21
rassegne
e documenti
i
queste zii un
La politica ecclesiastica della sinistra storica in Italia daI 1943 aI 1977 di Sergio Lariccia
3 Gli anni 1943-'46
7 La politica ecclesiastica della sinistra all'Assemblea Costituente
12 Gli anni cinquanta
15 La politica ecclesiastica del PCI e del PSI negli ultimi vent'anni
26 Indicazioni bibliografiche
Mi propongo qui di tracciare un sintetico quadro della politica ecclesiastica adottata dai due maggiori partiti della sinistra italiana, e cioè dal Partito comunista e dal Partito socialista, negli anni compresi tra il 1943 e il 1977: non verranno invece presi in esame in questa sede gli orientamenti di quella che viene definita la « sinistra democratica », che si identifica nella « terza forza », rappresentata principalmente, oltre che dai liberali e dai socialdemocratici, in passato dagli uomini del Partito d'azione ed oggi dal gruppo vicino a La Malfa e al movimento repubblicano (v. L. Valiani, La sinistra democratica in Italia, 1977), né la posizione delle « nuove sinistre » (v. M. Teodori, Storia delle nuove sinistre in Europa (1956-1976), 1976) e dei «nuovi radicali » (v. M. Teodori, P. Ignazi, A. Panebianco, I nuovi radicali, 1977), che hanno svolto una funzione assai importante nel nostro paese soprattutto negli ultimi vent'anni. Il prestigio degli uomini appartenenti alla « sinistra democratica » (da Salvemini a Gobetti, da Rosselli a Calamandrei, da Pannunzio a Ernesto Rossi), certo più significativo del peso numerico di cui