Luca Fabrello, educatore cinofilo, ci offre una breve descrizione delle principali differenze tra alcune delle razze più diffuse.
Una razza molto diffusa nel nostro paese e con la grande fama meritata di essere un cane adatto alle famiglie. Il Labrador é un cane dalla socialità e docilità elevatissime, sempre felice di collaborare con tutti, sa essere delicato come bambini ed anziani, gli estranei sono tutti amici umani o animali che siano. Bisogna ricordarsi però che é una razza da lavoro, selezionata per la cerca e il riporto della selvaggina uccisa dai cacciatori, questo lo ha reso anche un cane con una soglia del dolore molto elevata, instancabile camminatore capace di gettarsi in acque gelide o in mezzo ai rovi senza battere ciglio. Per mantenere il suo carattere pacato ed equilibrato ha bisogno della giusta attività psicofisica. La collaborazione elevata lo rende un cane che fa di tutto per capirvi e questo lo rende abbastanza facile da addestrare ed educare anche se si tratta del vostro primo cane. Il suo punto debole é la territorialità molto vicina allo zero quindi non é un buon cane da guardia o da difesa.
Affine nel carattere e nei modi anche l’instancabile compagno Golden Retriever, leggermente più longevo è leggermente meno pensante, ugualmente bisognoso della sua dose giornaliera di attività fisica.
Il Chihuahua é il cane giusto? Questa razza ha la fama di essere un cane nevrotico e chiassoso, purtroppo la maggior parte dei casi questo succede per via di un comportamento sbagliato da parte della famiglia. Troppe volte non gli viene data la possibilità di socializzare con i suoi simili perché per esempio viene tenuto in braccio
I CONSIGLI DEL ESPERTO
Una razza di cane che si adatti alla tua personalità sarà molto più gratificante e appagante per entrambi. Per questo è importante considerare, oltre all’aspetto estetico del tuo amico a quattro zampe, anche il carattere della razza.
quindi non gli viene data la possibilità di fare il cane e questo, unito a un pizzico di diffidenza verso lo sconosciuto lo porta a presentare comportamenti di aggressività e/o paura verso qualsiasi cosa non sia la sua famiglia. Se gli diamo a possibilità di fare il cane ovvero camminare, annusare, socializzare, rotolarsi, giocare ecc é un ottimo cane da compagnia e con una buona socializzazione può essere un cane che interagisce molto volentieri con gli estranei. Molto docile e socievole con la famiglia, e questo lo rende un cane abbastanza facile da educare e addestrare. Sempre vigile e attento e quindi anche un buon cane avvisatore che non permetterà a nessuno di avvicinarsi senza che lo sappia tutto il branco. Quindi se siete alla ricerca di un cane piccolo che ti segua volentieri in qualche attività questo piccoletto potrebbe fare al caso vostro!
Grande potenziale ma pessima fama, il Pit Bull. Questa razza é nata dalla selezione di cani da combattimento, prima contro i tori, poi tra cani.. da questa selezione ne é uscito un cane quasi insensibile al dolore, con una tempra elevatissima ma anche un cane dalla socialità e docilità verso le persone altrettanto elevata. Il Pit Bull infatti in famiglia é un cane affidabile, delicato e paziente con tutti i membri, dai più piccoli ai più anziani tanto che é considerato un ottimo cane da pet therapy! Con cani sconosciuti invece é bene prestare attenzione, ma non più di quella che si dovrebbe prestare con un bassotto, un Jack Russel o uno Yorkshire. (Ricordiamoci che sono pochi i cani che da adulti vanno d’accordo con tutti gli altri, specialmente se delle stesso sesso) L’educazione e l’addestramento sono abbastanza facili grazie alla sua grande voglia di fare qualsiasi cosa con noi. Il Pit Bull infatti é un cane che ben si presta a
qualsiasi sport e si impegna al massimo. La territorialità invece non é il suo forte, proprio a causa dell’elevata socialità per lui tutti gli umani sono amici, almeno fino a prova contraria. La difesa invece é un’altra storia, é una razza pronta a dare la vita per la sua famiglia...
Purtroppo a causa di gestioni sbagliate e terrorismo mediatico questa razza é stata demonizzata ma nelle mani giuste ha un potenziale incredibile.
Il Bouledogue Francese una razza che negli ultimi tempi si é diffusa moltissimo! Ha la fama di essere un cane da appartamento per via delle dimensioni piccole e compatte, non va dimenticato però che possiede comunque sangue di tipo bull! É un cane a cui piace molto fare attività insieme al suo umano, Certo nel limite delle taglia e delle problematiche alla respirazione dovute al muso corto. É socievole con tutti, uomini o animali che siano, lui sarà sempre amichevole e disponibile, anche per questo é molto apprezzato dalle famiglie, senza contare il fatto che instaura un attaccamento profondo con tutti i membri. Come ormai sapete la socialità elevata lo rende un cane non ideale per il lavoro di guardiano della casa. L’educazione é abbastanza facile anche se si ha poca esperienza, per l’addestramento invece é un’altra storia. Lui é Indipendente e non eseguirà i vostri comandi solo perché glielo chiedete, dovrete instaurare un’ottima relazione e guadagnarvi la sua fiducia per avere un cane obbediente Come accennato prima, a causa della selezione di musi sempre più corti é una razza che può avere problemi respiratori e di conseguenza di regolazione della temperatura corporea, nei periodi caldi sarà necessario prestare attenzione perché abbia sempre un posto fresco in cui riposarsi!


La domanda più frequente che i proprietari di gatti fanno agli esperti è: meglio cibo secco o cibo umido?
Molto spesso la scelta è determinata dalla convenienza e dai gusti del gatto, dato che a parità di qualità non ci sono differenze dal punto di vista nutrizionale.
Entrambi i prodotti sono industriali e vengono sottoposti a molteplici controlli prima di essere venduti, ma il tipo di produzione cambia a seconda del tipo di pappa per gatti.
Da un lato ci sono i croccantini, anche chiamati crocchette o cibo secco, che si fanno cuocendo il cibo a pressione. Successivamente il cibo viene essicca-
GATTI E DIETA
Quali differenze ci sono tra cibo umido e croccantini?
to e cosparso di grasso per essere più appetibile al gatto, infine si aggiungono i conservanti per evitare alterazioni organolettiche e nutrizionali.
Il cibo umido, ovvero le scatolette e le bustine per gatti, viene cotto, pastorizzato e sigillato in lattine. Trattandosi di un alimento sottovuoto i conservanti non sono necessari.
La grande differenza, quindi, tra secco e umido sta solo nel livello di umidità, con le crocchette che contengono solo il 10/15% di acqua contro il cibo umido, in cui la percentuale di acqua raggiunge l’80%.
L’elemento che conta veramente: la consistenza del cibo.
L’elemento fondamentale per la dieta del gatto è la consistenza del cibo e le principali aziende mettono sul
mercato forme e densità diverse per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze e ai vizi del gatto. Per esempio, il cibo umido viene venduto sotto forma di paté, bocconcini, gelatina, mousse o salsa.
Conclusioni
Oggi la maggior parte del cibo per la dieta dei gatti disponibile in commercio è sicuro, sano e di alto valore nutrizionale e anche se la maggior parte dei veterinari guardano con maggior favore il cibo secco, perché sono adatte a far lavorare i denti , nulla vieta di viziare il proprio gatto con bocconcini e paté.
Tutti i proprietari di gatti sanno bene come il gatto sia un animale raffinato anche nella scelta del cibo, per cui affidatevi al suo gusto e scegliete un prodotto sano equilibrato ma che gli piaccia.