
4 minute read
Grande Sicurezza certificata
SITEMA
La tecnologia di serraggio autostringente per le teste di bloccaggio e freni anticaduta
SITEMA da oggi ha un nome: tare la produttività permettendo alle macchine di lavorare su turni non presidiati.»
L’Open House è stato arricchito da oltre 40 espositori specializzati in utensili da taglio, software e hardware. Anche questa novità è stata ben accolta dai visitatori.

I centri di lavoro presentati all’Open House Hermle progetta e produce macchine destinate sia all’impiego in celle automatizzate, sia in configurazione stand-alone. La gamma si ma High Performance Line è composta dai modelli C 12, C22, C 32, C 42 e



C42 U MT, C 52, C 52 U MT, C 62 e C 62 U MT.
I modelli caratterizzati dalla sigla MT (Mill Turn) possono eseguire operazioni di fresatura e tornitura a 5 assi simultanei. I centri di lavoro Hermle sono apprezzati per le peculiarità costruttive che rendono questi prodotti unici sul mercato. In particolare, alcuni accorgimenti tecnologici, come per esempio il concetto di supporto degli assi e al tipo di integrazione della tavola roto-basculante, permettono a questi centri di lavoro di lavorare pezzi molto grandi in rapporto alla superficie di appoggio della macchina.
Di seguito una breve descrizione dei modelli sopra citati:
C 12 – Il più compatto per chi necessità di una superficie di appoggio la più ridotta possibile; le corse di lavoro di 350 x 440 x 330 mm offrono i migliori presupposti per l’esecuzione di fresature su 5 lati / a 5 assi simultanei.
C 22 – Caratterizzato da estrema flessibilità sia a 3 che a 5 assi, in confi- gurazione singola o totalmente automatizzata; corse di lavoro 450 x 600 x 330 mm.
C 32 – Adattabile a ogni impiego grazie al concetto modulare in struttura Gantry; corse di lavoro 650 x 600 x 500 mm.
C 42 / C 42 U MT – Altamente dinamico, pensato in modo ancora più mirato per la lavorazione 5 assi / 5 lati, configurabile con differenti soluzioni di automazione; corse di lavoro 800 x 800 x 550 mm.
C 52 / C 52 U MT – Con questi due modelli e le loro varianti di tavola si possono lavorare a 5 assi simultaneamente pezzi fino a 2.000 kg. corse di lavoro 1000 x 1100 x 750 mm.
C 62 / C 62 U MT – Il più grande della gamma è in grado di lavorare a 5 assi pezzi fino a 2.500 kg di peso con un diametro di interferenza fino a 1.400 mm; corse di lavoro 1200 x 1300 x 900 mm.
C 650 – Robusto e preciso per svariate esigenze del mercato, si basa sulla consolidata esperienza Hermle nella tecnologia 5 assi; corse di lavoro 1050 x 900 x 600 mm.
C 400 – Ricalca le caratteristiche della
C 650 ma con corse di lavoro minori: 850 x 700 x 500 mm.
C 250 – Design compatto e zona di lavoro ottimizzata per la fresatura a 5 assi. Disponibile anche per la lavorazione a 3 assi; corse di lavoro 600 x 550 x 450 mm.
Una vasta gamma di soluzioni per l’automazione
Le esigenze del mercato guardano sempre più verso l’automazione dei processi produttivi. La forza di Hermle consiste nel presentarsi al cliente come un unico fornitore sia della macchina utensile, sia della soluzione di automazione.
«Grazie a queste competenze – dice Daniele Bolòogna – possiamo trasformare un centro di lavoro da macchina stand-alone a cella di produzione flessibile “chiavi in mano”. La qualità della nostra proposta è altresì garantita dal fatto che anche la costruzione di tutta la componentistica dei centri di lavoro e dei sistemi di automazione viene svolta all’interno dell’azienda.»
La gamma di prodotti per l’automazione comprende soluzioni automatizzate per il cambio pallet di varie dimensioni (PW), sistemi handling (HS flex e HS flex heavy) e sistemi robotizzati (RS 05-2, RS 1, RS 2 ed RS 3). Ai sistemi robotizzati RS 2 e RS 3 è possibile abbinare più centri di lavoro destinati a lavorazioni anche diverse tra loro.



Gli highlights dell’Open House Durante l’evento è stata messa in evidenza una serie di tecnologie all’avanguardia fedeli all’idea di Hermle di consentire al cliente di svolgere cicli di lavorazione specifici su un centro di lavoro ad alte prestazioni. Di questi fanno parte particolari strategie di fresatura a 5 assi, lavorazioni di vetroceramica, utensili e dispositivi di serraggio innovativi, lavorazioni a secco o con lubrificazione minimale, tornitura e fresatura in simultanea, brocciatura con ciclo di brocciatura Hermle. Tra le varie isole dimostrative hanno riscosso molto interesse per la ricchezza dei dettagli e le soluzioni tecnologiche adottate la realizzazione in scala 1:5 del Volkswagen Transporter, conosciuto anche come VW T1 o “Bulli”, la lavorazione di un giradischi da 94 kg e la lavorazione di uno stampo Thermomix.

Il modellino del Bulli è stato ottenuto da un blocco pieno in lega di alluminio AlMg4,5Mn fresato in un unico piazzamento su una C 650. Per la sua realizzazione sono occorse 42 ore di lavorazione che includono anche il tempo necessario per il processo di reverse engineering svolto sul pulmino originale che rappresenta un’icona di longevità e versatilità, caratteristiche che si ritrovano nei centri di lavoro Hermle. Alcuni componenti del modellino, come pneumatici e cruscotto, sono stati riprodotti con la stampa 3D. Su un centro di lavoro C 42 è stata lavorata una parte strutturale interna di un giradischi di altissima gamma. Il tempo di fresatura su acciaio 1.2312 è stato di circa 9,5 ore. La lavorazione ha richiesto l’ausilio di un sistema di serraggio idraulico modulare.
Il punzone di uno stampo del Bimby Thermomix è stato realizzato su un altro centro di lavoro C 42 – con moto-mandrino classico da 18 mila giri/ min – fresando un blocco di acciaio 1.2312 per un totale di poco più di 17 ore di lavorazione. Tutte le fasi del processo di lavorazione sono state controllate direttamente in macchina attraverso la tastatura del pezzo e l’analisi dei dati con il software modulare HxGN NC-Measure. Questo per comparare la lavorazione ottenuta con la matematica 3D e, eventualmente, effettuare riprese o correzioni rispetto a quanto ottenuto in macchina.