Mostacciano, il quartiere dei Pallavicini

Page 1

MOSTACCIANO, il quartiere dei Pallavicini Alcuni spunti di riflessione sulla periferia di Massimo Muciaccia

Non ci resterà che il centro storico per ricordarci cos’era la città… Mario Fazio. Passato e futuro delle città

“Così nel luglio 1962 gli elaborati costituenti il Progetto di piano divenivano di pubblico dominio mentre in Campidoglio si insediava il nuovo consiglio comunale da cui sarebbe uscita la prima giunta amministrativa di centro-sinistra. (...) Il Progetto di piano favoriva quindi inevitabilmente le società immobiliari di elevata potenzialità finanziaria, mentre aveva invece accaniti avversari nelle medie e piccole società immobiliari ed imprese edili. (...) Si tratta di tentativi più o meno decisi e riusciti di creare dei nuclei residenziali ad alto livello e serviti: in cui cioè entrano a far parte del patrimonio condominiale un pò di verde, una piscina, il tennis a cui si affiancano i negozi, supermercato, snack, stazione di servizio. (...) E' che il valore del verde privato è tanto maggiore quanto più povera di verde pubblico è la città: il valore della piscina e del tennis è determinato dalla carenza di impianti sportivi collettivi. (...) Il vantaggio degli inquilini ad abitare in nuclei di questo tipo è indirettamente confermato dal fatto che essi rispecchiano le più recenti tendenze dell’urbanistica residenziale all'estero. In Inghilterra, nei Paesi scandinavi, in Olanda, in Germania e sempre di più anche negli altri paesi, il concetto che l'espansione della città non deve avvenire casa per casa ma per quartieri, per nuclei, per unità residenziali autosufficienti, è ormai entrato nel costume e nella legislazione". (Italo Insolera. Roma moderna).

Intorno al 1967 la NIR, Nuova Immobiliare Romana SpA, redatto il progetto urbanistico avvia la realizzazione del quartiere residenziale Mostacciano, comprensorio economico-urbanistico “ moderno” a misura di automobile, tra Spinaceto e il quartiere monumentale dell’EUR, confermando la previsione di Mussolini: " La terza Roma si dilaterà sopra altri colli lungo le rive del fiume sacro sino alle spiagge del Tirreno". Alla fine del 1800 la tenuta di Mostacciano era già di proprietà della famiglia Pallavicini, ma grazie al passaggio dei loro terreni da agricoli a edificabili intorno agli anni ’60, la principessa Elvina Pallavicini pensò di realizzare su di essi una lottizzazione a destinazione residenziale che conta oggi circa trentamila abitanti. Verso la fine del 1100 sugli stessi terreni si trovavano vigneti di proprietà ecclesiastica, da qui il nome in riferimento al mosto, dal latino mustacanus, che vi si ricavava. Sorgeva inoltre su una delle sue collinette una torre di avvistamento che con


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.