
4 minute read
Anima: “Necessario un dialogo con le istituzioni per sostenere l’industria manifatturiera”
All’assemblea pubblica organizzata da Anima Confindustria all’Hotel Meliá di Milano, la meccanica italiana si è confrontata con esponenti del mondo industriale e istituzionale per condividere case history e proposte del comparto.
n. 5 giugno 2023 www.ammonitore.com
Fondato nel 1945 da Mino Tenaglia
Redazione Marco Tenaglia • Direttore Responsabile Marco Tenaglia • Coordinamento Editoriale Area Industry marco.tenaglia@quine.it - cel. 329 8490024 Fabio Chiavieri • Direttore tecnico fabio.chiavieri@ammonitore.it Cristina Gualdoni • Segreteria di Redazione cristina.gualdoni@quine.it - cel. 347 7623887
Costantino Cialfi Direttore Commerciale
Pubblicità c.cialfi@lswr.it - cel. +39 3466705086
Serv zio Abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it
Abbonamento annual € 34,90

Costo copia singola € 7,18 (presso l’editore)
Grafica: Alpegrafiche srl Stampa: TIPOLITOGRAFIA PAGANI king e confronto con aziende, enti e istituzioni sui temi dedicati allo sviluppo innovativo e alla digitalizzazione. Anima Innovazione si aggiunge ai due gruppi di lavoro Anima Ambiente e Sostenibilità e Anima Idrogeno, nati con il proposito di discutere di idee, progetti ed esperienze inerenti alle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance per l’industria meccanica e alla futura filiera dell’idrogeno».
«L’associazionismo ha, da sempre, un ruolo fondamentale nella promozione e nella tutela di un intero settore e delle aziende che ne fanno parte, raccogliendo richieste e proposte e portandole all’attenzione della politica. È necessario che questo dialogo sia mantenuto attivo e le tematiche sempre aggiornate rispetto alle reali necessità delle aziende, soprattutto in anni complessi come questi che stiamo vivendo. L’industria meccanica dà occupazione a circa 225.000 addetti e ha registrato un fatturato totale di oltre 54,5 miliardi di euro nel 2022: è un settore fondamentale nella crescita e nello sviluppo del nostro Paese, bisogna continuare a sostenerla con piani strutturali a medio-lungo termine che aiutino a mantenere la competitività delle imprese».
Editore
Quine Srl Sede lega e Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine. t - info@quine. t - tel 02 864105
Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.
Reg. Tribunale di Varese al n. 2 del 16 giugno 1948 – Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti marchi sono registrati.
INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LEGS.196/2003. Si rende noto che dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è Quine srl, via G.Spadolini 7, 20141 Milano (info@ quine.it). Si comunica inoltre che dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. Eclusione di responsabilità per il contenuto - Gli articoli presenti nelle rivista esprimono l’opinione degli autori e non impegnano Quine srl. Tutti prodotti recensiti sulla rivista sono ideati, fabbricati e commercializzati da aziende che non hanno alcun rapporto di interdipendenza con l’Editore o la Federazione. Quine srl non sono responsabili per le lesioni e/o danni a persone o a cose risultanti da ogni dichiarazione diffamatoria, reale o presunta, da ogni violazione di diritti di proprietà intellettuale o di diritti alla privacy, o da ogni responsabilità per danno da prodotti difettosi. Esclusione di responsabilità per gli annunci pubblicitari pubblicati. La pubblicazione di un annuncio pubblicitario sulla Rivista non costituisce garanzia o conferma da parte dell’Editore o della Federazione della qualità o del valore dei prodotti o servizi pubblicizzati ivi descritti o delle dichiarazioni o affermazioni fatte dagli inserzionisti in merito a tali prodotti o servizi.
Testata Associata
Questo è quanto afferma il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, che prosegue: «Grazie al continuo dialogo con enti e istituzioni, Anima e le 34 associazioni che ne fanno parte sono riuscite a ottenere importanti risultati in molti ambiti. Nell’ultimo periodo il comparto manifatturiero italiano ha dimostrato una grande resilienza verso le numerose problematiche economiche e sociali a livello globale, a cominciare dalla pandemia, la carenza di materie prime e semilavorati, per poi passare con il conflitto ucraino dello scorso anno a crisi energetica e forte inflazione su beni e prodotti finali».
All’assemblea pubblica organizzata da Anima Confindustria in data odierna, 15 maggio, intervengono, oltre al presidente Marco Nocivelli: Mauro Battocchi, vice direttore generale per la Promozione del Sistema Paese e direttore centrale per l’internazionalizzazione economica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Fabrizio Penna, capo dipartimento Unità di Missione per il Pnrr – Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità Energetica; Giorgio Graditi, direttore generale dell’Enea; Massimo Beccarello, Responsabile Coordinamento Energia e Ambiente di Confindustria; Alberto Zerbinato, amministratore delegato ICI Caldaie S.p.A.; Luca Moretti, direttore generale Saint-Gobain PAM Italia S.p.A. e Renato Brocchetta, senior product manager Rubinetterie Bresciane S.p.A.

Ai sensi dell'art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, dati di tutti lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio
Per mantenere costante il percorso di crescita e di competitività delle nostre aziende sui mercati mondiali, Nocivelli è chiaro: «La strada che dobbiamo percorrere nel presente e negli anni a venire passa attraverso l’innovazione industriale e la transizione energetica. Le imprese italiane, infatti, sono orientate da tempo alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità dei prodotti e l’efficienza energetica con l’obiettivo di salvaguardare il nostro pianeta. Per seguire queste tematiche da vicino e dare un supporto concreto alle imprese, Anima ha recentemente avviato una serie di progetti dedicati ai temi trasversali. In particolare, quest’anno è nato Anima Innovazione, un nuovo progetto che si basa su tre filoni principali (Dati e Tecnologie, Sviluppo e Networking) creato per supportare l’accelerazione tecnologica del settore attraverso collaborazioni strategiche e momenti di networ-