Ptof istitutopolo2 galatina

Page 1


ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 GALATINA

Prot. n. 816/A22

Galatina, 6/2/2016

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015

approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 05 Febbraio 2016


INDICE INDICE ....................................................................................................................................................................... 3 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................. 5 Il PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................................. 6 DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO ................................................................................................................. 8 L’ISTITUTO COMPRENSIVO POLO II ...................................................................................................................... 9 IL CONTESTO SOCIO CULTURALE .........................................................................................................................10 ANALISI DEL TERRITORIO ............................................................................................................................................ 10 I BISOGNI FORMATIVI .................................................................................................................................................. 11 RAPPORTI CON IL TERRITORIO ............................................................................................................................13 MODALITÀ ORGANIZZATIVE ......................................................................................................................................15 ORDINI SCOLASTICI ................................................................................................................................................17 La nostra scuola accoglie tre ordini di scuola organizzati secondo il modello di seguito riportato: ............................17 PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ......................................................................................................19 PRINCIPI ISPIRATORI DEL PTOF ................................................................................................................................... 19 Il SUCCESSO FORMATIVO ............................................................................................................................................ 20 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi..................................................................................................................................................................22 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI ....................................................................................................................24 PROGETTAZIONE CURRICOLARE–EXTRACURRICULARE - ORGANIZZATIVA ...................................................27 IL CURRICOLO VERTICALE ....................................................................................................................................... 27 UN CURRICOLO CENTRATO SULLE COMPETENZE ....................................................................................................... 29 CONTINUITÀ ............................................................................................................................................................32 CONTINUITÀ VERTICALE ............................................................................................................................................... 32 CONTINUITÀ ORIZZONTALE ......................................................................................................................................... 32 IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ...................................................................................................34 IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ..............................................................................................36 PREMESSA.................................................................................................................................................................... 36 PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI ............................................................................................................................. 38 IL CURRICOLO NELLA SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................... 39 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI ....................................................................................................................... 40 ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI ....................................................................................................................... 45 ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ........................................................... 46 VIAGGI DI ISTRUZIONE ................................................................................................................................................ 46


PROGETTAZIONE EXTRA CURRICOLARE .............................................................................................................47 PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................. 47 PROGETTI SCUOLA PRIMARIA ..................................................................................................................................... 47 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................................. 48 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ........................................................................................................49 INTERVENTI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ............................................................................................. 51 PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ ..................................................................................................................53 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ...............................................................................................................................58 LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO SCUOLA DELL’INFANZIA ......................................................................................... 58 LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................ 58 VALUTAZIONE PER DISCIPLINE .................................................................................................................................... 59 LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ................................................................. 60 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ...................................................................................................................... 62 CRITERI VALUTAZIONE PROVE .............................................................................................................................65 ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ....................................................................................65 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ............................................................................... 70 RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA ...............................................................................................................................72 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ............................................................................................................... 72 RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA ................................................................................................................................... 73 MINI CODICE DISCIPLINARE ..................................................................................................................................75 FORMAZIONE DELLE CLASSI .................................................................................................................................85 FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................86 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI ................................................................89 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI .................................................................................................................91 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE .................................................................................................................99 VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO ...........................................................................................................................100 IL MONITORAGGIO..................................................................................................................................................... 100


PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ELABORATO dal collegio docenti con delibera n. 5 del 25/01/2016 sulla scorta dell’atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot.n. 5459 A/22 del 13/10/2015. APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 3 del 05/02/2016; TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera del collegio docenti n. 2 del 30/06/2015; TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO,di cui alla delibera del collegio docenti n. 5 del 25/1/2016; PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Puglia in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato; PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del 13.07.2015; Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015;


Il PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), stilato in linea con le disposizioni ministeriali, costituisce la dimensione culturale dell’Istituto Comprensivo Polo 2 – Galatina. La sua funzione fondamentale è quella di: 1) informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto; 2) presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in atto per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi; 3) orientare rispetto alle scelte fatte e a quelle da compiere durante il percorso degli studi. Nella definizione del P.T.O.F., il nostro Istituto è attento a coniugare la propria offerta formativa con la richiesta educativa delle famiglie e degli alunni, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi definiti, a livello nazionale, nelle Indicazioni per il Curricolo. Il P.T.O.F. del nostro Istituto, dopo un’analisi dei bisogni formativi e del contesto socio-culturale in cui la scuola opera, è il risultato di un’elaborazione unitaria tra la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado e si presenta come uno strumento operativo concreto, organizzato, trasparente, condiviso e valutabile, per mezzo del quale la nostra scuola si impegna a rispondere al meglio ai bisogni evolutivi degli alunni, alle attese delle famiglie e della comunità in cui si colloca. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è un documento di base, essenziale del nostro fare scuola, dinamico e aperto; per questo risulta suscettibile di revisioni ed aggiornamenti in funzione di nuove esigenze ed indicazioni. Esso è integrato dai seguenti documenti: 

Rapporto di Auto Valutazione (RAV)

Piano di Miglioramento (PDM)

Atto di indirizzo

Impianto organizzativo di ciascuna scuola

Programmazione annuale dell’attività didattica nei tre ordini di scuola

Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento

Regolamento d’Istituto

Carta dei servizi


Atto di corresponsabilità educativa

Curricolo verticale: “Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria Primo Grado”

Piano di formazione e aggiornamento docenti e ATA


DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO

Denominazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2

Codice Meccanografico

LEIC888002

Indirizzo: Via Arno

Città: Galatina

Prov. Lecce

Telefono e Fax: 0836 562998 e-mail: leic888002@istruzione.it Sito Web: www.polo2galatina.it

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Eleonora Longo

Cap. 73013


L’ISTITUTO COMPRENSIVO POLO II In seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, il 1° settembre 2010 nasce l’ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 di Galatina: una struttura che accoglie ben 766 alunni e comprende due plessi di Scuola dell’Infanzia, due di Scuola Primaria e due di Scuola Secondaria di Primo Grado, situati nel comune di Galatina e nella frazione di Noha. Il nostro Istituto fa propri i principi cardine sanciti nell’Atto di Indirizzo emanato dal MIUR in data 8 settembre 2009 secondo cui: “Una buona scuola per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni è una priorità per il futuro delle giovani generazioni e per l’avvenire del Paese”. Protesa verso questo traguardo, la nostra scuola s’impegna a:  Porre al centro dell’azione educativa l’alunno e il suo processo di “umanizzazione” per aiutarlo a divenire “Cittadino di oggi e di domani” dell’Italia, dell’Europa e del mondo, in grado di essere “padrone di se stesso e delle cose”.  Perseguire il miglioramento continuo della qualità del proprio servizio, per rispondere alle continue nuove sfide dei tempi.  Operare per una scuola dell’inclusione.  Fissare le tappe e i traguardi che segnano il percorso formativo dell’alunno secondo gli standard diffusi nell’area UE e OCSE.  Verificare periodicamente e con sistematicità i progressi di ogni singolo alunno.  Responsabilizzare ogni settore formativo al fine di ottimizzare i risultati e i livelli di apprendimento dei propri alunni.  Definire e proporre un curricolo adeguato alla formazione degli allievi e al loro proseguimento negli studi. In quanto Istituto Comprensivo, inglobando, quindi, tre ordini di scuola diversi, la nostra istituzione propone un Curricolo in Verticale per ridurre al minimo il rischio derivante dalla frammentarietà delle competenze e potenziare, invece, l’unitarietà e la continuità del sapere.


IL CONTESTO SOCIO CULTURALE ANALISI DEL TERRITORIO L’Istituto Comprensivo Polo 2 opera nel comune di Galatina e nella Frazione di Noha, due centri poco distanti dal capoluogo e ad esso ben collegati da una rete ferroviaria e stradale. Il Comune di Galatina si estende su una superficie di 8.162 ha, ed ha una popolazione pari a 27.187 di cui 12.850 maschi e 14.337 femmine. Il tessuto socio economico del territorio si connota per la prevalenza del settore terziario, nelle sue molteplici attività, che raggruppa il 63,37% della popolazione attiva. Le attività industriali, prevalentemente a carattere manifatturiero, occupano il 30,35% della popolazione, mentre l’agricoltura si attesta al 6,27%. Nel terziario, l’incidenza del commercio è elevata e comprende il 17% della popolazione. Nel settore industriale, le attività manifatturiere, con il 20,52% della popolazione attiva in esse occupata, rappresentano un dato rilevante: supera la percentuale provinciale, che è pari al 19,17%. Si tratta, prevalentemente, di ditte individuali o a carattere familiare. Investita da un notevole processo di trasformazione economica nell'ultimo trentennio, soprattutto per le piccole e medie imprese industriali, il commercio e il settore dei servizi, Galatina è a un livello di sviluppo che la pone ai primi posti per reddito pro-capite nella provincia salentina. Non è così per le due frazioni che, pur godendo di un relativo benessere, conservano caratteristiche sociali ed economiche proprie della civiltà contadina e registrano un elevato indice di sottoccupazione e disoccupazione. Nella dimensione socio-culturale, Galatina presenta le seguenti risorse: - Servizi socio-sanitari: Ospedale, Pronto Soccorso, Guardia Medica, Poliambulatorio, Servizio di Igiene Mentale, Servizio Tossicodipendenze, Consultorio Familiare, Servizio Riabilitativo; - Scuole Secondarie di II grado: Liceo Scientifico “A. Vallone”, Liceo Classico “P. Colonna”, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Artistico, Istituto Tecnico Commerciale “M. Laporta”, IISS “Falcone e Borsellino”; - Università degli Studi: Tirocini formativi - Liceo delle Scienze Umane Socio Pedagogico “Colonna”: esperienze sul campo alunni ultimo anno; - Bibliomediateca comunale; - Biblioteca privata;


- Circoli ricreativi (culturali e sportivi); - Associazioni di volontariato; - Centri sportivi. Nella frazione di Noha, invece, si rilevano le seguenti risorse: - la "Biblioteca Giona", notevole fattore di crescita culturale che, sorta nell'ambito della scuola primaria, è diventata un servizio per il territorio. - il Centro Polivalente Comunale che realizza iniziative culturale in corrispondenza d date ed eventi significativi;

Dal sondaggio d’Istituto, proposto alle famiglie nell’anno scolastico 2013-2014 e relativo al titolo di studio, sono emersi i seguenti dati culturali: al primo posto si collocano le famiglie in cui entrambi i genitori hanno conseguito la licenza media, al secondo posto le famiglie in cui il titolo di studio è rappresentato dal diploma di scuola media superiore, mentre, è alquanto ridotto il numero di famiglie il cui titolo di studio è la laurea.

I BISOGNI FORMATIVI I dati sopra rilevati, l’osservazione del contesto, l’analisi dei dati INVALSI restituiti nel mese di settembre, e il Rapporto di Auto Valutazione ci consentono di esprimere le seguenti considerazioni: la nostra Istituzione scolastica è inserita in un contesto sociale in continuo mutamento: numerose sono le trasformazioni sociali e culturali. Quotidianamente ci si deve confrontare con fonti d’informazione sempre più rapide e dirette, con una società diversificata e multiculturale. Anche la televisione e i nuovi supporti tecnologici, contribuiscono a creare una


pluralità di stimoli che, se non utilizzati correttamente, si sovrappongono in modo confuso col rischio di indurre i ragazzi ad approcci superficiali. L’analisi dei dati INVALSI ci ha permesso di valutare la capacità della scuola di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento dei livelli essenziali di competenza. I dati restituitici sono incoraggianti e non mettono in evidenza situazioni allarmistiche. Non vi è divario tra e dentro le classi, se non per alcuni casi fisiologici. Nel passaggio dall’uno all’altro ordine di scuola il gap si allarga, ma è sempre contenuto nei dati messi a confronto con le altre realtà il cui contesto socio-economico-culturale è simile al nostro. I risultati ottenuti mettono in evidenza che le scelte pedagogiche sono state coerenti con le esigenze degli alunni e del territorio. Ne riviene che il rapporto sinergico tra Scuola, famiglia e agenzie formative del territorio deve continuare a sussistere, per identificare e soddisfare i bisogni educativi dei giovani e promuovere un percorso formativo adeguato nel rispetto delle singole personalità. Pertanto, nella definizione del “Curricolo”, vengono considerati tutti questi aspetti, affinché l’interazione scuola - territorio possa porre le basi per realizzare un’efficace azione educativa.


RAPPORTI CON IL TERRITORIO La nostra istituzione scolastica promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, come previsto dalla Legge 107/2015 art. 3 comma 5. Nel corso degli anni la nostra scuola ha stabilito dei rapporti di collaborazione con le sottostanti scuole e associazioni culturali territoriali. Per il prossimo triennio, si ha in animo di mantenere i medesimi rapporti di collaborazione, inoltre, la scuola accoglierà in itinere le proposte progettuali provenienti dalle associazioni e enti territoriali, dando priorità alle richieste di collaborazione che meglio rispondono alle esigenze formative rilevate nel RAV e nel Piano di Miglioramento. 

Attività comuni tra studenti: visita delle scuole medie di Galatina e Noha per conoscere la relativa offerta formativa prima dell’iscrizione al successivo ordine di scuola; partecipazione a celebrazioni civili degli alunni di scuola primaria e di scuola secondaria di Noha a manifestazioni proposte e organizzate dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro-Loco, dalla Biblioteca Comunale;

Accordi di rete con altre istituzioni scolastiche;

Attività di formazione docenti- studenti e rapporti di collaborazione con:  Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica - ex INDIRE (formazione dei docenti nell’ambito del Progetto Scuola Digitale - Lavagna);  Centro Risorse per la Formazione e l’Aggiornamento del Personale in servizio – Istituto Istruzione Superiore “P. Colonna”, Galatina (formazione del personale scolastico su Sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08 ex 626/94);  Centro servizi handicap – Direzione Didattica “A. Manzoni”, Aradeo, per la realizzazione di corsi di RicercaAzione.  Istituto Grazia Deledda: per formazione docenti in merito all’uso della LIM e altri corsi;  Centro Salento Ambiente S.P.A. Galatina;  C.R.I.T. Liceo Scientifico “A.- Vallone” , Galatina;  Istituto Comprensivo Maglie;  Istituto Comprensivo di Alliste per la formazione dei docenti DM 8/2011  Istituto Comprensivo Collepasso;  E-School Salento- Istituto Comprensivo Polo 1 - Casarano  Centro Territoriale per l’Occupabilità – Parabita

Collaborazione con l’associazione “CasAmica”;


Biblioteca Comunale Galatina;

Associazione AGE: prevenzione della violenza di genere e internet sicuro;

Associazione CAV – Malala;

Comune di Galatina “Servizio Civile” : Rispetto dell’ambiente;

Consultorio Familiare Galatina;

Collaborazione con la Parrocchia “S. Michele” di Noha;

Collaborazione con le Parrocchie presenti sul territorio;

Collaborazione con l’Ambito Sociale di Galatina per la realizzazione del progetto “integrazione del diverso, educazione alla diversità e all’accoglienza”

l’ASL di Lecce per la realizzazione di progetti di Educazione alla salute e Educazione alimentare;

Collaborazione con le Forze dell’Ordine per progetti di Educazione alla Legalità;

Collaborazione con Esperti di educazione motoria per progetti finalizzati alla valorizzazione del corpo e del movimento;

Convenzione per lo svolgimento del programma “Frutta nelle scuole”

Collaborazione con la società R.O.V.E per lo smaltimento degli oli saturi;

Convenzione con Regione Puglia per la realizzazione del Progetto “Diritti a Scuola”;

Collaborazione con l’UNESCO.


MODALITÀ ORGANIZZATIVE Per valorizzare le competenze professionali e attivare le dinamiche della condivisione degli obiettivi del P.T.O.F, l’Istituto Polo 2 ha prediletto l’organizzazione per gruppi di lavoro e per commissioni. Di seguito si riporta l’organigramma organizzativo

Dirigente Scolastico

Consiglio d’Istituto

Giunta esecutiva

Collegio Docenti

1° Collaboratore del D.S. con funzione vicaria

Direttore Servizi Generali Amministrativi

2° Collaboratore del D.S.

Funzioni Strumentali

Settore amministrativo

Settore alunni

Settore del personale

Settore protocollo

Comitato di valutazione Legge 107/2015 art. 11

Referenti Progetti

Responsabili di Plesso

Consigli di classe - Docenti di classe - Rappresentanti Genitori Consigli di interclasse - Docenti di classe - Rappresentanti Genitori Consigli di intersezione - Docenti di classe - Rappresentanti Genitori

Docenti Bibliotecari


R.S.U. GILDA SNALS CISL

Inguscio Roberto Vantaggiato Addolorata Carrozzini Paola

Consiglio d’Istituto Dirigente scolastico Direttore Servizi Amministrativi

Dott.ssa Longo Eleonora Nuzzaci Anna Cacciuottolo Ferdinando (Presidente) Baldari Marco Coluccia Salvatore Guido Vito Negro Massimo Patriarca Monica Rigliaco Monica Rizzo Luana

Genitori

Anchora Simona Carrozzini Anna Maria Colazzo Rita Maria Cudazzo Rosaria Malorgio Romilda Pisanello Luigia Vantaggiato Addolorata Zugari Mazzeo Marcella

Docenti

Personale A.T.A.

Marcuccio Sandra Cleopazzo Mariano

Giunta Esecutiva Dirigente scolastico Direttore Servizi Amministrativi Genitori Docenti Personale A.T.A.

Dott.ssa Longo Eleonora Nuzzaci Anna Baldari Marco Coluccia Salvatore Anchora Simona Cleopazzo Mariano

Organo di Garanzia Genitori Docenti

Cacciuottolo Ferdinando Rigliaco Monica Carrozzini Anna Maria


ORDINI SCOLASTICI La nostra scuola accoglie tre ordini di scuola organizzati secondo il modello di seguito riportato:

SCUOLA DELL’INFANZIA Due plessi a Galatina: Numero sezioni: Numero alunni: Numero Docenti: Numero Collaboratori:

Via Arno e Via Montecassino 6 143 14 3

SCUOLA PRIMARIA Un plesso a Galatina: Numero classi: Numero alunni: Numero Docenti: Numero Collaboratori: Un plesso a Noha:

Via Arno 15 329 26 2 Via Petronio

Numero classi: Numero alunni: Numero Docenti Numero Collaboratori:

9 142 15 2

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Un plesso a Galatina

Via Corigliano

Numero classi : 3 Numero alunni: 60 Numero Docenti: 6 Numero Docenti che lavorano su entrambi i plessi: 8 Numero Collaboratori: 1 Un plesso a Noha:

Via Petronio

Numero classi: Numero alunni: Numero Docenti: Numero Docenti che lavorano su entrambi i plessi: Numero Collaboratori:

4 92 6 8 1 Pagina 17


TEMPO-SCUOLA Per il prossimo triennio, si intende mantenere la medesima organizzazione oraria, poiché elemento caratterizzante sul territorio. SCUOLA DELL’INFANZIA Nella scuola dell’infanzia, le attività didattiche si svolgono in 42,30 ore settimanali, distribuite secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì 8.00 – 15.30 sabato 8.00 – 13.00 La flessibilità organizzativa garantisce una contemporaneità in alcuni momenti della giornata scolastica.

SCUOLA PRIMARIA Nella scuola primaria le attività didattiche si svolgono su un monte orario settimanale di 30 ore (27 curriculari più 3 di ampliamento), così articolato: dal lunedì al sabato: 8.15 – 13.15

SCUOLA SECONDARIA Nella Scuola Secondaria di primo grado, le attività didattiche si svolgono di norma su 30 ore settimanali distribuite su 6 giorni. Scuola Secondaria – Plesso di Noha Tempo normale:

dal lunedì al sabato:

8.15 – 13.15

Scuola Secondaria – Plesso di Galatina Tempo normale:

dal lunedì al sabato:

8.30 –13.30

Compatibilmente con le richieste delle famiglie si può attuare anche il tempo prolungato.

Pagina 18


PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PRINCIPI ISPIRATORI DEL PTOF Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa si ispira, come la Carta dei Servizi agli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana, del Regolamento dell’Autonomia e delle Indicazioni Ministeriali (comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015)

ACCOGLIENZA / INTEGRAZIONE Favorire lo “star bene a scuola” creando un ambiente di apprendimento accogliente che: - non discrimini - che promuova il benessere di ognuno riconoscendone la ricchezza e favorendone l’integrazione

UGUAGLIANZA Garantire la piena offerta formativa nel rispetto del diritto allo studio, offrendo pari opportunità educative e arginando il rischio di discriminazioni sociali.

QUALITA’ E PROFESSIONALITA’’ - Garantire la regolarità e la continuità del servizio educativo - Impegnarsi a migliorare la propria professionalità docente attraverso attività di formazione, rierca-azione, ed innovazione didattica

COLLEGIALITA’

PRINCIPI ISPIRATORI DEL P.T.O.F.

Realizzare una gestione partecipata e condivisa della scuola, nel rispetto dei ruoli specifici di ogni componente e delle prerogative dirigenziali.

CONTINUITA’ Accompagnare la crescita dall’infanzia all’adolescenza, guidando e supportando il processo evolutivo attraverso: - Attività di raccordo tra i vari ordini di scuola - Elaborazione ed attuazione del curricolo verticale

Pagina 19


Il nostro Istituto Comprensivo si prefigge come scopo precipuo “lo sviluppo armonico ed integrale” del bambino e del preadolescente. Per pervenire a questo traguardo, mette al centro della propria azione educativa l’alunno come persona unica, irripetibile, ed originale, prendendo in considerazione tutte le sue capacità e fragilità, così come i suoi bisogni e desideri, ponendosi le seguenti finalità educative: DIMENSIONE AFFETTIVA  Maturazione della coscienza di sé attraverso occasioni di sviluppo della personalità  Autostima  Sviluppo di attitudini personali  Prevenzione disagio e recupero degli svantaggi

Sviluppo armonico ed integrale della persona

DIMENSIONE SOCIALE  Consapevolezza della propria identità  Apertura al territorio e alle sue risorse  Solidarietà ed educazione alla tolleranza e al rispetto reciproco  Comprensione, condivisione e rispetto dei valori etico-civili  Formazione del cittadino

DIMENSIONE CULTURALE  Promozione del piacere dell’apprendimento e della capacità di imparare ad imparare  Acquisizione e consolidamento di abilità linguistiche, logiche, espressive, scientifiche, operative e motorie  Metodo di studio  Promozione di un approccio aperto e critico alla multimedialità

Il SUCCESSO FORMATIVO

Pagina 20


Il nostro Istituto accoglie bambini e ragazzi e, dall’infanzia all’adolescenza, li guida lungo il percorso di formazione, garantendo ad ognuno di essi attenzioni formative in grado di rispondere ai loro bisogni affettivi, cognitivi e sociali, aiutando ciascun allievo a raggiungere il “Successo Formativo”. Nel porsi come ambiente educativo, dall’infanzia all’adolescenza, l’Istituto Comprensivo “Polo 2” individua i propri punti di forza nei seguenti fattori di qualità: a) la promozione del ben-essere dell’allievo e la creazione di un generale clima positivo nell’ambiente scolastico, da intendersi non come luogo dell’obbligo e della selezione, ma come luogo delle opportunità b) La predisposizione di percorsi di apprendimento raccordati tra i vari ordini di scuola, che aiutino l’allievo, nella scuola dell’infanzia, a scoprire la propria identità personale, per arrivare gradualmente, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, alla conquista dell’autonomia c) La predisposizione di percorsi supportati da metodologie finalizzate all’apprendimento significativo che, ponendosi sempre in un’ottica di sviluppo verticale, parta dalle conoscenze dell’allievo per arrivare a tradurre le abilità di ognuno in competenze d) La promozione di un processo educativo centrato sull’orientamento, finalizzato all’acquisizione delle abilità cognitive-operative-sociali necessarie per operare scelte relative alla propria formazione futura e) La promozione del senso di appartenenza ad una comunità, per formare cittadini del Mondo, nel rispetto delle regole del vivere civile Da quanto sinora delineato, è ben chiaro come il nostro Istituto si proponga di costituire:  una comunità empatica dove studenti, famiglie e tutto il personale realizzino un ambiente positivo, fondato sull’apertura verso l’altro, sul riconoscimento dei bisogni di ognuno e sulla condivisione dei problemi.  un centro culturale, in grado di coniugare la molteplicità delle proposte educative offerte dagli enti locali, dalle varie agenzie culturali e dalla famiglia. 

una comunità che educhi alla convivenza civile, al rispetto delle regole e alla partecipazione attiva alla vita sociale.

una comunità accogliente e solidale dove ogni diversità costituisca un valore aggiunto e una ricchezza per la collettività.

Pagina 21


RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi. Atto propedeutico all’elaborazione del PTOF sono il RAV (Rapporto di autovalutazione) e il PDM (Piano di miglioramento), di cui al DPR 28 marzo 2013 n. 80, art.6 comma 1, da cui individuare criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo. Dalla rilevazione effettuata sono emersi i seguenti dati:

PRIORITA’ E TRAGUARDI ESITI DEGLI STUDENTI

Priorità COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Accrescere le competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. RISULTATI A DISTANZA Migliorare i risultati a distanza degli studenti.

Descrizione del traguardo Redazione di un documento di curricolo trasversale per competenze. Monitorare i risultati degli studenti nell'iter scolastico dall'infanzia alla secondaria di 1° grado.

OBIETTIVI DI PROCESSO AREA DI PROCESSO

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE

1. 2.

3.

CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO

1. 2.

Formazione del personale docente, sulle “competenze chiave e di cittadinanza”; Redazione e sperimentazione di una programmazione trasversale per competenze di lingua madre. Redazione e sperimentazione di verifiche autentiche e rubriche di valutazione su cui basare la certificazione delle competenze. Predisposizione di modelli per il monitoraggio degli esiti degli alunni. Rilevazione degli esiti degli alunni nelle classi ponte dei diversi ordini di scuola del nostro istituto in base ai modelli predisposti.

Le priorità su cui la scuola ha deciso di concentrarsi riguardano gli esiti scolastici raggiunti dagli alunni sia in merito ai risultati a distanza, sia in merito all’acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza. Poiché il successo formativo non può prescindere dall'acquisizione di adeguate competenze di cittadinanza sarà necessario riprogettare il curricolo d'istituto in funzione di tali istanze. Indispensabile sarà anche implementare un sistema di raccolta sistematica dei dati

Pagina 22


riguardanti sia gli esiti a distanza degli alunni, sia il materiale professionale realizzato dal corpo docente durante i percorsi di ricerca-azione. Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare la performance dei propri alunni non possono prescindere da uno studio del curricolo. A tal fine, si ritiene indispensabile partire dalla formazione dei docenti sulle “competenze chiave e di cittadinanza” per avere una positiva ricaduta sugli alunni. Inoltre, la scuola intende programmare il proprio intervento formativo tenendo conto dei risultati degli scrutini e di quelli restituiti dall'INVALSI per migliorare il successo formativo dei propri alunni agendo sulle criticità e se possibile intervenendo sull'ambiente di apprendimento che tenga sempre più presente le esigenze di un'utenza che predilige la multimedialità e che impara meglio se posta in situazione di contesto. La scuola inoltre si prefigge di assicurare il successo formativo di tutti potenziando le eccellenze con corsi di lingua Inglese e Francese (con certificazione esterna Cambridge e Delf) e supportando le situazioni di svantaggio con interventi mirati.

Pagina 23


OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI L’elaborazione del PTOF si sviluppa in maniera coerente con le azioni di miglioramento declinate nel PDM e definite collegialmente come prioritarie all’interno dell’Atto di Indirizzo, come stabilito all’art.1, comma 7 della Legge 107/2015: CAMPI DI LETTERA OBIETTIVI POTENZIAMENTO FORMATIVI

“d”

Potenziamento umanistico Socio economico e per la legalità

“l”

Potenziamento Linguistico

“a”

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, educazione alla pace, al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture; sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; Potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e

SCUOLA SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Sensibilizzare all’accettazione dell’altro diverso da sé, al rispetto dei beni comuni e all’acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Sviluppare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva, valorizzando l’educazione interculturale e il rispetto delle differenze.

Valorizzare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva, valorizzando l’educazione interculturale e il rispetto delle differenze.

Avviare percorsi di inserimento degli alunni con particolare svantaggio socio-culturale, attraverso una didattica inclusiva.

Valorizzare una didattica personalizzata a favore dei soggetti con particolare svantaggio socioculturale, ivi compresi i BES ed i DSA attraverso una didattica inclusiva.

Valorizzare una didattica personalizzata a favore dei soggetti con particolare svantaggio socioculturale, ivi compresi i BES ed i DSA attraverso una didattica inclusiva.

Sviluppare l’aspetto comunicativo nella lingua madre.

Sviluppare e potenziare le competenze in lingua madre.

Potenziare le competenze linguistiche con particolare riferimento all’italiano.

Avviare l’apprendimento

Potenziare le competenze di Pagina 24


ad altre lingue dell'Unione europea.

Potenziamento Scientifico

“b”

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

della lingua inglese.

Avviare attraverso l’esperienza diretta le competenze logicomatematiche.

base della lingua Inglese.

Potenziare le competenze in lingua Inglese e Francese.

Valorizzare le eccellenze con progetti extracurriculari finanziati dal MIUR o da fondi europei, per il conseguimento della certificazione “Cambridge Starters” Sviluppare e potenziare le competenze matematicologiche e scientifiche.

Valorizzare le eccellenze con progetti extracurriculari finanziati dal MIUR o da fondi europei, per il conseguimento della certificazione “Ket For School”. “Delf Scolaire” Valorizzare e potenziare le competenze matematicologiche e scientifiche.

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto. Potenziamento Laboratoriale

“h”

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

Avviare all’uso delle tecnologie, attraverso metodologie laboratoriali.

Sviluppare e potenziare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale (coding), attraverso metodologie laboratoriali.

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto. Valorizzare e potenziare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale (coding), all’utilizzo consapevole dei social network e dei media, attraverso metodologie laboratoriali.

Pagina 25


Potenziamento Artistico e Musicale

“f”

Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.

Avviare alla conoscenza e all’uso dei diversi linguaggi (verbale, non verbale, simbolico, iconico…)

Sviluppare e potenziare l’uso dei diversi linguaggi e tecniche espressive.

Valorizzare e potenziare l’uso dei diversi linguaggi e tecniche espressivi e saperli rappresentare.

Potenziamento Artistico e Musicale

“e”

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenze e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali. Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

Sensibilizzare al rispetto ambientale e paesaggistico.

Sviluppare la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica di responsabilità ambientale e paesaggistica.

Potenziare la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica di responsabilità ambientale e paesaggistica.

Avviare ad un sano stile di vita attraverso la conoscenza dei vari alimenti e la pratica motoria.

Sviluppare stili di vita corretti, attraverso un’alimentazione sana e la pratica sportiva.

Potenziare stili di vita corretti, attraverso un’alimentazione equilibrata e la pratica sportiva.

“g” Potenziamento Motorio

Pagina 26


PROGETTAZIONE CURRICOLARE–EXTRACURRICULARE ORGANIZZATIVA IL CURRICOLO VERTICALE La dimensione educativa si realizza in un quadro di finalità che scaturiscono dai bisogni formativi degli studenti, dalle Indicazioni per il Curricolo

e dalle disposizioni contenute nella Legge

107/2015. Nell’ambito dell’Offerta Formativa e del suo arricchimento vengono privilegiati i seguenti aspetti, così come stabilito nell’Atto di Indirizzo:  la creatività in tutte le sue espressioni: linguistico - letteraria, logico-matematica, graficopittorica, musicale, ecc.;  le lingue straniere: inglese e francese;  la cittadinanza e la costituzione;  le scienze e la tecnologia;  l’avviamento alla pratica sportiva;  l’integrazione dei linguaggi verbali e non verbali;  l’integrazione degli alunni in situazione di svantaggio (Handicap, DSA, BES)  l’orientamento formativo. Nell’ottica della continuità educativa e didattica viene dedicata particolare cura alla stesura del curricolo verticale, che definisce le competenze e gli indicatori essenziali del percorso di apprendimento di ogni disciplina nell’arco e nella prospettiva di tutto il primo ciclo dell’istruzione. I riferimenti istituzionali per l’elaborazione del curricolo sono le Nuove Indicazioni Nazionali, firmate dal Ministro Profumo il 26 novembre 2012 ed il nuovo Regolamento dell’assetto ordinamentale organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – DPR 89/2009. Le indicazioni nazionali per il curricolo definiscono:  le finalità generali dell’azione educativa e didattica;  i traguardi di sviluppo delle competenze da raggiungere al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado;  gli obiettivi di apprendimento da conseguire al termine del terzo e quinto anno della scuola primaria ed al terzo anno della scuola secondaria di 1° grado.

Pagina 27


Le premesse delle Indicazioni delineano le finalità del primo ciclo dell’istruzione in merito alle dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee ed etiche. Si tratta di obiettivi trasversali che tracciano le modalità con cui coniugare l’educazione con l’istruzione. Gli obiettivi di apprendimento sono, invece, specificamente disciplinari e funzionali allo sviluppo delle relative competenze. Il curricolo verticale stabilisce, inoltre, gli indicatori per la valutazione da sottoporre a verifica al termine di ogni classe e costituiscono il punto di riferimento di ogni insegnante per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni.

Pagina 28


UN CURRICOLO CENTRATO SULLE COMPETENZE Le continue e nuove sfide della società odierna portano ogni cittadino ad acquisire un ventaglio di competenze ampio e diversificato che gli permetta di adattarsi ai rapidi cambiamenti ed evoluzioni. In questa cornice complessiva, il P.T.O.F. che formalizza il complessivo processo educativo promosso dalle scuole dell’Istituto, condivide ed opera nella direzione della piena formazione della persona attraverso lo sviluppo delle competenze-chiave previste dalle Raccomandazioni del Parlamento nonché delle competenze di cittadinanza previste dal nuovo obbligo di istruzione.

LE 8 COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Comunicazione nella madrelingua per esprimere e interpretare concetti e fatti. Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia: per applicare il pensiero matematico e il linguaggio scientifico nella soluzione di problemi Competenza digitale per utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione Imparare a imparare per perseverare nell’apprendimento, organizzando nel tempo il proprio apprendimento Competenze sociali e civiche per partecipare alla vita sociale sempre più complessa, risolvere conflitti Spirito di iniziativa e imprenditorialità per tradurre le idee in azioni Consapevolezza ed espressione culturale per esprimere in modo creativo idee, esperienze, emozioni

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità Progettare: elaborare e realizzare progetti utilizzando le conoscenze apprese Comunicare: comprendere diversi messaggi e rappresentare concetti, esperienze, procedure, emozioni con linguaggi e conoscenze diversi Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i vari punti di vista valorizzando le proprie e altrui capacità Agire in modo autonomo e responsabile: inserendosi in modo attivo nella vita sociale Risolvere problemi: affrontare le situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi Individuare collegamenti e relazioni per cogliere la natura sistemica degli eventi Acquisire e interpretare l’informazione con spirito critico per farne valutazioni personali

(Parlamento europeo 18/12/2006)

(Nuovo obbligo di istruzione 22/08/2007)

La nozione innovativa di “competenza” va intesa non come sapere, ma come capacità di Pagina 29


padroneggiarlo ed utilizzarlo nei diversi contesti di vita. Si parla di competenza nella misura in cui un soggetto sa usare le conoscenze e le abilità per affrontare situazioni problematiche. Un apprendimento di competenze dovrebbe essere un apprendimento durevole, perché il soggetto è capace di servirsene nella vita e anche nella scuola per acquisire nuove conoscenze, per comunicare con i compagni, nell’ambiente familiare, in diversi ambiti e situazioni, tenendo conto delle loro diverse specificità e dell’opportunità di ricorrere a diversi registri comunicativi. In quest’ottica il nostro corpo docente ha proposto l’elaborazione e la realizzazione di un curricolo verticale - continuo ed unitario - attraverso il quale intende promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili finalizzate al progressivo sviluppo, nel corso della vita, delle otto competenze-chiave europee. L’elaborazione di un curricolo verticale centrato sullo sviluppo delle competenze e non solo su dei contenuti, permetterà di evitare frammentazioni, segmentazioni e ripetitività del sapere, favorendo la realizzazione di una “costruttiva” comunicazione tra i diversi ordini di scuola del nostro Istituto, e soprattutto favorendo tra gli allievi un clima di benessere psico-fisico, che è alla base di ogni condizione di apprendimento.

APPRENDERE A CONOSCERE

APPRENDERE A FARE

Un curricolo verticale Centrato sulle competenze per APPRENDERE AD ESSERE APPRENDERE A VIVERE INSIEME

Pagina 30


Il nostro curricolo, contraddistinto da un’impostazione unitaria, dispone di un ulteriore elemento caratterizzante: il progetto Biblioteca Giona, che da più di dieci anni è presente sul territorio con un’azione sistematica mirata alla promozione della lettura interna ed esterna, anche in qualità di Presìdio del Libro. La Biblioteca Giona svolge il proprio intervento con numerose attività: letture animate e animazioni della lettura, tavoli di lavoro, incontri con l’autore, ecc.. La Biblioteca Giona si pone come strumento efficace per promuovere:  la continuità orizzontale e verticale;  incrementare la motivazione alla lettura come libera scelta;  supportare la relazione adulto-bambino;  rafforzare i legami tra scuola e territorio, famiglie in primis;  favorire l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali;  aumentare le occasioni di collaborazione con le altre scuole e le biblioteche presenti nel territorio;  promuovere la partecipazione dei piccoli in età prescolare e delle loro famiglie attraverso il progetto “Nati per leggere” La Biblioteca Giona offre il proprio servizio al paese e dintorni, in forma gratuita, con regolari aperture pomeridiane ed estive e opera come Presìdio del Libro nell’organizzazione di eventi, laboratori e incontri con autori, con particolare attenzione agli alunni e alle loro famiglie. In aggiunta alle attività sopra riportate, si prefigge: 1. di organizzare un catalogo digitale per permettere la consultazione in rete del patrimonio librario:

2. di favorire un percorso di “integrazione della diversità” attraverso la costituzione di una banca del tempo di cui faranno parte genitori, nonni, ragazzi più grandi, insegnanti in pensione o ancora in servizio che metteranno a disposizione il loro tempo per supportare i ragazzi nell’esecuzione di compiti, anche scolastici. Non si tratta di organizzare un doposcuola ma di promuovere la comunicazione di conoscenze e abilità in forma laboratoriale facendo perno sull’aiuto reciproco e la suddivisione dei compiti; 3. programmare azioni efficaci di sviluppo dell’ educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, partendo dalla valorizzazione del positivo, attraverso la ricerca e la promozione della bellezza nella propria comunità, per generare il coinvolgimento emozionale del singolo: una forma di innamoramento da cui far scaturire la volontà di esperire, agire la propria comunità per potersi identificare in essa, contribuendo alla costruzione di una identità comune. Pagina 31


CONTINUITÀ L’Istituto Comprensivo “Polo 2” promuove un apprendimento che si sviluppa attraverso la continuità fra i diversi ordini scolastici, ma anche fra la scuola ed il contesto territoriale di appartenenza. CONTINUITÀ VERTICALE La continuità educativa e didattica tra Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado si caratterizza per l’attenzione posta ai seguenti indicatori di qualità: 

trasversalità dell’alfabetizzazione, con scelte e criteri condivisi, finalizzati ad un passaggio graduale dal curricolo della Scuola dell’Infanzia a quello della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado;

concordanza nella programmazione curricolare delle “classi ponte”;

realizzazione di progetti di Istituto comuni.

La continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria si esplica attraverso: - significative esperienze educativo - didattiche dei bambini nella Scuola Primaria; - "feste di passaggio"; - attività comuni fra i due ordini scolastici. Mentre la continuità tra la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado avviene nel seguente modo: - partecipazione degli alunni di classe quinta ad attività proposte dalla scuola secondaria di primo grado (es. spettacoli natalizi, corsi di informatica, attività sportive, ecc.); - incontri tra docenti dei due ordini di scuola finalizzati alla socializzazione dei traguardi formativi raggiunti dagli alunni; alla realizzazione di prove di ingresso comuni, al fine di favorire un positivo passaggio degli allievi tra i due cicli scolastici.

CONTINUITÀ ORIZZONTALE La continuità verticale procede parallelamente alla continuità orizzontale, che si avvale della collaborazione con l’Ente locale e altre realtà culturali e sportive sul territorio. L’istituto partecipa annualmente, con la produzione di elaborati, a concorsi locali e nazionali, ad attività artistiche, musicali e motorie ed ha ottenuto sinora numerosi premi e riconoscimenti per quanto prodotto.

Pagina 32


ORIENTAMENTO I percorsi di orientamento sono finalizzati: 1.

alla costruzione dell’identità personale dell’allievo attraverso la conoscenza di sé e del mondo esterno

2.

all’acquisizione di :  competenze relazionali  competenze progettuali  capacità di decisione motivata e responsabile  capacità di proiezione realistica nel futuro

Il progetto è così caratterizzato: per le classi prime e seconde della scuola secondaria:  definizione dei concetti di orientamento e di scelta  riflessione sulla conoscenza di sé  promozione della conquista della propria identità e autonomia per operare scelte  acquisizione delle le regole che stanno alla base di una piccola comunità come la classe  valorizzazione delle conoscenze acquisite riguardo al proprio territorio per giungere alla  consapevolezza di essere cittadino europeo  l’organizzazione e la differenziazione delle attività economiche: settore primario, secondario e terziario in Italia e in Europa. per le classi terze della scuola secondaria:  monitoraggio di richieste e proposte di orientamento avanzate dai Consigli di classe, dagli alunni, dalle famiglie  attività di informazione sulle tipologie e peculiarità degli Istituti superiori: diffusione di materiale informativo, attuazione di visite guidate con lezioni tipo e laboratori, incontri con insegnanti e allievi

Pagina 33


IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea (Indicazioni Nazionali per il Curricolo). La scuola dell’infanzia per ogni bambino/a si pone le seguenti finalità:  sviluppo dell’identità,  sviluppo dell’autonomia,  sviluppo delle competenze,  sviluppo della cittadinanza. Coerentemente con le quattro finalità elencate, nella scuola dell’Infanzia il curricolo formativo si articola nel seguente modo: Curricolo formativo trova applicazione nei cinque campi di esperienza: 

Il sé e l’altro;

Il corpo e il movimento;

Immagini, suoni, colori;

I discorsi e le parole;

La conoscenza del mondo.

La progettazione curriculare si arricchisce con progetti e laboratori, atti a rispondere in maniera equilibrata alle esigenze evolutive degli alunni. Nella scuola dell’infanzia, vista la positiva ricaduta sui bambini, alcuni progetti sono divenuti caratterizzanti per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici prefissati. Pertanto anche in vista del triennio 2016/17 -2017/18 – 2018/19 si intende proporre i medesimi laboratori/progetti:  Laboratorio Psicomotorio - musicale: Le “Avventure di uno Scarabocchio” e “I quaderni di Margherita”, finalizzate a far acquisire a ciascun bambino consapevolezza del proprio corpo in relazione a se stesso, agli altri e allo spazio circostante.  Laboratorio di Informatica: per l’acquisizione delle prime strumentalità di base a livello informatico.  Progetto di lingua Inglese: Il progetto rivolto a tutti i bambini/e. Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti Obiettivi Formativi: -

Avvicinare il bambino alla conoscenza di altre culture; Pagina 34


-

Familiarizzare con la lingua straniera;

-

Comunicare con gli altri mediante una lingua diversa dalla propria;

-

Sviluppare le abilitĂ di ascolto e comprensione;

-

Migliorare le competenze trasversali;

-

Promuovere la cooperazione e il rispetto per se stessi e per gli altri.

Pagina 35


IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO PREMESSA Il primo ciclo d’istruzione, comprensivo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, investe un arco temporale molto vasto, durante il quale si gettano le basi e si sviluppano competenze concrete, utili ad avviare un percorso di formazione permanente. I percorsi didattici sono progettati e organizzati assumendo come riferimenti prioritari le Indicazioni Nazionali e articolati seguendo il principio dell’ologramma, secondo cui il tutto rimanda alla parte e la parte al tutto. Vale a dire che ogni Obiettivo Formativo, seppur nella sua minuziosità, non è mai isolato e lasciato a se stesso, ma è sempre richiamato, ampliato e arricchito nel suo dipanarsi. Ciò si esplica attraverso l’interdisciplinarietà, la trasversalità e la pluridisciplinarietà dei saperi, e prende fondamento nelle Unità di Apprendimento, strutturate per mappe concettuali in cui vengono esplicitati gli obiettivi formativi e le attività utili al loro conseguimento. Nell’individuazione degli Obiettivi Formativi, gli insegnanti seguono le linee indicate nel Curricolo Verticale in cui sono riportate anche le Competenze Attese che, conseguite alla fine del primo ciclo di istruzione, consentiranno all’alunno/studente di rispondere in maniera adeguata alla richieste del territorio.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA La programmazione educativo-didattica prende il via dalla rilevazione della situazione di partenza dell’alunno, analizzando:  il curricolo pregresso  il contesto socio-culturale di provenienza  atteggiamenti e comportamenti  i risultati delle prove d’ingresso

Pagina 36


Sulla base dei dati di cui sopra, si delinea il profilo educativo e culturale dell’alunno in entrata rispetto a: COMPORTAMENTO Interesse

Partecipazione

Relazione con gli altri

Rispetto delle regole

o o o o

o o o o

o o o o

o o o o o

Costante Adeguato Superficiale Saltuario

Attiva Adeguata Essenziale Dietro sollecitazione

Positiva Corretta Non sempre corretta Con qualche difficoltà.

Consapevole Acquisito Parziale Problematico Assente

METODO DI LAVORO o o o o o

Autonomo Ordinato Ordinato nelle fasi essenziali Incerto Poco organizzato COMPETENZE DI BASE o o o o o o

Lodevoli Consistenti Esaurienti Soddisfacenti Essenziali Frammentarie, lacunose

Nella definizione delle singole programmazioni disciplinari, i docenti elaborano delle Unità di Apprendimento articolate nel seguente modo:  obiettivi formativi  obiettivi di apprendimento  attività educative e didattiche  metodologie e strategie didattiche  materiali e mezzi  modalità di verifica degli apprendimenti  interventi di recupero e potenziamento.

Pagina 37


PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI Sulla base dei bisogni formativi di ciascun alunno, i docenti intervengono con procedimenti individualizzati per agevolare il processo di apprendimento, facendo ricorso a: Strategie e attività di potenziamento e/o arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - affidamento di incarichi e impegni di coordinamento - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi - ricerche individuali e/o di gruppo - impulso allo spirito critico e alla creatività - lettura di testi extrascolastici Strategie e attività per il sostegno e/o il consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate a crescente livello di difficoltà - esercitazione di fissazione e di automazione delle conoscenze - inserimento in gruppi motivati di lavoro - potenziamento dei fattori volitivi - stimolo dei rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interesse - assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami - valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale Strategie e attività per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - studio assistito in classe - diversificazione e adattamento dei contenuti disciplinari - allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari - coinvolgimento in attività collettive - apprendimento e rinforzo delle tecniche specifiche dello studio individuale - valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione degli elaborati - affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità - pianificazione del tempo da dedicare giornalmente allo studio - potenziamento dei fattori volitivi

Pagina 38


IL CURRICOLO NELLA SCUOLA PRIMARIA L’organizzazione del curricolo nella scuola primaria è orientata progressivamente ai saperi disciplinari e alle connessioni fra essi, per le quali si rende indispensabile un lavoro sinergico tra il corpo docente. L’elaborazione della programmazione educativa segue due tappe: 1. programmazione annuale dell’attività didattica, in cui vengono stabiliti gli Obiettivi Formativi e i nuclei tematici su cui andranno a fondarsi le diverse Unità di Apprendimento. 2. programmazione periodica, a cadenza settimanale, in cui vengono fissate le unità di apprendimento, comprendente la parte progettuale e quella valutativa. Nella definizione della programmazione, si tiene conto dei seguenti punti: -

il vissuto esperienziale del bambino;

-

i diversi stili di apprendimento;

-

le conoscenze pregresse;

-

gli standard di conoscenze e abilità che possono essere raggiunti dall’alunno;

-

verificabilità delle competenze da raggiungere;

-

contesto socio – culturale (famiglia, paese);

-

attenzione alla globalità dei linguaggi;

-

risorse interne (personale, biblioteca, laboratorio informatica …);

-

risorse del territorio.

Pagina 39


CURRICOLO FORMATIVO STRUTTURATO SU 30 ORE SETTIMANALI Curricolo obbligatorio 27 ore

Attività laboratoriali antimeridiane con risorse interne 3 ore

DISCIPLINA

ORE

Italiano

7

2

Matematica

5

1

Inglese

2

Storia

2

Geografia

2

Scienze

2

Scienze motorie e sportive

1

Arte e Immagine

1

Musica

1

Cittadinanza e Costituzione

1

Tecnologia

1

Religione

2

Nel corrente anno il curricolo è strutturato su 30 ore settimanali

ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI La progettazione curriculare viene arricchita con percorsi didattici, tenuti da docenti esterni ed interni,

finalizzati all’acquisizione delle competenze trasversali. Nel corso degli anni, alcuni

progetti hanno rappresentato un punto di riferimento stabile del nostro “fare” didattico; pertanto anche per il futuro si terranno nella dovuta considerazione i medesimi progetti:  Biblioteca Giona: per incrementare e valorizzare la motivazione alla lettura come libera scelta;  Progetto “Ambiente”: teso alla valorizzazione del territorio attraverso tematiche inerenti la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Il percorso didattico è svolto in collaborazione con gli esperti del Centro Salento Ambiente (CSA).  “ E-school- Coding: finalizzato allo sviluppo del pensiero computazionale;  “Sport nelle scuole”: progetto svolto da esperti inviati dal CONI;  Progetto Continuità tra la Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria:

Pagina 40


Il progetto si propone di favorire un naturale passaggio degli alunni nei tre ordini di scuola del nostro istituto (Infanzia – Primaria - Secondaria 1°grado) strutturando percorsi formativi in continuità tra le classi ponte.  Progetto accoglienza per i tre ordini di scuola: Il progetto si propone, soprattutto nel periodo delle nuove iscrizioni, di far conoscere la nostra scuola alle famiglie e ai bambini/ragazzi, facendoli partecipare ad opendays. A tal fine si svolgono anche incontri informativi/formativi con le famiglie per promuovere la scuola sul territorio.  Progetto diversità e integrazione: “Integrazione del diverso, educazione alla diversità e all’accoglienza”: svolto in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Zona, intende favorire una positiva integrazione degli alunni in situazione di disagio, valorizzando la loro ricchezza culturale e sociale.

Pagina 41


IL CURRICOLO NELLA SECONDARIA DI 1° GRADO Il curricolo della Scuola Secondaria di Primo Grado è caratterizzato da una maggiore specificità nell’insegnamento delle discipline; anche in quest’ordine di scuola, si adottano i medesimi criteri dell’unitarietà, affinché i saperi disciplinari non risultino separati o isolati, ma puntino, invece, all’educazione “integrale” della persona. Il curricolo obbligatorio, articolato su 30 ore settimanali per le classi a tempo normale e 36 ore settimanali per la sezione a tempo prolungato (qualora ne facciano richiesta le famiglie), è così strutturato:

CURRICOLO FORMATIVO

DISCIPLINA Italiano Storia Geografia Lingua Inglese Lingua Francese Matematica Scienze Arte e Immagine Musica Tecnologia Educazione Fisica Cittadinanza e Costituzione Religione

Tempo normale 30 ore settimanali ORE 5 2 2 3 2 4 2 2 2 2 2 1 1

Tempo prolungato 36 ore settimanali ORE 8 + (3) 2 2 3 2 4 + (3) 2 2 2 2 2 1 1

(1) Contemporaneità italiano-matematica Tutte le discipline, pur nella loro specificità e diversità di linguaggi, convergono su obiettivi educativi e formativi comuni, consentendo all’alunno in uscita di conseguire le previste competenze trasversali.

Pagina 42


Competenze Trasversali:

COSTRUZIONE DEL SE’

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Sviluppo armonico della personalità

Ricerca del significato

riconoscersi membri di comunità, cittadini, soggetti attivi di diritti e doveri, operando scelte in rapporto alle iniziative ed alle regole del mondo contemporaneo. dare il proprio contributo per la promozione del bene comune e dei diritti di ogni uomo. Distinguere nell’affrontare in modo logico i vari argomenti, il diverso grado di complessità che li caratterizza, senza peraltro perdere mai l’aggancio con il senso della realtà e del mondo personale, sociale e naturale circostanti. -

Studiare le conseguenze dei fatti e dei fenomeni considerati per la salvaguardia dell’ambiente e della dignità umana.

RISOLVERE I PROBLEMI

IMPARARE AD IMPARARE

Star bene nel/con il mondo:

Affrontare situazioni problematiche, costruendo ipotesi con metodi adeguati e contenuti anche pluridisciplinari, per arrivare a possibili soluzioni Riflessività e autonomia di giudizio

Riflettere, con spirito critico, sia sulle affermazioni in genere, sia sulle considerazioni generali per prendere una decisione.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri, alla luce dei parametri derivati dai grandi valori che ispirano la convivenza civile.

ABITUDINE ALLA DOMANDA DI SENSO

Organizzare il proprio studio con l’individuazione di fonti, collegarlo a tempi disponibili, strategie e metodo personale

Pagina 43


PROGETTARE

Progettare, progettarsi

Progettare nelle linee generali il proprio futuro, collegando le proprie risorse e le competenze acquisite agli ambiti di studio e di lavoro, operando una scelta consapevole della scuola superiore . Elaborare progetti ed assumere iniziative per la soluzione di problemi sociali e culturali, coinvolgendo diversi ambiti disciplinari, facendo analisi di fattibilità, attraverso la definizione di obiettivi realistici e significativi, la valutazione dei vincoli, la definizione di strategie, di metodologie e la verifica dei risultati.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Responsabilità

COLLABORARE E

Collaborazione e gestione dei conflitti

PARTECIPARE

Ricostruire il quadro di regole che riguarda la propria vita nei diversi ruoli rivestiti confrontandolo con il quadro valoriale sociale. Avvertire interiormente, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il bene e il male, ed essere in grado, perciò, di orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili. Essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore.

Comprendere gli aspetti di maggiore conflittualità e suggerire strade di soluzione e cooperazione Riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza comunicativa, emotiva e relazionale, Comunicazione consapevoli della loro interdipendenza e integrazione nell’unità che ne costituisce il fondamento. COMUNICARE

Produrre messaggi di complessità differente, di genere diverso utilizzando vari linguaggi (verbale, matematico, scientifico,...) mediante diversi supporti ( cartacei informatici e multimediale).

Pagina 44


ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI Lo studio delle discipline è arricchito dai seguenti progetti che integrano la normale attività didattica all’interno del monte ore previsto:  Educazione ambientale. Realizzato in collaborazione con il Centro Salento Ambiente (CSA), mira a sensibilizzare gli allievi alle problematiche ambientali, educandoli a comportamenti di rispetto e tutela del territorio.  Biblioteca Giona: per incrementare e valorizzare la motivazione alla lettura come libera scelta;  Progetto continuità/orientamento: si propone di favorire un graduale inserimento degli alunni della scuola primaria nell’ordine di scuola superiore e di orientare gli alunni delle classi terze della scuola secondaria nella scelta dell’ordine di istruzione superiore.  Progetto legalità: finalizzato alla conoscenza delle regole civili, della Costituzione e in collaborazione con le forse dell’ordine del codice stradale.  Progetto Latino: teso a consolidare, attraverso il metodo Orber, le conoscenze logicogrammaticali acquisite e a sviluppare la competenza linguistica e lessicale della lingua italiana attraverso un’analisi comparata tra italiano e latino.  Progetto teatro a scuola: finalizzato allo sviluppo della dimensione socio-affettiva, espressivo comunicativa attraverso metodologie altre.  Giornalino di classe: stimola la voglia di comunicare degli studenti attraverso uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il proprio pensiero agli altri, sperimentando vari tipi di scrittura.  Giornale online in collaborazione con Repubblica  Progetto Scienze applicate:applicazione pratica di attività teoriche svolte in classe.  Progetto giochi sportivi studenteschi  “La scuola senza zaino”: metodologia del fare scuola in modo alternativo  Progetto:

Orto- Giardino didattico - plesso Noha-: Il progetto si pone in continuità con il

percorso già avviato negli anni precedenti. Ha lo scopo di sensibilizzare gli allievi alle problematiche ambientali con interventi di partecipazione diretta alla gestione del territorio, riqualificando un’area dismessa prospiciente la scuola.

Pagina 45


ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Per gli alunni appartenenti a confessioni religiose diverse da quella cattolica, il nostro Istituto ha previsto lo svolgimento, in alternativa all’ora di religione cattolica, di percorsi educativo - didattici finalizzati a far maturare negli alunni la consapevolezza di sé e la capacità di relazionarsi in modo costruttivo con i compagni, la conoscenza della Carta Costituzionale. Le attività sono affidate a docenti che elaborano appositi progetti nel rispetto delle scelte della famiglia.

VIAGGI DI ISTRUZIONE Strettamente collegati alle attività didattiche curricolari, i viaggi di istruzione puntano a rafforzare la socializzazione e l’aspetto didattico - culturale. Vengono effettuati nel rispetto di quanto stabilito dal regolamento di istituto all’art. 54, permettendo visite guidate nel territorio comunale, provinciale e per gli alunni della classe terza della scuola secondaria di primo grado, anche nazionale.

Pagina 46


PROGETTAZIONE EXTRA CURRICOLARE :

Premessa I Piani di Studio, nel rispetto delle norme legislative e in attuazione Piano di Miglioramento finalizzati all’implementazione del SNV, prevedono alcune attività e progetti speciali, finalizzati al “Miglioramento dell’Offerta Formativa”. La nostra scuola offre una varietà di percorsi opzionali tesi a coniugare, in modo funzionale, conoscenze e abilità specifiche con gli interessi degli studenti e delle famiglie. Ciò consente la “personalizzazione” dei piani di studi, poiché permette all’alunno/studente di effettuare delle scelte consapevoli e responsabili nella costruzione del proprio percorso di crescita. Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento, il nostro istituto tiene conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI, dei dati emersi dal RAV, dell’Atto di Indirizzo e del Piano di Miglioramento. L’arricchimento dell’offerta formativa sarà orientato alla realizzazione dei seguenti PROGETTI:

PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA  Progetto Biblioteca: Il progetto ha lo scopo di sviluppare nel bambino il piacere per la lettura, attraverso la lettura creativa e la manipolazione diretta del libro.

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA 

Biblioteca Giona: Il progetto si svilupperà in orario curriculare e extracurriculare. È rivolto agli alunni della scuola primaria e alle loro famiglie. Il progetto valorizzerà la lettura come piacere, con particolare attenzione alla valorizzazione della diversità.

Progetto di lingua Inglese: “Cambridge - Starters”. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria di Galatina e Noha, al fine di fornire e potenziare le competenze di base delle lingua Inglese.

Il progetto “inclusione” è indirizzato alle classi in cui sono presenti alunni BES in situazioni problematiche gravi.

Pagina 47


PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  Progetto di Lingua Inglese “Ket for schools”. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, al fine di fornire e potenziare le competenze di base delle lingua Inglese. Alla fine del percorso gli alunni conseguiranno la certificazione Cambridge Ket For School  Progetto di Lingua Francese “Delf Scolaire”. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, al fine di fornire e potenziare le competenze di base delle lingua Francese. Alla fine del percorso, gli alunni conseguiranno un diploma statale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese.  Progetto GAL: coinvolge i ragazzi di classe 3^ della scuola secondaria di 1° grado di Noha nella realizzazione di materiale video da mandare in rete per promuovere il territorio Salentino e renderlo attrattivo per gruppi di giovani quindicenni che intendono visitare la nostra terra.  Progetto: Orto- Giardino didattico - plesso NohaIl progetto si pone in continuità con il percorso già avviato nello scorso anno scolastico. Ha lo scopo di sensibilizzare gli allievi alle problematiche ambientali con interventi di partecipazione diretta alla gestione del territorio, riqualificando un’area dismessa prospiciente la scuola.

Pagina 48


ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e la successiva Circolare n. 8 del 6 marzo 2013 recante le indicazioni operative per la sua attuazione costituiscono l’asse portante su cui avviare un “nuovo” processo di inclusione scolastica, garantendo a tutti gli alunni che presentano varie tipologie di difficoltà e di svantaggio di avere un pieno ed effettivo accesso agli apprendimenti. I due documenti includono nella macro categoria “Bisogni Educativi Speciali” (BES) gli alunni con difficoltà di apprendimento dovute alla disabilità, gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e quelli che vertono in situazione di svantaggio e disagio come di seguito schematizzato.

Pagina 49


Il nostro Istituto ha da sempre fatto proprio i principi di cui sopra e nel corrente anno scolastico ha provveduto a stilare, con l’aiuto del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione e di specialisti esterni, delle griglie di rilevazione dei BES, aventi come riferimento il modello ICF dell’Organizzazione Mondiale della Salute. (Allegato) Inoltre, annualmente, per gli alunni con “bisogni educativi speciali”, vengono predisposti degli interventi specialistici, tesi a favorire la loro integrazione e inclusione, facendo riferimento alla globalità delle sfere bio-psico-sociale. In modo particolare, per gli alunni con disabilità, tutelati dalla legge 104/92, viene realizzato il Piano Educativo Individualizzato, il quale richiede: -

un’accurata analisi della Diagnosi Funzionale e del Profilo Dinamico Funzionale dell’alunno;

-

la promozione delle condizioni in grado di ridurre le situazioni di handicap attraverso l’analisi delle risorse organizzative, culturali e professionali della scuola, il riconoscimento delle condizioni di vita e delle risorse educative delle famiglie;

-

il reperimento delle opportunità esistenti nell’ambiente;

-

la collaborazione tra insegnanti e personale ausiliario per la riuscita del progetto educativo generale e di integrazione.

Per gli alunni con DSA, rientranti nella Legge 170/2010, viene predisposto il Piano Didattico Personalizzato, redatto in collaborazione con lo psicologo, gli insegnanti e la famiglia. Nel predetto documento vengono consigliate le misure compensative e dispensative, utili a garantire al discente l’accesso all’apprendimento, finalizzato ad insegnarli ad “imparare ad apprendere” in modo autonomo e gratificante. La formulazione di specifici percorsi individualizzati, che rappresentano dei “Progetti di Vita” per ogni alunno con Bisogni Educativi Speciali, consentirà all’allievo di sentirsi protagonista del proprio personale processo di crescita sul piano relazionale, sociale e cognitivo; garantirà, inoltre, l’attuazione di verifiche periodiche e tempestive, nonché la collaborazione con i servizi specialistici. Per gli alunni provenienti da altri Paesi vengono programmati interventi individualizzati (in orario curricolare e all’occorrenza anche extracurricolare) finalizzati all’acquisizione della strumentalità linguistica di base, necessaria per un buon inserimento nel gruppo-classe. Il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività), aggiornabile ogni anno al 30 giugno, fa parte integrante degli interventi predisposti per gli alunni BES.

Pagina 50


INTERVENTI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dopo la fase di rilevazione dei bisogni educativi speciali, i docenti attuano dei percorsi individualizzati al fine di garantire a ciascun allievo l’accesso all’apprendimento. Di volta, in volta, gli insegnanti fanno ricorso a: -

didattica laboratoriale,

-

organizzazione della didattica per gruppi di apprendimento cooperativi e per classi aperte,

-

tutoring tra pari,

-

adattamento di obiettivi curricolari, materiali e strumenti (misure compensative e dispensative)

-

mappe concettuali,

-

utilizzo funzionale delle nuove tecnologie.

Si riportano di seguito, gli strumenti compensativi e le misure dispensative rese attuative dalla Legge 170/2010. STRUMENTI COMPENSATIVI Cosa sono gli strumenti compensativi? Sono gli strumenti che permettono di compensare difficoltà di esecuzione di compiti automatici derivanti da una disabilità specifica, mettendo il soggetto in condizione di operare più agevolmente. (Stella 2001) Pertanto, per strumenti compensativi si intendono tutti quegli strumenti utili a rendere più fruttuosa e agevole l’espressione delle proprie potenzialità. (G. Stella) ESEMPI DI MODELLI COMPENSATIVI  Tabella dell'alfabeto e dei vari caratteri  Segna-riga  Tabella dei mesi  Tabelle compensative degli errori più frequenti  Dizionari visivi (per le lingue straniere)  Cartine geografiche e storiche  Linea del tempo  Tavola pitagorica  Linea dei numeri

Pagina 51


 Tabella delle misure, delle formule, delle regole, delle procedure  Formulari di matematica, geometria, chimica, …  Mappe concettuali, mappe mentali e schemi Tali supporti, concessi sia in fase di verifica scritta sia orale, svolgono una funzione di compenso delle difficoltà di memorizzazione, di automatizzazione delle procedure, di organizzazione logica delle idee e di contenimento del carico della decodifica . (L. Ventriglia 2012) MISURE DISPENSATIVE COSA SONO LE MISURE DISPENSATIVE? Sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e non migliorano l’apprendimento. “ (Linee Guida 2011). “L’adozione delle misure dispensative è finalizzata a evitare situazioni di affaticamento e di disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo, senza ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento, previsti nei percorsi individualizzati e personalizzati” . (Decreto attuativo Legge 170/2010)

ESEMPI DI MISURE DISPENSATIVE Nell’ambito delle varie discipline l’alunno viene dispensato: -

dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (nelle prime fasi dell’apprendimento);

-

dalla lettura ad alta voce;

-

dal prendere appunti;

-

dalla scrittura veloce _

-

dai tempi standard (dalla consegna delle prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA);

-

dal copiare dalla lavagna;

-

dalla dettatura di testi/o appunti;

-

da un eccesivo carico di compiti;

-

dallo studio mnemonico delle tabelline, formule, regole, poesie, ecc…

-

dallo studio della lingua straniera in forma scritta.

Pagina 52


PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ A seguito della Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013 la nostra Scuola ha elaborato per il “Piano Annuale per l’Inclusività” alla stesura del quale hanno collaborato i componenti del GLI. All. n. 1 alla nota USR Puglia – Direzione Generale e USR Basilicata – Direzione Generale prot. n. 4134 del

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1.

2.

3.

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)  minorati vista  minorati udito  Psicofisici disturbi evolutivi specifici  DSA  ADHD/DOP  Borderline cognitivo  Altro svantaggio (indicare il disagio prevalente) (l’elencazione è solo esemplificativa)  Socio-economico  Linguistico-culturale  Disagio comportamentale/relazionale  Altro Totali % su popolazione scolastica

N° PEI redatti dai GLHO N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria

B. Risorse professionali specifiche Insegnanti di sostegno

AEC

Assistenti alla comunicazione

Prevalentemente utilizzate in… Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor Altro: Altro:

C. Coinvolgimento docenti curricolari Coordinatori di classe e simili

1 2 11 19

3 7 43 5,49 14 19

Sì / No si

si

si si si si si 0 0 0

Attraverso… Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a

Sì / No si si si si Pagina 53


Docenti con specifica formazione

Altri docenti

D. Coinvolgimento personale ATA

E. Coinvolgimento famiglie

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

H. Formazione docenti

prevalente tematica inclusiva Altro: Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altro: Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altro:

si si si si si si si si

Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Altro: Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Altro: Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Altro: Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

Si

Si Si Si

Si Si Si Si

Si No No Si Si Si No Si Si Si

Altro: Formazione sulle nuove tecnologie

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle

0

1

2

3 x

4

x x x x x Pagina 54


decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

x x x x

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.): In direzione dell’inclusività il nostro istituto si organizzerà nel seguente modo:  GLI: elaborazione del PAI, gestione e organizzazione della realizzazione del progetto, monitoraggio, autovalutazione inclusività, rapporti con enti/istituzioni esterne, rapporti con le famiglie, formazione docenti.  Referente progetti di inclusione: accoglienza alunni BES, gestione di strumenti e sussidi didattici per l’inclusione, rapporti con enti/istituzioni esterne, rapporti con le famiglie, partecipazione GLI, supporto ai docenti per la stesura dei PEI/PDP.  Consiglio di classe/team docenti: rilevazione BES, definizione del PDP, rapporti con le famiglie, scambi comunicativi fra docenti dell’ordine di scuola precedente e tra colleghi dello stesso team, all’interno dei Consigli di Classe.  ATA: assistenza alunni BES  Educatore professionale (ASL/LE1): supporto agli alunni BES.  Assistente ad personam (ASL/LE1): supporto alunni con disabilità certificata.  Assistente alla comunicazione (Provincia di Lecce): supporto alunni non udenti. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Dal mese di settembre saranno avviati percorsi di formazione specifici su: elaborazione di un curricolo verticale sulle competenze previste dalle Indicazioni, coding e innovazione tecnologica, disturbi del comportamento. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Il nostro Istituto ha da sempre fatto propri i principi di una valutazione inclusiva, con l’obiettivo esplicito di prevenire la segregazione evitando – quanto più possibile – “l’etichettatura” e concentrando l’attenzione sulle pratiche dell’apprendimento e dell’insegnamento che promuovono l’inclusione. In particolare vengono messe in atto:  pratiche di valutazione dei processi di apprendimento che valorizzano le diversità;  procedure di valutazione coerenti con il curricolo di classe e d’Istituto nella prospettiva dell’obiettivo di potenziare l’apprendimento e l’insegnamento;  adozione di strumenti compensativi e misure dispensative nelle prove di verifica, in linea con quanto realizzato in ogni singolo PDP. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Nell’organizzazione dei diversi tipi di sostegno, si garantirà la continuità educativo–didattica. L’assegnazione delle ore, destinate al sostegno didattico, rispetterà quella dell’ USP e, dove possibile, sarà la seguente: situazioni di gravità: rapporto 1 a 1 (un docente per ogni alunno); situazioni medio gravi e lievi: rapporto 1 a 2 (un docente ogni due alunni).

Pagina 55


Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti.   

Educatore professionale (ASL/LE1): supporto agli alunni BES. Assistente ad personam (ASL/LE1): supporto alunni con disabilità certificata. Assistente alla comunicazione (Provincia di Lecce): supporto alunni non udenti le cui famiglie faranno richiesta. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative. Le famiglie, attraverso incontri periodici, saranno coinvolte nella stesura del PEI/PDP e saranno parte attiva nell’organizzazione delle attività educative. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; L’offerta formativa del nostro Istituto prevede un’articolazione oraria pari a 30 ore settimanali, pertanto un tempo più disteso permette la piena realizzazione di percorsi formativi personalizzati, attraverso metodologie che privilegiano:  didattica laboratoriale,  organizzazione della didattica per gruppi di apprendimento cooperativi e per classi aperte,  tutoring tra pari,  adattamento di obiettivi curricolari, materiali e strumenti,  utilizzo funzionale delle nuove tecnologie.

Valorizzazione delle risorse esistenti Nonostante la continua contrazione di risorse professionali, strumentali, strutturali e infrastrutturali, l’indirizzo della nostra istituzione scolastica è quello di valorizzare pienamente l’esistente. In tale prospettiva, si prevedono percorsi di formazione specifica con il coinvolgimento di tutto il personale scolastico su tematiche relative ai BES e Disturbi del comportamento. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione. Per l’acquisizione delle risorse professionali e didattiche aggiuntive, utili alla realizzazione dei progetti di inclusone, si farà ricorso a:  ASL/LE1: Distretto riabilitativo sede di Galatina,  Ambito di Zona,  Provincia di Lecce,  CTI Aradeo: risorse strumentali e formazione,  CRIT Galatina: risorse finalizzate all’inclusione degli alunni stranieri. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Sono previste attività specifiche finalizzate a garantire a tutti gli alunni, in particolare a quelli in situazione di difficoltà, un sereno passaggio nelle fasi di transizione tra i diversi ordini di scuola:  contatti tra docenti;  esperienze di apprendimento all’interno della scuola di destinazione;  consigli di classe dedicati, nello specifico, all’inclusione degli alunni BES (Handicap, DSA, ADHD)

Nonostante la contrazione del personale docente sugli alunni con disabilità, certificati dalla Legge 104/92 e la mancanza di supporto per gli alunni con certificazione ai sensi della Legge 170/2010, la nostra istituzione scolastica, al fine di garantire il “diritto allo studio” per quegli allievi che vertono in situazione di svantaggio socio–economico, ha in animo di realizzare i seguenti progetti di “inclusione”:

Pagina 56


 “Armonie in salute” (coro interprovinciale –inclusione attraverso l’uso della musica secondo il modello pedagogico ABREU e la body percussion)  “Oltre l’inclusione, verso una comunità educante” 

Corso di Italiano L2 per alunni stranieri di nuovo inserimento

Pagina 57


VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO SCUOLA DELL’INFANZIA La valutazione dell’alunno di scuola dell’infanzia poggia prevalentemente sull’osservazione sistematica dei comportamenti di ogni singolo bambino e su alcune schede di valutazione, e vengono svolte:  nella fase d’ingresso (ingresso);  nel corso dell’anno (in itinere);  a conclusione dell’anno scolastico (finale). Alla fine del ciclo di scuola dell’infanzia, viene compilato il “Profilo in Uscita” su cui vengono annotati i livelli di maturazione, suddivisi per campi di esperienza, raggiunti da ogni singolo allievo. Nella stesura di questo documento, le docenti fanno ricorso alla seguente terminologia: 

Sì per indicare una competenza totalmente raggiunta;

In parte per indicare una competenza in via di acquisizione;

No per indicare una competenza non raggiunta.

LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO SCUOLA PRIMARIA La valutazione, quale momento importante dell’azione educativa, viene svolta in tre differenti periodi del percorso didattico: 1. in ingresso (settembre– ottobre). Somministrazione delle PROVE DI INGRESSO. Rilevazione della “situazione di partenza e interventi programmati”. 2. intermedia (1° quadrimestre). Somministrazione delle PROVE DISCIPLINARI di verifica orale e scritta. Compilazione della scheda personale di valutazione relativa al 1° quadrimestre. 3. finale (2° quadrimestre). Somministrazione delle PROVE DISCIPLINARI di verifica orale e scritta. Compilazione della scheda personale di valutazione relativa al 2° quadrimestre. Nell’interclasse i docenti, dopo aver analizzato i contenuti esposti nel D.L. 01/09/08 n. 137 e tenendo conto dei traguardi in uscita stabiliti dalle Indicazioni Nazionali, hanno concordato: 1. prove oggettive di verifica; 2. valori numerici da attribuire alle prove;

Pagina 58


3. percentuale di incidenza delle prove sulla valutazione globale; 4. tipologia di documento da presentare alle famiglie. Relativamente al punto 1, gli strumenti di verifica saranno rappresentati da: -

questionari a risposta aperta, multipla;

-

prove pratiche;

-

esercizi;

-

colloqui con gli alunni.

Nella valutazione, il corpo docente ha stabilito i livelli minimi e massimi di acquisizione delle conoscenze e abilità da parte degli alunni, con una valutazione espressa con voti su scala decimale non inferiore a 5 decimi e con la relativa semplificazione del significato valutativo e delle prestazioni attese, secondo quanto stabilito dalla riforma Gelmini, così riassunte:

VALUTAZIONE PER DISCIPLINE Voto numerico

Giudizio

Significato valutativo

10

Ottimo

9

Distinto

8

Buono

7

Discreto

6

Sufficiente

5

Non sufficiente

Conoscenze ampie e sicure, utilizzate autonomamente anche in maniera divergente. Linguaggio ricco, articolato e preciso anche nell’uso della terminologia specifica. Conoscenze ampie e sicure utilizzate autonomamente e logicamente. Linguaggio ricco e articolato. Conoscenze sicure e diffuse. Padronanza del linguaggio. Conoscenze non limitate agli elementi essenziali e utilizzate con pertinenza. Accettabile proprietà di linguaggio. Conoscenze essenziali utilizzate il più delle volte in maniera pertinente. Proprietà di linguaggio minima. Conoscenze frammentarie utilizzate spesso in modo non pertinente. Scarsa proprietà di linguaggio.

Le eventuali insufficienze gravi saranno precisate e descritte nel giudizio globale. La valutazione delle prove si avvarrà di griglie di volta in volta elaborate in rapporto al numero di item e riferite alla scala di valutazione decimale con il corrispondente intervallo percentuale.

Pagina 59


COMPORTAMENTO La valutazione del comportamento terrà conto:  della condotta;  della partecipazione;  dell’interesse;  del senso di responsabilità nell’assunzione di impegni e compiti, nonché dell’autonomia nell’esecuzione di un compito e verrà espressa con un giudizio (Sufficiente, Buono, Distinto, Ottimo). RELIGIONE CATTOLICA La valutazione del profitto di Religione Cattolica riguarderà l’interesse e il profitto dell’alunno e verrà espressa mediante una nota speciale (scheda riportante giudizio sintetico). Alla fine della scuola primaria viene rilasciato un certificato delle competenze.

LA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Al fine di giungere a una sintesi unitaria che coinvolga gli aspetti sia cognitivi ché educativi dell’allievo, la valutazione è effettuata secondo queste procedure: 1. Diagnostica, in ingresso. Serve a definire la situazione di partenza nel primo periodo dell’anno. 2. In itinere. Mira a rilevare il livello di competenze via, via raggiunto, durante tutto il percorso educativo. 3. Finale, di ammissione alla classe successiva o agli esami. Individua il grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali e la maturazione globale dell’allievo alla fine dell’anno scolastico. Inoltre, affinché sia anch’essa un momento formativo, la valutazione deve essere: - non sanzionatoria e non selettiva; - trasparente e condivisa, sia nei fini ché nelle procedure; - sistematica, per garantire l’efficacia e l’adeguatezza della programmazione; -finalizzata all’autovalutazione, sollecitando ogni allievo a riflettere sul proprio modo di apprendere. La valutazione è espressa in decimi, secondo quanto stabilito dal D.L. N. 137, 1 settembre 2008 e seguendo i criteri riportati nelle tabelle successive.

Pagina 60


L’organo deputato a valutare gli alunni, seguendo quanto previsto dalla normativa vigente, è il Consiglio di classe, costituito dai docenti e dal dirigente scolastico, che certificano le competenze acquisite sulle schede di valutazione. Alla fine della Scuola Secondaria di I grado. I Consigli di Classe decidono l’ammissione o la non ammissione degli alunni all’esame finale. Dopo aver sostenuto e superato l’esame, viene compilato un documento che attesta il livello di competenza raggiunto nei singoli ambiti disciplinari, tenuto conto del percorso scolastico e degli esiti delle prove d’esame. Tale documento in attuazione del principio di autonomia scolastica viene redatto dagli insegnanti della Scuola Secondaria di i grado dell’Istituto ed approvato dal Collegio Docenti.

Pagina 61


VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CAMPI DI OSSERVAZIONE O MACROINDICATORI

a. RISPETTO PER SE STESSO

b. RISPETTO PER GLI ALTRI

C. RISPETTO PER GLI AMBIENTI

PREVALENZE PREVALENZA di “SI” PREVALENZA di “IN PARTE”

INDICATORI DESCRITTORI Cura della persona nell’abbigliamento, nel linguaggio e negli atteggiamenti Consapevolezza e accettazione dei propri limiti

Consapevolezza e valorizzazione delle proprie qualità

Impegno e costanza nelle attività scolastiche

Cura del materiale didattico posseduto

Osservanza delle norme stabilite nel Regolamento di istituto

Attenzione e considerazione per tutto il personale della scuola

Accettazione della diversità dei punti di vista

Capacità di lavorare in gruppo

Correttezza e sensibilità nell’interazione con i compagni Utilizzo corretto delle strutture, delle attrezzature e del materiale di cui è dotata la scuolarispettosi assunti in ambienti esterni nel corso di visite guidate, Atteggiamenti

viaggi di istruzione, gare, manifestazionidi spazi e strutture scolastiche Contributo personale al miglioramento

Contributo personale al miglioramento di spazi e strutture esterne alla scuola

Orientamento verso scelte ecologicamente sostenibili

LEGENDA FASCE di ATTRIBUZIONE

VOTI ATTRIBUIBILI 10 9 8 7 4 5 6

14 -15 10 -13 10 -15 con prevalenza residua di “SI” 7 - 9 con prevalenza residua di “NO” 14 - 15

PREVALENZA di “NO”

SCALA DI RILEVAZIONE NO IN PARTE  

SI 

12 - 13

10 - 11 Pagina 62


Pagina 63


Pagina 64


CRITERI VALUTAZIONE PROVE ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il CdC tiene conto che l’esame di licenza è il logico punto di arrivo di un itinerario formativo e considera il significato altamente educativo che esso assume per l’alunno, il quale alla fine del triennio di attività scolastica, ha la possibilità di dimostrare a se stesso e ai docenti le proprie capacità di rielaborazione personale e di organizzazione delle conoscenze in funzione delle sue scelte future di studio e di lavoro. Di conseguenza ha programmato che le tracce delle prove scritte siano strutturate in maniera tale da fornire all’alunno, che ha raggiunto un buon grado di maturazione personale e di preparazione culturale, la possibilità di dimostrarla ampiamente; ma, al tempo stesso dovranno permettere anche all’alunno meno dotato di dar prova del livello di maturazione globale e delle competenze minime raggiunte. Per le prove scritte delle lingue straniere gli alunni sosterranno una prova per la lingua inglese e una per la seconda lingua comunitaria: francese. Sosterranno, inoltre, una prova scritta a carattere nazionale di italiano e matematica. Anche nel colloquio orale non si cercheranno collegamenti artificiosi tra le discipline, ma si metterà l’allievo nelle condizioni di serenità e fiducia. La prova orale, pertanto, coinvolgerà gli alunni in una discussione intorno ai nuclei tematici comuni, alle attività relative ai Progetti realizzati e alle attività del corso ad indirizzo musicale, per gli alunni che nel triennio hanno seguito lo studio di uno strumento. Per l’impostazione e lo svolgimento del colloquio sono stati individuati i seguenti criteri di massima : 

per gli alunni della prima fascia ( voto di ammissione 10-9 ) si potrà partire dalla presentazione dei risultati di una ricerca, di una tematica o di un’ esperienza effettuata, su richiesta della Commissione esaminatrice. L’alunno sarà sollecitato ad illustrare la metodologia seguita, l’impostazione del lavoro, le sequenze logiche, i concetti base e a richiamare conoscenze e abilità acquisite nelle varie discipline. Particolare attenzione si porrà alla precisione e alla proprietà dell’espressione, allo scopo di accertare, oltre alla capacità di organizzare le conoscenze in un coerente schema logico, anche il grado di possesso delle strutture della lingua e l’uso delle competenze acquisite.

per gli alunni eventualmente meritevoli di lode il Consiglio di classe stabilisce i seguenti criteri: ammissione finale globale non inferiore a 10; conseguimento di risultati di eccellenza nel triennio e nelle prove d’esame; capacità di approfondire gli argomenti e di spaziare

65


evidenziando molteplici interessi non solo in ambito scolastico ma anche in quello sociale ed extra-scolastico (creatività, intraprendenza, originalità); capacità relazionali. La commissione esaminatrice potrà attribuire la lode solo in caso di votazione unanime. 

per gli alunni della seconda fascia ( voto di ammissione 8 ) il colloquio potrà su richiesta della Commissione esaminatrice, essere avviato partendo dall’analisi di un elaborato o da un argomento svolto. Particolare rilevanza sarà data alla capacità dell’alunno di

cogliere

opportuni agganci tra le discipline. Potranno essere richieste precisazioni sia per saggiare la capacità dell’alunno di disimpegnarsi di fronte a domande specifiche, sia per meglio accertare il livello delle conoscenze acquisite e il grado di possesso delle strutture della lingua; 

per gli alunni della terza fascia ( voto di ammissione 7 ) il colloquio potrà partire da un elaborato o da un argomento di particolare interesse per l’alunno, avendo cura di non porre domande troppe specifiche, ma tali da guidarlo a intuire agganci con argomenti di altre discipline, per meglio accertare il livello delle conoscenze acquisite e il grado di possesso delle strutture della lingua;

- per gli alunni della quarta fascia ( voto di ammissione 6 ) si partirà da domande semplici su una tematica scelta dall’alunno, guidandolo a fornire risposte adeguate. Si eviterà con cura qualsiasi irrigidimento, allo scopo di accertare, nella maniera più lineare possibile, il possesso delle abilità strumentali di base. La valutazione della prova orale sarà comprensiva : 1. dello sviluppo coerente del colloquio nella trattazione dei diversi contenuti con collegamenti autonomi e/o sollecitati, 2. della capacità dimostrata di affrontare con consapevolezza il colloquio; 3. del grado di maturità personale, sociale, culturale. Per gli alunni diversamente abili, le prove scritte e il colloquio orale saranno strutturati e condotti secondo le indicazioni dei singoli P.E.I. concordati nei CdC.

66


Criteri di valutazione per la prova scritta d’esame e relativi descrittori. LINGUA ITALIANA Tipologia delle tracce:  Esposizione di esperienze reali o costruzione di fantasia ( cronaca, diario, lettera, racconto, etc...)  Trattazione di un argomento culturale o sociale che consenta l’esposizione di riflessioni personali  Relazione di un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina CONTENUTO

COMPETENZA TESTUALE

ricco, originale, del tutto appropriata organico organico completo coerente

COMPETENZA MORFOSINTATTICA

COMPTETENZA LESSICALE

corretto e sicuro l’uso uso appropriato e delle funzioni e delle originale del lessico strutture

MISURAZIONE DECIMALE

10

appropriata.

corretto l’uso delle funzioni e delle strutture

uso efficace del lessico

9

completo coerente

sostanzialmente appropriata

presenza di qualche incertezza nell’ uso delle funzioni e delle strutture

uso corretto del lessico

8

semplice, ma nel complesso coerente

non sempre appropriata

uso essenziale di funzioni e strutture

uso generico del lessico

7

essenziale, poco coerente

parzialmente appropriata

uso parziale e difficoltoso delle funzioni e delle strutture

uso inadeguato del lessico

6

modesto, poco coerente

non pertinente al testo

uso improprio delle funzioni e delle strutture

uso inappropriato del lessico

5

67


LINGUA STRANIERA Criteri di valutazione per la prova scritta d’esame e relativi descrittori. Questionario 1) Comprensione del testo; 2) Produzione e rielaborazione personale; 3) Correttezza del lessico e delle strutture grammaticali. Criteri di I Livello II Livello III Livello IV Livello valutazione 10 9 8 7 Comprensio Comprende un Comprende Comprende Comprende messaggio un un un ne del complesso in messaggio in messaggio in messaggio in testo. modo preciso modo modo modo e completo. preciso e completo. esauriente. completo. Produzione Sa formulare Sa formulare Sa formulare Sa formulare e risposte in risposte in risposte in risposte in rielaborazio modo modo modo modo ne completo, completo e corretto. complessiva personale. corretto e corretto. mente personale corretto. utilizzando un lessico appropriato. Correttezza Utilizza Utilizza Utilizza Utilizza del lessico e funzioni e funzioni e funzioni e funzioni e delle strutture in strutture in strutture in strutture con strutture modo modo modo una certa grammatica appropriato, appropriato appropriato. sicurezza. li. sicuro e e sicuro. immediato. Lettera 1) Pertinenza del contenuto con la traccia; 2) Ricchezza lessicale e di contenuto; 3) Correttezza delle strutture grammaticali e linguistiche. Criteri di I Livello II Livello III Livello IV Livello valutazione 10 9 8 7 Pertinenza delScrive in modo Scrive in Scrive in Scrive in contenuto concoerente la e modo modo modo comtraccia. corretto. coerente e coerente. plessivament corretto. e coerente. Ricchezza Produce testi Produce testi Produce testi Produce testi lessicale e completi, completi, organici e chiari e di orgaorganici e completi. complessivacontenuto. nici e corretti corretti. mente esprimendosi completi. in modo autonomo e personale.

V Livello 6 Comprend e un messaggio in modo essenziale

VI Livello 5-1 Comprende un messaggio in modo disorganico e con difficoltĂ . Sa Sa formulare formulare risposte in risposte in modo poco modo corretto. alquanto corretto.

Utilizza funzioni e strutture in modo essenziale

Utilizza funzioni e strutture in modo parziale e con difficoltĂ

V Livello 6 Scrive in modo alquanto coerente. Produce testi essenziali ed alquanto organici.

VI Livello 5-1 Scrive in modo poco coerente. Produce testi poveri e poco organici.

68


Correttezza delle strutture grammatica li e linguistiche.

Utilizza Utilizza funzioni e funzioni e strutture in strutture in modo modo appropriato e appropriato sicuro. e sicuro.

Utilizza funzioni e strutture in modo appropriato.

Utilizza funzioni e strutture con una certa sicurezza.

Utilizza funzioni e strutture in modo essenziale.

Utilizza funzioni e strutture in modo parziale e con difficoltà

Criteri di valutazione per la prova scritta di matematica. Nella prova d'esame è importante che i quesiti, oltre che riguardare conoscenze e abilità essenziali, tengano conto del lavoro svolto nel triennio. In fase di valutazione si considereranno i seguenti punti di osservazione:  la corretta comprensione delle richieste;  l’individuazione di un metodo risolutivo e la sua efficacia;  il corretto svolgimento e la sua esposizione in forma ordinata e comprensibile, anche secondo gli aspetti simbolici;  la padronanza nell'uso del calcolo numerico e algebrico;  la comprensione e l'uso corretto dei linguaggi numerico, grafico e algebrico;  la conoscenza degli argomenti proposti. Nella tabella sono raccolti i criteri per la valutazione

CONOSCENZE

APPLICAZIONE DI REGOLE E PROCEDURE

RISOLUZINONE SITUAZIONE PROBLEMATICHE

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO ( SIMBOLICO E/O GRAFICO )

frammentarie

poco corretta

incompleta e non sempre corretta

poco corretto

accettabili

non sempre corretta

quasi sempre corretta

non sempre corretto

6

buone

generalmente corretta

generalmente corretta

generalmente corretto

7

complete

corretta

corretta

corretto

corrette e precise

corretto e precisa

precisa e corretta

corretto e preciso

complete ed approfondite

corretta e consapevole

sicura, precisa e corretta

consapevole e accurato

MISURAZIONE DECIMALE

5

8 9

10

69


VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA è effettuata secondo quanto sancito nel D.M. 5669 del 2011 art. 6 e nel DPR 122 del 2009 (Regolamento sulla valutazione) art. 9 e 10. Entrambi i decreti si ispirano al principio di equità, consentendo agli alunni con DSA e BES di dimostrare il livello di apprendimento raggiunto senza essere penalizzati da procedure che non considerino le difficoltà specifiche. Il nostro Istituto ha da sempre fatto propri i principi di una valutazione inclusiva, con l’obiettivo esplicito di prevenire la segregazione evitando – quanto più possibile – “l’etichettatura” e concentrando l’attenzione sulle pratiche dell’apprendimento e dell’insegnamento che promuovono l’inclusione. In particolare vengono messe in atto: 

pratiche di valutazione dei processi di apprendimento che valorizzano le diversità;

procedure di valutazione coerenti con il curricolo di classe e d’Istituto nella prospettiva dell’obiettivo di potenziare l’apprendimento e l’insegnamento;

adozione di strumenti compensativi e misure dispensative nelle prove di verifica, in linea con quanto realizzato in ogni singolo PDP.

70


RILEVAZIONE NAZIONALE DEL SISTEMA D’ISTRUZIONE Il Servizio Nazionale di Valutazione, tramite l’INVALSI (ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA D’ISTRUZIONE), effettua annualmente una rilevazione degli apprendimenti praticata sulle classi seconde, quinte della scuola primaria e sulle classi terze della scuola secondaria. L’ obiettivo delle prove somministrate dall’INVALSI è quello di promuovere una cultura della valutazione e dell’autovalutazione; si tratta di un monitoraggio finalizzato allo sviluppo di un’istruzione di qualità e al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza sia del sistema sia della didattica.

71


RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Il Patto di corresponsabilità è uno strumento finalizzato alla crescita qualitativa della Scuola, il linea con le scelte educative e didattiche delle sue componenti: i docenti, gli alunni, i genitori. Al suo interno viene delineato con chiarezza il contributo di ciascuno a seconda del proprio ruolo, chiarendo nel dettaglio comportamenti ed atteggiamenti, obblighi e responsabilità. Ciò permette una maggiore trasparenza e consapevolezza per ognuno. L’espressione “Patto educativo di corresponsabilità” deve essere vista nell’ottica di un impegno tra docenti, alunni e genitori, basato su una reciproca e concreta assunzione di responsabilità. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per realizzare le finalità dell’Offerta Formativa e per assicurare il successo scolastico degli studenti. Il patto educativo impegna I DOCENTI Come professionisti a cui sono affidati gli alunni dalle famiglie, concorrono responsabilmente alla loro educazione ed istruzione e pertanto collaborano con la famiglia per concordare e per attuare strategie educative che tengano conto della peculiarità di ciascuno alunno

I GENITORI in quanto responsabili dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli, condividono questo compito in stretta collaborazione con la scuola per attuare strategie educative che tengano conto della singolarità e complessità degli alunni in quanto persone

GLI ALUNNI come soggetti attivi protagonisti e destinatari dell’azione formativa, si impegnano a vivere l’ambiente scolastico come “palestra” per imparare a conoscere, a fare, a stare con gli altri, ad essere cittadini consapevoli

Viene presentato agli alunni, successivamente alle famiglie nel corso della prima assemblea (ottobre) e sottoscritto da tutti i componenti.

72


RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA I colloqui con le famiglie degli alunni sono regolati dai criteri definiti dal Collegio dei docenti che accoglie le proposte e i suggerimenti espressi dai genitori in seno agli organi Collegiali d’Istituto. Al fine di costruire un dialogo proficuo con la famiglia e uno scambio costante di informazioni che possano facilitare un percorso formativo rispondente alla personalità dell'alunno, sono state predisposte diverse modalità di incontro.

I docenti della scuola dell’Infanzia incontrano i genitori:  ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità;  durante gli incontri di sezione con i rappresentanti dei genitori, di norma previsti con decorrenza bimestrale;  durante le assemblee di plesso a inizio e fine anno o per particolari attività nel corso dell’anno scolastico.

I docenti della scuola primaria incontrano i genitori:  durante colloqui individuali su appuntamento secondo il calendario successivamente riportato;  durante le assemblee di classe, appositamente convocate nel corso dell’anno scolastico;  durante gli incontri scuola-famiglia individuali;  durante gli incontri di interclasse con i rappresentanti dei genitori;  durante le assemblee di plesso indette per scopi informativi e/o formativi a tema.

I docenti della scuola secondaria di primo grado incontrano i genitori:  durante colloqui individuali la prima settimana di ogni mese, su appuntamento, secondo il calendario successivamente riportato;  durante le assemblee di inizio anno per l'elezione dei rappresentanti di classe;  durante gli incontri scuola-famiglia individuali.

L’incontro scuola – famiglia avviene in forma assembleare per coinvolgere i genitori nelle scelte del Piano dell’Offerta formativa e nello svolgimento delle iniziative programmate, nella forma individuale per informarli sul profitto scolastico e sul comportamento del proprio figlio. Nei casi

73


necessari, si fa ricorso anche a forme alternative di comunicazione: il colloquio telefonico e l’avviso scritto. Per problematiche particolari, la Dirigente Scolastica convoca personalmente i genitori degli alunni sia per concordare strategie di intervento che la scuola può mettere in atto, sia per suggerire alla famiglia percorsi condivisi mirati al raggiungimento del benessere dell’alunno.

74


MINI CODICE DISCIPLINARE (dal D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235) (come da Regolamento d’Istituto art. 61) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare. - I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e formativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. - La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. - La sanzione deve essere irrogata in modo tempestivo per assicurarne la comprensione e quindi l’efficacia. - Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile al principio della riparazione del danno e, in ogni caso, al principio della crescita educativa data dalla presa di coscienza da parte dello studente dell’errore commesso e dell’impegno a non ripeterlo. - Nella scelta della sanzione disciplinare occorre sempre tener conto della personalità e della situazione dello studente. - Ogni sanzione deve essere motivo di riflessione e crescita per tutto il gruppo classe che va sensibilizzato alla collaborazione con il singolo studente sanzionato. - La volontarietà nella violazione disciplinare e il grado di colpa nell’inosservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza sono elementi che concorrono a determinare la gravità dell’infrazione e il tipo di sanzione da applicare. - La reiterazione di un comportamento che ha già dato luogo all’applicazione di una sanzione disciplinare, comporta l’applicazione di una sanzione disciplinare più grave o di grado mediatamente superiore. - Nel caso di danneggiamenti e atti di vandalismo è richiesta la riparazione e/o la refusione totale del danno. - Allo studente viene data l’opportunità di convertire la sanzione con attività svolte a favore della comunità scolastica, in orario extra scolastico o negli intervalli, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e con la sorveglianza degli insegnanti. - La convocazione dei genitori, legata ad alcune sanzioni disciplinari, si deve configurare come mezzo d’informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero. ESEMPI DI COMPORTAMENTI DA SANZIONARE - Ritardi ripetuti. - Ripetute assenze saltuarie. - Mancanza del materiale didattico (libri, quaderni, tuta e scarpe da ginnastica, grembiule,ecc.) occorrente. - Mancato svolgimento dei compiti assegnati. - Disturbo delle attività didattiche. - Introduzione e utilizzo del cellulare, di giochi, pubblicazioni o oggetti non richiesti nell’ambito dell’attività scolastica. - Mancanza di rispetto dei regolamenti di laboratori e spazi attrezzati (palestra, biblioteca, aula multimediale, ecc..) - Danni ai locali, agli arredi e al materiale della scuola. - Furti, danneggiamenti e mancato rispetto della proprietà altrui. - Mancanza di rispetto, linguaggio e gesti irriguardosi e offensivi verso gli altri. - Violenze psicologiche e/o minacce verso gli altri. 75


-

Aggressione verbale e violenze fisiche verso gli altri. Mancanza di rispetto, linguaggio e gesti irriguardosi e offensivi verso gli altri. Violenze psicologiche e/o minacce verso gli altri. Aggressione verbale e violenze fisiche verso gli altri.

76


TABELLA RIEPILOGATIVA SCUOLA PRIMARIA Sanzioni disciplinari a carico degli studenti Tipo di mancanza a. Azione di disturbo delle  lezioni  b. Offese verbali (ingiurie, insulti, ecc..) a compagni, professori e altri  operatori. c. Incuria o lievi danneggiamenti a suppellettili della scuola o dei compagni. d. Mancata giustificazione  delle assenze. e. Utilizzo del telefono cellulare o di altri strumenti elettronici senza il controllo del f. docente. Reiterazione dei  comportamenti descritti ai punti a, b, c, d, e. 

Sanzione disciplinare

Ammonizione verbale Ammonizione scritta sul diario e controfirmata da un genitore entro il giorno successivo. Ammonizione scritta sul registro di classe con segnalazione alla famiglia e nei casi più gravi al Dirigente scolastico. Sospensione con obbligo di frequenza delle lezioni del giorno in cui si è rilevata l’infrazione.

Attività riparatoria del danno. Esclusione da alcuni benefici, anche di tipo partecipativo (uscite sul territorio, visite guidate, viaggi di istruzione, gare sportive e spettacoli vari), purché non in contrasto con il diritto fondamentale e inalienabile dell’alunno all’istruzione e alla formazione.

g. Comportamenti  Sospensione dalle lezioni del gravemente irrispettosi giorno in cui è rilevata l’infrazione. e/o lesivi verso i docenti ed i compagni e altri operatori. h. Danneggiamento grave di materiale o suppellettili della scuola o dei compagni.

Organo competente a infliggere la sanzione

Docente in servizio nella classe.

Consiglio di classe

Dirigente Scolastico

77


TABELLA RIEPILOGATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sanzioni disciplinari a carico degli studenti AREA 1 FREQUENZA: ritardi, assenze, raccordo scuola-famiglia Comportamenti che Sanzioni e procedure Organo competente ad determinano mancanze disciplinari infliggere la sanzione 1. Frequenza non regolare.

L’ammonizione seguirà un iter Docente prima ora graduale: 2. Ritardi sistematici superiori 1. Giorno di rientro: ai 5 minuti richiamo verbale in classe 3. Assenze o ritardi non 2. Giorni successivi: giustificati nei tempi e nei annotazione scritta modi previsti. sul diario personale dell'alunno e sul registro di classe 3. Obbligo di giustificare il giorno successivo. Coordinatore di Reiterazione di punti 1,2,3: Classe che poi riferisce al - Avvertimento telefonico o C.d.C. scritto alla famiglia ed eventuale convocazione Dirigente Scolastico dei genitori

4. Mancata firma comunicazioni.

delle 1. Richiamo verbale;

Docente

2. Se recidivo, avvertimento Coordinatore di classe/CdC scritto alla famiglia 5. Giustificazione di assenza L’ammonizione seguirà un Docente interessato con firma contraffatta. iter graduale: 1. Telefonata alla famiglia da parte del docente Coordinatore di classe/CdC coinvolto. Dirigente Scolastico 2. Nota sul registro di classe. Se reiterata si procederà nel seguente ordine: 1. Convocazione del genitore 2. Intervento da parte del Dirigente Scolastico. Richiamo verbale all'alunno Docente 6. Dimenticanza, danneggiamento o uso con avvertimento scritto alla Coordinatore di classe/CdC improprio (scritte personali, famiglia e acquisto di un libretto nuovo. 78


adesivi,..) personale

del

libretto

Richiamo verbale; . Docente o ritardata se recidivo, avvertimento Coordinatore di classe/CdC 7. Mancata scritto alla famiglia consegna delle verifiche. 8.

L’ammonizione seguirà un iter graduale:

Contraffazione del voto o della firma dei genitori 3. Telefonata alla famiglia da sulle prove di verifica. parte del docente coinvolto. 4. Nota sul registro di classe.

Docente interessato

Coordinatore di classe/CdC Se reiterata si procederà nel Dirigente Scolastico seguente ordine: 3. Convocazione del genitore Intervento da parte del Dirigente Scolastico.

Comportamenti che determinano mancanze

AREA 2 IMPEGNO: materiale, studio, compiti Sanzioni e procedure disciplinari

Organo competente ad infliggere la sanzione

Docente interessato Per i punti 1 e 2 l’ammonizione seguirà un iter graduale: l.a volta: ammonizione verbale 1. Non svolge i compiti con obbligo di presentarli alla assegnati. lezione successiva. 2.a volta: nota sul diario 2. Non porta il materiale dell'alunno In caso di recidività: Docente interessato/ richiesto - attività riparatoria - avvertimento telefonico o Coordinatore di classe che poi scritto alla famiglia riferisce al C.d.C 3.

Porta materiale estraneo all'attività didattica Nota sul registro di classe. (figurine, giornalini, ecc.) Immediato ritiro del materiale e riconsegna dello stesso ai genitori.

Docente Se recidivo C.d.C. e Dirigente Scolastico (Nota: il Docente consegnerà il materiale ritirato in Presidenza)

AREA 3 RISPETTO DELL’AMBIENTE SCOLASTICO 79


laboratori, strumenti, sussidi Comportamenti che Sanzioni e procedure determinano mancanze disciplinari 1. Uso non corretto dei bagni 1. Nota scritta sul diario dell'alunno. In caso di comportamento particolarmente grave: 1. nota sul registro di classe, convocazione dei genitori e intervento riparatorio.. sul diario 2. Mancato rispetto Nota sul dell'ambiente e danno alle dell'alunno e registro di classe e attrezzature e agli arredi. convocazione dei genitori. 3. Sottrazione di materiale Partecipazione ad un'attività predisposta da Consiglio di Classe e/o riparazione del danno materiale con oneri a carico della famiglia.

Organo competente ad infliggere la sanzione Docente Docente/ Coordinatore di classe Consiglio di classe

Docente/ Coordinatore di classe/C.d.C/ Dirigente Scolastico.

C.d.C/ Dirigente Scolastico

In caso di recidiva e di particolare entità del danno: - coinvolgimento della famiglia e risarcimento del danno. - Sospensione dalle attività didattiche per danni o ammanchi di particolare gravità o ripetuti. (Allontanamento fino a 5 giorni in caso di danno dovuto ad atteggiamento irresponsabile, fino a 15 giorni in caso di danno premeditato). AREA 4 RISPETTO DELLE PERSONE convivenza civile Comportamenti che Sanzioni e procedure Organo competente ad determinano mancanze disciplinari infliggere la sanzione 1. Possesso/uso di sigarette Richiamo verbale, nota sul Docente nei locali della scuola o diario dell'alunno e sul nel cortile della scuola registro di classe stessa. 80


Convocazione dei genitori e Coordinatore di classe/C.d.C attività formativa predisposta dal C.d.C./ Dirigente C.d.C.

In caso di recidiva sanzione pecuniaria e/o sospensione disciplinare dalle lezioni per 2 giorni. 2. Uso di un abbigliamento Richiamo verbale; Docente non adeguato all’ambiente se recidivo, avvertimento scritto alla famiglia scolastico Coordinatore di classe/CdC 3. Mancanza di rispetto sia verbale che con atti verso le persone (compagni e personale della scuola): 4. Mancanza di rispetto, atteggiamento provocatorio, di sopraffazione, intimidazione e prepotenza, anche verbali . 5. Reiterata trasgressione alle regole, nonché ogni manifestazione violenta sia verbale che fisica. 6. Possesso e uso di oggetti pericolosi.

In ordine di gravità: Docente Richiamo verbale dell'alunno -Nota sul diario p ersonale dell'alunno e sul registro di classe Dirigente Scolastico o vicario -Nota con ammonizione del Dirigente o vicario e colloquio chiarificatore con le persone verso le quali l'alunno ha tenuto un comportamento offensivo.

C.d.C/ Dirigente Scolastico.

- Convocazione scritta della famiglia

a 7. Reiterata trasgressione - Attività riparatoria Docente/ C.d.C/ Dirigente discrezione del Consiglio di delle norme del Classe e/o sospensione Scolastico. regolamento disciplinare. didattica fino a 3 giorni - Sospensione didattica da 3 a 5 giorni e/o esclusione da viaggi d'istruzione e uscite didattiche. - Sospensione fino a 15 giorni in caso di mancanze in cui siano ravvisabili elementi di bullismo e/o esclusione da viaggi e 81


visite didattiche. AREA 5 RISPETTO della normativa relativa ai telefonini e altri dispostivi elettronici Comportamenti che determinano mancanze 1. Accendere e tenere acceso il cellulare durante lo svolgimento delle attività didattiche e/o ricreative (intervallo,...) 2. Utilizzare dispositivi elettronici (registratori, MP3...) durante lo svolgimento delle attività didattiche e/o ricreative (intervallo,...)

Sanzioni e procedure Organo competente ad disciplinari infliggere la sanzione Per il punto 1 l’ammonizione Docente coinvolto seguirà il seguente iter: 1. Nota sul registro e sul diario dello studente. 2. Ritiro immediato del cellulare che verrà consegnato in segreteria con immediata cancellazione di ogni tipo di registrazione effettuata in ambito scolastico. 3. Comunicazione telefonica alla famiglia. 4. Ritiro del telefono e/o del dispositivo elettronico da parte della famiglia negli orari di ricevimento della segreteria. Per il punto 2 si applica la seguente sanzione:

(Nota: il Docente consegnerà il materiale ritirato in Presidenza per ) Dirigente scolastico per i provvedimenti del caso.

1. Sospensione dalle lezioni da 1 a 3 giorni nel caso di videoregistrazione. L'uso del cellulare per fare video o foto non autorizzati prevede l’informazione delle conseguenze penali per violazione della legge sulla privacy. Qualsiasi tipo di ripresa audio o video-registrazione deve essere autorizzata per iscritto dai diretti interessati.

AREA 6 RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA Responsabilità civile Comportamenti che Sanzioni e procedure Organo competente ad 82


determinano mancanze 1. Uscire senza autorizzazione nei corridoi durante l’orario di lezione o nei cambi dell’ora e/o gridare nei corridoi e nelle aule, sporgersi dalle finestre.

disciplinari

infliggere la sanzione

Docente In ordine di gravità: Richiamo verbale dell'alunno - Nota sul diario personale Coordinatore di classe/C.d.C dell'alunno C.d.C./ Dirigente -Nota sul registro di classe Se recidivo, avvertimento telefonico e/o scritto alla famiglia

2. Reati che vìolino la dignità e il rispetto della persona umana (ad es. violenza grave, minaccia, percosse, ingiurie, ecc) o che mettano in pericolo l'incolumità delle persone (ad es. incendio o allagamento).

In ordine di gravità: a) Allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. b) Allontanamento dello Consiglio d’Istituto studente dalla comunità s colastica fino al termine dell’anno scolastico. Organo di garanzia Ove la violazione disciplinare sia anche qualificabile come reato in base all’ordinamento penale, il Dirigente scolastico presenterà denuncia all’autorità giudiziaria penale in applicazione dell’art. 361 C.P. 3. Mancata osservanza delle In ordine di gravità: Docente/C.d.C/ Dirigente norme di sicurezza - richiamo del Docente Scolastico. - informazione scritta alla famiglia - convocazione genitori - richiamo del Dirigente Scolastico - sospensione fino a 15 giorni attività riparatoria predisposta dal C.d.C. Nota: la sospensione fino a 15 giorni può essere prevista soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si evinca la responsabilità disciplinare dello studente.

83


NORME SULL'USO DEL CELLULARE E DEI LETTORI DI MUSICA E' vietato l'uso del cellulare o di lettori di musica in tutti gli ambienti scolastici (interni ed esterni). a) Durante le visite d'istruzione è permesso il loro uso all'infuori dei momenti didattici e comunque previa autorizzazione del Docente responsabile. b) Non sono concessi permessi per l'uso del cellulare a scuola. In caso di problemi gravi sarà la scuola a comunicare con la famiglia. c) Ogni alunno è responsabile della gestione del proprio cellulare e/o lettore di musica: se decide comunque di portarlo a scuola, deve tenerlo spento dentro lo zaino. Se l'insegnante lo vede o lo sente squillare lo ritirerà e lo consegnerà al termine delle lezioni. Tuttavia, se l’insegnante venisse a conoscenza che durante la pausa l’alunno ha fatto un uso illecito del cellulare (foto, videoregistrazioni, ecc..), ha facoltà di ritirarlo e consegnarlo al Dirigente Scolastico. d) Il cellulare ritirato verrà riconsegnato ai genitori dal Dirigente Scolastico con l’ informazione sulle conseguenze penali per violazione della Legge sulla privacy, in caso di recidiva. La mancata osservanza di qualsiasi punto del presente Regolamento Disciplinare verrà trascritta sul registro di classe e sul fascicolo personale. In caso di più note sul registro di classe, il Consiglio o il Dirigente Scolastico interverranno decidendo di assumere i provvedimenti del caso. A seguito delle verifiche di cui sopra, il CDC può prevedere anche la sospensione dalle lezioni per un periodo da 1 a 15 giorni, con ricaduta sul voto di comportamento.

84


FORMAZIONE DELLE CLASSI La Scuola dell’Infanzia è formata da sezioni omogenee ed eterogenee. La formazione delle sezioni seguono i seguenti criteri stabiliti dagli organi collegiali: -

L’assegnazione degli alunni a esse, da parte del Dirigente Scolastico, avviene per ordine di iscrizione, prima alla sezione omogenea, e/o su richiesta del genitore.

-

Le sezioni eterogenee saranno formate da alunni di due fasce d’età consecutive al massimo.

-

Desiderata dei genitori, ove sia possibile.

Le domande d’iscrizione anticipata per i nati dopo il 30 aprile vengono respinte finché il Comune non attiva i servizi necessari, rispondenti ai criteri stabiliti dalla normativa, affinché si possa fare richiesta di una “sezione primavera”. Alla formazione delle classi provvede il Dirigente Scolastico sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto (Art. 35 del Regolamento d’Istituto), tenendo conto anche dei bambini con diverse abilità in modo che siano distribuiti inserendone non più di 2 per classe. Per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado si assicura la formazione di classi eterogenee, secondo i seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti: a) equa distribuzione tra le classi degli allievi/e diversamente abili; b) equa distribuzione degli allievi/e con problemi di comportamento a rischio alto di insuccesso formativo tra le classi; c) equa distribuzione dei livelli ALTI – MEDI – BASSI all’interno delle singole classi e tra le classi parallele (la valutazione del livello è determinata dalle informazioni dei docenti dell’ordine di scuola precedente, dal controllo delle schede di valutazione e dal titolo di studio dei genitori); d) equa distribuzione tra maschi e femmine all’interno e tra le classi parallele; e) equa distribuzione degli allievi/e che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica; f) equa distribuzione degli allievi/e provenienti da scuole esterne. g) desiderata dei genitori, ove sia possibile.

85


FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, il fabbisogno di posti in organico aggiuntivo è motivato dalla necessità di dare attuazione alle seguenti attività: -

Garantire il tempo scuola di 30 ore settimanali (elemento caratterizzante della nostra istituzione scolastica sul territorio) per tutte le classi

-

recupero e potenziamento delle competenze degli studenti nelle discipline linguistiche e matematico-scientifiche;

-

corsi di lingua Inglese e/o altro nella scuola primaria con certificazione finale rilasciata da enti accreditati e corsi di consolidamento e/o recupero delle competenze di base;

-

corsi di lingua Francese e Inglese nella scuola secondaria di 1° grado con certificazione finale rilasciata da Enti accreditati;

-

progetto di lingua Inglese in tutte le sezioni di scuola dell’infanzia in modalità di coopresenza, dato il numero elevato di alunni in ogni sezione utilizzando un docente di primaria su progetto;

-

predisposizione di interventi di potenziamento dell’inclusione scolastica per alunni con Bisogni Educativi Speciali (DSA, stranieri, con svantaggio socioeconomico-culturale,...)

-

attività di insegnamento per sostituzione dei docenti assenti (fino a 10 giorni) a garanzia del diritto allo studio degli studenti,;

-

partecipazione a percorsi di arte, musica e teatro, per potenziare e valorizzare l’aspetto creativo;

-

potenziamento delle attività di laboratorio per imparare facendo;

86


SCUOLA DELL’INFANZIA FABBISOGNO TRIENNIO COD. MECC. LEAA88801V LEAA88802X ORGANICO SCUOLA (cod. meccanografico X)

A.S.

POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

16/17

12 1 IRC 12 1IRC 12 1 IRC

0

1

0

1

0

1

17/18 18/19

SCUOLA PRIMARIA FABBISOGNO TRIENNIO COD. MECC. LEEEE888025 LEEEE888014 ORGANICO SCUOLA (cod. meccanografico Y)

A.S.

POSTI COMUNI

Posto di Inglese

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

16/17

28

3

5

4

17/18

28

3

5

4

18/19

28

3

5

4

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO FABBISOGNO TRIENNIO COD. MECC. LEMM888013 A.S.

Classe di concorso

n. posti

POSTI DI SOSTEGNO Classe AD00

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

16/17

A043 A059 A345 A245 A030 A028 A032 A033 IRC A043 A059

4 3 1 1 1 1 1 1 1 4 3

6

2 1 1

A043 A059 A030

6

2 1

A043 A059

17/18

87


A345 A245 A030 A028 A032 A033 IRC A043 A059 A345 A245 A030 A028 A032 A033 IRC

18/19

1 1 1 1 1 1 1 4 3 1 1 1 1 1 1 1

6

1

A030

2 1 1

A043 A059 A030

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO

Per i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno dovrà così essere definito: -

1 DSGA

-

5 Personale Amministrativo

-

8 Collaboratori

Ai fini potenziamento, l’organico dovrà essere implementato con: -

1 unità di Assistente Amministrativo

-

4 unità di collaboratore scolastico

-

1 unità di Assistente tecnico

I dati relativi all’organico saranno da adeguare al fabbisogno reale nella fase di aggiornamento annuale del Piano. Sul piano tecnologico, la scuola necessiterebbe della figura di assistente tecnico per supporto ai docenti nell’uso delle strumentazioni digitali.

88


FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI L’Istituto comprensivo possiede computer, collegamenti ad Internet di tipo ISDN, uno spazio attrezzato all’interno della biblioteca nel plesso di Noha e un laboratorio informatico nella sede centrale. Alcune aule di entrambi gli edifici sono dotate di Lavagne Interattive Multimediali utili a fornire una didattica attraverso le nuove tecnologie, conforme alle richieste ministeriali. La struttura scolastica è fornita di un proprio sistema informatico di rete locale interna all’edificio ma incompleto sotto alcuni aspetti e obsoleto sotto altri. La scuola è stata dotata negli anni scorsi, facendo ricorso a risorse interne, di una infrastruttura di rete LAN/WLAN, che è stata progressivamente ampliata sfruttando altre opportunità per soddisfare la crescente necessità di interconnessione interna e verso l'esterno. Il sistema di cablaggio realizzato è obsoleto, perché basato su apparati relativi a standard e vecchie tecnologie ormai superati, e necessita pertanto di interventi urgenti di ammodernamento. La situazione del plesso di Noha - via Petronio è molto più critica. Risulta problematico, stante questa situazione infrastrutturale, l'utilizzo efficace del registro elettronico e di metodi didattici in grado di sfruttare le potenzialità offerte dal web. Il nostro istituto ha partecipato ai Bandi Europei per fronteggiare le sottostanti esigenze educative:

PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

TUTTO L’ISTITUTO

TUTTO L’ISTITUTO

TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA

Realizzazione, l’ampliamento e/o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

Realizzazione ambienti digitali.

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamentoapprendimento;

FONTE DI FINANZIAMENTO

ASSE II FESR AVVISO AOODGEFID/9035 OBIETTIVO 10.8 -AZIONE 1

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti , con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo consapevole dei social network e dei.

Incrementare il numero di aule dotate di LIM e di strumenti digitali per: potenziare le metodologie didattiche,

“Interventi infrastrutturali, l’innovazione tecnologica, laboratori di settori per l’apprendimento delle competenze chiave”.

ASSE II FESR AVVISO AOODGEFID/12810 OBIETTIVO 10.8 -AZIONE 3

89


Fornire agli uffici amministrativi e all'utenza la possibilitĂ di agire al meglio in coerenza con 'Un'agenda digitale europea' che ormai rende indispensabile la dematerializzazione degli atti, ma necessita di supporti e attrezzature sempre piĂš efficaci ed efficienti.

90


PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il presente Piano, destinato a tutto il personale docente in servizio, è stato redatto a partire dall’analisi dei bisogni formativi dei docenti e dalla lettura ed interpretazione delle esigenze dell’Istituto, così come evidenziate dal RAV, tenuto conto delle priorità nazionali, così come indicate dalla L.107/2015 e dalla Circolare del MIUR del 07/01/2016. Nella predisposizione degli interventi formativi si è partiti dai dati emersi da un’indagine conoscitiva condotta dal docente incaricato della Funzione Strumentale Area 2, mediante la somministrazione di un questionario sui bisogni formativi dei docenti, effettuata nel mese di dicembre 2015. L’analisi dei risultati emersi sono stati fondamentali per delineare i campi d’intervento da parte dell’Istituto Scolastico, in merito alle aree tematiche da approfondire ed alle future modalità organizzative. In base alle preferenze dei docenti, gli interventi formativi, che saranno supportati da una incisiva pratica laboratoriale, verteranno sulle seguenti aree (in ordine di preferenza dal più gradito, 1, al meno richiesto, 5): -

Area metodologica –didattica : 1) Didattica per competenze e progettazione UDA 2) Valutazione e certificazione competenze 3) Percorsi didattico-metodologici per alunni con difficoltà 4) Le competenze digitali per l’innovazione didattica e metodologica 5) Approfondimento disciplinare (ambito linguistico e matematico)

-

Area psico-relazionale:

1) La gestione della classe 2) Intelligenza emotiva, strategie e stili cognitivi, con particolare riferimento ad autovalutazione, autoefficacia e motivazione degli alunni 3) Strategie e dinamiche relazionali tra docenti 4) Controllo dello stress da insegnamento

Le modalità organizzative ritenute maggiormente più funzionali sono (in ordine di preferenza dal più gradito, 1, al meno richiesto, 5):

91


1) Formazione in aula con docenti esperti, supportata da strumenti multimediali (powerpoint,

filmati…) e correlata ad esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo

2) Attività di ricerca-azione con colleghi, anche di ordine di scuola diverso, in gruppi di lavoro 3) Attività di auto formazione/aggiornamento di gruppo, con colleghi delle stesse materie 4) Webinar (seminari on line sia individuali che collegiali)

In relazione ai tempi, i futuri corsi di formazione saranno organizzati (in ordine di preferenza dal più gradito, 1, al meno richiesto, 5): 1) Ad orario compattato (ad es. 3 incontri da 3 ore in massimo 15 gg) 2) Ad orario distribuito in più settimane (es. 10 ore suddivise in 2 ore per 5 settimane) 3) Modalità online + incontri di condivisione dei materiali prodotti In base alla sopra citata Circolare del MIUR del 07/01/2016, l’elaborazione da parte dell’Istituto scolastico dei programmi di formazione in servizio, non equivale all’obbligo imposto ai docenti “a frequentare per un certo numero di ore corsi di aggiornamento routinari e basati essenzialmente su conferenze, ma ad impegnarli in percorsi significativi di sviluppo e ricerca professionale, che li veda soggetti attivi dei processi”. Per tali motivazioni tale piano non proporrà solo una semplice fruizione di corsi, ma la partecipazione attiva alle attività formative, in forma di ricerca-didattica, attività laboratoriali, sempre completate con la documentazione e la diffusione di buone pratiche.

Nella scelta dei formatori, si procederà alla ricerca di formatori esterni qualificati ma soprattutto alla valorizzazione delle risorse interne, sia a livello di competenza didattica, che di competenza organizzativa e relazionale; a tal proposito nel nostro Istituto è emerso un gruppo di docenti (15) interessati ad intraprendere un percorso di ricerca-azione, finalizzato a nuove sperimentazioni didattico-metodologiche per il miglioramento e il potenziamento dell’offerta formativa. Altrettanto valore assumerà, infine, l'autoaggiornamento individuale o di gruppo, prospettiva privilegiata anche al fine di evitare modelli professionali uniformi e fare emergere identità, tendenze vocazionali e abilità “sommerse“. Per quanto riguarda la ricaduta professionale di ogni esperienza formativa, non potendo tutto il Collegio Docenti partecipare ad ogni singola proposta formativa, sarà compito degli insegnanti socializzare e condividere agli altri colleghi contenuti, esperienze e prodotti relativi ai corsi da loro seguiti, in sede di consigli e/o riunioni. In base alle indicazione del MIUR, infatti, il nostro Istituto “privilegerà la documentazione degli esiti della formazione”. Il docente Funzione Strumentale 92


“Sostegno al lavoro docenti” provvederà, inoltre alla raccolta di materiali relativi ad esperienze didattiche significative realizzate all’interno dell’Istituto, in modo da realizzare un archivio didattico da cui attingere, a disposizione dei docenti per gli anni successivi In una prospettiva pluriennale di formazione e di autovalutazione, si mirerà alla costruzione di un sistema di validazione delle esperienze svolte, da collocare all’interno di un portfolio personale del docente (L.107/2015 e Circ. 07/01/16) che, lontano dall’essere una sorta di curriculum, documenterà non solo le attività svolte ma conterrà appropriate documentazioni ed esemplificazioni didattiche che permetteranno di riflettere sulle esperienze, anche formative, come oggetto di crescita personale. Al fine di valutare correttamente la formazione dei docenti, “obbligatoria, permanente e strutturale” (L.107/2015), occorrerà che il Comitato di valutazione elabori appositi criteri e misurazioni oggettive della formazione, Tenuto conto di quanto sopra delineato si propongono tre possibili percorsi formativi , delineati sotto forma di scheda di sintesi nelle pagine seguenti.

93


PRIMO PERCORSO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE IN AULA CON ESPERTI : breve percorso teorico + pratica individuale e/o di gruppo 1.

Obiettivi

Ricaduta professionale nel triennio 2015-2018

DIDATTICA PER COMPETENZE

 Formarsi sul concetto di competenza e su cosa significhi insegnare per competenze  Comprendere le modalità operative di una didattica per competenze  Progettare UdA finalizzate a far acquisire agli allievi le competenze previste dai traguardi Europei e dalle Indicazioni 2012, che i consigli di classe sono chiamati a certificare al termine della scuola primaria e della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado  Ristrutturazione del curriculo verticale di Istituto su competenze chiave, al fine di eliminare il divario esistente tra competenze disciplinari e competenze trasversali, che dovranno risultare integrate.  Creazione un curricolo verticale ed orizzontale di Istituto centrato sulle competenze che sia realmente utilizzato nella pratica didattica del nostro Istituto  Attuazione di un percorso continuo di produzione di UdA centrate sullo sviluppo di competenze, in modo da creare un archivio di materiale didattico da condividere e potenziare nel corso del tempo  Promozione del successo scolastico attraverso il miglioramento dell’offerta formativa

2.

VALUTAZIONE FORMATIVA E CERTIFICAZIONE COMPETENZE  Formarsi sul concetto di valutazione autentica e formativa  Comprendere le modalità operative di una valutazione delle competenze  Apprendere a progettare e a sperimentare in aula prove di verifica volte a valutare non solo contenuti e abilità, bensì, le competenze così come delineate nel modello di certificazione finale al temine della scuola primaria e del I ciclo d’istruzione

 Costruzione e attivazione in aula di una valutazione autentica che sia anche formativa (osservazione sistematica, compiti di realtà, autobiografia cognitiva…)  Costruzione di strumenti comuni e condivisi per la valutazione ed individuazione delle relative rubriche di valutazione delle competenze.  Promozione del successo scolastico attraverso il miglioramento dei processi valutativi

Modalità operative delle proposte formative n.1 e n.2:

 Le suddette tematiche rientrano già in un corso di formazione denominato “ Indicazioni Nazionali 2012 - COMPETENCE NETWORK”, in fase di attuazione nell’ambito di una rete tra scuole, a cui risultano iscritti n.15 docenti dei vari ordini di scuola, i cui materiali sono condivisi anche ai docenti non partecipanti fisicamente al corso.  Il resto del Collegio docenti approfondirà, tuttavia, una delle due suddette proposte formative con n.1 incontro – formazione di n.3 ore con il prof. Carlo Petracca, autore delle Linee guida alla Certificazione delle competenze al termine del primo ciclo, da tenere nel mese di Marzo 2016. Il seminario scelto dal Collegio, quindi, verterà sullo sviluppo di una didattica per competenze o sulla valutazione e certificazione delle competenze.  La formazione proseguirà in seguito come forma di ricerca – azione (di seguito descritta al punto 3) e di auto aggiornamento, per consentire ai docenti coinvolti di giungere a sintesi condivise, di incrementare i risultati di apprendimento degli allievi, di avviare una riflessione sulla necessità di una valutazione interna e di un confronto tra dei percorsi didattici

94


3. Obiettivi

-

-

Ricaduta professionale nel triennio 20152018

4.

LA GESTIONE DELLA CLASSE

Acquisire conoscenze derivate dalle ricerche sulla gestione e sui bisogni personali e psicologici degli allievi Riflettere sulle proprie pratiche nell’impiego di sistemi di supporto all’apprendimento individuale e di gruppo. Apprendere e sviluppare metodi diversificati di conduzione del gruppo. Apprendere a valorizzare le differenze tra gli studenti. Promuovere il coinvolgimento e la cooperazione dell’allievo nelle attività di classe per stabilire relazioni significative tra docente-alunno e tra discenti Promuovere il successo scolastico attraverso la costruzione e lo sviluppo di un valido curricolo socio-affettivo

-

La buona gestione del gruppo classe, inteso come un vero “spazio educativo”, risulta determinante per l’apprendimento e la motivazione allo studio degli allievi : la conoscenza e la valorizzazione delle risorse relazionali da parte del docente-facilitatore di relazioni, permette di creare un clima di classe positivo, di promuovere processi di cambiamento propedeutico al miglioramento dei livelli d'apprendimento degli allievi

-

-

-

-

-

-

INTELLIGENZA EMOTIVA, STRATEGIE E STILI COGNITIVI, con particolare riferimento ad autovalutazione, autoefficacia e motivazione degli alunni Acquisire conoscenze derivate dalle ricerche sull’intelligenza emotiva e gli stili cognitivi Riflettere sulle proprie pratiche nell’impiego di sistemi di supporto all’apprendimento individuale. Acquisire gli strumenti adeguati per pianificare comportamenti ed attività finalizzate all’autovalutazione, all’autoefficacia e alla motivazione degli alunni Apprendere come “Insegnare a studiare”: dalla memorizzazione alla metacognizione per acquisire il proprio metodo di studio (imparare ad imparare) Promuovere il successo scolastico attraverso la costruzione e lo sviluppo di un valido curricolo socio-affettivo La metacognizione e lo sviluppo della motivazione personale mettono in atto processi che consentono di autogestire la propria attività di studio e di non arrendersi dinanzi alle difficoltà Insegnare una corretta auto-valutazione permette di organizzare ed individuare l’approccio adeguato a ciascun compito (condizioni basilari per imparare ad imparare lungo tutto l’arco della vita) La predisposizione di attività che rendano più efficace l’apprendimento aiuta gli allievi a far acquisire un metodo di studio autonomo

95


5. Obiettivi

-

-

Ricaduta professionale nel triennio 2018

2015-

-

Modalità operative delle proposte formative n.3-4-5 -6

-

LA GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI TRA COLLEGHI Riflettere sulle proprie pratiche nella gestione delle dinamiche relazionali tra colleghi Affrontare un conflitto con modalità costruttive e mirate alla risoluzione del problema Essere più sereni e liberi di esprimere le proprie idee Conservare la calma e reagire costruttivamente in situazioni stressanti, impedendo alle emozioni di interferire nel proprio lavoro Imparare a lavorare in team

Il miglioramento dei rapporti interpersonali tra i colleghi e il consolidamento di un’etica specifica a riguardo possono migliorare il clima di lavoro all’interno delle scuole, con ricadute positive anche nella didattica Lo sviluppo di dinamiche relazionali positive tra colleghi, diminuendo i conflitti, permettono di gestire meglio lo stress da lavoro e il burn-out Un Istituto che vanti un team docenti capace di lavorare in squadra, potrebbe riscuotere maggiori consensi sul territorio

6. -

-

-

PERCORSI DIDATTICO-METODOLOGICI CON ALUNNI CON DIFFICOLTA’ (BES – ECCELLENZE) Acquisire i principi teorici e i modelli operativi di diversi approcci metodologici (Didattica laboratoriale - Didattica per problemi Didattica per concetti - Didattica per progetti - Cooperative learning - Didattica supportata dalle TIC e altri approcci “attivi” che vedono lo studente protagonista del processo di apprendimento) Saper valorizzare le eccellenze, permettendo loro la loro piena formazione attraverso percorsi didattico-metodologici appropriati

La differenziazione metodologica è indispensabile per:  potenziare apprendimenti  sviluppare competenze  favorire l’inclusione di ognuno

Le suddette tematiche saranno approfondite tramite dei workshop con degli esperti, affiancati da esperienze di autoformazione tramite Webinar (seminari on line), formazione on line o condivisione di materiali tra colleghi in gruppi di lavoro.

96


SECONDO PERCORSO FORMATIVO Finalità generali

Obiettivi specifici

Docenti destinatari POSSIBILI MACROTEMATICHE TRA CUI SCEGLIERE

Supporto ai docenti

Supporti utilizzati Prodotti finali

Disseminazione dei risultati Tempi

 

GRUPPO DI RICERCA AZIONE SU PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER COMPETENZE BASATA SU STRATEGIE E METODI DIDATTICO-EDUCATIVI INNOVATIVI Sviluppare e consolidare la valenza formativa e le potenzialità operative della ricerca-azione Creare un team di docenti competenti, che siano in grado di innovare e qualificare attraverso la sperimentazione delle strategie didattiche innovative e disseminare la loro esperienza all'interno del corpo docenti.

Acquisire uno scaffolding multidisciplinare e multimediale per operare in “comunità di pratica”. Apprendere ed utilizzare le principali metodologie innovative supportate dalle tecnologie digitali, funzionali all'innovazione metodologicodidattica utile all'apprendimento delle competenze: Webquest, Flipped Classroom, Peer Education, Problem Based Learning, Inquiry Based Science Education, La Classe Scomposta, Modello Jigsaw, Role Playing…  Motivare alla professione.  Promuovere la consapevolezza che il ruolo della formazione nell'ambito dei processi di riforma ed innovazione della scuola, costituisce uno strumento strategico fondamentale per lo sviluppo e la qualificazione professionale, per il miglioramento dell'organizzazione e dell'efficienza , per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un'efficace politica di sviluppo delle risorse umane.  Promuovere la cultura dell'innovazione per migliorare i livelli d'apprendimento degli allievi.  Promuovere l'utilizzo consapevole dell'innovazione tecnologica per il rinnovamento dei metodi d'insegnamento.  Promuovere nuovi modelli di ambienti di apprendimento. n. 15 docenti appartenenti ai 3 ordini di scuola  

1) 2) 3) 4) 5) 6)

Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare Creare nuovi spazi per l’apprendimento Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda) Riorganizzare il tempo del fare scuola Trasformare il modello trasmissivo della scuola

Adesione gratuita della scuola all’associazione INDIRE “ Avanguardie educative”, movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. I docenti facenti parte del gruppo di ricerca-azione saranno accompagnati nella sperimentazione dalle scuole capofila del movimento, insieme al gruppo di ricerca Indire, attraverso forum e workshop online gratuiti sulla piattaforma di AE (avanguardie educative) LIM; PC portatili, webinar , workshop, materiale cartaceo -Produzioni di UDA relative ai temi della ricerca-azione -Produzioni di video-lezioni e presentazioni   

Seminario interno al Collegio Docenti per illustrare i risultati in relazione agli interventi posti in atto. Disseminazione dei risultati in sede di consigli e riunioni Pubblicazione di materiali sul sito dell’istituto Comprensivo

Febbraio-giugno : n. 3 incontri di n.3 ore per acquisire una piattaforma teorica comune e condivisione materiali di studio n. 4 incontri per condividere e analizzare i risultati (un incontro mensile di n.3 ore x n.5 mesi) ;n° ore in auto-formazione

97


.TERZO PERCORSO FORMATIVO Obiettivi

-

Modalità delle formative

operative proposte

APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE CON METODOLOGIE INNOVATIVE (AMBITO LINGUISTICO E MATEMATICO) Riflettere sulle difficoltà manifestate dagli allievi nella lingua italiana ed in ambito matematico Saper realizzare un apprendimento significativo dell’italiano e della matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Saper utilizzare i dati Invalsi per una effettiva ricaduta in ambito didattico

Le suddette tematiche saranno approfondite tramite dei webinar specifici e/o seminari, come ad esempio quelli organizzati dall’associazione culturale Asfodelo di Tricase che, già da diverso tempo : -

collabora con il prof. Bruno D’Amore, membro del Nucleo di Ricerca in didattica della Matematica dell’Università di Bologna, nella ricerca e sperimentazione di didattica della matematica ed ha creato un Gruppo di ricerca-azione costituito da 4 sottogruppi "aperti" : 1) gruppo scuola dell’infanzia (con all'interno anche docenti della primaria e della secondaria di I e II grado); 2) gruppo scuola primaria (con all'interno anche docenti della secondaria di I e II grado); 3) gruppo secondaria I grado(con all'interno anche docenti della secondaria di II grado); 4) gruppo secondaria II grado(con all'interno anche docenti della secondaria di I grado).

-

organizza laboratori di Analisi Disciplinare di Italiano e Lingua Straniera e Seminari specifici su “Epistemologia Disciplinare e Competenze”

98


PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di: -

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse;

-

implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi presenti;

-

favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;

-

individuare un animatore digitale;

-

partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative

99


VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO IL MONITORAGGIO

La valutazione del PTOF sarà svolta attraverso un monitoraggio intermedio e finale svolto dal Dirigente e dalle F.S. Area1, attraverso la somministrazione di questionari opportunamente predisposti e rivolti alle famiglie, agli studenti, al personale docente e ATA che mirano a rilevare la ricaduta dei progetti sugli esiti degli alunni. Si terrà conto, inoltre dei seguenti aspetti:  ambiente (spazi e servizi)  attività didattica e formativa  rapporto alunno – insegnante  rapporto alunno - personale ausiliario  rapporto utenza – dirigenza – personale di segreteria  rapporto scuola - famiglia  area comportamentale  area affettiva- motivazionale –cognitiva  area laboratoriale Ciò consentirà di verificare l’efficacia degli interventi e di proporre gli opportuni correttivi formulando un’attenta analisi e una valutazione consuntiva, necessaria all’avvio del Piano nel successivo anno scolastico, tesa a migliorare la qualità dei processi formativi.

DIRIGENTE SCOLASTICO

100


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.