
4 minute read
LIGNA rafforza la sua posizione di fiera leader mondiale
L’edizione 2023 si è rivelata un vero e proprio successo con 80.000 visitatori da oltre 160 Paesi
LIGNA 2023, la fiera dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno, ha proposto cinque giornate di innovazioni, di ispirazione, di networking. Dal 15 al 19 maggio, 1.300 aziende di 50 Paesi hanno presentato le loro soluzioni per l’industria del legno e del mobile, per l’artigianato del settore e per la prima trasformazione del legno. Al centro dell’attenzione c’erano i megatrend della sostenibilità e della digitalizzazione. Imponente anche l’affluenza non solo dalla Germania ma da tutto il mondo: 80.000 visitatori di 160 Paesi hanno colto l’opportunità di informarsi su macchine intelligenti e processi di produzione a basso consumo di risorse.


C’erano molte aspettative nei confronti della fiera. Dopo una pausa di quattro anni, espositori e visitatori non vedevano l’ora di potersi nuovamente incontrare di persona e di poter toccare con mano una così importante concentrazione della forza innovativa del settore. “LIGNA 2023 ha ampiamente superato le attese delle nostre aziende espositrici e dei visitatori e ha dimostrato che le macchine, gli impianti e le soluzioni proposti in fiera spianano la via a un’industria del legno, del mobile e delle costruzioni sostenibile e digitalizzata”, afferma Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “Un impressionante 60 per cento dei visitatori proveniva dall’estero. LIGNA ha dunque ulteriormente rafforzato la sua posizione di fiera leader mondiale del comparto.”
“LIGNA 2023 non è stata solo una piattaforma di presentazione di nuove tecnologie, ma anche un punto d’incontro per lo scambio delle conoscenze e per fare rete”, afferma Bernhard Dirr, Managing Director della Divisione macchine per la lavorazione del legno interna all’Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica (VDMA). “La fiera ha dimostrato che il comparto della lavorazione e del trattamento del legno offre alla sua clientela tutte le tecnologie necessarie per una produzione competitiva e allo stesso tempo sostenibile. Considerato l’incerto contesto generale con il quale l’industria del legno si trova oggi a doversi confrontare, il successo di LIGNA 2023 ne conferma il ruolo di importante momento di stimolo. LIGNA non è motore del comparto solo in tempi facili, ma offre soluzioni anche e soprattutto nei momenti difficili, quando ci sono sfide da affrontare.”
La Community era dunque particolarmente interessata a macchine, sistemi e processi intelligenti e interconnessi, capaci di garantire una maggiore efficienza dei costi e della produzione. E c’era anche una forte domanda di soluzioni di ottimizzazione dell’automazione e dei processi tali da attenuare gli effetti della carenza di personale qualificato.
“Nei padiglioni si toccava dal vivo la trasformazione in atto nell’industria”, dice ancora Köckler. Era esposta l’intera catena del valore, da macchine e impianti per la lavorazione del legno a utensili e metodi di lavoro, a robot industriali e persino esoscheletri come supporto per addetti a lavori artigianali e forestali di tipo pesante. Da tempo ormai le macchine che si vedevano esposte non si usano più solo per la lavorazione del legno, ma possono servire anche per lavorare vetro, materie plastiche o materiali compositi. Dice ancora Köckler: “Mobili o elementi costruttivi, ad esempio, sono composti dei materiali più diversi. È quindi più che naturale che gli espositori di LIGNA allarghino la gamma della loro offerta per offrire più opzioni ai loro clienti”. Tra i temi centrali della fiera c’era l’importanza del legno come materia prima rinnovabile e il suo ruolo nel processo di decarbonizzazione in corso. Uno sviluppo che ha come effetto naturale la crescente importanza della costruzione in legno e l’apertura di nuove possibilità di mercato per l’industria meccanica.
Gli espositori di LIGNA 2023 hanno presentato soluzioni che ottimizzano notevolmente tutte le fasi di processo della costruzione in legno. Questo consente non solo di contenere i costi, ma anche di utilizzare attentamente la preziosa materia prima favorendone il massimo risparmio possibile. Anche il settore delle pavimentazioni e l’industria del mobile tendono a servirsi sempre più spesso del legno, perché il consumatore finale è sempre più sensibile al tema della sostenibilità. Così è apprezzato ad esempio l’impiego di Innovative colle a base di materie prime rinnovabili che aiutano a ridurre le emissioni di CO2.
Le
LIGNA 2023 ha proposto ai visitatori anche un ricco programma di conferenze, presentazioni dal vivo, mostre speciali e premiazioni. Nella cornice del LIGNA.Stage, nel padiglione 12, circa 90 relatori hanno presentato ultimissimi sviluppi di mercato e temi di tendenza. La carenza di personale qualificato e il tema del recruiting sono stati al centro dell’attenzione di un’area dedicata, che ha favorito il confronto tra personale specializzato e potenziali datori di lavoro.
Conclude Köckler: “LIGNA 2023 ha dimostrato ancora una volta di essere una piattaforma irrinunciabile per l’industria della lavorazione del legno. Non solo ha promosso lo scambio di saperi ed esperienze, ma ha anche gettato le basi per un’industria del legno aperta al futuro e sostenibile”.
La prossima LIGNA si terrà dal 26 al 30 maggio 2025.
Peter Rockedahl, Chief Technology Officer, Moelven Industrier AB
“Visitare LIGNA ha consentito al nostro team di assicurarsi informazioni dettagliate su ultimissimi prodotti, servizi e soluzioni del settore. Stabilire contatti diretti con i fornitori è determinante per promuovere il nostro business e avere la certezza di poter continuare a fornire ai clienti soluzioni innovative e sostenibili. Apprezziamo molto le opportunità che LIGNA offre agli esperti del settore di confrontarsi, imparare e accrescere la propria competenza.”
Michael Bücking, Managing Director, Tischler NRW
“Finalmente di nuovo un solo luogo dove trovare insieme tecnologia, macchine e soluzioni ai problemi della digitalizzazione e dell’ottimizzazione dei processi. È facile capire l’importanza degli incontri in presenza per falegnami e colleghi. LIGNA continua ad essere, a parer mio, un punto di incontro importante e interessante per il nostro lavoro. Sono dello stesso parere anche molti colleghi con i quali ho parlato e che sono tornati volentieri a LIGNA 2023.”
Doppio Bloccaggio
IMG BASIC

Autocentrante
VITE PROTETTA BREVETTATA MODULARITÀ

Le morse autocentranti possono essere facilmente trasformate in morse a bloccaggio fisso o in morse a doppio bloccaggio con meccanismo completamente compensante.


Vite di manovra completamente protetta con sistema telescopico brevettato.
ALTE PRESTAZIONI DI BLOCCAGGIO
Bloccaggio fino a 50Kn. La forza di bloccaggio, abbinata al sistema brevettato SinterGrip, garantisce altissime prestazioni.
27020 Trivolzio (PV) ITALY Viale dell’Industria 6 Tel. +39 0382 93 00 00
E-mail omlspa@omlspa.it Web www.omlspa.it