Atlante storico del territorio bergamasco

Page 3

STRUTTURA DELLA SCHEDA DI REPERTORIO

RIFERIMENTI GEOSTORICI

c) Comuni censuari: Con la denominazione originale, sono elencati i comuni censuari del Catasto Lombardo-Veneto (1853) e le sezioni censuarie del Nuovo Catasto Terreni (1903) in cui risulta suddiviso il territorio del comune amministrativo attuale.

a) Comuni storici compresi: Nella forma moderna (Pontida invece di Pontita; Molini di Colognola (Casazza) invece di Coloniolla V. Cavaline; Montello invece di Montasello o Monticelli di Borgogna; Dalcio (Bergamo) invece di Alze/Adalze) vengono segnalati, oltre al comune attuale, tutti i comuni storici ricadenti nella sua odierna circoscrizione.

d) Superficie territoriale (Ha): La tabella riporta le superfici del comune attuale e dei comuni storici ricavate dal Catasto Lombardo-Veneto (1853) e dai censimenti generali della popolazione (1921-1961). La superficie al 1999 è stata fornita dal Ufficio Tecnico Erariale di Bergamo. Il dato relativo alla soglia di metà Ottocento è stato ottenuto sommando, alla superficie totale del comune anche quella dei beni esclusi dall’estimo (edifici di culto e loro

b) Situazione territoriale alla fine del XIV secolo: Viene riportata l’indicazione dei comuni o dei territori con i quali il comune trecentesco risultava in confine diretto, secondo la descrizione fornita dall’atto di ricognizione confinaria contenuto nel Codice Patetta n. 1387 (1392-1395).

pertinenze, cimiteri). Restano escluse da tale computo le superfici delle strade, dei corsi d’acqua e dei laghi: ciò spiega lo scarto , sempre presente, tra la rilevazione a tale data e quella successiva del 1921. e) Demografia: I dati riportati in tabella sono desunti dalle seguenti fonti: G. Da Lezze, Descrizione di Bergamo e suo territorio (1596); G. Maironi Da Ponte, Catalogo delle contrade… (1776); Decreto 8 giugno 1805 n. 46, Amministrazione pubblica e comparto territoriale del Regno; Legge 23 giugno 1853, Compartimento territoriale della Lombardia; Censimenti generali della popolazione (1861-1991). (cfr. la sezione “Fonti documentarie e legislative”).

VARIAZIONI TOPONOMASTICHE E RIFERIMENTI TERRITORIALI Riferimenti geostorici

Ponteranica

174 COORDINATE ATLANTE: COORDINATE: 5 C 6C1 3-4

Coordinate della Carta Generale della Provincia di Bergamo. Le cifre in neretto si riferiscono al numero della tavola in cui il nome figura; le lettere e le cifre successive precisano il riquadro, o i riquadri, entro cui il nome si trova.

Comuni censuari: Ponteranica con Rosciano. Superficie territoriale (Ha): 1853

1921

809

847

PONTERANICA

1936 1951 1961 837

837

1999

837

837

Demografia: 1596 1776 1805 PONTERANICA

800

950

ROSCIANO

1853 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991

1012

969

1017

1079

1210

1380 1868 2021

2389

2491

2991

4213

5443

6675

7084

200

Variazioni toponomastiche e riferimenti territoriali

Ponteranica. È riportato negli Statuti di Bergamo del 1331 (dove si prescrive l’unione fiscale con Rosciano) ed in tutte le successive redazioni del XIV e XV secolo tra i comuni ascritti alla facta di porta S. Lorenzo. Nel 1392 vengono descritti i suoi confini territoriali con i finitimi comuni di Sorisole, Poscante (Zogno), Nese (Alzano Lombardo), Ranica, il territorio di Prato de la Rovere e Bergamo (attraverso la vicinia di S. Lorenzo nella quale ricadeva tutta l’attuale circoscrizione di Torre Boldone ed il territorio di Rosciano). Sulla base delle coerenze e dei riferimenti topografici offerti dall’atto — prato Canino (Pizo Canino) ad Est; Ca’ Scabla (Monte Scable), Maresana, Rosciano (loco de Roxiano) e torrente Morla a Sud; Canto Basso a Nord (Costa Canti Bassi, citato nell’atto di definizione dei confini di Poscante del 1395) — si ricava una sostanziale corrispondenza tra la circoscrizione storica e quella attuale, ad eccezione del territorio di Rosciano incluso nel perimetro cittadino. Le due comunità di Rosciano e Ponteranica, che ancora nel catalogo del Maironi da Ponte del 1776 e nel Prospetto di divisione del territorio bergamasco del 1797 sono registrate distintamente, risultano unite a partire dal marzo 1798 (Organizzazione del Dipartimento del Serio), data alla quale si può far risalire il raggiungimento di un’estensione territoriale pari a quella del censuario ottocentesco. Dal 1809 al 1816 entra a far parte della grande aggregazione di 29 comuni attorno a Bergamo. In seguito, a parte una rettifica di confine con il comune di Bergamo nel 1969, che trasferisce il confine dalla mezzaria della vecchia strada provinciale di Valle Brembana a quella della nuova nelle località di Ramera e Petos, non subisce più modificazioni circoscrizionali.

1353 1392 1596 1740 1766 1776 1798 1805 1809 1816 1853 1859 1861 1871 1921 1936 1961 1992 1999

Ponteranica Poltranicha, Pontranica Poltranicha Poltranicha, Pontranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica con Rosciano Ponteranica con Rosciano (Ponteranica con Rosciano) Ponteranica con Rosciano Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica Ponteranica

1776

Rosciano Rosciano

Censuario ottocentesco senza il territorio di Rosciano » » » » » Censuario ottocentesco » Aggregato a Bergamo Censuario ottocentesco » » » » » » » Cisrcoscrizione attuale »

Porzione meridionale della circoscrizione attuale di Ponteranica

Tabella di raffronto delle località abitate Località Belleri Campasso Castello della Moretta Costa Garatti Faustina Maresana Pasinetti Petòs PONTERANICA Pontesecco

1983/91

IGM (1969-74)

1961

1936

Castello della Moretta Costa Garatti (83)

Castello della Moretta Costa Garatti

Castello della Moretta Costa Garatti

Castello della Moretta Costa dei Garatti

Faustina (83)

Faustina La Maresana Pasinetti Petòs PONTERANICA Pontesecco

Faustina

Pasinetti (83) Petòs (83) PONTERANICA Pontesecco (83)

Ramera Ricchetti ROSCIANO Rustichella Valbona

Ramera (83) Rosciano Valbona (83)

100

Ramera Ricchetti Rosciano Rustichella Valbona

Valbona

CANTO ALTO

Poscante

1146 0

i o ngo T. G M. LUMBRIC

LME’

828

.D

A D ’A

LL

.

Val Bona

Rosciano

PONTRANICA Ponte Secco (Bergamo)

TABELLA DI RAFFRONTO DELLE LOCALITÀ ABITATE

ROSCIANO Val Bona

cs

(Nese)

.

Prato Canino

Ponteranica

Costa Garatti

a

.

.

Rosciano

Petos

MARESANA

Ranica

.

546

.

Ca’ Scabla

.

Torre Boldone

Valtesse

T.

M

. .

rl a

o

Castagneta

Redona

BERGAMO

S. Vigilio

. Bergamo

R.

Se

ri o

.

.

G ra

nd

S

T. C

e

G uid

R.

.

PONTERANICA

Ramera Rosciano

T. O l e ra

.

T. Qu is a

Valle d’Astino

PONTERANICA

Castello della Moretta Costa de’ Garatti

T. N es

.

PONTERANICA

1596 Belleri

ALZANO L.

ba

Sorisole

Prato de la Rovere

1776 Campasso Castello della Moretta Costa de’ Garatti (Rosciano) Fustina Maresana

. e

.

i er

Azzonica

1871

ana

ar

de

ll o

ne

Gorle

.

Mappa del comune censuario di Ponteranica con Rosciano rettificata nell’anno 1844. Modello per l’unione dei fogli rettangoli, Catasto Lombardo Veneto, 1853.

Riferimenti Legislativi D.P.R. n. 1150, 27-11-1969 - Rettifica dei confini tra i comuni di Bergamo e Ponteranica (vol. XII, p. 4744; G.U. del 1970).

Numero di pagina Numero di scheda

231 174

231 28 174

CORREDO ILLUSTRATIVO

e Estratto cartografico dalla Carta Generale della Provincia di Bergamo con evidenziazione del comune in oggetto (in viola), limiti amministrativi attuali, storici, ipotetici e riferimenti toponomastici di confine. Ove non espressamente segnalata, la scala di rappresentazione degli estratti è 1:100 000.

cs Altro apparato illustrativo (cartografia storica o ufficiale, integrale o a stralcio; schemi ricostruttivi di rettifiche di confine; carte toponomastiche, schemi di aggregazione etc.).

Per ogni comune storico appartenuto all’attuale circoscrizione amministrativa e per 19 soglie cronologiche, viene fornita la denominazione (nella forma in cui si presenta nelle diverse fonti consultate) ed un sintetico riferimento all’estensione territoriale basato su limiti amministrativi attuali e censuari ottocenteschi, il cui tracciato è sempre rappresentato, con differenti grafie, nell’estratto cartografico che correda la scheda. Le fonti utilizzate nella compilazione di questa sezione sono evidenziate con asterisco (*) nell’elenco generale della sezione “Fonti documentarie e legislative”.

Olera V

500

Castro de Pillis

PONTERANICA

1921

Monte di Nese

CANTO BASSO 901

Rosciano. Con la denominazione di Rosiano o Roxiano è registrato come comune autonomo negli Statuti di Bergamo del 1331 e 1333, dove inoltre viene prescritta la sua unione fiscale al comune di Ponteranica. In due polizze d’estimo del 1476 e del 1536 viene citato come contrada della Vicinia di S. Lorenzo foris. Con la denominazione di Rossato, nella relazione di fine mandato del Da Lezze del 1596 viene ancora riportata come contrada cittadina appartenente ai Corpi Santi: «Rossato per la meità è Corpi Santi et l’altra sotto Consule». Risulta ancora contrada di Bergamo nel 1761, anno in cui è elencato in una polizza d’estimo assieme alle altre località formanti i Corpi Santi. Nel Catalogo delle comunità del Maironi da Ponte del 1776 è registrato come comune autonomo e con una circoscrizione che si ipotizza coincidente a quella della parrocchia; nella stessa fonte si registra come sua contrada Costa de’ Garatti, precedentemente segnalata dal Da Lezze come contrada di Ponteranica. Nel 1798 la località in parola viene definitivamente unita a Ponteranica.

Pasinetti Petos PONTERANICA Pontesecco

Ramera Ricchetti Rosciano

a da

Ubicazione del comune all’interno del territorio provinciale.

Breve nota descrittiva delle vicende confinarie e denominative del comune. Ad ogni comune storico ricadente nell’attuale circoscrizione amministrativa è dedicata una sottosezione. L’indicazione “(v. all.)” rinvia alla sezione “Appendice documentaria”. Per i rimandi bibliografici è stato adottato il sistema autore-data; per le fonti una citazione sintetica.

Comuni storici compresi: Ponteranica, Rosciano. Situazione territoriale alla fine del XIV secolo (COMUNE STORICO: coerenze): PONTERANICA: Sorisole, Poscante (Zogno), Nese (Alzano Lombardo), Ranica, Torre Boldone, Vicinia di S. Lorenzo di Bergamo (per mezzo anche dei territori di Torre Boldone e Rosciano), territorio di Prato de la Rovere.

VI

Comune/n. di scheda

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Questa sezione elenca tutti i decreti e le leggi relative alle variazioni di circoscrizione (per fusione, soppressione, rettifica di confine etc.) e di denominazione del comune amministrativo attuale e/o dei comuni storici a partire dal 1861. Il riferimento al provvedimento legislativo è seguito dalla collocazione specifica (volume e pagina) quando desunti dai Bollettini o Raccolte ufficiali delle leggi conservati presso l’Archivio di Stato di Bergamo, o dalla segnalazione completa se desunti dalla Gazzetta Ufficiale o dal Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

La tabella elenca, per 8 distinte soglie cronologiche, le contrade dei diversi comuni storici appartenuti alla circoscrizione attuale. La colonna “IGM” riporta esclusivamente i riscontri denominativi cartografici dei dati ricavati dalle fonti documentarie. Nella prima colonna, dove si riporta l’indice alfabetico completo, sono differenziate mediante carattere maiuscolo le località (”comuni storici”) che in una o più fonti sono registrate con la qualifica di comune amministrativo. Le località appartenenti ad un comune storico differente da quello denominativo in oggetto (scheda), sono seguite, tra parentesi tonde, dall’indicazione del comune cui appartenevano. Nell’esempio: 1776 Costa de’ Garatti (Rosciano). Le fonti utilizzate in questa sezione sono: G. Da Lezze, Descrizione di Bergamo e suo territorio (1596); G. Maironi Da Ponte, Catalogo delle contrade… (1776); ISTAT, Censimenti generali della popolazione (18711961 e 1991); Ministero dell’Interno, Anagrafico località al 31 gennaio 1983; IGM, Carta topografica d’Italia Serie 25/V (”Tavolette”), scala 1:25000, 1969-75. (cfr . le sezioni “Fonti documentarie e legislative” e “Fonti cartografiche”).

19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.