano per l’alloggiamento in acciaio inox V4A di alta qualità, particolarmente liscio, e per la copertura dell’ottica senza vetro e antigraffio. In questo modo, i sensori sono in grado di resistere a cicli di pulizia e disinfezione impegnativi e a forti oscillazioni di temperatura..
Con le serie 53C e 55C, gli operatori di sistema ottengono sensori applicabili in modo flessibile sotto forma di fotocellule a sbarramento, a riflessione o a tasteggio. A seconda del modello, le soluzioni Leuze rilevano in modo affidabile vetro, PET, pellicole o piccole parti. È possibile rilevare facilmente anche il livello di riempimento di liquidi. Le nuove serie 53C e 55C sono resistenti alla polvere e all’acqua e soddisfano i requisiti delle classi di protezione IP67, IP68 e IP69K. Utile: I sensori possono essere configurati, gestiti e supervisionati tramite IO-Link.
Per le aree umide, Leuze ha sviluppato la serie 55C in versione Wash-Down. Le ottiche e i comandi operativi sono realizzati con materiali non corrosivi e chimicamente stabili. Il design privo di fessure contribuisce alla massima igiene.
I sensori della serie 53C hanno un design HYGIENE: L’alloggiamento è progettato in modo da prevenire la contaminazione batterica. I contorni lisci senza fori di fissaggio impediscono i depositi. A ciò contribuisce anche uno speciale concetto di fissaggio: Il sensore e la macchina sono collegati a prova di gas attraverso il perno di montaggio. La serie 53C è adatta per aree particolarmente sensibili all’igiene con contatto diretto con gli alimenti o per l’installazione al di sopra di prodotti non confezionati. Per informazioni www.leuze.com
Una tecnologia innovativa rivoluziona la misurazione 3-D
La combinazione della tecnologia
Pulse Ranging (PRT) con la tecnologia MEMS consente di ottenere nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione
Dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino ai robot di assistenza, per vincere le sfide del futuro saranno necessari potenti sensori 3D che catturino l’ambiente circostante in modo rapido, completo e con precisione millimetrica. Un’innovazione tecnologica di Pepperl+Fuchs, sviluppata in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer ISIT, consente di ottenere il massimo della precisione e delle prestazioni, pur rimanendo altamente efficiente dal punto di vista dei costi. Per la prima volta, la tecnologia di misurazione della distanza ad alte prestazioni viene combinata con la tecnologia MEMS. È il cuore tecnologico del nuovo sensore LiDAR/MEMS 3 R3000, che sarà presentato come studio di prodotto alla fiera Hannover Messe 2023.
La misurazione 3D si basa sulla tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology), un metodo di misurazione della distanza sviluppato da Pepperl+Fuchs che può essere adattato per soddisfare un’ampia gamma di requisiti. Basato su oltre 250.000 impulsi laser emessi al secondo, è in grado di misurare distanze da pochi centimetri a diverse centinaia di metri con una precisione millimetrica. La luce e altre condizioni ambientali vengono efficacemente soppresse. Di
Linea di taglio da coil compatta
Gabella Macchine, con sede a Crevacuore in provincia di Biella, in occasione della fiera Lamiera ha presentato una linea di taglio lamiera da coil robusta e compatta a quattro funzioni:

- raddrizzatura o spianatura;
- punzonatura a controllo numerico per tracciare i punti di piegatura (marcatore Segnarapid);
- cesoiatura trasversale con larghezza di taglio regolabile che permette di spezzonare una o più strisce e, contemporaneamente, lasciare una parte da riavvolgere in piccoli coil da utilizzare in seguito;
- taglio longitudinale a testate multiple, di concezione unica che consente di variare la lunghezza di taglio in modo rapido e preciso, con posizionamento a controllo numerico.
Gabella può, inoltre, completare conseguenza, il metodo PRT fornisce risultati di misura rapidi, precisi e affidabili.
Per ottenere la terza dimensione, Pepperl+Fuchs combina per la prima volta il metodo PRT con un sistema microelettromeccanico sviluppato da Fraunhofer ISIT nell’ambito dello studio di prodotto R3000: nel sensore è integrato uno specchio MEMS molto piccolo, economico e meccanicamente robusto.

Grazie al movimento dell’elemento piezoelettrico, il raggio laser emesso viene deviato su due assi di 40° x 30°.

A differenza dei sensori 3D convenzionali, durante il processo di misurazione non viene creata una griglia di pixel, ma al contrario, il sensore R3000 utilizza uno spot luminoso particolarmente piccolo e una scansione continua per produrre nuvole di punti 3D ad altissima risoluzione con livello di dettaglio eccezionali. Per semplificare al massimo la comunicazione tra uomo e macchina, il sensore R3000 è dotato di funzioni aggiuntive. Il sensore non genera solo una nuvola di punti 3D, ma anche un’immagine dell’intensità luminosa sovrapposta, che consente di visualizzare la scena e quindi di facilitare la programmazione e il funzionamento. Inoltre, ogni punto di misura può essere visualizzato con un raggio laser visibile. Il proiettore laser sincrono consente di allineare e regolare con precisione il sensore R3000 senza l’ausilio di strumenti aggiuntivi, garantendo una facile messa in servizio. Questa funzione consente anche l’interazione, ad esempio, tra l’utente e un robot di servizio. Grazie alla sua tecnologia innovativa, il sensore LiDAR/MEMS R3000 apre la strada a una rivoluzione per lo svolgimento di compiti di automazione complessi. Immagini tridimensionali precise di ambienti sconosciuti sono essenziali per la prossima generazione di sistemi a guida autonoma, dai sistemi di trasporto senza conducente nell’industria al trasporto automatizzato di pazienti nelle case di riposo e di cura.
Grazie alla combinazione delle tecnologie PRT e MEMS, anche gli scenari più complessi e dinamici possono essere acquisiti con grande dettaglio in tempo reale. In questo modo, si può creare un database completo per effettuare valutazioni completamente nuove utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI). Come sensore compatto ed economico, il modello R3000 renderà disponibili misure tridimensionali di alta precisione per una vasta gamma di applicazioni. In combinazione con algoritmi avanzati, il sensore darà un impulso significativo allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo dei veicoli autonomi e della robotica di servizio, non solo negli stabilimenti di produzione, negli ospedali o nelle case di cura, ma in tanti altri settori.
Per informazioni www.pepperl-fuchs.com la linea con aspo svolgitore, portarotoli singoli, aspo avvolgitore per riavvolgere una o più strisce in piccoli coil, punzonatrice a cambio rapido di punzoni.
La linea di taglio può essere interfacciata a un programma gestionale dedicato per farla colloquiare con altre macchine, con il magazzino coil, con il PC di gestione, dando così una risposta alle moderne esigenze di una produzione interconnessa.
Tra i principali dati tecnici ricordiamo la portata dell’aspo svolgitore da 5 a 15 t, la larghezza utile del coil fino a 1.500 mm, lo spessore di taglio compreso tra 0,5 a 3 mm e il numero di tagli longitudinali programmabili da 2 a 16 testate con gioco lame registrabile. Per ulteriori informazioni: www.gabella.it
Abbiamo Parlato Di Inserzionisti
