
4 minute read
Non più “stand-alone”
GF Machining Solutions è uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni complete e automatizzate per la meccanica di precisione e per l’industria degli stampi. Il portafoglio include macchine di fresatura, EDM, testurizzazione laser, microlavorazione laser e produzione additiva e relativi sistemi di automazione. In occasione della passata edizione di Mecspe 2023 abbiamo intervistato il General Manager della filiale italiana
di Fabio Chiavieri
«In generale, abbiamo assistito a un finale del 2022 particolarmente dinamico per quanto riguarda l’acquisizione ordini, dovuto probabilmente alla certezza della riduzione degli incentivi legata a industria 4.0, per cui chi aveva necessità o dubbi se investire o meno alla fine ha deciso di farlo. Come conseguenza il 2023 è iniziato in sordina nei primi tre mesi, sebbene, si siano generati dei progetti molto interessanti con molta automazione di contorno, mentre non si sono visti investimenti spot sulle singole macchine. È anche vero che come fornitori perlopiù di macchine a 5 assi, la macchina con il cambio pallet è ancora considerata stand alone questo per dire che per quanto riguarda GF Machining Solutions il livello della clientela parte da quella base.»
Così ha esordito l’ingegner Marco Colombo, General Manager di GF Machining Solutions Italia, alla domanda su come si sta muovendo il mercato nel 2023, tenendo conto delle ottime performance dello scorso anno. Parole confermate dal comunicato stampa del Centro Studi Ucimu – Sistemi per Produrre sui dati ufficiali del primo trimestre di quest’anno uscito circa un mese dopo questa intervista. I dati dicono che nel primo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili ha segnato un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è attestato a 125,1 (base 100 nel 2015). Il risultato è frutto della riduzione della raccolta ordinativi che i costruttori hanno registrato sia sul mercato estero che sul mercato interno. In particolare, gli ordinativi raccolti all’estero risultano in calo del 22,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore assoluto dell’indice si attesta a 125,9. Sul fronte interno, gli ordini raccolti hanno segnato un arretramento del 24,1%, per un valore assoluto di 124,8. Dalla rilevazione del Centro Studi emerge inoltre, che, nel primo trimestre 2023, l’utilizzo della capacità produttiva dei costruttori italiani di macchine utensili è risultato superiore all’86% ma vi sono anche aziende che hanno toccato il 100%. Il carnet ordini ha raggiunto, in questo trimestre, livelli mai registrati prima, arrivando a 8,6 mesi di produzione assicurata.

Preso atto, quindi, delle affermazioni di Marco Colombo abbiamo poi chiesto quali sono i trend che in ogni caso serviranno a trainare il mercato della macchina utensile in generale e quello di GF in particolare.
«Automazione e gestione dei processi sono per noi i punti cardine anche perché riteniamo che in un mercato maturo come quello italiano ed europeo ciò che più conta è l’ottimizzazione del processo di lavorazione. Ecco perché a Mecspe abbiamo presentato gli sviluppi di ciò che è stato lanciato lo scorso anno, puntando sulla maturazione di una serie di servizi e prodotti. Spingiamo sempre molto sull’automazione, sulla gestione dei processi, sull’integrazione di multi-tecnologie all’interno delle celle di lavorazione.»
A un’azienda sempre molto attenta alle richieste del mercato come GF Machining Solutions non sfuggono le tecnologie di maggior tendenza e probabilmente di maggior sviluppo come la stampa 3D o additive manufacturing.
«Ovviamente – risponde Colombo - abbiamo lanciato una linea di macchine per la stampa 3D, un comparto molto interessante sebbene ancora di nicchia che richiede molta R&D da parte dell’utilizzatore finale e tanto supporto da parte del fornitore. Per questo, riteniamo che in tempi brevi non potremo avere grandi risultati in termini di volume di affari. D’altronde, chi acquista una macchina per Additive Manufacturing ha due esigenze da seguire. Una riguarda la morfologia del pezzo, l’altra la gestione dei materiali visto che non tutti sono stampabili. Gli ambiti di maggior successo oggi per la tecnologia 3D possono essere individuati nell’Aerospace, nel Medicale e Motor Sport, in questi settori è evidente il connubio tra necessità, prestazioni e valore dell’investimento. In ogni caso è molto difficile che lo stesso prodotto possa essere realizzato sia attraverso la stampa 3D sia per asportazione di truciolo. Possiamo dire, quindi, che le due tecnologie sono molto complementari e lo saranno molto di più soprattutto a livello progettuale perché per abitudine le imprese sono portate a progettare per un processo di asportazione di truciolo, quindi, serviranno tecnici e progettisti sempre più formati e con una visione delle possibilità di progettazione a trecentosessanta gradi »
Le macchine esposte a Mecspe
Per quanto riguarda la tecnologia di fresatura a 5 assi, GF Machining Solutions ha presentato Mikron Mill E 700 U, un modello facente parte della gamma che rappresenta l’evoluzione della precedente linea HEM U. La linea E fornisce una maggiore potenza di lavorazione e migliori prestazioni di lavorazione a una base macchina più robusta. Con l’ampio raggio di rotazione da -65° a + 120° e la possibilità di caricare materiali pesanti fino a 450 kg sulla tavola inclinabile e rotante, le soluzioni U permettono all’utente di produrre una gamma ampliata di componenti e attrezzi rispetto a qualsiasi altra macchina attualmente sul mercato. Essa si basa su una struttura a C rigida e stabile in ghisa. Grazia alle ampie guide, alla tavola rotante con doppio supporto laterale e a un tasso di rimozione ottimale dei frammenti, questa macchina garantisce qualità alle componenti e affidabilità di funzionamento. Che tu abbia un’officina o sia un produttore di componenti, queste macchine sono la soluzione giusta per aiutarti ad affrontare le diverse esigenze dell’industria automobilistica, della produzione di energia ed elettricità e delle imprese meccaniche in generale.

La serie P AgieCharmilles è invece la proposta GF Machining Solutions per quanto riguarda la tecnologia di testurizzazione laser digitale dedicata agli stampi per interni di automobili, imballaggi, elettrodomestici e prodotti ICT.
In fiera è stata esposto il modello Laser P 400 U, una soluzione unica nel suo genere per incisione, testurizzazione e marcatura laser combina qualità eccezionale, efficienza e tecnologia laser a femtosecondi con il minimo ingombro possibile. Questa macchina è specificamente progettata per la testurizzazione estetica e funzionale di componenti di piccole dimensioni per orologi e gioielli, piccoli inserti, utensili da taglio e pezzi microlavorati a macchina. Dalle lavorazioni ultraprecise di componenti miniaturizzati alle soluzioni ad alta potenza per lavorazioni complesse ad alta velocità che richiedono la massima precisione superficiale, la gamma di macchine per elettroerosione a filo prodotta da GF Machining Solutions comprende una vasta possibilità di scelta. In occasione di Mecspe è stato esposto il modello CUT P 350 P appartenente alla serie CUT P Pro. Questa linea è stata progettata all’insegna della maggiore produttività e dei minori costi di gestione a cominciare dalla riduzione del 25% del consumo di filo grazie alla velocità di avanzamento ottimizzata e alle tecnologie più veloci offerte dal generatore intelligente di corrente IPG, il quale consente, inoltre, un incremento della velocità di taglio del 20%.