



SAN GAETANO AZZERA
Il medico ti ha indicato una Gastroscopia o una Colonscopia ma stai ancora aspettando di essere chiamato?
Col passare del tempo i sintomi posso peggiorare e così anche eventuali lesioni.
Per questo, Poliambulatori San Gaetano ha messo a punto un servizio di Endoscopia Chirurgica rapido e di alto livello: puoi fare questi esami anche entro pochi giorni, con l’assistenza di medici esperti e le migliori tecnologie.
QUANDO SONO INDICATE GASTROSCOPIA O COLONSCOPIA
Sono esami fondamentali per indagare i disturbi gastrointestinali, come reflusso, nausea, difficoltà digestive e dolori addominali ricorrenti. Utili anche in caso di perdita di peso inspiegabile, presenza di sangue nelle feci o forte anemia.
condizione clinica e il rischio di perdere la possibilità di una diagnosi precoce, soprattutto in presenza di sintomi specifici.
Un’attesa prolungata può portare a un aumento delle dimensioni di ulcere, polipi o tumori, che potrebbero diventare più difficili da trattare.
Infine, importante citare la familiarità con polipi o tumori intestinali, che può renderci “più a rischio” di sviluppare queste patologie.
Non sono solo esami “di controllo”, ma strumenti diagnostici cruciali per identificare precocemente patologie anche gravi.
Oltre al disagio che un costante malessere digestivo e intestinale può comportare, col passare del tempo aumentano la possibilità di un peggioramento della
Presso Poliambulatori San Gaetano potrai effettuare Gastroscopia e Colonscopia in sedazione, per non avvertire fastidio durante l’esame, e con tecnologia
NBI (Narrow Band Imaging), che consente una visione ad altissima definizione della mucosa e migliora l’individuazione anche delle lesioni più piccole, fin dallo stadio iniziale. Per informazioni e prenotazioni senza attese contatta la segreteria allo 0445372205 o scrivi una mail a chirurgia@poliambulatorisangaetano.it.
Difficoltà digestive, sangue nelle feci, perdita di peso o bruciore addominale?
Diagnosi più dettagliata, grazie all’innovativa tecnologia NBI
Rispetto alla tradizionale endoscopia rappresenta un passo avanti nella diagnosi precoce di tumori e altre malattie digestive
Nessun fastidio, grazie alla sedazione
Questa tecnica permette il controllo non solo del dolore ma anche dell’ansia, garantendo così il rilassamento durante la procedura endoscopica.
Ne parliamo con Lia Rodeghiero responsabile per la raccolta fondi
In tutta Italia ci sono storie che raccontano l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non come uno slogan, ma come una realtà concreta.
Alcuni esempi sono il celebre progetto PizzAut di Nova Milanese o la nuovissima pizzeria Stra Fico di Varese: esperienze autentiche, in cui i ragazzi non sono più “ospiti” del sistema, ma lavoratori attivi e riconosciuti.
Ed è proprio con PizzAut, simbolo nazionale di ristorazione inclusiva, che nasce una bellissima collaborazione che unisce Nord e Nordest.
Il 4 e 5 luglio, in occasione del concerto di Elio e le Storie Tese a Bassano del Grappa, i ragazzi del Sanga Bar di Thiene saranno presenti… dietro al bancone, per la parte “beveraggi” (e da veri veneti, ci teniamo a farla bene!).
Sarà una serata di musica e un segnale potente di ciò che succede quando un territorio sceglie di credere davvero in questi progetti.
Se questi traguardi esistono, è perché ci sono imprenditori che hanno scelto di sostenerli con una donazione continuativa, mese dopo mese, permettendo ai ragazzi del Sanga Bar di arrivare a spettacoli importanti.
I Bambini delle Fate da anni affiancano aziende, professionisti e cittadini che vogliono essere parte attiva di un cambiamento vero. Qui, nella nostra bella provincia, più di 100 sostenitori rendono possibile ogni giorno il lavoro dei ragazzi del Sanga Bar e di tante altre realtà legate al progetto Abilmente.
Se vuoi scoprire come funziona questo modello –etico, trasparente, misurabile –scrivimi e ne parliamo di persona: bastano 10 minuti per capire se anche tu puoi fare la differenza.
Seguici sui nostri canali Fata Lia Rodeghiero Tel. 3465916210 Mail: rodeghiero.l@gmail.com @lia_lafata_ @ibambinidellefate_francoandrea www.ibambinidellefate.it Per le candidature https://ibambinidellefate.it/lavora-con-noi/ Scarica i Bilanci Sociali https://ibambinidellefate.it/chi-siamo/
Ne parliamo con la Dott.ssa Lucia Monaco
Titolare della FarmaciaPiù di Giavenale - Schio
Con l’avvento della farmacia dei servizi si è rafforzato il ruolo della farmacia quale punto di riferimento territoriale per la salute dei cittadini, avendo peraltro migliorato il rapporto con i clienti/pazienti attraverso un’offerta ancora più qualificata.
Ne parliamo ancora una volta con la dottoressa Lucia Monaco, titolare della FarmaciaPiù di Schio - Giavenale, che non manca di sottolineare come «i nuovi servizi in farmacia possano far conseguire al Ssn e alla stessa cittadinanza importanti vantaggi in termini di costi ridotti dovuti a spostamenti per visite e accertamenti, minore intasamento delle strutture ospedaliere (con particolare riferimento ai Pronto Soccorso) e, soprattutto, una rapida ed efficace risposta alle esigenze di cura dei cittadini». Sono ormai ben noti i teleservizi già ampiamente praticati in farmacia - come Elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, vaccinazioni, test diagnostici mediante prelievo di sangue capillare, test diagnostici mediante campione urine, tamponi, servizi cognitivi (monitoraggio aderenza terapeutica / ricognizione terapia farmacologica), attività di screening, ma anche la televisita e il teleconsulto medico, fondamentali per migliorare l’accesso alle cure, a maggior ragione nelle piccole realtà rurali del Paese, spesso distanti da ogni centro medico e in cui l’unica struttura sanitaria dove è sempre possibile ottenere assistenza qualificata è proprio la farmacia.
ESAMI MEDICI NELLA SUA FARMACIA?
Certamente. Gli esami più noti sono quelli per la diagnosi di patologie cardiache, come l’aritmia e l’infarto miocardico, offrendo ai pazienti una soluzione comoda, economica e rapida per effettuare gli esami. Sto parlando dell’ ECG, dell’Holter cardiaco e dell’Holter pressorio: i pazienti possono svolgere tali esami direttamente in farmacia, senza dover recarsi in ospedale o una clinica specializzata. lI vantaggio principale di tali servizi è la rapidità con cui si può effettuare l’esame.
Grazie alla vicinanza della farmacia, i pazienti possono prenotare l’appuntamento e svolgere l’esame in tempi brevissimi, risparmiando tempo e denaro.
E, voglio precisare, che sono esami ASSOLUTAMENTE ATTENDIBILI! Una volta effettuato l’esame diagnostico, inviamo i dati ad un cardiologo professionista, il quale analizza il tracciato dell’attività cardiaca e firma il referto. Il servizio quindi è assolutamente affidabile.
E’ POSSIBILE EFFETTUARE TALI ESAMI
GRATUITAMENTE, INTENDO DIRE A CARICO
DEL SERVIZIO SANITARIO?
Si. In Veneto, l’elettrocardiogramma (ECG), l’Holter cardiaco e l’Holter pressorio in farmacia possono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): per poter usufruire di questi servizi nelle Farmacie di Comunità, il paziente deve avere un’età ≥18 anni ed essere in possesso di una prescrizione su ricetta cartacea bianca rilasciata dal Medico di Medicina Generale o Specialista afferente al Sistema Sanitario Nazionale.
QUALI SONO GLI ALTRI NUOVE PROGETTI, NELL’AMBITO DELLA FARMACIA DEI SERVIZI, A CARICO DEL SSN, USUFRUIBILI DAGLI ASSISTITI
RESIDENTI IN VENETO IN FARMACIA?
Premesso che si tratta di servizi forniti gratuitamente per il cittadino, sono:
• lo screening dell’ipertensione arteriosa non nota che consiste nel sottoporre al cittadino adulto il questionario di valutazione del rischio di ipertensione e l’effettuazione della misurazione della pressione arteriosa;
• lo screening dell’ipercolesterolemia non nota, che consiste nel sottoporre al cittadino adulto il questionario di valutazione di individuazione dei fattori di rischio cardiovascolare. In presenza di almeno un fattore di rischio, il farmacista proporrà al paziente di effettuare la determinazione dei profilo lipidico, Il cui esito verrà consegnato al paziente;
• monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2, con l’obiettivo di verificare, attraverso questionari, l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo 2 ;
• monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti affetti da BPCO per verificare, attraverso questionari, l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO.
Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Cazzola e il Dott. Luca Cazzola
Sorriso d’estate: come prendersi cura dei denti prima e durante le vacanze
L’estate è sinonimo di relax, viaggi e momenti di spensieratezza. Ma per godersi appieno le vacanze, non bisogna dimenticare la salute della bocca. Un piccolo fastidio ai denti può rovinare anche il viaggio più bello. Ecco quindi alcuni consigli utili per partire tranquilli e mantenere un sorriso smagliante per tutta l’estate.
CONTROLLO PRE-PARTENZA: MEGLIO PREVENIRE
CHE CURARE
Prima di partire per le vacanze, è consigliabile effettuare una visita di controllo dal dentista. Un checkup completo consente di individuare tempestivamente eventuali patologie o alterazioni, come carie, infiammazioni gengivali, sensibilità dentale o problemi legate a vecchie otturazioni e protesi, che potrebbero causare fastidi o dolori proprio durante il viaggio, quando si è lontani da casa e dall’assistenza medica abituale. Anche una seduta di igiene orale professionale prima della partenza è altamente raccomandata: permette di eliminare placca e tartaro, contribuendo a prevenire disturbi improvvisi e garantendo una bocca fresca e sana per tutta la durata delle vacanze.
UN SORRISO
DELLE VACANZE
L’estate è la stagione di foto, selfie, matrimoni ed eventi speciali… e un sorriso luminoso è il nostro miglior alleato per fare bella figura.
Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico che permette di eliminare le macchie presenti sui denti e di schiarirne il colore in modo uniforme, donando un aspetto più brillante e luminoso, senza compromettere la struttura dentale
Esistono due tipologie principali di sbiancamento:
• Quello ambulatoriale, effettuato direttamente in studio con prodotti professionali ad alta concentrazione, per risultati immediati e visibili.
• Quello domiciliare, che si svolge comodamente a casa con l’utilizzo di mascherine personalizzate e gel sbiancante, sempre sotto la supervisione del dentista. Entrambe le soluzioni sono sicure, efficaci e adatte a chi desidera valorizzare il proprio sorriso in vista delle vacanze o di un’occasione speciale.
CONSIGLI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ANCHE IN VACANZA
Durante le vacanze, tra cene fuori, spuntini e gelati, è facile trascurare la cura dei denti. Ecco alcuni semplici consigli per mantenere la bocca sana anche lontano da casa:
• Portate sempre con voi spazzolino, dentifricio e filo interdentale/scovolino
• Lavate i denti almeno due volte al giorno, soprattutto dopo i pasti principali.
• Evitate il consumo eccessivo di cibi e bevande zuccherate o acide, che possono danneggiare lo smalto
• Bevete molta acqua per mantenere l’igiene naturale della bocca e favorire la produzione di saliva.
Partire con un sorriso sano e curato significa godersi davvero ogni momento delle vacanze.
Per questo la Clinica Odontoiatrica Cazzola è a disposizione per un controllo pre-partenza, un trattamento sbiancante o semplici consigli personalizzati per la vostra igiene orale in viaggio
Un bel sorriso non va mai in ferie. Prenota ora e viaggia senza pensieri!
Ne parliamo con la Dott.ssa
Tatiana Ruaro Pedagogista
Quest’ultimo anno mi ha vista impegnata con moltissimi adolescenti e le loro famiglie. Dal mio piccolo osservatorio professionale di Pedagogista e Pedagogista Clinico, ho raccolto diverse riflessioni su un’adolescenza che sta mostrando fragilità inedite, manifestate attraverso esplicite o implicite richieste di aiuto. Ci troviamo spesso a un bivio tra adolescenti demotivati e adolescenti iperstimolati, ma entrambi ugualmente fragili. Mia figlia più grande spesso mi traduce i loro e i suoi linguaggi, perché rispetto alle generazioni precedenti è cambiata molto la nostra capacità di decifrare il loro codice comunicativo.
La serie “Adolescence” ha fatto discutere molto, dividendo critica e pubblico. Al di là delle opinioni contrastanti, la serie pone una domanda scomoda: cosa significa davvero “famiglia normale” oggi? La famiglia protagonista sembra incarnare tutti i parametri della normalità contemporanea: genitori cinquantenni che lavorano, che hanno una relazione stabile, non sono separati, una figlia che non dà problemi, un figlio apparentemente tranquillo... finché non commette un omicidio.
valoriali necessarie per orientarsi in una realtà sempre più complessa. La vera provocazione della serie sta nel mostrarci come la “normalità” che rassicura possa nascondere le fragilità più pericolose.
“Mio figlio non esce più”, mi confida una mamma. “Resta in pigiama fino a sera, dice che non ha niente da fare. È come se l’estate lo avesse spento.” All’opposto, altri genitori lamentano ragazzi che spariscono dai radar familiari senza dialogo su dove vanno, con chi sono, quando tornano. Due estremi della stessa fragilità: l’isolamento totale o la fuga dalla famiglia.
Per chi fosse interessato ad approfondire questi temi, è possibile richiedere la presentazione del libro “GenitoriOK” attraverso una serata dedicata a genitori, educatori e insegnanti. Un’occasione per condividere strumenti pratici e riflessioni su come costruire relazioni educative più consapevoli.
Ma è proprio qui che la serie colpisce nel segno: dietro questa facciata di normalità si nasconde un vuoto educativo profondo. Non basta la stabilità economica, non bastano i rapporti cordiali, non basta l’assenza di conflitti eclatanti. Quello che manca è il progetto educativo consapevole, la capacità di accompagnare i figli nella crescita con strumenti adeguati ai tempi che viviamo. Genitori che crescono figli nell’era digitale senza fornire loro le competenze per navigare questo mondo, che si accontentano di un’apparente tranquillità senza interrogarsi su cosa accade davvero nella vita interiore dei loro ragazzi.
Una superficialità educativa che si maschera da normalità, dove mancano completamente le bussole
Non sono casi isolati. Molti adolescenti vivono l’estate come un vuoto angosciante da riempire. Quando le strutture che scandiscono il tempo spariscono, emerge la mancanza di un progetto educativo che li abbia preparati a gestire l’autonomia.
Sono temi che abbiamo approfondito nel libro “GenitoriOK. Trasforma i tuoi figli in persone sicure, forti e gioiose”, dove a tre mani abbiamo affrontato la necessità di costruire un progetto educativo solido che accompagni i ragazzi attraverso le sfide dell’adolescenza.
Chi volesse acquistare il libro può inquadrare il QR code qui sotto per ordinarlo direttamente online e riceverlo comodamente a casa.
Per rispondere a queste fragilità, quest’anno il Comune di Schio ha approvato il nostro progetto di uno spazio di ascolto pedagogico: un luogo dove adolescenti e famiglie potranno confrontarsi, decodificare insieme questi nuovi linguaggi, accompagnare genitori e ragazzi verso un progetto di vita condiviso. Il servizio sarà attivo da Settembre.
Informazioni sull’autore Tatiana Ruaro Pedagogista, Pedagogista Clinico, Facilitatore in Mindfulness - l’intervento di Pedagogia Clinica non identifica una specifica fascia d’età, ma può essere rivolto a bambini e ragazzi, adulti e anziani, gruppi e organizzazioni. Se hai domande scrivi a: info@iocomerisorsa.it
Riceve a Schio su appuntamento in presenza e online - Cell. 346 21 95 783 https://www.iocomerisorsa.it