LINEE DI TRASFORMAZIONE
MONOVITE PIÙ BIVITE COROTANTE
IL SENSO COMPIUTO DELL’UPCYCLING SE LA TANTO AUSPICATA “ECONOMIA CIRCOLARE” È REALTÀ SOLO QUANDO OFFRE UN’ADEGUATA SOSTENIBILITÀ SIA AMBIENTALE CHE ECONOMICA, ECCO CHE NEL MONDO DEL RICICLO MARIS PROPONE OGGI UN UPCYCLING CHE - IN VIRTÙ DI UN ORIGINALE TANDEM MONOVITE+BIVITE COROTANTE - CONFERISCE AI “PRODOTTI DI RECUPERO” UN REALE VALORE AGGIUNTO DI ERMANNO PEDROTTI E LUCA MEI
L’
economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo in tal modo al minimo gli sprechi. Secondo la visione utilitaristica di Luciano Battistutta, sales area manager di Maris: “Dal Green Deal alla prima legge sul clima europeo, passando dal Next Generation EU, tutti noi siamo consapevoli che l’Unione Europea si è data una strategia di crescita verso una società a impatto climatico e ambientale zero. Per adeguarsi alle conseguenti politiche green, il mercato industriale, materie plastiche in primis, sta cercando di riciclare il più possibile. È poi noto agli operatori del settore che il business del riciclo di ma-
32
terie plastiche è partito dai materiali più nobili o dai materiali più facilmente riciclabili, per i quali c’è una filiera già ben consolidata. Basti pensare a un polimero come il polietilentereftalato delle bottiglie (PET), che ha una composizione ben definita, che è facilmente selezionabile e che di recente ha avuto l’autorizzazione per il reimpiego nella produzione di bottiglie per il settore alimentare. Poi, però, c’è tutta una serie di altre materie plastiche che sono la maggioranza o, comunque, che sono una parte consistente e che, per una serie di motivi, perché contaminate da altri polimeri o da altri inquinanti, hanno bisogno di una valorizzazione più importante, più complessa, più impegnativa”.
Compound ottenuto con il processo di upcycling effettuato mediante linea Evorec Plastic Plus
MACPLAS n. 385 - Ottobre/Novembre 2021