Santa maria assunta

Page 1

Santa Maria Assunta Visita della Chiesa Lafacciata (1) si eleva su un ampio sagrato. Ha tre pofie d'ingresso, sopra le quali campeggiano tre bassorilievi che rappresentano: "S. Carlo Borromeo in visita pastorale a Gallarate nel 157 0" (a sinistra), "L' Annunciazione"(al centro) e "Il Capitano Annibale Caccarana che chiede perdono al Card. Federigo Borromeo che lo aveva scomunicato"(a destra). Nella parte superiore, al centro, si apre un'ampia

finestra e, ai lati, dentro nicchie, le statue di S. Eurosia (a sinistra), compatrona della città e S. Cristoforo (a destra), patrono della stessa.

Sulla sommità del timpano si elevano la statua della Vergine Assunta e, ai lati, quelle di due Angeli adoranti.

La Chiesa Prepositurale di Santa Maria Assunta, così come si presenta oggi, fu costruita in stile neoclassico tra

il

1856 e

il

1861 su progetto del-

l'arch. Giacomo Moraglia. La facciata però rimase incompiuta (per la morte del Moraglia) e solo nel 1868 si ripresero i lavori, terminati nel 1870, su progetto dell'architetto Camillo Boito. Venne aperta al culto il 2 giugno 1861 e consa-

crata il 23 ottobre 1870 dall'Arcivescovo di Milano Mons. Luigi Nazari di Calabiana. Nel 1946 (Prevosto di Gallarate Mons. Antonio Simbardi) S.S. Pio XII conferì ad essa il titolo di Basilica Minore Romana. Per il Giubileo del 2000, è stata annoverata fra le Chiese Giubilari. Una primitiva chiesa cristiana era dedicata a S. Maria in Fajetto (Faggeto), come si può leggere in una pergamena del 974, conservata nell'Archivio di Stato a Milano e sorgeva sui resti di un tempio pagano. Alla fine del XIV secolo, la chiesa di S. Maria in Fajetto fu demolita e venne eretta una seconda chiesa plebana dedicata a S. Maria, sulle rovine del vecchio castello, il centro dell'antico borgo. Il 4 ottobre 1854, per ragioni di sictxezza (a causa del cedimento di una trave) la chiesa venne chiusa, fu demolita e al suo posto sorse l'attuale Basilica.

r,;

13

r

,rtaì \,, Pa

p r

t

L'interno è imponente per le sue dimensioni, l'unica navata è lunga 89 metri e larga l'1 ,30 ed è scandita da 16 colonne corinzie.

A1 centro campeggia la maestosa cupola

(2),una

delle più grandi delle chiese di Lombardia, con un diametro di 18 metri che si eleva a2l metrjr dal piano del pavimento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.