
4 minute read
Sport
a cura di Teresa Crespi
SUPERSUMMER A CORTINA
Advertisement
Arriva l’estate e le Dolomiti ci accolgono a braccia aperte: passeggiate, mountain bike, trekking, ferrate e arrampicate sono solo alcune delle “cose da fare” sui Monti Pallidi



L’estate di Cortina d’Ampezzo è un’emozione da vivere a due velocità: con le due ruote o a piedi. Gambe in spalla quindi per escursioni panoramiche o arrampicate adrenaliniche e, ancora, bici sugli impianti, prima di lanciarsi per discese mozzafiato lungo sentieri suggestivi. Durante questi mesi di chiusura, il Bike Park Socrepes si è rifatto il look e le novità sono tante e tutte da provare e non sarà solo downhill: da quest’anno il noleggio Socrepes avrà a disposizione anche le bici elettriche Scott, dedicate a chi vuol fare attività sportiva, spostarsi velocemente e senza faticare. (skipasscortina.com). Chi ama le alte vette non si perderà certo una salita al superattico delle Dolomiti. Stiamo parlando del Lagazuoi che si raggiunge in funivia: in meno di tre minuti si arriva ai 2.778 metri della stazione di monte. Qui c’è il rifugio omonimo, gestito dalla famiglia Pompanin, con 74 posti letto e una terrazza panoramica per ammirare tutti i tremila delle Dolomiti, dalla Marmolada, alle Tofane, dal Piz Boè al Civetta, passando in rassegna anche Conturines, Antelao, Sorapis e Monte Pelmo. Da non perdere: lo spazio espositivo Lagazuoi Expo Dolomiti, un osservatorio privilegiato sul mondo della montagna, e la salita alla croce di vetta sulla cima del Piccolo Lagazuoi. Ci si arriva percorrendo un facile sentiero e il panorama è spettacolare. E se non bastasse si può camminare nella storia: il Museo a cielo aperto della Grande Guerra è una delle diverse testimonianze diffuse che si trovano, oltre che sul Lagazuoi, anche sulle Cinque Torri e sul Sasso di Stria. (lagazuoi.it) E ora l’arrampicata nella zona di Cinque Torri, Averau e Giau con il Rifugio Nuvolau, uno dei più antichi della zona. Una delle passeggiate più classiche dal rifugio è quella che conduce, per due varianti, al Rifugio Scoiattoli, altro gioiello del comprensorio, anche grazie alla sua iconica vasca esterna per idromassaggio ricavata nel legno di abete. Questa è la meta d’elezione per trekking, mountain bike e climbing su una palestra di roccia ambitissima. In estate la zona è servita da due seggiovie, la Cinque Torri e la Fedare-Nuvolau. (5torri.it). Sempre in tema rifugi,

PH Zesta

il Faloria è uno dei must imperdibili: dalla sua terrazza a quota 2.190 ci si fa coccolare dalla natura e dai sapori della tradizione: si raggiunge in funivia e arrivati in cima si passeggia a piedi o si pedala in libertà. Una delle passeggiate assolutamente da provare è quella che collega i tre Rifugi, Faloria, Tondi e Vandelli. Gli amanti delle ferrate trovano qui un itinerario impegnativo, ma di grande soddisfazione: la via si chiama Sci Club 18 e si attacca scendendo alla stazione intermedia della funivia, a Mandres. Da qui, in un’ora di cammino, si arriva a Crepe di Faloria, dove parte una bella linea ferrata che in due ore circa porta in cima. Infine, per i bikers, ci sono molti percorsi che si snodano alle pendici del Cristallo e del Faloria: per lunghezza e difficoltà la varietà è così ampia che ognuno può trovare la linea più adatta alle proprie aspirazioni. (faloriacristallo.it) E ancora, Socrepes, Pocol, Tofana sono il paradiso per bikers, escursionisti e scalatori anche baby. (impianticortina.it) mentre Col Druscié, Ra Valles e Cima Tofana recitano il claim: “Astronomia, famiglie e gourmet”. Uno dei più bei panorami su Cortina e sulle vette dolomitiche è tornato accessibile grazie alla ripartenza degli impianti Tofana - Freccia nel Cielo. Oltre alla terrazza panoramica di Col Druscié, dove si trovano il Ristorante Col Druscié 1778, il Masi Wine Bar Al Druscié e l’Osservatoio Astronomico Helmut Ullrich, tornerà accessibile anche Cima Tofana. Grazie alla riapertura dei due tratti di funivia che collegano Col Druscié a Cima Tofana, numerose vie ferrate ed escursioni in quota garantiscono uno spettacolo unico, tra antichi camminamenti risalenti alla Grande Guerra, fori nella roccia scolpiti dal vento e viste a 360° che insegnano a conoscere il grande territorio della Dolomia. La vetta di cima Tofana è un viaggio anche spirituale fra la terra e il cielo. L’escursione in funivia è adatta a tutti e permette di comprendere la vastità dei luoghi e, al contempo, la loro delicatezza e complessità. (freccianelcielo.com.)
Your network for ground
handling assistance





Sky Services represents the all in one solution for our general aviation flights to Italy. Our FBOs are located in: Milan-Linate, Milan-Malpensa, Milan-Bresso, Venice, Verona, Treviso, Rome-Ciampino, Naples, Salerno, Bari and Brindisi. Own equipment, staff and facilities with elegant VIP lounges. Ground Support & Permits all over Italy, France (LFTZ / LFMD / LFMN / LFPB) and Switzerland (LSZH / LSGG / LSZA) / Fuel / SKY CUISINE inflight catering. Credit facilities and VAT exemption available. Full handling, long stay parking, hangars. Aircraft Management - Maintenance PART 145 / AOC / CAMO. Flight Academy - ATO Milan / Capua / Brindisi. Courses from 0 to ATPL.