
6 minute read
Movimento all’aperto
Stare a contatto con la natura e praticare attività fisica è importante per svariati motivi: la vitamina D e la luce solare stimolano in modo notevole l’attività del sistema immunitario, il contatto con l’ambiente esterno ha un effetto rivitalizzante sull’umore, aspetto che va ad aggiungersi al divertimento con il gruppo e agli stimoli dati dal/dalla monitore/monitrice. L’attività può essere svolta nei parchi o presso i Fitness Park all’aperto utilizzando i macchinari, soprattutto per l’allenamento della forza. Nell’ultima parte della lezione si svolgono esercizi di rilassamento e benessere.
Se non indicato diversamente sono previste 2 lezioni di prova gratuite, per agevolazioni e riduzioni vedi regolamento. Non è possibile spostarsi di gruppo. Le date indicate e le misure di protezione per lo svolgimento delle attività possono variare (maggiori informazioni e aggiornamenti tramite i monitori).
Importante: se soffre di problemi di salute si raccomanda il consenso del medico curante (e avvisare la/il monitrice/monitore)
Ginnastica all’aperto
Esercizi di ginnastica all’aperto, per la forza, la coordinazione e l’equilibrio
Locarnese
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI00123173 Locarno Parco della Pace entrata vicino al centro Balneare Giovedì 14.00-15.00 D. Maffeis Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.2022 15.06.2023 Min. 7 / Max. da definire
Luganese
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI00123174 Lugano Foce Cassarate lato Parco Ciani Giovedì 10.00-11.00 C. Canonica Iscrizione obbligatoria sul posto. 21.09.2022 14.06.2023 Min. 7 / Max. da definire
Walking & Nordic Walking
Camminate sportive nella natura praticate a ritmo sostenuto, con esercizi di stretching e supporto di bastoncini per il Nordic Walking.
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231154 Bellinzona Da definire Lunedì 14.00-15.30 E. Pilar Iscrizione obbligatoria sul posto. 19.09.2022 - termine da definire Min. 7 / Max. da definire
Distretto di Locarno
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231155 TI001231156 TI001231157 TI001231158 Locarno Parco della Pace In seguito secondo programma distribuito. Lunedì 14.00-15.30 4 gruppi M. Pezzoli / M. Anzini / S. Massera/ S. Sartori Informazioni 076 472 99 35 079 387 09 37 079 573 48 94 076 542 30 79 Iscrizione obbligatoria sul posto. 19.09.2022 - termine da definire Min. 7 / Max. da definire
Distretto di Lugano
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231159 Lugano Cassarate all’ingresso ponticello Foce Giovedì 14.30-16.00 M. Gaggini Fontana Informazioni 079 399 36 16 Iscrizione obbligatoria sul posto. 6.10.2022- 22.06.2023 Min. 7 / Max. da definire
Distretto di Mendrisio
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231160 Mendrisio Ritrovo posteggio delle piscine di Mendrisio In seguito secondo programma distribuito. Giovedì 14.00-15.30 2 gruppi G. Bottoni / R. Brunner Informazioni 079 466 79 86 077 438 64 24 Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.2022 - termine da definire Min. 7 / Max. da definire
Distretto di Moesano
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231161 Selma (Calanca) Parcheggio teleferica Giovedì 14.00-15.30 M. Maggini Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.2022 - Novembre 10 incontri, ripetibili in primavera. Min. 5 / Max. da definire
Distretto di Vallemaggia
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001231162 Cavergno Parcheggio palestra In seguito ritrovo secondo il programma che sarà distribuito. (Diversi itinerari) Giovedì 14.00-15.30 2 gruppi S. Massera / M. Anzini Informazioni 079 573 48 94 079 387 09 37 Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.2022 - 15.06.2023 Min. 5 / Max. da definire
Al sicuro nella vita di tutti i giorni
Come restare al sicuro nel mondo digitale

«Un giorno mi telefonò una signora spacciandosi per una consulente della mia banca. In un primo momento non mi sono allarmato. Quando poi mi disse che voleva i miei dati per eseguire dei controlli sul conto, allora mi sono insospettita. Ho riattaccato e ho chiamato subito la polizia.»
La Svizzera è un Paese sicuro. Tuttavia capita ripetutamente di incappare in furbi truffatori che cercano di sottrarre denaro. Non esitate ad ampliare le vostre conoscenze in modo da restare sempre sicuri e protetti!
Ulteriori informazioni: Opuscoli disponibili in italiano presso le Sedi Regionali di Pro Senectute Ticino e Moesano, Pro Senectute Svizzera: www.pro-senectute.ch oppure Prevenzione Svizzera della criminalità: www.skppsc.ch
Momenti informativi sul tema «Sicurezza e truffe. Consigli utili per evitarle»
Negli ultimi anni, purtroppo anche alle nostre latitudini, si sono potute riscontrare diverse tipologie di truffe ai danni di anziani, anche nel nostro Cantone, tutte con lo scopo di estorcere denaro a persone fragili. Pro Senectute, ATTE, GenerazionePiÙ e AILA in collaborazione con la Polizia Cantonale promuovono dei momenti informativi nei maggiori centri del Cantone a scopo preventivo sul tema.
Le date saranno comunicate tramite le varie organizzazioni dopo metà settembre.
Visita guidata alla riscoperta di Lugano Giovedì 13 ottobre 2022 Ore 14.30 Ritrovo: Piazza della Riforma
Visitata guidata alla riscoperta di Lugano, attraverso un percorso nella città vecchia di Lugano, Jonas Marti (giornalista alla Radiotelevisione svizzera) evocherà aspetti storici poco conosciuti della città. Lo sapevate che Lugano ha la sua statua della libertà o che sul lago di Lugano si sono combattute sanguinose battaglie navali? La parola «mucca» nasce in Piazza Indipendenza. Non solo: sotto la città scorrono fiumi segreti e che esiste pure un misterioso ed antico «alfabeto di Lugano».
Informazioni generali: Si consigliano scarpe comode! Iscrizioni e info (posti limitati a 15 persone): Tel. +41 (0)91 857 15 32
Le passeggiate sono organizzate dall’Associazione PIPA (Prevenzione Incidenti Persone Anziane) congiuntamente con ATiDU Ticino e Moesano (Associazione deboli d’udito).

L’ufficio federale della cultura e l’Orchestra sinfonica Svizzera della gioventù (www.sjso.ch) organizzano questa promozione per gli interessati al concerto di:
Alice Burla, pianoforte e Mario Venzago, direzione Venerdì 11 novembre 2022 alle ore 19.00 presso il LAC di Lugano
Il programma della tournée autunnale 2022 prevede la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms e il Concerto in la minore di Clara Schumann!
I biglietti gratuiti sono da prenotare contattando al più presto:
Rosaria Cucé, Segretaria di direzione Pro Senectute e-mail: rosaria.cuce@prosenectute.org

Pro Senectute è la maggiore organizzazione di prestazioni e servizi attiva a favore delle persone anziane in Svizzera. Pro Senectute Ticino e Moesano offre un ventaglio di prestazioni di supporto al mantenimento a domicilio.
– Consulenza sociale e informazione – Aiuti finanziari individuali – Servizio fiduciario e dichiarazione d’imposta – Servizio di aiuto per il trasloco – Centri diurni terapeutici – Centro di competenza Alzheimer e altre forme di demenza – Servizio promozione qualità di vita – Pasti a domicilio – Volontariato – Corsi di formazione e movimento – Vacanze – Vacanze con accompagnamento speciale – Centri diurni socio-assistenziali – Attività intergenerazionali – Lavoro sociale comunitario, progetti di quartiere – Podologia