Scuola informa 2013 14

Page 1

Scuola Informa 2 OLO I.C. P

Istituto Comprensivo POLO 2

TINA GALA

Galatina Noha

Sede Centrale: Via Arno, 73013 Galatina (LE) Tel. 0836/562998 - Fax 0836/562998 leic888002@istruzione.it http://www.polo2galatina.it

Gennaio 2014 - Anno XV re resce per c a l o u c Una s ME INSIE

Editoriale

E

ccomi a v o i , carissimi, ancora una volta a rappresentare la Scuola, la nostra scuola, con le sue scelte, i suoi progetti e (perché no?) i suoi sogni. Una scuola che vuole com-prendere ed imparare prima che insegnare, accogliere ogni bambino e ogni ragazzo e ricordarne il nome. Una scuola che intende realizzare appieno la propria mission interrogandosi e studiando, alla ricerca delle più efficaci strategie educative, quelle attraverso cui ognuno possa trovare terreno fertile per il proprio sviluppo. Piace immaginare, a me e ai miei docenti, di poter dare il nostro contributo affinché tutti possano diventare cittadini più consapevoli, capaci di far parte del mondo e di progettarne il miglioramento e ci piace poter offrire di più a chi ha di meno per il superamento delle disuguaglianze. In quest’ottica ci muoviamo su più fronti con l’intento di espandere il nostro raggio di azione, anche al di là del curricolo: PON, DIRITTI A SCUOLA, Educazione alla legalità, Promozione della lettura, Percorsi di approfondimento sui temi della genitorialità e altro ancora, di cui questo foglio è testimonianza, tutto ciò consolidando ed ampliando la rete che già ci vede coinvolti assieme alle famiglie e alle tante preziose risorse umane presenti nel territorio. Ci piace pensare che «su una parete della nostra scuola ci sia scritto “I Care”: “Me ne importa, mi sta a cuore”, (Don Lorenzo Milani - Lettera ai Giudici) e più di tutto “I trust” … ci credo fermamente.

Le pagine di questo giornale, alquanto compresse, non possono contenere tutta la ricchezza necessaria ad una degna celebrazione dei Quindici anni di Scuola InForma e dell’intensa attività didattica annuale. Ci abbiamo provato. Buona Lettura!

Solidarietà per il pm Di Matteo

«I ragazzi scendono in piazza» Manifestazione a sostegno di chi lotta contro la mafia

I

l futuro comincia dal presente, dai giovani! Domenica 24 novembre 2013 Galatina scende di nuovo in piazza contro l’omertà mafiosa. Associazioni e Scuole hanno partecipato alla manifestazione di solidarietà per il pm Di Matteo. È stata forte e sentita la presenza anche dei ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado del nostro Istituto, accompagnati dalla docente Rita Colazzo e dalla Dirigente Eleonora Longo. (PAGINA 8)

Festa Cittadina dei Lettori

Esperienza di solidarietà

«Isole e arcipelaghi per «Un cuore per amico» rigenerare la città»

S

abato 26 ottobre 2013, alcune classi della scuola primaria di Galatina e Noha, hanno partecipato con i docenti, i genitori e qualche nonno alla Festa Cittadina dei Lettori 2013 "Isole e arcipelaghi per rigenerare la città", un viaggio nel magico mondo del libro, tenutosi negli spazi a n t i stanti il quartiere fieristico di Galatina.

(PAGINA 7)

A

nch e i più piccini hanno scoperto il v a l o r e dell’amicizia, dello stare insieme, dell’aiutarsi reciprocamente avvicinandosi ai più bisognosi e ai più deboli e sfortunati. Lo hanno fatto con il Progetto Solidarietà “Un cuore per amico”, destinando i fondi raccolti all’Associazione “Cuoreamico” Onlus. (PAGINA 2)


2

Esperienze didattiche

SCUOLA inFORMA



Dai racconti fiabeschi alla vita reale

«Vita in … fattoria» Un viaggio a contatto con la natura e gli animali Scuola dell’’Infanzia Via Arno e Via Montecassino

L

’itinerario didattico “Vita in fattoria” ha visto coinvolti i bambini della scuola dell’Infanzia di Via Arno e di Via Montecassino. É stata un’affascinante esperienza a contatto con la natura e la fattoria, in compagnia di personaggi fiabeschi che li hanno fatti vivere ambienti, personaggi e atmosfere in modo fantastico. Il percorso si è concluso il 28 maggio 2013 con una visita guidata alla fattoria di Otranto. É stata una bella esperienza. I bambini insieme alle

loro maestre hanno vissuto un indimenticabile giorno immersi nella vita

reale della fattoria: hanno munto le mucche e osservato come si fa il latte; hanno conosciuto da vicino tanti animali, imparato come si fa la pasta e per finire h a n n o provato un divertente giro trainati da un asino.

Esperienza di solidarietà

«Un cuore per amico» Scuola dell’’Infanzia Via Arno e Via Montecassino

A

nche i più piccini hanno scoperto il v a l o r e dell’amicizia, dello stare insieme, dell’aiutarsi reciprocamente avvicinandosi ai più bisognosi e ai più deboli e sfortunati. Lo hanno fatto con il Progetto Solidarietà “UN CUORE PER AMICO”, destinando i fondi che hanno raccolto all’Associazione “Cuoreamico” Onlus. Varie sono state le occasioni in cui hanno vissuto insieme alle loro maestre momenti di condivisione gioiosa e solidarietà: dal

San Martino con le pittule e un cartoccio di castagne, alla Giornata Internazionale Dei Diritti Dei Bambini e Delle Bambine (20 Novembre) durante la quale hanno “comprato” il quadretto che avevano realizzato, raffigurante il diritto di ognuno di loro bambino. A seguire nel periodo di Natale hanno portato a casa un addobbo in pasta di pane per l’albero di Natale, versando un’offerta libera. Hanno proseguito poi con l’esperienza “Compro la farina e faccio la puccia”. In quell’occasione i bambini si sono trasformati in piccoli e generosi fornai che, dopo aver comprato i sacchetti di farina hanno impastato e realizzato le “puccette”. Le maestre le hanno portate al forno e successivamente le hanno mangiate tutti insieme. Il

pro get t o si è conc l u s o presso gli studi di produzione di Telerama dove nel corso della trasmissione televisiva per Cuore Amico “Aiutiamo i Bambini diversamente fortunati” sono stati rotti i due salvadanai, contenen-

ti la cifra di 735 euro. GRAZIE A TUTTI I GENITORI PER LA FATTIVA COLLABORAZIONE!!!


SCUOLA inFORMA

Esperienze didattiche



3

I più piccoli ai nastri di partenza

«Tutti a scuola … che accoglienza!!!» I ‘primini’ iniziano una nuova avventura Classi in ingresso Primaria Galatina e Noha

I

più piccoli della scuola primaria il 12 settembre 2013, primo giorno di scuola, hanno iniziato una nuova esperienza formativa, la prima elementare. Erano tutti emozionati. Il cuore batteva a mille all’ora, mentre la mamma teneva stretta la loro mano … ma poi già ai primi gradini della scuola la ragione ha preso il sopravvento e come per

prime

magia i sorrisi dei nuovi compagni e le sorprese preparate delle nuove maestre hanno dato loro la carica per affrontare questo nuovo ‘viaggio’… e PRONTI … SON PARTITI a bordo del VELIERO POLO 2!!! Hanno condiviso le

prime ore insieme alle maestre e ai loro genitori in emozionanti esperienze di giochi, girotondi e impronte di mani colorate, tanto

quelle dei bambini, quanto quelle della loro mamma. Così, quando avranno nostalgia, andranno a toccare sul cartellone la loro mano e avranno la carica giusta per imparare l’ABC che le maestre insegneranno loro.

Le future maestre con i piccoli dell’infanzia

Carnevale con i piccini

«Tirocinanti nella pratica»

«Festa in maschera»

Studentesse del Liceo Scienze Umane di Galatina

N

L

e ragazze delle classi 3^ A e 3^ B del Liceo “Scienze Umane” di Galatina per due mesi (Aprile e Maggio 2013) si sono immerse nella pratica della Scuola dell’Infanzia di Via Montecassino. Il loro percorso formativo ha visto il fattivo tutoraggio

delle docenti Zugari e Marra che sapientemente hanno guidato le tirocinanti dapprima nella fase di osservazione, facendo cogliere i fondamentali delle abilità e competenze proprie dei bambini a tre, a quattro e a cinque a n n i ; successivament e nella fase pratica co in vo l gendole attivamente nei vari per co rs i

Scuola dell’Infanzia el febbraio 2013 si è svolta una divertente festa in maschera tra i

formativi dei bambini. Tra questi: i Progetti di psicomotricità “I quaderni di Margherita” e “Le avventure di Pastrocchio” e il Progetto di Letto-Scrittura “Giochiamo con le parole e i numeri”. L’esperienza è stata estremamente positiva per grandi e piccini.

piccini della scuola dell’Infanzia di Via Arno e della Scuola dell’Infanzia di Via Montecassino. Anche il Carnevale è l’occasione giusta per condividere momenti gioiosi, in allegria con compagni, maestre e genitori.




4

SCUOLA inFORMA

Progetti



Apprendere le regole attraverso lo sport

«Sport Educational» Progetto sportivo con la collaborazione del C.S.I. di Galatina Scuola primaria di Galatina e Noha

D

opo la pioggia viene il sereno, brilla in ciel l’arcobaleno, recita Gianni Rodari, laddove per “pioggia” si intendono i bambini di scuola primaria, per “arcobaleno” … la squadra vincente! Alcune classi di scuola primaria del Plesso di Galatina e Noha, nell’a.s. 2012-2013, hanno aderito al Progetto “Sport Educational”, promosso dal C.S.I. di Galatina, per consolidare e affinare le abilità motorie, promuovendo lo sviluppo psicofisico delle nuove generazioni. Il progetto inoltre si è posto l’obiettivo

di aumentare le opportunità di integrazione sociale della persona attraverso la pratica dello sport, che consente il recupero dei sentimenti di fiducia nelle proprie e altrui capacità. Tale percorso ha visto gli allievi impegnati in una I FASE di allenamento ed esercitazione propedeutica al gioco del calcio, del mini-basket e del minivolley, avvenuta a scuola, in orario curricolare, da febbraio ad aprile, ed in una II FASE di tornei locali svoltasi, lunedì 29 aprile 2013, presso il Complesso Polisportivo San Domenico Savio di Galatina. Una “pioggia” di alunni delle varie classi, contraddistinte dai colori verde, celeste, arancione, giallo, rosso e amaranto ed una squadra definita “Arcobaleno”, costituita da due alunni di ogni sezione di Galatina e Noha, hanno ga-

reggiato con spirito di sfida e con desiderio di vittoria nelle eliminatorie, davanti agli occhi emozionati e ai cuori palpitanti di genitori ed insegnanti. La performance, di profondo carattere educativo, non poteva avere esito migliore. Vince, infatti, la squadra “Arcobaleno”, perché lo sport è incontro e non scontro, rispetto delle regole, stima per l’avversario, gioco di squadra che rende accettabile la sconfitta e aggiunge valore alla VITTORIA!

Un progetto per educare alla sana alimentazione

La donna di ieri e di oggi

«Frutta nelle scuole»

«Essere

Scuola primaria di Galatina e Noha

Scuola Secondaria di I grado

F

ru t t a n e l l e Scuole è un progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali che ha coinvolto per il quarto anno consecutivo l’intera scolaresca. Attraverso la distribuzione di frutta e ortaggi ad ogni alunno, la campagna di sensibilizzazione ali-

mentare è stata f inalizzata a spingere gli alunni a mangiare sano prediligendo frutta e verdura, spesso p o c o amate dai bambini, ma utili soprattutto per combattere il problema sempre più diffuso dell’obesità infantile.

donna in mondo che cambia»

I

un

l

progetto "Essere donna in un mondo che cambia" ha visto coinvolte tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado di Noha nell’a.s. 2012-13. Il percorso è nato dalla volontà di riflettere sul ruolo della donna dalla preistoria ad oggi.


SCUOLA inFORMA

Progetti

                        

5

Progetti d’inglese con certificazione finale

«ENGLISH … la lingua del futuro» Le competenze plurilingue, per esercitare la cittadinanza attiva Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

L

’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, oltre i confini del territorio nazionale. È questo quello che dicono le Indicazioni per il Curricolo 2012 stilate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ed è proprio con questa premessa che la nostra scuola nell’a.s. 2012-13, pur non avendo a disposizione fondi europei, ha voluto investire parte del fondo d’Istituto nel potenziamento

delle lingue straniere, ed in particolare dell’INGLESE. Tre i progetti attivati: - Corso ENGLISH TIME per i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia di Via Arno e di Via Montecassino, curato dalla docente Rosy De Paolis. - Corso con certificazione Cambridge STARTERS per gli alunni di classe 4^ e 5^ di scuola primaria di Galatina e Noha, curato dalle docenti Carrozzini Paola e Rosy De Paolis. - Corso con certificazione Cambridge MOVERS per gli alunni di classi 2^ della scuola Secondaria di I grado di Noha, curato dalla docen-

te Palmira De Pascalis.

Interventi per qualificare il sistema scolastico

Ritorno al passato

«Progetto Diritti a Scuola»

«Viaggio nel mondo dell’antica Grecia» Scuola Secondaria di I grado

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

P

er prevenire la dispersione e favorire il successo scolastico degli alunni con metodologie innovative in Italiano e Matematica, la nostra scuola ha attuato nell'A.S. 2012-13 il progetto “Diritti a scuola”, finanziato dalla Regione Puglia con i fondi rivenienti dal Fondo Sociale Europeo (PO FSE PUGLIA 20072013). Grazie a tali finanziamenti, si sono potuti attuare in particolare tre progetti: due di TIPO A, uno per la scuola primaria e uno per la scuola secondaria di I grado, entrambi finalizzati al miglioramento delle competenze d’italiano; uno di TIPO B, per la scuola secondaria di I grado, finalizzato al miglioramento delle competenze di matematica. Anche quest’anno la nostra istituzione scolastica ha presentato il Progetto, avendone l’approvazione (a fianco i corsi nel dettaglio).

DIRITTI A SCUOLA approvati per l’A.S. 2013/14 

Diritti a scuola “A libro aperto” - TIPO A (Italiano - tutte le classi S.S. I grado)



Diritti a scuola “Mamma-lingua” - TIPO A (Italiano - classi 2^/3^ S.P. Galatina e Noha)



Diritti a scuola “La lingua madre” TIPO A (Italiano - classi 4^/5^ S.P. Galatina e Noha)



Diritti a scuola “Conti e racconti” - TIPO B (Matematica - tutte le classi S.S. I grado)



Diritti a scuola “La risposta al disagio” - TIPO C (Sportello di ascolto e orientamento scolastico - alunni, genitori e docenti)

I

l progetto "Viaggio nel mondo dell’antica Grecia" ha coinvolto le classi prime della Scuola Secondaria di I grado di Noha nell’a.s. 2012-13. Il percorso finalizzato al potenziamento di italiano e matematica si è concluso con un bellissimo spettacolo ambientato nel mondo dell’antica Grecia. Spettacolo Antica Grecia




6

Libri e Dintorni



SCUOLA inFORMA

Percorso sulla SHOAH

«Comprendere è impossibile … conoscere è necessario» Progetto svolto con il supporto della Biblioteca GIONA Classi 5^ Primaria Galatina e Noha

O

gni anno ricorre il “Giorno della Memoria” per ricordare il 27 gennaio del 1945, quando furono abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. In occasione di questa ricorrenza la Biblioteca GIONA, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha accompagnato, nell'a.s. 2012-13, i docenti e gli alunni delle classi 5^ della scuola Primaria di Galatina e Noha, a far conoscere attraverso i libri e i linguaggi audiovisivi il tragico passato, per imparare a vivere meglio il presente e ancor più il futuro. Le insegnanti hanno letto e commentato alcune pagine del Diario di Anne Frank, fatto vedere film e video d'autore, tra questi ‘L'isola in via degli Uccelli’ e ‘Il bello della differenza’, inventato poesie e

condiviso attività artistico-creative per far conoscere ai ragazzi cosa è stato l’Olocausto degli ebrei, degli omosessuali, dei rom e dei disabili, perpetrato dai nazisti; tragedie umane tra le più terrificanti della storia dell’uomo, che è difficile far comprendere agli alunni, ma che è altrettanto giusto far conoscere, perché purtroppo tanti ‘piccoli olocausti’ avvengono ancora ai giorni nostri per ragioni di razza, religione, orientamento sessuale ... e dunque la storia insegna … insegna a non commettere gli stessi errori. Il percorso si è concluso il 26 febbraio 2013 presso il Palazzo della Cultura di Galatina con una manifestazione finale, alla presenza di tutti gli alunni, docenti, genitori e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Daniela Vantaggiato, durante la quale, oltre all'incontro con l'autore, Carlo Greppi, si sono condivisi i lavori creativi e poetici degli studenti, attraverso due installazioni tridimensionali, tracce del fare di tutti: un muro e un albero. Un MURO realizzato dagli alunni con scatoli di cartone e poi buttato giù con l'intento di rendere visibile una concreta scelta di campo contro i muri del pregiudizio, dell'alienazione, dell'indifferenza, della segregazione. Un ALBERO che ha

rappresentato insieme ricostruzione del passato e progetto-speranza per il futuro. Sui suoi rami gli alunni hanno aggiunto la loro foglia con un messaggio, frutto della loro sensibilità e della loro maturazione interiore.

Seminario di lettura animata

X Forum Nazionale del Libro a Bari

«Lifebox, per una lettura dalle calde e piacevoli sensazioni»

«Giona, una risposta al disagio»

Scuola Primaria Noha

C

i sono mille modi e luoghi per leggere: comodamente seduti su di un divano, a letto prima di addormentarsi, nel silenzio di una biblioteca e poi c’è il “Lifebox”, dove leggere può diventare un’esperienza fatta di gioco e relazione, di calde e piacevoli sensazioni per adulti e bambini, dove leggere diviene un modo per esplorare

e creare il mondo e la relazione tra genitori e figli. Lifebox lo troviamo nella scuola primaria di Noha, alla quale è stato donato il 15 ottobre 2013 dall’artista Adalgisa Romano, in occasione di un seminario animato per la promozione della lettura dedicato ai piccoli lettori della nostra scuola.

Il 12 e il 13 ottob r e 2013 la bibli ot e c a Giona ha preso parte al X F or u m Nazionale del Libro a Bari “CON IL SUD CAMBIARE IL FUTURO”. Nell’occasione si sono succeduti eventi, dibattiti sulla necessità di “cambiare il futuro” partendo dal Sud, dalle comunità e dalle giovani generazioni. Nella stessa occasione è intervenuta la docente Paola Congedo, referente del Presidio del Libro di Noha e Galatina, per condividere l’esperienza di Giona, quale particolare risposta al disagio nel territorio.


SCUOLA inFORMA

Libri e Dintorni



7

Festa dei lettori 2013

«I libri isola e le biblioteche arcipelago» Lo ‘Stralisco’ e le ‘Isole del mare’ per percorrere felici sentieri Scuola Primaria Galatina e Noha

L

e parole e le storie, ben prima del

web, hanno avuto la funzione di azzerare lo spazio e il tempo, coniugando il vicino e il lontano. Ancora oggi le pagine dei libri scardinano le barriere del sociale, colmano gli svantaggi culturali, costruiscono e arricchiscono il senso del vivere. Don Milani diceva che i ricchi imparano la geografia nonostante la scuola, avendo l’opportunità di conoscere il mondo di prima mano; i poveri, però, raggiungono la stessa meta grazie ai libri, straordinari strumenti che arricchiscono la geografia dei pensieri e dei desideri, nei confronti dei quali tutti percepiamo il senso della mancanza, non

potendo viaggiare tanto da soddisfarli completamente. Eccoci allora pronti a raggiungere la nostra meta con la Festa dei Lettori dal titolo “I libri Isola e le Biblioteche Arcipelago” che ha visto coinvolti nel mese di settembre 2013 gli alunni di scuola primaria delle sedi di

Galatina e Noha in un originale percorso di lettura, immaginando un libro quale isola felice, dove rifugiarsi per trovare serenità e nel quale percorrere felici sen-

carta per far navigare le parole in divertenti giochi tra pari.

tieri nell’immaginario di un libro come “Lo Stralisco” o “Le isole del mare”, di Roberto Piumini. Ogni classe, g r a z i e all’apporto di tutti i docenti e della docente referente della Biblioteca Giona, Paola Congedo, ha saputo fare della lettura del libro ‘ISOLA’, occasione per percorrere degli interessanti itinerari miranti a coltivare l’amore per la lettura e ad ispirare la fantasia e la creatività degli alunni, preparando degli originali murales e costruendo delle barche di

Festa Cittadina dei Lettori

«Isole e arcipelaghi per rigenerare la città» Scuola Primaria e Secondaria di I grado

S

abato 26 ottobre 2013, alcune classi della scuola primaria di Galatina e Noha, hanno partecipato con i docenti, i genitori e qualche nonno alla Festa Cittadina dei Lettori 2013 "Isole e arcipelaghi per rigenerare la città", quale viaggio nel magico mondo del

libro, tenutasi negli spazi antistanti il quartiere fieristico di Galatina. La giornata ha visto il coinvolgimento di tutte le scuole di Galatina e si è caratterizzata in letture animate, musica, cortei e realizzazione di murales; questi ultimi nati con l'obiettivo di promuovere la cultura anche nei momenti di svago e di relax dei cittadini del Comune che utilizzano lo spazio del quartiere fieristico per le loro passeggiate e le uscite per footing. I messaggi che giungono dai murales sono infatti spunti interessanti per avviare riflessioni, considerazioni, approfondimenti personali e possono costituire tematiche per la discussione fra i cittadini. La giornata

seppur faticosa ha permesso di condividere dei momenti magici in cui si riscopre ancora una volta quanto il libro e la lettura possano aiutare tutti a viaggiare con la fantasia all’interno delle storie e di noi stessi. I murales dei nostri alunni




82

Educazione alla Legalità Biblioteca

SCUOLA inFORMA

 

Solidarietà per il pm Di Matteo

«I ragazzi scendono in piazza» Manifestazione a sostegno di chi lotta contro la mafia Scuola Secondaria di I grado

I

l futuro comincia dal presente, dai giovani! Galatina scende di nuovo in piazza contro l’omertà mafiosa. L’invito a partecipare alla manifestazione di solidarietà per il pm Di Matteo minacciato di morte da Totò Riina e dei giudici impegnati nelle indagini sulla trattativa Stato-mafia, che si è svolta domenica 24 novembre 2013 a Galatina, è stato accolto da numerosi rappresentanti di associazioni cittadine, dalle scuole e dall’assessore Daniela Vantaggiato che ha speso delle parole accorate sulla necessità di riprenderci la legalità e l’orgoglio di essere italiani, di non lasciare soli coloro che lottano contro la mafia. É stata forte

e sentita la p r e s e n za anche dei ragazzi delle classi 3^ della Scuola Secondaria di I grado di Noha, accompagnati dalla docente Rita Colazzo e dalla Dirigente Eleonora Longo.

Incontro formativo con la Polizia di Stato

«Bullismo e legalità. La Polizia di Stato incontra gli alunni» Classi 5^ Scuola Primaria di Galatina

I

l 24 gennaio 2013 il Commissario Dott. Mario Perrone è stato ospite del nostro Istituto, scuola pilota del Progetto “C’è più sicurezza insieme”, per parlare con gli alunni delle classi 5^ del rispetto delle regole e di come le stesse devono essere recepite in famiglia, a scuola, per strada, e in ogni dove, per tutelare la salute e la libertà di ogni individuo. Sono state fornite preziose informazioni per isolare eventuali fenomeni di bullismo tra pari e per usare in maniera responsabile e attenta la rete internet. É stato messo in evidenza quanto sia importante usare con cautela la rete internet e facebook, evitando di stringere ami-

cizie virtuali con sconosciuti. É bene sempre diffidare di amicizie sul web. Agli studenti sono stati inoltre segnalati i vari link collegati al sito della Polizia di Stato ed è stato indicato come accedere nella sezione 'Questura di Lecce', per visionare tutte le notizie, comprese quelle

inerenti la Polizia e le scuole. I 70 ragazzi hanno potuto dunque prendere coscienza della normativa che disciplina in particolar modo la rete telematica, all’interno della quale spesso si nascondono insidie p e r i co lo se. L’esperienza è risultata molto formativa e interessante, fornendo spunti di riflessione condivisi in classe con le proprie insegnanti.


SCUOLA inFORMA

Solidarietà e BES CUOLA inFORMA9

                        

Imparare ad aprirsi verso gli altri

«Tombolate della solidarietà» Esperienze di solidarietà e condivisione Scuola primaria di Galatina e Noha

C

ome ogni anno, anche in occasione del Natale 2012 gli alunni della scuola primaria di Galatina e Noha hanno avuto modo di condividere con i docenti e i genitori occasioni gioiose di solidarietà, tra queste le merende della solidarietà e allegre tombolate. I fondi sono stati utilizzati per l’adozione Internazionale a dis ta n za di Emily Fernandez de Souza, per la Lega Italiana contro i Tumori (LILT), per l’acquisto delle “ S te lle de lla S pe r a n za ” , pe r l’Associazione Genitori Reparto Oncologia Pediatrica Ospedale “V. Fazzi” Lecce e per la Casa d’Accoglienza “Betania” di

Noha. GRAZIE A TUTTI per il contributo dato!!! L’unione fa la forza!

I.C. Polo 2 al Convegno Internazionale della disabilità

«Buona Prassi d’Inclusione presentata al Convegno di Rimini»

L

'8 novembre 2013 il nostro Istituto ha preso parte al IX Convegno Internazionale “La Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale” di Rimini, per socializzare il Progetto Integrazione "C'era una volta ... la Terra - Linguaggi audiovisivi e sordità", selezionato dalla Direzione Scientifica (Proff. Andrea Canevaro, Dario Ianes e Roberta Caldin). Il progetto, condotto dall’Intera Equipe Pedagogica (Docenti Marra Anna Maria, Lorito Grazia, Vantaggiato Ada e Meleleo Donata), è stato attuato in favore di due alunni ipoacusici, che hanno frequentato la scuola primaria di Noha. Si tratta di una BUONA PRASSI d'integrazione che ha permesso in un contesto inclusivo di potenziare l’area linguisticocomunicativa, maggiormente deficitaria dei due alunni con bisogni speciali, usando come sfondo integratore tematiche educative (il rispetto ambientale) e, sopperendo al deficit

uditivo, con linguaggi audiovisivi (video e documentari), facilitatori del processo di apprendimento e conoscenza. La docente Vantaggiato Ada, referente del progetto, ha condiviso con altri docenti di tutta Italia la ‘Buona Prassi’, realizzata nella nostra scuola.

Una mattina emozionante

«Un amico Speciale» Classe 4A, primaria Galatina

U

na mattina siamo entrati in classe e ci siamo emozionati perché abbiamo visto sulla cattedra e sul tavolino vicino alla lavagna una busta enorme. Ci siamo domandati: “Di chi sarà oggi il compleanno?” Ma è stato sufficiente voltarci per vedere che gli altri compagni erano già intorno al nostro “mitico” Francesco e gli dicevano: “Auguri”; così abbiamo capito che la giornata sarebbe stata fantastica proprio come Francesco. Noi Francesco lo adoriamo e gli vogliamo un mondo di bene perché lui è sempre dolce con noi. Alla ricreazione le maestre hanno acceso dieci candeline e … via con gli scatti! È stato bellissimo fare tante foto con Francesco che era il protagonista della giornata. La sua mamma aveva preparato una buonissima torta che abbiamo divorato! Dopo Francesco è passato tra i banchi di tutti noi e ci ha regalato delle meravigliose formine foratrici che abbiamo apprezzato tantissimo. Buon Compleanno Francesco!!!

Per un sorriso in più «C uore a perto p ro Favelas» Primaria e Secondaria di I grado

A

nche quest’anno le classi quinte della scuola Primaria di Galatina e Noha e tutte le classi della scuola Secondaria di I grado hanno saputo dare delle risposte concrete al progetto Solidarietà “Cuore apertopro Favelas di San Paolo” coordinato dalla docente di religione Lucia Mangia e promosso dall’Associazione “Il Cantiere dei Valori”. Gli alunni hanno avuto modo di conoscere attraverso le testimonianza di padre Beppe Svanera, la vita difficile dei bambini di terre lontane. Sono stati così motivati a realizzare dei semplici manufatti, venduti al mercatino della solidarietà, per raccogliere dei fondi da inviare proprio a loro. Anche questo è formazione, FORMAZIONE DEL “CUORE”, imparando come scrivono dei bambini nel loro elaborato che “non è la ricchezza che porta felicità alle persone, ma l’umiltà, la serenità e la valorizzazione del poco che basta per andare avanti”.




Arte e Spettacolo



10



SCUOLA inFORMA

Progetto “Gioco e faccio la città”

La TV buona o cattiva maestra?

«Le tradizioni entrano in scena»

«Noi piccoli attori»

Manifestazione finale al palazzetto dello Sport Scuola primaria di Galatina

terze, che hanno messo in scena la pizzica, cantata, ballata e suonata al ritmo di vivaci tamburelli. A seguire, le classi quarte, accompagnate dalla musica popolare, si sono esibite in antichi giochi: corsa con i sacchi, salto della corda e campana.

L

a televisione una buona o cattiva maestra? Hanno provato a darsi una risposta gli alunni delle classi 3^A e 3^B della scuola primaria di Noha nell'a.s. 2012-13, che alla fine di un percorso curricolare hanno realizzato una recita di fine anno. Gli alunni, coordinati dalla docente Malorgio Romilda, hanno interpretato i ruoli di presentatori, attori, cantanti e giornalisti con l'intento di comprendere il punto di vista di chi in televisione lavora e produce non solo divertimento ma anche cultura e informazione.

S

i è svolta il 28 maggio 2013 al palazzetto dello Sport la performance degli alunni della scuola primaria di Galatina, quale manifestazione di chiusura del progetto “Gioco e faccio la città”, legato alle tradizioni popolari del territorio. Hanno aperto le danze i piccoli delle classi prime, che hanno fatto spuntare con la loro musi-motoria il sorriso sulle labbra di tutti. Sono seguite e classi seconde, che hanno intrattenuto gli “spettatori” con una divertente quadriglia, tipico ballo galatinese. E ancora le

Classi 3^ primaria Noha

È stata poi la volta delle classi quinte che si sono esibite in originali balletti, nelle vesti degli sciacuddhri, delle Macare (strega che nella leggenda compiva delle stregonerie) e delle Massaie, in abito bianco e fusciacca rossa, che tra un lavo-

ro domestico e l’altro si sono abbandonate alle danze. La manifestazione si è conclusa sulle note di “Come un pittore” dei Modà.

Progetto ambiente

Recital Natalizio

«Scopro il mio paese»

«Buon Natale in 100 lingue»

Scuola primaria Noha

S

copro il mio paese è il progetto ambiente che ha coinvolto tutti i ragazzi della scuola primaria di Noha. Il percorso curricolare volto a condurre gli alunni ad esplorare il mondo a loro più vicino sia nello spazio che nel tempo e a far diventare gli alunni promotori ed artefici di cambiamenti positivi nell'ambiente in cui vivono, si è concluso venerdì 31 maggio 2013 con la manifestazione finale “Gioco e faccio la città”, coinvolgendo alunni e genitori in diverse iniziative: il cor-

teo nei rioni di Noha, la merenda nel cortile, la pesca dal Pozzo di San Michele e piacevoli performance.

Classi 4^ primaria Noha

I

el Natale 2012 gli alunni delle classi 4^A e 4^B di Noha hanno messo in scena, nel teatro dell’Oratorio “Madonna delle Grazie” di Noha, il recital “BUON NATALE IN 100 LINGUE”. Lo spettacolo, di profonda significatività pedagogica, ha ricevuto particolari apprezzamenti da tutti i genitori e gli amici, in platea.


SCUOLA inFORMA

Concorsi e riconoscimenti



11

La formazione, un ‘albero’ che dà sempre buoni frutti

«Concorsi e riconoscimenti» Impegno e dedizione premiano sempre Scuola Primaria e Secondaria di I grado

I

mpegno e dedizione premiano sempre!!! I nostri alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, supportati dai loro docenti, si sono misurati, nell’a.s. 2012-13, in varie esperienze concorsuali impegnandosi al meglio nel loro ‘mestiere’ di studenti. Hanno guadagnato riconoscimenti e premi che li hanno incoraggiati ad impegnarsi ancor di più nelle esperienze di studio quotidiano. La formazione, infatti, è come un albero che, se coltivato, dà sempre buoni ‘frutti’. Ecco i premi: Computer portatile alla classe 5^B (Primaria Noha) partecipando al Concorso didattico “St rampal at & la macchina del tempo-Racconti dal fut uro ” , promosso da Parmalat Educational Division. Trofeo e diploma al Giornale Scolastico “Scuola Informa 2012”, partecipando al Concorso Nazionale "Il miglior Giornalino Scolastico - Carmine Scianguetta", indetto dall'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani", Manocalzati (Avellino). Premio pari a 300 € agli alunni delle classi 5^A-B-C (Primaria Galatina), partecipando al “Concorso a premi per Scuole Pri-

marie e Secondarie di primo grado per l'informazione e la sensibilizzazione ambientale”, indetto dalla Provincia di Lecce. Primo premio a Giovanni Di Viggiano, alunno della classe 2^A (Primaria Galatina) partecipando al Concorso di disegno “Vinci il Dinosauro”, indetto dall’Associazione ANTEO, organizzatrice della mostra ABRUZZO MINERAL SHOW 2013, Montesilvano (Pescara). Una bicicletta all'alunna Verbena Emanuela della classe 5^B (Primaria Galatina) partecipando al Concorso a tema alimentare "Buono per te buono per il pianeta". Primo premio a Tarantino Daniele, alunno della Scuola Secondaria di I grado di Noha, per un articolo scritto per la Giornata Internazionale dell'Immigrato ad un Concorso bandito dall’Associazione G. Sergi in collaborazione con l’UNESCO di Galatina. Targa di merito al Giornale Scolastico “Scuola Informa 2012” partecipando al Concorso "Lo scrivo io", promosso dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Due targhe di merito rispettivamente ai

Campionato Internazionale di Giochi Matematici

«Gara di matematica alla Bocconi» Scuola Secondaria di I grado

L

ogica, intuizione e fantasia, gli ‘ingredienti’ giusti per prendere parte al Campionato Internazionale di Giochi Matematici, le cui finali nazionali si tengono ogni anno a maggio presso l’Università Bocconi di Milano. Così ci racconta la sua esperienza Pierantonio Mauro, un alunno della Scuola Secondaria di I grado di Noha, che nell’a.s. 2012-13, è arrivato alle

finali a Milano: “L’11 maggio 2013 sono ‘volato’ a Milano per disputare la finale nazionale dei Campionati Internazionali di giochi matematici. Accompagnato da mio padre mi sono recato al Centro Pristem Università Bocconi dove ho trovato migliaia di ragazzi (di età compresa tra gli 11 e i 19 anni) che come me avevano superato le semifinali e cercavano di ‘approdare’ a Parigi dove si sarebbe disputata l’ambitissima finale internazionale. Io ero nel gruppo dei ragazzi di 1ᵃ e 2ᵃ media ed eravamo più di duemila. Mi sono classificato al 721° posto. Sono stato molto contento per l’esperienza vissuta e anche orgoglioso di aver rappresentato la mia scuola”.

Fotografia vincitrice al Concorso “Tutti pazzi per la frutta 2013”

Tarantino Daniele, vincitore del 1° premio con l’articolo scritto per la Giornata Internazionale dell’Immigrato.

giornali di classe “The Voice” e “The Student”, curati dalle classi 2^A e 2^B della scuola secondaria di I Grado di Noha, partecipando al Concorso "Lo scrivo io", promosso dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Premi vari a sette ragazzi della nostra scuola, partecipando con i loro articoli, poesie e disegni al Concorso "Lo scrivo io" promosso dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Si tratta di Giulia Frassante, Arnold Duma, Alessio Ingusci, Alberto Perrone, Francesca Gulli, Lorenzo Notaro (alunni di scuola primaria), Maria Chiara Pignatelli e Maria Luce Serra (alunne di scuola secondaria di I grado). Soggiorno di 3 giorni per Giorgia Rossetti alunna della classe 1^B (primaria Galatina) e la sua famiglia, in un agriturismo d’Italia partecipando al Concorso fotografico “Tutti pazzi per la frutta 2013”.

Disegno di Giovanni Di Viggiano vincitore del 1° premio al Concorso “Vinci il Dinosauro”




PER CHIUDERE

il Polo 2 o t t u t a d cuola speciale Un saluto ocenti della SrimaD P va alle ia e della Scuola impez dell’Infan n grande amore e nni a a ria, che co contribuito per ativa o m n r n ta fo gno ha e l’offer . Si tratta delr a c i f i l a la qu 012-13 stra scuo della no nti che nell’a.s. 2 o prole insegna luso il loro percors sione. c hanno con andando in pen , fessionale diciamo: o Con affett ELA! GODETEV ascione C a c i n o nt e M iera E alla doce una splendida carr tico auguriamodi Dirigente Scolas nel ruolo unto. s da poco as ORTUNA! BUONA F

PON approvati per l’A.S. 2013/14

PRIMARIA PAROLE, SEGNI E DISEGNI: CAPIRE CON E PER 1” (classi 2^ Galatina)

A

PAROLE, SEGNI E DISEGNI: CAPIRE CON E PER 1 BIS” (classi 3^ Galatina)

U



PAROLE, SEGNI E DISEGNI: CAPIRE CON E PER 2 (classi 2^ e 3^ - Noha)

N



LEGGERE, PARLARE, COM-PRENDERE: IMPARARE CON E PER 1 (classi 4^ - Galatina)



LEGGERE, PARLARE, COM-PRENDERE: IMPARARE CON E PER 1 BIS (classi ^5 - Galatina)



LEGGERE, PARLARE, COM-PRENDERE: IMPARARE CON E PER 2 (classi 4^ e ^5 - Noha)



A L U N N I

SECONDARIA DI I GRADO



 

I PONTI DI PAROLE 1 — INGLESE (classi 4^ e 5^ - Galatina) Con certificazione esterna I PONTI DI PAROLE 2 — INGLESE (classi 4^ e 5^ - Noha) Con certificazione esterna



LEGGERE, PARLARE, COM-PRENDERE: IMPARARE CON E PER 3 (classi 1^ - Noha)



I PONTI DI PAROLE 3 — INGLESE (classi 2^ e 3^) Con certificazione esterna



I PONTI DI PAROLE 4 — FRANCESE (classi 2^ e 3^) Con certificazione esterna

L

N

I

INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA D O C E N T



TANTE STRADE PER INSEGNARE AD APPRENDERE

Seminario in forma laboratoriale, per i docenti dei tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), finalizzato ad affinare le competenze professionali per incrementare negli studenti la competenza trasversale della comprensione del testo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.