Play Machine Europe Maggio 2025

Page 1


Facto Edizioni & Togo Media

ADDIO A SKYPE

All’inizio di questo mese Skype, la piattaforma pioniera nelle videocall, sul mercato da oltre 20 anni, ha chiuso definitivamente i battenti. La sua inconfondibile suoneria che annunciava la videochiamata e quindi la possibilità quasi magica di vedere e sentire parenti, amici, colleghi lontani (anche all’altro capo del mondo) non farà più parte della nostra vita.

L’app, di proprietà di Microsoft, viene sostituita da Microsoft Teams, presentata come suo erede diretto: una piattaforma più moderna e performante, integrata per la collaborazione professionale e dotata di intelligenza artificiale per stare al passo con la concorrenza di Zoom, Google Meet e WhatsApp. È l’epilogo di un’epopea iniziata con i fuochi d’artificio e poi entrata in un percorso di declino senza ritorno. Lanciata nel 2003 dagli estoni Niklas Zennström e Janus Friis, Skype è stata assolutamente innovativa, addirittura rivoluzionaria per il suo tempo, aprendo i confini della comunicazione online: sfruttando la tecnologia VoiP rese possibili chiamate vocali a numeri fissi e cellulari a costi bassissimi, ma soprattutto videochiamate (gratuite, per giunta!) in tutto il pianeta. Erano anni, bisogna ricordarlo, in cui chiamare all’estero con la telefonia tradizionale

costava un occhio della testa, gli iPhone ancora non c’erano (arrivarono nel 2007) e nemmeno WhatsApp esisteva (arrivò nel 2009, e i suoi vocali nel 2014). Skype ha cambiato il nostro modo di comunicare, per poi però essere gradualmente superata da altre soluzioni. Dopo la vendita a Ebay, nel 2011 è stata acquisita da Microsoft per 8,5 miliardi di dollari, e da lì è iniziata la sua lenta caduta. Aggiornamenti poco chiari, funzionalità non richieste dagli utenti e un’interfaccia sempre meno user-friendly hanno contribuito a farle perdere attrattività. Nel frattempo, sono esplose piattaforme più agili e gratuite come WhatsApp, Zoom e Google Meet che gradualmente l’hanno superata. La concorrenza e la scarsa innovazione hanno così reso inevitabile l’uscita di scena di Skype.

La sua chiusura segna la fine di un’era, ma come osservano gli esperti, l’eredità della nuvoletta azzurra resta. La ritroviamo non solo nel nostro modo di comunicare online, ma anche in quella tecnologia che oggi protegge le comunicazioni di tutte le app di chat più popolari al mondo: la crittografia endto-end, che fu sempre Skype a introdurre per prima e costituì all’epoca una fondamentale innovazione nella protezione della privacy digitale.

L’EDITORIALE

Alla scoperta delle infrastrutture

HOSPITALITY

Obiettivo: più competitività e più qualità

PARCHI ACQUATICI

18. Si riparteee! 20. Chi prima arriva...

GRANDI PARCHI

Epic Universe all'Universal Orlando Resort: un parco rivoluzionario

NOTIZIE

A Las Vegas la F1 incontra l’entertainment

NUMERO MAGGIO 2025

EDUTAINMENT

Qui i bambini curiosi crescono

Questo magazine è uno strumento professionale che permette di tenersi informati e in contatto con il mondo dell’intrattenimento, del gioco lecito, del bowling e del turismo.

Si rivolge a operatori di sale giochi, centri bowling e di intrattenimento per famiglie, noleggiatori di apparecchi automatici da intrattenimento, operatori di parchi acquatici, operatori dell’hospitality (proprietari e gestori di hotel, campeggi, villaggi, resort, ecc.), spettacolisti viaggianti e operatori del retail (centri commerciali e singoli negozi). La rivista è disponibile in versione cartacea su abbonamento, oppure in versione digitale gratuitamente.

Play Machine Europe racconta l’amusement in molte delle sue sfaccettature, e le sue sinergie con il settore turistico, con particolare riguardo per quello dell’hospitality;

Play Machine Europe informa sulle novità prodotto e sui trend del momento;

Play Machine Europe segue gli eventi e le fiere nazionali e internazionali, intervistando i protagonisti del settore.

Cresce la popolarità dell' “infraturismo” che consiste nel visitare infrastrutture come ponti, dighe e porti. Qui la Berliner Fernsehturm, la torre della TV di Berlino, un simbolo della città e della Germania. Ogni anno ha 1,2 milioni i visitatori.

D Il ponte Golden Gate di San Francisco richiama più di 10 milioni di visitatori l'anno.

Con i suoi 2,7km è tra i ponti sospesi più lunghi al mondo.

Quando l’infrastruttura diventa attrazione: che cos’è l’infraturismo e come si può sviluppare

ALLA SCOPERTA DELLE INFRASTRUTTURE

Anche se spesso non se ne parla nella comunicazione, un aspetto cruciale quando si costruisce un nuovo parco divertimenti o una nuova attrazione turistica sono le infrastrutture: come faranno i visitatori ad arrivarci, come si collega al sistema fognario, c’è abbastanza capacità nelle reti di telecomunicazione locali? Per il nuovo Epic Universe aperto questo mese a Orlando (v. articolo a p.22), per esempio, Universal ha contribuito all’allargamento a sei corsie di Kirkman Road e ha pianificato un’espansione della ferrovia SunRail, compresa una nuova stazione. A volte però sono le stesse infrastrutture a diventare attrazione. Il Golden Gate Bridge a San Francisco, per esempio, vanta 10 milioni di visitatori l’anno, e anche se la maggior parte di loro passa semplicemente sul ponte per andare altrove, ci sono anche visite guidate in bus, a piedi e in bicicletta che sono estremamente popolari. Nel Regno Unito il London Transport Museum offre accesso dietro le quinte in alcune stazioni della metropolitana tra cui quella di Charing Cross, dove i visitatori possono esplorare aree della stazione che sono chiuse

al pubblico dal 1999 e attualmente sono usate per testare nuovi progetti prima di distribuirli in tutta la rete per migliorare la sicurezza dei passeggeri e l’accessibilità. La Fernsehturm di Berlino, alta 368m, è una torre per le trasmissioni radiotelevisive ancora in funzione, oltre a essere un amato simbolo della città, e attrae circa 1,2 milioni di visitatori da 90 paesi ogni anno. Persino le fogne sono attrazioni interessanti in posti come Parigi (dove le visite guidate iniziarono già nel 1867 durante l’Exposition Universelle e sono diventate un museo dal 1975 con il Musée des Egouts) e Vienna (dove alcuni tratti delle fogne sono aperte al pubblico con un tour guidato dedicato al film Il terzo uomo, girato proprio in quei tunnel).

In Giappone è lo Stato stesso a investire in questo tipo di turismo, attraverso il Ministero del demanio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo (MLIT), con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo delle infrastrutture per la società. L’“infraturismo”, come lo chiamano, permette ai visitatori di accedere a dighe, ponti, porti e siti storici, entrando in zone che di solito non sono accessibili al pubblico e vedendo momenti del processo di costruzione che resterebbero visibili solo per poco tempo. Il progetto non si limita però ad aprire porte che altrimenti sarebbero chiuse: usa innovazioni tecnologiche come il videomapping e la realtà virtuale per creare esperienze immersive indimenticabili, allo scopo di celebrare le imprese ingegneristiche del paese.

Un esempio è la Kamenose Landslide & History Reference Room, situata tra le prefetture di Nara e di Osaka. Si tratta di un’area spesso soggetta a frane, tra cui alcune di enorme rilievo tra il 1931 e il 1933, e per questo il Giappone ha messo in atto delle misure di prevenzione enormi. Il sito in questione rende omaggio a questo progetto di successo e allo stesso tempo mette in mostra infrastrutture precedenti, come un vecchio tunnel in mattoni della ferrovia di Osaka, riscoperto nel 2008 dopo che era stato sepolto da una frana decenni prima. Oggi quel tunnel fa da schermo per un grandioso spettacolo di videomapping che illumina i 40m delle pareti con immagini dell’ambiente naturale, della storia geologica e delle infrastrutture ingegneristiche della regione. La visita guidata include anche un passaggio nei tunnel di drenaggio sotterranei scavati per prevenire le frane. Si usa anche la realtà virtuale per rendere alcune strutture più accessibili. È quanto è stato fatto, per esempio, per la Kuzuryugawa Dam and Reservoir: la diga in sé è aperta al pubblico solo in modo occasionale, perché durante i periodi piovosi la visita potrebbe essere pericolosa. Nel 2023 la Kuzuryugawa Dam and Reservoir ha lanciato un’esperienza di realtà virtuale a 360 gradi, che permette ai visitatori di assistere al rilascio dell’acqua (con due video di eventi reali) e di esplorare tutta la struttura della diga. Questa esperienza è stata apprezzata per intensità e realismo, ma non è stata la prima: a Tokyo, il Kanda River Underground Regulating Reservoir usa i tour virtuali fin

C Parigi, Bruxelles e Brighton sono alcune delle città europee che hanno investito nelle proprie reti fognarie come attrazioni turistiche, organizzando visite guidate dei tunnel sotterranei e in alcuni casi anche musei a tema.

dal 2022. Il Kanda River Reservoir è una struttura sotterranea per il controllo delle inondazioni e le visite virtuali vogliono mostrarne il funzionamento, spiegarne il ruolo e in generale far luce sui sistemi alla base della resilienza urbana. Se la tecnologia aiuta, non è tuttavia essenziale per l’infraturismo. A Tokyo esistono bacini per la raccolta dell’acqua situati a 40m di profondità sotto terra, allo scopo di raccogliere l’acqua in eccesso in caso di inondazione. Per favorire la conoscenza di queste strutture tra il pubblico, il Tokyo Metropolitan Government Bureau of Construction ha organizzato uno spettacolo di danza Awaodori, con tamburi e ballerini che danzavano in perfetta coordinazione. Infine, il sostegno dello stato all’infraturismo in Giappone sta anche favorendo la crescita di questo tipo di offerta nel settore privato, con tour in fabbrica e gite in bus anfibi nei laghi delle dighe.

Questa pagina: dighe, fari, ponti, tunnel e altre infrastrutture... in Giappone l’infraturismo ha successo e le attrazioni spesso usano tecnologie come videomapping e VR per dar vita ad esperienze ancor più coinvolgenti.

Arrivano nuovi fondi per hotel e strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta della Lombardia

OBIETTIVO: PIÙ COMPETITIVITÀ

E PIÙ QUALITÀ

La Regione Lombardia ha approvato un nuovo bando che stanzia 15 milioni di euro a favore delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta. Il provvedimento, sostenuto da fondi europei, punta a favorire interventi di riqualificazione, ammodernamento, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica nel settore turistico, consentendo alle piccole e medie imprese del comparto di essere più competitive e al contempo costruire un sistema di accoglienza di qualità in vista anche dei grandi eventi futuri , primo fra tutti le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

“Con questa misura continuiamo il percorso che ci siamo dati per innalzare la qualità dell’accoglienza lombarda, sostenendo i nostri imprenditori in un salto di qualità che guarda al futuro” ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al turismo e promotrice del provvedimento. “Le strutture ricettive non sono semplici edifici, ma il primo biglietto da visita dell’esperienza turistica: per questo vogliamo affiancare

chi offre servizi eccellenti con spazi rinnovati, funzionali, attenti alla sostenibilità e all’innovazione”.

Il bando, rivolto a micro, piccole e medie imprese, prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per singolo progetto.

Gli interventi potranno riguardare sia la riqualificazione di strutture già esistenti che la realizzazione di nuove attività ricettive, con un investimento minimo previsto di 80.000 euro.

Potranno accedere ai finanziamenti hotel, campeggi, villaggi turistici, ostelli e altre tipologie di strutture ricettive.

Il bando attuativo, con tutti i dettagli su criteri, termini e modalità di partecipazione, sarà pubblicato prossimamente sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia.

“Questa misura – ha aggiunto Mazzali – si rende ancor più necessaria se guardiamo ai numeri in costante crescita che la Lombardia registra nel settore turistico. Non solo crescono i flussi, ma cresce la qualità e l’origine di questo turismo, sempre più internazionale e attento ai dettagli. Per questo non possiamo permetterci di offrire strutture obsolete. Dobbiamo rispondere con forza alle nuove esigenze di chi sceglie la nostra regione”.

Il mese scorso, Accor, in collaborazione con il gruppo italiano Arsenale, ha inaugurato nel centro di Roma il primo hotel Orient Express al mondo, a pochi passi dal Pantheon e dai tesori culturali della città.

L'Orient Express La Minerva è un palazzo extra-lusso del XVII secolo, dove in passato soggiornarono artisti come Stendhal e Melville. Restaurato dall'architetto Hugo Toro, ha 93 camere e 36 suite che rendono omaggio all'eredità ferroviaria del marchio Orient Express, con comodini che sono dei bauli, dettagli in legno che richiamano i vagoni dell’Orient Express, biancheria da letto di Rivolta Carmignani simile a quella delle carrozze letto originali e altro ancora. L'hotel offre inoltre 5 spazi tematizzati per eventi di dimensioni variabili dai 26 ai 165mq, e 2 ristoranti esclusivi, a cui se ne aggiungerà un altro più avanti quest'anno. Questa prima apertura sarà seguita nei prossimi mesi dall'inaugurazione di un altro hotel a Venezia, nonché da altri progetti che riguardano crociere ed esclusivi tour in treno.

APRE A ROMA IL PRIMO HOTEL ORIENT EXPRESS AL MONDO

DUBAI: NUOVO RECORD DI TURISTI NEL PRIMO TRIMESTRE 2025

Dubai ha registrato una forte crescita nel settore turistico nel primo trimestre del 2025, fa sapere il Dipartimento dell'Economia e del Turismo (DET) di Dubai. Tra gennaio e marzo la città-emirato ha avuto 5,31 milioni di visitatori internazionali, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa decisa crescita segue un 2024 da record con 18,72 milioni di turisti pernottanti. Con tali numeri, Dubai è sulla buona strada per stabilire nuovi record turistici e rafforzare il suo status di una delle principali mete di viaggio al mondo.

Tra i diversi mercati di provenienza, l'Europa occidentale è stata il principale, rappresentando il 22% dei turisti complessivi, seguita da altre regioni come l'Europa orientale, i Paesi del Golfo, l'Asia meridionale e il Medio Oriente. Visitatori sono arrivati anche da Asia, Americhe, Africa e Australasia, a dimostrazione della crescente popolarità di Dubai in tutto il mondo. Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing (DCTCM) che fa parte di DET, ha dichiarato: "La crescita sostenuta del settore turistico continua a essere vitale non solo per il suo impatto economico diretto, ma anche come via per investimenti, talenti e imprese in città".

Anche il settore alberghiero di Dubai ha continuato a registrare ottime performance nel primo trimestre del 2025. Durante questo periodo, la tariffa media giornaliera (ADR) è aumentata del 2% su base annua, raggiungendo i 647 dirham (ca. 146 euro), mentre i pernottamenti (pari a 11,19 milioni), e il ricavo per camera disponibile (RevPAR) di 528 dirham (ca.128 euro), sono stati in linea con i corrispondenti risultati del 2024.

HILTON PRONTA A TAGLIARE IL TRAGUARDO DEI 100 HOTEL IN ARABIA SAUDITA Hilton, che attualmente gestisce 20 hotel in Arabia Saudita, ha annunciato l'intenzione di espandere quest'anno la sua presenza nel Paese aggiungendo oltre 21.000 camere e tagliando un importante traguardo: 100 hotel aperti e in fase di costruzione, appartenenti a 14 dei suoi brand che coprono varie categorie (luxury, lifestyle, full service e midscale). Una su 4 camere d'hotel attualmente in costruzione in Arabia Saudita è di Hilton. Guy Hutchinson, presidente della società per Medio Oriente e Africa, ha dichiarato: "L'Arabia Saudita sta attraversando una straordinaria trasformazione e siamo orgogliosi di svolgere un ruolo di primo piano nel farla diventare una delle principali destinazioni turistiche globali. Questa nazione offre un mix unico di patrimonio culturale, paesaggi naturali e stili di vita moderni. Il nostro portfolio diversificato di proprietà contribuirà ad ampliarne l'attrattiva per i viaggiatori più esigenti di oggi".

A conferma della strategia di crescita dell'azienda, Hilton sta per introdurre a La Mecca, in collaborazione con AI Musbah Group, il primo Spark by Hilton della regione MEA (Medio Oriente e Africa). Questo brand, che si colloca nella fascia premium economy, offre a prezzi accessibili strutture con design semplice e camere confortevoli con colazione compresa. Spark by Hilton Makkah Aziziyah sarà un hotel con 329 camere e l’apertura è prevista per fine 2025 (rendering in questa pagina).

L'introduzione del brand Spark by Hilton rafforza la crescente presenza di Hilton in Arabia Saudita nel segmento degli hotel di fascia media, che comprende anche altri marchi come Hampton by Hilton e Hilton Garden Inn. La fascia media rappresenta un terzo degli alberghi Hilton in via di realizzazione in Arabia Saudita. Non mancano tuttavia anche brand Hilton di fascia luxury con gli iconici Waldorf Astoria Hotels & Resorts, LXR Hotels & Resorts e Conrad Hotels & Resorts. L'azienda ha un accordo multiproprietà per The Avenues-Riyadh, il più grande complesso a uso misto della nazione. Qui sorgeranno un hotel Waldorf Astoria e un Conrad.

Il parco acquatico a tema caraibico Caribe Bay di Jesolo riapre il 31 maggio

SI RIPARTEEEE!

L'estate si avvicina e con la stagione calda la voglia di divertimento in acqua cresce. Complice il bel tempo previsto e il ponte lungo del 2 giugno, sabato 31 maggio il parco acquatico a tema caraibico di Jesolo (VE) Caribe Bay dà il via alla stagione 2025.

Quest’oasi tropicale a soli 40km da Venezia sta quindi ultimando gli ultimi preparativi per accogliere al meglio i suoi ospiti italiani e stranieri che vi troveranno un vero paradiso: baie di acqua trasparente, alcune con la sabbia sul fondale, terrazze panoramiche e aree relax orlate di vegetazione tropicale per un totale di 15 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie realizzate dal team interno al parco.

E ovviamente, in questo contesto ispirato ai Caraibi sono inserite tante attrazioni – 25 in totale tra adrenaliniche, avventurose e per bambini – spettacoli dal vivo e servizi, inclusi punti ristoro e negozi.

Per gli amanti delle emozioni forti, Caribe Bay è la velocità di “Captain Spacemaker”, con i suoi 42m lo scivolo più alto d’Europa, il cuore in gola dei salti nel vuoto di “Jungle Jump”, lo scivolo da scendere a corpo libero e l’adrenalina delle discese al buio di “Scary Falls”. Chi preferisce il relax può scegliere il fiume lento “Roatan” che si snoda nel cuore della natura mentre per le famiglie con bambini c’è “Pirates’ Bay” con i suoi castelli di sabbia, giochi d’acqua e scivoli.

Da segnalare anche le facilities pensate per rendere la giornata al parco più fluida e piacevole: dall’acquisto anticipato online dei biglietti alla scelta dell’ombrellone preferito tra gli oltre 1.000 disponibili, fino alla possibilità di prenotare gratuitamente il turno alle attrazioni più frequentate per ridurre le attese. E ancora, sistemazioni in gazebo per gruppi di amici e famiglie interessate a un maggior comfort e la terrazza di Playa Paraiso con accoglienti cabanas per un’esperienza esclusiva. “Lo scorso anno abbiamo varato un piano di investimenti pluriennale da 40 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei nostri ospiti rendendola ogni anno sempre più emozionante e coinvolgente” fa sapere Luciano Pareschi, Ceo e founder di Caribe Bay. “Nel 2025 presenteremo 4 spettacoli dal vivo, tutti prodotti internamente, e un ulteriore ampliamento delle aree relax, con 220 nuovi ombrelloni, per un totale di oltre 1.000 punti ombra, e 5 gazebo aggiuntivi, nelle aree più iconiche del parco. Inoltre stiamo studiando alcuni format ispirati ai Sunset Party e agli Happy Hour delle isole caraibiche”. Gli appassionati di parchi e divertimenti in acqua sono avvisati.

Caribe Bay, primo parco acquatico tematico d’Italia, riapre a Jesolo per la nuova stagione già il 31 maggio.

Il parco offre un’esperienza tropicale immersiva all’insegna di relax, adrenalina e tanto divertimento: piscine, lagune, scivoli, water playground, spiagge, aree relax, live show, scenografie affascinanti e molto altro.

La stagione 2025 inizia a maggio anche per altri 3 parchi acquatici in Italia

CHI PRIMA ARRIVA…

Caribe Bay non è il solo parco acquatico italiano ad aver giocato d’anticipo quest’anno sull’apertura. Sempre a maggio, altri 3 importanti acquapark tematici riaprono i battenti. I primi 2 si trovano sul versante veronese del Lago di Garda ed entrambi ‘si avvantaggiano’ della contemporanea riapertura dei parchi meccanici a tema nei resort in cui sorgono. Parliamo di Caneva The Aquapark e Legoland Water Park. Il terzo è invece a pochi kilometri da Roma, ed è l’Aqua World di Cinecittà World.

CANEVA AQUAPARK: arriva “Scorpion”

Come il suo vicino di casa Movieland The Hollywood Park con cui dà vita al Caneva World Resort, Caneva Aquapark spalanca le porte già da giovedì 29 maggio. E la stagione 2025 non manca di novità nel parco visto che è in arrivo un nuovo acquascivolo, annunciato come uno dei più lunghi d’Italia. “Scorpion”, questo il suo nome, avrà una lunghezza di 320m e sarà alto 24m alla partenza. Chi lo proverà vivrà l’emozione di trovarsi proiettato a tutta velocità tra curve vertiginose e divertenti discese a bordo di gommoni king size così da condividere l’esperienza con amici o familiari seduti a fianco.

“Scorpion è lo scivolo perfetto per gli amanti delle attrazioni acquatiche: è adrenalina pura, velocità e divertimento” scrivono da Caneva Aquapark. “Si unisce ai grandi classici del parco come Stukas Boom, la nostra caduta libera più estrema, il percorso impetuoso tra rapide e discese Crazy River e Volcan Kamika, lo scivolo che ti lancia dal cratere di un vulcano in un’esperienza esplosiva!”

Caneva Aquapark sarà aperto dal 29 maggio. Quest’anno regalerà ancora più emozioni grazie all’arrivo di “Scorpion”, acquascivolo lungo 320m e alto 24m.

LEGOLAND WATER PARK: mattoncini, acqua e divertimento

Il 31 maggio Gardaland Resort dà ufficialmente il via all’estate con la riapertura anche di Legoland Water Park Gardaland, unico parco acquatico a tema Lego in Italia e primo (nel 2021) ad essere inaugurato in Europa.

Con i suoi 15.000mq di superficie, l’acquapark offre alle famiglie un’esperienza immersiva tra giochi d’acqua, scivoli, piscine e milioni di mattoncini colorati.

Ogni angolo è un invito al gioco e alla creatività: superato il portale d’ingresso che mostra una gigantesca onda blu realizzata con oltre 400 mattoncini Lego giganti, l’avventura inizia nella Miniland

C Legoland Water Park, all’interno di Gardaland Resort è stato inaugurato nel 2021 ed è stato il primo acquapark a tema Lego in Europa. Si rivolge principalmente a famiglie con bambini, esattamente come i parchi meccanici Lego.

D Aqua World è il parco acquatico di Cinecittà World. Da 2 stagioni ha un suo ingresso e biglietto dedicato. Tante le attrazioni e le attività in acqua per rendere emozionante l’estate romana e combatterne il caldo.

con alcuni dei monumenti italiani più famosi ricreati in versione mattoncino, per poi divertirsi nel water playground “Beach Party”.

Per chi cerca un po’ di relax c’è anche il fiume lento “Lego River Adventure” da percorrere a bordo di gommoni personalizzabili, mentre i più piccoli possono divertirsi in sicurezza nelle aree “Duplo Splash” e “Pirate Bay”. E per i piccoli costruttori, imperdibile la “Lego Creation Island”, dove dare vita a creazioni galleggianti tutte da inventare.

AQUA WORLD: paradiso acquatico alle porte di Roma

Mentre i vicinissimi parco del cinema Cinecittà World e parco a tema dell’Antica Roma Roma World hanno già iniziato da settimane le loro attività, Aqua World aspetta gli ospiti a partire dal 31 maggio. Alla sua seconda stagione come parco indipendente – ha quindi un suo ingresso dedicato e si può scegliere di acquistare un ticket valido solo per l’acquapark oltre che il biglietto combo che dà accesso a tutti 3 i parchi – la struttura si sviluppa su oltre 20.000mq occupati da spiagge, piscine, scivoli e ambientazioni esotiche.

Tra le attrazioni più amate ci sono la “Cinepiscina”, la piscina cinematografica di 1.700mq con un maxischermo incastonato nell’acqua dove assistere a show e grandi eventi stando piacevolmente a mollo; il fiume lento “Paradiso” dove rilassarsi attraversando scenari ispirati ai paesaggi della Thailandia; e gli scivoli adrenalinici “Vortex” e “Boomerang” dove si vola in piscina in un viaggio a bordo di gommoni biposto, tra discese mozzafiato, ripidi pendii e schizzi d’acqua.

Molto amate anche le aree con ombrelloni, sdraio e lettini dove rilassarsi e le tante attività di contorno come intrattenimenti musicali, animazioni e schiuma party per un’estate romana all’insegna dell’allegria.

Epic Universe ha aperto pochi giorni fa. È il più grande parco a tema di Universal, oltre che il suo parco più innovativo di sempre. Il parco è composto da 5 mondi a tema, per un totale di oltre 50 esperienze.

Epic Universe all'Universal Orlando Resort è ufficialmente aperto

UN PARCO RIVOLUZIONARIO

La lunga attesa è finalmente finita! Dopo quasi un decennio di lavori e congetture, il 22 maggio Epic Universe è stato ufficialmente inaugurato all'Universal Orlando Resort, trasformandolo in una destinazione con ben 4 parchi a tema, una meta che vale dunque una vacanza di una settimana.

A Shigeru Miyamoto di Nintendo era all’inaugurazione di Epic Universe, dove ha visitato il land Super Nintendo World con Mark Woodbury, presidente e CEO di Universal Destinations and Experiences.

Primo parco tematico aperto a Orlando e negli Usa negli ultimi 25 anni, Epic Universe rappresenta un investimento da 7 miliardi di dollari ed è il parco più ambizioso che Universal Destinations and Experiences abbia mai realizzato. Sviluppato su un’area di oltre 300ha (di cui per ora ne sono stati utilizzati solo 44), introduce livelli di innovazione nel settore dei parchi mai visti sinora (basti pensare che sono oltre 160 i brevetti richiesti e ottenuti da Universal nel farlo).

Passando attraverso dei maestosi portali (ovvero dei tunnel con pareti rivestite di luci e schermi video), gli ospiti vengono trasportati in 5 "mondi" che offrono complessivamente oltre 50 esperienze: attrazioni mozzafiato, intrattenimenti esaltanti, deliziosi ristoranti, negozi a tema e molto altro; il tutto fuso insieme per creare un'avventura indimenticabile.

I 5 mondi sono Celestial Park, The Wizarding World of Harry Potter-Ministry of Magic, Super Nintendo World, How to Train Your Dragon e Dark Universe.

CELESTIAL PARK

Cuore di Epic Universe, questo è il primo mondo che incontra chi visita il nuovo parco a tema. Ispirata per architettura e paesaggi alle esposizioni universali del passato e ai Tivoli Gardens di Copenaghen, quest’area sorprende per quant’è ricca di giardini, fontane, corsi d'acqua e sentieri. Non mancano però ristoranti e negozi, e ci sono anche 3 attrazioni:

- “Stardust Racers”, un racing launch coaster a 2 tracciati (totale: 1.520m di rotaie), che raggiunge i 100km/h e supera i 40m di altezza;

- “Constellation Carousel”, un carosello adatto ai bambini, con soggetti che raffigurano leoni, draghi, pavoni ecc. Ogni figura ruota di 360 gradi e sale, sollevando il passeggero fino a 1,8m da terra; - lo splash pad interattivo "Astronomica".

THE WIZARDING WORLD OF HARRY POTTER – MINISTRY OF MAGIC

Questo, che è il terzo land a tema Harry Potter all’interno di Universal Orlando Resort, è ambientato nella magica Parigi degli anni '20 della saga "Animali fantastici", con tutti i

UNIVERSAL HELIOS GRAND HOTEL
CONSTELLATION CAROUSEL

suoi negozi, caffè e creature magiche, nonché nel Ministero della Magia britannico che compare nei film di Harry Potter. Questo mondo è probabilmente quello in cui le meraviglie tecnologiche di Universal sono più evidenti. Qui si può, ad esempio: - far prendere vita alle vetrine dei negozi lungo le vie di Parigi grazie a bacchette magiche interattive;

- incontrare animali fantastici a Le Cirque Arcanus, uno spettacolo che unisce artisti di talento, burattini all'avanguardia e straordinari effetti speciali; - vivere un'avventura emozionante nell'iconico Ministero della Magia britannico salendo su “Harry Potter and the Battle at the Ministry”. Sostanzialmente un simulatore di movimento, l’attrazione consta di un veicolo che simula la sensazione di volare su, giù e intorno al Ministero della Magia britannico stando in un ascensore magico. Mette insieme illusioni visualizzate su schermi, elementi filmati, set reali e animatronici e lo fa così bene che diventa difficile distinguere il reale dal virtuale.

DRAGON RACER’S RALLY

HOW TO TRAIN YOUR DRAGON-ISLE OF BERK

Quest'area dà vita al mondo di "Dragon Trainer" e ricrea un'isola in cui vichinghi e draghi vivono insieme in armonia. Comprende 3 giostre: - la water ride interattiva per famiglie “Fyre Drill”; - “Dragon Racer’s Rally”, composto da 2 “allena-Dragon Rider” che invitano a esercitarsi in ma-

novre acrobatiche e tonneaux ad alta velocità raggiungendo altezze superiori ai 20m; - il family coaster "Hiccup's Wing Gliders" che offre un perfetto equilibrio di emozioni, non troppo forti per i bambini, ma comunque emozionanti per gli adulti.

HICCUP’S WING GLIDERS

SUPER NINTENDO WORLD

Qui gli ospiti possono tuffarsi nell'azione dei loro videogiochi preferiti. Il land si compone di Super Mario Land e, per la prima volta negli Stati Uniti, Donkey Kong Country. Le giostre e le attrazioni qui presenti comprendono:

- "Mario Kart: Bowser's Challenge", un'attrazione interattiva che utilizza visori AR per sovrapporre al mondo reale oggetti, personaggi e scenari generati al computer, presi dalla serie “ Mario Kart”;

- “Yoshi’s Adventure”, un’attrazione per famiglie in cui i rider attraversano il Regno dei Funghi alla ricerca di uova luminose; - il family coaster “Mine-Cart Madness”, ambientato nel maestoso Tempio d’Oro dei videogiochi “Donkey Kong Country”. I rider salgono a bordo di veicoli a 4 posti che assomigliano a carrelli della miniera e sembrano "saltare" sui binari, replicando i famigerati salti sulle rotaie in “Donkey Kong Country”. La tecnologia che rende possibile quest’effetto è la "Boom coaster", un brevetto Universal: la vettura è attaccata a un braccio che si allunga al di sopra del reale binario del coaster, consentendo ai progettisti di posizionare delle finte rotaie tra i passeggeri e il tracciato vero e proprio dell’ottovolante.

MINE-CART MADNESS
MARIO KART: BOWSER'S CHALLENGE

DARK UNIVERSE

Basato sul franchise Universal Monsters, questo mondo cala i visitatori in un universo d’ispirazione gotica. Mentre si avventurano nel villaggio devastato di Darkmoor, incontrano mostri come l'Uomo Invisibile e la moglie di Frankenstein e vivono esperienze “spaventose”, tra cui: - il family coaster "Curse of the Werewolf", che sfreccia attraverso una foresta oscura a 60km/h, per oltre 2 minuti di puri brividi; - "Monsters Unchained: The Frankenstein Experiment", una dark ride altamente tecnologica, presentata come la più terrificante di Universal Orlando. I rider si addentrano nelle catacombe del castello Frankenstein Manor, dove la pronipote del dottor Frankenstein conduce ogni sorta di esperimenti pazzi finendo per scatenare un'orda di mostri inferociti. L'attrazione presenta 14 realistici animatronici disseminati lungo tutto il percorso che sono tecnologicamente i più avanzati che siano mai stati costruiti. Ai margini di Epic Universe sorge anche il nuovissimo Universal Helios Grand Hotel, un hotel da 500 camere della catena Loews, ispirato al Mediterraneo. Offre più opzioni di ristorazione, una piscina con capanni, un bar panoramico con vista sul parco e l’accesso riservato al parco dalla hall.

CURSE OF THE WEREWOLF

Grand Prix Plaza, un luogo ricreativo dove la Formula 1 del Gran Premio di Las Vegas è regina non solo nel weekend di gare a novembre

A LAS VEGAS LA F1 INCONTRA L’ENTERTAINMENT

Il 2 maggio, con l'inaugurazione ufficiale di Grand Prix Plaza, Las Vegas è diventata la città con la più grande attrazione immersiva del Nord America dedicata alla Formula 1. Sorge all'interno del megacomplesso polifunzionale del pit building del Gran Premio di Las Vegas, occupandone oltre 9.300 mq ed è stata progettata per attrarre gli appassionati di F1 e avvicinarli al mondo della F1 come mai prima d'ora. "L'apertura del Grand Prix Plaza rappresenta un traguardo straordinario per la Formula 1 in Nord America", ha dichiarato Emily Prazer, presidente e Ceo di Las Vegas Grand Prix, Inc. e direttore commerciale per la Formula 1. "Rappresenta tutto ciò che la gente ama di questo sport: innovazione, lavoro di squadra, precisione ed emozioni adrenaliniche".

Una delle attrazioni che contraddistinguono Grand Prix Plaza è F1X, un percorso attraverso la storia e il futuro della Formula 1 su un’area di oltre 1.850mq. Comprende un'esposizione che abbraccia il periodo dal 1950 al 2025 in cui vengono presentati reperti iconici, come modelli storici di Ferrari, Lotus e Red Bull, caschi, tute da gara, trofei e molto altro, con molti pezzi mai esposti prima in Nord America. I visitatori hanno inoltre l'opportunità di incontrare per-

Inaugurata pochi giorni fa, Grand Prix Plaza di Las Vegas è la più grande attrazione dedicata alla Formula 1 del Nord America: oltre 9.300 mq di esperienze interattive, negozi, ristoranti e spazi per eventi, tutto a tema. Nell’area espositiva di F1X, si scopre la storia degli sport motoristici dai primo campionato di F1 nel 1950 a oggi, nonché l'evoluzione delle monoposto. In esposizione ci sono molti cimeli.

B Nel Pit Stop Demo ci si trasforma in tecnici di un team di F1 e si esegue un cambio gomme in velocità, mentre nel Design Studio si crea la propria monoposto. F F1 Drive porta i fan della F1 a guidare dei veri kart ispirati a bolidi da F1, sfrecciando lungo oltre 500m di pista indoor/outdoor e 31 curve a quasi 50km/h.

F Altra attrazione di Grand Prix Plaza è F1 Hub. Qui si può gustare un buon piatto in un ristorante a tema, bere un cocktail in un lounge bar rivivendo su maxi schermi i momenti salienti di gare, fare shopping o divertirsi con simulatori di F1 all'avanguardia.

sonaggi famosi della F1 sottoforma di ologrammi e di partecipare ad attività hands-on, come il fare un rapido cambio gomme utilizzando strumenti reali. Possono anche progettare la propria monoposto di F1 virtuale, personalizzandone colori, modelli e livrea, e metterla alla prova nel 4D Theater gareggiando (sempre virtualmente) sul circuito della Strip di Las Vegas: un'esperienza iperrealistica che può contare su immagini che sono quelle dalle telecamere montate sui caschi dei piloti, suoni di motori rombanti, odore di gomma bruciata ed effetti di movimento.

Oltre a F1X c'è F1 Drive, esperienza vera di karting che porta a correre su un tratto del vero e proprio circuito della Strip. La pista, che è parte indoor e

parte outdoor, si estende per oltre 500m con 31 curve e i piloti gareggiano su 20 kart ispirati alla F1, che sfiorano i 50 km/h. Le vetture sono dotate di funzionalità tipiche delle auto da F1 come l’alettone mobile per ridurre la resistenza aerodinamica (DSR), il sistema di recupero dell'energia ESR, display a Led sullo sterzo che mostrano per esempio i tempi per giro, e suoni di motore autentici perché registrati durante la stagione 2023 delle gare di Formula 1.

Terzo elemento di attrazione di Grand Prix Plaza è F1 Hub, l’area del complesso dedicata alla ‘socializzazione’. Qui i fan degli sport motoristici possono trovarsi per cenare al ristorante Fuel & Fork, sorseggiare cocktail guardando corse all'F1 Hub Lounge, e fare shopping nel più grande store ufficiale di F1 degli Stati Uniti. F1 Hub comprende anche F1 Sims, uno spazio con tanti simulatori all'avanguardia che combinano la tecnologia di movimento con effetti audiovisivi immersivi, regalando ai fan della Formula 1 esperienze di guida molto realistiche. Grand Prix Plaza è stato progettato per attrarre non solo gli appassionati di F1, ma anche i professionisti del settore eventi. Il complesso si propone infatti anche come sede di eventi grazie a numerosi spazi ad hoc sia indoor che outdoor (si va per esempio, dal rooftop che può ospitare fino a 3.000 persone a spazi più piccoli come Turn 1 Lounge o GPP Garage), ideali per incontri aziendali, lanci di prodotti, feste private, congressi, ricevimenti e molto altro.

“Io sto dalla loro

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia. Codice

Nella tua dichiarazione dei redditi, scegli Care&Share Italia.

IL FEC ARKADIUM IN LUSSEMBURGO SI È INGRANDITO

In Lussemburgo, esattamente nel centro commerciale Knauf Shopping Center Schmiede a Huldange Forge, lo spazio dedicato all’intrattenimento da qualche giorno è ancora maggiore. Il Fec Arkadium, che era stato inaugurato a novembre al piano terra, ha ora aperto un’area aggiuntiva al primo piano, venendo così a più che raddoppiare le sue dimensioni, occupando un totale di 2.200mq.

A videogame, flipper, redemption, giochi VR e shop si sono ora aggiunti 12 piste da bowling, calcetti, biliardi, freccette, un’arena laser con scenografie a tema supereroi e una capacità di 20 persone, e un cosiddetto ‘Quiz box’. Si tratta di uno spazio ispirato a quiz show televisivi, in cui i giocatori gareggiano tra loro rispondendo a quesiti su vari argomenti o riconoscendo delle tracce musicali.

“Nella tua dichiarazione dei redditi, fai come me. Scegli di stare al fianco di chi ne ha davvero bisogno. Inserisci la tua firma e il codice fiscale di Care&Share Italia 94048560273.”

Seguici su: www.careshare.org www.careshare.org

Kabir Bedi

Da quasi 30 anni Care&Share Italia sostiene i bambini più vulnerabili e marginalizzati del sud dell’India. Donando il tuo 5x1000, ci aiuterai a garantire ad ognuno di loro l’accesso a cure mediche, cibo, acqua potabile e istruzione di qualità.

Care&Share Italia Onlus ONG Corso del Popolo, 277/a - 30172 Venezia info@careshare.org - T. 041 2443292 www.careshare.org

www.careshare.org 5x1000

SERGIO D’ANGELO ELETTO NUOVO PRESIDENTE SAPAR

Pochi giorni fa, Sergio D’Angelo, a seguito delle elezioni svoltesi durante il consiglio direttivo, è stato eletto nuovo Presidente Nazionale dell’associazione di categoria Sapar. Come riporta una nota dell’associazione, D’Angelo ha ricoperto diverse cariche tra cui vicepresidente vicario della Sapar nella scorsa legislatura. Attualmente è presidente della Delegazione Campania e membro dell’Osservatorio Regionale del disturbo di gioco d’azzardo della Campania, osservatorio dedicato alla prevenzione degli aspetti problematici della ludopatia. D’Angelo succede a Domenico Distante che era in carica dal 2018. L’esperienza e l’impegno maturato negli anni dal neopresidente sono aspetti di grande importanza: “Ringrazio innanzitutto il presidente e la vicepresidenza che mi ha preceduto per il lavoro svolto. Oggi ci aspettano nuove sfide che affronteremo in maniera unita, con il contributo di tutti e l’indispensabile supporto dei vicepresidenti Patrizio Perla (vicario), Francesco Gatti, Walter Re e Andrea Soriano” ha dichiarato D’Angelo. “Saremo molto attivi e concentrati sul riordino del settore, puntando alla salvaguardia del gestore, figura di fondamentale importanza e da sempre in prima linea per la tutela del giocatore, delle piccole e medie imprese, dei lavoratori e degli interessi erariali. E saremo molto attivi per il rilancio del settore dell’intrattenimento degli apparecchi senza vincita in denaro, puntando sull’adeguamento di questo mercato a quelli che sono gli elevati e moderni standard già attivi in altri importanti Paesi”. Al neopresidente Sapar facciamo i nostri i migliori auguri di buon lavoro.

EUROMAT RIELEGGE PRESIDENTE JASON FROST

All’assemblea generale annuale di Euromat - la Federazione Europea del Gioco d'Azzardo e dell'Intrattenimento – svoltasi questo mese a Bruxelles il britannico Jason Frost è stato rieletto all’unanimità presidente dell’associazione, e con lo stesso pieno di voti è stato riconfermato anche il tedesco Uwe Christiansen come primo vicepresidente. Karoly Buzás dell'associazione rumena Romslot è invece stato eletto tesoriere.

"Sono molto orgoglioso che i nostri membri abbiano di nuovo riposto la loro fiducia in me, nel nostro vicepresidente, e nel nostro nuovo tesoriere per un altro mandato” ha commentato Frost. “Euromat sta crescendo per numero di associati e la sua missione è chiara: creare per il settore un ambiente imprenditoriale migliore”.

Frost si è anche espresso con fermezza riguardo al mercato del gioco illegale. "Una questione importante che dobbiamo affrontare è la rapida crescita del mercato illegale” ha detto. “Le autorità di regolamentazione non prestano sufficiente attenzione a questo problema. I canali di gioco illegali stanno proliferando in modo allarmante. Noi faremo pressione affinché si adottino iniziative concrete per far fronte a questa piaga”.

All'assemblea generale, sono stati inoltre confermati come membri del consiglio direttivo Damien McCoy dell’associazione irlandese IATA e Bernhard Teuchman dell'associazione spagnola Club de Convergentes. Si è anche dato il benvenuto a nuovi membri: l'associazione bulgara AOGGAB, e le aziende Aristocrat e Sigma.

L’edutainment è al centro dell’offerta di Thanksgiving Point, centro dello Utah che nei mesi scorsi ha inaugurato un playground a tema dinosauri particolarmente imponente e tecnologico

QUI I BAMBINI CURIOSI CRESCONO

Dare vita alla gioia dell'imparare e alle meraviglie del mondo naturale attraverso esperienze di alto livello che coinvolgono, divertono e sono di ispirazione: ecco la mission di Thanksgiving Point, un complesso per famiglie con bambini nello Utah (a circa 50km da Salt Lake City) incentrato sull’edutainment (in particolare le materie STEM, quindi discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) di cui è probabilmente uno dei pionieri visto che ha aperto ben 30 anni fa.

Chi lo visita (ogni anno sono 2 milioni di persone) trova varie proposte. Ci sono gli Ashton Gardens, immensi giardini dove immergersi nella natura fra prati, cascate e centinaia di migliaia di fiori e i Curiosity Farms, una fattoria vera e propria dove si coltivano prodotti e allevano animali, e in cui provare attività come mungere una mucca o dar da mangiare al bestiame, ma anche scoprire i più recenti e interessanti progressi dell’agricoltura, come ad esempio le colture idroponiche.

Il Museum of Natural Curiosity, invece, ha oltre 400 exhibit interattivi e hands-on pensati soprattutto per i piccoli, curiosi di conoscere professioni particolari, luoghi esotici, la forza di un pitone, come si forma la pioggia e mille altre cose, sempre attraverso il gioco.

Se l’entomologia ispira la Butterfly Biosphere, insettario e serra tropicale con 65.000 insetti e oltre un migliaio di farfalle svolazzanti, la paleontologia è invece regina al Mountain America Museum of Ancient Life. Quest’area porta infatti a scoprire la vita sulla Terra com’era più di 65 milioni di anni fa, attraverso una sessantina di scheletri completi di dinosauri, incontri con esperti, ricostruzioni ambientali e tanti giochi a tema interattivi, tipo quello del cercare fossili con gli strumenti del mestiere.

Thanksgiving Point nello Utah è un centro edutainment per famiglie dalle diverse sfaccettature in cui attraverso il gioco si imparano cose. È in attività dal 1995.

Sempre i dinosauri sono il tema anche della nuova area del Thanksgiving Point aperta lo scorso dicembre che si chiama Mountain America Jurassic Jungle. Un’area indoor interattiva e coinvolgente sviluppata su ben 6 livelli che è venuta a sostituire una sala Imax e dà la possibilità ai bambini di imparare, giocare e immaginare come poteva essere la vita nella preistoria, nell’era dei dinosauri. Questo playground di ultima generazione con 8 scivoli, 122 soggetti scolpiti e decine di elementi interattivi è arricchito anche da sfide, giochi e rompicapo. Bambini e genitori sono chiamati per esempio a scovare un T-rex, aggiustare i denti di uno Spinosaurus mentre dorme, e scendere giù per un vulcano, e nel compiere queste missioni possono accumulare punti che a fine percorso danno loro diritto a premi da portare a casa. Come li accumulano? Scansionando i braccialetti digitali consegnati loro a inizio percorso ai vari checkpoint distribuiti nel playground. Il gioco li porta a conoscere di più i dinosauri, ma stimola anche la loro curiosità su argomenti STEM tipo come funzionano gli animatronici o dove finiscono i dati raccolti ai checkpoint, oltre poi a favorire lo sviluppo, non meno importante, di capacità relazionali ed autostima. Tutti aspetti che formano un bambino e lo aiutano a crescere bene a diventare un adulto sano, curioso e soddisfatto.

Al Thanksgiving Point i bambini possono interagire con vari animali e imparare da loro. D Nell’insettario della Butterfly Biosphere e l’esperienza della mungitura nell’area Curiosity Farms. F Al Thanksgiving Point c’è anche una romantica giostra a cavalli con 30 soggetti dipinti a mano.

D Mountain America Jurassic Jungle è il playground indoor a tema preistorico più grande dello Utah. Esteso su 6 piani e costato milioni di dollari, è opera di Soft Play, azienda con sede in Carolina del Nord.

B Nell’esplorare il playground, ciascun bambino porta a termine delle missioni monitorate da un braccialetto elettronico che va scansionato in appositi checkpoint gialli posti qua e là in tutta l’area di gioco.

A realizzare quest’area, per la quale ci sono voluti ben due anni e svariati milioni di dollari di investimento è stata Soft Play, azienda della Carolina del Nord che con questo lavoro ha festeggiato il suo 40esimo anno di attività: “L’opera che abbiamo fatto per Thanksgiving Point, ad oggi il nostro più grande progetto singolo, è perfetta per festeggiare la tanta strada fatta dalla nostra azienda in questi 40 anni", ha affermato Rich Albright, vicepresidente e direttore generale di Soft Play. "È uno dei playground tecnologicamente più avanzati che siano mai stati costruiti, oltre che uno dei più ricchi sul piano creativo e dei più sicuri, e tutto questo ne fa una destinazione imperdibile per bambini e famiglie di tutta la regione". Fondata nel settembre 1994, Soft Play ha nel tempo via via trasformato il concetto di soft play indoor, stabilendo nuovi standard in materia di sicurezza, design e coinvolgimento degli utenti. L'azienda vanta oltre 40.000 installazioni in tutto il mondo dove secondo le stime dell’azienda, si sono sinora divertiti oltre 2,6 miliardi di bambini.

Alla scoperta della vita sulla Terra oltre 65 milioni di anni fa al Mountain America Museum of Ancient Life.

// LA VETRINA DEL MESE //

REDEMPTION / VIDEOGAME / CHIOSCHI / DISTRIBUTORI / GIOCHI SPORTIVI / FLIPPER / VIRTUAL REALITY

STAR WARS COIN PUSHER

Produttore: Andamiro

Tipo di gioco: pusher

Descrizione: l’iconica galassia lontana lontana arriva nelle sale giochi con questo apparecchio a 2 postazioni che è stato sviluppato da Andamiro in collaborazione con Lucasfilm e Disney. Il cabinet è di forte impatto per i richiami visivi e sonori alla celeberrima franchise, conosciuta da giovanissimi, genitori e nonni. Interessante anche il fatto che le 2 postazioni non sono del tutto identiche: il tema è sempre Star Wars, ma in una si rende omaggio a Luke Skywalker, mentre nell’altra il protagonista è l’antagonista Dart Fener. Come si gioca: “sparando” monete contro i bersagli luminosi di una ruota che gira al centro del piano di gioco, si possono vincere monete che cadono con il meccanismo tipico delle ruspe, ma anche card collezionabili (la serie è da 9) raffiguranti i personaggi principali della saga e ticket a fine partita. Il gameplay è inoltre arricchito da mini-game, tra i quali uno molto particolare che si rifà al flipper: tirando e rilasciando uno stantuffo, si lancia una pallina lungo uno scivolo dove sale su per una ‘torre’ di bersagli. La speranza è che vada a fermarsi in un bersaglio illuminato. Se così è, infatti, si vincono ticket extra e si può tentare il Super Spin, che incrementa ulteriormente il numero di ticket a fine partita. Dimensioni: 180x104x259(h)cm

TOP GUN: MAVERICK

//////////////////////////////////

Produttore: Raw Thrills/Play Mechanix

Tipo di gioco: simulatore di combattimento aereo

Descrizione: anche voi vi siete immedesimati nelle peripezie aeree di piloti militari statunitensi guardando alla metà degli anni Ottanta “Top Gun” interpretato da Tom Cruise e poi di nuovo qualche anno fa all’uscita del suo sequel “Top Gun: Maverick”? Raw Thrills e Play Mechanics, in collaborazione con Paramount Pictures, hanno avuto l’idea di trasporre le avventure e l’adrenalina di quelle pellicole in un videogame dotato di base di movimentazione, che porta il giocatore a indossare i panni di un pilota militare impegnato in missioni aeree esaltanti. Il cabinato – linkabile fino a 4 unità – cala il giocatore nell’azione anche grazie alla strumentazione di bordo (joystick e cloche di accelerazione) con cui può pilotare il suo velivolo, due schermi 4K da 65” in cui passano le scene di gioco dalla grafica

eccellente e un impianto audio 5.1. L’apparecchio è stato presentato a marzo e da questo inizio d’estate dovrebbero partire la produzione e le prime consegne.

Come si gioca: dopo aver scelto il proprio velivolo tra un F-14 Tomcat, un F-15E Strike Eagle e un F/A 18 Super Hornet, per il pilota comincia l’avventura che si snoda attraverso 6 livelli e lo vede sfrecciare dentro scenari pericolosissimi (vulcani, tempeste, valanghe ecc.) combattendo contro aerei, navi e veicoli nemici cercando di abbatterne quanti più possibile, usando anche powerup strategici. L’obiettivo per vincere è uno solo: svolgere la missione al meglio, il che vuol dire “be the best of the best”.

Dimensioni: 147x305x307(h)cm

CALENDARIO FIERE

GAYLORD ROCKIES RESORT & CONVENTION CENTER, AURORA, CO, USA

Contact: Justin Moore, BPAA

Tel: (+1) 817 385 8449 - justin@bpaa.com https://bpaa.com/bowlexpo

* Trade show: July 1-2

SHANGHAI NEW INT'L EXPO CENTER, CHINA

Contact: IAAPA Sales Team

Tel: (+1) 321 319 7600 or (+32) 2790 6018 exhibitsales@iaapa.org www.iaapa.org/expos/iaapa-expo-asia

* Trade show: July 1-3

Fireworks Trade Media. Tel: (+84) 28 6654 9268 amber@fireworksviet.com www.themeparkvietnam.com

BARCELONA GRAN VIA, SPAIN

Contact: Annadora Buonocore, IAAPA EMEA Sales Team. Tel: (+32) 2790 6018 abuonocore@iaapa.org - www.iaapa.org/expos

Contact: Karen Cooke, Swan

Tel: (+44) 1582 767254 karencooke@swanevents.co.uk www.coin-opshow.co.uk

Contact: David Chow, HQ Bizlink Int’l Pte

Tel : (+65) 91829748

davidchow.hqbizlinkintl@mail.com www.hqbizlinkintl.com/paps2025-en

Contact: KoelnMesse

Tel: (+49) 2218210 info@koelnmesse.de, aquanale@koelnmesse.de www.fsb-cologne.com - www.aquanale.com

Contact:

-(+32) 2535 7869 - exhibitsales@iaapa.org www.iaapa.org/expos-and-events/iaapa-expo

Contact: Organizers Tel: (+359) 2 812 9 333 info@balkangamingexpo.com www.balkangamingexpo.com

Contact: TSO Int’l, Trade Show Organisers  Tel: (+81) 3 5363 1701 overseas@tso-int.co.jp https://leisure-japan.jp/en

Contact: Iris Terré, Product Manager, RX Global Tel: (+33) 1 79719622 iris.terre@rxglobal.com www.mapic.com - www.leisurup.com

Contact: Sector del Juego Tel: (+34) 96 346 1377 or 699

Contact:

Tel:

GUIDA EUROPEA DEI COSTRUTTORI

DI ATTRAZIONI E GIOCHI AUTOMATICI

ABIPROM srl

Via IV Novembre ,1 20010 Vanzago (MI)

ITALY

Tel. (+39) 02 93548830 info@abiprom.com www.abiprom.com

Prodotti monouso per bowling, parchi gioco, go-kart, negozi, industria

ACQUAPARK srl

Via Gavardina di Sopra,30 25011 Calcinato (BS) ITALY

Tel. (+39) 0309 969112 info@acquaparksrl.com www.acquaparksrl.com

Attrezzature per parchi acquatici

ARCADE SOLUTION srl

Corso italia, 7 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) - ITALY

Tel. (+39) 0322 1958178 info@arcadesolution.it www.arcadesolution.it

Software per bowling

COGAN srl

Via Boito, 150 41019 Soliera (MO) ITALY

Ph. (+39) 0595 66106 info@cogan.it www.cogan.it

Kiddie ride

DALLA PRIA srl

Via A. Valerio, 3 35028 Piove di Sacco (PD) ITALY

Tel. (+39) 049 5842211 dallapria@dallapria.it www.dallapria.it

Giochi coin-op (arcade, redemption e slot)

DELTA srl

Sede operativa - Via Alle Cave 9R - 17100 Savona ITALY

Tel. (+39) 019 4500771 info@deltasavona.it www.altivo.it

Flipper virtuale

ELMAC srl

Via G. Colombo, 17 35030 Rubano (PD) - ITALY

Tel. (+39) 049 89 75 480 elmac@elmac.com www.elmac.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), mangiaticket, kiddie ride

EUROGAMES srl

Via degli Scavi, 41 47122 Forlì ITALY Tel. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it

Battery car, bumper boat/car, percorsi scuola guida

EVOLUTION GAME SERVICE srl

Via delle Industrie snc 81020 San Marco Evangelista (CE) ITALY Tel: (+39) 0823 1550706 amministrazione@evolutiongameservice.it www.evolutiongameservice.it

Giochi coin-op (arcade, redemption, slot), cambiamonete

FARO GAMES COM srl

Via E. Fermi, 1 25087 Salò (BS) ITALY

Tel. (+39) 0365 41523 info@farogames.com www.farogames.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), playground

GIEFFE srl

Via Atellana 65, 80022 Arzano (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 7375500 marcocasalvieri@gieffesrl.eu www.gieffevideogames.com

Giochi/Attrazioni di realtà virtuale

GLOBAL ATTRACTIONS Ltd

Via IV Novembre, 92 Bollate, Milano ITALY

Tel. (+39) 02 33301691 sales@globalattractions.com www.globalattractions.com

Centri di intrattenimento chiavi in mano e aree giochi

GUZZI EUGENIO

Via M. Buonarroti, 20/C 41032 Cavezzo (MO) ITALY Tel. (+39) 0535 49226 info@guzzieugenio.com www.guzzieugenio.com

Attrazioni sportive: trampolini e gonfiabili

ITAL - RESINA Str. Masetti, 56 - 41123 Ganaceto (MO) - ITALY Tel. (+39) 059 386042 italresi@italresina.it www.italresina.it

Treni su rotaia, kiddie ride, figure e veicoli per giostre bambini

LEOM TRADE srl

Viale Venezia, 79/C 33074 Fontanafredda (PN) ITALY

Leom trade

Tel. (+39) 0434 999386 info@leomtrade.it www.leomtrade.it

Peluche, gadget, oggettistica

LIGHTS CO sas

Via Mazzini, 216 45032 Bergantino (RO) ITALY

Tel. (+39) 0425 805239 info@lightsco.eu www.lightsco.eu

Luci e sistemi di illuminazione

M&G MASTER GAMES srl

Via 4 Giornate, 40-42-44, 80014 Giugliano (NA) - ITALY

Tel. (+39) 081 5069428 info@mgmastergames.com www.mgmastergames.com

Giochi coin-op (redemption, provaforza),giochi sportivi, biliardi, kiddie ride

MONDOGIOCHI srl

Via Gaetano Marzotto - Polo

ASI Nord - 81025 Marcianise (CE) - ITALY

Tel. (+39) 0823 821761

mondogiochi@mondogiochi.com www.mondogiochi.com

Giochi coin-op (redemption, gru, giochi sportivi)

NEW EUROPEAN GUIDE OF ATTRACTION AND AMUSEMENT MACHINE SUPPLIERS / Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital ‘spin off’. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

NORDITALIA RICAMBI srl

Via Spaino, 2 22066 Mariano Comense (CO) - ITALY Tel. (+39) 031 746542 info@norditalia.it www.norditalia.it

Calciobalilla, biliardi, accessori biliardo/dart/ping pong, distributori automatici, gadget www.norditalia.it

PISPORT srl

Piazza San Pietro 8 - 28010 Gargallo (NO) - ITALY Tel. (+39) 347 3523989 info@pisport.it www.pisport.it

Prodotti per bowling: scarpe, consumabili vari, bocce, cleaner, pinsetter, piste, arredi

PROMEL srl

Via G. Rossa, 24

Cascine del Riccio - 50023

Impruneta (FI) - ITALY

Tel. (+39) 055 20942 1 promel@promel.it www.promel.it

Selezionatrici monete, macchine contadividi

PTS srl

Strada degli Angariari, 8 47891 Falciano - ZI Rovereta (RSM) Rep. San Marino

Tel. (+39) 0549 901425 pts@omniway.sm www.ptson.com

Peluche, gadget, oggettistica

QUBICA Holdings srl

Via della Croce Coperta, 15 40128 Bologna - ITALY Tel. (+39) 051 4192611 mailbox@qubicaamf.com www.qubicaamf.com

Attrezzature bowling, progettazione e realizzazione centri bowling, minibowling

Rayko Elettronica srl

Via Vicinale Cupa Bolino 12/c 80147 Napoli

ITALY

Tel. (+39) 081 555 7021 raykoelettronica@alice.it www.rayko.it

Monitor

Dal nostro storico successo editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno ‘spin off’ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

VERSIONE ONLINE

Ricerca con filtri, ulteriori info e altro

RE-PLAY srl

Via Nicola Romeo, 5 80026 - Casoria (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 0382925 info@re-play.biz www.re-play.biz

Giochi coin-op per bambini (touchscreen, calciobalilla, redemption), vending machine

PM Games srl

Via Val D’Olivi 295 18038 Sanremo (IM)

ITALY

Tel. (+39) 0184 509619 pmgames@pmgames.it www.sanremogames.it

Giochi coin-op (slot)

SELA GROUP srl

Via Masetti, 46 47122 Forlì ITALY

Tel. +39 0543 796623 info@selagroup.it www.selacarshop.com

Battery car, bumper boat/car

TECNOPISCINE INT’L

Via Torino 550 - Int. G 10032 Brandizzo (Torino) ITALY

Ph. +39 0119170092 info@tecnopiscineint.com www.tecnopiscineint.com

Attrezzature per parchi acquatici

TECNOPLAY spa

Strada Borrana, 44 47899 Serravalle (RSM) Rep. San Marino

Tel. +378 0549 900361 info@tecnoplay.com www.tecnoplay.com

Giochi coin-op (arcade, flipper, redemption, slot)

TRIDENTE COM srl

Via Monte Bernadia,36 33053 Pertegada di Latisana (UD) - ITALY

Tel. (+39) 0431 558124 info@tridentepeluches.it shop.tridentepeluches.it

Peluche, gadget, oggettistica

VALERIO

Orlando, FL 32828 - USA Ph. +1 4075679577

info@valeriomazzoli.com www.valeriomazzoli.com

Servizi di progettazione per parchi tematici, ristoranti a tema, FEC, resort, centri commerciali, casinò ecc.

FACTO EDIZIONI
MAZZOLI STUDIOS

PLAY MACHINE EUROPE

Rivista ideata e fondata da Danilo Tosetto nel 1990

Facto Edizioni è un marchio di

Togo S.r.l. - Unipersonale Via Ugo Foscolo, 11 - 35131 Padova - Italy Tel. (+39) 049 8762922

Redazione, Amministrazione, Pubblicità

E-mail: info@factoedizioni.it - info@togomedia.it Amministrazione: amministrazione@togomedia.it PEC: togosrl15@pec.it

Inserzionisti: marketing@factoedizioni.it (più info https:// factoedizioni.it/servizi-di-marketing-imprese-leisure/)

Amministratore Unico, Editore: Oscar Giacomin - oscar@factoedizioni.it

Presidente: Luisa Dal Bianco

Direttore Responsabile: Mara Reschiglian - mara@factoedizioni.it

Segreteria: Laura Bonello - segreteria@factoedizioni.it

Grafica e Web: Valentina Rasi - pubblicita@factoedizioni.it

Collaborazioni: Oscar Giacomin

Luisa Dal Bianco Francesca Bernardis Massimo Tosetto

Consulenti tecnici: Roberto Marai, Ing. Tiziano Tredese, Avv. Cino Benelli

Stampa: Grafiche Nuova Jolly s.r.l. (Padova) Finito di stampare nel mese di Maggio 2025

Play Machine Europe rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 25/02/1999 con n. 1638 registro stampa. Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.

Abbonamento annuo (11 numeri)

• 105€ (Italia)

• Una copia: 12€ PER ABBONARSI

Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati tramite PayPal o bonifico bancario.

DIGITALE

La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando l’app ISSUU o sulla piattaforma web al seguente indirizzo

RIVISTA DIGITALE

https://issuu.com/playmachineeurope

Copyright & Credit: UN PARCO RIVOLUZIONARIO, p. 22-27: Courtesy of Universal; A LAS VEGAS LA F1 INCONTRA L'ENTERTAINMENT, p. 30-33: ©Mike Kirschbaum; QUI I BAMBINI CURIOSI CRESCONO , pp . 38-41: Scott G Winterton, Deseret News; FLASH NEWS, p. 15: ©Alexandre Tabaste.

Responsabilità: L’Editore declina ogni responsabilità per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate.

Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell’editore.

ANNO XXVIII, N. 5 MAGGIO 2025
ABBONAMENTI
RIVISTA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.