ASSOCIAZIONE NAZIONALE RICICLATORI E RIGENERATORI DI MATERIE PLASTICHE A CURA DI WALTER REGIS E MARILENA DI BRINO
NOTIZIARIO ASSORIMAP
L
a manifestazione Greenplast, svoltasi dal 3 al 6 maggio presso Fiera Milano e dedicata alla sostenibilità delle materie plastiche e delle attrezzature per la loro trasformazione, ha rappresentato la prima importante occasione per Assorimap e per tutti i soggetti della filiera di incontrare nuovamente il grande pubblico dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, in attesa dell’importante appuntamento di Plast 2023. Riguardo alla partecipazione di Assorimap a Greenplast, il presidente Walter Regis si è così espresso: “Il riciclo meccanico della plastica costituisce uno dei principali volani di crescita per l’economia circolare che, in questa congiuntura così delicata, si configura come strumento fondamentale per ridurre il consumo di materie prime e promuovere uno sviluppo più sostenibile. Il governo deve porre il riciclo delle materie plastiche al centro della transizione ecologica e rifuggire da visioni massimaliste, che invocano un mondo “plastic free” nell’immediato. Bisogna invece promuovere una maggiore circolarità della materia, aumentando i tassi di riciclo. Obiettivi che devono essere perseguiti tramite specifiche iniziative in grado di agevolare le produzioni n. 389 - Giugno/Luglio 2022
ecosostenibili di beni e imballaggi e, soprattutto, a partire da un maggiore sviluppo impiantistico”. L’esposizione Greenplast ha inoltre ospitato diverse conferenze nell’ambito del forum “Packaging Speaks Green”, svoltosi durante tutto il corso della manifestazione. In particolare, il 5 maggio si è tenuto un focus su “Plastica e riciclo” a cui è intervenuto, tra gli altri, il consigliere di Assorimap Alessia Scappini, già AD dell’azienda toscana Revet. Nella sua relazione, intitolata “The role of mechanical recycling towards the circularity for plastics”, Scappini ha evidenziato la necessità di abbandonare progressivamente i modelli di consumo lineari, basati sul presupposto che le risorse siano sempre abbondanti e accessibili, e di promuovere invece lo sviluppo dell’economia circolare. Di fronte alle recenti crisi dovute alla scarsità di materie prime, con conseguenti aumenti vertiginosi dei prezzi, e alle sfide ambientali, ormai non più rinviabili, la risposta strategica consiste nel riutilizzo efficiente dei materiali. Occorre pertanto ridestinare le materie utilizzate e ancora utilizzabili a fini produttivi, promuovendo lo sviluppo di impianti di riciclo meccanico in grado di rigenerare la materia, riducen-
15