Antica Fiera di Portomaggiore - Guid Fiera 2022

Page 1

GRAFICA & STAMPA Grafica, impaginazione, realizzazione loghi, depliant, brochure, cataloghi, libri. Stampa digitale, Off set e UV. SITI WEB Un mercato sempre più esigente richiede la presenza della tua azienda nel WEB, creiamo Siti web, E-commerce. profili SOCIAL AZIENDALI Realizziamo start-up per profili social dalla piccola alla media/grande azienda. ABBIGLIAMENTO LOGATO Forniamo vari capi di abbigliamento dal promozionale allo sportivo a quello più tecnico per il lavoro, personalizzandoli con ricami e diversi tipi di stampa. GADGET Gadget e articoli da regalistica, calendari, penne, agende...e tanto altro. STAMPA UV FOCUS ALPHA JET UV 4060 personalizzare gadgets, biglietti da visita in rilievo, penne, agende, poster e tanto altro.. Srls LA TUA TIPOGRAFIA A FERRARA Stampa tradizionale, litografica, digitale, con plotter e UV TIPOGRAFIA FERRARA Via Sibilla Aleramo, 4 - 44124 Ferrara Tel. e Fax 0532 720178 E-mail: info@tipografiaferrara.it

4 In Illustrazionecopertina:di CLAUDIO GUALANDI Realizzazione: Agire Srl www.agireadv.it Agosto 2022 La redazione declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate descrizioni, incertezze, errori sul materialeTestifornitoe Comunefotodi Portomaggiore 200.000 Presenze stimate 15.600 Mq per il Luna Park più grande della Provincia 27.000 Mq totali di esposizione di macchine agricole 360 Espositori presenti 510.000 Mq dedicati alle prove di lavorazione in campo 15.000 Mq di esposizione campionaria LA FIERA IN NUMERI Comune di Portomaggiore LOCALIZZAZIONE Regione Emilia Romagna Provincia di Ferrara SINDACO Dario Bernardi TERRITORIO Altitudine 2 m s.l.m. Superficie 126,64 km2 Popolazione 12.185 (censimentididicembre) FRAZIONI Gambulaga, Maiero, Portorotta, Portoverrara, Quartiere, Ripapersico, Runco, Sandolo

5

I paesi non li possono salvare quelli conficcati dentro e neppure quelli che stanno lontani. Ci vuole per salvare i paesi un nuovo tipo di abitante, qualcuno che viene e che va: distanza e intimità. (Franco Arminio - Resteranno i canti) Fatemi un favore, dice Franco Arminio poeta e paesologo, alla fine di ogni suo incontro con il pubblico, andate a visitare un paese più piccolo del vostro, se il vostro paese conta seimila abitanti visitatene uno che ne ha quattromila, se ne ha quattromila andate in uno più piccolo, e così via, senza motivo, senza che ci sia una sagra, una festa, un evento, andateci e basta. Poi cercate una persona anziana, sedetevi vicino a lui o a lei, e ascoltate quello che ha da dire. “I paesi per prima cosa bisogna guardarli, andare a trovarli con un moto di passione. Attraversarli e guardarli”. Salvarli con gli occhi. Franco Arminio mescola geografia, commozione, poesia ed Inetnologia.unaregistrazione del 1975 Fellini racconta. Un autoritratto ritrovato - il regista commenta il premio Oscar ottenuto quell’anno per il film Amarcord. Non c’è stato critico in disaccordo sul fatto che Amarcord fosse “il film felliniano per eccellenza”, sia per il contenuto che per la forma. Per nulla provinciale, tanto che i critici americani ci videro “il meglio di quanto è stato fatto nel cinema”, Amarcord in realtà ha come soggetto principale l’umanità intera, come la vedeva Fellini nel suo personalissimo mondo Chiudeteonirico.

gli occhi, prendete l’umanità onirica ritratta da Fellini e riempite le piazze e le strade del nostro paese e fatevi trasportare dalle suggestioni di Franco Arminio. Il Premio Bernagozzi di quest’anno sarà la vostra guida. L’Antica Fiera di Portomaggiore, con questi occhi nuovi, sarà ancora più bella.

I paesi si salvano con gli occhi. Prima bisogna guardarli, come un uomo giovane guarda una donna bellissima. Poi viene il resto: accogliere i turisti, coltivare, allevare, curare gli infermi, educare i bambini al paesaggio.

WWW AGIREADV.IT

Insomma speriamo che l’abbraccio della Fiera 2022 sia vero e riempia le piazze di visitatori portuensi e non, come è sempre stato... e si respiri quell’aria di festa e gioia che da centinaia di anni ci accompagna. Tutta la macchina comunale, Pro Loco e tutte le associazioni e i professionisti coinvolti, con decine di volontari e operatori, hanno lavorato con dedizione e impegno ad una edizione di nuovo completa, che tenga assieme la nostra grande tradizione agricola con quella della gastronomia, dell’intrattenimento e del divertimento per ragazze e ragazzi. A loro va il mio più sentito ringraziamento, a tutte e tutti coloro che vorranno visitarci il nostro caloroso benvenuto. Buona Antica Fiera! Dario Bernardi Sindaco di Portomaggiore

Saluti del Sindaco

7

L’Antica Fiera di Portomaggiore è da sempre un momento di festa e dove lo spirito di comunità la fa da padrone su tutto il resto: tutto si ferma per qualche giorno, si mettono da parte almeno per un po’ le tensioni e il solito tran tran per dedicarsi ai momenti che tutti desideriamo, di svago e divertimento. Con questo spirito, immutato negli anni, abbiamo lavorato a questa edizione, consapevoli del pesante velo che la pandemia ha calato sugli ultimi due appuntamenti. Il primo augurio è quindi quello che non ci sia più una grave minaccia a insidiare la salute dei nostri cari; e questo augurio si accompagni a quello di trascorrere una Fiera finalmente libera da limitazioni, e col sorriso pieno.

8

10

12

Saluto della Giunta

13

Dopo due anni di forti restrizioni a causa della pandemia, ritornare ad organizzare l’Antica Fiera con più libertà è una emozione fortissima. Il primo pensiero va agli operatori economici, ai partner commerciali, al mondo dello spettacolo, ai collaboratori a vario titolo e a tutti coloro che dallo svolgimento della Antica Fiera di Portomaggiore traggono beneficio e, che, purtroppo, hanno subito gli effetti delle limitazioni degli scorsi anni. Ma lo stesso pensiero va anche, e nella stessa misura, a chi, compaesani e visitatori esterni, durante questi quattro giorni, vive il nostro paese e lo rende allegro e spensierato. Quest’anno, assieme a Pro Loco, da sempre partner indispensabile della manifestazione, abbiamo voluto fin dall’inizio ripensare ad una edizione ricca di eventi, attrazioni, spettacoli ed iniziative. Un programma ricco e completo, che soddisfi le esigenze dei visitatori di ogni età. Undici punti spettacolo con decine di artisti che si alterneranno dal pomeriggio fino a sera: musicisti, giocolieri, artisti di strada, performers di altissimo livello. Il luna park con attrazioni nuove e classiche. Quattro aree di cibo per tutti i gusti: lo Street Food Festival di Piazza Verdi, i prodotti regionali di Piazza Giovanni XXIII, gli arrosticini e le birre artigianali di Piazza Martiri all’interno di Controcorrente e la tradizione del territorio in Piazza della Repubblica, Piazzetta Duomo. Senza dimenticare le prove di lavorazione dei terreni, per presentare le ultime novità in tema di meccanica agraria, con la presenza dei più importanti brand di costruttori, partecipate da migliaia di Travisitatori.imomenti più amati e attesi non potevano mancare i Premi alle Imprese Locali e il prestigioso Premio “Federico Bernagozzi”: quest’anno, in modo particolare, la penna di Claudio Gualandi regalerà al nostro Paese una meravigliosa immagine della nostra piazza in festa, insieme alla mostra “disegnoinsegno”, e inserirà Portomaggiore tra le più importanti piazze d’Italia, in uno stile unico ed Avvicinandociinconfondibile.aiseicento anni di storia dell’Antica Fiera ed in attesa che il Teatro della Concordia venga restituito ai cittadini quale sede di eventi e luogo di cultura, l’augurio più bello è ritornare presto alla normalità, per lasciarci alle spalle il recente passato.

15 La 598 a Edizione

Ogni anno, attorno al 20 settembre, Portomaggiore si ferma. Ogni anno, le consuetudini, la vita normale di ogni portuense si stravolgono: è l’Antica Fiera con i suoi ritmi, col suo programma e siamo noi che la assecondiamo, noi che la vogliamo seguire. Sono passati quasi seicento anni, ma il copione è sempre lo stesso. Questa sarà la mia seconda Fiera in qualità di Presidente della Pro Loco, anche se per me la Fiera è quasi una seconda figlia, e ricordo l’anno 1982 della mia prima inaugurazione, ma l’entusiasmo, la vitalità e le forti aspettative che precedono l’evento sono sempre gli stessi! Questa edizione, dopo due anni complicati, caratterizzati dalla pandemia ed ora da una guerra alle porte dell’Europa, sarà l’anno del “ritorno”, ritorno alla normalità, alle consuetudini… questa è la sfida della Pro Loco per l’edizione 2022: tornare alla nostra quotidianità... ma sopratutto trovare lo spirito che ogni anno ritroviamo per questa manifestazione, e penso che il programma che abbiamo elaborato insieme all’amministrazione comunale, ai nostri partners Agire e Delphi International, alle Associazioni di volontariato ed a tutti gli operatori dei vari settori, abbia tutte le potenzialità perché questo avvenga! Cito soltanto alcune iniziative: “Tracce, di musica e parole”...gli artisti di strada che ci allieteranno in ogni angolo della Fiera, Controcorrente e Feed’n’Food e la Corte gastronomica che allieteranno i palati anche dei più difficili. E poi, ci sono Le Prove Dimostrative di Lavorazione del terreno, che si avviano a “celebrare” l’edizione n. 48, e non hanno bisogno di presentazioni: sono l’evento qualitativo di una Fiera che mette l’agricoltura sempre al primo posto! Io spero che l’orgoglio e la fiducia per un’identità ritrovata, dopo due anni bui...ci facciano ripartire dalle nostre tradizioni, dallo stare insieme, dalle nostre abitudini, in una parola: Ma,normalità!aldilà di tutto basta lei, l’Antica Fiera , al di là come la costruiamo, a rendere magico il terzo fine settimana di settembre, a ricordarci come si fanno bene le cose, di come debba essere il giusto spirito, di come facciano la differenza non i numeri, le risorse economiche o la quantità, bensì la capacità di stare insieme! Buona Antica Fiera di Portomaggiore 2022 a tutti GIOVANNA TOSCHI Presidente Pro Loco Portomaggiore

16

17

18 CARTINA DELLA FIERA

19 Legenda

20

Quest’anno il Luna Park dell’Antica Fiera di Portomaggiore si rinnova con varie Attrazioni, la prima è la Torre Panoramica, una torre con gondole che girando porta il pubblico ad un’altezza di circa 30 metri, poi abbiamo il ritorno delle Gabbie Volanti, il Ranger, il Crazy Dance ed il Roller. Dopo due anni di assenza ritorna anche la mitica Ruota Panoramica simbolo ufficiale del Luna Park. Non mancheranno i Dischi volanti, la Piovra, l’Autoscontro per grandi e piccoli, il Tagadà, il Brucomela il Barcone Pirata e tante altre giostre per grandi e piccoli. Ormai il Luna Park dell’Antica Fiera di Portomaggiore è diventato un lustro per l’intera provincia di Ferrara e noi siamo orgogliosi di ospitarlo e presentarlo al nostro pubblico. Anche il Luna Park dell’Antica Fiera di Portomaggiore è un punto fondamentale e di forza che fa grande la nostra bella Fiera. Quindi non mi resta che augurare a tutti voi BUON DIVERTIMENTO all’Antica Fiera di PortomaggioreBrunoMoretti Vicepresidente Proloco Portomaggiore

21 Luna Park 2022

22

23 In occasione dell’Antica Fiera di Portomaggiore, come di consueto, apriremo il nostro saggio con la danza moderna, curato dalle insegnanti Viola Pigaiani, Giada Baroni e Alessandra AZanella.seguire, come novità, presenteremo un nuovo corso con una esibizione di danza classica a cura dell’insegnante Federica Rampelli. Vi aspettiamo LUNEDI 19 SETTEMBRE DALLE ORE 20:30 PRESSO IL SAGRATO DELLA CHIESA IN Piazza Giovanni XXIII. BAR GRILLO IN COLLABORAZIONE CON OVER FOOD Agenzia Commerciodi presentano: DAL 16 AL 19 SETTEMBRE PRESSO AREA VIA U. BASSI ANGOLO VIA MAZZINI DALLE ORE 18:00: Degustazione vini, dall’Italia e dall’estero con champagneria e raffinate bollicine. Inoltre aperitivi e birre artigianali. Durante le serate “FLAIR SHOW” con ospiti speciali dal Pianeta Bartendering.

2022 ASPETTANDO LA FIERA ORE Biblioteca18:00“Peppino Impastato” Presentazione del volume “Portomaggiore, tra la vita e i sogni” dalle case lunghe al Sudafrica a cura di Arstudio ORE Piazzetta19:00ex Duomo Anteprima “Jazz Cafè” “Salumoterapia” ORE 21:00 Sala Consiliare Premiazione poesie vincitrici del 49° Concorso di Poesia Dialettale dedicato a Lindo Guernieri

16VENERDÌSETTEMBRE 2022 ORE 17:00 Sala Consiliare Municipio ANTICAINAUGURAZIONEFIERA ed Assegnazione Premio Bernagozzi, Premio Impresa locale ed impresa agricola locale ORE 18:00 Residenza MostraInaugurazioneMunicipaledellaDisegnoInsegno da Ferrara a Portomaggiore di Claudio Gualandi ORE Inaugurazione18:00 Luna Park Area espositiva e mercatino delle opere dell’ingegno DALLE ORE 18:00 Piazza Martiri Libertà PiazzettaDALLECONTROCORRENTEORE19:00ExDuomo Jazz Cafè - “Salumoterapia” DALLE ORE 19:00 Parco Colombani “Contrada Rinascimentale” DALLE ORE 19:00 Piazza Verdi AperturaFOOD“FEED’N’FOOD”TRUCKFESTIVALStandGastronomici a cura Pro Loco Marrara, Pro Loco Consandolo e Delphi International DALLE ORE 19:00 Ex Scuola Media di Via Roma SOFT AIR a cura di Ultima Legione s.a.t. Portomaggiore DALLE ORE 20:00 TRACCE, DI MUSICA E PAROLE ESIBIZIONI DI ARTISTI BUSKERS E MUSICA LIVE NEI NOVE PUNTI SPETTACOLO ALLESTITI ALL’INTERNO DELLA FIERA

24 PROGRAMMA EVENTI

15GIOVEDÌSETTEMBRE

25 PROGRAMMA EVENTI SABATO SETTEMBRE17 2022 ORE Canale10:00Diversivo “1° TROFEO MAGNET FISHING” DALLE ORE 18:00 Piazza Martiri Libertà TRACCE,DALLECONTROCORRENTEORE18:00DIMUSICA E PAROLE ESIBIZIONI DI ARTISTI BUSKERS E MUSICA LIVE NEI NOVE PUNTI SPETTACOLO ALLESTITI ALL’INTERNO DELLA FIERA DALLE ORE 19:00 Piazzetta Ex Duomo Jazz Cafè - remember DALLE ORE 19.00 Parco Colombani “Contrada Rinascimentale” DALLE ORE 19.00 Piazza Verdi FOOD“FEED’N’FOOD”TRUCKFESTIVAL Apertura Stand Gastronomici a cura Pro Loco Marrara e Pro Loco Consandolo DALLE ORE 19:00 Ex Scuola Media di Via Roma SOFT AIR a cura di Ultima Legione s.a.t. Portomaggiore ORE 19:30 Aperitivo in Piazzetta ed UN’AMATRICIANA GAJARDA 2° EDIZIONE COLLABORAZIONEIN CON IL Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Portomaggiore ORE 21:00 Parco Colombani Contrada Rinascimentale Incontrollarte: Danze Rinascimentali in costume d’epoca con ensamble vocale che esegue madrigali ORE 23:30 Piazza Umberto I Estrazione TOMBOLA CON MONTEPREMI TOTALE DI € 10.000 (cinquina filata € 2000 tombola € 8000) 18DOMENICASETTEMBRE 2022 ORE 8:00 Oasi La Trava Gara di pesca a cura di Arci pesca DALLETrava8:30 ALLE 13:00 Azienda Agricola SORGEVA via Rangona Portoverrara Prove Dimostrative di Lavorazione del Terreno sul tema: “Cantieri Agricoli e sistemi di lavoro innovativi per la riduzione dei consumi energetici”

26 PROGRAMMA EVENTI DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 17:00 Piazza Umberto I e Piazza Giovanni XXIII Raduno Auto Ferrari a cura della scuderia Ferrari Club di Lugo di Romagna ORE 10:00 Parco Colombani Piccoli pompieri a cura del Corpo dei Vigili del Fuoco di OREPortomaggiore11:00 Sala Consiliare Residenza AssegnazioneMunicipale del Premio “Filippide d’Argento” ORE 17:00 scambio targhe tra la scuderia Ferrari Club di Lugo di Romagna e l’Amministrazione Comunale DALLE ORE 18:00 Piazza Martiri Libertà TRACCE,DALLECONTROCORRENTEORE18:00DIMUSICA E PAROLE ESIBIZIONI DI ARTISTI BUSKERS E MUSICA LIVE NEI NOVE PUNTI SPETTACOLO ALLESTITI ALL’INTERNO DELLA FIERA DALLE ORE 19:00 Piazzetta Ex Duomo Jazz Cafè - remember DALLE ORE 19:00 Parco Colombani “Contrada Rinascimentale” DALLE ORE 19:00 Piazza Verdi SOFTExDALLEFOOD“FEED’N’FOOD”TRUCKFESTIVALORE19:00ScuolaMediadiViaRomaAIR a cura di Ultima Legione s.a.t. Portomaggiore ORE 18:30 Piazza Umberto I Estrazione TOMBOLA CON UN MONTEPREMI TOTALE DI € 10.000 (cinquina filata € 2000 tombola € 8000) ORE 19:00 Parco Colombani Contrada Rinascimentale ORE 21:00 Via EsibizioneStatutoPalestra ASD ATTIVA MED

27 PROGRAMMA EVENTI 19LUNEDÌSETTEMBRE 2022 DALLE ORE 18:00 Piazza Martiri Libertà PiazzettaDALLECONTROCORRENTEORE19:00ExDuomo Jazz Cafè – remember ALLE ORE 19:00 Piazza Verdi FOOD“FEED’N’FOOD”TRUCKFESTIVAL Apertura Stand Gastronomici a cura Pro Loco Marrara e Pro Loco Consandolo ORE SOFTExDALLEContrada19:00RinascimentaleORE19:00ScuolaMediadiViaRomaAIR a cura di Ultima Legione s.a.t. Portomaggiore ORE TRACCE,20.30DI MUSICA E PAROLE ESIBIZIONI DI ARTISTI BUSKERS E MUSICA LIVE NEI NOVE PUNTI SPETTACOLO ALLESTITI ALL’INTERNO DELLA FIERA DALLE ORE 20:30 Piazza Giovanni XXIII Sagrato Chiesa Esibizione Palestra Sinergy ORE 22.30 Piazza Umberto I Estrazione TOMBOLA CON UN MONTEPREMI TOTALE DI € 6000 (Cinquina filata € 1000 tombola € 5000) ORE 23:00 Piazza Umberto I Estrazione Lotteria con in palio una EDALLEDomenicaNelleSEATAUTOVETTURAIBIZATGIREFERENCEgiornatediSabatoe10:00ALLE12:30DALLE15:00ALLE19:00 “Apertura del Castello” a cura della Cooperativa Atlantide e DALLE 15:00 ALLE 19:00 “Apertura dell’oasi” a cura della Cooperativa Atlantide POST OTTOBRE21/22/23/28/29/30FIERA2022 Amici per la promozione di Sandolo “SAGRA DELLA SALAMA E DEI SAPORI PORTUENSI“

Tante affascinanti situazioni artistiche trasformeranno il paese e le sue vie in un animato e colorato palcoscenico a cielo aperto, dove si incontreranno musicisti, giocolieri, trampolieri e cantastorie da ogni dove, che si alterneranno nei 9 punti spettacolo.

Il cuore di Portomaggiore, il suo centro e la sua gente sono in festa.

“Tracce, di musica e parole” prende vita per celebrare l’arte di strada.

28

Questo è il messaggio che “TRACCE” vuole lasciare.

Durante i giorni dell’Antica Fiera sarà possibile immergersi nella magica atmosfera creata dagli oltre 90 artisti partecipanti, fra musica ed esibizioni di noveau cirque, dal primo pomeriggio fino a tarda notte.

Musica, spettacoli, raffinate performance e colori, saranno mescolati dal grande respiro dell’arte di strada.

29

30

All’interno di questa edizione dell’ Antica Fiera è stato creato un nuovo spazio alternativo. Abbiamo mixato musica, luci, birre artigianali e buon cibo, dando vita ad un nuovo progetto:

-CONTROCORRENTE-. “Piazza Martiri della libertà” ospiterà quattro giorni di dj set tra house music, soul e funky, il tutto contornato dalle migliori birre del birrificio “Big Hop”, una piccola azienda di distribuzione che seleziona i migliori microbirrifici in Italia e in Europa per proporre solo le eccellenze ai propri clienti.

CONTRO

La caratteristica di “Big Hop” è accompagnare i suoi prodotti con una cascata di arrosticini, rigorosamente Abruzzesi e cotti secondo la tradizione: esclusivamente sulla brace.

-CONTROCORRENTE- vuole essere un’area dove tutti potranno divertirsi in totale relax e si fonderà perfettamente con la magica atmosfera che si respirerà per le vie di Portomaggiore. CORRENTE

31

32

33

La manifestazione che prevede la dimostrazione di mezzi in campo per la lavorazione del terreno, richiede una complessa organizzazione che tiene conto delle esigenze dei visitatori, costruttori e rivenditori che forniscono le macchine.

L’organizzazione dell’evento si avvale di apposito comitato costituito da autorità, responsabili locali, tecnici, agricoltori e rappresentanti dei mezzi meccanici.

Obiettivo della manifestazione è evidenziare gli aspetti tecnici e meccanici dei sistemi innovativi per la lavorazione del suolo. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche per la tutela dell’ambiente, la conservazione del suolo, l’agricoltura di precisione e la sicurezza dell’operatore.

34

Ogni anno la manifestazione ha un tema conduttore che orienta la commissione tecnica per la valutazione delle macchine. Al termine delle Prove la commissione assegna un riconoscimento e una menzione particolare alle macchine che hanno maggiormente colto la tematica.

Per l’edizione 2022, il tema che sarà valutato

parola

La al docente prof. Gualtiero Baraldi

L’Antica Fiera di Portomaggiore organizza, nell’ambito delle sue iniziative, una giornata dimostrativa di macchine per la lavorazione del terreno che, nel corso di 47 anni consecutivi, ha registrato una grande partecipazione e grande interesse. L’evento si svolge durante la fiera e si effetua, in genere, nella terza domenica di settembre.

Direttore Emerito del Dipartimento di Ingegneria Agraria dell’Università di Bologna:

35 è: “Cantieri agricoli e sistemi di lavoro innovativi per la riduzione dei consumi Laenergetici”.manifestazione ha assunto negli anni un’importanza sempre maggiore non solo in ambito locale, come dimostra la provenienza dei partecipanti e la presenza di ditte sia nazionali che internazionali. Alle giornate dimostrative, fin dalle prime manifestazioni, nel lontano 1974, ha collaborato il Dipartimento di Meccanica Agraria dell’Università di Bologna, sia in fase organizzativa che esecutiva. LA COMMISSIONE

36

37

38

assegnati altri due importanti riconoscimenti: PREMIO PROMOZIONE SPORTIVA –assegnato ad un personaggio , società o gruppo scolastico che nel tempo si sia fatto promotore della cultura sportiva sul territorio; PREMIO GIOVANE EMERGENTE –conferito al giovane che nel corso della stagione sportiva si è particolarmente distinto in ambito provinciale, regionale o nazionale. • Dino Bruni • Franco Nobili • Arnaldo Taddei • Ruben Buriani • Gian Franco Macchia • Mario Succi • Bruno Macchia • Raimondo Pariali • Silvio Orlandi • Renzo Romagnoli • Serafino Montanari • Lorenzo Scalabrin • Marcello Orlandi • Nello Orlandi • Valeria Storari • Mara Gallini • Armando Zamboni • Alessandro Gallini • Marco Rifelli • Riccardo Ghedini • Michele Vancini • Mauro Bertoni • Cristiano Buriani • Luca Stagni Hanno ricevuto il premio:

“FilippidePremio D’Argento”

Il Premio “Filippide d’Argento” è annualmente conferito in occasione dell’Antica Fiera di Portomaggiore da una Commissione Tecnico-Sportiva ad un personaggio del territorio portuense inserito nel mondo dello sport che nel corso della carriera si sia particolarmente distinto per meriti agonistici. Dedicato al mondo dello sport locale il Premio Filippide d’Argento, istituito nell’anno 1989 per volontà del Prof. Piergiorgio Fabbri, ha assunto nel tempo sempre maggiore importanza e per valorizzarlo anche quest’anno è stato creato un momento ad esso esclusivamente dedicato all’interno della programmazione dell’Antica Fiera: domenica 18 settembre 2022 alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Portomaggiore

. Ospiti della mattina saranno tutti i vincitori che dal 1989 ad oggi hanno ricevuto l’ambito premio. In occasione dell’iniziativa saranno inoltre

39

Premio “FedericospecialeBernagozzi”

Alcuni

Dedicato al pittore Portuense “Federico Bernagozzi”, il premio ha assunto nel tempo sempre maggiore importanza, anche per il grande prestigio dei premiati, ed è oggi uno dei riconoscimenti più amati dai nostri concittadini ed uno dei momenti più qualificanti dell’Antica Fiera di ScopoPortomaggiore.delpremio è quello di esprimere il dovuto riconoscimento a tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro a dare lustro alla grande tradizione culturale, artistica e scientifica del nostro paese, che nei secoli ha dato uomini illustri a tutto il mondo. Viene assegnato annualmente dalla Giunta Comunale, che lo conferisce ad un personaggio “ferrarese” dell’arte, della cultura o della scienza. Consegna il premio, che consiste in una targa d’argento, il Sindaco di Portomaggiore. tra i premiati:

• Nemesio Orsatti - pittore • Remo Brindisi - pittore • Michelangelo Antonioni - regista • Folco Quilici - regista, divulgatore • Florestano Vancini - regista • Giorgio Bassani - scrittore • Lanfranco Caretti - filologo • Carlo Zaghi - storico • Carlo Rambaldi - pittore, scenografo, creatore di effetti speciali • Francesco Conconi - scienziato • Ruben Buriani - sportivo • Vincenzo Cavallari - avvocato, giurista • Franco Farina - direttore artistico • Luigi Preti - politico • Gerardo Filiberto Dasi - direttore Centro Pio Manzù • Everardo Dalla Noce - giornalista • Roberto Pazzi - scrittore • Paolo Galli - scienziato • Daniele Bandiera - manager • Milva - cantante, attrice • Claudio Abbado - musicista • Paolo Carlini - musicista • Mario Fabbri - medico • Ellade Bandini - musicista • Stefano Bottoni - art director Buskers Festival • Dario Delaiti - musicista • Giuliano Paganini - musicista • Francesco Bernardi - ricercatore • Arnoldo Foà - attore, scrittore, regista • Luigi dal Cin - scrittore, educatore • Paolo Zamboni - medico, ricercatore • Ares Tavolazzi - musicista • Michele De Lucchi - architetto • Emiliano Ponzi - illustratore • Federico Varese - docente, criminologo • Vasco Brondi - musicista • Igles Corelli - chef • Nicola Mari - fumettista • Francesca Pennini - danzatrice e coreografa • Carlotta Giorgi - professoressa, ricercatrice • Stefano Muroni - attore • Mauro Tognon - professore, ricercatore

Il premio speciale “Federico Bernagozzi” viene istituito nel 1977 da Lindo Guernieri e Mario Masperi e subito istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale.

Ferrarese, classe 1946, si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di AppassionatoVenezia. al mondo del teatro, collabora come scenografo e costumista a vari spettacoli prodotti da ATER Associazione Teatri Emilia ParallelamenteRomagna. dipinge e partecipa alle prime mostre giovanili collettive. Dal 1976 inizia ad occuparsi di grafica pubblicitaria, dapprima per un’agenzia in Ferrara, sotto la guida del maestro veneziano Giulio Cittato, grafico di fama internazionale; in seguito, nel 1982, apre lo Studio Gualandi.

I molteplici interessi - come ricercatore nel mondo del teatro, dell’antiquariato e la passione per la storia del circo e del costume - influenzano tutte le sue attività, caratterizzandole.

40

Per quasi venti anni firma i manifesti del Ferrara Buskers Festival, inventandone la mascotte futurista. Più tardi, per UNESCO illustra la mappa dei siti italiani. Fino a qui, creare vignette con i suoi “bizzarri personaggi” non è che un gioco per divertirsi e divertire gli amici ai quali spesso sono indirizzate. È solo dal 1982 che inizia a concretizzare le prime grandi illustrazioni dedicate a Ferrara, che prenderanno via via sempre più spazio nel suo pensiero creativo.

Claudio Gualandi Premio BERNAGOZZI 2022

Dal 2014 inizia un ciclo di mostre personali, allargando lo sguardo da Ferrara - della quale, tavola dopo tavola, ne compone la storia - fino ai monumenti e alle piazze di molte altre città italiane, seguendo un proprio percorso ideale e descrittivo dal segno sempre riconoscibile.

A Ferrara espone nel Salone d’Onore del Palazzo Ducale; presso il Museo di Casa Romei e il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Costabili, presso la sede storica delle Assicurazioni Generali e Banca Mediolanum.

41

Nel 2002 il Comune di Ferrara lo ospita presso il polo museale Casa di Ludovico Ariosto e patrocina la mostra “Note a margine. Lo Studio Gualandi, percorsi di progettazione grafica”, dedicata ai primi venti anni di attività, riconoscendo così la qualità culturale del suo operato.

A Milano sarà ospite presso il Flagship store Felisi, in via Fiori Chiari, in occasione del Salone del Mobile.

Nel 2022 appare tra gli artisti selezionati per il documentario breve “Oltre. Tracce e segni d’Arte a Ferrara”, a cura di Cardini Atelier Aperti e prodotto da CNA Ferrara

Nel 2022 la sua illustrazione dedicata allo storico Tennis Club Marfisa è inserita nella mostra collettiva “La città del silenzio. Artisti ferraresi per Antonioni” al Padiglione di Arte contemporanea di Ferrara.

Si apre con una tavola dedicata a Portomaggiore la mostra di grandi illustrazioni di Claudio Gualandi che proprio qui approda, ospite del Palazzo Municipale, in occasione della mitica Antica Fiera, edizione 2022. Il titolo dell’esposizione preso in prestito da quella prima personale tenuta a Ferrara presso la Galleria del Carbone dieci anni orsono, per sottolineare che anche questa è la prima a Portomaggiore, un luogo del cuore a cui l’artista è più volte tornato per impegni creativi. Claudio Gualandi quindi colloca la tela, raffigurante la piazza con il Municipio portuense nei giorni della Fiera, in una selezione di vedute non scontate di Ferrara e, di segno in segno, con la capacità narrativa che lo contraddistingue, ci trasporta verso il nostro litorale, fino alla torre dell’Abbazia di Pomposa. Sono silenziosi panorami a volo d’uccello o architetture vive e pulsanti, “interpretate con rigore da incisore” e calate come fondali di un palcoscenico sul quale si muove, come scriveva l’architetto Carlo Bassi, “una folla di popolo minuto costituita da personaggi la cui immagine Gualandi ha messo a punto nel tempo, facendoli protagonisti di una sua personale poetica…”. Ogni tavola tematica è un racconto da guardare e in cui cercare il filo della storia stessa del palazzo, del monumento, della città, in un fluire di salti temporali e sempre con un occhio ironico e dissacrante.

daDisegnoinsegnoFerraraaPortomaggiore con le illustrazioni di Claudio Gualandi

42

Residenza Municipale – Piazza Umberto I Venerdì 15 settembre inaugurazione alla presenza di Claudio Gualandi e Linda Mazzoni.

43 dadisegnoinsegnoFerraraaPortomaggioreconleillustrazionidi Residenza Municipale di Portomaggiore 15 - 24 settembre 2022

Il premio vuole essere, oltre al riconoscimento individuale di titolari e dipendenti, un atto simbolico di sostegno, vicinanza e buon auspicio nei confronti di tutto il mondo lavorativo, che purtroppo risente di questo eccezionale e prolungato periodo di crisi globale che ci auguriamo di superare definitivamente e al più presto.

PREMIO “IMPRESA LOCALE” E “IMPRESAPREMIO AGRICOLA LOCALE”

È ormai tradizione inserire all’interno della cerimonia inaugurale dell’Antica Fiera anche il riconoscimento “Impresa locale dell’anno”.

44

Si riconferma anche quest’anno l’assegnazione del premio “Impresa Agricola Locale”, a ribadire l’importanza della tradizione e delle basi su cui si fonda l’economia di Portomaggiore. Per entrambe le categorie, si tratta dunque di un tributo a chi, con il proprio impegno, contribuisce all’arricchimento economico, sociale ed occupazionale del nostro territorio. Come ogni anno, la scelta è avanzata e condivisa da tutte le Associazioni di Categoria e riteniamo che, per la consegna di questo premio, non ci sia miglior occasione dell’inaugurazione della manifestazione che, per eccellenza, rappresenta il momento più rilevante dal punto di vista economico ed espositivo di Portomaggiore.

Questo premio vuole individuare ogni anno una persona o un’impresa del nostro Comune che si è particolarmente distinta per la propria attività durante l’anno o, in generale, durante tutto l’arco lavorativo-imprenditoriale.

46 Per raccontare la storia del Canile di Portoverrara bisogna partire dal lontano 1998 quando un gruppo di persone ha fondato l’Associazione Portuense Tutela Animali. Da quel momento l’Associazione ha messo in campo tanti progetti per migliorare la struttura e di conseguenza la vita dei cani ospitati. Il lavoro dei volontari è stato costante e ha permesso di portare la struttura a livelli altissimi. Tutti i lavori sono stati possibili anche grazie al grande appoggio delle persone che hanno sempre aiutato e sostenuto l’Associazione e il canile. Grazie a questa sinergia di forze si sono potute apportare tantissime modifiche alla struttura partendo dai box che sono stati ampliati, alle aree di sgambamento esterne, fino alla realizzazione dell’impianto con stufa a pellet per permettere ai cani di stare al caldo nei freddi mesi invernali. Altro importante lavoro dei volontari è stato, ed è tuttora, quello delle Leadozioni.adozioni infatti sono un punto cardine dell’Associazione perché, per ogni cane che entra, il canile deve essere un punto di partenza e non un punto di arrivo. In collaborazione con il circolo fotografico di Portomaggiore saremo alla Fiera con un progetto che cercherà di far conoscere la nostra realtà, i nostri cani ,il nostro lavoro. Si tratta di mostra fotografica e non solo in via Garibaldi presso il negozio che gentilmente il Signor Baraldi ci ha permesso di utilizzare. Vi aspettiamo numerosi.

La Pubblica Assistenza Ferrarese – P.A.F. - è nata nel 2020 dalla fusione di quattro delle ormai consolidate Pubbliche Assistenze presenti ed operative sul territorio ferrarese da oltre 30 anni, al fine di essere più forti, maggiormente presenti e più organizzati nel rispondere alle esigenze di cui il vasto territorio necessita.

L’esigenza primaria è quella di fungere da supporto alle strutture pubbliche e sopratutto quella di portare aiuto e di essere vicino a chi ne ha bisogno. Il 19 maggio 2020 viene pertanto costituita giuridicamente davanti al notaio, l’associazione Volontaria denominata “P.A.F.” Pubblica Assistenza Ferrarese. Nel mese di ottobre dello stesso anno, a seguito dell’aumento delle richieste di intervento, inizia un nuovo corso di “Primo Soccorso”, per nuovi aspiranti volontari e per ricercare ulteriori forze da aggiungere a quelle già esistenti.

Partecipano alla fusione le pubbliche assistenze dei territori di Ferrara, Portomaggiore, Migliarino ed Argenta.

L’attività intanto prosegue con i mezzi e le forze a disposizione: 22 ambulanze , 10 pulmini attrezzati al trasporto disabili e 1 autovettura per trasporti sociali. Sono attivi i rapporti con USL di Ferrara per trasporti intraospedalieri ed emergenza sanitaria h 24 sette giorni su sette. L’Associazione dispone di 8 dipendenti amministrativi, 40 dipendenti autisti soccorritori e 120 volontari autisti soccorritori.

47

Recentemente si è aggiunta a questa squadra Bianca Vezzani, ricercatrice originaria di Portomaggiore, che dopo aver passato alcuni anni in università estere, ha deciso di rientrare in Italia per lavorare nel laboratorio del prof. Pinton e della prof.ssa Giorgi (foto 3).

48 Cos’è A-rose? A-rose, Associazione Ricerca Oncologica Estense, è un’associazione di volontariato (Odv) libera, apartitica e senza scopo di lucro che persegue esclusive finalità d’interesse collettivo, promuovendo lo sviluppo della conoscenza nel settore oncologico traslazionale, sostenendo la ricerca scientifica attraverso opere di formazione, divulgazione e raccolta fondi. La nascita A-rose nasce nel 2019 dall’idea di quattro ricercatori ferraresi, di realizzare qualcosa per il loro territorio. L’anima dell’associazione è formata da Carlotta Giorgi, professoressa ordinaria di Patologia Generale e assegnataria del premio Bernagozzi 2019 (foto 1 a lato), e Paolo Pinton professore ordinario di Patologia Generale, entrambi scienziati nell’ambito della ricerca preclinica all’Università di Ferrara; e da Gabriele Anania professore associato di Chirurgia Generale e Francesco Fiorica primario di Oncologia Radioterapica, entrambi medici che operano in ambito clinico oncologico (foto 2).

Le fondamenta di questa associazione si basano sulla volontà di creare una comunicazione efficace ed efficiente tra il progresso scientifico ottenuto nei laboratori dell’università e le procedure diagnostico/terapeutiche che vengono attuate tutti i giorni nei nostri ospedali. Lo scopo finale che A-rose vuole raggiungere è lo sviluppo di una terapia fatta su misura del singolo paziente. Obiettivi e finalità · A-rose ha lo scopo di procurare sostegno finanziario alla ricerca scientifica sul cancro nei suoi aspetti traslazionali e clinici, finanziando progetti di ricerca. Si propone di sostenere diversi progetti di ricerca traslazionale, svolti all’interno del laboratorio Signal Transduction dell’Università di Ferrara, sotto la guida del prof. Pinton e della prof.ssa A-rose: Associazione ricerca sperimentaleoncologicaestense

Giorgi, in stretta collaborazione con diverse unità operative dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara.

· A-rose ha il fine di divulgare la conoscenza in ambito oncologico in termini di prevenzione, diagnosi precoce e nuove terapie, attraverso l’organizzazione di seminari, incontri nelle scuole ed eventi aperti al pubblico. Come sostenerci Sostenere A-rose, significa aiutare la ricerca traslazionale in ambito oncologico a Ferrara, finanziando studi di eccellenza che si svolgono nei laboratori della nostra città. L’obiettivo di Ar-rose è ambizioso, ma possibile. Occorre però il supporto di tutto il nostro territorio: A-rose si rivolge quindi al mondo ferrarese in tutti i suoi ambiti, perché è una realtà comprovata che “ci si cura meglio, dove si fa buona ricerca”.

Foto 1: Dott.ssa Bianca Vezzani vincitrice della Borsa di studio Ministeriale Starting Grant Under 33 2019. Foto 2: Da sx Dott. Francesco Fiorica, Prof.ssa Carlotta Giorgi, Prof. Paolo Pinton e Prof. Gabriele Anania.

· È nei suoi obiettivi promuovere la formazione attraverso l’istituzione di borse di studio a supporto di attività di ricerca presso istituti nazionali e internazionali, ed instituire premi per ricercatori che abbiano ottenuto innovative scoperte in ambito oncologico.

49

Il primo modo per sostenere A-rose è conoscerci, sapere di cosa ci occupiamo. Il secondo modo per sostenere A-rose è sapere che tutto questo riguarda Ferrara e la sua provincia, A-rose infatti è nata nel territorio estense e da qui nascono le sue ricerche. Il terzo modo per aiutare A-rose è informare della sua esistenza più persone Chiediamopossibile.iltuosostegno per aiutarci a diffondere la conoscenza di questa associazione, poiché i suoi obbiettivi toccano tutti noi da vicino. Se vuoi contribuire a sostenere A-rose con un gesto concreto, considerando che i suoi traguardi sono davvero ambiziosi e riguardano tutti noi, farlo è semplice, basta una piccola donazione IT46A0301503200000003758386;(IBAN: 5x1000 C.F. 93096710384), perché tanti piccoli gesti possono rendere grande questo progetto. Contatti: Ci puoi trovare all’interno dell’Antica Fiera di Portomaggiore presso l’area

IscrizioneSDI:IT46A0301503200000003758386IBAN:C.F.P.IVAaroseferrara@pec.itaroseferrara@gmail.comAssociazioni.0208397038093096710384W7YVJK9registroOdvn.4416

Anche quest’anno, in occasione della Antica Fiera di Portomaggiore, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Portomaggiore, in collaborazione con il Nucleo di Volontariato e Protezione Civile A.N.C. Alto Ferrarese, insieme all’Arma in Servizio, sarà presente con uno stand istituzionale che fungerà come punto di ascolto e di aiuto ai Cittadini presenti in fiera. In questa occasione, oltre alle divise “classiche” della Benemerita e del Volontariato, saranno esposte anche alcune divise storiche risalenti agli anni fine 1800 – primi 1900.

L’Associazione Nazionale Carabinieri, che aggrega Carabinieri in servizio, in congedo, i loro famigliari e tutti i simpatizzanti, è apolitica e non persegue fini di lucro e si propone i seguenti scopi:

SezioneCARABINIERIdiPortomaggiore

• Promuovere e partecipare, anche costituendo appositi Nuclei, ad attività di Volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali (attività che la locale Sezione in collaborazione con il Nucleo di Volontariato e Protezione Civile A.N.C. Alto Ferrarese, svolge sul territorio dell’Unione dei Comuni “Valli e Delizie” ).

• Realizzare, nei limiti delle possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;

• Tenere vivo tra i Soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;

50 ASSOCIAZIONE NAZIONALE

TECNICO TECNOLOGICO Portomaggiore Elettronica ArticolazioneElettrotecnicaedAutomazione TECNICO ECONOMICO Portomaggiore InformativiArticolazioneFinanzaAmministrazione,eMarketingServiziAziendali

La relazione con il territorio costituisce una precisa attività strategica che concorre alla caratterizzazione dell’offerta formativa sulla base delle informazioni di ritorno e della rilevazione delle esigenze specifiche degli studenti, delle famiglie, dei soggetti istituzionali, delle imprese e delle L’Istitutoassociazioni.èdotato di ampi e funzionali laboratori: Fisica, Informatica (anche mobile), Meccanica, Automazione, Sistemi, Elettronica; nonché di strumentazione tecnologica di ultima generazione, come Smart Monitor,

52 I.I.S. “Rita Levi Montalcini”

TIPO di ISTITUTO SEDE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO Argenta Tradizionale LICEO SCIENTIFICO Argenta Scienze Applicate PROFESSIONALE Argenta Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale PROFESSIONALE Argenta Manutenzione ed Assistenza Tecnica

TECNICO ECONOMICO Portomaggiore Amministrazione, CORSO SERALE Finanza e ServiziArticolazioneMarketingInformativiAziendali

L’Istituto “R. L. Montalcini” rappresenta l’ampia offerta formativa di Istruzione Secondaria Superiore del territorio di Argenta e Portomaggiore, proponendo 7 indirizzi diversi di studio, per rispondere alle esigenze del territorio e dell’utenza: due liceali, tre tecnici (di cui uno serale) e due professionali.

53

·

L’Ente di formazione “Centro Studi Opera don Calabria – Città del Ragazzo” che, in sinergia con l’Istituto scolastico e le imprese, pianifica, presenta alla Regione e organizza percorsi formativi mirati.

· L’Istituto Superiore, che grazie all’alternanza scuola-lavoro all’interno dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), nei propri Indirizzi, Tecnico e Professionale, collabora con l’ente di formazione alla realizzazione di percorsi mirati, anche in funzione dei fabbisogni aziendali e ospita le attività formative.

stampanti 3D, scanner 3D, visori per la realtà aumentata, droni, ecc. La scuola permette di conseguire la Certificazione ICDL e la Certificazione LaCambridge.programmazione

Dalla relazione con il territorio del Comune di Portomaggiore è nato un coordinamento con l’obiettivo di pianificare, proprio sulla base del fabbisogno territoriale, un programma formativo integrato che coinvolge le seguenti parti:

· L’Amministrazione comunale, che dirige, coordina e monitora e attività e valuta i risultati in termini di impatto su territorio, cittadini e imprese.

· Il sistema delle aziende del territorio, che partecipano direttamente alla formazione delle persone, ne definiscono gli obiettivi e ne avoriscono l’inserimento occupazione.

Made in Porto 4.0 è infine un Progetto creato per portare il sistema delle imprese ad essere co-protagoniste dei percorsi formativi già previsti nei PCTO, attraverso lezioni in azienda e interventi di personale tecnico che permette agli studenti di operare su macchinari tecnologicamente avanzati. Questa nuova realtà, che coniuga conoscenza (Istituto Superiore), competenza (Centro Formazione) ed esperienza (aziende), per offrire un percorso formativo più vicino alle esigenze degli studenti e alle realtà del territorio, sta ottenendo risultati apprezzabili anche in termini di assunzione del personale.

Per informazioni consulta il sito www.iisap.edu.it

d’Istituto è molto attenta alle tematiche di Educazione civica, collaborando attivamente a Progetti e iniziative proposte dall’Amministrazione locale, da enti accreditati (es. FAI e LIBERA), dall’associazionismo e dal volontariato.

Accanto a queste iniziative, negli ultimi anni sono stati realizzati percorsi di formazione per i docenti che hanno riguardato la didattica per competenze, i compiti di realtà, la valutazione, percorsi di formazione per l’insegnamento dell’italiano L2 e una formazione sulle buone prassi comunicative rivolta a tutto il personale dell’Istituto e finalizzata alla creazione di un clima di benessere in classe e nell’ambiente di lavoro.

-

L’stituto comprensivo di Portomaggiore si articola in 4 plessi, tre dei quali si trovano sul territorio della cittadina, uno nella frazione di Gambulaga: - Scuola dell’infanzia “Sorelle Nigrisoli“ - Scuola Primaria “M. Montessori“

-

- Scuola Secondaria di Grado “A. Cavallari“

-

Negli ultimi anni grazie ai fondi europei la scuola a potuto ampliare ed arricchire notevolmente la propria offerta formativa e finalmente la chiusura dell’A.S. 2021/2022 ha portato un ritorno alla normalità tanto desiderata. Dopo un altro anno difficile per ragazzi e docenti a causa delle chiusure per l’emergenza sanitaria, in una bella serata di giugno, presso il giardino della Scuola Secondaria di Secondo grado si è tenuta la festa di fine anno dell’Istituto Comprensivo. Si è voluta organizzare un’unica festa per evidenziare l’unione dei tre ordini di scuola dell’istituto, mettendo sul palco i vari laboratori svolti da ognuno di loro, dimostrando un’ottima sinergia di lavoro tra tutti i docenti e collaboratori. Alla presenza assai numerosa dei loro familiari e amici, i bambini e i ragazzi delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado si sono esibiti sul palco, con tanta emozione e allegria, in un saggio finale nato dal desiderio di voler restituire alla comunità il frutto dei vari PON formativi, che, grazie a fondi europei destinati all’Istruzione, hanno permesso ai ragazzi di imparare e di esprimere le loro competenze e le loro attitudini in vari settori formativi, da quello teatrale, a quello del canto o ancora a quello della letteratura, dello sport e delle lingue straniere.

-

- Scuola dell’Infanzia “Un mondo di giochi - maestro Pivanti“ di Gambulaga.

L’Istituto comprensivo è attrezzato e innovativo: la scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado sono munite di Laboratori Informatici e di un laboratorio Linguistico (scuola Media); tutte le aule sono dotate di LIM e Monitor Interattivi touch; numerosi sono i devices a disposizione degli alunni. La scuola si pone come Polo e agenzia educativa sia per utenza di riferimento, sia per ciò che concerne il Territorio, a cui è saldamente ancorata. Pregevoli e foriere di valide occasioni di apprendimento sono infatti le collaborazioni con le varie realtà e associazioni del Territorio. I percorsi che connotano l’istituto comprensivo sono pienamente rispondenti all’analisi dei bisogni degli studenti e ai loro diversi stili cognitivi. Tra questi: - percorsi di alfabetizzazione di vario livello per gli alunni stranieri e/o neo arrivati; percorsi di potenziamento linguistico per potenziare e valorizzare le eccellenze; percorsi di potenziamento nelle Scienze, della matematica e Coding; il Giornalino di Istituto (al quale collaborano tutti i gradi di scuola); laboratori creativi interculturali; - laboratori musicali e teatrali; - percorsi di promozione dell’attività ludico sportiva presso la scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria che si avvalgono della collaborazione di docenti esterni esperti e qualificati; percorsi di attività motoria curricolari ed extracurricolari (Campionati studenteschi); progetto di orientamento e di continuità nei vari ordini all’interno dell’Istituto e con la Scuola Secondaria di II grado del Territorio; - progetto di personalizzazione degli apprendimenti per individuare disturbi specifici di apprendimento in collaborazione con il CTS di Ferrara; - progetti legati al Territorio con il contributo dell’Amministrazione Comunale; - progetti tesi a sensibilizzare il rispetto dell’ambiente e il concetto di ecosostenibilità Pedibus e Bicibus (organizzato con la collaborazione del Comune di Portomaggiore e dei genitori); - il Consiglio comunale dei ragazzi e la manifestazione per commemorare la Giornata della Memoria e il 25 Aprile; - laboratori di vario tipo in collaborazione con la Coop, CLARA, HERA; - iniziative di beneficenza - Colletta alimentare.

-

54 Istituto Comprensivo di Portomaggiore

-

Abbiamo infatti organizzato un Concerto di musica sacra il 30 aprile in chiesa Collegiata e, grazie all’iniziativa più vicini più solidali promossa da Coop Alleanza, una sbiciclata con tappa e merenda al Verginese l’8 di maggio in occasione della Festa dell’Agricoltura e del Volontariato.

La solidarietà è dono e l’Avis di Portomaggiore ogni giorno si impegna per promuoverla e condividerla.

Donare Sangue è Donare il futuro!

L’ Avis ha un grande cuore e sono molteplici le iniziative messe in campo quest’anno grazie anche alle istituzioni e alle i associazioni del territorio che hanno collaborato con noi.

56

Inoltre il 10 giugno l’Avis Provinciale di Ferrara in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale del donatore di sangue ha deciso di organizzare proprio qui a Portomaggiore la celebrazione di questa festa ,dandoci un supporto fondamentale per la buona riuscita della iniziativa che si è svolta in due parti: la prima nel tardo pomeriggio in

I soci sono per noi un punto di partenza, le iniziative sono sempre rivolte ad accrescere lo spirito solidale e la gioia di stare assieme per far crescere l’ associazione con nuovi volontari: l’obiettivo finale è DONARE SANGUE ovvero donare speranza e vita.

La nostra realtà portuense è in continua evoluzione e in crescita, attualmente conta 381 fra soci donatori e collaboratori.

Non mancano i momenti di condivisione ed esperienza formativa condotti in collaborazione con l’istituto IIsap di Portomaggiore e Argenta che da anni promuove lo spirito della solidarietà e la collaborazione con il terzo Formazionesettore. è crescita personale e sociale , per questo si collabora con le scolaresche per parlare di dono e solidarietà nell’ambito dell’educazione civica: la scuola del resto è vita , non preparazione alla vita. Anche durante i mesi estivi non ci siamo fermati mai: il bisogno di sangue del resto non va mai in vacanza! Vi aspettiamo!

Sala Consiliare con l’intervento di numerosi esponenti delle istituzioni e associazioni di volontariato vicine all’Avis e la premiazione dei donatori che hanno raggiunto un considerevole numero di donazioni, la seconda parte si è tenuta in piazza Umberto I, e ha visto la partecipazione del mondo sportivo portuense per concludersi con un partecipatissimo concerto di musica dal vivo aperto a tutta la cittadinanza e gratuito.

57

59 Da oltre 20 anni, benessere, cortesia e UnprofessionalitàCentrodove raggiungere i propri obiettivi, per uno stile di vita più sano e funzionale. Corsi per tutti, dal Pilates alla tonificazione al brucia grassi , al qi gong, alle discipline aeree. con personale qualificato e costantemente aggiornato, qualsiasi sia la tua motivazione. Attiva sarà la risposta alle tue esigenze, fornendoti un servizio attento. In questo anno i nostri allievi junior si sono contraddistinti vincendo i Nazionali nel settore danza Moderna, e tessuti aerei, li vedremo ai Mondiali a dicembre . Indirizzo: Via Etiopia 5 Portomaggiore Tel: 3481514291AttivaMedasd_attivamedSabrina

60 Attiva Gym a pochi passi dal centro del natapaese,a settembre 2021, uno spazio accogliente e tranquillo, all’interno una sala attrezzi interamente attrezzata con macchinari di ultima generazione a marchio Technogym. I nostri istruttori presenti in sala sono preparati e qualificati per la preparazione di allenamenti personalizzati per ogni tipo di esigenza necessaria, che siano giovani, o che iniziano a muovere i primi passi nel mondo della palestra, o che facciano parte della ”terza età” dove il movimento è fondamentale per il proprio benessere. Trainer Matteo Ervi Tel : 339 3902929 Indirizzo: Via Don Minzoni 8 Portomaggiore.mapo_gym

Ai TRE PRIMI CLASSIFICATI che raccolgono la maggior quantità di materiale ferroso PREMI IN BUONI ACQUISTO E TARGHE. Al termine dell’evento tutto il materiale raccolto sarà conferito nella vicina isola ecologica.

Pro Loco di Consandolo

Lo Stand Pinzini e Bomboloni è una tradizione Consandolese che da anni caratterizza la Fiera di San Zeno a Consandolo, come punto ristoro in Piazza, oltre a quello della Sagra della Mela “MelaSogno” al Campo Sportivo. Quest’anno, per la prima volta all’Antica Fiera di Portomaggiore, la Pro Loco di Consandolo proporrà un menù di pinzini classici vuoti o farciti con prosciutto o zia, cono di pinzini piccoli da passeggio, bomboloni alla crema o alla nutella. Per informazioni: www.prolococonsandolo.com”

62 STAND PINZINI e BOMBOLONI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.