PR News 1 - 2013

Page 1

Aut. Trib. Firenze del 09/02/1999 N. 4859 Dir. Resp M. Mazzoni – 7 2,00

prima prova del trofeo italia

Vincitori e protagonisti del Master Cup al Mugello

supertwins e roadster cup

piccoli campioni crescono


p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


p r o m o

n. 1 - 2013

r a c i n g

n e w s

Cari amici, era il 1996 quando iniziò l'avventura di Promo Racing News con il numero 1, prima distribuito come allegato de Il Galletto (storico settimanale di cronaca dell’area Mugellana) e poi diventato una vera e propria pubblicazione indipendente, spedita gratuitamente in tutta Italia ad oltre 5000 appassionati e praticanti delle due ruote. Promo Racing News è stato per tutto questo tempo un preciso punto di riferimento nel panorama agonistico del motociclismo a livello nazionale, quello che tutti i media più blasonati snobbano, ma che costituisce lo zoccolo duro del nostro sport, perché fatto di passione, di persone e di storie che nessuno avrebbe raccontato se non ci fosse stata questa rivista. Oggi, a distanza di 17 anni e dopo che tante gare, tante vicende e tanti campioni sono stati raccontati attraverso queste pagine, siamo purtroppo costretti a dire basta. Questa dolorosa e difficile decisione è stata presa a seguito di un lungo periodo di riflessione, ma purtroppo oggi è sempre più difficile, se non impossibile, poter reperire le risorse, sia umane che, soprattutto, economiche, che potrebbero permettere alla rivista di sostenersi e sostenere le spese che la redazione, la stampa e la spedizione comportano. Ringraziamo tutti gli appassionati, gli amici e gli sponsor che in tutti questi anni sono stati al nostro fianco, aiutandoci a portare avanti il nostro progetto editoriale. Dentro a tutti noi c'è l’augurio che questo sia solo un arrivederci, non un addio, Grazie di cuore a tutti.

Direttore Responsabile: Maurizio Mazzoni Registrazione: Tribunale di Firenze n. 4859 del 9.2.1999 Redazione: Via Ilaria Alpi, 1 – 50037 San Piero a Sieve (FI) – Tel. 055 480553 info@promoracing.it

Progetto grafico e impaginazione: Giampiero Mignani - www.giampieromignani.it Stampa: Hanno collaborato a questo numero: Claudia Baggiani, Filippo Chiarelli, Rossana Pedullà, Gianluca Rossi,

calendar i o

pr

Ufficio Stampa Trofeo Italia. Foto di copertina: Oliver Foto Agenzia. Fotografie: Archivio Moto Club Firenze, Oliver Foto Agenzia, Alessandro Venanzi – www.photoproduction.it

Un 2013 all’insegna dello sport, della passione, del divertimento e della sicurezza con le nostre giornate di prove libere in pista

o ve l i bere 2013

Date soggette a variazioni, verificare gli aggiornamenti sul sito www.promoracing.it

prove libere MoTo

03 08 09 15 16 21

G G G G G G

I I I I I I

UGNO UGNO UGNO UGNO UGNO UGNO

29 30 08 15 19 20 21 14 L U N S.MARTINO(CR) 1 5 SA B MUG E L L O 23 DOM MU G E L L O 24 SA B MUG E L L O 25 DOM MU G E L L O 26 VEN MUG E L L O 30

G I UGNO G I UGNO LUGL I O LUGL I O LUGL I O LUGL I O LUGL I O AGOS TO AGOS TO AGOS TO AGOS TO AGOS TO AGOS TO AGOS TO

SAB DOM LUN LUN VEN SAB DOM ME R G I 0 VEN SAB DOM LUN VEN

MUG E L L O MUG E L L O S.MARTINO(CR) MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O

31 AGOS TO 01 S E T T EMBR E 13 S E T T EMBR E 14 S E T T EMBR E 15 S E T T EMBR E 23 S E T T EMBR E 14 OTTOBRE 19 OTTOBRE

DAY

29 Giugno

MUGELLO CIRCUIT

SAB DOM VEN SAB DOM LUN LUN SAB

MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O MUG E L L O S.MARTINO(CR) S.MARTINO(CR) MUG E L L O

Turni a partire da 45` per Amatori e Licenziati Stage fmi per 125 moto3 - PreGp


M A S T E R

c u p

n. 1 - 2013

Master Cup 2013, partenza lanciata al Mugello Fabrizio Meschini

Spetta al Master Cup 2013 sostenere l’onore e l’onere di raccogliere l’eredità del Premier National Cup, il trofeo di velocità che per ben sette stagioni, dal 2006 al 2012, ha svolto un ruolo di primo piano nel panorama agonistico nazionale del settore motociclistico. Facendo a sua volta da seguito naturale ai suoi predecessori, l’Esso National Cup e il Mobil 1 Cup, il Premier Cup ha iniziato il proprio cammino con tre sole

Luca Bertoldo

categorie, la 250SP, unica a 2 tempi, ad affiancare le più consuete 600 Aperta e Open. Già nel 2007 arrivò arrembante la 600 Stock a sostituire la 250SP, ormai priva di un retroterra commerciale e di produzione industriale, mentre la 1000 Stock ha visto la luce nel 2010, prima come categoria interna alla Open, per poi divenire classe a sé stante nel 2011. Il Master Cup di oggi riprende e rinnova proprio questa impostazione, con la sud-

Daniele Ferri

divisione in quattro classi, proponendo in pista la 600 Stock, la 600 Aperta, la 1000 Stock e la Open. L’obiettivo primario dell’organizzazione, che trae nuova linfa dall’impegno comune del Moto Club Firenze e del Gentlemen’s Motor Club di Roma, oltre che dall’appoggio di Promo Racing, è quello di richiamare il maggior numero di iscritti al trofeo, in un momento che vede l’attività sportiva falcidiata dalla incombente situazione economica, che rende sempre più difficile ed oneroso praticare lo sport motociclistico a livello agonistico. La risposta di piloti e team non si è fatta attendere, almeno sul piano delle iscrizioni all’intero trofeo, grazie anche alla politica di costi sostanzialmente di minimo profilo varata dagli organizzatori, che ha portato la classe Open praticamente al completamento dei 40 posti a disposizione, e le rimanenti categorie a veleggiare intorno ai 30 partecipanti ciascuna. Primo appuntamento stagionale all’autodromo del Mugello, nel fine settimana del 27 e 28 aprile, per quello che rappresenta, a tutti gli effetti, l’inaugurazione ufficiale della nuova manifestazione. In un periodo non certo florido dal punto di vista


M A S T E R

n. 1 - 2013

Matteo Aimeri

economico e sociale, anche le condizioni atmosferiche sembrano contribuire a rendere le cose più difficili, tanto da riservare per il venerdì di prove libere tempo incerto, mentre le prove ufficiali del sabato pomeriggio registrano condizioni completamente bagnate, che permettono ai piloti dalle migliori qualità “acquatiche” di mettersi meglio in evidenza, rispetto a coloro che prediligono la pista asciutta per dispiegare tutto il proprio potenziale velocistico.

Kevin Varini

c u p

Marco Ferroni

600 Aperta

Meschini domina sul bagnato Seguendo il programma previsto dalla prima prova, parte dalla classe 600 Aperta la nostra analisi dei primi risultati di questa stagione 2013. I protagonisti del Premier Cup 2012 di questa categoria sono tutti presenti all’appello, ad esclusione di Tommaso Totti, che però lo scorso anno aveva abbandonato anzitempo la compagnia, ma le condizioni ambientali della prove sembrano non favorire


M A S T E R

Sonny Ricotti

n. 1 - 2013

William Marconi

Iuri Vigilucci

tali piloti, con il solo Fabrizio Meschini, sempre in sella alla Honda CBR 600 del team SC Racing, in seconda fila con il quinto tempo assoluto, mentre Iuri Vigilucci e William Marconi stazionano a centro griglia. Nonostante tali premesse, la fama di specialista del bagnato di “Mescoy” Meschini non viene smentita dalle risultanze finali della gara, infatti l’esperto ed agguerrito pilota umbro non si lascia sfuggire nemmeno un traguardo intermedio della gara, tagliando sempre per primo ognuno degli otto passaggi sotto il traguardo, e finendo la gara amministrando il vantaggio acquisito con poco più di 2 secondi sull’immediato inseguitore, Luca Bertoldo. Per Meschini si tratta dell’ennesima conferma delle sue doti agonistiche, con l’evidente riaffermazione dell’intento di riconquistare quel titolo della 600 Aperta che

c u p

Podio 600 Aperta

ormai gli sfugge dal Giacomo Mariotti 2010, allorquando realizzò uno splendido e perentorio en plein di 5 vittorie su altrettante gare in calendario. Se per Meschini si tratta di una conferma, per Luca Bertoldo possiamo invece parlare di una gradita rinascita agonistica, sempre sotto le cure dell’affermatissimo team Gully Racing ma da quest’anno in sella ad una Yamaha R6, che almeno in questa prima prova sembra metterlo discretamente a suo agio, tanto da permettergli una gara tutta in recupero e di conquistare il secondo

gradino del podio nonostante il coinvolgimento nell’incidente al primo giro della prima partenza, che ha causato la successiva interruzione e la ripartenza della gara di questa classe.


M A S T E R

n. 1 - 2013

c u p

Marco Morreale

Alessandro Calgaro

A completare il podio ci pensa Daniele Ferri, con la Yamaha R6, che mantiene la seconda piazza per tutta la gara, cedendola a favore di Bertoldo solo nel corso del giro finale. In ogni caso una prova più che positiva per il pilota romano, soprattutto in vista della seconda prova del trofeo che si svolgerà sul terreno amico di Vallelunga, dove sicuramente si presenterà più che mai agguerrito in cerca di una degna riscossa. Bella e interessante anche la lotta per la quarta posizione, che vede protagonisti due concorrenti in sella alla Kawasaki ZXR 600 Ninja. Sotta la bandiera a scacchi la spunta per meno di 7 decimi Matteo Aimeri, del team Pleo Racing, davanti a Marco Ferroni, Moto Club Ragno, in arrivo nella 600 Aperta dopo l’ottimo campionato 2012 nel Premier Cup 600 Stock, dove conquistò la terza posizione nonostante la rinuncia forzata alla prova finale per infortunio. Per i due rappresentanti della casa di Akashi una gara sempre a ridosso delle posizioni di testa, che permette loro di staccare di circa 5 secondi un’altra coppia di contendenti, rappresentata da Kevin Varini, Honda SC Racing, e William Marconi, Yamaha R6 del team Marconi Racing. Il giovane pilota emiliano sembra mostrare una sempre maggiore maturità agonistica, che gli è anche valsa la prima fila alla partenza, grazie al terzo tempo assoluto staccato durante le prove ufficiali bagnate del sabato pomeriggio. La gara si è svolta in continui cambi di posizione con Vincenzo Muscari

Massimiliano Spedale

Marconi, con l’evidenza finale che ha visto prevalere per circa 6 decimi Varini. Da parte sua l’esperto pilota marchigiano sembra non aver gradito l’ambientazione bagnata di questa prima prova, alla pari, potremmo azzardare, dell’ottavo classificato, il campione Premier Cup 2012 Iuri Vigilucci. Dodicesimo in griglia, il pilota volterrano ha percorso tutta la gara pressoché nella medesima posizione, finendo la prova in solitario al traguardo. Alessandro Celestini

Giampiero Mignani Grafica e fotografia per l'editoria e la pubblicità

www.giampieromignani.it info@giampieromignani.it

l PROGETTAZIONE GRAFICA l servizi fotografici


M A S T E R

c u p

Fabio Larini

Per lui sicuramente una competizione non all’altezza del suo indiscusso potenziale, tanto da attenderlo alla riprova sin dalla seconda gara a Vallelunga. La nona posizione di trofeo è appannaggio del giovane Sonny Ricotti, che porta in gara l’interessante e impegnativa Mv Agusta 675, con l’attenuante di una prova segnata dal coinvolgimento nella caduta iniziale che ha causato la bandiera rossa e la successiva partenza con una moto rimessa a posto nel brevissimo tempo a disposizione. L’arrivo di Ricotti è comunque in volata, davanti a Manuela La Licata, unica ragazza presente in questa classe, che si è però ben difesa sull’asfalto viscido del Mugello. Per lei la decima posizione in sella alla Honda del team Gully Racing, con un margine abbastanza tranquillo sull’undicesimo classificato, Davide Quirico con una Yamaha R6, che a sua volta precede nettamente Marco Di Simone, anch’egli su Yamaha. Le ultime due posizioni a punti spettano a Emiliano Bellucci, tredicesimo in sella ad una Suzuki GSX 600, al gradito ritorno

Podio 600 Stock

nei trofei nazionali dopo le recenti esperienze in ambito Endurance mondiale ed i più lontani trascorsi nella Open della Premier Cup, e Alessandro Pancaldi, quattordicesimo con un’altra Honda del team SC Racing di Simone Corradini.

n. 1 - 2013

Piero Balestra

Lorenzo Desci

600 stock

Mariotti si conferma al vertice Dopo un 2012 che ha visto una leggera ma avvertibile flessione nelle presenze al via, la 600 Stock del neonato Master Cup rinforza i propri ranghi, presentando un elenco iscritti di buon livello, con un mix di conferme provenienti dal Premier Cup e nuovi arrivi, che prelude ad una stagione

ricca di spunti spettacolari. L’ulteriore presenza di wild-card di sicuro valore rende le previsioni ancora più interessanti, ma la pole position spuntata dal campione Premier Cup 2012 Giacomo Mariotti, sempre in sella alla fida Kawasaki 600 Ninja, rende ben evidenti le intenzioni dell’agguerrito pilota grossetano riguardo questa nuova stagione agonstica. Non rimangono certo a guardare i suoi avversari diretti, con Andrea Mantovani titolare della seconda casella della griglia, seguito da Marco Tonini, Giuliano Aimar, Massimiliano Spedale e Vincenzo Muscari nelle prime tre file, inframezzati dalle wild card Davide Stirpe e Michele Cima. Uno dei protagonisti della gara è stato comunque l’asfalto viscido della pista mugellana, che ha riservato le classiche insidie per tutti i piloti ed esaltato le doti degli amanti del bagnato. In tale ottica fatale è stata la scivolata che ha messo fuori gioco Mantovani nel corso della bagarre del primo passaggio, mentre è un ritiro quello che mette fuori gioco Stirpe mentre era secondo dietro a Mariotti fino al terzo passaggio. Protagonista assoluto si riconferma Giacomo Mariotti, che ha fatto proprio il traguardo di tutti e nove i passaggi, seppur tallonato per la gara intera dalla


n. 1 - 2013

M A S T E R

c u p

Andrea Romagnoli

wild card Michele Cima, esperto pilota di casa. Proprio nel corso degli ultimi metri di gara Cima riesce, con un guizzo decisivo, a tagliare per primo la linea di arrivo davanti al rivale, per poi scoprire, in fase di verifiche tecniche post gara, di essere squalificato dai commissari per una irregolarità della propria moto. Ancorché ininfluente ai fini della classifica di trofeo, essendo Cima comunque fuori punteggio, tale epilogo non toglie niente alla bella battaglia messa in mostra da entrambi i piloti per tutti i dieci giri, con Mariotti che conferma la propria consistenza agonistica con qualsiasi condizione si presenti il terreno di gara, tanto da staccare i più immediati concorrenti di oltre 15 secondi. I due gradini del podio assoluto sono così appannaggio di altrettante wild card, Roberto Mercandelli e la giovanissima neozelandese Avalon Biddle, che in volata riesce a spuntarla su di un esperto rivale quale Marco Morreale, rientrante alle gare sulla Honda CBR 600 del Galvin Team 96 dopo un anno di stop. A lui pertanto vanno i 20 punti della classifica del trofeo, in attesa di un miglior sviluppo dell’affiatamento Alvise Benato

su questa moto, mentre sul terzo gradino sale Alex Calgaro, con un’altra Honda dell’Alex Team Italia. Il giovane pilota di Thiene compie una gara di tutto rispetto, caratterizzata da una fase centrale a ridosso dei primi e che sul traguardo del decimo giro lo vede sopravanzare di poco più di un secondo un altro giovane sicuramente

degno di nota, Massimiliano Spedale con la Yamaha R6 del team Gradara Corse. Il romagnolo, sin dallo scorso anno impegnato parallelamente nei trofei nazionali e nel CIV 600 Stock, sembra acquisire sempre maggior determinazione e questa ulteriore buona esperienza sull’asfalto bagnato contribuisce sicuramente ad arricchire il

Marco Marcheluzzo

HOTEL NUVOLE Via Giuseppina 19-21 Loc. Vidiceto 26042 Cingia de' Botti (CR) Telefono: 0375 96326 Fax: 0375 960027 Cellulare: 335 8072253 (Marco)

info@hotelnuvole.it www.hotelnuvole.it a 2 km dall'Autodromo di S. Martino al Lago


10

M A S T E R

Roberto Festa

c u p

n. 1 - 2013

Paolo Mauri

Salvatore Patané

Davide Longhi

suo già notevole bagaglio di esperienza ad sizione finale, in attesa di nuove verifiche onta della sua giovanissima età. sul terreno asciutto. Buona anche la quinta piazza di trofeo di La nona piazza viene risolta da una volata Vincenzo Muscari, con la Yamaha R6 del a quattro, con Lorenzo Desci, in sella alla team Sonic Pro Race, che cede soltanto nei Yamaha R6 della Cima Corse, che riesce giri finali la posizione a favore di Calgaro a spuntarla per soli 4 decimi sul terzetto e Spedale, ma riesce comunque a sopra- composto da Marcello Brignoli, Honda Tini vanzare un pilota esperto e determinato Racing, Damiano Di Nita e Andrea Ferrazcome Alessandro Celestini, anch’egli su za, entrambi su Yamaha R6. Yamaha, che raccoglie a sua volta la sesta Nonostante la quarta posizione in griglia posizione della classifica di trofeo. di partenza, Marco Tonini riesce a raccoDopo l’ottimo finale di stagione 2012, gliere solo la tredicesima posizione finale, sembra non aver gradito troppo l’ambien- reduce, a sua discolpa, da una scivolata in tazione bagnata Fabio Larini, con la R6 ...e la tradizione della Scuderia Lacontinua rini, che guadagna la settima piazza, comunque buona per la classifica ma sicuramente migliorabile in base al suo potenziale messo in mostra lo scorso anno. Dietro di lui Aperto tutti i giorni un altro giovanissia pranzo e la sera fino a tardi mo, Piero Balestra con la Kawasaki del Ristorante-Pizzeria dal 1783 Via Fiorentina, 428 team Pleo Racing, Pratolino - Vaglia (FI) Cucina toscana - Splendida e romantica vista che conquista gli 8 Tel. 055 409511 punti dell’ottava po- sul parco di Villa Demidoff-Ideale per cerimonie

prove ufficiali che gli ha tolto la necessaria sensibilità sull’asfalto bagnato, mentre le ultime due posizioni a punti vanno all’indirizzo di Daniel Bongi, quattordicesimo su di una Triumph 675, e Thomas Di Cicco, esordiente sulle ruote alte in sella ad una Honda CBR 600. 1000 stock

Romagnoli alla distanza Decisamente interessante in quanto a valori in campo anche la griglia della 1000 Stock, con la prevedibile incognita intro-


M A S T E R

n. 1 - 2013

Luca Pini

dotta dalle condizioni bagnate delle prove ufficiali del sabato, che fra l’altro per questa classe hanno registrato proprio i valori di massima intensità. La prima fila dello schieramento individua tre novità per la tradizione degli ultimi anni nei trofei Promo Racing, ancorché volti ben conosciuti nel panorama dei campionati nazionali. La pole è a favore di Alvise Benato, in sella ad una Kawasaki del team DNA Racing, pressato però da vicino da Sebastiano Patanè con una BMW S 1000 RR e da Marco Marcheluzzo, anch’egli su di una moto della casa bavarese, mentre dalla seconda fila spuntano in agguato Roberto Festa, Luca Foti, sempre in evidenza sul terreno bagnato, e Andrea Romagnoli, tutti su BMW. Le prime fasi della competizione mettono in evidenza come il poleman Benato sia ben intenzionato a ribadire quanto di buono ha espresso nelle prove ufficiali, ma alle sue spalle non mancano di mettersi in evidenza gli stessi Marcheluzzo, Romagnoli, Festa, Paolo Mauri su di una Ducati 1198 e Patanè. In effetti una buona metà della gara ha vissuto della lotta al vertice fra questi protagonisti, con l’avvicendamento in testa dei diversi contendenti. Un elemento destinato a giocare un ruolo importante deve essere ravvisato anche nelle condizioni del manto stradale, con la naturale tendenza ad asciugarsi, soprattutto nelle traiettorie seguite dai piloti in pista. La seconda metà della gara mette così in evidenza proprio i piloti capaci di meglio interpretare tale situazione, con dapprima Benato e poi Romagnoli che prendono in mano le redini della competizione. Dal settimo giro il pilota milanese del team Gully

c u p

11

Alessandro Biggi

Racing forza l’andatura e solo Benato è in grado di resistere a questa intraprendenza. In questo forcing finale Romagnoli giunge a registrare anche il giro veloce della gara nel corso del penultimo passaggio, per tagliare il traguardo con poco meno di 5 secondi su Alvise Benato. Per il campione Premier Cup 2012 della 1000 Stock una nuova conferma in questo inizio 2013, con l’evidenza di un binomio uomo-macchina sicuramente competitivo, anche in considerazione della consistenza dimostrata in una situazione di pista misto bagnata, che rappresenta sempre una delle situazio-

Podio 1000 Stock

HOTEL RISTORANTE LA CLOCHETTE cucina tipica Via Borgo, 7, 26030 Solarolo Rainerio (CR) Tel. 0375 91010 - Fax 0375 310151 a 1,5 km dall'Autodromo di S. Martino al Lago

www.ristorantelaclochette.com info@ristorantelaclochette.com

ni più insidiose da interpretare in gara. Nonostante l’affermazione di Romagnoli, ottima è da considerare la prestazione di Alvise Benato e della Kawasaki preparata dal team DNA Racing. Oltre al punto conquistato per la pole position, pareggiato da quello per il giro veloce di Romagnoli, il pilota veneziano ha dimostrato un’ottima consistenza in tutto il week end, mettendo in mostra concentrazione e competitività anche nei momenti più difficili in base alle condizioni atmosferiche, qualità che, unite alla professionalità del team, non mancheranno di fare la differenza nel proseguimento del cammino stagionale.


12

M A S T E R

c u p

Alessandro Torcolacci

Il terzo gradino del podio va invece a favore di Roberto Festa, anche se in termini effettivi ha tagliato il traguardo in volata con Davide Caselli, perdendola per soli 8 millesimi di secondo, ma lo status di wild card del pilota modenese toglie ogni recriminazione per la classifica di trofeo. Il pilota piemontese, passato quest’anno ad una BMW dopo l’esperienza dello scorso anno con la Panigale, rimane sicuramente uno dei più quotati aspiranti al vertice stagionale della 1000 Stock, condizione che ben condivide con gli immediati inseguitori rappresentati da Paolo Mauri e Marco Marcheluzzo. Il pilota lombardo, quarto in sella ad una delle due Ducati in lizza in questa classe, si è mantenuto costantemente nelle primissime posizioni nella prima metà della gara, cedendo solo nel finale al ritorno di Caselli e Festa, destino condiviso proprio con Marcheluzzo, che ha tagliato così il traguardo quinto a circa 7 decimi dall’immediato rivale, chiudendo la serie di piloti che hanno caratterizzato le posizioni di vertice Simone Saltarelli

Cosimo Diviccaro

di questo primo appuntamento della 1000 Stock. Sono infatti circa 20 i secondi che trascorrono dal terzetto che si è disputato le tre successive posizioni. In volata millimetrica spunta il sesto posto Davide Longhi, con la Kawasaki del team CDS Racing, passato quest’anno alla categoria superiore dopo diverse stagioni in 600 Aperta, davanti a

n. 1 - 2013

Luca Pini, sempre su Kawasaki ma curata dal Team Mezzoforte, mentre a circa 8 decimi arriva ottavo Sebastiano Patanè. Per tutti e tre l’imperativo è affidato ad una verifica in condizioni ambientali meno esasperate (e magari meno bagnate) di quelle della prima prova, soprattutto per coloro che hanno effettuato un cambio di cavalcatura nel corso dell’intervallo invernale, come per esempio i due alfieri della Kawasaki. Altra bella battaglia è quella per la nona e decima posizione, risoltasi per soli 13 millesimi a favore di Alessandro Biggi, con la Honda del team FR Corse by Edard, ai danni di Luca Foti, al quale non riesce la rimonta iniziata nella seconda metà della gara e che comunque rende sicuramente positiva anche questa decima posizione di trofeo. Non è da meno la lotta fra l’indomito Armando Iannuzzo, Yamaha R1, e Marco Brambilla con la BMW del team Hens Roaring, che conferisce a quest’ultimo l’undicesima posizione con uno scarto di appena 3 decimi e mezzo sotto la bandiera a scacchi. Terminano invece in solitario al traguardo Alessandro Rossi, tredicesimo con la Honda CBR 1000, e Marco Caspon, quattordicesimo con la seconda Ducati in gara. L’ultimo punto in classifica disponibile è invece appannaggio del pilota di casa Gabriele Dolfi, con la Honda del GD Racing Team, che al termine dei 10 giri di gara precede nell’ordine Davide Testamigna, BMW, Ugo Laudati


n. 1 - 2013

M A S T E R

c u p

Guglielmo Tarizzo

Simone Bonfanti, BMW, Fulvio Bellicini, Honda, Paolo Ferraris e Daniele Avvisti, entrambi su BMW. open

Torcolacci fa il bello e il cattivo tempo A fronte delle due sessioni di prove ufficiali del sabato effettuate sull’asfalto bagnato, come tutte le altre categoria, soltanto la Open ha avuto il privilegio di disputare la gara con pista praticamente asciutta, elemento che ha creato attimi di classica

concitazione sulla griglia di partenza in merito alla scelta delle coperture con cui affrontare la competizione, scelta che ha poi confermato con sicura evidenza la necessità di optare verso la configurazione asciutta per entrambi le gomme. Le risultanze delle qualifiche indicano nel pluricampione Premier Cup Ugo Laudati il detentore della posizione al palo, tornato ai trofei nazionali in sella ad una Suzuki GSX 1000, a precedere in prima fila l’altro vincitore di più edizioni Guglielmo Tarizzo, che in sella ad una

13

Lorenzo Neri

Honda al posto della sua BMW ancora in preparazione coglie la seconda piazza, e Samuel Maggiori, in sella alla fida BMW, appena rientrato in pista dalla forzata pausa invernale ma evidentemente già competitivo. Estremamente agguerrita anche la seconda fila, con Simone Saltarelli, con la Honda del team FR Corse by Edard, quarto davanti a Marco Dall’Aglio, passato con la sua Honda dalla 1000 Stock alla Open, e Cosimo Diviccaro, che ha effettuato il medesimo cambio di categoria e che corre


14

M A S T E R

c u p

Riccardo Piano

con la BMW del Team Diviccaro. Prove sofferte invece per Alessandro Torcolacci, vittima di una classica caduta nelle prove libere del venerdì e di conseguenza piuttosto in ombra nelle qualifiche del sabato, dalle quali esce con un ventesimo tempo che lo relega in una per lui inusuale settima fila in partenza. Le condizioni atmosferiche nettamente migliorate al momento del via della gara rimescolano un po’ le carte della vigilia, così che al passaggio del primo giro è sempre il poleman Laudati a condurre il gruppone

n. 1 - 2013

Samuel Maggiori

delle Open, categoria che in seno a questa edizione 2013 ha in effetti riscosso il maggior numero di adesioni rispetto a tutte le altre. A fronte di tale evidenza si affianca sin dal secondo passaggio anche quella di un Alessandro Torcolacci veramente scatenato, che dalla settima posizione del giro iniziale passa direttamente al comando al secondo traguardo intermedio. A contrastare il pilota in sella alla BMW 1000 del team Rosso Corsa ci pensano a questo punto Dall’Aglio, Laudati, Saltarelli, Maggiori e

Diviccaro, che sfilano nell’ordine. A differenza delle competizioni che l’hanno preceduta, la svolta di questa gara si realizza probabilmente proprio nella sua prima metà, allorquando Torcolacci interpreta meglio di tutti gli altri le condizioni della pista, forzando l’andatura e guadagnando subito terreno sugli avversari in modo costante, vantaggio che poi nessuno si rivelerà in grado di recuperare prima della bandiera a scacchi. Saltarelli prima e Diviccaro poi tentano di tenere il passo del pilota di testa, ma la netta impressione è che


n. 1 - 2013

M A S T E R

c u p

Fabio Migliorini

la loro reazione sia giunta troppo tardi nella strategia di gara e soltanto nel giro finale Palix allenta un po’ la presa, permettendo al pilota pugliese del Team Diviccaro di ridurre la distanza, terminando a poco più di 2 secondi e mezzo dal vincitore della gara. Seppur agevolato dalla ottima conoscenza del tracciato, Alessandro Torcolacci, ormai mugellano in pianta stabile, può essere definito il protagonista assoluto della gara, sia nel “male” delle qualifiche disputate decisamente in ombra, che nel “bene” di una gara da dominatore incontrastato.

Onore anche a Cosimo Diviccaro, che con il forcing finale si avvicina nettamente all’avversario, ma che soprattutto attenderà con impazienza la gara di Vallelunga, dove su di un tracciato sicuramente ben conosciuto tenterà di mettere in difficoltà il rivale diretto. Prova di appello a cui sarà atteso a Vallelunga anche Simone Saltarelli, alle prese in questo primo appuntamento con una messa a punto più ostica del previsto, ma che in terra laziale si prevede sicuramente in buona evidenza per dare nuovamente

15

battaglia per le prime posizioni. L’appuntamento di Vallelunga si rivela una occasione ghiotta anche per Ugo Laudati, quarto al termine della gara del Mugello, a circa 10 secondi dal vincitore ma capace di precedere di mezzo secondo Gully Tarizzo, quinto assoluto. Il romano cercherà sulla pista amica di rinnovare l’impegno per il vertice della categoria, mentre il destino del team manager piemontese dipenderà probabilmente dalla disponibilità per la prossima gara della sua BMW 1000 tuttora in gestazione, al fine di poter combattere ad armi pari con gli avversari più agguerriti di questa edizione 2013 del Master Cup. Sesto posto quasi in sordina per il pratese Lorenzo Neri, in sella alla BMW 1000 del team Elle Enne 109 Racing. Il simpatico toscano ha sempre ben figurato sul tracciato di casa, ma non sempre riesce a trovare il setup giusto per raccogliere i frutti del proprio impegno, impresa riuscitagli invece benissimo in questa occasione, tanto da sopravanzare abbastanza nettamente due avversari di tutto rispetto quali Riccardo Piano e Samuel Maggiori, entrambi su altrettante BMW S 1000 RR. Il nutrito elenco delle moto della casa bavarese prosegue con la lotta per la nona e decima piazza, nella quale la spunta un altro toscano, Fabio Migliorini del team GC


16

Racing, che precede per meno di un decimo il torinese Cristian Serri, vincitore 2012 della Michelin Power Cup 1000. Il week end caratterizzato dalle condizioni instabili non sembra aver riscosso i favori di Letizia Marchetti, sempre in sella alla BMW 1000 del team Crazy Old Men, ma in grado di esprimere tempi sul giro soltanto ai margini delle sue effettive capacità agonistiche. La conseguenza è un undicesimo posto finale, buono per i punti in classifica, ma che richiede pronta verifica sul terreno amico di Vallelunga, dove cercherà buoni auspici anche il suo immediato inseguitore, Massimo Bottari, presidente del Moto Club Rosmas, che con la sua BMW precede la Ducati del team CDS Racing condotta da Fabrizio Rampini. Il pilota bresciano ha nelle sue corde prestazioni sicuramente più competitive, tanto da far pensare a problematiche scaturite dalla composizione della messa a punto della per lui nuova Ducati e le condizioni ambientali del fine settimana. Le ultime due posizioni a punti vanno rispettivamente a favore di Goffredo Sepiacci, in sella alla MV Agusta del team Ellan Vannin, e di Leonardo Beretta, con la BMW del Team Pennese. Al traguardo anche Dario Spezzaferri, al rientro in pista con la BMW della SBK

M A S T E R

c u p

n. 1 - 2013

Podio Open

Gomme, fermato dalla scelta sbagliata delle gomme in griglia di partenza, che gli ha ovviamente precluso ogni buona speranza per la gara, seguito da Fabrizio Merlin su Honda ed Eugenio Pierno in sella ad una Yamaha R1 del team Fucile Racing. A fronte di una lista degli iscritti e una griglia di partenza ben nutrita, in questa classe numerose sono state le defezioni iniziali causate dalle condizioni climatiche, tale da far bene sperare per il prose-

Snc

guimento del campionato all’indirizzo di nuove ed appassionanti battaglie all’insegna della classe regina del Master Cup. L’appuntamento da non perdere è quindi per il fine settimana del 22 e 23 giugno a Vallelunga, per l’organizzazione del Gentlemen’s Motor Club. Il tracciato di Campagnano sarà infatti giusto teatro per le rinnovate sfide di tutti i partecipanti del Master Cup 2013. Gianluca Rossi

verniciatura industriale liquida e polvere trattamenti speciali su plastica e metalli sabbiature – coibentazioni – applicazioni poliurrea verniciatura personalizzata per settore racing: carene-spoiler-cupolini-cerchi-telai

www.tizzanelli.it e-mail: info@tizzanelli.it

www.giampieromignani.it

Via Padre M. da Porretta (zona Soterna) Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 055 8494577 - Fax 055 8454328


M A S T E R

Moto HONDA YAMAHA YAMAHA KAWASAKI KAWASAKI HONDA YAMAHA YAMAHA MV AGUSTA HONDA YAMAHA YAMAHA SUZUKI HONDA KAWASAKI

Team - MotoClub SC Racing Team - B.D.Massa Martana Gully Racing - Centauro Club Forno Gentlemen's Pleo Racing Team - Varano Ragno SC Racing Team - Firenze Marconi Racing VRT Vigi Racing Team - Evandro Viti Rosso Corsa Gully Racing Vittorio Alfieri Gentlemen's Spoleto SC Racing Team - Firenze La Scotta - Puccetti Racing

CLASSIFICA 600 STOCK 1 7 2 99 3 10 4 4 5 58 6 100 7 86 8 15 9 88 10 835 11 18 12 14 13 3 14 16 15 34 16 19 17 45 18 80 19 39 20 28 21 82 22 9 23 35

Mariotti Giacomo KAWASAKI Morreale Marco HONDA Calgaro Alessandro HONDA Spedale Massimiliano YAMAHA Muscari Vincenzo YAMAHA Celestini Alessandro YAMAHA Larini Fabio YAMAHA Balestra Piero KAWASAKI Desci Lorenzo YAMAHA Brignoli Marcello HONDA Di Nita Damiano YAMAHA Ferrazza Andrea YAMAHA Tonini Marco YAMAHA Bongi Daniel TRIUMPH Cicco Thomas HONDA Manici Andrea YAMAHA Fossi Isaak YAMAHA Vieri Paolo KAWASAKI Mantovani Andrea YAMAHA Aimar Giuliano YAMAHA Cipiciani Lorenzo HONDA Ligabue Luca YAMAHA Ferrari Mentore HONDA

Firenze Galvin Team 96 - Firenze Alex Team Italia - Pompone Gradara Corse-Nuovo M.C.R.Pasolini Sonic Pro Race - A.Benz Gentlemen's Scuderia Larini Corse - Inpiega C.B.S. racing Cima Corse - Sparks Reggello Tini Racing Gentlemen's Gentlemen's Finon Club Racing Team - Spresiano Firenze Firenze Manicawa Racing - Ducale Sonic Pro Race - Dragone La Scotta - Puccetti Racing Mantoracing Team - Conselice Team RossoeNero - Provincia Granda L.C.T. Corse - Nuovo M.C.R.Pasolini Manicawa Racing - Robby racing Robby Racing

CLASSIFICA 1000 STOCK 1 116 2 82 3 90 4 199 5 211 6 38 7 96 8 76 9 32 10 47 11 51 12 56 13 104 14 13 15 99 16 111 17 151 18 53 19 73 20 69 21 80 22 26 23 9

Romagnoli Andrea Benato Alvise Festa Roberto Mauri Paolo Marcheluzzo Marco Longhi Davide Pini Luca Patanè Salvatore Biggi Alessandro Foti Luca Brambilla Marco Iannuzzo Armando Rossi Alessandro Caspon Marco Dolfi Gabriele Testamigna Davide Bonfanti Simone Bellicini Fulvio Ferraris Paolo Avvisti Daniele Coltelli Alessandro Brumana Matteo Di Chiara Giorgio

BMW KAWASAKI BMW DUCATI BMW KAWASAKI KAWASAKI KAWASAKI HONDA BMW BMW YAMAHA HONDA DUCATI HONDA BMW BMW HONDA BMW BMW BMW BMW BMW

Gully Racing - Milano 1904 DNA Racing - Playlife Sports Dora Baltea Saturno Sport - Biassono Firenze CDS Racing - Bassa Bergamasca Team Mezzoforte - LP Action Sicilyonbike FR Corse by EDARD - Paolo Tordi CDS Racing - Carate Brianza Hens Roaring Racing Team-Ducale Gentlemen's Fermignanese Tre Pini GDRacing Team - Firenze Rosso Corsa BRG Racing - Biassono Alcor Racing Firenze N.D.F. Racing Team - D.N.A.Corse Pit Stop Pisa Rosso Corsa Elle Enne 109 Racing - Firenze

Vallelunga 20 ottobre

Misano 29 settembre

Mugello 25 agosto

P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV TOT. 25 25 20 1 1 22 16 16 13 3 11 11 10 10 9 9 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 Rit. 0

25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Np Np

1

1

27 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0

25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0 0 0 Np Np Np

1

1

26 21 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Classifiche

Pilota Meschini Fabrizio Bertoldo Luca Ferri Daniele Aimeri Matteo Ferroni Marco Varini Kevin Marconi William Vigilucci Iuri Ricotti Sonny La Licata Manuela Quirico Davide Di Simone Marco Bellucci Emiliano Pancaldi Alessandro Vieri Marco

Le

Pos Nr. 1 64 2 211 3 49 4 26 5 311 6 94 7 21 8 82 9 11 10 76 11 10 12 7 13 65 14 73 15 29

17

c u p Vallelunga 23 giugno

CLASSIFICA 600 APERTA

Mugello 28 aprile

n. 1 - 2013


Pos Nr. 1 77 2 186 3 73 4 3 5 111 6 109 7 86 8 152 9 31 10 322 11 5 12 127 13 75 14 88 15 43 16 24 17 72 18 98 19 17 20 2 21 8 22 55 23 7 24 68 25 13 26 23 27 70

Pilota Torcolacci Alessandro Diviccaro Cosimo Saltarelli Simone Laudati Ugo Tarizzo Guglielmo Neri Lorenzo Piano Riccardo Maggiori Samuel Migliorini Fabio Serri Cristian Marchetti Letizia Bottari Massimo Rampini Fabrizio Sepiacci Goffredo Beretta Leonardo Spezzaferri Dario Merlin Fabrizio Pierno Eugenio Corrente Giorgio Dall'Aglio Marco Rozza Roberto Luigi Gipponi Cristian Tutino Andrea Lelli Manuele Caggiano Salvatore Gargano Antonino Cannizzaro Paolo

Moto BMW BMW HONDA SUZUKI BMW BMW BMW BMW BMW BMW BMW BMW DUCATI MV AGUSTA SUZUKI BMW HONDA YAMAHA BMW HONDA DUCATI KAWASAKI YAMAHA BMW BMW BMW DUCATI

Team - MotoClub Rosso Corsa - Allodola Team Diviccaro - Gentlemen's FR Corse by EDARD - Puccetti Racing Laudati Corse - Crazy Old Men Gully Racing Elle Enne 109 Racing - Firenze Ducale Civitanova GC Racing - Rooar Reggello Firenze Crazy Old Men - LD Rosmas CDS Racing Team - Lumezzane Ellan Vannin Team Civita Racing - C.Faleri Novi SBK Gomme - MG Moto Club Bielle Roventi Fucile Racing Av - Gentlemen's Alcor Racing Robby Racing R Experience Racing Team - Firenze FG Racing - Non Solo Moto FisiOmakbi Racing Team - Firenze Pit Stop Pisa Pit Stop Pisa Pit Stop Pisa Seven Team CTBK - Firenze

c u p Vallelunga 20 ottobre

n. 1 - 2013

Misano 29 settembre

Mugello 25 agosto

CLASSIFICA OPEN

Mugello 28 aprile

M A S T E R

Vallelunga 23 giugno

18

P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV P.ti PP GV TOT. 25 1 26 20 20 16 16 13 1 14 11 11 10 10 9 9 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 0 0 0 0 0 0 Rit. 0 Rit. 0 Rit. 0 Np 0 Np 0 Np 0 Np 0 Np 0 Np 0

Ristorante dell'Hotel "L'O di Giotto"

Viale Giovanni XXIII, 36 – Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 055 8496003 – Fax 055 8459379 www.ripaverde.it – info@ripaverde.it


Piccoli

19

v a r i e

n. 1 - 2013

campioni ormai cresciuti

Correva l’anno 2008, ed un quindicenne giovane e timido si stava affermando come giovane promessa della classe 125cc. Lo riconoscete? è un certo Marc Marquez, all'epoca del suo primo anno di gare iridate nella classe 125cc. Oggi Marc è uno dei protagonisti

indiscussi della MotoGp e nella sua seppur breve carriera è già stato ben due volte campione del Mondo (125cc e Moto2). In queste immagini lo vediamo durante una manifestazione promozionale organizzata da Premier Helmets in concomitanza con la gara del trofeo Premier

National Cup svoltasi al Mugello il 6 luglio 2008 dove oltre a lui erano presenti altri piloti di spicco quali Ruben Xaus, Andrew Pitt e Gianluca Nannelli. Nella prima immagine Marc riceve un riconoscimento dalle mani di Vincenzo Madeo, patron della Premier Helmets, mentre la seconda immagine lo vede ritratto sul podio del Mugello durante la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti della classe 600 Stock (da sinistra Matteo Rimondo, Gabriele Martinelli e Matteo Samarani). Che dite, gliela abbiamo portata un po’ di fortuna?

Discover new

Jet touring 4 Allroad

Premier Touring 4 Allroad Due Ruote Aprile 2012.indd 1

25/07/12 10.25


20

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

n. 1 - 2013

Supertwins e Roadster Cup,

al Mugello la prima del 2013

La prima tappa della della Master Cup, corsa sul circuito internazionale del Mugello, è stata caratterizzata fortemente dal maltem-

po. La pioggia, caduta abbondantemente durante le prove ufficiali del sabato pomeriggio, ha fortunatamente risparmiato i

piloti durante la gara di domenica mattina, ma la pista completamente bagnata ha reso estremamente difficile l’interpretazione del tracciato e della tattica di gara. Supertwins: trionfa Marziali Bella partenza di Valter Bartolini seguito a ruota da Daniele Marziali (Ducati) e Giuseppe Bentivoglio (Ducati). Il portacolori della GPM non spinge da subito mantenendo il gruppo compatto nei primi giri, ma dopo aver preso confidenza con l’asfalto umido


n. 1 - 2013

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

inizia a inanellare una serie di giri veloci creando un discreto gap con Marziali e Craviari che si davano battaglia per la seconda piazza. Purtroppo già al primo giro Marco D’Amico (Ducati) è costretto al ritiro a causa della rottura della cinghia di distribuzione. La competizione perde anche Bentivoglio, scivolato nel corso del

Vittoria e giro veloce della Roadster per Stefano Zattara

21

Daniele Marziali (27), Paolo Brajnik (212), Edoardo Craviari (24) e Matteo Fanfarillo (12)

4° passaggio. Al 7° giro Bartolini, solitario al comando, incappa in una

caduta alla curva Casanova, lasciando via libera a Marziali che nel frattempo aveva allungato su Craviari. Ottima la quarta piazza assoluta (secondo nella 4VStock) di Matteo Fanfarillo (Ducati), il più giovane della compagnia, mentre il giro veloce della gara se lo aggiudica Marziali con 2’17”255.


22

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

Roadster, Nel gruppo si riconoscono: Antonio Marzo (31), Stefano Zattara (86) e Fulvio Rizzi (55) per Zattara il primo traguardo stagionale Miglior spunto al via per Paolo Brajnik e Stefano Zattara, che danno vita a un lungo duello che si concluderà solo sotto la bandiera a scacchi a favore di Zattara, che conquista anche il best lap con 2’21”294. Al primo giro la gara vede l’abbandono del simpatico pilota greco Micheal Melemenis (KTM), scivolato sull’asfalto umido. Nelle retrovie intanto si accendeva la lotta per il terzo gradino del podio, con protagonisti Quinta posizione per Antonio Marzo Giampiero Scopetani (Aprilia) e Gel- (MV Agusta), seguito da Emaunuele somino Papa (Honda), il cui esito ve- Beraldo (Honda). deva prevalere proprio quest’ultimo. Lotta molto appassionante anche se ininfluente L’attenzione si sposta adesso verso il dal punto di vista della classifica, visto che i secondo appuntamento della stagione, due appartengono a sottoclassifiche diverse. presso l’autodromo “Piero Taruffi” di

n. 1 - 2013

Vallelunga il 23 giugno. Sulla pista di elezione per la Supertwins e la Roadster, si presenterà l’occasione per una nuova e appassionante verifica delle forze in campo di queste due agguerrite categorie. Rossana Pedullà


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

23


24

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013

BOLOGNA

Barberino A1

Rivasud

P.le Curtatone e Montanara, 2 – Borgo San Lorenzo (FI) – Tel. 055 8459003 – www.pasticceriaitalia.it

Cucina Mugellana con prodotti propri e locali...

Agriturismo La Colombaia

Ristorante/Camere

di Claudio Galluzzi

5LVWRUDQWH ‡ &DPHUH ‡ $SSDUWDPHQWL

Appartamenti

*UDGLWD 3UHQRWD]LRQH ‡ 7HO ‡ (PDLO JDOOX]]LFODXGLR#OLEHUR LW ‡ ZZZ DJULWXULVPRFRORPEDLD FRP

coppini MULTISTORE

Vaglia

Via Vespignano, 149 Pesciola - Vicchio (FI) ...a soli 2 km dal paese

Bed & Bedding

C.so Matteotti, 106

Abbigliamento

C.so Matteotti, 133-137

Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 055 8459093 Prima Infanzia www.coppinimultistore.com Piazza Gramsci, 23

Via Provinciale, 38 S.Piero a Sieve (FI)-Tel. 055 8486950

FIRENZE

Pratolino


p r o m o

n. 1 - 2013

Firenze Motori Noleggio auto per Prove Libere V.le Kennedy, 55 SCARPERIA (FI) TEL. 055 8401088 www.firenzemotori.com

r a c i n g

25

n e w s

la bottega di bilancino

Bar-Tabacchi-wine shop alimentari-trattoria Via del Lago, 3 Barberino M.llo (FI) Tel e Fax 055 8420919

lI B ro n c o a casa di Giovanna e Maurizio

Cucina Tradizionale Toscana in Mugello

Firenzuola

Ristorante - Albergo

Viale Dante, 95 Scarperia - Tel e Fax 055 8430207

www.ristoranteilbronco.it

Palazzuolo sul Senio

Marradi

Luco

Scarperia

Ronta

San Piero a Sieve Borgo San Lorenzo

Vicchio

Polcanto Dicomano

Olmo

o e p s v

m e o p a ti a rb o rist e ri a r o f u m e ri a a n it a ri e t e ri n a ri a

Via Divisione Partigiana Garibaldi, 1 Borgo San Lorenzo (FI) Tel. 055 845 90 20 – 84 95 665 montifair@tin.it – www.farmaciamonti.it

FIRENZE sud

Pontassieve

AUTORICAMBI E ACCESSORI VENDITA Via Monterosa, 52/a GROSSETO Tel. 0564 455602 amm.davitti@live.it

Via Francesco De Sanctis, 33 (ang. via G. Lanza) FIRENZE Tel. 055 678423 Fax 055 666100 www.autocarrozzeriatorino.it info@autocarrozzeriatorino.it

AUTOFFICINA

ENZO BOANINI Riparazione auto di tutte le marche - Auto diagnosi

Spa

Assetti sportivi e moduli aggiuntivi Via - Installazione impiantidi gplMugello e metano Meucci-Barberino (FI) Revisione bombole metano – Specializzati in restauro auto d'epoca Tel. 055 8420625 – Fax 055 8420622 Via Paolina Romagnoli, 18 – San Piero a Sieve (FI) – Tel. 055 848378 www.altairedilizia.com


26

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

27


28

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

Apertura al Mugello del Trofeo Italia

n. 1 - 2013

2013

Archiviata con un bilancio sicuramente positivo la stagione 2012, il Moto Club Racing Terni riparte al Mugello con la prima prova della terza edizione del Trofeo Italia Interforze, il campionato di velocità in circuito che raccoglie i piloti motociclisti appartenenti alle varie armi e forze di polizia e pronto intervento dello Stato italiano. In questo primo appuntamento stagionale, le condizioni meteo avverse hanno caratterizzato sia le qualifiche del sabato, svolte su pista bagnata, che la gara della domenica, corsa su asfalto umido sulla distanza di 10 giri del tracciato mugellano, con ben 40 piloti in griglia, a testimonianza dell’ottima accoglienza riscossa da questa iniziativa. Sin

dalla prima sessione in grande evidenza il carabiniere di Ravenna Massimo Scalaberni, Team Tiemme Racing, in sella ad una Yamaha R1 Open, che durante il primo turno di crono conquista la pole provvisoria con il tempo di 2’26”753, nonostante una pioggia a tratti torrenziale. Carlo Villano del Team Zephiro di Roma, in sella ad una Suzuki 1000 stock, da parte sua Podio 600 Open domina di forza il secondo turno, strappando al ravennate la pole assoluta con il tempo di 2’20”546, precedendo in prima fila Giuseppe Marsella, Team Pennese di Roma categoria 1000 stock, con il tempo di 2’21”193, e Carlo Canilli, Team 3A, che in sella alla sua BMW 1000 open chiude la prima fi-

Kit AC Schnitzer

S1-S3-X1-Z4

Prodotti

X Terminale di scarico X Kit molle assetto X Cerchi 8,5 x 19” Type VIII X Cerchi 9,5 x 19” Type VIII con adattatore

Via Giuseppe Di Vittorio, 5/48-49 50145 Firenze Tel. 055

300348 t

Fax 055

3429377

info@francoalosa.com t www.francoalosa.com


n. 1 - 2013

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

29

Massimo Scalaberni classe 1000 Open

Gianluca Romano classe 600 Open

la. La gara di domenica mattina vive per tutta la sua durata del duello tra Villano e Canilli, impegnati in un confronto diretto per il predominio assoluto. Al termine dei 10 giri di gara Canilli ha preceduto sulla linea del traguardo il rivale romano per soli tre decimi di secondo, dopo una lotta veramente interessante ed avvincente anche per il pubblico presente alla gara. Villano, in piena forma e con le giuste motivazioni, ha sorpreso tutti, riuscendo a fronteggiare l’alfiere del Team 3A fino all’ultimo giro e cedendo lo scettro del comando solo nel finale. Si potrà comunque rifare a Vallelunga il 23 giugno, e può comunque gioire della prima posizione nella classifica 1000 stock, davanti al finanziere di Gaeta Giuseppe Marsella, che appena dopo tre giri dal via ha accusato un calo di pressione al pneumatico anteriore per un problema alla valvola. In terza

Carlo Canilli classe 1000 Open


30

v e l o c i t à

n a z i o n a l e

n. 1 - 2013

Podio 1000 Open

al rientro sul tracciato toscano dopo più di un anno di assenza. Per la categoria 1000 open, con Canilli dominatore, la seconda posizione va a favore di Ruben Trombetta, Team MM di Roma, in sella ad una Kawasaki 1000. Il ragazzo di Campobasso ha iniziato la stagione sotto i migliori auspici, portando a casa un risultato di tutto rispetto, segno evidente della volontà di ripetere il risultato della scorsa stagione, quando terminò terzo di categoria. Tiziano Traini, Team Sisma Racing, giungendo terzo al traguardo si conferma una garanzia, già vincitore nel 2011 è adesso diventato il capitano del team, quello che non molla mai! Alessandro Sabella, team Delta Racing, e Marcello Gentile, Team XGear di Roma, chiudono la 1000 open rispettivamente in quarta e quinta posizione. Per le classi da 600 cc, nella Open il vigile del fuoco di Genova Gianluca Romano, team GR Racing, compie un vero e Riccardo Arpaia classe 600 Stock

Carlo Villano (16), Carlo Canilli (37), Gino Passalacqua (55)

posizione troviamo Fabio Gaspari, Team Sisma Racing di Ascoli Piceno, in sella ad una Honda 1000 RR, mentre il quarto

gradino è per Daniele Radice, con Cristiano Pastorino, Team Gradara Racing, che chiude il podio in quinta posizione


v e l o c i t à

n. 1 - 2013

n a z i o n a l e

31

Podio 1000 Stock

proprio en plein, conquistando oltre alla pole della classe anche il primo posto e il giro veloce. Sempre motivato e allenato quanto imperturbabile, il genovese si propone ancora una volta come il punto di riferimento della sua categoria. Il venticinquenne Matteo Tavella, team GM Racing di Cuneo, in sella ad una Yamaha R6, sale sul secondo gradino del podio, mentre terzo dietro a lui è il trentunenne di Arezzo Cesare Giubilei, team Ronka Racing di San Sepolcro. Chiudono rispettivamente quarto e quinto Andrea Rossi, team Va.Le.Ma. Racing di Roma, e Andrea Giampieri, Sisma Racing.

La 600 stock scopre una piacevole sorpresa in Riccardo Arpaia, Team Carlains di Pistoia. Il ventitreenne meccanico di moto in una concessionaria Suzuki, nelle prove ha fatto segnare un tempo di qualifica di poco inferiore a quello di Romano e in gara, se non avesse accusato un innalzamento della temperatura del motore, avrebbe tagliato il traguardo ben oltre la nona posizione assoluta, che gli è comunque valsa il primo posto sul podio 600 Stock. Seconda posizione per Federico Russo, team Motoxracing, in sella ad una Yamaha R6, che precede Francesco Farinato, team NB Racing di Catania, terzo al traguardo e incolpevole

fidicontrol

Spa

società fiduciaria e di revisione Via F. Tacca, 43 – 59100 PRATO Tel. 0574 37353 – Fax 0574 605314 Via montenapoleone, 21 20121 milano

Fiduciaria Toscana Fiduciaria Toscana SpA info@fiduciariatoscana.it 50121 FIRENZE Via G. Capponi, 26 20121 MILANO Via Montenapoleone, 21

spettatore dell’highside al terzo giro di Daniele Franquillo, episodio concluso per fortuna senza grosse conseguenze fisiche. Chiudono la categoria 600 Stock il venticinquenne Gino Passalacqua, team SC Racing di Capena (RM), in quarta posizione, e Vincenzo Verducci, Team RunforFun di Terni in quinta. Il prossimo appuntamento con le sfide del trofeo Italia all’autodromo di Vallelunga, nel fine settimana del 22 e 23 giugno. Ufficio Stampa Trofeo Italia


32

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

33


34

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


35

v a r i e

n. 1 - 2013

Promo School,

il battesimo della pista in tutta sicurezza

Promo School nasce nel 2008 come risposta ad una sempre maggiore consapevolezza dell’utenza motociclistica all’uso corretto della moto in circuito. I corsi Promo School hanno come obiettivo primario quello di apprendere le nozioni essenziali per affrontare le proprie giornate in pista con sicurezza, conoscendo le norme e i comportamenti da tenere per evitare di essere pericolosi per se stessi e per gli altri. La particolarità di Promo School è che la maggior parte dei motociclisti che vi si rivolgono sono alla prima (o quasi) esperienza di pista in quanto uno dei punti di forza della scuola è quella di svolgersi con la pista riservata solo agli allievi e

non durante le normali prove libere. Ciò comporta che durante i corsi vi siano in pista un massimo di 25/30 moto, condizione questa ideale per il debutto in pista. Ogni corso inizia con una parte teorica collettiva presso la sala briefing del circuito alla quale parteciperà anche il team di istruttori in moto, che guideranno ognuno un piccolo gruppo di allievi (dai 4 ai 5 per ognuno) in pista, in una sessione dedicata di circa 50 minuti, ove vengono illustrate non solo le "traiettorie" più efficaci, ma soprattutto i comportamenti coerenti per frequentare la pista senza pericoli. Al termine della parte pratica ci sarà un de-briefing finale presso il box divisi in

CORSI DI AvvIAMENTO ALLA GUIDA IN CIRCUITO Scendere in pista per la prima volta può nascondere delle insidie, se si intraprende tale attività senza un ausilio corretto e competente. è con questo spirito che vengono proposti i corsi PROMO SCHOOL, una risposta concreta, semplice ma efficace alla domanda di chi si affaccia per le prime volte all’utilizzo di un circuito con la propria moto, e in più ad un prezzo molto conveniente. l BRIEFING

COLLETTIVO TENuTO Da ESpERTI DEL SETTORE;

l sVolgImento

pratIco In pIsta a pIccolI gruppI conDottI Da IstruttorI qualIfIcatI In una sessIone totalmente DeDIcata aI solI partecIpantI;

l De-brIefIng

fInale con ValutazIonI InDIVIDualI e consegna attestatI.

Costo totale del corso: 180,00 euro (Iva inclusa) Info e prenotazioni: Promo Racing Srl Tel. 055 480553

www.promoracing.it – school@promoracing.it

CALENDARIO DomenIca DomenIca gIoVeDì DomenIca DomenIca

9 21 15 1 15

CORSI

GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE SETTEMBRE

2013

mugello mugello mugello mugello mugello

cIrcuIt cIrcuIt cIrcuIt cIrcuIt cIrcuIt

Date soggette a variazioni, verificare gli aggiornamenti sul sito www.promoracing.it

gruppi ognuno con il proprio istruttore. Altra peculiarità è che gruppi di allievi vengono organizzati in modo che siano il più omogenei possibile, sia come livello di esperienza, sia come tipologia di moto. Il costo di partecipazione al corso comprensivo di tutto è di soli 180,00 euro Iva compresa. Per informazioni sui corsi Promo School visitare il sito www.promoracing.it oppure chiamare il numero telefonico 055 480553.


36

e v e n t i

n. 1 - 2013

110, ma non li dimostra... La splendida giornata dei festeggiamenti per il centenario della nascita del Moto Club Firenze è ancora ben scolpita nella mente di tutti, dalla cerimonia nel prestigioso Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio al festoso corteo di moto storiche portate a sostaOltre un secolo separa queste due immagini, da un giovanissimo Damiano Rogai in sella re poi, sotto gli ad una Triumph dell’epoca pioneristica ammirati occhi di fiorentini al recentissimo esordio mondiale di Michael Coletti al G.P. d’Italia al Mugello e turisti sbigottiti, in Piazza della Signoria. Sembra ieri e invece... son già passati dieci anni! Ma questo significa allora che il glorioso sodalizio fiorentino, nato nel 1903 e quindi il più vecchio d’Italia, assieme ai coetanei Moto Club Como ed U.S. Leonessa d’Italia di Brescia, compie quest’anno il suo 110° compleanno! Ventidue lustri di vita pieni di successi sportivi ed organizzativi, ma anni Cinquanta, dal Motogiro d’Italia alla anche di momenti difficili superati solo Milano-Taranto; né può essere passato grazie alla grande passione dei tanti soci sotto silenzio che il Moto Club Firenze fu che non hanno esitato a sacrificare tempo uno dei fondatori del Moto Club d’Italia, e risorse per consentire al Moto Club di cioè dell’attuale Federazione Motociclistica continuare il suo impegno al fianco dei tan- Italiana, che proprio l’anno passato ha ti appassionati sportivi che hanno portato festeggiato il suo centenario, e la costante alto il vessillo della società su tutti i campi collaborazione con l’Autodromo del Mudi gara. gello che ha portato all’organizzazione di Fra gli impegni organizzativi più importanti tutta una serie di manifestazioni promozioc’è da celebrare la Coppa della Consuma, nali quali il Trofeo Leandro Becheroni nata nel 1902 e conclusasi nel 1963 con Ghiselli, il Trofeo Viil successo di un giovanissimo Giacomo valdi, la Esso Cup, Agostini, le varie edizioni del Circuito delle la Premier Cup con Cascine, che la stampa dell’epoca portava l’attuale Master Cup ad esempio di qualità organizzativa fino 2013 realizzata asad auspicare la creazione di un impianto sieme agli amici del permanente nel parco cittadino, il Circuito Gentlemen’s Motor del Mugello stradale, seme originario della Club. nascita di quell’Autodromo Internazionale Ma la vera forza del Mugello che tutto il mondo invidia, poi della società sono la creazione del crossodromo di Polcanto, i suoi atleti, dai oggi apprezzato Centro Tecnico Federale, grandi assi deled il prezioso supporto fornito agli orga- l’epoca pionieristica nizzatori delle grandi maratone stradali Lanfranchi, Rogai,

Fenci, Zan, Brilli-Peri ai campioni del periodo fra le due guerre Barsanti, Lanzi, i fratelli Piana, Baldi, Santini, Bernardoni fino all’ultimo mezzo secolo di corse con i tanti titoli, tricolori ed internazionali, dei vari Matucci, Casprini, Maoggi, Maranghi e via via con Becheroni, Bogani, Gramigni, Chili, Nannelli, Lignite, uno “squadrone” di grandi piloti tale che l’impresa di ricordarli tutti in queste poche righe è praticamente impossibile e, poiché “ad impossibilia nemo tenetur” spero di non venire linciato o additato al pubblico ludibrio se ne avrò dimenticato qualcuno. Oggi il Moto Club Firenze continua il suo impegno con immutata passione, anche se le condizioni nel quale opera sono profondamente mutate rispetto al passato, anche quello recente, con l’impegno delle società sportive sempre più marginalizzato dall’evolversi commerciale dello sport, e tutto questo in un ambiente, come quello motociclistico, nel quale la componente economica ha da sempre un’importanza rilevante. Ma la passione è intatta e cova ancora, come la brace sotto la cenere pronta di nuovo ad accendere la fiamma, la fiamma di 110 candeline che è dura da spengere con un solo soffio! Maurizio Mazzoni


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

37

n e w s

Via Massorondinaio, 39 - San Piero a Sieve (FI) Tel. 055 848511 - Fax 055 8486910 E-mail: mugelloverde@florencecamping.com Web: www.florencecamping.com

sconto

10% partecipanti

Il campeggio-villaggio Mugello Verde è situato a 5 km dall'Autodromo Internazionale del Mugello. è dotato di appartamenti in muratura da 2 a 5 posti letto (dotati di TV) e da 2 Mobilhome da 2 e 4 posti letto. All'interno della struttura è presente Bar, Ristorante/Pizzeria, Piscina, ideale per soggiornare durante tutte le manifestazioni presenti all'Autodromo del Mugello.

prove libere mugello

www.giampieromignani.it

sconto 10%

Parcheggio interno gratuito


38

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013

“dimenticato la revisione?�

Autofficina Parente Mario

centro revisioni riparazioni auto e moto

Autofficina

Centro revisioni

Fiat 500

Via Salvatore Allende 17 Tel. e fax 055.8398081 Rufina (FI) luca_parente@msn.com


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

39


40

m a n i f e s t a z i o n i

n. 1 - 2013

Motor Bike Expo: un successo che guarda al

L’elettrizzante kermesse motociclistica chiude la sua edizione 2013 con un risultato lusinghiero: il numero delle presenze ha infatti raggiunto e superato quota 130.000 facendo registrare un ulteriore incremento rispetto all’anno precedente e confermando la tendenza che la vede crescere costantemente nelle preferenze degli appassionati. L’atmosfera di cordialità e soddisfazione che si è respirata nei tre giorni del Motor Bike Expo dimostra che anche nel 2013 l’obiettivo è stato centrato. La formula originale del Motor Bike Expo, che abbrevia le distanze tra la proposta motociclistica e l’utenza continua dunque a dimostrare la sua funzionalità. Motor Bike Expo, al quinto anno di presenza a Veronafiere, dimostra il positivo trend di crescita e si riafferma come manifestazione leader in Europa per gli appassionati e per gli addetti ai lavori. La rassegna coniuga il mondo della produzione industriale ed artigianale della moto con gli ambienti custom, sport e turismo. In un momento di difficoltà di molti settori produttivi, i dati positivi della manifestazione testimoniano come lo strumento “fiera” sia l’unico mezzo che pone attenzione e mette a disposizione una piattaforma integrata di servizi per

2014

la promozione dell’economia reale, sia essa grande industria o piccola-media impresa. L’area dedicata al mototurismo, Motor Bike Travel, primo appuntamento dell’anno per gli operatori turistici e “borsa” del mototurismo, ha rappresentato le proposte turistiche di tutto il Nord Italia, allargando gli orizzonti quest’anno anche all’Europa dell’est. Motor Bike Expo si conferma luogo di approfondimento delle misure di sicurezza e della divulgazione di una cultura della prevenzione di incidenti che, assieme a solidarietà e volontariato, vedono la moto come strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica. Nel complesso, si tratta di una rassegna che rappresenta in pieno il mondo delle due ruote sia come punto d’incontro tra produzione, appassionati e addetti ai lavori, sia per le tematiche che affronta per offrire al settore spunti di miglioramento e nuove opportunità commerciali. Il primo Trofeo Motor Bike Expo indoor, che si è disputato su uno spettacolare tracciato in terra realizzato all’interno del quartiere fieristico, è stato organizzato in collaborazione con la Axiver, società promoter di tutto l’enduro nazionale, ed ha visto la partecipazione di una sessantina di piloti che per due giorni hanno animato l’area C, richiamando un pubblico foltissimo che si è assiepato lungo il tracciato extreme, nonostante le precipitazioni a tratti intense. L’appuntamento con la prossima edizione del Motor Bike Expo è per il 24, 25 e 26 gennaio 2014.

Assicurazioni in tutti i rami Agente Alberto Torrini Via del Pollaiolo, 89 FIRENZE Tel. 055 716881 Fax 055 7130853


p r o m o

n. 1 - 2013

r a c i n g

Ca s c h i Premier

n e w s

41

Tel. 366 2487221 shop@promoracing.it http://stores.ebay.it/Promo-Racing

in offerta 569 e

255 e 569 e

255 e 289 e

169 e 499 e

280 e 202 e

119 e 219 e

110 e

199 e

119 e 289 e

139 e 289 e

202 e

119 e 239 e

169 e 202 e

119 e 569 e

255 e

69 e 289 e

169 e 499 e

280 e

tutti i prodotti premier helmets sono realizzati in fibra tricomposita di kevlar - carbonio dyneema per garantire la massima leggerezza e protezione


42

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013

Locanda di "Paiolo", nei pressi della vecchia strada per Prato e a pochi km dal casello autostradale di Barberino di Mugello. Le qualitĂ del recente resaturo dell'edificio di retaggio storico che risale all'epoca romana sono completate nell'arredamento dove prevale lo stile rustico con mobili di alto artigianato peruviano realizzati all'interno di cooperative delle missioni dell'Operazione Mato Grosso.

Via del Cornocchio, 1 –Barberino di Mugello (FI) Tel. 055 8420733 –Fax 055 8420090


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

43

assicurazioni

Agenzia Domenichelli & Gradoni Snc Viale Amendola, 36 FIRENZE (interno sede Aci) Tel. 055 2486204 - Fax 055 2346535

www.giampieromignani.it

La compagnia che aspettavi


44

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

45

n e w s

Cucina casalinga tipica toscana, bistecca di chianina, funghi, tartufo, fritti misti... Giardino estivo

Pasta fresca fatta in casa tutti i giorni, Ambiente ideale per cerimonie

Via Fontebuona, 446 Loc. Fontebuona Vaglia (FI) - Tel. e Fax 055 409098 chiuso il martedĂŹ


46

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013


n. 1 - 2013

p r o m o

r a c i n g

n e w s

47

VIENI DA MOTOR VILLAGE FIRENZE

Via del Cantone, 43 - SeSto Fiorentino (Fi) - loC. oSmannoro tel. 055 3922111 - www.motorvillagefirenze.it


48

p r o m o

r a c i n g

n e w s

n. 1 - 2013

DOMENICA APERTI

BETTINI AUTOMOBILI FIRENZE - Via Empoli, 4 - Tel. 055 7327000 - Fax 055 7327009 FIRENZE SUD - Via de Nicola vicino Teatro Obi Hall - Tel. 055 691159

www.bettiniautomobili.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.