Teatro Verdi - Stagione 2012-2013

Page 1


TeatroVerdi_GO-132x180.indd 1

02/10/12 09.59


GRANDI EVENTI PROSA MUSICA e BALLETTO PER RIDERE Comune di Gorizia Assessore alla Cultura e agli Eventi Rodolfo Ziberna Direttore artistico Walter Mramor Dirigente Manuela Salvadei Gestione tecnica, attivitĂ e sicurezza Giuseppe Verdoliva Ufficio amministrativo Germana De Bernardo Anna Tardivo Cristina Mersecchi Adriano DurĂŹ Ufficio Stampa Area12 Servizi tecnici Music Team Promozione, Organizzazione e Servizio Biglietteria Arteventi Progetto grafico Punktone.it Stampa Grafica Goriziana

09.59


ivi l’Emozione” è lo slogan che la nuova Amministrazione ha scelto per promuovere la ricca offerta teatrale della Stagione Artistica 2012/2013. Solo lo spettacolo dal vivo riesce a trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico in un contesto di divertimento intelligente e costruttivo. Il Teatro “G. Verdi” presenta una stagione eccezionale con numerose esclusive e anteprime regionali, ricca di personaggi e spettacoli di rilievo. Seguendo le sollecitazioni del pubblico che ama i testi più brillanti e disimpegnati, è stata inserita una formula di mini abbonamento denominata “Per ridere”, che avrà per protagonisti due acclamati interpreti dell’attuale comicità teatrale: Alessandro Bergonzoni e Gioele Dix. Le scelte operate sono già state premiate dalla campagna abbonamenti che ha confermato l’affezione di tanti goriziani (e non solo) alla prosa, alla musica, alla danza ed ai grandi eventi. La direttrice è sempre quella di fare del Verdi uno spazio sempre più aperto e fruibile, un luogo di incontro multidisciplinare, dove confrontarsi e trasmettere scambi di conoscenze reciprocamente condivise. Anche quest’anno, quale consolidata e fortunata consuetudine, il Verdi si apre a proficue collaborazioni nell’ottica di creare un sistema che ponga in sinergia tutte le forze e le strutture dedicate allo spettacolo. L’accordo con il Centro Teatro Animazione e figure (CTA) e l’Ente Regionale Teatrale (ERT) innanzitutto, che porterà al Ridotto del Verdi raffinati spettacoli dedicati alla fascia dell’infanzia e della gioventù, all’insegna della creatività e fantasia. A questo si aggiunga lo spazio che, anche in questo libretto, è dedicato alla stagione concertistica dell’Associazione Lipizer, nonché ad un’interessantissima offerta che coordina diversi contenitori culturali importanti ed efficienti come quelli del Centro Culturale “Lojze Bratuž”, del Kulturni Dom e del Terzo Teatro. Intese raggiunte con le gestioni di altri Teatri consentiranno già da quest’anno di incentivare la “mobilità” del pubblico. Dando seguito alla felice iniziativa attuata già da alcuni anni con l’UTE, anche quest’anno riproporrà ad un attento pubblico, la serie di “Incontri al Ridotto” con le prolusioni dedicate agli spettacoli più classici del cartellone. Vi aspettiamo a Teatro …per vivere l’emozione! Rodolfo Ziberna Assessore alla Cultura e agli Eventi

Ettore Romoli Sindaco di Gorizia


o pensato alla nuova stagione del Verdi come ad un progetto aperto a tutti, un luogo di incontro e di confronto tra artisti e spettatori, un luogo di condivisione e di scambio reciproco. Un programma libero da costrizioni di genere, ricco di suggestioni, stimoli, in costante dialogo col presente. Dai grandi classici, raccontati da Giuliana Lojodice, Eros Pagni, Alessandro Preziosi, alla scena contemporanea (Marco Paolini coinvolge il pubblico in un curioso approfondimento sulla figura di Galileo Galilei, Andrea De Rosa rilegge Macbeth in chiave psicologica affidandone l’interpretazione ad un bravissimo Giuseppe Battiston), alla comicità, con due artisti acuti ed originali come Alessandro Bergonzoni e Gioele Dix. E poi straordinarie novità, che sono certo il pubblico accoglierà con favore: l’esperienza unica di un concerto di pianoforte completamente al buio, avvolti dalle note di Cesare Picco, il debutto nazionale di Dido and Aeneas di Purcell, con protagonista la goriziana Romina Basso e la prestigiosa partecipazione della Venice Baroque Orchestra. Infine le serate dal respiro internazionale, che Gorizia ospita ormai di consuetudine: i solisti dell’immenso New York City Ballet con le coreografie dei maestri Balanchine, Robbins e Wheeldon, la trascinante compagnia franco-brasiliana dei Käfig con tutta l’energia della street dance, il fascino e l’eleganza delle danze tradizionali orientali con il Royal Mongolian Ballet e una chiusura all’insegna del ritmo più irresistibile con Al McKay e Earth Wind & Fire experience. Il teatro restituisce ricchezza e vitalità culturali a chi lo frequenta. Esserci è fondamentale.

Walter Mramor Direttore Artistico





Let’s Go! è un invito per vivere la città insieme.

La app di riferimento per il cittadino. Scaricala ora! http://letsgo.gorizia.it


PROGRAMMA PROSA

pag.

lunedì 5 novembre 2012

COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello

16

mercoledì 21 novembre 2012

MACBETH con Giuseppe Battiston

18

lunedì 17 dicembre 2012 PRIMA REGIONALE

KRAMER CONTRO KRAMER

24

martedì 8 gennaio 2013 PRIMA REGIONALE

CYRANO DE BERGERAC con Alessandro Preziosi

32

lunedì 21 gennaio 2013 PRIMA REGIONALE

LA SCUOLA DELLE MOGLI di Molière

34

martedì 19 febbraio 2013

ITIS GALILEO con Marco Paolini

42

sabato 2 marzo 2013

QUESTI FANTASMI con Carlo Giuffrè

46

lunedì 25 marzo 2013

ART di Yasmina Reza

52

giovedì 31 gennaio 2013

URGE con Alessandro Bergonzoni

36

venerdì 5 aprile 2013

NASCOSTO DOVE C’È PIÙ LUCE di e con Gioele Dix

54

PER RIDERE


GRANDI EVENTI

pag.

giovedì 20 dicembre 2012

ROYAL MONGOLIAN BALLET

28

giovedì 7 febbraio 2013

FRANKENSTEIN JUNIOR

38

sabato 16 marzo 2013 ESCLUSIVA REGIONALE

CORRERIA/AGWA

50

venerdì 3 maggio 2013 ESCLUSIVA REGIONALE

EARTH WIND & FIRE featuring AL McKAY

62

lunedì 29 ottobre 2012 SERATA INAUGURALE

SULLE MIE CORDE

14

giovedì 29 novembre 2012 PRIMA REGIONALE

OPEN

20

martedì 11 dicembre 2012 PRIMA REGIONALE

IL PIPISTRELLO

22

giovedì 3 gennaio 2013

SHREK IL MUSICAL

30

giovedì 28 febbraio 2013 ESCLUSIVA REGIONALE

PRINCIPALS OF NEW YORK CITY BALLET

44

lunedì 11 marzo 2013

STEFANO BOLLANI DANISH TRIO

48

giovedì 11 aprile 2013 PRIMA NAZIONALE

DIDO AND AENEAS

58

giovedì 18 aprile 2013 ESCLUSIVA REGIONALE

BLIND DATE

60

con Giampiero Ingrassia

MUSICA E BALLETTO con Neri Marcorè

uno show di Daniel Ezralow operetta di Johann Strauss

opera di Henry Purcell

Cesare Picco concerto al buio

6

| | | | |

7


Comune di Gorizia - Assessorato alla Cultura e agli Eventi in collaborazione con

Università della Terza Età di Gorizia Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia ore 18.00 ingresso gratuito Le prolusioni: venerdì 2 novembre 2012

Cosi è (se vi pare)

di Luigi Pirandello a cura di Loredana Rossi Devetag lunedì 7 gennaio 2013

Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand a cura di Tullio Svettini venerdì 18 gennaio 2013

La scuola delle mogli di Molière a cura di Anna Maria Rossi de Savorgnani mercoledì 10 aprile 2013

Dido and Aeneas

opera in tre atti di Henry Purcell a cura di Loredana Ferencich Michelon

librament


attività di

DIDATTICA DELL’ARTE

FAMIGLIE

rivolte a

visite guidate

Fino al 15 febbraio ci trovi anche presso la mostra dedicata a KEITH HARING nella Chiesa di San Francesco a Udine!

le scuo semplici curiosi APPASSIONATI D’ARTE

Tutte le proposte di ARTEVENTI le trovi su www.arteventiudine.it. Iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una delle nostre iniziative! libramente




ph. Walter Menegaldo


MUSICA e BALLETTO Associazione Culturale Via del Campo / Associazione culturale Accademia Musicale Naonis

Sulle mie corde

lunedì 29 ottobre 2012 ore 20.45 SERATA INAUGURALE

con Neri Marcorè (voce e chitarra acustica), Marco Caronna (chitarra acustica, bouzouki, aggeggi, voce), Domenico Mariorenzi (chitarra acustica), Primiano Di Biase (piano, fisarmonica, voce), Guerino Rondolone (basso), Simone Talone (set misto batteria / percussioni), Alessandro Tomei (sax, flauto, clarino) con la partecipazione di Edoardo De Angelis e la partecipazione straordinaria della sezione archi dell’Orchestra dell’Accademia Naonis di Pordenone arrangiamento originale Valter Sivilotti

Sulle mie corde è il titolo di questa speciale serata in cui Neri interpreta con passione alcuni brani composti dai suoi amici cantautori, spaziando dalla scuola cantautorale genovese di De Andrè e Fossati fino a quella romana di De Gregori e De Angelis, passando attraverso le favole inossidabili di Edoardo Bennato e le storie padane di Ligabue. Ma i nomi sono molti altri: Bennato, Pacifico, Lucio Dalla fino all’amato maestro James Taylor. Neri Marcorè, uno degli artisti più amati dal pubblico italiano affronta accompagnato dalla sua band un repertorio vario, importante, scelto con grande attenzione, incantando un pubblico trasversale. Dai giovani che hanno imparato a conoscerlo attraverso le sue imitazioni o il programma Per un pugno di libri, fino al pubblico che lo ha potuto apprezzare in ruoli impegnati in pellicole d’autori italiani, come Pupi Avati. Eccezionalmente solo per la data goriziana del Teatro Verdi sarà accompagnato dai diciassette archi dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone, attualmente una delle maggiori formazioni regionali, che pur essendo di formazione “classica” affronta i repertori più vari. Come direbbe l’amato mentore James Taylor, da questa sera “You’ve got a friend”.

14

| | | | |

15



PROSA L’isola trovata, Compagnia Lojodice-Micol, Francesco Bellomo

Cosi è (se vi pare)

lunedì 5 novembre 2012 ore 20.45

di Luigi Pirandello con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio regia Michele Placido costumi Sabrina Chiocchio scene Carmelo Giammello

A inaugurare la stagione di prosa del Teatro Verdi quest’anno due grandi nomi della storia teatrale italiana: la penna di Luigi Pirandello e la regia di Michele Placido. Dopo i grandi successi ottenuti al cinema con Romanzo criminale e Vallanzasca il regista pugliese torna al suo primo amore: il teatro. Tutto ha inizio in una casa agrigentina degli anni ’60, dove però: “i cannoli sono finiti”… In scena la signora Frola e il Signor Ponza, i quali si presentano come due sopravvissuti a un terremoto che ha cancellato i loro dati anagrafici. A tutte le incalzanti domande della piccola cittadinanza che li accoglie, rispondono con delle “verità” che si contraddicono tra di loro, facendo letteralmente impazzire i componenti della famiglia Agazzi. L’unico che resta apparentemente fuori dal gioco è Laudisi; ma in realtà anche lui verrà messo in crisi dalla vicenda dei fantasmi Frola-Ponza e si chiederà allo specchio: “Eh caro! Chi è il pazzo di noi due? Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri”. In scena una coppia che da anni è garanzia di qualità in ogni progetto: Giuliana Lojodice e Pino Micol, coadiuvata dal nostro Luciano Virgilio. Saranno loro a porci le domande senza tempo di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934.

16

| | | | |

17


ph. Bepi Caroli


PROSA Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”

Macbeth

mercoledì 21 novembre 2012 ore 20.45

di William Shakespeare traduzione Nadia Fusini con Giuseppe Battiston, Frédérique Loliée, Ivan Alovisio, Marco Vergani, Riccardo Lombardo, Stefano Scandaletti, Valentina Diana, Gennaro Di Colandrea regia Andrea De Rosa spazio scenico Nicolas Bovey e Andrea De Rosa costumi Fabio Sonnino luci Pasquale Mari suono Hubert Westkemper

L’intelligente regia di Andrea De Rosa indaga nella psiche dei personaggi shakespeariani attraverso segni e simboli: il buio, il sangue, i feti, le risate, i bambini… Si tratta di una tragedia fosca, cruenta, in cui domina il male e i personaggi sono complessi ed ambigui. La lettura di De Rosa, sostenuta da una seducente traduzione di Nadia Fusini, è in chiave contemporanea, a partire dall’ambientazione. A riportarci nella storia sono tre streghe che pronunciano a Macbeth, barone di Glamis, che diverrà re in futuro ed al fedele Banquo, come lui generale dell’esercito di re Duncan di Scozia, che sarà capostipite di una dinastia reale. Lady Macbeth, messa al corrente di tali previsioni, è animata da grande ambizione e sete di potere: è lei, uno dei personaggi femminili più feroci della storia del teatro, a convincere il marito, spesso indeciso, a commettere il regicidio. E da questo momento il lato più oscuro della profezia delle streghe inizia a manifestarsi… “Bravi gli attori a cominciare dal protagonista” (La Repubblica). “Notevole il contributo di Battiston” (L’Unità). “Perfetto Battiston, pagliaccio del delitto” (La Stampa). Si dice nemo propheta in patria, ma se è vero che serve un’eccezione a confermare una regola, ecco che l’udinese Giuseppe Battiston torna a calcare i palchi della sua terra con il Macbeth di William Shakespeare, una delle tragedie più rappresentate del Bardo.

18

| | | | |

19



MUSICA e BALLETTO Bags Entertainment

Open

uno show di Daniel Ezralow

giovedì 29 novembre 2012 ore 20.45 PRIMA REGIONALE

coreografo Daniel Ezralow assistente coreografo Michael Pena con DEConstructions Dance Company (Chelsey Arce, Dalila Frassanito, Santo Giuliano, Stephen Hernandez, Kelsey Landers, Re’Sean Pates, Marlon Pelayo, Anthea Young)

Open è il nuovo spettacolo del geniale coreografo californiano Daniel Ezralow, cofondatore dei Momix, che dopo quattro anni di assenza dai palcoscenici italiani torna con una nuova proposta teatrale. La sua idea di danza, fatta di divertimento, agilità, sorpresa, leggerezza e coinvolgimento diretto del pubblico, rende le sue coreografie veri e propri eventi mediatici. In Open, la danza contemporanea si fonderà con la musica classica in un esaltante connubio, per trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità daranno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa, emozione scenica e puro entertainment. Il vocabolario espressivo di Ezralow sarà come sempre provocatorio e con l’intento di interrogare e interrogarsi continuamente sul concetto di danza e umanità. Un cast di otto danzatori e danzatrici contemporanei con talenti e stili differenti (dalla classica alla moderna, dalla ginnastica alla street dance) per creare uno spettacolo che sarà certo tra i più grandi successi di questa stagione teatrale. Prima assoluta in Friuli Venezia Giulia, in una parola sola: imperdibile.

20

| | | | |

21



MUSICA e BALLETTO In scena

Il pipistrello

Compagnia Corrado Abbati

martedì 11 dicembre 2012 ore 20.45 PRIMA REGIONALE

operetta di Johann Strauss nuovo adattamento, traduzione e regia di Corrado Abbati coreografie Giada Bardelli direzione musicale Marco Fiorini

Altra prima regionale a Gorizia. La compagnia Corrado Abbati porta in scena Il pipistrello (Die Fledermaus) che, insieme a La vedova allegra, è l’operetta più rappresentata al mondo. È l’idea di festa al centro dell’adattamento di Abbati, cadenzata sui ritmi di un valzer viennese che è nucleo generatore di tutto il lavoro. La scintilla della fantasia musicale di Strauss prorompe con i suoi trascinanti accenti che prima prendono l’orecchio, poi si insinuano nel cuore, finché invadono le gambe e se ne impadroniscono. Ma lo spirito della festa investe anche le vicende, gli scherzi i camuffamenti in cui si articola il libretto. Al debutto, il 5 aprile 1874, numerose furono le critiche a libretto, cast e musica; un critico dell’epoca osservò: «Anche in questo caso il libretto non vale molto, la musica ha il suo fascino, ma non è veramente travolgente e poi l’operetta è troppo lunga, abbonda di numeri, ed è ricca di personaggi superflui». Fu la storia a dargli torto. Sin dalla famosa overture, Il pipistrello diverte e ammalia come una festa in maschera, dove ognuno è qualcun altro e dove tutto si confonde in un crescendo di situazioni comiche. Ed alla fine si brinda cantando: “Bevi amore, solo allora mostrerà il suo volto la realtà”.

22

| | | | |

23


ph. Paulo Siqueira


PROSA Teatro e Società

Kramer contro Kramer

lunedì 17 dicembre 2012 ore 20.45 PRIMA REGIONALE

di Avery Corman traduzione Masolino D’Amico con Daniele Pecci e Federica Di Martino regia Patrick Rossi Gastaldi

Nel 1980 Meryl Streep vince il suo primo Oscar per il film Kramer contro Kramer; sullo schermo con lei Dustin Hoffman. Avery Corman ne scrisse la sceneggiatura, tratta dall’omonimo romanzo, e ne fece anche una drammaturgia. Diretti da Patrick Rossi Gastaldi, Daniele Pecci e Federica Di Martino si confronteranno su un argomento di sempre più stringente attualità: l’affidamento dei figli dopo una separazione. New York, fine anni ‘70. Una giovane donna dedica tutta la sua esistenza al figlio Billy, di 6 anni, perché il marito ha un lavoro che non consente loro di prendere un aiuto in casa. Joanna Kramer si sente però frustrata e intrappolata, così prende la clamorosa decisione di rifarsi una vita indipendente, allontanandosi dal marito e dal bambino. Ted Kramer pur continuando a far carriera accetta la sfida di badare a Billy, trovando un nuovo rapporto col figlio, ma a un certo punto Joanna torna, pronta a fare di nuovo la madre. La pièce stimola un avvincente dibattito in cui è facile identificarsi e dove, come nella vita, dire chi ha torto e chi ha ragione è molto azzardato.

24

| | | | |

25


Autorizzazione sanitaria n. 28247/09, direttore sanitario dott. Denis Conzutti pubblicità informativa ai sensi dell’art. 3 comma 5 lettera G, D.L.vo n.138 13/8/2011


Autorizzazione sanitaria n. 28247/09, direttore sanitario dott. Denis Conzutti pubblicità informativa ai sensi dell’art. 3 comma 5 lettera G, D.L.vo n.138 13/8/2011

del dott. Conzutti

Implantologia Igiene e cura dentale Chirurgia orale Medicina estetica periorale

www.apollonia-dental-implant.it accedi al Listino ONLINE!

Ronchi dei Legionari Via Giuseppe Verdi, 70 / Tel. 0481 777906 Gorizia Via del San Michele, 130 / Tel. 0481 521474



GRANDI EVENTI Euroeventi

Royal Mongolian Ballet

giovedì 20 dicembre 2012 ore 20.45

Il vento dell’Oriente

I suoni dei tamburi giapponesi, i ventagli e i pugnali della danza coreana, la danza del Bodhisattva dalle mille mani trasportano il pubblico in un viaggio affascinante dall’Asia Orientale al Sud Est Asiatico. Il Royal Mongolian Ballet presenta uno show spettacolare che attraversa Mongolia, Cina, Corea, Thailandia, Giappone e Indonesia, facendo rivivere sul palcoscenico immagini e tradizioni antiche e ricreando atmosfere e spiritualità delle cerimonie buddiste e induiste. Ogni danza è uno spettacolo dentro lo spettacolo che racconta leggende e miti antichi, come quelli del Dragone d’oro e delle ninfe divine. Il Dragone d’Oro è simbolo della Forza del Grande Cielo e di saggezza, e la leggenda narra che l’uomo più fortunato è colui che conquista la sua Perla Nera: davanti a lui si apriranno tutte le porte e tutti i suoi desideri verranno esauditi. Il “Legong”, danza celeste delle ninfe divine, rappresenta la quintessenza della femminilità e della grazia. Solo alla corte dell’Imperatore veniva interpretata questa danza per allontanare gli spiriti maligni e le fate cattive. Nello spettacolo si alternano coreografie moderne e tradizionali che simboleggiano la bellezza delle donne, le storie d’amore, la forza e il coraggio degli uomini. Un tuffo nella magia e nel fascino dell’Oriente.

28

| | | | |

29



MUSICA e BALLETTO L. V. Spettacoli

Shrek

giovedì 3 gennaio 2013 ore 20.45

il musical

testi David Lindsay - Abaire musica Jeanine Tesori regia Ned Grujic e Claudio Insegno creazione scene e costumi Luisa Spinatelli direzione musicale Riccardo Di Paola coreografie Valeriano Longoni realizzazione costumi Brancato Costumi Teatrali–Milano realizzazione parrucche Mario Audello musica dal vivo con una band di dieci elementi C’era una volta, nel regno di Duloc, un orco verde, sboccato e un po’ burbero di nome Shrek. La sua vita è tranquilla e felicemente solitaria, perfetta fino a quando non viene disturbata da invadenti creature incantate che mettono a soqquadro la sua pacifica palude. Tra loro il simpatico e loquace Ciuchino, un asino parlante presto fedele compare di rocambolesche avventure. Al centro anche un’immancabile principessa, reclusa in una torre. Ma siamo sicuri che tutti gli orchi facciano paura? Anche se sono verdi, amici di un asino parlante e hanno vinto un Oscar? Se l’orco è Shrek la risposta è no, fanno ridere! Dal debutto nel settembre 2008 a Seattle, lo show approda a Broadway, dove rimane in scena per più di tre anni, per un totale di 441 performances, 37 anteprime, 606.280 spettatori e un incasso di 46.361.426 dollari. Ora Shrek Il musical arriva finalmente in Italia. Ispirato ai personaggi del primo film d‘animazione della Dreamworks, ecco a voi la commedia musicale più divertente, romantica e incantevole dell’anno. Uno spettacolo nel quale ritroverete lo spirito della parodia del film e tutti gli straordinari personaggi, che sul palco diverranno realtà. Shrekkatevi! 30

| | | | |

31


ph. Noemi Commendatore


PROSA Khora.teatro e Teatro Stabile d’Abruzzo

Cyrano de Bergerac

martedì 8 gennaio 2013 ore 20.45 PRIMA REGIONALE

di Edmond Rostand traduzione e adattamento Tommaso Mattei con Alessandro Preziosi e con Valentina Cenni, Emiliano Masala, Massimo Zordan, Marco Canuto e i giovani attori della Link Academy regia Alessandro Preziosi

Diplomatosi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, nel 1988 debutta come professionista con lo Stabile del F.V.G.: il ruolo è quello di Laerte dell’Amleto di Shakespeare, diretto da Antonio Calenda. Passando attraverso numerosi ruoli televisivi e teatrali, Alessandro Preziosi torna quest’oggi alle nostre latitudini nel doppio ruolo di regista e attore. In scena la sfida è improba: Cyrano de Bergerac. Un ruolo con cui ogni grande attore deve confrontarsi. La vicenda narra del cadetto di Guascogna ammirato e temuto per l’infallibile spada e per i suoi motti spiritosi e taglienti, il quale, essendo afflitto da un naso mostruoso, non ha il coraggio di manifestare il suo amore per la cugina Rossana. Costei, ignara dei sentimenti del cugino, lo prega di prendere sotto la sua protezione il bel giovane Cristiano, del quale è innamorata… La celebre commedia, ispirata alla figura di uno dei più estrosi scrittori dei seicento francese, ritrae un autentico eroe romantico, e al contempo straordinariamente moderno. Il poeta spadaccino dal grande naso sa commuovere e divertire il pubblico da ormai più di cent’anni, suscitando sorrisi e lacrime in egual misura. Prima data in Friuli Venezia Giulia.

32

| | | | |

33



PROSA Teatro Stabile di Genova

La scuola delle mogli

lunedì 21 gennaio 2013 ore 20.45 PRIMA REGIONALE

di Molière versione italiana di Giovanni Raboni con Eros Pagni, Alice Arcuri, Roberto Serpi, Roberto Alinghieri, Mariangeles Torres, Federico Vanni, Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Pierluigi Pasino regia Marco Sciaccaluga scena Jean-Marc Stehlé costumi Catherine Rankl musiche Andrea Nicolini luci Sandro Sussi

Altra prima regionale al Teatro Verdi di Gorizia. Il regista Marco Sciaccaluga dirige lo straordinario Eros Pagni, in un ruolo che fu dello stesso Molière, ispirato alle sue vere peripezie coniugali. Il non più giovane Arnolfo, protagonista di una delle commedie di maggior successo di Molière, ostenta la propria sfiducia nelle donne e nella istituzione matrimoniale: causa della proliferazione nella società di menzogne, inganni e infelicità. “Meglio una moglie ingenua e sciocca che una bella e intelligente”, sostiene convinto. Ma lo sviluppo della commedia gli dimostrerà l’impossibilità di condizionare la mente e la natura umana. Nel 1692 tutta Parigi, con Luigi XIV e la famiglia reale in testa, accorse a vedere ed applaudire La scuola delle mogli. Lo spettacolo, accompagnato da clamorose risate, suscitò però scandalo tra i benpensanti, che lo descrissero come volgare, osceno e immorale. Una commedia esilarante per una regia puntuale, scene impeccabili, una collaudata compagnia e la garanzia di un pilastro del teatro italiano. Testo tradotto da Giovanni Raboni, massima voce della poesia contemporanea italiana.

34

| | | | |

35


ph. Ornella Orlandini


PER RIDERE Allibito

Urge

giovedì 31 gennaio 2013 ore 20.45

di e con Alessandro Bergonzoni regia di Alessandro Bergonzoni, Riccardo Rodolfi scene di Alessandro Bergonzoni

Alessandro Bergonzoni, autore e interprete bolognese, si conferma funambolo della parola, portando sul palco un’abilità linguistica sfrenata, che travolge e ipnotizza. Ma cosa Urge a Bergonzoni? Una chirurgia etica, che svegli il nostro cervello contro la metastasi culturale, che ci mostri le banalizzazioni e le brutture. Il suo è un “voto di vastità”: un vero e proprio canone artistico che lo obbliga allo svelamento della complessità, dell’enormità, dell’invisibile e perfino dell’onirico. Un tutto perturbante che costringerà a considerare Bergonzoni non più solamente maestro di cerimonia di una liturgia comica, ma anche strumento di correzione ottica per una visione sulla vastità in cui siamo immersi. Ed è la destabilizzante invenzione verbale, fatta di nonsense e allitterazioni furiose la strategia del suo racconto inedito del reale. Degna di nota è la regia di Urge, firmata dallo stesso Bergonzoni e da Riccardo Rodolfi, che nella difficoltà di uno spettacolo veloce e mitragliante come la fantasia dell’attore, prende la mano al pubblico e con ripetizioni e pause impeccabili permette di cogliere, realizzare e apprezzare.

36

| | | | |

37


ph. Lorenzo Ceva Valla


GRANDI EVENTI Compagnia della Rancia

Frankenstein junior un musical di Mel Brooks

giovedì 7 febbraio 2013 ore 20.45

basato sul film di Gene Wilder con Giampiero Ingrassia regia di Saverio Marconi

Nel 1988 debutta in Italia La piccola bottega degli orrori: il primo musical in italiano. A portarlo in scena la Compagnia della Rancia, diretta da Saverio Marconi. Ed è ancora lui, dopo tutto questo tempo, a firmare quest’ultima grande produzione. Frankenstein Junior di Mel Brooks è considerata una delle migliori cento commedie cinematografiche di tutti i tempi. Parodia del libro di Mary Shelley, e ispirato al film in bianco e nero di James Whale del 1931, Frankenstein Junior è premiato dal pubblico che lo ha consacrato come il cult movie per eccellenza e le cui battute sono entrate nella memoria degli spettatori. Il genio di Mel Brooks - dopo Per favore non toccate le vecchiette e The Producers - torna così dal cinema al teatro con una commedia musicale che è stata in scena a Broadway per 485 repliche all’Hilton Theatre, dal 2007 al 2009. La versione italiana, diretta da Saverio Marconi, con la regia associata di Marco Iacomelli, ripropone l’atmosfera della straordinaria fotografia in bianco e nero del film con il tocco colorato di numeri esilaranti. Nel ruolo di Frederick Frankenstein, che al cinema fu di un immenso Gene Wilder, l’inossidabile Giampiero Ingrassia. Un appuntamento mostruosamente divertente!

38

| | | | |

39


Omaggio allo spettacolo. L’arte è un bene prezioso e può offrire grandi opportunità di crescita ai luoghi dove gli eventi si realizzano. Per questo, come Banca, siamo da sempre vicini al teatro e alle migliori attività culturali del territorio. Perché ci piace sostenere le vostre passioni. E condividerle.

con il contributo

Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo



ph. Marco Caselli Nirmal


PROSA Michela Signori, Jolefilm

ITIS Galileo

martedì 19 febbraio 2013 ore 20.45

con Marco Paolini di Francesco Niccolini e Marco Paolini consulenza scientifica Stefano Gattei consulenza storica Giovanni De Martis elementi scenici Juri Pevere consolle audio Gabriele Turra

Quando si parla di Galileo si pensa sempre a un venerando anziano: sarà forse colpa delle vecchie duemila lire, ma forse è anche perché lo scienziato non si mise mai in pensione con la testa. Anzi, le scoperte più importanti le raggiunse dopo i sessant’anni. Marco Paolini di questo spettacolo dice: “viviamo in un tempo in cui la magia è tornata a governare il futuro, sta di fatto che il nostro mondo cerca consolazione negli astri. Per noi è facile irridere le teorie del passato, quando finiscono le teorie fanno sempre ridere”. Dopo Marco Polo, Paolini ci racconta di un altro personaggio della nostra storia: Galileo Galilei. L’autore trevigiano non approfondisce la tradizionale diatriba fede-ragione, che ha segnato la storia di Galileo e del Seicento, ma piuttosto indaga sulla discussione a tre che vede coinvolte fede, ragione e superstizione. Il tema potrebbe far pensare a una lezione scolastica, eppure ha la piacevolezza di una chiacchierata con un amico. La moderna commedia dell’arte del “mattatore delle storie che ci riguardano”, costruita su mimica, sguardi, tempi che trascinano lo spettatore, restituisce l’umanità a Galileo Galilei.

42

| | | | |

43


ph. Paul Kolnik


MUSICA e BALLETTO Daniele Cipriani Entertainment

Principals of New York City Ballet

giovedì 28 febbraio 2013 ore 20.45 ESCLUSIVA REGIONALE

coreografie George Balanchine, Jerome Robbins, Christopher Wheeldon

Solo tre Compagnie di danza al mondo hanno raggiunto il mito, riuscendo a parlare anche ai non adepti: Il Bolshoi di Mosca, l’Opera di Parigi e il New York City Ballet. Da sessantadue anni il NYCB gira il mondo con i suoi impeccabili danzatori e le immortali coreografie del suo fondatore, George Balanchine, e dei suoi successori, Jerome Robbins e Christopher Wheeldon. Una compagnia di danza leggendaria, grazie all’altissima qualità dei suoi danzatori, perfetti nella tecnica, virtuosi, bellissimi interpreti. Lo spettacolo riunisce alcune perle del repertorio del genio della coreografia George Balanchine, grande innovatore del linguaggio coreutico ma anche impagabile valorizzatore delle qualità del danzatore. In programma autentici capolavori a partire dall’apertura con Apollon Musagète, una delle sue creazioni più affascinanti. Nel ruolo di Apollo si potrà ammirare il ballerino spagnolo Gonzalo Garcia: “il miglior Apollo del mondo”, come lo ha definito la stampa internazionale dopo la sua esibizione al Partenone di Atene, in occasione dell’inaugurazione dei giochi olimpici. Sarà un grande momento di danza, contrassegnato da lirismo scenico e pura tecnica, secondo lo stile Balanchine. In esclusiva regionale una leggenda a Gorizia.

44

| | | | |

45



PROSA Diana Or.i.s.

Questi fantasmi

sabato 2 marzo 2013 ore 20.45

di Eduardo De Filippo con Carlo Giuffrè, Piero Pepe, Maria Rosaria Carli, Claudio Veneziano, Antonella Lori, Antonella Cioli regia di Carlo Giuffrè scene e costumi Aldo Terlizzi musiche Francesco Giuffrè

Dopo Il sindaco del rione sanità, Carlo Giuffrè torna con un’altra opera di Eduardo de Filippo. La commedia dell’ambiguità nella quale i protagonisti e gli spettatori si chiedono: ma chi sono i fantasmi? Sono quelli che ci costruiamo noi o siamo noi stessi? Nell’appartamento di un palazzo seicentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. All’insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui in cambio dell’alloggio dovrà allontanare le dicerie sull’esistenza di fantasmi nella casa. Ma suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie e lo scambia per un fantasma… Con questa commedia Eduardo approfondisce un tema fra i più ricorrenti nella sua drammaturgia: l’illusione e il desiderio degli uomini di credere in qualcosa di irragionevole, ma che rende felici. Uno dei più importanti drammaturghi italiani portato in scena da uno tra i maggiori interpreti del teatro napoletano: Giuffrè ci fa rivivere le atmosfere e le emozioni dei tempi d’oro del grande Eduardo.

46

| | | | |

47



MUSICA e BALLETTO M.G.M. Produzioni Musicali di Mario Guido

Stefano Bollani Danish trio

lunedì 11 marzo 2013 ore 20.45

Stefano Bollani pianoforte Jesper Bodilsen contrabbasso Morten Lund batteria

Dopo aver concluso con grande successo la prima serie di Sostiene Bollani, progamma TV sulla musica che ha visto il Danish Trio accompagnare musicisti e cantanti italiani e stranieri, Stefano Bollani approda al Teatro Verdi di Gorizia. Il talentuoso pianista ha incontrato per la prima volta il bassista Jesper Bodilsen e il batterista Morten Lund nel 2002, in occasione del premio JazzPar, e qui fu invitato a creare un gruppo con cui suonare nel corso della cerimonia di premiazione e per il breve tour successivo. Bollani ricorda di essere entrato immediatamente in sintonia con i due danesi: “Fu un bellissimo momento e pensammo che sarebbe stato bello continuare a suonare in trio, cosa che facemmo l’anno successivo. All’inizio andammo in tournée in Danimarca, poi nel resto della Scandinavia e poi dappertutto”. Stefano Bollani, milanese, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 6 anni e a 11 si è iscritto al Conservatorio Cherubini di Firenze. Appena quindicenne inizia a esibirsi in pubblico, inizialmente in contesti pop; poi, a partire dal 1996, la collaborazione con Enrico Rava sancisce un impegno sempre più profondo in ambito jazz. Da allora Stefano ha suonato con un gran numero di musicisti fra cui Lee Konitz, Phil Woods, Michel Portal, Gato Barbieri e Richard Galliano. Di questo ensemble egli afferma: “in questo gruppo l’ascolto è un elemento centrale e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz”.

48

| | | | |

49


ph. Federico Zovadelli


GRANDI EVENTI International Music and Arts

Correria/Agwa Compagnie Käfig -

sabato 16 marzo 2013 ore 20.45 ESCLUSIVA REGIONALE

Companhia Urbana de Dança di Rio

direzione artistica e coreografia Mourad Merzouki

Sono undici i ragazzi che formano la Companhia Urbana de Dança di Rio de Janeiro, tutti dai diciotto ai venti anni di età. Vengono dalla vita di strada, e cercano di dimenticare le favelas danzando la capoeira o l’hip-hop per puro piacere e, di tanto in tanto, per guadagnare un po’ di danaro. È nel 2007 che nasce il contatto con la Compagnie Käfig, e in particolare con Mourad Merzouki, considerato il miglior coreografo di hip-hop in Francia. Le due compagnie hanno lavorato insieme a Rio per inventare un primo spettacolo dal titolo Agwa. “Ho scelto il tema dell’acqua” - ha spiegato il coreografo – “perché è un elemento universale e permette di sfuggire dagli eterni cliché pietistici riguardo i ragazzi di strada”. In Agwa i danzatori cariocas mescolano e rivisitano armoniosamente hip-hop, capoeira, samba, musica elettronica e bossanova, facendo emergere una danza dalle acrobazie sbalorditive, piene di energia e di inventiva. Oltre ad Agwa, sul palcoscenico troverà espressione anche la recentissima Correria, una corsa trepidante, frenetica, ispirata al ritmo ossessivo che scandisce la vita nel mondo occidentale, in continua lotta contro il tempo.

50

| | | | |

51


ph. Pino Le Pera


PROSA Nuovo Teatro, Gli ipocriti

Art

lunedì 25 marzo 2013 ore 20.45

di Yasmina Reza traduzione di Alessandra Serra con Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti regia Giampiero Solari

L’amicizia tra uomini vista da una donna: è davvero una cosa così sacra? Questa brillante commedia di Yasmina Reza vede in scena un cast d’eccezione: Alessandro Haber, Alessio Boni e Gigio Alberti. Lo spettacolo mette sotto la lente d’ingrandimento tre amici di vecchia data: Yvan, Marc e Serge. Quest’ultimo, assecondando la sua passione per l’arte moderna, ha acquistato un dipinto molto costoso, e ciò darà il via al vivace dibattito tra i tre sul significato dell’arte astratta. Serge (Alessio Boni) è un dermatologo abbastanza ricco da permettersi l’acquisto; Marc (Gigio Alberti), uomo senza mezze misure e nemico di ogni moda, è profondamene messo in crisi dall’amico che ha speso una cifra spropositata per un quadro completamente bianco. E da ultimo Yvan (Alessandro Haber), che per vocazione o inettitudine ha scelto di essere il punto di equilibrio tra i due caratteri fortissimi, competitivi e discordanti di Marc e Serge. Ma l’acquisto del quadro è solo un pretesto per scatenare uno scontro feroce che finisce per svelare debolezze e meschinità dei tre protagonisti. È davvero la sincerità il modo migliore per far durare un rapporto?

52

| | | | |

53



PER RIDERE Bananas

venerdì 5 aprile 2013 Nascosto dove ore 20.45 c’è più luce. Gioiose, spudorate, rabbiose, sofferte opinioni di un comico scritto e interpretato da Gioele Dix

Dopo il clamoroso successo ottenuto a Zelig, tre anni di fortunata tournèe con il suo antologico Dixplay nonché due felici esperienze come regista, Gioele Dix si ripropone sulle scene con un nuovissimo spettacolo: Nascosto dove c’è più luce. Gioiose, spudorate, rabbiose, sofferte opinioni di un comico. Nella pièce da lui scritta e interpretata, Dix riflette sul complesso e contraddittorio rapporto tra l’attore e il suo stare in scena: quel “nascondersi” sotto i riflettori che racconta dell’illusoria sensazione di immunità che prova chi si esibisce in pubblico e certifica la protettiva solitudine in cui si rintana chi vive nella costante esposizione di sé. Gioele Dix racconta le stravaganti avventure di un attore comico in vena di confessioni: i luoghi, i viaggi, le pause, fino alla gratitudine del pubblico, la fama e altri indispensabili, o più probabilmente inutili, traguardi. Un diario di annotazioni e memorie, in bilico tra verità romanzate e bugie più che plausibili. Cronache esilaranti e amare, in perenne altalena fra riso e pianto, fra minuzie e massimi sistemi. Nascosto dove c’è più luce è uno spettacolo in cui il flusso ininterrotto dei pensieri del protagonista si trasforma a vista nel copione di una commedia. Perché è il frastuono dell’esistenza a generare sempre le battute migliori.

54

| | | | |

55



Gorizia Monfalcone Udine Via Brigata Casale, 15 Tel. 0481.532313

Via Duca D’Aosta, 12 Tel. 0481.413005

Viale Palmanova, 399 Tel. 0432.524117



MUSICA e BALLETTO Coro del Friuli Venezia Giulia e a.Artisti Associati

Dido and Aeneas

giovedì 11 aprile 2013 ore 20.45 PRIMA NAZIONALE

opera in tre atti di Henry Purcell versione semiscenica libretto Nahum Tate con Romina Basso nel ruolo di Didone con la partecipazione della Venice Baroque Orchestra

In anteprima nazionale una produzione del Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano dell’Oste, in esclusiva per la città di Gorizia. Si alza il sipario sull’allestimento semiscenico della memorabile opera in tre atti di Henry Purcell, Dido and Aeneas. La passione della regina di Cartagine Didone per il troiano Enea, finita tragicamente, ha ispirato nel corso della storia della musica almeno un centinaio di compositori. L’opera in tre atti di Henry Purcell - tratta dal quarto libro dell’’Eneide di Virgilio - racconta di Enea fuggito da Troia ed approdato a Cartagine e del suo amore, ricambiato, per la bella regina Didone. Un amore appassionato e maledetto che si concluderà con la partenza dell’eroe, destinato a fondare Roma, e il suicidio della regina. Accanto alla figura dei due protagonisti emerge, in questa splendida opera barocca, quella di Belinda, confidente della regina e destinataria del celebre lamento, una delle pagine più liriche dell’intero lavoro del compositore inglese. Nel ruolo di Didone si esibirà una goriziana D.O.C.: il mezzo soprano di fama internazionale Romina Basso. Le musiche verranno eseguite dalla Venice Baroque Orchestra, ensemble che utilizza strumenti originali dell’epoca barocca tra le più conosciute al mondo.

58

| | | | |

59



MUSICA e BALLETTO Just in Time

Blind date

giovedì 18 aprile 2013 ore 20.45

concerto al buio

ESCLUSIVA REGIONALE

di Cesare Picco

Un concerto unico al mondo, la cui formula magica è: luce-buio-luce. Una morbida penombra accoglie in sala gli spettatori. Inizia il concerto, le luci gradualmente scendono fino al buio totale, il pubblico si ritrova piacevolmente spaesato, per poi ritornare molto lentamente alla luce iniziale. Sessanta minuti di viaggio musicale attraverso i sensi, per ascoltare la musica con altri occhi. E nel buio assoluto, un concerto per pianoforte totalmente improvvisato. Cesare Picco, autore di balletti, opere liriche, musiche per teatro e progetti speciali si esibisce in tutto il mondo dal 1986. In Italia propone i suoi lavori in numerosi festival di rilievo e, in questi anni, è sul palco per progetti di voce e pianoforte con Gioele Dix, Fabrizio Gifuni e Ascanio Celestini. Ha inoltre collaborato con artisti quali Giovanni Sollima, Markus Stockhausen, Taketo Gohara, Giorgia, Luciano Ligabue e Pacifico. Un autore quindi curioso, poliedrico e frequentatore trasversale di ogni ambito musicale. Il suo Blind date è un’occasione speciale per emozionarsi e lasciar andare i propri timori, entrando prepotentemente in una nuova dimensione sensoriale. Chiudiamo gli occhi e buon viaggio.

60

| | | | |

61



GRANDI EVENTI Bags Entertainment

Earth Wind & Fire experience feat. Al McKay

venerdì 3 maggio 2013 ore 20.45 ESCLUSIVA REGIONALE

band con dieci musicisti

Harvey Keitel, Santana, Stewe Wonder, Phill Collins e i Genesis, Prince, Black Eyed Peas. Cos’hanno in comune tutti questi artisti? Hanno avuto il piacere e l’onore di collaborare con gli Earth Wind & Fire! Leader di fama internazionale, Al McKay è considerato uno degli artisti più innovativi e influenti della sua generazione. Dal 1973 al 1981 ha suonato con gli Earth, Wind & Fire collezionando 7 album. Poiché le esibizioni dal vivo e il contatto diretto con il pubblico sono da sempre gli aspetti più significativi della multiforme carriera di Al, non c’è da stupirsi che per il suo ritorno abbia scelto di riunire i migliori musicisti per dar vita a un incomparabile evento musicale. Funk popolare, disco music, armonizzazioni vocali di origine gospel, soul…. una visione così ampia della musica nera che è sicuramente da ricercare nella lunga carriera di Maurice White, leader indiscusso della band. Rivivremo le splendide atmosfere di September, Best of my love, Boogie wonder land e altri indimenticabili brani. Se il vostro piede inizia a battere il tempo, i vostri jeans iniziano a scampanare e il colletto della vostra camicia si allunga, siete nel posto giusto. Let’s dance!

62

| | | | |

63


P

K ( Rassegna di TeaTRo di FiguRa peR bambini e Famiglie 14 ª edizione direzione artistica antonella Caruzzi e Roberto piaggio

s S

C

s O

I

m

s D R

I

s T

P

Gorizia 27 ottobre ’12 9 marzo ’13

Teatro Comunale Giuseppe Verdi Kulturni Center Bratuž

s C

S

s T

L

s O

L con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia Comune di Gorizia ERT - Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

s L

N

IN C A


POMERIGGI D’INVERNO Kulturni Center Bratuž (Viale XX settembre 85)

sabato 23 febbraio, ore 16.30 CTA

T-Shirt Story sabato 27 ottobre, ore 16.30 Stilema/Unoteatro

Canzoncine alte così sabato 3 novembre, ore 16.30 Opera Bazar - Pupi di Stac

storia di una maglietta prima assoluta spettacolo fuori abbonamento

Io, tu e Larry!

STORIE D’INVERNO

musical per bambini

Le storie che piacciono a me

sabato 17 novembre, ore 16.30 Drammatico Vegetale Ravenna Teatro

Teatro Comunale Giuseppe Verdi (Via Garibaldi 2/a)

I racconti di Mamma Oca

letture-spettacolo con figure per bambini e non solo a cura di Antonella Caruzzi

sabato 1 dicembre, ore 16.30 Teatro Gioco Vita

Piccolo Asmodeo

sabato 10 novembre, ore 16.30

sabato 12 gennaio, ore 16,30 Compagnia Teatrale Mattioli

sabato 24 novembre, ore 16.30

Il pinguino senza frac

Storia di Pinocchio

La favola di Alcione

sabato 26 gennaio, ore 16.30 Teatrodistinto

sabato 15 dicembre, ore 16.30

La pecora nera

La leggenda di Loreley sabato 19 gennaio, ore 16.30

sabato 2 febbraio, ore 16.30 Oltreilponte Teatro

Il pesciolino d’oro

La gatta Cenerentola

sabato 9 marzo, ore 16.30

sabato 16 febbraio, ore 16.30 La Bottega degli Apocrifi

Nel bosco addormentato INFORMAZIONI CTA - Centro Teatro Animazione e figure

Berta

BIGLIETTI POMERIGGI D’INVERNO Ingresso unico € 6,00 Abbonamento a 4 spettacoli € 20,00 Abbonamento a 8 spettacoli € 36,00 CartaPomeriggi € 25,00 (spettacolo fuori abbonamento) adulti € 10,00 ridotti (sotto i 12 anni e oltre i 65) € 8,00 sconto abbonati adulti € 8,00 sconto abbonati ridotti € 6,00 STORIE D’INVERNO ingresso unico € 3,00 La biglietteria sarà aperta mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo PREVENDITA E ABBONAMENTI presso il CTA lunedì, martedì, giovedì (10.00 - 12.00/15.00 - 16.30) mercoledì (10.00 - 12.00/ 15.00 - 19.00) venerdì (10.00 - 14.00) da lunedì 8 ottobre a venerdì 26 ottobre

Massimo 50 persone su prenotazione

Via Vittorio Veneto, 7 Gorizia tel. +39 0481 537280 cell. +39 335 1753049

www.ctagorizia.it info@ctagorizia.it CTAGorizia/facebook


... sempre vicino a voi I vostri risparmi nella Cassa Rurale di Lucinico, Farra e Capriva trovano il posto migliore. PerchĂŠ noi vi offriamo le soluzioni di investimento piĂš convenienti e sicure. E, con i vostri soldi, finanziamo lo sviluppo del territorio, rispondendo alle richieste delle imprese e delle famiglie che sono vicine a voi. Essere vicini, per noi, significa anche questo.



a

w

i è


apt@aptgorizia.it www.aptgorizia.it

in BUS è meglio!








INFORMAZIONI Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia botteghino e biglietteria 0481 383602 fax 0481 383606 www3.comune.gorizia.it/teatro www.facebook.com/TeatroVerdiGorizia Botteghino del Teatro Corso Italia – dal lunedÏ al sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Chiusura nei giorni festivi e dal 23 al 26 dicembre 2012 compresi. Inizio spettacoli ore 20.45


Gli abbonamenti e i biglietti acquistati non possono essere rimborsati, né sostituiti. Il Teatro non assumerà alcuna responsabilità per smarrimenti o furti. In caso di smarrimento o furto dell’abbonamento, il titolare dello stesso dovrà presentare denuncia presso i Carabinieri o la Questura. Lo spettatore è tenuto a verificare al momento dell’acquisto che l’abbonamento o il biglietto siano stati emessi per quanto richiesto. Il Teatro non risponde per eventuali successive contestazioni. In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti saranno rimborsati entro cinque giorni dalla data dello spettacolo annullato. In questo caso il biglietto dovrà essere integro. È possibile acquistare massimo sei biglietti per ciascuno spettacolo e/o due Carnet. Il Teatro si riserva la facoltà di modificare la quantità di biglietti acquistabili per ciascuno spettacolo. La Direzione del Teatro non si assume alcuna responsabilità per variazione di orari, date, artisti o programmi dovuta a motivi tecnici o di forza maggiore. È vietata qualsiasi forma di compravendita dei biglietti effettuata da persone non autorizzate. Lo spettatore deve essere sempre munito dell’abbonamento o del biglietto ed esibirlo su richiesta del personale addetto al controllo. È tenuto a occupare il posto assegnatogli mantenendo un comportamento corretto durante gli spettacoli.

Nel caso in cui le esigenze tecniche o cause di forza maggiore lo richiedano, il Teatro si riserva di destinare agli spettatori un posto diverso. Gli abbonati alla Stagione artistica 2012/2013 del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia hanno diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli non compresi nel proprio abbonamento. Ai disabili in carrozzina sono riservati quattro posti in platea, nell’area a loro dedicata. L’accompagnatore ha diritto all’ingresso di cortesia (€ 1,00). Si raccomanda di accedere in sala con la massima puntualità. Ai ritardatari non potrà essere garantita l’ammissione in sala. I ritardatari perdono comunque il diritto ad usufruire del posto assegnato in prevendita e potranno essere sistemati in posti diversi, senza aver diritto ad alcun rimborso. È vietato fotografare in Teatro con o senza flash ed effettuare registrazioni audio e video. I telefoni cellulari dovranno essere spenti prima di entrare in sala. È vietato introdurre in sala generi commestibili e vettovaglie. È vietato fumare nei locali del Teatro. All’interno del Teatro è in funzione il servizio di guardaroba a pagamento (€ 1,00). È obbligatorio depositare in guardaroba ombrelli, cappelli, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video.


CAMPAGNA ABBONAMENTI

PREVENDITA BIGLIETTI

DA LUNEDì 3 A SABATO 15 SETTEMBRE 2012 CONFERME E CAMBIAMENTI

DA LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2012

Gli abbonati alla Stagione 2011/2012 di Prosa, Musica e Balletto, Grandi Eventi e 3 Stelle potranno confermare il proprio abbonamento a Teatro (tipo di abbonamento, settore, fila, posto) e/o cambiare il tipo di abbonamento, il settore e il posto.I posti non confermati entro il 15 settembre verranno messi a disposizione per nuovi abbonamenti.

DA GIOVEDì 20 SETTEMBRE 2012 NUOVI ABBONAMENTI Sarà possibile sottoscrivere, a seconda delle disponibilità, i nuovi abbonamenti. L’acquisto potrà essere effettuato fino al giorno del primo spettacolo di ciascuna tipologia di abbonamento:

GRANDI EVENTI fino al 20 dicembre2012 PROSA fino al 5 novembre 2012 MUSICA E BALLETTO fino al 29 ottobre 2012 PER RIDERE fino al 31 gennaio 2013 3 STELLE CONTEMPORANEO

sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programma nel 2012.

FINO A SABATO 3 NOVEMBRE 2012 la prevendita dei biglietti sarà effettuata in concomitanza con la Campagna Abbonamenti e avrà luogo presso la Biglietteria del Teatro (via Garibaldi, 2/a - tel.0481/383601), osservando gli stessi orari della Campagna Abbonamenti.

DA LUNEDÌ 5 NOVEMBRE 2012 la prevendita dei biglietti sarà effettuata presso il Botteghino del Teatro in Corso Italia (tel.0481/383602) con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Chiusura del Botteghino: nei giorni festivi e dal 23 al 26 dicembre 2012 compresi.

DA MERCOLEDÌ 2 GENNAIO 2013 sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programma nel 2013.

dal 1 ottobre fino al 29 novembre 2012

VENDITA SERALE DEI BIGLIETTI

3 STELLE CLASSICO

in occasione di ogni spettacolo è possibile acquistare i biglietti dello stesso dalle ore 19:45 alle ore 20:45 presso la Biglietteria del Teatro.

dal 1 ottobre fino al 20 dicembre 2012

SPECIALE STUDENTI UNIVERSITARI dal 1 ottobre fino al 21 novembre 2012

DOVE E COME SOTTOSCRIVERE GLI ABBONAMENTI La Campagna Abbonamenti si svolgerà presso la Biglietteria del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Gorizia (via Garibaldi, 2/a - tel.0481/383601) con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.Gli abbonamenti potranno essere pagati con: contanti, bancomat, assegni circolari e bancari - non trasferibili intestati al Comune di Gorizia.

CHIUSURA BIGLIETTERIA nei giorni festivi, 17, 18 e 19 settembre 2012.

MODALITÀ DI ACQUISTO I biglietti possono essere acquistati presso il Botteghino del Teatro oppure online su Vivaticket al link www.vivaticket.it


PREZZI ABBONAMENTI PROSA Platea Intero € 142,00 Ridotto € 126,00 Giovani € 114,00 Prima Galleria Intero € 122,00 Ridotto € 106,00 Giovani € 90,00 Seconda Galleria Posto Unico € 84,00

MUSICA e BALLETTO Platea Intero € 150,00 Ridotto € 134,00 Giovani € 122,00 Prima Galleria Intero € 128,00 Ridotto € 112,00 Giovani € 96,00 Seconda Galleria Posto Unico € 90,00

GRANDI EVENTI Platea Intero € 98,00 Ridotto € 90,00 Giovani € 78,00 Prima Galleria Intero € 88,00 Ridotto € 82,00 Giovani € 71,00 Seconda Galleria Posto Unico € 64,00

FEDELTÀ 2 Sarà applicata a coloro che vorranno acquistare a proprio nome due abbonamenti (Prosa + Musica e Balletto oppure Prosa

+ Grandi Eventi oppure Musica e Balletto + Grandi Eventi)

+ Musica e Balletto + Grandi Eventi)

PROSA + MUSICA e BALLETTO

PROSA + MUSICA e BALLETTO + GRANDI EVENTI

Platea Intero € 278,00 Ridotto € 246,00 Giovani € 224,00 Prima Galleria Intero € 238,00 Ridotto € 208,00 Giovani € 176,00 Seconda Galleria Posto Unico € 166,00

PROSA + GRANDI EVENTI Platea Intero € 228,00 Ridotto € 206,00 Giovani € 182,00 Prima Galleria Intero € 200,00 Ridotto € 180,00 Giovani € 153,00 Seconda Galleria Posto Unico € 141,00

MUSICA e BALLETTO + GRANDI EVENTI Platea Intero € 234,00 Ridotto € 212,00 Giovani € 190,00 Prima Galleria Intero € 206,00 Ridotto € 184,00 Giovani € 157,00 Seconda Galleria Posto Unico € 147,00

FEDELTÀ 3 Sarà applicata a coloro che vorranno acquistare a proprio nome tre abbonamenti (Prosa

Platea Intero € 349,00 Ridotto € 315,00 Giovani € 285,00 Prima Galleria Intero € 304,00 Ridotto € 269,00 Giovani € 232,00 Seconda Galleria Posto Unico € 215,00

SPECIALE STUDENTI UNIVERSITARI Abbonamento a tre spettacoli fissi: Macbeth, Stefano Bollani Danish trio, Correria/Agwa Platea € 35,00 Seconda Galleria € 23,00

3 STELLE Abbonamento a tre spettacoli fissi. Due le opzioni: CLASSICO Il vento dell’Oriente, Cyrano de Bergerac, Dido and Aeneas CONTEMPORANEO Daniel Ezralow Constructions, ITIS Galileo, Blind date Platea Intero € 51,00 Ridotto € 45,00 Giovani € 36,00 Prima Galleria Intero € 45,00 Ridotto € 39,00 Giovani € 30,00 Seconda Galleria Posto Unico € 30,00


PER RIDERE Platea Intero € 43,00 Ridotto € 39,50 Giovani € 30,50 Prima Galleria Intero € 38,00 Ridotto € 34,00 Giovani € 25,00 Seconda Galleria Posto Unico € 27,00 RIDOTTO: oltre 65 anni, aziendali. GIOVANI: fino ai 26 anni, possessori di Card universitaria, iscritti Università Terza Età

PREZZI BIGLIETTI PROSA e MUSICA Platea Intero € 24,00 Ridotto € 22,00 Giovani € 17,00 Prima Galleria Intero € 21,00 Ridotto € 19,00 Giovani € 14,00 Seconda Galleria Posto Unico € 15,00 Giovani € 9,00

GRANDI EVENTI e BALLETTO Platea Intero € 29,00 Ridotto € 26,00 Giovani € 21,00 Prima Galleria Intero € 26,00 Ridotto € 24,00 Giovani € 19,00

Seconda Galleria Posto Unico € 20,00 Giovani € 14,00 Compresi gli spettacoli della stagione Musica: Daniel Ezralow Constructions, Shrek Il musical, Principals of New York City Ballet, Stefano Bollani Danish trio

CARNET 8 PROSA e MUSICA

Per spettacoli di prosa indicati per pubblico scolastico Posto unico € 6,00

(PACCHETTO DI 8 BIGLIETTI) Platea Intero € 152,00 Ridotto € 144,00 Giovani € 112,00 Prima Galleria Intero € 136,00 Ridotto € 120,00 Giovani € 92,00 Seconda Galleria Posto Unico € 104,00 Giovani € 64,00

CARNET 12 PROSA e MUSICA

CARNET 12 GRANDI EVENTI e BALLETTI

STUDENTI

(PACCHETTO DI 12 BIGLIETTI) Platea Intero € 204,00 Ridotto € 180,00 Giovani € 144,00 Prima Galleria Intero € 180,00 Ridotto € 156,00 Giovani € 120,00 Seconda Galleria Posto Unico € 132,00 Giovani € 84,00

CARNET 10 PROSA e MUSICA (PACCHETTO DI 10 BIGLIETTI) Platea Intero € 180,00 Ridotto € 170,00 Giovani € 130,00 Prima Galleria Intero € 160,00 Ridotto € 140,00 Giovani € 110,00 Seconda Galleria Posto Unico € 120,00 Giovani € 75,00

(PACCHETTO DI 12 BIGLIETTI) Platea Intero € 240,00 Ridotto € 216,00 Giovani € 180,00 Prima Galleria Intero € 216,00 Ridotto € 204,00 Giovani € 168,00 Seconda Galleria Posto Unico € 168,00 Giovani € 120,00

CARNET 10 GRANDI EVENTI e BALLETTI (PACCHETTO DI 10 BIGLIETTI) Platea Intero € 220,00 Ridotto € 200,00 Giovani € 160,00 Prima Galleria Intero € 200,00 Ridotto € 180,00 Giovani € 150,00 Seconda Galleria Posto Unico € 160,00 Giovani € 110,00


CARNET 8 GRANDI EVENTI e BALLETTI (PACCHETTO DI 8 BIGLIETTI) Platea Intero € 184,00 Ridotto € 168,00 Giovani € 136,00 Prima Galleria Intero € 168,00 Ridotto € 160,00 Giovani € 128,00 Seconda Galleria Posto Unico € 136,00 Giovani € 96,00

PACCHETTO “SOTTO L’ALBERO” e “REGALA CULTURA” Acquisto di biglietti a tre spettacoli a scelta libera all’interno delle tre tipologie di spettacolo, con i seguenti prezzi promozionali: Platea Intero € 49,00 (€ 15,00 Prosa + € 15,00 Musica + € 19,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Ridotto € 44,00 (€ 14,00 Prosa + € 14,00 Musica + € 16,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Giovani € 35,00 (€ 11,00 Prosa + € 11,00 Musica + € 13,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Prima Galleria Intero € 40,00 (€ 12,00 Prosa + € 12,00 Musica + € 16,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Ridotto € 35,00 (€ 11,00 Prosa + € 11,00 Musica + € 13,00 Grandi Eventi, Balletto

e Musical) Giovani € 30,00 (€ 9,00 Prosa + € 9,00 Musica + € 12,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Seconda Galleria Intero € 30,00 (€ 9,00 Prosa + € 9,00 Musica + € 12,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical) Giovani € 25,00 (€ 7,50 Prosa + € 7,50 Musica + € 10,00 Grandi Eventi, Balletto e Musical)

FAMIGLIE A TEATRO Pacchetto per nuclei familiari composti da almeno tre soggetti, con il vincolo che vi siano almeno 2 adulti e un minore di età fino a 14 anni, per spettacoli che si valuta siano particolarmente adatti anche per un pubblico di minori, fino ad esaurimento dei posti a tal fine destinati. Bambini (fino a 14 anni) € 1,00 Adulti accompagnatori Ridotto (Prosa o Grandi Eventi )

SPECIAL Biglietto da individuarsi, secondo i casi specifici, in una fascia compresa tra € 8,00 e € 15,00, comprensivi di Iva, denominato SPECIAL, da utilizzarsi in occasione di eventi speciali o ritenuti particolarmente adatti ad un pubblico giovane, al fine di avvicinare tale tipologia di spettatore alla struttura teatrale o per omaggi a personalità della cultura locale:

Platea Intero € 15,00 Ridotto € 12,00 Prima e Seconda Galleria Intero € 12,00 Ridotto € 9,00 Tutti i settori Ridotto Abbonati € 8,00

PER RIDERE Platea Intero € 24,00 Ridotto € 22,00 Giovani € 17,00 Prima Galleria Intero € 21,00 Ridotto € 19,00 Giovani € 14,00 Seconda Galleria Posto Unico € 15,00 Giovani € 9,00 Tutti i prezzi sopra elencati si intendono comprensivi di Iva.


Croazia aizaorC

Croazia

Albania

Italia

Slovenia

Francia

Ungheria

Belgio

Germania

Austria

Croazia

Albania

Italia

Slovenia

Francia

Ungheria

Belgio

Germania

Austria


l Natale è più luminoso con la suggestione di una città rinnovata, l’atmosfera magica di luci e suoni, i prodotti e le squisitezze della cucina locale, lo shopping a passeggio nell’area pedonale e nei corsi. Quest’anno a dicembre le luci si riaccendono con

Grecia

Polonia

Spagna

Catalonia

Rep. Ceca

Serbia

Bosnia

Austria

Grecia

Polonia

Spagna

Catalonia

Rep. Ceca

Serbia

Bosnia

ia

Austria

ai





Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.