AUSILIARI E COMPONENTI NEWS Corrugatori
Dai piccoli ai grandi diametri Linea di estrusione per tubi corrugati con corrugatore F700
Sempre più spesso acqua, gas e cavi elettrici, ma anche fluidi, vapori e cavi di automobili ed elettrodomestici, vengono distribuiti, trasportati, incanalati e protetti da tubi in plastica; persino il settore medicale utilizza frequentemente tubi plastici. In queste e in svariate altre applicazioni, i tubi corrugati vanno assumendo ruoli di primaria importanza, grazie alla struttura con anelli che li rende flessibili, leggeri e resistenti in rapporto al loro peso. Inoltre, la loro resistenza può essere incrementata aggiungendo uno strato interno, ottenendo una doppia parete che migliora e potenzia le loro caratteristiche. La gamma di prodotti offerta da Itib Machinery International comprende sistemi per la fabbricazione di tubi a parete semplice, in PE, PP, PVC, PA, EVA e altri polimeri termoplastici, e a parete doppia in PE, PVC e PP, con diametri interni compresi tra 4,5 e 600 mm (e diametri esterni fino a 700 mm). Alle linee di estrusione per tubi
corrugati “standard” si affiancano soluzioni per applicazioni specifiche, che consentono di abbattere i costi della manodopera e/o di proporre sul mercato prodotti semplici da installare e utilizzare, oppure provvisti di caratteristiche fisico-meccaniche particolari. Ne sono un esempio le linee per tubi corrugati precablati, con i cavi elettrici già inseriti, per il settore edilizio oppure le linee per il rivestimento di tubi in XPE o multistrato in XPE-Al-XPE, destinati al comparto termoidraulico. I cavi e i tubi in XPE, avvolti in bobine, vengono svolti, fatti passare attraverso una testa quadrata e, quindi, inseriti nei tubi corrugati utilizzando un sistema di formatura a vuoto, in modo da lasciare la sezione interna del tubo libera per il passaggio di cavi e tubi lisci. Per il comparto edilizio, esistono anche linee per la fabbricazione di tubi corrugati provvisti di uno strato interno a coefficiente di attrito ridotto. In questo caso, una testa di coestrusione aggiunge, all’interno del
tubo corrugato in PVC o PP, uno strato sottilissimo ma uniforme di silicone, che agevola l’inserimento dei cavi. L’impiego di teste di coestrusione in combinazione con corrugatori con caratteristiche specifiche consente inoltre di fabbricare tubi multistrato per il settore automobilistico, che devono abbinare resistenza meccanica e resistenza all’azione chimica aggressiva di fluidi e vapori, per cui vengono utilizzati poliammidi, materiali fluorurati, gomme termoplastiche e adesivi. L’impiego alternato di stampi corrugati, lisci e sagomati, e del sistema di formatura a vuoto consente di realizzare tubi che combinano sezioni flessibili a elementi rigidi, in grado di mantenere una forma tridimensionale stabile una volta preformati in un processo successivo. Per ottenere pareti con spessori diversi è possibile variare la velocità del corrugatore a intervalli regolabili. Per queste applicazioni, oltre che nel caso degli elettrodomestici, il
corrugatore può essere equipaggiato, su richiesta, con un dispositivo per il rilevamento di eventuali fori nei tubi. Mentre i corrugatori Itib da F15 a F65 si prestano alla lavorazione di tubi di piccolo diametro, gli F250, F315, F400 ed F700 consentono di realizzare canaline interrate e condotti per lo scarico delle acque piovane e fognarie, applicazioni che richiedono tubi a parete doppia di grande diametro. In questi casi, si ricorre a soluzioni quali stampi in alluminio, per uno scambio termico più efficiente, formatura a vuoto e raffreddamento diretto degli stampi, dotati di canali integrati per lo scorrimento dell’acqua. Il corrugatore F700, in particolare, è dotato di un sistema “a navetta”: lo stampo torna alla testa di estrusione a una velocità superiore rispetto a quella di produzione, consentendo di utilizzare un minor numero di stampi a confronto con i sistemi tradizionali.
Free cooler integrato
Dimensioni compatte e risparmio energetico Tra le recenti novità di Green Box nel campo dei refrigeratori rientrano i sistemi della serie MR-H/FCM con free cooler integrato, che, con dimensioni estremamente compatte (circa il 50% in meno di ingombro in pianta), offrono risparmio energetico spinto, affidabilità di funzionamento, elevata efficienza, semplicità di installazione e controllo di
temperatura preciso sull’acqua di processo, utilizzando le più recenti tecnologie per lo scambio termico con batterie a microcanali, sia di condensazione sia di free cooling, e funzioni di supervisione con collegamento da remoto. La tecnologia a microcanali, con elevata superficie di scambio e facilità di pulizia, conferisce alle unità MR-H/FCM grande affidabilità operativa nel tempo ed elevata efficienza (EER) alle alte e alle basse temperature. Durante l’inverno, quando il funzionamento in free coUn esemplare di refrigeratore industriale della serie MR-H
74 073_075_AUSILIARI_news.indd 74
oling è pienamente operativo, il risparmio energetico può raggiungere il 90% della potenza frigorifera, garantendo temperatura, portata e, lavorando in circuito chiuso, qualità dell’acqua. Il sistema presenta anche un’estrema semplicità di installazione e messa in funzione. Il free cooler FCM 45/EC SSS è un’unità adatta per applicazioni dove è richiesta una bassa potenza di raffreddamento e offre un altro esempio dell’impiego di batterie a microcanali, utilizzate anche sui refrigeratori. L’unità presenta un ventilatore con motore brushless e può essere controllata da remoto attraverso smartphone, PC o tablet.
MACPLAS n. 362 - Dicembre 2017/Gennaio 2018
23/01/18 18:52