Guida Fiera Portomaggiore 2023

Page 1

In copertina: serigrafia di MARTINA BUIAT - la.mamola

Realizzazione: Agire Srl www.agireadv.it

Comune di Portomaggiore

Senti, ma che tipo di festa è? Non è che alle dieci state tutti a ballare i girotondi ed io sto buttato in un angolo… no. Ah no, se si balla non vengo. No, allora non vengo. Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto, così, vicino a una finestra, di profilo, in controluce. Voi mi fate “Michele vieni di là con noi, dai” ed io “andate, andate, vi raggiungo dopo”. Vengo, ci vediamo là. No, non mi va, non vengo.

LOCALIZZAZIONE

Regione Emilia Romagna

Provincia di Ferrara

SINDACO

Dario Bernardi

TERRITORIO

Altitudine 2 m s.l.m.

Superficie 126,64 km2

Testi e foto

Comune di Portomaggiore

Agosto 2023

La redazione declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate descrizioni, incertezze, errori sul materiale fornito

200.000

Presenze stimate

15.600

Popolazione 12.185 (censimenti di dicembre)

FRAZIONI

Gambulaga, Maiero, Portorotta, Portoverrara, Quartiere, Ripapersico, Runco, Sandolo

LA FIERA IN NUMERI

27.000 Mq totali di esposizione di macchine agricole

510.000 Mq dedicati alle prove di lavorazione in campo

Eccomi qua, anche quest’anno. Per la cinquecentonovantanovesima volta. É molto bello rivedervi. Non mi chiamate Antica, lo so che lo sono però per cortesia mi fate sentire anziana quando in realtà ho ancora tantissime energie da trasmettervi. Poi vi voglio vedere alla mia età. Non iniziate a dire che ero più bella gli anni scorsi, datemi il tempo di dimostrarvi che sono cambiata com’è giusto che sia ma che in fondo, lo sapete anche voi, sono sempre la stessa. Poi non si può piacere a tutti.

Ho preparato nuove sorprese, alcune cose invece le ho lasciate così come le conoscete, per non disorientarvi. Alcuni compagni di viaggio li ho persi per strada e invece altri sono arrivati e non vedo l’ora di farveli conoscere. Come dite? Avete paura di rimanere senza cibo? Non vi preoccupate, ho pensato a tutto. Certo certo nessuno ha toccato il Luna Park, sono mica matta... Sì, la serigrafia è bellissima, lo so. Ogni anno vi lascio senza parole. Lo so lo so che il modo migliore per scoprire il territorio è farlo attraverso il cibo. Sono certa che sarà d’accordo con noi anche la persona che riceverà il Premio Bernagozzi.

A proposito, vediamo se ho tutto o se mi sono dimenticata qualcosa: prove agricole – messe, tombole – le ho, Luna Park – in cima alla lista, spettacoli – ci sono, cibo e divertimento – fatto, Associazioni, ambulanti e area espositiva – non mancano.

Mq per il Luna Park più grande della Provincia

360 Espositori presenti

15.000

Mq di esposizione campionaria

Ora però mi serve come sempre il vostro aiuto perché non è che posso sempre pensare a tutto io. Voi dovete portare: sorrisi, voglia di stare insieme, scarpe comode (sì perché vi faccio camminare eh), curiosità, passione ed entusiasmo. In una parola voglia di fare festa, anzi, voglia di fare Fiera. Insieme, anche quest’anno.

5

Saluti del Sindaco

Mentre ci avviciniamo veloci al 600esimo anniversario, a guidarci e a spronarci anche in questa edizione 2023, come ogni anno, è lo spirito dell’Antica Fiera: quello dell’orgoglio per il proprio territorio e dell’unità in nome del nostro evento più amato e conosciuto, in cui celebriamo la nostre tradizioni e le nostre eccellenze lasciandoci trasportare dalla festa e dal divertimento. Abbiamo cercato di introdurre qualche novità, con il prezioso aiuto di Pro Loco e di tutto il nostro tessuto di volontariato e associazionismo sempre attivo, e al contempo di mantenere vivo il cuore pulsante della Fiera, fatto di agricoltura, gastronomia, cultura, intrattenimento e del divertimento. Nelle pagine del guidafiera come di consueto troverete una Fiera tutta da scoprire. Il mio caloroso benvenuto va a tutti i visitatori che raggiungeranno Portomaggiore, con l’orgoglio e la

soddisfazione di sapere che tutti, dall’amministrazione alla macchina comunale, al volontariato e alle attività economiche, faranno di tutto per regalarvi in queste giornate di festa il meglio che la nostra cittadina può offrire. Buona Antica Fiera 2023 a tutte e tutti!

7
8
10 11

Saluto della Giunta

Giunti alla soglia della seicentesima edizione dell’Antica Fiera è impossibile non provare una forte emozione nell’avvicinarsi ad un traguardo così importante. L’Antica Fiera non è semplicemente una festa di paese ma, oramai, è una istituzione che ha vita propria e che pone a carico degli organizzatori, anno dopo anno, la responsabilità della sua buona riuscita, per non deludere le aspettative dei visitatori. In un mondo sempre più proiettato verso la ricerca del “particolare” e del “nuovo”, concetti dei quali, spesso, ci si annoia in fretta, l’Antica Fiera rappresenta una solida tradizione che profuma di storia, ma anche di modernità. Il programma, frutto delle idee e del lavoro dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco e degli altri partners è costruito nella consapevolezza dell’importanza di un evento caro non solo ai portuensi, ma anche ai numerosi ospiti che provengono da fuori territorio. Capisaldi imprescindibili sono il grande Luna Park, gli spettacoli artistici e musicali sparsi lungo il percorso fieristico, le numerose aree food, i mercatini dell’artigianato e, come valore aggiunto, quel clima di spensieratezza ed euforia che caratterizza tutti i presenti. Per la prima volta, la kermesse ospiterà la Fiera del Disco. Una mostra-scambio del vinile dedicata agli appassionati della musica old style. Orgoglio della manifestazione, inoltre, è il riconoscimento storico del Premio Bernagozzi dedicato a personaggi illustri della Provincia ferrarese. Quest’anno a ricevere il premio sarà Maria Grazia Soncini, chef stellata e titolare del famoso ristorante La Capanna di Eraclio di Codigoro, che, al termine della cerimonia inaugurale ci regalerà una sicuramente gradita sorpresa. Impossibile, poi, trascurare la connotazione agricola dell’Antica Fiera, che, quest’anno viene

maggiormente enfatizzata nell’area di Piazza Verdi, allestita completamente a tema con l’esposizione della meccanica statica e, per la prima volta, con la presenza del Villaggio Coldiretti di Campagna Amica, che proporrà stand sia di vendita diretta di prodotti agricoli, sia di street food a cura delle aziende del territorio e non solo. Anche le prove di lavorazione dei terreni di Via Rangona della domenica mattina, con la partecipazione delle più importanti aziende di agri-meccanica, quest’anno alla loro 49° edizione, stanno raggiungendo un traguardo importante sia in termini di storicità, sia per la sempre maggiore presenza di operatori del settore e di visitatori. Ulteriore novità di quest’anno sono le iniziative a favore dell’inclusività delle persone diversamente abili, sia all’interno del Luna Park, con un momento a loro dedicato, sia all’interno del Villaggio dello Sport di Piazzale Cavallari; oltre alle società sportive locali e non, infatti, sarà presente, nella giornata di sabato, il Comitato Paralimpico del Coni con numerosi Atleti della provincia ed una madrina d’eccezione, l’atleta paralimpica Marta Pozzi.

Un programma ricco, quindi, da scoprire giorno dopo giorno, passo dopo passo. Non ci resta, quindi, che augurarvi buona Firera!

12 13

edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore

L’Antica Fiera si conferma come il momento più significativo di rilancio e promozione delle attività economiche e culturali del territorio.

Il segreto sta nel saper unire attività diverse in un equilibrio che si realizza sia negli spazi, sia nella programmazione delle singole iniziative.

Il punto di partenza di tutto, resta l’attenzione al mondo dell’agricoltura e delle tradizioni del territorio, che fa dell’Antica Fiera di Portomaggiore un elemento di vanto e prestigio non solo a livello locale ma per tutta la realtà regionale e centro-settentrionale italiana. Lo dimostrano le Prove dimostrative di Lavorazione del Terreno che raggiungono la loro 49^ Edizione, e si apprestano a festeggiare un cinquantenario che sarà di livello molto importante!

E lo dimostra pure l’area denominata “Coldiretti Village” e Campagna Amica, in collaborazione con Coldiretti che portano in Fiera le eccellenze a Km.0 e tanto altro, che è diventato un punto di riferimento a livello regionale e oltre. Non posso negare che ogni anno ci sia qualche complicazione in più, partendo dalla pandemia del 2020, all’alluvione che ha devastato la Romagna qualche mese fa ed agli eventi climatici drammatici che hanno colpito il nostro territorio l’Emilia, la nostra Provincia ed il ferrarese.

La forza va ritrovata nelle nostre comunità, nelle potenzialità che esprimono e che in momenti come quello dell’Antica Fiera appaiono con maggiore evidenza. È una forza che quest’anno ci siamo trovati, nostro malgrado, anche in situazioni inaspettate,

e ci ha spinto con forza ad aiutare in ogni modo possibile coloro che hanno bisogno del nostro contributo, sia economico che materiale!

L’Antica Fiera di Portomaggiore anche quest’anno saprà essere momento significativo di rilancio delle nostre attività economiche e culturali, attirando migliaia di persone fornendo occasioni di scambio, di incontro ed approfondimento

mantenendo intatto lo spirito di una manifestazione che affonda la radici nella storia di Portomaggiore, della sua gente, del suo territorio, con proposte per tutti i gusti, dalla gastronomia agli spettacoli, alle grandi tombole con ben 29.000 euro di montepremi!!!..che dire allora, appuntamento dal 15 al 18 settembre per stupirci ancora dopo 599 anni alla Fiera di Portomaggiore.

14 15
Benvenuti alla 599^

MARTINA BUIAT aka la.mamola

Nata a Trieste ma a Ferrara da molti anni, Martina Buiat è un fisico ed un’educatrice museale. Ha cominciato a ricamare vecchie foto e cartoline durante il lockdown, e quello che era un modo per trascorrere il tempo si è trasformato in una passione che ha portato a mostre e workshop per grandi e piccoli. La parola “mamola” a Grado, splendida città di mare in cui è nata mia madre, significa ragazza.

SERIGRAFIA ANTICA

FIERA 2023

Da un’originale cartolina vintage ricamata, Martina Buiat aka la.mamola, utilizzando fili e colori reinventa la Piazza di Portomaggiore e la Residenza Municipale, mescolando realtà e finzione. Il classico bianco e nero della fotografia di una volta è arricchito di dettagli in rilievo e nuove sorprendenti sfumature. Il Palazzo, nella cartolina, è ricoperto da una cascata di bouganville, un rampicante che ha il suo periodo di massima fioritura in settembre, mese dell’Antica Fiera.

Il risultato finale rappresenta un legame tra cultura e natura in un approccio insolito e colorato, in sinergia con la concezione che da sempre caratterizza l’immagine dell’Antica Fiera di Portomaggiore.

IL WORKSHOP

Quest’anno oltre alla serigrafia, l’artista terrà un workshop di ricamo su carta dedicato a chiunque voglia cimentarsi con tecniche di cucito su un supporto originale e versatile come quello cartaceo. Oltre ai punti base, Martina Buiat insegnerà come creare ricami colorati per personalizzare segnalibri e quadernini da tenere come ricordo.

Il laboratorio, gratuito e aperto a tutti, si terrà domenica 17 settembre alle ore 11.00 presso la Biblioteca Comunale Peppino Impastato.

16 17

CARTINA DELLA FIERA Legenda

18 19

Quest’anno l’Antica Fiera di Portomaggiore riserva numerose sorprese, soprattutto al Luna Park, che vanta di essere il più grande della provincia di Ferrara da sempre. Dopo tre anni di assenza torna la mitica “Ruota Panoramica”, mentre l’unicità del “The Roller”, una giostra americana, sarà di nuovo presente in Europa. Anche la “Torre Panoramica”, che porta il pubblico a un’emozionante altezza di 37 metri, fa il suo ritorno dopo il grande successo dello scorso anno. L’attesa attrazione “Booster”, un braccio verticale con navicelle per il pubblico che gira a 360 gradi, è una novità di tutto rispetto.

Le sorprese non finiscono qui. Il Luna Park ospita quest’anno un’attrazione mai vista in zona chiamata “King Kong”. Per scoprirne il fascino dovete vederla e provarla di persona perché merita davvero. Tra le altre attrazioni ci saranno l’Autoscontro per grandi e piccoli, i Dischi Volanti, la Piovra, il Brucomela, il Tagadà, il Barcone dei Pirati e molte altre, per un totale di oltre 50, tutto per il vostro divertimento.

Nell’ambito dell’Antica Fiera, il Comune di Portomaggiore, in collaborazione con gli Esercenti dello Spettacolo Viaggiante, Pro Loco e Autorità Garante delle persone con disabilità, organizza per la prima volta

LUNA PARK PER TUTTI

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

una giornata dedicata all’incontro e alla convivenza delle differenze. Durante questa mattinata aperta a tutti, alcune attrazioni del Luna Park saranno messe a disposizione delle persone con disabilità, con attenzioni particolari come la riduzione delle fonti rumorose, dell’illuminazione e il servizio di interpretariato L.I.S. Le attrazioni coinvolte nell’iniziativa saranno a ingresso gratuito.

La giornata speciale si terrà sabato 16 settembre dalle 10:00 alle 12:00 in piazza della Repubblica, accesso via XXV Aprile.

Non mi resta che augurare a tutti voi un BUON DIVERTIMENTO all’Antica

Fiera di Portomaggiore.

Bruno Moretti, Vice Presidente Pro Loco

20 21
SABATO 16 SETTEMBRE - DALLE 10:00 ALLE 12:00
22 23

PROGRAMMA EVENTI 2023 PROGRAMMA EVENTI 2023

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE

ASPETTANDO LA FIERA

ORE 21:00

Piazza Umberto I: “Ballando sotto le stelle” spettacolo di danza classica, moderna, hip hop, cerchio aereo, tessuti e pole dance a cura di ASD Attiva MedCoreografie di Sabrina Sangiorgi, Ingrid Cassani, Debora Cavallini, Sara Parmiani, Elisa Cavedagna e Erica Ervi

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE

ORE 17:30

Piazzetta ex Duomo

Anteprima Jazz Cafè: Wine barRistorantino

Presentazione del libro rivista

“The Ferrareser”, opera di un collettivo di artisti e scrittori che attraverso l’arte raccontano Ferrara a seguire

LIVE: Riccardo “Stuly” Manzoli“Solo Chitarra”

ORE 21:00

Sala Consiliare

Premiazione poesie vincitrici del 50° Concorso di Poesia Dialettale dedicato a Lindo Guernieri

VENERDÌ 15 SETTEMBRE

ORE 17:00

Sala Consiliare Municipio

INAUGURAZIONE

ANTICA FIERA ed Assegnazione Premio Bernagozzi, Premio Impresa locale ed impresa agricola locale a seguire Taglio del nastro e inno nazionale a cura della fanfara dei Bersaglieri di Scandiano

ORE 18:00

Apertura Luna Park Area espositiva e mercatino delle opere dell’ingegno

Piazzetta Ex Duomo

“Jazz Cafè” - Wine barRistorantino con musica jazz live

Piazzale “Avis” via C. Eppi

Porto Motor Village - area dedicata agli amanti dei motori

ORE 19:00

Piazza Verdi

COLDIRETTI FERRARA

CAMPAGNA AMICA: eventi, musica, street food e mercato contadino

Piazza Martiri della Libertà, Via Ugo Bassi, Piazza Giovanni XXIII

Apertura Stand Gastronomici: a cura di ASD Portuense Etrusca e Coop. Logonovo - Pro Loco

Portomaggiore - Pro Loco Consandolo e Delphi International

Via G. Carducci

Apertura Mostra scambio del disco e del vinile

ORE 19:30

Piazzale Cavallari (vicino Parco Colombani)

Inaugurazione Villaggio dello

Sport - area dedicata alle società sportive del territorio

Piazza XX Settembre

Esibizione della fanfara dei Bersaglieri di Scandiano

DALLE ORE 20:00

Tracce di Musica e ParoleEsibizioni di artisti di strada e musica live nei nove punti spettacolo allestiti all’interno della fiera

Parco Colombani

Dimostrazione Soft Air (laser)A cura di Ultima Legione S.A.T.

Portomaggiore

SABATO 16 SETTEMBRE

ORE 10:00

Luna Park Piazza della Repubblica

“Luna Park per tutti” - le attrazioni della fiera a favore delle persone con disabilità - in collaborazione con gli operatori dello spettacolo viaggiante e le associazioni di volontariato

ORE 10:30

Biblioteca “Peppino Impastato”

Presentazione dei volumi: “Dal ritorno ai giorni nostri - Molti giorni positivi” di Umberto Bellonzi e “Canta canta tanto... che la vita ti torna a incanto” di Elena Cenacchi a cura di ARSTUDIO

DALLE ORE 15:00 ALLE 18:00

Piazzale Cavallari (vicino Parco Colombani) Villaggio dello Sport

Paralimpico - con la partecipazione del Comitato Italiano Paralimpico - CONI alla presenza di Marta Pozzi, atleta della Nazionale

Paralimpica Italiana. Dopo le 18 proseguirà il Villaggio dello Sport a cura delle società sportive del territorio

24 25

ORE 15:00

Piazzale “Avis” via C. Eppi

“Ti Porto in Bici… in Fiera” - gimcana e giochi in bici per bambini con laboratorio di riparazione della bicicletta per bambini ed adulti - a cura FIAB

Portomaggiore - Argenta Ti

Porto in Bici (per info 333 4359960)

DALLE ORE 16.00

Tracce di Musica e ParoleEsibizioni di artisti di strada e musica live nei nove punti spettacolo allestiti all’interno della fiera

DALLE ORE 18.00

Piazzetta Ex Duomo

Jazz Cafè: Wine bar - Ristorantino con musica jazz live

Piazzale “Avis” via C. Eppi

Porto Motor Village - area dedicata agli amanti dei motori

Via G. Carducci

Apertura Mostra scambio del disco e del vinile

ORE 18:45

Via Valmolino -Palazzetto dello Sport Comunale

Torneo di Pallavolo “1°

Memorial Mauro Pariali – Alberto

Coppi – Michele Goberti” tra le Società Sportive Team Volley

Portomaggiore e 4 Torri Ferrara

ORE 19:00

Piazza Martiri della Libertà, Via Ugo Bassi, Piazza Giovanni XXIII

Apertura Stand Gastronomici: a cura di ASD Portuense Etrusca e Coop. Logonovo - Pro Loco

Portomaggiore - Pro Loco

Consandolo e Delphi International

COLDIRETTI FERRARA

CAMPAGNA AMICA: eventi, musica, street food e mercato contadino.

ORE 19:30

Piazza Umberto I

Un’amatriciana gajarda - A cura del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Portomaggiore

ORE 20:00

Parco Colombani

Dimostrazione Soft Air (laser) - A cura di Ultima Legione S.A.T.

Portomaggiore

ORE 20:30

Chiesa Collegiata S.M. Assunta

Benedizione delle Contrade del Palio

a seguire

Piazza Umberto I

Corteo Storico del Palio di Portomaggiore, del Palio di Terrossa (VR) ed esibizione di sbandieratori e musici.

ORE 23:30

Piazza Umberto I

Estrazione TOMBOLA

CON MONTEPREMI TOTALE DI € 8.000 (cinquina filata € 2.000 tombola € 6.000)

DOMENICA 17 SETTEMBRE

DALLE 8:30 ALLE 13:00

Azienda Agricola SORGEVA - Via Rangona, Portoverrara Prove Dimostrative di Lavorazione del Terreno sul tema: “CANTIERI PER LA LAVORAZIONE RIDOTTA DEI SUOLI COERENTI CON LE AZIONI

PREVISTE DAL PSR 2014/2020Lavorazioni conservative, minima lavorazione, semina su sodo, lavorazione a bande”

ORE 09:30

Piazza Umberto I

Pedalata cicloturistica “Ti Porto in Bici….alla scoperta della campagna ferrarese” a cura di FIAB Portomaggiore - Argenta Ti

Porto in Bici (per info 3334359960)

ORE 10:00

Piazza Umberto I

Raduno Auto Ferrari a cura della scuderia “Ferrari Club” di Lugo di Romagna

Piazza Giovanni XXIII

“POMPIEROPOLI” a cura del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Portomaggiore

Piazzale “Avis” via C. Eppi

Porto Motor Village - area dedicata agli amanti dei motori

Parco Colombani

Dimostrazione Soft Air (laser)A cura di Ultima Legione S.A.T.

Portomaggiore

ORE 11:00

Biblioteca “Peppino Impastato” Laboratorio di ricamo su foto storiche, a cura di Martina Buiat

Sala Consiliare del Municipio Assegnazione del Premio alla carriera sportiva “Filippide d’Argento”, dei premi alla promozione sportiva e ai migliori atleti giovanili

DALLE ORE 15:00

Piazzale Cavallari (vicino Parco Colombani)

Villaggio dello Sport - area dedicata alle società sportive del territorio

Piazza Umberto I

Radio Sound “Diretta Fiera”

DALLE ORE 15:00 ALLE 19:00

Canile Intercomunale di Portoverrara

“CIAMBELLATA IN CANILE”

DALLE ORE 16:00

Tracce di Musica e ParoleEsibizioni di artisti di strada e musica live nei nove punti spettacolo allestiti all’interno della fiera

26 27
2023 PROGRAMMA EVENTI 2023
PROGRAMMA EVENTI

PROGRAMMA EVENTI 2023

ORE 17:00

Piazza Umberto I

Scambio targhe tra la scuderia

“Ferrari Club” di Lugo di Romagna e l’Amministrazione Comunale

ORE 17:30

Biblioteca “Peppino Impastato”

Laboratorio di ricamo su foto, a cura di Martina Buiat

DALLE ORE 18:00

Via G. Carducci

Apertura Mostra scambio del disco e del vinile

Piazzetta Ex Duomo

Jazz Cafè: Wine bar - Ristorantino con musica jazz live

ORE 18:00

Piazza Umberto I

Estrazione TOMBOLA

CON UN MONTEPREMI TOTALE

DI € 8.000 (cinquina filata € 2.000 tombola € 6.000)

DALLE ORE 19:00

Piazza Martiri della Libertà, Via

Ugo Bassi, Piazza Giovanni XXIII

Apertura Stand Gastronomici: a cura di ASD Portuense Etrusca e Coop. Logonovo - Pro Loco

Portomaggiore - Pro Loco

Consandolo e Delphi International

Piazza Verdi

COLDIRETTI FERRARA

CAMPAGNA AMICA: eventi, musica, street food e mercato contadino.

ORE 22:00

Piazza Umberto I

Estrazione TOMBOLA

CON UN MONTEPREMI TOTALE

DI € 8.000 (cinquina filata € 2.000 tombola € 6.000)

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE

DALLE ORE 18:00

Piazzale Cavallari (vicino Parco Colombani)

Villaggio dello Sport - area dedicata alle società sportive del territorio

Via G. Carducci

Apertura Mostra scambio del disco e del vinile

Piazzetta Ex Duomo

Jazz Cafè: Wine bar - Ristorantino con musica jazz live

ALLE ORE 19:00

Piazza Martiri della Libertà, Via Ugo Bassi, Piazza Giovanni XXIII

Apertura Stand Gastronomici: a cura di ASD Portuense Etrusca e Coop. Logonovo - Pro Loco

Portomaggiore - Pro Loco

Consandolo e Delphi International

DALLE ORE 19:00

COLDIRETTI FERRARA

CAMPAGNA AMICA: eventi, musica, street food e mercato contadino.

ORE 20.30

Piazza Giovanni XXIII

Esibizione Palestra Sinergy di Portomaggiore

DALLE ORE 21:00

Piazzale “Avis” via C. Eppi “Tò Arzenta!” - Tiro alla fune tra squadre dei comuni di Portomaggiore e Argenta iniziativa benefica a favore del Canile Intercomunale di Portoverrara

ORE 22.30

Piazza Umberto I Estrazione TOMBOLA

CON UN MONTEPREMI TOTALE

DI € 5.000 (Cinquina filata € 1.000 tombola € 4.000)

AL TERMINE DELLA SERATA via Motta Vegrazzi

Angolo Via Parolia

GRANDIOSO SPETTACOLO PIROMUSICALE

DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE

SABATO 16 SETTEMBRE

ORE 15:30 E ORE 17:00

“In compagnia di Ambulasia”

visita guidata al Museo Archeologico

“Sepolcreto dei Fadieni” (per info 335 236673)

DOMENICA 17 SETTEMBRE

ORE 11:00

Visita guidata “A casa D’Este” alla scoperta della storia della Villa e di Laura Dianti (per info 335 236673)

ORE 15:30

“Mors Inmatura” Visita guidata al Museo Archeologico “Sepolcreto dei Fadieni” (per info 335 236673)

ANSE VALLIVE DI PORTO BACINO DI BANDO

DOMENICA 17 SETTEMBRE

ORE 10:30

“Escursione guidata alla scoperta dell’Oasi e della sua biodiversità” (per info 335 236673)

POST FIERA

13-14-15 / 20-21-22

OTTOBRE 2023

Amici per la promozione di Sandolo

“SAGRA DELLA SALAMA E DEI SAPORI PORTUENSI “

28 29
PROGRAMMA
EVENTI 2023

“TRACCE, di Musica e Parole” torna con la seconda edizione per celebrare ancora una volta l’arte di strada.

Anche quest’anno tantissime situazioni artistiche trasformeranno il paese e le sue vie in un animato e colorato palcoscenico a cielo aperto.

Musicisti, cantastorie, giocolieri, trampolieri e tanti altri artisti provenienti da tutta la regione, si esibiranno nei nove punti spettacolo dell’ Antica Fiera.

Per quattro giorni sarà possibile immergersi nella magica atmosfera che gli oltre cento artisti partecipanti esprimeranno tra Musica, spettacoli e raffinate performance, dal primo pomeriggio fino a tarda notte.

La novità di questa edizione sarà un’area “Kids” che sarà allestita sul sagrato della chiesa, dedicata a bambine e bambini, con giocolieri, burattinai e laboratori didattici.

Il respiro dell’ arte di strada torna all’Antica Fiera Di Portomaggiore e sicuramente non mancheranno le sorprese…

30 31

All’Antica Fiera Di Portomaggiore torna un appuntamento storico, il “Jazz Cafè”. Nella splendida cornice di Piazzetta Duomo un elegante ristorantino sarà accompagnato da un’accurata selezione di vini.

Tutte le sere sarete immersi nella magica atmosfera che solamente la musica jazz può regalare, con artisti che hanno calcato i palchi più importanti a livello nazionale.

PROGRAMMA

Anteprima Fiera

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE - ORE 17:30

Riccardo “Stuly” Manzoli “Solo Chitarra”, chitarra baritona.

VENERDÌ 15 SETTEMBRE - ORE 18:00

Mimmo Turone -Hammond- Riccardo “Stuly” Manzoli -ChitarraLele Barbieri -Batteria-

SABATO 16 SETTEMBRE - ORE 18:00

Stefano Banchelli -Voce- Riccardo “Stuly” Manzoli -ChitarraLeo Carboni -Tromba- Adriano Brunelli -ContrabbassoStefano Peretto -Batteria-

DOMENICA 17 SETTEMBRE - ORE 18:00

Riccardo “Stuly” Manzoli -Chitarra- Adriano Brunelli -BassoMassimo “Pito” Zerbini -Batteria-

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE - ORE 18:00

“Lost in Trio”

Rosa D’Alise -VoceAndrea Checcoli -Chitarra acustica/Elettrica/TastierePiero Cavallina -Chitarra acustica-

Fiera Del Disco

1^ EDIZIONE “FIERA DEL DISCOMOSTRA SCAMBIO”

dell’ Antica Fiera Di Portomaggiore. DAL 15 AL 18 SETTEMBRE 2023 - Via Carducci.

Quest’anno nasce la prima edizione della “Fiera del Disco”, organizzata in collaborazione con “Zamusica”. Tanti espositori esporranno i propri vinili e compact disc, ma anche dvd, magliette, merchandising, accessori, giradischi, amplificatori, Hi-Fi vintage. Ogni visitatore potrà scambiarli, venderli o semplicemente farli valutare dagli espositori in Fiera.

Inoltre, sarà presente un punto spettacolo con DJ Set, che proporrà musica mixata esclusivamente usando il nostro caro vecchio disco in vinile.

La “Fiera del Disco” osserverà orario continuato dalle ore 18:00 alle ore 23:30

nei giorni di Venerdì, Sabato e Lunedì e la Domenica dalle 11:00 alle 23:30.

32 33
34 35

Prove Dimostrative di Lavorazione del Terreno

16/17 Settembre 2023

ANTICA FIERA di Portomaggiore - “PORTO…IN CAMPO” PROVE DIMOSTRATIVE DI LAVORAZIONE DEL TERRENO

sul tema:

CANTIERI PER LA LAVORAZIONE RIDOTTA DEI SUOLI COERENTI CON LE AZIONI PREVISTE DAL PSR2014/2020

Lavorazioni conservative, minima lavorazione, semina su sodo, lavorazione a bande.

(presso Coop Agr. SORGEVA –Via Rangona n. 51 – Portoverrara)

15/18 Settembre 2023

MOSTRA STATICA DELLA MECCANICA AGRARIA

36 37
CONTADINO
Dal15al18settembre P.zzaVerdi CONVEGNI ANIMAZIONEEMUSICA STREET FOOD
VENDITAPRODOTTIKMO

Porto Motor Village

Dopo il successo delle numerose manifestazioni motoristiche che nel tempo si sono susseguite sul nostro territorio, quest’ anno all’ “Antica Fiera Di Portomaggiore” prende vita il “Porto Motor Village”, un’ area dedicata agli amanti dei motori e, in particolar modo, delle automobili. Dal 15 al 17 Settembre, presso il parcheggio adiacente alla sede “Avis”, tre giorni all’ insegna della passione tra passato, presente e futuro.

PROGRAMMA

Venerdì 15 Settembre dalle ore 18:00

Tuning in Fiera - con prove di audio e di scarico, in collaborazione con il “Ferrara Tuning Club”.

Sabato 16 Settembre dalle ore 18:00

Raduno Auto E Moto.

Domenica 17 Settembre dalle ore 10:00

Raduno Fiat 500 d’epoca e Auto storiche in collaborazione con il “500 Club Italia” Nazionale. Per info:

Ferrara Tuning Club - Ivan Coatti 380/8660259 - Luana Manzoli 345/1686708 500 Club Italia - Andrea Maestri 338/4700792

Tutti i raduni non prevedono costi di iscrizione.

38 39

Premio speciale “Federico Bernagozzi”

Il premio speciale “Federico Bernagozzi”

viene istituito nel 1977 da Lindo Guernieri e Mario Masperi e subito istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale.

Premio

“Filippide D’Argento”

IIl Premio “Filippide d’Argento” è annualmente conferito in occasione dell’Antica Fiera di Portomaggiore da una Commissione Tecnico-Sportiva ad un personaggio del territorio protuense inserito nel mondo dello sport che nel corso della carriera si sia particolarmente distinto per meriti agonistici. Dedicato al mondo dello sport locale il Premio Filippide d’Argento, istituito nell’anno 1989 per volontà del Prof. Piergiorgio Fabbri, ha assunto nel tempo sempre maggiore importanza e per valorizzarlo anche quest’anno è stato creato un momento ad esso esclusivamente dedicato all’interno della programmazione dell’Antica Fiera: domenica 17 settembre 2023 alle ore 11.00 presso la Sala del

• Dino Bruni

• Franco Nobili

• Arnaldo Taddei

• Ruben Buriani

•Gian Franco Macchia

•Mario Succi

• Bruno Macchia

• Raimondo Pariali

Consiglio Comunale di Portomaggiore. Ospiti della mattina saranno tutti i vincitori che dal 1989 ad oggi hanno ricevuto l’ambito premio. In occasione dell’iniziativa saranno inoltre assegnati altri due importanti riconoscimenti:

PREMIO PROMOZIONE SPORTIVA –assegnato ad un personaggio , società o gruppo scolastico che nel tempo si sia fatto promotore della cultura sportiva sul territorio;

PREMIO GIOVANE EMERGENTE –conferito al giovane che nel corso della stagione sportiva si è particolarmente distinto in ambito provinciale, regionale o nazionale.

Hanno ricevuto il premio:

• Silvio Orlandi

• Renzo Romagnoli

• Serafino Montanari

• Lorenzo Scalabrin

• Marcello Orlandi

• Nello Orlandi

• Valeria Storari

• Mara Gallini

• Armando Zamboni

• Alessandro Gallini

• Marco Rifelli

• Riccardo Ghedini

• Michele Vancini

• Mauro Bertoni

• Cristiano Buriani

• Luca Stagni

• Irene Bonora

Dedicato al pittore Portuense “Federico Bernagozzi”, il premio ha assunto nel tempo sempre maggiore importanza, anche per il grande prestigio dei premiati, ed è oggi uno dei riconoscimenti più amati dai nostri concittadini ed uno dei momenti più qualificanti dell’Antica Fiera di Portomaggiore.

Scopo del premio è quello di esprimere il dovuto riconoscimento a tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro a dare lustro alla grande tradizione culturale, artistica e scientifica del nostro paese, che nei secoli ha dato uomini illustri a tutto il mondo.

Viene assegnato annualmente dalla Giunta Comunale, che lo conferisce ad un personaggio “ferrarese” dell’arte, della cultura o della scienza. Consegna il premio, che consiste in una targa d’argento, il Sindaco di Portomaggiore.

Alcuni tra i premiati:

• Nemesio Orsatti - pittore

• Remo Brindisi - pittore

• Michelangelo Antonioni - regista

• Folco Quilici – regista, divulgatore

• Florestano Vancini - regista

• Giorgio Bassani - scrittore

• Lanfranco Caretti - filologo

•Carlo Zaghi - storico

• Carlo Rambaldi - pittore, scenografo, creatore di effetti speciali

•Francesco Conconi - scienziato

• Ruben Buriani - sportivo

• Vincenzo Cavallari - avvocato, giurista

•Franco Farina - direttore artistico

•Luigi Preti - politico

• Gerardo Filiberto Dasi - direttore Centro Pio Manzù

•Everardo Dalla Noce - giornalista

• Roberto Pazzi - scrittore

• Paolo Galli - scienziato

• Daniele Bandiera - manager

• Milva - cantante, attrice

• Claudio Abbado - musicista

• Paolo Carlini - musicista

• Mario Fabbri - medico

• Ellade Bandini - musicista

• Stefano Bottoni - art director Buskers Festival

• Dario Delaiti - musicista

• Giuliano Paganini - musicista

• Francesco Bernardi - ricercatore

• Arnoldo Foà - attore, scrittore, regista

•Luigi dal Cin - scrittore, educatore

• Paolo Zamboni - medico, ricercatore

• Ares Tavolazzi - musicista

•Michele De Lucchi - architetto

• Emiliano Ponzi - illustratore

• Federico Varese - docente, criminologo

•Vasco Brondi - musicista

• Igles Corelli - chef

•Nicola Mari - fumettista

• Francesca Pennini - ballerina, coreografa

• Carlotta Giorgi - professoressa, ricercatrice

• Stefano Muroni - attore

• Mauro Tognon - professore, ricercatore

• Claudio Gualandi - illustratore, creativo

40 41

Premio BERNAGOZZI 2023

Maria Grazia Soncini

Maria Grazia Soncini si può dire sia nata fra i tavoli e i fornelli dell’osteria di famiglia, La Capanna di Eraclio, a Codigoro (Fe). Qui ha imparato, da papà Eraclio e mamma Vanda, la tradizione di una cucina identitaria e radicata, quella del Delta del Po, simbolo di un territorio ricco per quanto fragile. Con il fratello Pierluigi, maître di sala, ha preso in mano la gestione del ristorante portandolo agli altissimi livelli raggiunti e confermati, dal 1999, dal riconoscimento continuativo della prestigiosa stella Michelin.

Nel ‘75 si è iscritta a medicina col suo compagno e andarono a vivere insieme a Ferrara. Lei aveva

19 anni, fu un piccolo scandalo a Jolanda. Venerdì, sabato e domenica però tornava alla Capanna. La cucina stava diventando interessante per lei e i suoi genitori cominciavano a lasciarle un po’ di spazio. Si inventava gli antipasti, allora non cucinavano il pesce ma proponevano i salumi che faceva il babbo e i prosciutti indimenticabili che andava a comprare a Langhirano. Era l’ultimo mestiere che avrebbe voluto fare perché non lasciava la libertà che avevano gli altri ma col tempo si è accorta di essere stata una privilegiata perché la cucina le ha insegnato il senso del dovere.

IL RISTORANTE

La Capanna di Eraclio all’inizio si chiamava La Capanna, ed era semplicemente un’osteria con tabaccheria e un piccolo spaccio di generi alimentari. Ad un certo punto pure sala da ballo.

I genitori di Maria Grazia, Eraclio e Vanda, iniziarono a cucinare nel 1962. Nel menu a quei tempi c’erano i prodotti di valle, anguille, selvaggina, rane. La trattoria lavorava soprattutto a pranzo facendo 50-60 coperti. Venivano a pranzo soprattutto operai che lavoravano in zona, la gente non usciva la sera se non nel fine settimana e arrivavano in gruppo, mai coppie da sole. Il pesce cominciò ad occupare spazi importanti in menu solo nella seconda metà degli anni ’70. Maria Grazia Soncini è nata in quella cucina, come suo fratello Pierluigi, e ha sempre visto la mamma e il papà cucinare. Ventiquattro coperti, undici tavoli e una cucina che racconta un territorio di confine: di fronte c’è il mare Adriatico e il fascino del delta, alle spalle grandi spazi aperti dove volano gli uccelli che popolano le ampie valli e gli acquitrini. Il ristorante, che da molti anni riceve premi e fa parlare di sé, si trova in un posto difficile da raggiungere e che, forse, ne aumenta anche il fascino.

Da Ferrara bisogna percorrere la vecchia strada che collega Iolanda di Savoia (luogo di sconfinate risaie e grandi spazi aperti) a Codigoro. Il navigatore spesso si confonde ma la capanna - cosi viene chiamata dai frequentatori - la si trova lì, a dodici chilometri dall’abbazia di Pomposa e altrettanti dal mare. In territorio bonificato, la struttura si trova sotto il livello del mare per quasi sei metri, circondata da campi e lunghe distese agricole. L’affascinante scenario del delta del Po che si unisce al mare si trova a due passi. Ferrara, Ravenna e Bologna sono i territori di riferimento. Chi pranza al suo ristorante lo sceglie, non ci passa quasi mai per caso.

42 43

PREMIO “IMPRESA LOCALE” E PREMIO “IMPRESA AGRICOLA LOCALE”

È ormai tradizione inserire all’interno della cerimonia inaugurale dell’Antica Fiera anche il riconoscimento “Impresa locale dell’anno”. Questo premio vuole individuare ogni anno una persona o un’impresa del nostro Comune che si è particolarmente distinta per la propria attività durante l’anno o, in generale, durante tutto l’arco lavorativo-imprenditoriale. Si riconferma anche quest’anno l’assegnazione del premio “Impresa Agricola Locale”, a ribadire l’importanza della tradizione e delle basi su cui si fonda l’economia di Portomaggiore.

Per entrambe le categorie, si tratta dunque di un tributo a chi, con il proprio impegno, contribuisce all’arricchimento economico, sociale ed occupazionale del nostro territorio.

Come ogni anno, la scelta è avanzata e condivisa da tutte le Associazioni di Categoria e riteniamo che, per la consegna di questo premio, non ci sia miglior occasione dell’inaugurazione della manifestazione che, per eccellenza, rappresenta il momento più rilevante dal punto di vista economico ed espositivo di Portomaggiore.

Il premio vuole essere, oltre al riconoscimento individuale di titolari e dipendenti, un atto simbolico di sostegno, vicinanza e buon auspicio nei confronti di tutto il mondo lavorativo, che purtroppo risente di questo eccezionale e prolungato periodo di crisi globale che ci auguriamo di superare definitivamente e al più presto.

44 45

Villaggio Dello Sport

16 SETTEMBRE 2023

Durante lo svolgimento dell’edizione 2023 dell’Antica Fiera Di Portomaggiore sarà previsto all’interno dell’area fieristica il “Villaggio dello sport”, un’area dedicata ed attrezzata che possa permettere alle società sportive portuensi e non, di valorizzare il proprio operato e presentare le loro attività rivolte a ragazze e ragazzi in giovanissima età e alle loro famiglie.

Le società interessate saranno Portuense Etrusca (Calcio), Delfino 93 - Next Tennis Lab (Tennis), Team Volley (Pallavolo), Ferrara Baseball Softball Club (Baseball).

Il “Villaggio Dello Sport” inaugura Venerdì 15 Settembre alle ore 19:30 e osserverà i seguenti orari:

VENERDÌ 15 SETTEMBRE - Dalle ore 19:30 alle ore 23:00

SABATO 16 SETTEMBRE - Dalle ore 15:00 alle ore 23:00

DOMENICA 17 SETTEMBRE - Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e Dalle ore 15:00 alle ore 23:00

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE - Dalle ore 17:00 alle ore 23:00

La manifestazione si svolgerà presso il

- Parcheggio Cavallari - adiacente al - Parco Colombani-

Durante tutte le giornate: giochi, tornei, dimostrazioni e tanto sano divertimento per i più piccoli, accompagnati dagli allenatori e i collaboratori delle varie società sportive.

Quest’anno all’ “Antica Fiera Di Portomaggiore” lo Sport è protagonista.

Villaggio Dello Sport Paralimpico

16 SETTEMBRE 2023

Dopo vari incontri con il Comitato Paralimpico Regionale (Comitato di Ferrara) nella figura del presidente Sig. Giuseppe Francesco Alberti e del Sig. Carlos Dana, presidente provinciale dell’ANMIC (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) abbiamo pensato di coinvolgere tale ente per la realizzazione di una giornata all’insegna dell’inclusività, lavorando ad un progetto molto speciale.

SABATO 16 SETTEMBRE 2023, dalle 15:00 alle 18:00, il “Villaggio dello sport” accoglierà varie associazioni sportive paralimpiche del territorio per valorizzare il lavoro compiuto dai ragazzi portatori di handicap e dai loro responsabili e gli importanti risultati conseguiti nello sport, con dimostrazioni di varie discipline come danza sportiva, tiro con l’arco, jujitsu ed altro, che prenderanno vita nell’area dedicata. Uno degli scopi principali di questa giornata sarà anche far gareggiare i normodotati insieme ai ragazzi colpiti da disabilità, cercando di instaurare una perfetta interazione tra tutti i partecipanti.

Marta Pozzi sarà la Madrina d’eccezione dell’evento, l’atleta del comitato Paralimpico Nazionale racconterà la propria esperienza come individuo e come atleta e illustrerà ai presenti il percorso personale riguardante “Fly2Paris”, ovvero come si sta preparando alle prossime Paralimpiadi che si svolgeranno nel 2024 a Parigi.

Con la speranza che questo primo appuntamento nel nostro comune possa sensibilizzare i cittadini a queste importanti tematiche, alle quali come Amministrazione Comunale poniamo molta attenzione, ci auguriamo che diventi propedeutico per tanti altri che si potranno organizzare sempre all’insegna dell’inclusività.

con il patrocinio di:

46 47
TENNIS LAB

Tiro

alla fune “Tò Arzenta”

18 SETTEMBRE 2023

Questa iniziativa vuole essere una gara goliardica di tiro alla fune, tra quattro squadre Portuensi e altrettante argentane.

Come tutti sanno, Portomaggiore ed Argenta, hanno una radicata appartenenza al proprio territorio che, da sempre, da vita a numerosi sfottò campanilistici.

L’ idea di intitolare “Tò Arzenta” questa gara, nasce proprio dalla frase dialettale che i Portuensi amano dire verso i confronti dei cugini argentani, in questo caso però avrà una doppio senso:

“Tò arzenta” prenderà il significato in italiano di “Tieni Argenta”.

E qui viene il bello…

Grazie alla collaborazione con gli amici di Argenta’s Meme, a cui abbiamo dato la possibilità di scegliere un’associazione sui due territori comunali da aiutare concretamente, tutti i proventi andranno a favore del Canile intercomunale di Portoverrara.

Sicuramente questa prima gara di tiro alla fune tra cugini rimarrà negli annali dell’ Antica Fiera Di Portomaggiore.

- La gara si svolgerà all’interno del “Porto Motor Village” adiacente alla sede -Avis Portomaggiore ODV-

- Le iscrizioni verranno effettuate la serata stessa al costo di 10 euro a partecipante.

- Le squadre saranno composte da 10 elementi ognuna, quattro di argenta e quattro di Portomaggiore.

Le regole saranno la classiche del “Tiro alla fune” e verranno spiegate ai partecipanti da un giudice di gara.

Saranno premiate le due squadre finaliste alla presenza del Sindaco Dario Bernardi di Portomaggiore e del Sindaco Andrea Baldini di argenta.

ORE 21:00 ISCRIZIONI ORE 21:30 INIZIO GARA

Buon Divertimento e “Tò Arzenta”

INFO: 346/6070400

AssociAssociazione Portuense per la tutela degli animali

48 49
Sede legale cSede Legale c/o Canile Intercomunale, via Cavrea 4 –44015 Portomaggiore (FE)

Granchio Blu

Il granchio blu, originario dell’Estremo Oriente, è stato introdotto accidentalmente nell’ Oceano Atlantico e si è rapidamente diffuso lungo le coste italiane. Questo granchio è un predatore vorace e si nutre principalmente di molluschi, tra cui le vongole, che sono una risorsa economica importante per la zona di Comacchio.

L’invasione del granchio blu ha causato una drastica diminuzione delle popolazioni di vongole, con conseguenze negative per l’economia locale e per l’ecosistema marino. Le vongole sono un elemento chiave nella catena alimentare e svolgono un ruolo importante nella filtrazione dell’acqua e nella conservazione dell’habitat.

L’Associazione Barche

Storiche di Comacchio, la Cooperativa Logonovo Pescatori e la startup

Mariscadoras s.r.l. benefit di Rimini, hanno deciso di unire le forze per affrontare questo problema in modo collaborativo e sostenibile.

Insieme, hanno avviato una serie di azioni mirate per sensibilizzare ed informare la popolazione sui cambiamenti e i danni causati dal granchio blu e promuovere la ripresa delle popolazioni di vongole.

Una delle strategie é quella di trarre beneficio dalla presenza di questo crostaceo proponendo una serie di varianti culinarie ed eventi volti a informare e conoscere il granchio blu senza danneggiare e dimenticare l’importanza della vongola e tutto il comparto che segue.

50
Antica Fiera di Portomaggiore

Inoltre, l’associazione e le cooperative hanno promosso la sensibilizzazione e l’informazione tra i pescatori e la comunità locale. Verranno organizzati incontri ed eventi pubblici per condividere conoscenze e buone pratiche sulla gestione del granchio blu e sulla conservazione delle vongole.

Parallelamente, la startup Mariscadoras s.r.l. benefit di Rimini con il progetto Blueat -La pescheria sostenibile- ha svolto ricerche scientifiche per monitorare l’andamento delle popolazioni di granchio blu al fine di valutare l’efficacia delle misure adottate e identificare eventuali nuove strategie di intervento.

Anche altri comuni della Provincia, compreso quello di Portomaggiore, si sono fatti carico del problema, stimolando la politica sovraordinata ad agire in fretta e bene a tutela del comparto pesca e della biodiversità, con l’obiettivo di trasformarlo anche in un’opportunità commerciale.

Purtroppo il granchio blu, stante la sua recente diffusione nelle nostre zone, è poco utilizzato nella ristorazione locale, nonostante le sue carni siano particolarmente gradite in altri paesi, come gli Stati Uniti o in Asia.

Abbiamo quindi colto l’occasione per caratterizzare lo stand gastronomico di Piazza Martiri con questo prodotto, ancora poco conosciuto, con l’obiettivo di deliziare i palati e al contempo attrarre l’attenzione su un problema del nostro ecosistema.

“Andare in bicicletta è un’attività che regala a tutti un benessere a 360°: è indicata ad ogni età, favorisce la salute di chi la pratica e, non meno importante, aiuta l’ambiente. Traiamo tutti vantaggio, insomma, ad utilizzare la bicicletta”. Si annuncia ricco il programma di iniziative sulle due ruote promosso da FIAB- Portomaggiore Argenta Ti Porto in bici, in occasione della 599° edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore, intorno al tema della bicicletta e della mobilità sostenibile, un messaggio che invita tutti i cittadini a privilegiare modalità di spostamento sostenibile, diversificando il modo di muoversi in base alle reali necessità e scegliendo, di volta in volta, il mezzo di trasporto in un’ottica di sostenibilità e con una responsabilità maggiore rispetto all’utilizzo dello spazio pubblico. In questo contesto, la bicicletta è, da sempre, un alleato vincente! utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano non solo riduce l’inquinamento atmosferico e il traffico, ma favorisce anche uno stile di vita attivo e salutare.

Due gli appuntamenti da non perdere durante i giorni della manifestazione:

SABATO 16 SETTEMBRE

Ti Porto in bici... In Fiera

Fiab-Portomaggiore-Argenta ti aspetta nel Piazzale “Avis” via C. Eppi dalle

15.00: Gimkana e giochi in bici per bambini e Laboratorio di autoriparazione della bici per adulti e bambini. Tutti i bambini sono invitati a presentarsi con la loro bicicletta! E per chi non la possiede, FIAB la mette a disposizione!

DOMENICA 17 SETTEMBRE

Ti Porto in bici...alla scoperta della campagna ferrarese

Pedalata cicloturistica fino ai Due Laghi del Verginese nella frazione di Gambulaga, alla scoperta delle bellezze storico-paesaggistiche del territorio portuense.

Partenza ore 9.30 dalla Piazza Umberto I di fronte al Municipio.

Per informazioni tel.333 4359960

52 53
Ti Porto in Bici...

Istituto Comprensivo Federico Bernagozzi di Portomaggiore

L’Istituto Comprensivo F. Bernagozzi di Portomaggiore si articola in 4 plessi, tre dei quali si trovano sul territorio della cittadina, uno nella frazione di Gambulaga:

- Scuola dell’infanzia “Sorelle Nigrisoli”;

- Scuola Primaria “M. Montessori”

- Scuola Secondaria di Grado “A. Cavallari”

- Scuola dell’Infanzia “Un mondo di giochi - maestro Pivanti” di Gambulaga.

L’Istituto comprensivo è attrezzato e innovativo: la scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado sono munite di Laboratori Informatici; tutte le aule sono dotate di Monitor Interattivi touch; numerosi sono i device a disposizione degli alunni.

La scuola si pone come Polo e agenzia educativa sia per utenza di riferimento, sia per ciò che concerne il territorio, a cui è saldamente ancorata. Pregevoli e foriere di valide occasioni di apprendimento sono infatti le collaborazioni con le varie realtà e associazioni del territorio. I percorsi che connotano l’Istituto comprensivo sono pienamente rispondenti all’analisi dei bisogni degli studenti e ai loro diversi stili cognitivi. Tra questi:

- percorsi di alfabetizzazione di vario livello per gli alunni stranieri e/o neo arrivati;

- percorsi di potenziamento linguistico per potenziare e valorizzare le eccellenze;

- percorsi di potenziamento nelle Scienze, della matematica e Coding;

- il Giornalino di Istituto (al quale collaborano tutti i gradi di scuola);

- laboratori creativi interculturali;

- laboratori musicali e teatrali;

- percorsi di promozione dell’attività ludico sportiva presso la scuola dell’Infanzia e per il primo triennio della Scuola Primaria che si avvalgono della collaborazione di docenti esterni esperti e qualificati;

- introduzione dell’attività motoria ministeriale per il secondo biennio della Scuola Primaria e percorsi di attività motoria curricolari ed extracurricolari (Campionati studenteschi) in quanto l’Istituto è Centro Sportivo Territoriale;

- progetto di orientamento e di continuità nei vari ordini all’interno dell’Istituto e con la Scuola Secondaria di II grado del Territorio;

- progetto di personalizzazione degli apprendimenti per individuare disturbi specifici di apprendimento in collaborazione con il CTS di Ferrara;

- progetti legati al Territorio con il contributo dell’Amministrazione Comunale;

- progetti tesi a sensibilizzare il rispetto dell’ambiente e il concetto di ecosostenibilità

- Pedibus e Bicibus (organizzato con la collaborazione del Comune di Portomaggiore e dei genitori);

- il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi e le manifestazioni per commemorare la Giornata della Memoria e il 25 Aprile;

- laboratori di vario tipo in collaborazione con la Coop, CLARA, HERA;

- iniziative di beneficenza.

Accanto a queste iniziative, negli ultimi anni sono stati realizzati e sono di nuovo programmati percorsi di formazione per i docenti che hanno riguardato la didattica per competenze, i compiti di realtà, la valutazione, percorsi di formazione per l’insegnamento dell’italiano L2 e una formazione sulle buone prassi comunicative rivolta a tutto il personale dell’Istituto e finalizzata alla creazione di un clima di benessere in classe e nell’ambiente di lavoro.

Negli ultimi anni grazie ai fondi europei la scuola ha potuto ampliare e arricchire notevolmente la propria offerta formativa, anche in considerazione del fatto che il nostro Istituto Comprensivo è un’agenzia educativa che mette al centro l’alunno, considerandolo sia come studente che come individuo, al fine di favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in sintonia con i continui cambiamenti della società. La scuola riconosce l’importanza della conoscenza nel plasmare i valori e si impegna a stimolare e promuovere abilità pratiche e sociali, oltre a favorire la crescita di competenze vitali.

La Vision dell’Istituto Comprensivo di Portomaggiore si basa sull’idea di una scuola come polo educativo aperto al territorio, coinvolgendo attivamente le istituzioni e le realtà locali. Si propone come una scuola inclusiva, accogliente, formativa, aperta, per la cittadinanza, attuale e in sintonia con la società. La scuola riconosce la sua ragion d’essere nella Mission, che definisce il suo ruolo all’interno dell’ambiente in cui opera. Essa è specifica per ogni scuola e svolge un ruolo guida per la pianificazione e la definizione dell’offerta formativa.

L’Istituto Comprensivo di Portomaggiore mira a garantire il successo scolastico e formativo di ogni allievo attraverso l’accoglienza, lo sviluppo della scuola come centro di cultura e formazione permanente, la creazione di una comunità educante, l’adozione di una flessibilità didattica mediante l’innovazione tecnologica, e la promozione della qualità nell’educazione.

54 55

I.I.S. “Rita Levi Montalcini”

L’Istituto “R. L. Montalcini” rappresenta un’ampia offerta formativa di Istruzione Secondaria Superiore sui territori di Argenta e di Portomaggiore, proponendo 7 indirizzi diversi di studio, per rispondere alle esigenze del territorio e dell’utenza: due liceali, tre tecnici (di cui uno serale) e due professionali.

TIPO di ISTITUTO SEDE INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO Argenta Tradizionale

LICEO SCIENTIFICOArgenta Scienze Applicate

PROFESSIONALE Argenta Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

PROFESSIONALE Argenta Manutenzione ed Assistenza Tecnica

TECNICO TECNOLOGICO Portomaggiore Elettronica ed Elettrotecnica

Articolazione Automazione

TECNICO ECONOMICO Portomaggiore Amministrazione, Finanza e Marketing

Articolazione Servizi

Informativi Aziendali

TECNICO ECONOMICO Portomaggiore Amministrazione, CORSO SERALE Finanza e Marketing

Articolazione

Servizi Informativi Aziendali

Negli ultimi anni l’Istituto si è impegnato a potenziare il sistema della rete lan e WiFi e ad aggiornare e rendere funzionali i propri Laboratori: di Chimica/Fisica, di Informatica (di cui uno mobile), di Meccanica, di Saldatura, di Metodologie operative, di Elettronica e di Sistemi, dotandosi di una strumentazione tecnologica di ultima generazione, come Smart Monitor in ogni classe, Monitor Digital Signage, stampanti 3D, scanner 3D, visori per la realtà aumentata e droni.

Dal 2022 studenti e docenti possono usufruire anche delle risorse messe

a disposizione dalla Biblioteca digitale MLOL-ReadER, che integra le due biblioteche tradizionali dell’Istituto.

Il “Montalcini” è capofila della rete RESCUED, che propone e coordina iniziative e percorsi didattici e formativi con gli Istituti Comprensivi del territorio.

Tutte queste innovazioni permettono ai docenti di impostare metodologie didattiche al passo con i tempi e di realizzare diversi Progetti e iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, che coinvolgono sia materie professionalizzanti, sia discipline di area comune, nell’ottica di fornire agli studenti competenze disciplinari e sociali integrate tra loro, rendendoli coprotagonisti del loro percorso di apprendimento:

· Percorsi di approfondimento del Liceo Matematico, in collaborazione con Unife.

· Partecipazione e progetti, olimpiadi e concorsi di Robotica, Matematica, Informatica, Filosofia e area storico-linguistica.

· Sviluppo e gestione delle app e dei social media di Istituto.

· Progetto Madrelingua.

· Progetto Shakespeare.

· Iniziative di potenziamento della Cittadinanza attiva e del senso di legalità con le associazioni del territorio (es. AVIS, “Le Contrade”, “Colletta alimentare”, Incontri con le forze dell’ordine, ecc.).

· Attività di sensibilizzazione al tema dell’eco-sostenibilità ambientale.

· Partecipazione alle iniziative del FAI.

· Partecipazione a celebrazioni istituzionali, in collaborazione con le Amministrazioni locali (Giornata della Memoria, 25 Aprile, ecc.).

· Laboratorio teatrale per l’inclusione.

· Percorsi di potenziamento linguistico.

56 57

· Iniziative sportive e gare di Istituto, es. beach tennis, tornei sportivi, Progetto Bianco.

· Attività di orientamento e accoglienza in entrata.

· Azioni per l’orientamento in uscita con Università, ITS e mondo del lavoro.

La scuola permette di ottenere la Certificazione ICDL e la Certificazione Cambridge.

L’Indirizzo Professionale inoltre offre la possibilità ai propri studenti di ottenere la Qualifica OSS e quella di Operatore Meccanico.

In sinergia con le aziende del territorio, l’Istituto riesce a garantire stage professionalizzanti di PCTO negli indirizzi Professionale e Tecnico, che accrescono la competenza imprenditoriale, le competenze sociali e civiche, e quella di imparare ad imparare.

L’Istituto inoltre garantisce un corso serale per conseguire il Diploma Tecnico Economico, che consente a studenti lavoratori il loro reinserimento nel ciclo produttivo o per un’opportunità di avanzamento di carriera.

Per informazioni consulta il nuovo sito www.iisap.edu.it

58

Delizia Estense Del Verginese Anse Vallive di Porto Bacino di Bando

Antica dimora di svago della famiglia d’Este, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, la Delizia Estense del Verginese è oggi una delle poche Delizie che testimoniano nel territorio ferrarese la grandezza e l’importanza dei signori di Ferrara. Regalata da Alfonso I d’Este a Laura Dianti, la Delizia si presenta come un castelletto ornato di merli e circondato da un giardino, il Brolo, ricostruzione dell’antico giardino produttivo, permette di scoprire le abitudini di vita in epoca rinascimentale.

Al piano terra il Museo Archeologico “Sepolcreto dei Fadieni“: esposizione di reperti archeologici di epoca romana provenienti da una piccola necropoli romana a pochi passi dalla Delizia, , racconta la storia, la vita quotidiana e le attività economiche di una famiglia in questo angolo di Impero Romano; nei primi mesi di quest’anno è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione nella sua parte espositiva, grazie anche all’implementazione degli strumenti tecnologici che ne facilitano e migliorano la comprensione.

Venerdì 8.30-13.30

Sabato e domenica 9.00-12.30 e 15.30-19.00

Sabato 16 settembre ore 15.30 e ore 17.0 0 In compagnia di Ambulasia: visita guidata esperienziale al Museo Archeologico “Sepolcreto dei Fadieni” alla scoperta della vita di una famiglia romana del Delta del Po attraverso il nuovo allestimento, accompagnati da una guida d’eccezione, Ambulasia Anucioni, capostipite della famiglia dei Fadieni.

Domenica 17 settembre ore 11 visita guidata A casa d’Este, alla scoperta della storia della villa e di Laura Dianti, sua costruttrice; ore 15.30 Mors Inmatura, visita guidata al Museo Archeologico “Sepolcreto dei Fadieni” con il nuovo allestimento. Attività incluse nel biglietto di ingresso, gratuite per i residenti nel Comune di Portomaggiore.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 335236673, mail verginese@atlantide.net

Immersa nelle antiche Valli del Mezzano, l’Oasi delle Anse Vallive di Porto è una zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali. Alcuni percorsi, percorribili a piedi, consentono di ammirare la varietà di specie animali e vegetali presenti, sorprendendo con spettacolari scorci offerti dall’oasi.

Oltre alle cicogne che nidificano e in parte svernano nell’Oasi, e possibile osservare tra il canneto aironi, garzette, nitticore; nelle acque delle vasche nuotano diverse specie di anatre come alzavole, marzaiole, codoni assieme a svassi e a oche selvatiche. Nelle acque del prato umido si affollano i limicoli, Cavalieri d’Italia, Pittime Spatole e nel cielo volteggiano splendidi rapaci. Non è raro imbattersi in bellissimi Martin pescatore e non sfuggiranno, agli occhi più attenti, i tanti passeriformi che vivono della ricchissima vegetazione.

Sabato e domenica 10-18

Domenica 17 settembre ore 10.30 Escursione guidata alla scoperta dell’Oasi e della sua biodiversità, accompagnati da guida ambientale. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 335236673, mail ansevallivediporto@atlantide.net

60 61
62

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.