Wonder Cortina #21 - Summer 2025

Page 1


CORTINA

LIFESTYLE | FOOD | INTERIORS | TREND | ART | DESIGN | JEWELS | EVENTS | FASHION

editorial

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 sono alle porte, e a Cortina fervono i preparativi; troverete una panoramica dei lavori in coso raccontati tra le pagine di questa edizione estiva di WONDER CORTINA. Dove vi presentiamo anche una rassegna delle migliori Spa presenti sul territorio, assieme a una selezione di rifugi in cui poter gustare menu gourmet, e una serie di proposte per attività sportive per godere le Dolomiti al meglio. Il sistema di comunicazione WONDER MAGAZINES comprende WONDER CORTINA, WONDER PORTOCERVO e WONDER

COURMAYEUR Montblanc, e oltre alle copie cartacee, è anche presente sulla piattaforma social Instagram, attiva da fine marzo, che conta a oggi oltre 18.000 follower.

Buona estate e buona lettura e tutti.

The Milano Cortina 2026 Winter Olympics are just around the corner, and preparations are in full swing. In this summer edition of WONDER CORTINA, you’ll find an overview of the ongoing works, along with a curated selection of the finest local spas, mountain lodges offering gourmet menus, and a range of outdoor activities designed to help you enjoy the Dolomites at their best. The WONDER MAGAZINES communication system includes WONDER CORTINA, WONDER PORTOCERVO, and WONDER COURMAYEUR Montblanc. In addition to the print editions, it is also active on Instagram—launched in late March and already followed by over 18,000 users.

Wishing you a wonderful summer and happy reading, everyone.

50 Interiors

Vista su Cortina

56 Trendy Design

Mocha Mousse

64 Interiors

Chalet Cristallo

72 New Design

MDW2025

80 Interiors

Dimora di charme

88 Mountain Gardens

Fiori nella roccia 94 Mountain Wedding

A un passo dal cielo

100 Mountain Museum

Accadde a Cortina

104 Milano-Cortina 2026

Verso le Olimpiadi

112 Summersport

Cortina d’estate

122 Hospitality

Best Hotels

134 Wellness

Andare per Spa

142 Haute Cuisine

Tris d’Assi

150 Mise en place Romantic Mood

154 Food Delizie d’Ampezzo

167 Summer Activities The best to do in Cortina Summer

welcome to Cortina

a

COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina, ha ottenuto la massima onorificenza dello sport italiano, durante la cerimonia annuale del CONI svoltasi a Roma il 16 dicembre 2024

L’evento ha riunito le più alte cariche istituzionali e sportive italiane, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò, Andrea Abodi Ministro per lo Sport e i Giovani e il Presidente del CIP Luca Pancalli. Il riconoscimento sottolinea il ruolo centrale di Cortina d’Ampezzo nella preparazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Durante il suo intervento, il Sindaco Lorenzi ha voluto dedicare l’onorificenza alla squadra di lavoro che sta affrontando la grande sfida olimpica, valorizzando il ruolo fondamentale della sua maggioranza e dei

suoi assessori. Lorenzi ha sottolineato come Cortina stia puntando su strutture d’eccellenza, in particolare lo Sliding Centre, che ospiterà le competizioni di Skeleton, Slittino e Bob. Questi impianti rappresenteranno non solo un simbolo agonistico, ma anche un patrimonio duraturo per le future generazioni e un motore di sviluppo per il territorio. Cortina d’Ampezzo si conferma, ancora una volta, come un modello virtuoso di impegno, visione e lavoro di squadra, pronto ad affrontare con successo le sfide delle Olimpiadi Invernali 2026. comune. cortinadampezzo.bl.it

Golden Collar for Sporting Merit

Gianluca Lorenzi, Mayor of Cortina, received Italy’s highest sporting honor during the annual CONI ceremony held in Rome on December 16, 2024

The event gathered Italy’s top institutional and sporting authorities, including CONI President Giovanni Malagò, Minister for Sport and Youth Andrea Abodi, and CIP President Luca Pancalli. The award highlights the key role of Cortina d’Ampezzo in the lead-up to the Milan-Cortina 2026 Winter Olympic and Paralympic Games - an event that will elevate the town as an international hub for winter sports. During his speech, Mayor Lorenzi dedicated the honor to the entire team working tirelessly and with determination on the Olympic challenge, emphasizing the vital contribution of his majority and council members. He underscored Cortina’s investment in world-class infrastructure, particularly the Sliding Centre, which will host the Skeleton, Luge, and Bobsleigh competitions. These facilities are set to become not only iconic sporting venues but also a lasting legacy for future generations and a driving force for the region’s development. The presentation of the Golden Collar to Mayor Lorenzi is a tribute to the efforts of his administration and the Cortina community. Once again, Cortina d’Ampezzo affirms itself as a model of commitment, vision and teamwork - ready to face the challenges of the 2026 Winter Games with pride and determination, further consolidating its position as a center of excellence in international winter sports and tourism. comune. cortinadampezzo.bl.it

Tod's. Gommino Bubble proposto in versione stringata, modello boat. tods.com

Tod's. Gommino Bubble in the lace-up boat shoe version. tods.com

MEN IN TAUPE

La collezione Blauer PE 2025 è un'ode all'eleganza senza tempo, all'innovazione tecnica e alla funzionalità. blauerusa.com

Blauer’s SS 2025 collection is an ode to timeless elegance, technical innovation, and functionality adapted to the needs of modern living. blauerusa.com

Versace. Shopper in pelle cuoio con Medusa oro. versace.com

Versace. Leather shopper in tan with gold Medusa detail. versace.com

pantalone abbinato. ovs.it

Piombo. Formal blazer with horizontal flap pockets and welt pocket on the chest. Can be combined with matching trousers. ovs.it

Peserico. Cappello baseball in tessuto tecnico con visiera imbottita. it.peserico.com

Peserico. Baseball cap in technical fabric with padded brim. it.peserico.com

Silence by Legero. Sneaker da donna ultraleggera. legero.com

Silence by Legero. Ultra-lightweight women’s sneaker. legero.com

Birkenstock. A sinistra Highwood Low Lace: tomaia in pelle scamosciata e suola in TPR. A destra Utti: stringata minimalista in pelle scamosciata. birkenstock.com

Birkenstock. On the left, Highwood Low Lace: suede upper and TPR outsole. On the right, Utti: minimalist laceup in suede leather. birkenstock.com

SHOES

IN SHOW

Peserico. Sneakers Active multimateriale, in pelle nappata e scamosciata, che unisce performance e stile. peserico.com Peserico. Active sneakers in a blend of nappa and suede leather—where performance meets style. peserico.com

Vans in collaborazione con Gallery Dept. OTW Authentic 44 firmata daJosué Thomas. vans.com

Vans x Gallery Dept. OTW Authentic 44 designed by Josué Thomas. vans.com

Tod's. Shopping Di Bag

Folio. L'iconica cucitura centrale con l'ovale del logo si apre in un elegante spacco. tods.com

Tod's. Shopping Di Bag

Folio. The signature central stitching and logo oval open into an elegant slit. tods.com

WOMAN IN BROWNBEIGE

Herno. Giacca biker in First Act, la prima collezione di capispalla con attestato PEF e realizzati con tessuti Sensitive® Fabrics. herno.com

Herno. Biker jacket from First Act, the first outerwear collection with PEF certification, crafted from Sensitive® Fabrics. herno.com

Pahiesa Formentera firma capi iconici dal sapore mediterraneo. Come questo abito in cotone frangiato, dall’allure naturale e sofisticata, perfetto dal mattino alla golden hour. pahiesa.com

Pahiesa Formentera signs iconic pieces with a Mediterranean spirit. Like this fringed cotton dress, with its natural and sophisticated allure, perfect from morning to golden hour. pahiesa.com

Istituto Europeo di Design

SCOPRI I NUOVI MASTER DELL’AREA MODA IED

Fashion Trend Forecasting - IED Milano

Fashion Photography - IED Milano

Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

Francesco
Gregorace Fashion Designer, Simone Colombo Photographer, Lorenzo Caola Stylist

I nuovi colori, sbocciati in primavera, vestono abiti e accessori uomo e donna, Per tutta l’estate

Lodenfrey. “Ludwig II” è realizzata in un tessuto memory ingualcibile con dettagli in taglio vivo ad esaltarne lo spirito essenziale e contemporaneo. lodenfrey.com

Lodenfrey. “Ludwig II” is made of a crease-resistant memory fabric with raw cut details to enhance its essential and contemporary spirit. lodenfrey.com

GLAM WEAR

The new colors, blooming in spring, dress men’s and women’s clothes and accessories, all summer long

Bamboo Diva medium in vitello con manico e chiusura in bamboo. gucci.com

Bamboo Diva Medium in calfskin with bamboo handle and clasp. gucci.com

Gucci.
Gucci.

Laminar. Parka con cappuccio in nylon 3Layers traslucido ripstop – water repellent, maglia manica lunga in cotone jacquard e pantaloni baggy in tessuto tecnico effetto cotone. herno.com

Laminar. Hooded parka in translucent 3-layer ripstop nylon, water-repellent; jacquard cotton long-sleeve knit and baggy trousers in cotton-effect technical fabric. herno.com

Kappa® FutureFestival Capsule Collection 2025, ispirata allo spirito del festival. kappa.com

Kappa® FutureFestival, Capsule Collection 2025, inspired by the spirit of the festival. kappa.com

Etro. Foulard in seta stampata. etro.com

Etro. Printed silk foulard. etro.com

Peserico. Un’interpretazione sofisticata del classico biker in pelle di agnello. peserico.com

Peserico. A sophisticated interpretation of the classic lambskin biker. peserico.com

Gonna midi in pelle. Il design senza fodera la rende versatile, perfetta per ogni occasione. ovs.it

Piombo. Leather midi skirt. The unlined design makes it versatile, perfect for any occasion. ovs.it

Piombo.

Peserico. Cardigan polo in filato di puro cotone. peserico.com

Peserico. Polo cardigan in pure cotton yarn. peserico.com

Rene Caovilla. Sandalo Cleo Oro 105, un’icona interamente ricoperta di strass con tacco stiletto. renecaovilla.com

Rene Caovilla. Cleo Oro 105 sandal — an icon covered entirely in rhinestones, with stiletto heel. renecaovilla.com

Tod’s. Mocha Mousse, il colore moda Pantone 2025, conquista le passerelle. Qui su morbidissima pelle. tods.com

Tod’s. Mocha Mousse, Pantone’s colour of the year 2025, steps onto the runway—here in ultra-soft leather.

with paisley print. etro.com

Tod’s. Sandalo in vitello easy chic estremamente versatile con logo Tod’s impresso. tods.com

Tod’s. Effortlessly chic calfskin sandal, incredibly versatile, embossed with the Tod’s logo. tods.com

Nature

La linea Shine Control di gli elementi con Fluido Giorno Matificante, Crema Notte Sorbetto Purificante e Siero Purificante Profondo è il trattamento quotidiano completo antilucidità che opacizza e riequilibra le pelli miste e a tendenza oleosa donando un aspetto radioso, levigato e uniforme. gli elementi.it

The Shine Control line by gli elementi includes a Mattifying Day Fluid, Purifying Sorbet Night Cream and Deep Purifying Serum: a complete daily anti-shine treatment that mattifies and rebalances combination and oily skin, for a radiant, smooth, and even look. glielementi.it

NATURALMENTE

La natura protagonista della bellezza: dalla cura dei capelli ai profumi

Set completo della linea Vita Vitae: Siero viso giorno oil-free, Siero notte anti-età e idratante, Crema viso 24 ore idratante, Detergente viso e corpo idratante e purificante, Tonico viso esfoliante ed Esfoliante viso che accelera il ricambio cellulare. vitavitaebeauty.com

The complete Vita Vitae skincare set includes: oil-free Day Serum, antiageing and hydrating Night Serum, 24-hour Moisturising Face Cream, Hydrating and Purifying Face & Body Cleanser, Exfoliating Face Toner, and a Face Scrub to boost cellular turnover. vitavitaebeauty.com

Curls Activating Memory Cream di Atricos Milano esalta il naturale movimento dei ricci: con Miele di Manuka, idratante e nutriente, e Olio essenziale di Mandarino, per capelli morbidi e luminosi, ha un’azione memoria che mantiene lo styling anche nei giorni seguenti all’applicazione. atricosmilano.com

Curls Activating Memory Cream by Atricos Milano enhances the natural movement of curls: enriched with Manuka Honey for hydration and nourishment, and Mandarin Essential Oil for soft, shiny hair, it features a memory effect that maintains styling for days after application. atricosmilano.com

Liquides Imaginaires, il marchio olfattivo nato dalla visione creativa di Philippe Di Méo, presenta Imaginarium, un laboratorio olfattivo atipico. Qui il delizioso e irresistibile Seductive Cedrat, cedri cremosi come una torta meringata. liquidesimaginaires.com

Liquides Imaginaires, the olfactory brand born from the creative vision of Philippe Di Méo, introduces Imaginarium, an unconventional fragrance lab. Here is the delicious and irresistible Seductive Cedrat, creamy citruses reminiscent of a lemon meringue tart. liquidesimaginaires.com

Renaud Salmon, direttore creativo della Maison Amouage, Casa di Alta Profumeria Omanita indipendente rinomata per la creazione di alcuni dei profumi più finemente realizzati al mondo e il celebre profumiere Quentin Bisch, hanno creato due fragranze imponenti: Decision ed Existence. amouage.com

Renaud Salmon, Creative Director of Amouage – the prestigious independent Omani Haute Parfumerie – along with renowned perfumer Quentin Bisch, have created two powerful fragrances: Decision and Existence. amouage.com

Outdoor: Extensible table Milton, Rocky bookcase, designer Luca Roccadadria Chair, Armchair Twist - Castello Lagravinese Studio cantori.it

Pomellato. Collezione Nudo: orecchini pendenti con rubelliti dalle sfumature lampone, oro rosa e pavé di diamanti bianchi. pomellato.com

Un’inedita declinazione del Datejust 31 in oro giallo 18 ct, che si distingue per il suo quadrante rosso ombré. rolex.com

Pomellato. Nudo Collection: drop earrings with raspberry-hued rubellites, rose gold and white diamond pavé. pomellato.com

Rolex. A new version of the Datejust 31 in 18 ct yellow gold,which stands out for its red ombré dial. rolex.com

Gismondi 1754. Collezione Genesi: anello in oro rosa con diamanti e zaffiri rosa. gismondi1754.com

Gismondi 1754 Genesis

Collection: rose gold ring with diamonds and pink sapphires. gismondi1754.com

Fope. Orecchini Collezione Aria in oro bianco e pavé di diamanti. fope.com

Fope. Aria Collection earrings in white gold with pavé diamonds. fope.com

Precious weaves in gold and diamonds

di Valeria Rastrelli
Rolex.

a cura di Teresa Crespi

Nuove sinergie nautiche

Sbarca in Sardegna un nuovo modello di eccellenza nautica grazie a Cantiere del Pardo

Cantiere del Pardo annuncia la nascita di un nuovo polo di assistenza e servizi integrati in Sardegna, grazie a un accordo strategico siglato con BYSC - B Yacht Service Club e il Gruppo Molinas, realtà di riferimento nel settore nautico e dell’ospitalità di fascia alta. Questa iniziativa rafforza la presenza di Cantiere del Pardo nel territorio mediterraneo, confermando l’impegno costante a garantire ai propri armatori un servizio di prossimità, personalizzato e perfettamente allineato ai più elevati standard del settore. A partire dalla stagione estiva 2025, BYSC, con base operativa a Porto Rotondo, diventerà centro di assistenza autorizzato per Cantiere del Pardo in tutta la Sardegna. Il team tecnico, formato direttamente presso Cantiere del Pardo, sarà in grado di offrire un servizio completo e continuativo: dalla manutenzione ordinaria e straordinaria agli interventi durante la navigazione, fino al trasferimento dell’imbarcazione, al coaching personalizzato a bordo e alla gestione prolungata dello yacht, grazie al programma esclusivo Care and Global Assistance. La collaborazione con il Gruppo Molinas aggiunge ulteriore valore all’iniziativa. Gli armatori Cantiere del Pardo potranno usufruire di condizioni privilegiate per l’ormeggio nelle marine del Gruppo, per gli interventi tecnici nei cantieri navali e per i soggiorni nelle strutture alberghiere di prestigio del network Molinas, tra le più esclusive della costa sarda. Con questo nuovo progetto, Cantiere del Pardo conferma la propria vocazione a costruire non solo imbarcazioni iconiche e performanti, ma anche un’esperienza armatoriale completa, rassicurante e distintiva. Un’iniziativa che rafforza il legame con la propria community globale, offrendo un presidio tecnico e relazionale in una delle cornici più suggestive del Mediterraneo. b-yachtserviceclub.com

Cantiere del Pardo has announced the creation of a new hub for integrated assistance and services in Sardinia, following a strategic agreement with BYSC – B Yacht Service Club and the Molinas Group, a leading name in the high-end yachting and hospitality sectors. This initiative strengthens Cantiere del Pardo’s presence in the Mediterranean, reaffirming its ongoing commitment to providing owners with tailored, localised services that meet the highest industry standards. Starting in the 2025 summer season, BYSC, based in Porto Rotondo, will become the official authorised service centre for Cantiere del Pardo throughout Sardinia. The technical team, trained directly at Cantiere del Pardo, will offer a full range of services: from routine and extraordinary maintenance to in-navigation support, yacht transfers, onboard personalised coaching, and extended yacht management through the exclusive Care and Global Assistance programme. The collaboration with the Molinas Group adds even more value to the project. Cantiere del Pardo owners will enjoy privileged access to berthing in the group’s marinas, specialised services at affiliated shipyards, and exclusive stays at Molinas’ luxury properties—some of the most prestigious along the Sardinian coast. With this new venture, Cantiere del Pardo not only continues to craft iconic, high-performance yachts, but also builds a distinctive, reassuring ownership experience. This project strengthens the bond with its global community by offering dedicated technical and customer support in one of the most stunning corners of the Mediterranean. b-yachtserviceclub.com

New Nautical Synergies

A new model of nautical excellence lands in Sardinia thanks to Cantiere del Pardo

Qui il GS72 della famiglia Grand

A sinistra, esterno del Grand Soleil 65 LC. Nella pagina accanto, il modello E72 e uno scorcio dell’interno

Soleil.
Pictured: the GS72 from the Grand Soleil family. Left, exterior of the Grand Soleil 65LC. Opposite page: the E72 model and a view of its interior

interview

Montagna mon amour

Claudio Marenzi, leggi Herno e Montura, racconta la “sua” montagna, amore di una vita

Com’è che un personaggio del suo calibro, entrato a far parte del ghota della moda internazionale - Presidente esecutivo di Herno, azienda di famiglia, Presidente di Montura, Presidente di Stresa Festival e Golf Club Alpino di Stresa - trova anche il tempo di raccontare la sua passione per la montagna e anche di viverla questa passione? Probabilmente è inscritta nel suo DNA. Claudio Marenzi è un imprenditore per tradizione e uno sportivo per vocazione, e si farebbe prima ad elencare le discipline non praticate che quelle in cui si è cimentato. Nato quasi all’ombra del Monte Rosa, sulla durissima parete est, la più alta delle Alpi, alla fine degli anni ‘70 ha mosso i suoi primi passi da sciatore Alpinista. E non ha più smesso. Alpinismo, sci, viaggi in giro per il mondo a caccia di neve fresca ma anche vela, bici, golf. Tutto ciò che ha a che fare con l’outdoor è materia sua. Con un’unica costante: la montagna, che vince su tutto. Pareva quasi inevitabile che affiancasse alle collezioni Herno la linea tecno-sartoriale il brand Laminar, ispirato proprio ai capi di abbigliamento outdoor. Ma non bastava... «In effetti l’idea di ampliare la nostra proposta con Laminar è stata una bella mossa, ma credo che l’acquisizione di Montura sia stata quella vincente. Ci pensavo da tempo, anche perché ho testato personalmente i loro capi durante le mie attività con risultati più che soddisfacenti. In epoca pre Covid avevamo intavolato il discorso con Roberto (Giordani, fondatore del marchio Montura n.d.r.) poi abbandonato per ovvi motivi. Ma accade che il Maestro violoncellista Mario Brunello, protagonista delle Settimane Musicali di Stresa organizzate da Stresa Festival di cui sono Presidente, voleva contattarmi e, non avendo il mio numero di telefono, lo ha chiesto a Giordani. Per farla breve: con un giro di telefonate è rinato il discorso forzatamente interrotto e, alla sua domanda “Vorrei vendere Montura. Ti interessa?”, ho risposto “perché no?” Dopo sette mesi abbiamo firmato e Montura è ora nel portafoglio Herno.»

Ma dietro ai motivi economici di questa operazione cosa c’è?

«In realtà ci sono tre ragioni che mi hanno spinto a questa

di Antonella Euli

acquisizione. La prima è puramente di prodotto. Herno, Laminar e Montura hanno molto in comune: stessa cura nella scelta di materiali eccellenti, stessa attenzione funzionale, stesso concetto di qualità assoluta. Di conseguenza la seconda è la sinergia operativa sulla costruzione di capi che afferiscono a due mondi diversi ma seguono lo stesso processo produttivo. Terza ragione, più sentimentale, che trascende i numeri, è la mia passione per la montagna. Montura rappresenta lo spirito autentico e corretto della montagna , di quel senso di pace e libertà che si prova salendo verso la vetta, raggiugendola oppure no, ugualmente felice.»

Montura lavora per lo sviluppo e la cultura della montagna, sponsorizza diverse manifestazioni come il Trento Film Festival, musei come Arte Sella sceglie testimonial che siano in simbiosi con la montagna, come Hervè Barmasse alpinista, Nives Meroi alpinista e Mauro Corona, scrittore, alpinista e scultore, solo per citarne alcuni. «Montura rappresenta una comunità di persone impegnate e responsabili che diffondono la cultura outdoor, gente appassionata di vita all’aria aperta e di montagna. In Montura come in Herno restituiamo risorse alla cultura locale rendendola accessibile ad una comunità globale più ampia.»

Montura rappresenta il nuovo, Herno la tradizione di famiglia.

«Herno è il mio cuore, la mia vita. Mi ha dato soddisfazioni incredibili e in pochi anni l’abbiamo trasformata in un marchio di lusso con collezioni globali, ma le due aziende si somigliano molto, come dicevo, per struttura e per prodotto, ed è stata proprio questa simbiosi il volano dell’acquisizione.»

I figli condividono questo impegno? Hanno lo stesso entusiasmo, la stessa passione che ha fatto grande Herno?

«Entrambi sono affascinati dall’idea di entrare in azienda, ma lo faranno a tempo debito, non prima dei trent’anni e non prima di aver fatto esperienza altrove. Alessandro, il maggiore, ed Edoardo, “il piccolo”, condividono molte mie passioni: il primo, attualmente impegnato in una importante società di consulenza, è un amante dei monti ed è maestro di sci; Edoardo invece, laureato negli Stati Uniti, è un atleta professionista e, pur amando la montagna, si è dedicato allo sci nautico affermandosi a livello internazionale. Tra qualche anno saranno accanto a me, dopo essersi fatti le ossa in altri luoghi. Per continuare a essere l’anima di Herno non basta chiamarsi Marenzi, bisogna dimostrare di essere un Marenzi.» Dall’aspra bellezza del Monte Rosa al fascino delle Dolomiti. Le differenze? «Non conoscevo Cortina perché i miei monti sono sempre stati “dietro casa” ma, da quando ho acquisito Montura, per comodità, ho affittato una casa lì. E in tre anni ho imparato a conoscere e amare le montagne che la circondano. Sono incredibili, totalmente diverse dal mio Rosa, e di una bellezza straordinaria. Le maestose Dolomiti arrivano dritte al cuore e incantano. Proprio come è successo a me.» herno.com

Montagna mon amour

Claudio Marenzi—read Herno and Montura—shares his lifelong love for the mountains

ComHow does a figure of his stature - Executive President of Herno, the family-owned brand, President of Montura, President of the Stresa Festival and the Stresa Alpine Golf Clubstill find time not only to talk about his love for the mountains but to truly live it? Perhaps it’s written in his DNA. Claudio Marenzi is an entrepreneur by heritage and an athlete by instinct; it would be easier to list the sports he hasn’t practiced than the ones he has. Born in the shadow of Monte Rosa - its formidable East face being the highest wall in the Alps - he took his first steps as a ski mountaineer in the late 1970s. And he never stopped. Mountaineering, skiing, snow-chasing adventures around the world - but also sailing, cycling, and golf. Everything linked to the outdoors is part of his world. With one constant: the mountains, which trump everything else. So it seemed almost inevitable that he would expand Herno’s collections with the tech-tailored Laminar line, inspired by outdoor gear. But he didn’t stop there…

“True, the idea to launch Laminar was a smart move,” says Marenzi, “but I believe the acquisition of Montura was the real breakthrough. I’d been thinking about it for a while—after all, I had tested their products myself during my outdoor activities and had been more than satisfied. Before the pandemic, I had opened a conversation with Roberto (Giordani, Montura’s founder), which was then put on hold for obvious reasons. Then, by chance, cellist Mario Brunello - who performs at the Stresa Festival, of which I am president - wanted to get in touch with me and asked Roberto for my contact. A few calls later, the idea came back to life. When he asked, ‘Would you be interested in acquiring Montura?’ I replied, ‘Why not?’ Seven months later, the deal was signed. Montura is now part of the Herno portfolio.”

But beyond business reasons, what drove the decision?

“There were three main reasons. First, product synergy. Herno, Laminar, and Montura share a strong commitment to excellence: top-quality materials, high functionality, and a pure approach to craftsmanship. Second, operational synergy. Though the brands serve different markets, they share the same production philosophy. Third - and this is the emotional part—my passion for the mountains. Montura captures the spirit of true mountain life, that sense of peace and freedom you feel on the ascent - whether you reach the summit or not, the joy is the same.”

Montura supports mountain culture and development, sponsoring events such as the Trento Film Festival and museums like Arte Sella. Its ambassadors include the likes of mountaineers Hervé Barmasse, Nives Meroi and writer-sculptor Mauro Corona.

“Montura represents a community of committed individuals spreading the culture of the outdoors - people passionate about mountain life. At both Montura and Herno, we give back to

local culture while making it accessible to a global community.”

Montura is the future. Herno is family tradition.

“Herno is my heart and soul, my life. It has given me immense satisfaction. In just a few years, we turned it into a global luxury brand. But the two companies are surprisingly similar in structure and product ethos. That shared DNA is what truly drove the acquisition.”

Are your children following in your footsteps?

Do they share your passion and vision? “They’re definitely drawn to the idea of joining the company, but they’ll do so in due time—not before turning thirty, and not before gaining experience elsewhere. Alessandro, the elder, currently works at a top consulting firm, is a certified ski instructor and mountain enthusiast.

Edoardo, who graduated in the U.S., is a professional athlete in water skiing and has competed internationally.

In a few years, they’ll be ready. After all, to be the soul of Herno, it takes more than just the Marenzi name - you have to prove you’re a Marenzi.”

From the rugged majesty of Monte Rosa to the allure of the Dolomites - how do they compare?

“I didn’t know Cortina well - my mountains have always been ‘just outside my door.’ But since acquiring Montura, I rented a house there for convenience. In just three years, I’ve come to know and love the surrounding peaks. They’re incredible - so different from my Rosa, and breathtakingly beautiful.

The majestic Dolomites go straight to the heart and mesmerise. Just like they did to me.” herno.com

DRIFT INTO

la vitadolce

Experience the magic of the Ligurian Riviera aboard MYRapallo, where every sunset sparkles, every hidden bay invites, and every moment becomes your most unforgettable memory.

Elevate your holiday now myrapallo.it

Tofane maestose

Un click per catturare la magia

A1.778 metri di quota, dalle terrazze panoramiche del ristorante Col Drusciè e Masi Wine Bar, si abbraccia con lo sguardo la maestosità delle Tofane, immortalandone la bellezza con smartphone e fotocamere. Per arrivare in quota basta salire a bordo della cabinovia Freccia nel Cielo, con partenza diretta dal centro di Cortina. Più su, a un’altitudine di 2.475 metri, c’è la terrazza circolare di Capanna Ra Valles con vista mozzafiato a 360 gradi sul panorama circostante per foto da dieci e lode. E con l’arrivo della summertime ampezzana, una vertiginosa terrazza sospesa sui 3.244 metri di Cima Tofana, aspetta i fotografi più intrepidi per regalare loro una vista impareggiabile sulle Dolomiti circostanti e catturare con un click i mille colori delle albe e dei tramonti. E se una foto è uscita particolarmente bene? La si condivide sui social, ovvio. Tofana Freccia nel Cielo invita i suoi ospiti a postare gli scatti più belli sui propri profili, taggando il comprensorio alle pagine Facebook (@tofanafreccianelcielo) e Instagram (@tofanacortina) per avere la possibilità di essere ricondivisi sui canali ufficiali e mostrare la magia delle Dolomiti con tutta la community! #TofanaFrecciaNelCielo #Cortina #Dolomiti.

di Margherita Fagnani

Majestic Tofane

One click to capture the magic

At 1,778 metres above sea level, from the panoramic terraces of the Col Drusciè Restaurant and Masi Wine Bar, the majesty of the Tofane reveals itself in all its splendour—ready to be captured with smartphones or cameras. To reach these heights, simply hop aboard the Freccia nel Cielo cable car, which departs directly from the centre of Cortina. Higher still, at an altitude of 2,475 metres, the circular terrace of Capanna Ra Valles offers a breathtaking 360-degree view of the surrounding landscape—perfect for postcard-worthy shots. And with the arrival of the Ampezzo summertime, a dizzying skywalk at 3,244 metres atop Cima Tofana awaits the most daring photographers, ready to deliver unparalleled vistas over the Dolomites and the kaleidoscope of colours at sunrise and sunset. Snapped a particularly stunning photo? Of course, it’s meant to be shared. Tofana Freccia nel Cielo invites guests to post their best shots on their social profiles, tagging the resort’s official Facebook (@tofanafreccianelcielo) and Instagram (@ tofanacortina) pages for a chance to be featured and help spread the Dolomites’ magic across the community! #TofanaFrecciaNelCielo #Cortina #Dolomiti.

cortinastory

Nell’anno che celebra il primo impianto di risalita costruito in valle, un mini “docu” racconta l’epopea dello sci sulle Dolomiti e lo sviluppo turistico di Cortina d’Ampezzo

Esattamente un secolo fa, la costruzione della funivia che univa il centro del paese al Belvedere di Pocol, è stato l’evento che ha inaugurato una nuova era per tutta la località. In questi 100 anni Cortina d’Ampezzo è diventata una destinazione cosmopolita, simbolo dello sport in montagna e per la seconda volta sede, con Milano e altre località, delle Olimpiadi Invernali 2026. Proprio da Cortina, lo scorso agosto, erano partiti i festeggiamenti per i 50 anni del Dolomiti Superski, il federconsorzio di impiantisti che ha permesso di creare un’eccellenza mondiale dello sci generando lavoro e sviluppo per le valli dolomitiche di Veneto, Trentino e Alto Adige. Nell’anno che celebra il primo impianto di risalita costruito in valle e alla vigilia dell’appuntamento con i Giochi olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 (qui si disputeranno le gare di sci alpino femminile, curling e sport di scivolamento), Cortina Skiworld insieme a Fondazione Cortina propone il mini “docu” di 12 minuti “La grande avventura” di Giulia Apollonio, ampezzana doc, giornalista del Tg2. La pellicola, realizzata con Alessandro Manaigo Manaz Production e Marco Bonfiglioli, racconta la storia di Cortina e dello sci, sottolineando lo spirito pioneristico, il coraggio lungimirante di innovare, la capacità di fare sistema e di cooperare, che hanno determinato il successo di questa destinazione turistica. Questi valori hanno portato a realizzare 100 anni fa la prima funivia a Cortina, dove qualche anno dopo il nonno dell’autrice, Giulio Apollonio, ha fondato un impianto mitico come la funivia Freccia nel Cielo, che porta sulle Tofane. Lo stesso spirito è quello che serve oggi per affrontare un nuovo approccio economicamente ed ecologicamente sostenibile alla montagna. secnewgate.it

a cura di Rosa Angela Banfi

Immagini storiche datate anni ‘60 e primi ‘70 dei lavori per la costruzione della funivia Freccia nel Cielo.

In apertura un suggestivo scatto della nuova cabinovia

Historical images from the 60s and early 70s of the construction work for the Freccia nel Cielo cable car. At the beginning, a suggestive shot of the new cable car

Con la funivia Freccia nel Cielo si possono raggiungere facilmente sentieri panoramici e vivere la montagna d’alta quota With the Freccia nel Cielo cable car you can easily reach panoramic paths and experience the high-altitude mountain

The Great Adventure

In the year celebrating the valley’s first-ever ski lift, a short documentary retraces the epic tale of skiing in the Dolomites and the tourism boom of Cortina d’Ampezzo

Exactly one hundred years ago, the construction of the cable car linking the town centre to the Belvedere of Pocol marked the beginning of a new era for the entire area. Over the past century, Cortina d’Ampezzo has grown into a cosmopolitan destination—an icon of mountain sports and, for the second time, co-host of the Winter Olympic Games, alongside Milan and other venues, in 2026. It was from Cortina, in fact, that last August celebrations began for the 50th anniversary of Dolomiti Superski—the federation of lift operators that has built a global centre of excellence in skiing, generating employment and development throughout the Dolomite valleys of Veneto, Trentino, and South Tyrol. As the valley marks the centenary of its very first ski lift and prepares for the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics—where women’s alpine skiing, curling, and sliding sports will take place—Cortina Skiworld and Fondazione Cortina present a 12-minute short documentary titled The Great Adventure, directed by Giulia Apollonio, a native Ampezzo local and journalist for Tg2. Produced in collaboration with Alessandro Manaigo (Manaz Production) and Marco Bonfiglioli, the film traces the story of Cortina and the evolution of skiing, highlighting the pioneering spirit, visionary courage, and collaborative mindset that laid the foundation for the town’s success as a top-tier tourism destination. These values made it possible to build Cortina’s first cable car a century ago—an initiative followed, a few years later, by the legendary Freccia nel Cielo lift to the Tofane, founded by none other than the director’s grandfather, Giulio Apollonio. That same spirit is needed today to embrace a new model of mountain tourism—one that is economically viable and environmentally sustainable. secnewgate.it

Vista su Cortina

Un grande appartamento realizzato in concomitanza con la ristrutturazione di un antico fienile a Cortina sulla destra orografica del torrente Boite, in località Ronco

Una delle caratteristiche salienti di questa casa è l’affaccio panoramico sulle più belle vette del comprensorio dolomitico e verso la conca ampezzana grazie alle ampie vetrate. Nel progettare questa abitazione l’architetto Piccin ha considerato la predisposizione alla convivialità dei proprietari, che hanno riservato un intero piano alla zona living costituito da soggiorno, sala da pranzo, cucina, oltre a una zona guardaroba e un bagno di servizio. Attraverso una scala che sfrutta al meglio gli spazi interni, si raggiunge il piano superiore dove ci sono due ampie camere matrimoniali, entrambe con bagno en-suite e una terza camera per i ragazzi, oltre a un altro bagno con ingresso indipendente. Per il pavimento è stato utilizzato un dogato di rovere opportunamente asciato e poi spazzolato e tinto, mentre per i rivestimenti delle boiserie e per i mobili di arredo, c’è lo stesso legno presente nella struttura del fienile e del tetto, così da fondere la componente portante dell’edificio con i suoi rivestimenti, per ottenere un connubio armonico di texture, finitura e colore. Il secondo elemento

Project architetto Ambra Piccin - Ph. Diego Gaspari Bandion

introdotto è il ferro nero, trattato con polveri e cere appositamente realizzati dai maestri fabbri di Cortina, proprio per avere la medesima colorazione in tutti i vari componenti. Il ferro nero si ripete nel monolitico camino centrale a tre facce, sulle porte doppie scorrevoli che comunicano tra la sala da pranzo e la cucina, nei basamenti dei tavoli da pranzo, sdoppiati in due elementi separati, che consentono un uso molteplice: mentre uno dei tavoli può essere riservato per il pranzo, l’altro può essere utilizzato sia come base d’appoggio o per lavoro. Un’altra caratteristica l’importante di questa casa è l’utilizzo dei marmi pregiati della collezione Antolini di Verona: per i bagni sono state utilizzate lastre a macchia aperta sui rivestimenti verticali delle pareti che rivelano la venatura simile al legno utilizzato, mentre la parte più omogenea è di colore chiaro e conferisce ai bagni la massima luminosità. Nella zona living invece si è optato per uno splendido marmo nero assoluto bocciardato spazzolato, trattato poi con prodotti protettivi, sia per il basamento del camino sia per il ripiano e l’alzata della cucina e anche per il rivestimento parziale del bagno degli ospiti al piano living. Anche la rubinetteria è nero antracite di grande impatto e nere sono anche le maniglie Olivari “Lama” disegnate dall’architetto Gio Ponti, come anche tutti i faretti e le componenti tecniche della casa. ambrapiccin.it

A View Over Cortina

A spacious apartment built as part of the renovation of an old barn in Ronco, on the orographic right of the Boite river in Cortina d’Ampezzo

One of the most distinctive features of this home is its panoramic view of the most beautiful peaks of the Dolomite range and over the Ampezzo basin, made possible by its expansive windows. In designing this residence, architect Piccin took into consideration the owners’ natural inclination for convivial living. As a result, an entire floor has been dedicated to the living area, which includes a lounge, dining room, kitchen, as well as a cloakroom and guest bathroom. A staircase designed to optimise the interior layout leads to the upper floor, where two spacious double bedrooms each feature an en-suite bathroom. A third bedroom was designed for the children, along with an additional bathroom with independent access. For the flooring, wide oak planks were used, treated with a traditional adzing technique, then brushed

and stained. The same wood—original to the structure of the barn and its roof—was employed for the wall panelling and custom furnishings. This choice creates continuity between the building’s structural core and its finishes, resulting in a harmonious blend of texture, finish, and tone. The second material introduced is black iron, specially treated with powders and waxes crafted by Cortina’s master blacksmiths to ensure a consistent tone across every element. Black iron is a recurring theme throughout the apartment: it defines the three-sided monolithic central fireplace, the double sliding doors between the dining room and kitchen, and the twin dining tables with iron bases. These can be used independently—one reserved for dining, the other serving as a worktable or auxiliary surface. Another hallmark of this residence is

Le ampie vetrate mettono in comunicazione interni caratterizzati da legno e ferro nero ed esterno, creando un tutt’uno spettacolare e di grande impatto

One of the most distinctive features of this home is its panoramic view of the most beautiful peaks of the Dolomite range and over the Ampezzo basin, made possible by its expansive windows

the use of precious marbles from the Antolini collection of Verona. For the bathrooms, book-matched marble slabs were selected for the vertical wall coverings, with veining that echoes the wood used throughout the house. The lighter, more uniform sections of the stone brighten the bathrooms with a luminous elegance. In the living area, the choice fell on a stunning brushed and bush-hammered absolute black marble, protected with a special treatment. It is used for the fireplace base, kitchen countertop and backsplash, and even the partial wall cladding in the guest bathroom on the living floor. Even the taps are a striking anthracite black, perfectly coordinated with the sleek “blade” handles designed by architect Gio Ponti for Olivari, as well as all technical fixtures and recessed lighting elements throughout the home. ambrapiccin.it

Attraverso una scala che sfrutta al meglio gli spazi interni, si raggiunge il piano superiore dove ci sono due ampie camere matrimoniali, entrambe con il bagno en-suite e una terza camera per i ragazzi, oltre a un altro bagno con ingresso indipendente

A staircase designed to optimise the interior layout leads to the upper floor, where two spacious double bedrooms each feature an en-suite bathroom. A third bedroom was designed for the children, along with an additional bathroom with independent access

trendy design Mocha Mousse

È il Pantone 2025: una calda tonalità di marrone che rimanda a cacao, cioccolato e caffè

The Pantone Color of 2025 — a warm brown hue evoking cocoa, chocolate, and coffee

Riflessi propone diverse collezioni nel colore di tendenza 2025. Qui lampada da terra Allegra, leggera, giocosa e dalle forme sinuose. riflessi.it

Riflessi introduces several collections in the 2025 trend color. Featured here is the Allegra floor lamp–light, playful, and elegantly shaped. riflessi.it

Retrò Fancyblack Petrified Wood, oltre 130 varietà di gemme arricchiscono la Precioustone Collection di Antolini®. Ametiste, quarzi, diaspri e agate trasformati in rivestimenti di classe. antolini.com

Retrò Fancyblack Petrified Wood: over 130 varieties of gemstones enrich the Precioustone Collection by Antolini®. Amethysts, quartzes, jaspers, and agates are transformed into refined surface coverings. antolini.com

58 Lampada a sospensione Dark Brown Morgana Linea Light Decòrative: per living, cucine e soggiorni.

Dark Brown Morgana by Linea Light Decòrative: a pendant lamp perfect for lighting up living spaces, kitchens, and lounges. linealight.com

O Sole Mio Corteccia Scura di G.T.Design è un tappeto realizzato a mano in un filato di nuova generazione intrecciato in scanalature strutturali che ricordano la corteccia. gtdesign.it

O Sole Mio Corteccia Scura by G.T.Design is a versatile rug, handwoven in a next-generation yarn with structural grooves reminiscent of bark. gtdesign.it

Ghidini1961. Divano Flo in velluto, designer Lorenza Bozzoli. Una reinterpretazione che abbraccia i principi del design contemporaneo. Flo sofa by Lorenza Bozzoli for Ghidini1961: its generous velvet-covered shapes embody the essence of contemporary design. ghidini1961.com

S35L firmata da Marcel Breuer per Thonet è una poltrona in tubolare d’acciaio cromato. Seduta e schienale in cuoio, appoggiabraccia in faggio e poggiapiedi nella stessa finitura della poltrona. thonet.de

S 35 L, designed by Marcel Breuer for Thonet, is a chrome tubular steel armchair with leather seat and back, beech armrests, and matching footrest. thonet.de

Lotus, tavolino rotondo in ceramica arricchito da texture, decorazioni e dettagli preziosi. Collezione Oasis, designer Sara Ricciardi per Bosa. bosatrade.com

Lotus, a round ceramic coffee table embellished with textures, decorations, and precious details. Oasis Collection, designed by Sara Ricciardi for Bosa. bosatrade.com

Lettino da giardino della collezione green e hight tech Leaf, firmata da Marco Acerbis per Talenti. talentispa.com

The garden lounger from the Leaf Collection by Marco Acerbis for Talenti blends elegance and contemporary style with a geometric, essential design. talentispa.com

Il sistema di rivestimento Vela, designer Gnosis Progetti per De Castelli, prevede pannelli componibili caratterizzati da lastre in metallo lavorate come tessuto mosso dal vento. ph Alberto Parise. decastelli.com

La famiglia Club è formata dalla poltrona di dimensioni generose e dal divano a due posti. Struttura a vista in tubolare metallico verniciato, fianchi e schiena in cuoio. Designer Elisa Ossino per Dieffebi. dieffebi.com

The Club collection features a generously sized lounge chair and a two-seater sofa. Visible tubular metal frame, leather-clad sides and back. Designed by Elisa Ossino for Dieffebi. dieffebi.com

Vela by De Castelli, designed by Gnosis Progetti, is a modular cladding system made up of metal sheets shaped like fabric moved by the wind.

by Alberto Parise. decastelli.com

Updown, designer Martina Castagna per Tonelli Design. Collezione di fianchi divano con struttura in metallo, piani e basi rotondi o quadrati in vetro fuso o metallo. tonellidesign.it

Updown, designed by Martina Castagna for Tonelli Design, is a collection of sofa side tables with metal structures and round or square tops in fused glass or metal. tonellidesign.it

Photo

Sensa® di Cosentino® si rinnova con l’introduzione di due nuove collezioni. Qui la quarzite brasiliana Nahoa con tonalità marrone dalle venature sottili e irregolari. cosentino.com

Sensa® by Cosentino® introduces two new collections. Shown here is Nahoa, a Brazilian quartzite in brown shades with delicate, irregular veining. cosentino.com

iPro di iGuzzini, il proiettore Led per esterni compatto ed essenziale da pavimento, parete e anche soffitto tramite apposita staffa. iguzzini.com

Il pouf Helix, designer Front per Frigerio, ha basamento in legno massello, rivestimento in pelle stile origami e cuciture a vista decorative. frigerio.com

Helix pouf, designed by Front for Frigerio, features a solid wood base and an origamistyle leather cover with decorative topstitching. frigerio.com

Aria, designer Antonio Rodriguez per laCividina: lounge chair retro-futuristica. Struttura in acciaio, sagomatura al laser che crea vuoti a forma di rombo e rivestimento in cuoio. lacividina.com

Aria, designed by Antonio Rodriguez for laCividina, is a retro-futuristic lounge chair with laser-cut steel structure, diamond-shaped openings, and leather upholstery. lacividina.com

iPro by iGuzzini: a compact, minimalist outdoor LED spotlight for floor, wall, or ceiling installation via a special bracket. iguzzini.com

Chalet Cristallo

Un importante appartamento posizionato su due livelli nella rinomata frazione di Pecol di Cortina d’Ampezzo

Project architetto Ambra Piccin - Ph. Diego Gaspari Bandion

Un grande appartamento affacciato sulle più belle montagne dell’arco alpino, in modo particolare sul gruppo del Cristallo, il Faloria, il Becco di Mezzodì, la Croda da Lago e la Tofana, la cui caratteristica è quella di avere ben due soggiorni, perché appartiene a una famiglia con dei bambini, e quindi si è pensato di dedicare una parte del piano rialzato proprio ai più piccoli. In questa stessa zona trova spazio anche un’area wellness con un grande bagno turco collegato con il bagno en suites del salottino. Le camere da letto sono quattro, tutte di dimensioni importanti, e hanno letti con testate in cuoio vintage nei colori della foresta. Le zone di servizio, oltre alla cucina, comprendono la lavanderia e vari ripostigli. A proposito della cucina è un piccolo gioiello tecnologico perché, pur essendo in legno tradizionale, è dotata dei migliori dispositivi elettronici (anche con collegamento domotico), e molti vani sono stati progettati per alloggiare facilmente suppellettili e derrate alimentari. Nel grande soggiorno pranzo è posizionato un camino angolare a legna, rivestito con listelli di pietra Dolomia lavorati a spacco. I pavimenti sono in legno di rovere di grandi dimensioni finito con spazzolatura e poi verniciatura. Tutti i rivestimenti invece e gli arredi, i controsoffitti e le boiserie, sono in un pregiato legno di abete di prima scelta, con meno nodi, poi spazzolato e asciato con un trattamento antichizzante. Ma l’aspetto particolare di quest’opera di falegnameria è sicuramente il colore marrone molto caldo: per ottenere questa colorazione dorata, l’architetto ha fatto prima sbiancare l’abete e successivamente fatto trattare con il colore finale. Le geometrie del progetto degli arredi, così evidenti nei controsoffitti e nelle boiserie, donano alla casa uno spiccato stile contemporaneo di design alpino. Per i rivestimenti delle pareti delle zone d’acqua nei bagni, Piccin ha scelto la pietra chiara Botticino, sabbiato e spazzolato, lo stesso che ritroviamo in top e alzata del piano cucina. Il pavimento della zona giorno invece è stato realizzato con una pietra anticata di colore chiaro, realizzata con lastre di dimensioni differenti dal bordo irregolare e posta in opera a correre. Sopra il pavimento in pietra, preziosi tappeti fanno da base ai divani, mentre la zona pranzo è in posizione angolare grazie alla costruzione di una panca con contenitore a ridosso della parete. Le poltroncine della zona pranzo sono coordinate con i tessuti e la tappezzeria della casa, come tutti gli altri elementi presenti nell’appartamento. Infatti l’Architetto Piccin riserva sempre particolare attenzione e cura alla scelta dei tessuti, che diventano un elemento importante in ogni suo progetto. Ultimo particolare: il giardino esterno e relativa terrazza di dimensioni importanti, che consente di vivere appieno gli splendidi tramonti nella conca ampezzana. ambrapiccin.it

Chalet Cristallo

A prestigious two-storey apartment located in the renowned Pecol district of Cortina d’Ampezzo

Aspacious apartment overlooking some of the most majestic mountains in the Alps - most notably the Cristallo group, Faloria, Becco di Mezzodì, Croda da Lago and the Tofana range. One of the home’s defining features is the presence of two living rooms, a thoughtful solution for a family with children, where a section of the raised ground floor is dedicated entirely to the little ones. This same area also houses a wellness space with a large Turkish bath, connected to the en-suite bathroom of the cosy lounge. There are four generously sized bedrooms, all furnished with beds featuring vintage leather headboards in forest-inspired tones. In addition to the kitchen, the service areas include a laundry room and several storage rooms. The kitchen itself is a small technological gem: though built in traditional wood, it features state-of-the-art appliances - also home automation-ready - and various compartments cleverly designed to store cookware and provisions. In the main living-dining room, a wood-burning corner fireplace clad in split Dolomia stone strips adds warmth and character. The floors are laid in wide oak planks, brushed and then lacquered for a refined finish. All other surfaces - furnishings, ceilings, and wall panelling - are

A home with a sophisticated yet welcoming aesthetic, expressed through materials, fabrics, and above all,

Una casa dal gusto sofisticato ma non austero, che si respira nei materiali, nei tessuti e soprattutto nei dettagli di grande pregio
exquisite detailing

The rigour of wood meets the refinement of textiles, creating a unique blend of elegance and harmony

crafted from premium first-grade spruce with minimal knots, brushed and adzed for an antiqued finish. The hallmark of this exceptional woodwork is the warm, rich brown tone: achieved by first bleaching the spruce and then applying the final custom stain to obtain its signature golden hue. The clean lines of the furniture design, especially visible in the ceilings and panelling, lend the home a distinctively contemporary Alpine design style. For the bathroom wet areas, architect Piccin selected Botticino limestone, sandblasted and brushed - the same material featured on the kitchen worktops and backsplash. In the living area, the floor is finished with light-toned, antiqued stone, laid in running bond with irregular edges and varied slab sizes. Rich carpets warm the space beneath the sofas, while the dining area is tucked into a corner with a custom-built bench along the wall, complete with storage. The dining chairs are upholstered in fabrics that coordinate with the rest of the home’s textiles and soft furnishings - an area where architect Piccin always shows particular attention. In her projects, fabrics play an essential role in defining atmosphere and character. Final touch: the generous private garden and terrace, designed to fully enjoy the spectacular sunsets over the Ampezzo basin. ambrapiccin.it

Il rigore del legno si sposa con la raffinatezza dei tessuti e il risultato è un unicum di eleganza e armonia

There are many reasons to choose Eccelsa Aviation for your trips to Sardinia

· State-of-the-art dedicated Business Executive Terminal

· Gateway to Costa Smeralda and Sardinia since 1963 *

· 3 km from the Marina of Olbia and 25 km from Porto Cervo

· Complete under the wing services for aircraft up to A340 and B747

· Tailored passenger services

· Full plannig for crew stay(s) at preferential rates

· Hangarage recovery

· Maintenance service in cooperation with Meridiana Maintenance

· Slot- and PPR-free landing and take-off **

· Great value-for-money services and easy payment methods

· Award-winning professional and experienced multi-language staff

However, you can forget about all of them. In fact, what you’ll really appreciate is how you will feel And that’s all the difference between simply landing and truly arriving.

So whatever your reason for visiting Sardinia, keep in mind you are always welcome to

OLBIA COSTA SMERALDA AIRPORT

LUXURY HAS A RENDEZVOUS WITH YACHTING.

ENJOY VISITING THE CANNES YACHTING FESTIVAL IN A PRIVILEGED CONTEXT WITH AN EXCLUSIVE PROGRAMME FEATURING HELICOPTER TRANSFER, YACHT TOUR, ACCESS TO VIP CLUBS, AND MORE.

new design

MDW2025

Poltrona Frau e Fornasetti presentano una riedizione dell’iconica poltrona 1919 rivestita in Pelle Frau® ColorSphere® Impact Less, con stampa “Ultime notizie” dall’archivio Fornasetti. Collezione ‘The Five Seasons’. poltronafrau.com

Poltrona Frau & Fornasetti present a re-edition of the iconic 1919 armchair, upholstered in Pelle Frau® ColorSphere® Impact Less leather, with “Ultime notizie” print from the Fornasetti archive. The Five Seasons collection.

poltronafrau.com

di Antonella Euli

Forme scolpite e concept architetturale: la nuova madia Twin in frassino tinto nero e specchio, firmata da Dordoni Studio per Porro, nasce da un’interpretazione della geometria costruttivista. porro.com

Porro. Sculptural forms and architectural concept: the new Twin sideboard in black-stained ash and mirrored surfaces, designed by Dordoni Studio, draws inspiration from constructivist geometry. porro.com

Lampada Caleide by De Castelli, design Federica Cammarota, 2025, un intreccio armonico di luce e metallo. Acciaio, ottone e rame, in un’alternanza di finiture ossidate e spazzolate. decastelli.com

De Castelli. Caleide lamp by Federica Cammarota, 2025: a harmonious interplay of light and metal. Crafted in steel, brass, and copper, alternating oxidised and brushed finishes. decastelli.com

Fratelli Boffi. Collezione Cromatica: poltroncina Volta, firmata Storagemilano, con struttura in legno curvato, parte anteriore laccata lucida e finitura in velluto cangiante. fratelliboffi.it

Fratelli Boffi. Collezione Cromatica: the Volta armchair, designed by Storagemilano, features a curved wood frame, a lacquered gloss front, and shimmering velvet upholstery. fratelliboffi.it

Letto Sedona, Patricia Urquiola, 2025 per Moroso, ispirato alla cittadina americana alle porte del Grand Canyon. In tessuto lilla con sprazzi di arancio e verde danno vita a un motivo astratto. moroso.it

Bosa collezione Danza, design Jaime Hayon, 2025, veste di nuova vitalità i pezzi più classici, decorati con colori vivaci, grafiche giocose e pattern scenografici. bosatrade.com

Bosa. Danza collection by Jaime Hayon, 2025, brings new energy to classic pieces with vivid colours, playful graphics, and dramatic patterns. bosatrade.com

Moroso. Sedona bed by Patricia Urquiola, 2025: inspired by the American town near the Grand Canyon, in lilac fabric with flashes of orange and green forming an abstract motif. moroso.it

Ghidini1961. Specchio Gioiello di Nika Zupanc con la nuova finitura scintillante Candy che esalta complementi e accessori. ghidini1961.com

Ghidini1961. Gioiello mirror by Nika Zupanc debuts in the new Candy finish, a sparkling treatment that enhances accessories and decorative pieces. ghidini1961.com

Contardi Lighting amplia la collezione Baggy, firmata da Paola Navone. Qui lampada da terra con diffusore in policarbonato satinato che richiama l’aspetto irregolare di un tubo di carta stropicciata. contardi-italia.it

Contardi Lighting expands the Baggy collection by Paola Navone. Shown here: the floor lamp with a satin polycarbonate diffuser mimicking the irregular shape of crumpled paper. contardi-italia.it

Milani presenta la nuova collezione Folda: poltroncina lounge disegnata da Alessandro Stabile. Qui la versione con schienale alto, poggiatesta e braccioli. sm-milani.com

Milani presents the new Folda collection: lounge armchair by Alessandro Stabile. Pictured: the high-back version with headrest and armrests. sm-milani.com

Sublime, la nuova collezione di Marco Corti per Diviana. Qui lo scenografico tavolo da pranzo-scultura Dorian in marmo. diviana.in
Diviana. Sublime collection by Marco Corti. Pictured: the spectacular Dorian sculptural dining table in marble. diviana.in

Installazione “Curio” di Kennethcoponpue: un personalissimo “cabinet of curiosities”, involucri cilindrici che ospitano una varietà di creature vivaci realizzate in rete metallica illuminati da una luce soffusa. kennethcobonpue.com.

Kenneth Cobonpue – Installation Curio: a personal cabinet of curiosities with cylindrical enclosures housing lively wire-mesh creatures, softly lit from within. kennethcobonpue.com.

Ancient Memories di Marcel Wanders e Caterina Roppo per Fischbacher1819. Qui la linea Nature’s Dialogue, un ricamo in pizzo di cotone che ricorda il pregio dei lavori artigianali. fischbacher1819.com

Fischbacher1819. Ancient Memories by Marcel Wanders and Caterina Roppo. Featured: Nature’s Dialogue line, a delicate cotton lace embroidery evoking the artistry of traditional craftsmanship. fischbacher1819.com

Casa Amar e Taroni Silk trasformano ritagli di seta in tappeti e arazzi. Il progetto, guidato da Lillian Grant, da nuova voce all’artigianato sostenibile casaamar.it

Casa Amar & Taroni Silk transform silk remnants into rugs and tapestries. The project, led by Lillian Grant, gives sustainable craftsmanship a contemporary voice. casaamar.it

Lithos Design, tavolo Odette disegnato da Raffaello Galiotto. In Calacatta Monet, prestigioso marmo di origine toscana fondo movimentato e vene enfatizzate che lo rendono un materiale molto vivido. lithosdesign.com

Lithos Design. Odette table by Raffaello Galiotto in Calacatta Monet: a prestigious Tuscan marble with dynamic background and bold veins, making it a vivid and expressive material. lithosdesign.com

Scapin Group amplia la collezione Ecotone™ – New Era con nuove superfici. Qui Avalon dal fondo rosso intenso con venature bianche che aggiungono un tocco di luminosità. quartzforms.com

Scapin Group expands the Ecotone™ – New Era collection with new surface designs. Shown: Avalon, a deep red base with luminous white veining. quartzforms.com

Islas, disegnato da Draw Studio per Neutra: un tavolo in marmo con top affilato e base monolitica, realizzata in marmo massiccio e cunei di metallo lavorati a mano. neutradesign.it

Neutra. Islas by Draw Studio: a marble table with an ultra-thin top and monolithic base in solid marble and hand-finished metal wedges. neutradesign.it

iDogi. Crystal Chandelier in vetro, cristallo e luce che racchiude l’essenza dell’illuminazione artistica veneziana. idogi.com

iDogi. Crystal Chandelier: a marvel of glass, crystal, and light, encapsulating the essence of Venetian artistic lighting. idogi.com

Project Raffaella Lizambri Montalban & Ambra Piccin - Ph. Diego Gaspari Bandion

Dimora di charme

Una dimora nel cuore di Ciandetiés, l’antico borgo che ospita le più prestigiose ville di Cortina

Due architetti per una casa. Il tocco femminile si intuisce nei colori, negli arredi e nei dettagli. Le superfici in legno sono le grandi protagoniste: dagli arredi ai rivestimenti di pareti e soffitti, privati dell’antica travatura per far posto a un dogato in rovere estremamente pulito e lineare. Lo stesso rovere dal colore ricercato è stato impiegato anche per boiserie e mobili, così da personalizzare e uniformare il tutto. I materiali raccontano e, anziché il classico abete, le due colleghe hanno optato di comune accordo per tavole di rovere di rara bellezza, trattato dagli artigiani locali di Cortina con grande maestria, che prima lo hanno spazzolato, poi lavorato con impregnanti naturali e vernici fino ad arrivare a un aspetto assolutamente naturale. La zona giorno è composta principalmente

dal living che ospita divani di grandi dimensioni realizzati con tessuti preziosi di colore arancio, sui quali sono posizionati cuscini rotondi che ne completano la geometria e il design. Il soffitto è una superficie liscia in rovere che continua poi sulle pareti verticali, conferendo grande armonia all’insieme. L’area living è completata e bilanciata dalla zona pranzo con una panca-contenitore e un tavolo di rovere resinato, in completa armonia con le poltroncine revival. A fungere da punto d’unione tra la zona pranzo e la zona living è sicuramente il monolitico camino, realizzato interamente in ferro nero da artigiani locali, secondo un disegno suggerito dalle progettiste. La sorpresa è la sauna vetrata posizionata sullo spettacolare terrazzo affacciato sulle Dolomiti. ambrapiccin.it

La zona giorno è composta principalmente dal living che ospita divani di grandi dimensioni realizzati con tessuti preziosi di colore arancio, sui quali sono posizionati cuscini rotondi che ne completano la geometria e il design

The main living space features generously sized sofas upholstered in luxurious burnt orange fabrics, accessorised with circular cushions that complete the geometry and design

A Charming Residence

A refined home in the heart of Ciandetiés, the historic hamlet that hosts Cortina’s most prestigious villas

Two architects, one home. The feminine touch is immediately perceptible in the palette, the furnishings, and the meticulous detailing. Wooden surfaces take centre stage - from furniture to the cladding of walls and ceilings, where the old beams have been replaced by sleek oak planks in a clean, linear layout. The same refined-toned oak was chosen for the panelling and cabinetry, to create a cohesive and fully personalised aesthetic. Materials tell the story: in place of the classic fir wood, the two architects agreed on using oak boards of rare beauty, skillfully crafted by local artisans in Cortina d’Ampezzo. The wood was first brushed, then treated with natural oils and varnishes, to achieve an exquisitely natural finish. The main living space features generously sized sofas upholstered in luxurious burnt orange fabrics, accessorised with circular cushions that complete the geometry and design. The ceiling, clad in smooth oak, flows seamlessly into the vertical surfaces, enveloping the room in visual harmony. The living area is balanced by the dining corner, where a built-in bench pairs with a resin-finished oak table, in perfect synergy with the retro-style armchairs. Uniting the two spaces - the lounge and the dining area - is a striking black iron monolithic fireplace, entirely handcrafted by local artisans following a custom design by the architects. The surprise element? A fully glazed sauna, positioned on the spectacular terrace overlooking the Dolomites. ambrapiccin.it

Le superfici in legno sono le grandi protagoniste: dagli arredi ai rivestimenti di pareti e soffitti. Lo stesso rovere dal colore ricercato è stato impiegato anche per boiserie e mobili, così da personalizzare e uniformare il tutto Wooden surfaces take centre stage— from furniture to the cladding of walls and ceilings. The same refined-toned oak was chosen for the panelling and cabinetry, to create a cohesive and personalised aesthetic

La sorpresa è la sauna vetrata posizionata sullo spettacolare terrazzo affacciato sulle Dolomiti

The surprise element is a fully glazed sauna, positioned on the spectacular terrace overlooking the Dolomites

gardens

di Kristian Buziol mountain

Fiori nella roccia

L’arte di creare un giardino di montagna

PUn ritratto del paesaggista

Kristian Buziol e alcune delle sue magnifiche realizzazioni

A portrait of landscape designer

Kristian Buziol and his magnificent creations

rogettare un giardino in alta quota è una sfida affascinante, un dialogo continuo tra il rigore del clima e le infinite possibilità offerte dalla natura. Il contesto montano impone vincoli precisi, ma al tempo stesso regala opportunità straordinarie: l’escursione termica tra il giorno e la notte favorisce una crescita vigorosa e una fioritura intensa, rendendo i giardini d’altura scenari di rara bellezza. Per ottenere un giardino armonioso, capace di integrarsi con il paesaggio e di esprimere il suo massimo splendore nei mesi estivi, è essenziale affidarsi a un garden designer che sappia leggere e interpretare la vegetazione spontanea. Un errore comune è limitarsi all’uso indiscriminato delle conifere, spesso selezionando specie estranee al contesto, come Thuja o Chamaecyparis. Eppure, la montagna offre una straordinaria varietà di conifere autoctone, capaci di valorizzare il paesaggio in ogni stagione: pini, abeti, ma anche larici, etc. si prestano a creare strutture vegetali imponenti, capaci di conferire profondità e carattere al giardino, specialmente nei mesi invernali. Tuttavia, la vera ricchezza risiede nell’inserire alberature caducifoglie che donano dinamismo cromatico: aceri, frassini e faggi che regalano chiome fresche e tessiture vibranti in estate, trasformandosi in tavolozze infuocate di giallo, arancio e rosso in autunno. Scendendo a livello arbustivo, esistono infinite possibilità per impreziosire il giardino con fioriture generose e fogliami cangianti. Tra le specie più affascinanti troviamo sicuramente: rose, lillà, pyracantha, potentilla e spiraea, capaci di portare colore e struttura in ogni stagione. Ma è nel mondo delle erbacee perenni che il giardino montano trova la sua massima espressione. L’altitudine e il clima fresco consentono di coltivare e accostare specie di straordinaria eleganza: lupini e salvia, ma anche Euphorbia, Achillea, Campanula, Delphinium, Digitalis e Paeonia si combinano in composizioni di rara armonia. Il segreto è saper dosare forme, altezze e colori, creando un equilibrio tra spontaneità e progettazione. Affidare la realizzazione e la manutenzione del giardino a un giardiniere formato adeguatamente è l’ultimo, fondamentale passaggio per garantire un risultato eccellente e durevole nel tempo. Solo così i giardini di montagna potranno riflettere la loro vera essenza, andando oltre il monocromo delle conifere per trasformarsi in opere d’arte vegetali. Basta con le piantagioni anonime di specie esotiche: è tempo di riscoprire l’autenticità dei giardini dolomitici, lasciando che fiori e colori raccontino la bellezza unica di questi paesaggi. kristianbuziol.it

Flowers in the Rock

DThe art of creating a mountain garden

esigning a garden at high altitude is a fascinating challenge - a continuous dialogue between the rigours of the climate and the boundless opportunities offered by nature. The mountain environment imposes strict constraints, yet it also provides extraordinary advantages: the dramatic shift between day and night temperatures encourages vigorous growth and intense flowering, turning alpine gardens into landscapes of rare beauty. To create a harmonious garden - one that blends seamlessly into the landscape and reaches its peak splendour in the summer months - it is essential to rely on a skilled garden designer, someone capable of reading and interpreting the natural vegetation. A common mistake is the indiscriminate use of conifers, often choosing non-native species such as Thuja or Chamaecyparis. And yet, the mountains offer a remarkable variety of native conifers that enhance the landscape throughout the seasons: pines, firs, and larches are perfect for shaping striking plant structures that bring depth and character to the garden, especially in winter. However, the real richness lies in integrating deciduous trees that add chromatic dynamism: maples, ashes, and beeches provide lush foliage and vibrant textures in summer, transforming into fiery palettes of yellow, orange, and red

come autumn. On the shrub level, countless possibilities exist to enrich the garden with lavish blooms and colourful foliage. Among the most captivating species are roses, lilacs, pyracantha, potentilla, and spiraea - all capable of adding year-round colour and structure. But it is in the realm of perennial herbaceous plants that mountain gardens truly come into their own. The altitude and cool climate make it possible to cultivate and combine species of exceptional elegance: lupins and sage, as well as Euphorbia, Achillea, Campanula, Delphinium, Digitalis, and Paeonia, can be composed into arrangements of rare harmony. The secret lies in balancing forms, heights, and colours, striking a perfect equilibrium between spontaneity and thoughtful design. Entrusting the creation and upkeep of the garden to a well-trained gardener is the final, essential step to ensure a long-lasting and exceptional result. Only in this way can mountain gardens fully express their essence, transcending the monotony of evergreen mass plantings to become true botanical works of art. It’s time to move beyond anonymous exotic plantations and rediscover the authenticity of Dolomitic gardens - letting flowers and colours narrate the unique beauty of these alpine landscapes. kristianbuziol.it

A un passo dal cielo

L’incanto di un matrimonio estivo tra le Dolomiti

A cura di Viviana Verzi Reatti

Ci sono luoghi che sembrano creati per celebrare l’amore e Cortina d’Ampezzo è uno di questi. Conosciuta come la Regina delle Dolomiti, incastonata tra le vette più spettacolari d’Italia, non è solo una rinomata destinazione invernale: durante l’estate si trasforma in un autentico palcoscenico naturale, perfetto per matrimoni da favola. Affidarsi a un wedding planner che conosce e ama profondamente Cortina, significa vivere un’esperienza fluida e senza stress e la passione e il legame con il territorio, sono la chiave per trasformare il sogno di un matrimonio a Cortina d’estate in un evento che resterà impresso nei cuori di tutti. Da anni organizzo matrimoni che raccontano storie d’amore straordinarie, curando ogni dettaglio e coinvolgendo il meglio del tessuto locale per offrire, agli sposi e ai loro ospiti, un vissuto davvero indimenticabile. Amo selezionare personalmente location che riflettano l’anima autentica di Cortina: eleganti hotel storici con terrazze affacciate sulle cime, chalet di charme immersi nel verde, rifugi di design sospesi tra cielo e terra. Ogni luogo racconta una storia unica, pronta ad accogliere sposi e ospiti in un’atmosfera esclusiva. Immaginate un ricevimento sotto le stelle, un brindisi al tramonto con le Dolomiti che si accendono di rosa, oppure una cena sulla terrazza di un rifugio panoramico, circondati dalla maestosità delle vette. Chi sceglie di sposarsi a Cortina desidera regalare ai propri invitati molto più di un semplice evento e vuole offrire loro una vera e propria minivacanza in uno dei luoghi più affascinanti del Paese. Per regalare loro qualcosa di indimenticabile, oltre all’organizzazione del matrimonio, mi occupo anche di studiare attività particolari per scoprire e vivere appieno questo straordinario territorio. Collaboro con guide alpine, rifugi storici, produttori artigianali e professionisti locali, per creare avventure autentiche: escursioni guidate tra le vette più iconiche, gite in e-bike lungo panorami mozzafiato, pic-nic gourmet in radure segrete, degustazioni di vini e prodotti tipici in antiche malghe, cene private al tramonto in rifugi raggiungibili solo in funivia. Ogni esperienza è pensata per far vivere agli ospiti l’essenza più vera di Cortina e ogni matrimonio che progetto è pensato come un evento irripetibile. Mi piace creare situazioni che riflettano l’identità e la storia degli sposi, curando ogni particolare con attenzione sartoriale: dagli allestimenti floreali ispirati ai colori alpini agli shooting fotografici tra sentieri panoramici e vette maestose. Gli ospiti non partecipano solo a un evento, ma vivono un’esperienza autentica, immersi nella magia delle Dolomiti, in un’atmosfera che sa di eleganza naturale e calda accoglienza.» weddingincortina.com

Un servizio di full wedding planning: si occupa di ogni aspetto dell’evento, dalla scelta della location alla selezione dei fornitori, dalla gestione del budget alla timeline

A full wedding planning service: she takes care of every aspect of the event, from choosing the location to selecting the suppliers, from managing the budget to the timeline

La mission? Organizzare da oltre 15 anni matrimoni ed eventi di lusso curatissimi nei dettagli che diventano esperienze indimenticabili

The mission? Organizing luxury weddings and events for over 15 years, with attention to detail that become unforgettable experiences

Wedding Planner & Creative Designer italiana specializzata in matrimoni da sogno in Veneto, opera su tutto il territorio italiano. La sua missione è trasformare i desideri dei clienti in esperienze su misura

Italian Wedding Planner & Creative Designer specializing in dream weddings in Veneto, operates throughout Italy. Her mission is to transform clients’ desires into tailor-made experiences

Viviana Verzi Reatti

A Step from the Sky

The enchantment of a summer wedding in the Dolomites

Some places seem destined to celebrate love - -and Cortina d’Ampezzo is one of them. Known as the Queen of the Dolomites and nestled among Italy’s most spectacular peaks, it is not just a renowned winter destination: in summer, it transforms into a natural stage, perfect for iconic weddings. Relying on a wedding planner who knows and loves Cortina deeply means experiencing a seamless, stress-free celebration. My experience, passion, and bond with this land are the key to turning the dream of a summer wedding in Cortina into an event etched in everyone’s hearts. For years, I’ve been designing weddings that tell extraordinary love stories, taking care of every detail and involving the best local talents to offer couples and their guests an unforgettable experience.Thanks to my in-depth knowledge of the territory, I personally select venues that reflect the true soul of Cortina: elegant historic hotels with terraces overlooking the peaks, charming chalets set amidst the greenery, and stylish mountain lodges suspended between earth and sky - each place tells a unique story, ready to welcome couples and their guests in an exclusive atmosphere. Picture a starlit reception, a sunset toast as the Dolomites blush pink, or a candlelit dinner on the terrace of a panoramic refuge, surrounded by majestic mountains. Those who choose to marry in Cortina want to offer their guests more than just an event - they want to give them a true holiday in one of Italy’s most captivating destinations. I strive to give couples and their guests a once-in-a-lifetime experience. That’s why, in addition to planning the wedding, I curate special activities that allow them to fully explore and enjoy this extraordinary region. I collaborate with alpine guides, historic mountain huts, artisan producers, and local professionals to craft authentic experiences: guided hikes among iconic peaks, e-bike tours through breathtaking landscapes, gourmet picnics in hidden meadows, wine and local product tastings in ancient alpine farms, and private dinners in refuges reachable only by cable car at sunset. Each experience is designed to share the truest essence of Cortina. Every wedding I plan here is a unique event. I love creating atmospheres that reflect the couple’s identity and story, with tailor-made care for every detail - from floral arrangements inspired by alpine colors to photo shoots along panoramic trails and dramatic peaks. Guests don’t simply attend an event - they live an authentic experience, immersed in the magic of the Dolomites, wrapped in natural elegance and warm hospitality. weddingincortina.com

Accadde a Cortina

A Cortina d’Ampezzo è realtà il progetto di segnaletica letteraria di Una Montagna di Libri. Le parole di Buzzati, Montale, Hemingway, Bellow, Parise, Forster e altri trovano posto nelle vie e nei sentieri della Regina delle Dolomiti

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. “Accadde a Cortina” è un percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, inaugurato lo scorso gennaio con il taglio del nastro da Francesco Chiamulera, Responsabile di Una Montagna di Libri, festa della letteratura di Cortina che ha curato l’iniziativa, e del sindaco Gianluca Lorenzi. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati, Eugenio Montale, Ernest Hemingway, Saul Bellow, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, Amelia Edwards, E.M. Forster dedicarono alle montagne di Cortina, trovano posto in 18 cartelli di acciaio corten in armonia di paesaggio, collocati in luoghi significativi del centro di Cortina e della valle circostante, associati ciascuno a una particolare memoria. Da Corso Italia alla ciclabile delle Dolomiti, dalle piste da sci delle Tofane ai più impervi siti della montagna ampezzana. E connessi tra loro attraverso un incredibile archivio digitale in audiovideo, accessibile a tutti, disponibile sempre. Le Dolomiti ampezzane sono anche uno straordinario crocevia di scrittori, storie, letteratura, cinema. Scoperta dal turismo internazionale a fine Ottocento, da oltre un secolo la valle d’Ampezzo attira narratori e donne e uomini di cultura da tutti i continenti. Il percorso, per la prima volta, consente al visitatore di leggere le parole degli scrittori e delle scrittrici, le sceneggiature dei film, i versi dei poeti e delle canzoni, nei luoghi in cui quelle storie presero forma. Protagoniste sono le parole degli stessi autori, tutti appartenenti a quelli che si possono considerare i classici della

letteratura, dedicate di volta in volta alla natura, al paesaggio, alle persone delle Dolomiti. Accanto alle citazioni ci sono testi descrittivi della storia culturale del luogo che ospita il cartello. Questi ultimi contengono, a corredo dei testi, un Qr Code scannerizzabile per maggiori informazioni e per accedere a una piattaforma digitale per smartphone e device elettronici, che raccoglie tutti i testi, approfondimenti e una mappa per navigare tra i vari siti fisici dove sono dislocati i cartelli. Ma c’è di più. La piattaforma digitale rende disponibili i testi in formato audio, grazie alla collaborazione con Emons Audiolibri, che ha portato alcuni grandi attori italiani, tra cui la cortinese Annina Pedrini, a registrare la lettura dei brani. La piattaforma è pensata per l’accesso e la fruizione da parte di persone con ridotte abilità visive o acustiche. I cartelli sono realizzati da MosaicoGroup. Digital a cura di Rebula. Grafica PR-A Milano. “Accadde a Cortina” è costituito da testi in lingua italiana e inglese e, all’interno della piattaforma digitale collegata, è inoltre presente una sezione in lingua ampezzana, appartenente al gruppo delle lingue ladine. “Accadde a Cortina” nasce con il forte intento di lasciare a Cortina d’Ampezzo un’eredità permanente da parte di Una Montagna di Libri. Un’installazione destinata a durare nel tempo, per la libera e gratuita fruizione da parte di cittadini e visitatori. Un progetto che valorizza questo aspetto a fianco di quello sportivo, prendendo parte così al percorso che porta alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. E oltre. accaddeacortina. unamontagnadilibri.it

A mosaic of famous faces in love with Cortina d’Ampezzo
Un mosaico di volti noti innamorati di Cortina d’Ampezzo

It Happened in Cortina

The literary signage project by Una Montagna di Libri becomes reality in Cortina d’Ampezzo. The words of Buzzati, Montale, Hemingway, Bellow, Parise, Forster and others now mark the streets and trails of the Queen of the Dolomites

The first open-air literature museum of the Dolomites is now a reality. It Happened in Cortina is a cultural, literary and touristic signage trail through the Ampezzo Valley and the Dolomites, a UNESCO World Heritage Site. It was inaugurated last January with a ribbon-cutting ceremony by Francesco Chiamulera, curator of Una Montagna di LibriCortina’s literature festival and the mind behind the project - and mayor Gianluca Lorenzi. The words of Dino Buzzati, Eugenio Montale, Ernest Hemingway, Saul Bellow, Goffredo Parise, Mario Rigoni Stern, Amelia Edwards, E.M. Forster and others now grace 18 corten steel signs that blend seamlessly into the surrounding landscape. Each is placed in a meaningful location in Cortina and its valley - ranging from Corso Italia to the Dolomites bike path, from the ski slopes of the Tofane to more remote alpine sites - each linked to a particular memory or passage. All signs are connected to an extraordinary digital archive of audio and video content, freely accessible to all, and available anytime.The Ampezzo Dolomites have long been a remarkable crossroads of writers, stories, literature and cinema. Discovered by international tourism in the late 19th century, the valley has for more than a century attracted storytellers, intellectuals and cultural figures from all over the world. For the first time, It Happened in Cortina allows visitors to read the words of writers and poets, screenwriters and song lyrics, right where those stories were conceived. The stars of the project are the words themselves - written by literary greats, touching on themes of nature, landscape, and the people of the Dolomites. Alongside each quote, every sign includes a brief historical text describing the cultural background of the place, and a QR code linking to a digital platform designed for smartphones and devices. The platform hosts all the texts, indepth features and a map to guide users through the physical locations of the trail. But there’s more: thanks to a partnership with Emons Audiobooks, It Happened in Cortina features audio recordings by celebrated Italian actors - including Cortina native Annina Pedrini - bringing the texts to life. The platform is also designed for users with visual or hearing impairments, ensuring accessibility to a wider audience. The signs are produced by MosaicoGroup. Digital project by Rebula. Graphics by PR-A Milano. It Happened in Cortina is bilingual, with texts in both Italian and English. The digital platform also features a section in the Ampezzo dialect, part of the Ladin language group. The project was conceived as a lasting legacy for Cortina d’Ampezzo by Una Montagna di Libri - a permanent installation freely accessible to both residents and visitors. It celebrates the region’s cultural heritage alongside its sporting identity, and is part of the journey toward the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics - and beyond. unamontagnadilibri.it

I cartelli segnaletici di “Accadde a Cortina”
The “It Happened in Cortina” warning signs

YACHT SELECTION UP TO 140 MT CHARTER SALES

NEW CONSTRUCTION

YACHT MANAGEMENT

CREW RECRUITMENT

WATER TOYS

CAR RENTAL: HYPERSPORT CARS

ULTRA LUXURY

CHARGING INFRASTRUCTURE FOR ELECTRIC VEHICLES

LXRY1 SRLS, Piazzetta della Marina

07021 Porto Cervo (SS) Italy - 41°08’09’’N 9°31’39’’E mail: info@lxry1.com

Visit: lxry1.com LXRY1 lxryone

AIR TRANSFER

PRIVATE JETS

HELICOPTERS

AIR AMBULANCE

SALES ‹ ACQUISITION

NAT’L ‹ INT’L AIR TRANSFERS

24/7 BOOKING

SHORT-MID-LONG HAUL FLIGHTS

YACHT BROKER alessio.dangelo@lxry1.com

104 Milano-Cortina 2026

a cura di Teresa Crespi

VERSO

le olimpiadi

Un evento di portata storica per Cortina d’Ampezzo, e non solo, che ritornerà protagonista sulla scena internazionale dopo l’edizione del 1956

Lo studio di design JonnyMole, fondato nel 1999 dal designer Jonny Moletta, è partner della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per la progettazione del bob della Nazionale 2025. Punto focale del progetto, la tradizione, a partire dalle scelte cromatiche. Il rosso, colore emblematico degli sport invernali, permane come dominante per la livrea del bob, virando, attraverso graduate sfumature, all’azzurro della Nazionale italiana: un’intuizione innovativa, tratto peculiare della creatività JonnyMole. L’idea di velocità, altro cardine, è espressa dalle fasce che irradiano la livrea favorendo il gioco cromatico di lucidi e opachi, assumendo così un significato di dinamicità, oltre che di sguardo al futuro. Elemento imprescindibile, il tricolore, presente sulla scocca ad enfatizzare più che mai il concetto di italianità e di rappresentanza. jonnymole.com

The design studio JonnyMole, founded in 1999 by designer Jonny Moletta, is the official design partner of the Italian Winter Sports Federation (FISI) for the 2025 national bobsled. Central to the design: tradition. The iconic red of winter sports dominates the sled’s livery, fading into the light blue of the Italian national team—an innovative transition expressing speed and dynamism, with a bold mix of glossy and matte finishes. The Italian tricolour proudly features on the body, symbolizing identity and national pride. jonnymole.com

I“giochi”, nel senso di decisioni, si sono svolti nel giugno 2019, quando la commissione del CIO ha votato per noi a Losanna perché la candidatura congiunta di Milano e Cortina d’Ampezzo è stata ritenuta migliore rispetto a quella svedese delle città di Stoccolma e Åre. I nostri plus sono diversi come diverse saranno le location ospiti: oltre a Milano e Cortina, le Olimpiadi invernali del 2026 coinvolgeranno altre aree di Lombardia e Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano. All’inizio dall’Italia erano arrivate tre manifestazioni di interesse separate per l’organizzazione delle Olimpiadi: da Torino, Milano e Cortina d’Ampezzo. Su invito di Malagò, queste tre città avevano successivamente provato a presentare una candidatura unitaria. Torino, già organizzatrice delle Olimpiadi invernali del 2006, aveva poi deciso di rinunciare per diverse ragioni che non analizzeremo. Quindi restavano in lizza Milano e Cortina insieme a una serie di località turistiche di alto livello, leggi Bormio, Livigno, Val di Fiemme e Val Pusteria. E i plus non finivano lì. Le nostre condizioni meteo e presenza neve sono più affidabili di quelle svedesi, infatti gli italiani sono famosi in tutto il mondo per saper preparare alla perfezione piste da sci anche in condizioni meteo avverse. E le Dolomiti e la Valtellina hanno potentissimi sistemi di innevamento programmato. Non si preoccupano nemmeno in Val di

Fiemme dove le piste per lo sci nordico nel fondovalle potrebbero essere a rischio a stagione avanzata (i Giochi sono programmati tra il 6 e il 22 febbraio 2026): al Passo Lavazè, infatti, a oltre 1900 metri di quota, ci sono altri 80 km di piste di altrettanta qualità. In ultimo la candidatura italiana poteva contare su almeno tre aeroporti per il lungo raggio (Linate, Malpensa e Venezia) e distanze inferiori tra le venue. Quindi abbiamo conquistato a pieno titolo questo onore e onere. I Giochi invernali saranno un evento diffuso: coinvolgerà la metropoli (Milano) e la montagna vera (Cortina ma non solo) e c’è anche il mantra della sostenibilità (anche con molte strutture temporanee e reversibili). La cerimonia di inaugurazione è in programma allo stadio milanese di San Siro mentre la chiusura sarà all’Arena di Verona. Ci saranno 15 discipline e 14 sedi di gara, ed è prevista l’assegnazione di 95 medaglie. A Milano ci saranno gare di hockey, pattinaggio artistico e alcune gare di pattinaggio in linea (short track). In Valtellina ci saranno gare di sci maschile, a Livigno gare di snowboard, in Val di Fiemme lo sci di fondo, a Predazzo le gare di salto con gli sci. A Cortina d’Ampezzo ci saranno le gare di curling, sci femminile, bob, skeleton e slittino. La sede del biahtlon sarà ad Anterselva, nella provincia autonoma di Bolzano. Nella provincia autonoma di Trento, invece, per la precisione a Baselga di Piné, Tesero

e Predazzo, verranno organizzate le gare di pattinaggio di velocità, sci di fondo e salto con gli sci. Per Cortina d’Ampezzo, le Olimpiadi Invernali, un appuntamento tra i più seguiti al mondo e superato solo dai Mondiali di Calcio per numero di telespettatori, rappresentano una grande sfida e contemporaneamente una grande opportunità. L’evento si preannuncia non solo emozionante e spettacolare dal punto di vista sportivo, ma offrirà anche un notevole impulso all’economia e al turismo locali. Inoltre, le imminenti Olimpiadi hanno fatto da catalizzatore per un vasto processo di rinnovamento della città, segnato da numerosi cantieri (sia privati che per opere pubbliche) che dovranno chiudersi entro la fine del 2025. Cortina, rinomata per le sue splendide piste da sci, paesaggi incantevoli e tradizione in ospitalità di lusso, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, tra i quali atleti, delegazioni, giornalisti e appassionati di sport invernali. Le attività locali sono in fermento, vedendo nei Giochi un’opportunità per consolidare il prestigio della località e attrarre un nuovo flusso di visitatori anche negli anni a venire. Iniziando dalla sanità. “La ULSS1 Dolomiti sta facendo un grande lavoro per garantire assistenza non solo agli atleti ma anche a chi assisterà alle Olimpiadi, senza nulla togliere ai cittadini.” Con queste parole, il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi ha aperto il

The Road to the Olympics

A historic event for Cortina d’Ampezzo - and beyond - returning to the international stage after the 1956 edition

The decision was made in June 2019 in Lausanne, when the IOC voted in favor of Italy’s joint bid. The candidacy of Milan and Cortina d’Ampezzo prevailed over the Swedish proposal by Stockholm and Åre, thanks to a series of compelling advantages—diverse locations, solid infrastructure, and snow reliability. In addition to Milan and Cortina, the 2026 Winter Olympic Games will also involve areas across Lombardy, Veneto, and the autonomous provinces of Trento and Bolzano. Initially, Italy had presented three separate expressions of interest -Turin, Milan and Cortina. Upon the encouragement of Giovanni Malagò (President of the Italian National Olympic Committee), the cities attempted a united bid. Turin, which had already hosted the 2006 Winter Games, eventually withdrew for various reasons. The remaining bid featured Milan and Cortina, alongside renowned resorts such as Bormio, Livigno, Val di Fiemme, and Val Pusteria. Italy’s strengths were undeniable. In addition to the guaranteed snow conditions - thanks to sophisticated snowmaking systems in the Dolomites and Valtellina - Italy also boasted three major international airports (Linate, Malpensa, Venice) and significantly shorter distances between competition venues compared to Sweden. The Italian bid earned this opportunity on merit. The Games will be widespread: uniting the energy of a metropolis (Milan) with the authenticity of the mountains (Cortina and beyond), under the guiding principles of sustainability - with reversible and temporary structures where possible. The opening ceremony will be held at Milan’s iconic San Siro Stadium, and the closing ceremony at the Arena di Verona. There will be 15 disciplines, 14 competition venues, and 95 medal events. In Milan, events include ice hockey, figure skating, and short track speed skating. Valtellina will host the men’s alpine skiing events; Livigno the snowboard competitions; Val di Fiemme will be the home of cross-country skiing. Cortina will host women’s alpine skiing, curling, bobsleigh, skeleton, and luge. Anterselva (in the province of Bolzano) will host biathlon, while Baselga di Piné, Tesero and Predazzo (in Trentino) will host speed skating, cross-country and ski jumping. For Cortina, the Winter Olympics - a global event surpassed only by the FIFA World Cup in viewership - represent both a challenge and a remarkable opportunity.

convegno “L’assistenza sanitaria ai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici Invernali”, tenutosi il 26 marzo presso la Alexander Girardi Hall. L’evento, promosso da ULSS1 Dolomiti, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione in vista di Milano Cortina 2026, con la partecipazione dell’Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, e dei principali protagonisti del sistema sanitario regionale. Al centro del dibattito, l’organizzazione dell’assistenza durante i Giochi e –soprattutto – la legacy che rimarrà sul territorio: strutture rinnovate, servizi potenziati, nuove competenze. Un lascito tangibile che, come ha sottolineato lo stesso Lorenzi, “sarà fondamentale non solo per Cortina ma per tutto il Cadore. Il Codivilla è un presidio strategico, e grazie all’impegno della Regione e del dott. Dal Ben, sarà finalmente riaperto. L’ULSS1 è un’eccellenza: siamo in ottime mani, e questo è un tema che vinceremo.” Il Commissario Giuseppe Dal Ben ha illustrato i tre assi del piano sanitario: assistenza a pubblico e atleti, salute pubblica, eredità per il territorio. Fulcro dell’intervento sarà il Policlinico Olimpico presso l’Ospedale Codivilla: attivo durante l’evento e poi destinato alla comunità locale, rappresenta un punto di svolta per l’offerta sanitaria dell’area. E proseguendo con il trasporto pubblico, con un piano di mobilità all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. Cortina guarda al futuro con una visione chiara: essere protagonista di un evento internazionale, offrendo soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili che possano lasciare un’eredità concreta al territorio e a chi lo vive. Con l’avvicinarsi della data, la città è anche protagonista di importanti operazioni infrastrutturali. Tra queste, la realizzazione del nuovissimo Sliding Centre (che ospiterà le gare di bob, skeleton e slittino), insieme alle nuove piste per le gare di Curling presso lo Stadio Olimpico del

Ghiaccio. Un altro progetto significativo è la costruzione del villaggio olimpico, concepito in maniera innovativa: verrà infatti smantellato dopo i Giochi senza consumare ulteriormente il suolo, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Questo fermento infrastrutturale si aggiunge al già dinamico panorama locale: le strutture ricettive stanno investendo per migliorare i servizi e potenziare il personale in vista di un aumento senza precedenti delle richieste e le opportunità offerte dai Giochi non si limitano all’emozione e allo spettacolo sportivo, ma si estendono all’economia e al turismo. L’attesa per le Olimpiadi è palpabile tra gli operatori del settore, che vedono nei Giochi un’occasione per consolidare il prestigio di Cortina e attrarre nuovi flussi turistici anche negli anni successivi. A tal proposito nasce l’Accademia Cortina - formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere per formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile. Il progetto, totalmente gratuito e rivolto ai giovani del territorio , sarà varato nel settembre è un’iniziativa finanziata nell’ambito del più ampio programma di attività realizzato da ANCI a valere sul riparto del Fondo per le Poli che Giovanili destinato ai Comuni. Si colloca in un percorso complessivo che ha lo scopo di generare una legacy del grande evento sportivo che sia duratura nel tempo e sostenibile, valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali dei territori coinvolte direttamente nelle gare e manifestazioni dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 nelle Regioni Lombardia, Veneto e sul territorio del Trentino-Alto Adige. Lo sport e i grandi eventi sono volàno di sviluppo economico e occasione di integrazione per i giovani, fornendo possibilità di occupazione e sbocchi imprenditoriali alle nuove generazioni e contrastando così il rischio di spopolamento delle aree interne.

Da sinistra: il Sindaco Gianluca Lorenzi al convegno sulla sanità, una suggestiva immagine delle 5 Torri-Rozes, Corso Italia in estate, Rifugio Nuvolau
ph Michael Fiukowski
ph Manuel Ghedina

The event promises not only breathtaking sporting moments, but also a powerful boost to the local economy and tourism. The 2026 Games are already acting as a catalyst for extensive urban renewal, with both public and private construction projects scheduled for completion by the end of 2025. Known for its breathtaking ski slopes, stunning landscapes and long tradition of luxury hospitality, Cortina is preparing to welcome thousands of visitors, including athletes, officials, journalists and winter sports enthusiasts. Local businesses are energized, seeing the Games as an opportunity to strengthen Cortina’s global prestige and secure a lasting influx of visitors. As Mayor Gianluca Lorenzi stated during the healthcare conference “Healthcare Services at the XXV Olympic and XIV Paralympic Winter Games” held on March 26 at Alexander Girardi Hall: “The ULSS1 Dolomiti is working hard to ensure care not only for athletes, but for spectators as well - without compromising services for local citizens.” The event, promoted by ULSS1 Dolomiti, brought together key figures from the Veneto regional healthcare system, including Regional Health and Social Affairs Councillor Manuela Lanzarin. At the heart of the discussion: organizing healthcare services during the Games and - above all - the lasting legacy for the region. Renovated facilities, improved services, new expertise. The cornerstone of this legacy will be the Olympic Polyclinic at Codivilla Hospital, which will be fully operational during the Games and then handed over to serve the local community - a true game-changer for local healthcare. In addition, the public transport plan emphasizes sustainability and enhances regional connections, ensuring efficient and eco-conscious mobility for residents and visitors alike. Cortina is also undergoing a series of major infrastructure developments. These include the brand-new Sliding Centre (for bobsleigh, skeleton and luge), the

new curling rinks at the Olympic Ice Stadium, and the construction of the Olympic Village, designed to be dismantled after the Games to avoid unnecessary land use - underscoring a strong commitment to environmental sustainability. Hospitality structures are investing heavily in staff and service upgrades, anticipating an unprecedented surge in demand. The benefits of the Games will extend far beyond sport, fostering economic growth and tourism. Anticipation is high among tourism professionals, who see the Games as an unparalleled opportunity to position Cortina as a year-round destination. Among the most forward-looking initiatives is Accademia Cortina - a program dedicated to luxury hospitality and sustainable tourism. Launching in September, it offers young local talent free training in high-end hospitality and wellness. Funded through a national youth policy initiative (ANCI), the program aims to leave a lasting legacy of the 2026 Games by empowering local communities and addressing youth employment and depopulation in mountain regions. The Academy will select 25 young people under 35 - graduates or not, currently working or seeking opportunities in tourism. Participants will follow an 80-hour course, spread over 8 modules, with an innovative “flipped classroom” model combining hands-on workshops, experiential learning and project work. Topics include hospitality management, customer experience, family business, sustainability, innovation, accounting and more. Courses will be held both online and in person at the “Don Pietro Alverà” Cultural Center in Cortina, with further editions planned through 2027. Alongside this momentum is a renewed appreciation for history. By celebrating the legacy of the 1956 Winter Olympics and embracing the opportunities of 2026, Cortina seeks to affirm its status not only as a capital of winter sports, but as a world-class destination for all seasons.

From left: Mayor Gianluca Lorenzi at the healthcare conference; a breathtaking view of the 5 Torri-Rozes; Corso Italia in summer, and the iconic Rifugio Nuvolau
ph Laurène Philippot
ph evolumina (1) (1)

Atomic e Fondazione Cortina con due nuovissimi prodotti esclusivi: il casco Atomic Revent GT AMID Fondazione Cortina e la maschera Atomic Four Pro HD Fondazione Cortina. Entrambi realizzati in soli 300 pezzi e incarnano l’eccellenza tecnica abbinata a un design sportivo raffinato. Ispirati all’iconicità della località ampezzana, sono già disponibili in selezionati punti vendita italiani di alta gamma. atomic.com

La Scuola si rivolge a 25 giovani under 35 del territorio, anche non laureati e già occupati nel settore turistico, e propone un percorso di 80 ore suddivise in 8 moduli formativi, con un approccio didattico innovativo basato sulla metodologia «flipped classroom» («lezione capovolta») che propone un mix di strumenti differenti, ovvero didattica esperienziale, laboratori pratici e project work. I moduli tratteranno temi come hospitality management, customer experience, marketing, family business, sostenibilità, innovazione, contabilità e bilancio. Il corso sarà erogato in modalità ibrida, on line e in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” a Cortina d’Ampezzo, con la previsione di successive edizioni nel biennio 2026–2027. Con tutto questo e con l’approfondimento del ricordo delle Olimpiadi del 1956, Cortina intende riaffermarsi come meta di riferimento non solo per gli sport invernali, ma anche come destinazione turistica attrattiva durante tutto l’anno.

Atomic and Fondazione Cortina unveil two exclusive new releases: the Atomic Revent GT AMID Fondazione Cortina helmet and the Atomic Four Pro HD Fondazione Cortina goggles. Each produced in a limited run of just 300 units, they combine advanced performance with sleek, sporty design—an homage to Cortina’s iconic allure. Available now at select Italian luxury retailers. atomic.com

ph PaoloMarletto

di Mario Dibona Moro e Enrica Bergamo Dibona - ph Mario Dibona Moro

Cortina d’estate

Quando la neve si scioglie e le Dolomiti si accendono di verde, Cortina d’Ampezzo diventa il luogo perfetto per vivere la montagna in tutta la sua bellezza

Con le Guide Alpine ed Escursionistiche di Dolomiti Ski Rock, ogni escursione - tailor made per il cliente, evitando percorsi e orari overtourism - diventa un’esperienza autentica, sicura e su misura, tra panorami mozzafiato, percorsi storici e nuove avventure. Chi desidera vivere appieno questa magia, può affidarsi all’esperienza di un team di professionisti guidati da Mario Dibona Moro, punto di riferimento per chi vuole esplorare la montagna in totale tranquillità, e la moglie Enrica Bergamo Dibona, interprete in lingua russa e inglese. Affidarsi a loro, profondi conoscitori del territorio, significa scegliere professionalità, esperienza e passione per la montagna.

Vie ferrate e alpinismo: adrenalina in sicurezza

Cortina offre alcune delle più belle vie ferrate al mondo, nate proprio tra queste montagne: percorsi pieni di storia, cultura e tradizioni. Sono suddivise in tre livelli: la ferrata facile, ideale per chi vuole avvicinarsi a questi percorsi, come ad esempio il giro delle Cascate di Fanes; la ferrata media, per chi ha già acquisito una certa esperienza di montagna, tipo quella degli Alpini al monte Col dei Bos, mentre i più allenati e preparati potranno affronatere una ferrata impegnativa e tecnica come la Tomaselli alla torre Grande di Fanis. Per chi invece desidera avvicinarsi all’alpinismo o migliorare la propria tecnica di arrampicata, Dolomiti Ski Rock organizza corsi di arrampicata per ragazzi e adulti alle 5 Torri. Ma anche uscite di alpinismo su cime iconiche come la Tofana di Rozes, le Tre Cime di Lavaredo, il Becco di Mezzodì nel solco della grande tradizione alpinistica ampezzana.

Cortina in Summer W

When the snow melts and the Dolomites turn green, Cortina d’Ampezzo becomes the perfect place to experience the mountains in all their beauty

ith the Alpine and Hiking Guides of Dolomiti Ski Rock, every excursion - tailor-made to suit each guest and avoid overtourism routes and schedules - becomes an authentic, safe, and personalized experience through breathtaking landscapes, historic trails, and new adventures. Those looking to fully embrace this magic can rely on the expertise of a professional team led by Mario Dibona Moro - a key figure for anyone wishing to explore the mountains in total peace of mind - and his wife Enrica Bergamo Dibona, interpreter in Russian and English. Trusting their deep knowledge of the territory means choosing professionalism, experience, and a genuine passion for the mountains.

Via Ferratas and Mountaineering: Adrenaline with Safety

Cortina offers some of the most spectacular via ferratas in the world, born right here in these mountains - routes rich in history, culture, and tradition. They are divided into three levels: easy ferratas, ideal for those taking their first steps, such as the Fanes Waterfalls circuit; intermediate ferratas, for those with mountain experience, like the Alpini route on Mount Col dei Bos; and challenging technical ferratas for the more advanced, such as the Tomaselli on Torre Grande di Fanis. For those wanting to approach mountaineering or improve their climbing skills, Dolomiti Ski Rock organizes climbing courses for both adults and children at the 5 Torri. They also lead alpine ascents on iconic peaks such as the Tofana di Rozes, the Tre Cime di Lavaredo, and the Becco di Mezzodì, all in the great tradition of Ampezzo mountaineering.

Escursioni e trekking: natura e storia in ogni passo

Chi vuole esplorare e conoscere la montagna con ritmi più rilassati, può scegliere tra moltissimi percorsi guidati alla scoperta di laghi alpini, boschi secolari e panorami unici come il giro delle Tre Cime di Lavaredo, il lago incantato del Sorapiss oppure seguire i sentieri della Grande Guerra, dove ancora oggi si possono visitare trincee e postazioni costruite durante il primo conflitto mondiale nelle 5 Torri, al Sass de Stria, Col dei Bos, Averau-Lagazuoi.

Escursioni in e-bike con guide specializzate

Grazie alla pedalata assistita, è possibile “viaggiare” tra i boschi e le montagne di Cortina, lasciandosi trasportare dalla bellezza del paesaggio. Le guide locali accompagnano a conoscere la conca ampezzana con il giusto mix di avventura e divertimento su percorsi panoramici più o meno noti ma sempre di grande bellezza. Ogni percorso è personalizzato e adattato alle richieste, da quelli più impegnativi ai più semplici, magari con soste gastronomiche in rifugi accoglienti. Sul sito dolomitiskirock.com sono descritte alcune delle attività che si possono effettuare. Per informazioni e prenotazioni: +39 3279311671 - booking@dolomitiskirock.com

Hiking and Trekking: Nature and History with Every Step

Those who prefer a more relaxed pace can explore countless guided trails discovering alpine lakes, centuries-old forests, and breathtaking views - like the circuit around the Tre Cime di Lavaredo, the enchanting Lake Sorapiss, or paths through the sites of the Great War. Here, visitors can still see trenches and military posts from World War I in areas such as the 5 Torri, Sass de Stria, Col dei Bos, and the Averau-Lagazuoi ridge.

E-bike Excursions with Expert Guides

With electric pedal assist, you can “travel” effortlessly through Cortina’s woods and mountains, letting the landscape lead the way. Local guides create the perfect mix of adventure and enjoyment along scenic routes - famous and lesser-known, yet always stunning. Each ride is customized to match the rider’s ability and desires, from more demanding trails to easier ones, perhaps with gourmet stops at welcoming mountain huts. Visit dolomitiskirock.com for a selection of activities. For information and reservations: +39 3279311671 – booking@dolomitiskirock.com

www.platinummedialab.com

Un’innovativa

Vette e Onde Experience

Ospitalità, benessere, nuovi modi di stare bene con se stessi e con gli altri: questi gli obiettivi del progetto per esplorare il connubio tra architettura, design e ambiente naturale

serie di appuntamenti dedicati all’esplorazione e alla creazione di nuove forme di ospitalità in quattro location iconiche come Cortina d’Ampezzo, Cattolica, Livigno e Positano, così da trasformare il concetto di luogo e ospitalità, creando quello stile di vita magico e unico che solo il nostro Paese sa offrire. È questo il cuore del progetto “Vette e Onde Experience - dialoghi tra Architettura, Natura e Design”, che sarà sviluppato in quattro incontri dove i protagonisti saranno proprio gli architetti e i professionisti dell’ospitalità. Insieme, esploreranno diversi temi con al centro l’ospitalità del futuro, ispirata da valori autentici e un profondo rispetto per il territorio e la natura. Obiettivo dichiarato: la ricerca del rapporto tra visioni architettoniche e investimenti strategici, attraverso la partecipazione di alcuni tra i più noti architetti e operatori del settore, per costruire un punto di convergenza tra creatività e strategie di business. Il nuovo progetto a cura di Marisa Corso, Ceo di MC International, è pensato per “mettere insieme e far collaborare realtà fino ad ora viste come profondamente diverse. Il desiderio è creare dialogo tra la montagna e il mare e le loro architetture, residenzialità e capacità di accoglienza. Ma è anche un’occasione per approfondire i mondi di chi investe e le nuove forme di ospitalità rispetto a quella classica alberghiera, dal rifugio con lo chef stellato alle ville nello stesso compound dell’hotel, dal campeggio allo yacht, per un turismo alto di gamma”. Apripista del progetto, il 27 e 28 marzo al Grand Hotel Savoia, “Cortina d’Ampezzo: Gioiello alpino senza tempo - Oltre la neve”. Due i momenti di discussione: il primo, dal titolo “Scenari e Visioni Internazionali”, focalizzato sui trend futuri per l’ospitalità e per le destinazioni turistiche, mentre nella seconda parte si è parlato di “Sinergie e confronti tra mare e montagna”. E Cortina ne è un esempio. «Sinonimo di eleganza alpina,

ha saputo evolversi nel tempo, proponendo modelli sempre diversificati e oggi più che mai attuali, riscontrabili soprattutto nei contesti di design e architettura legati alle strutture turistico-ricettive», ha dichiarato Ambra Piccin, architetto dello studio Ambra Piccin al tavolo con Monica Gasperini, architetto d’interni e designer dello studio Monica Gasperini, per spiegare quanto «l’architettura oggi giochi un ruolo fondamentale nel ridefinire l’ospitalità, trasformando le destinazioni turistiche in esperienze immersive e sostenibili». Monica Gasperini e Ambra Piccin rappresentano, rispettivamente, il mare e la montagna, due ambienti apparentemente opposti, ma in realtà complementari, che si riflettono nel loro approccio all’architettura e al design. Gasperini trae ispirazione dalle onde dell’Adriatico, con una visione artistica che punta a semplificare le linee e creare spazi eleganti e senza tempo. Ambra Piccin, al contrario, si immerge nella solidità e nella verticalità delle Dolomiti, dove ogni progetto è una reinterpretazione delle forme complesse del paesaggio montano. Insieme a loro, altri due ambassador fra mare e montagna: Andrea Forni, architetto di Livigno da sempre impegnato nella valorizzazione del suo territorio, e Sabrina Masala per Positano, testimone del valore e della bellezza della costiera amalfitana. E a sinterizzare il pensiero comune un’installazione multisensoriale, la Wunderkammer, grazie alla quale gli ospiti potranno vivere un viaggio ideale, immergendosi in suoni, profumi e suggestioni che creano un legame ideale fra mare e montagna. Il 29 e 30 maggio invece, è andata in scena Cattolica con “Ripensare la costa - L’abbraccio tra entroterra e mare”. Ogni evento sarà strutturato come un dibattito interattivo tra investitori dell’Ospitalità e dell’Immobiliare, progettisti di fama italiani e internazionali, che proporranno e analizzeranno esperienze uniche che rispettino e valorizzino l’ambiente naturale circostante,

a cura di Dario Raimondi

Hospitality, wellbeing, and new ways of connecting with ourselves and others: the aim of this project is to explore the harmony between architecture, design, and the natural environment

An innovative series of events dedicated to exploring and creating new forms of hospitality in four iconic locations - Cortina d’Ampezzo, Cattolica, Livigno, and Positano - redefining the very idea of place and hospitality, and shaping that magical, one-of-a-kind lifestyle that only Italy can offer. This is the essence of Vette e Onde Experience – Dialogues between Architecture, Nature and Design, a project that will unfold over four meetings where the true protagonists will be architects and hospitality professionals. Together, they will explore key topics centred around the future of hospitality, inspired by authentic values and a deep respect for the land and nature. The declared goal: to investigate the relationship between architectural visions and strategic investments, through the participation of some of the most renowned architects and industry professionals, in order to build a meeting point between creativity and business strategies. The new project, curated by Marisa Corso, CEO of MC International, is designed to “bring together and encourage collaboration between worlds that have traditionally

Gli Architetti Ambassador delle varie tappe. Da sinistra: Cortina d’Ampezzo, Ambra Piccin; Livigno, Andrea Forni; Cattolica, Monica Gasparini; Positano, Sabrina Masala

The Ambassador Architects of each stop. From left: Cortina d’Ampezzo, Ambra Piccin; Livigno, Andrea Forni; Cattolica, Monica Gasperini; Positano, Sabrina Masala

offrendo soluzioni sostenibili e di alta qualità estetica. Questo ciclo non si concentra solo sul lusso convenzionale, ma esplora territori innovativi come i glamping, le houseboat di lusso e gli edifici che si affacciano direttamente sulle marine, offrendo un’ospitalità integrata con l’ambiente circostante. L’evento si fonda sull’italianità più autentica e di valore, la moda, il lifestyle, il lusso inteso come benessere, che si esprime in tutto ciò che avviene a livello di ospitalità nel nostro territorio. Il fulcro del progetto è, infatti, il concetto di made in Italy & Italian Style, un’idea che abbraccia il Lifestyle, lo Stile inteso come ricerca di un benessere autentico. I prossimi appuntamenti saranno a Livigno con “Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano” (11/12 settembre) e, ultima tappa, Positano: Oltre il luccichio del mare (23/24 ottobre). vetteeonde.it

been seen as very different. The idea is to create a dialogue between the mountains and the sea, their architecture, residential models, and hospitality potential. But it’s also a chance to delve into the mindset of investors and explore new forms of high-end hospitality beyond the classic hotel model - from mountain lodges with Michelin-starred chefs to villas within hotel compounds, luxury campsites and yachts, offering a premium travel experience.” The project was launched on March 27–28 at the Grand Hotel Savoia with the event Cortina d’Ampezzo: Timeless Alpine Gem – Beyond the Snow. “A symbol of Alpine elegance, it has evolved over time with increasingly diverse models that are more relevant than ever today, particularly in the areas of design and architecture tied to hospitality structures,” said Ambra Piccin, architect at Studio Ambra Piccin, during a roundtable with interior architect and designer Monica Gasperini of Studio Monica Gasperini. They emphasized how “architecture today plays a crucial role in redefining hospitality, transforming tourist destinations into immersive and sustainable experiences.” Monica Gasperini and Ambra Piccin represent the sea and the mountains, respectively - two seemingly opposite yet truly complementary environments that are reflected in their architectural and design approaches. Gasperini draws inspiration from the waves of the Adriatic, favouring artistic visions that simplify lines and create elegant, timeless spaces. Piccin, by contrast, finds inspiration in the strength and verticality of the Dolomites, where each project becomes a reinterpretation of the mountain’s complex forms. Joining them as ambassadors of mountain and sea: Andrea Forni, a Livigno-based architect devoted to enhancing his local area, and Sabrina Masala for Positano, who embodies the beauty and spirit of the Amalfi Coast. Bringing all these visions together is a multisensory installation called the Wunderkammer, allowing guests to embark on an ideal journey through sound, scent, and suggestion - bridging the gap between mountain and sea. On May 29–30, the spotlight shifted to Cattolica with the event Rethinking the Coast - The Embrace Between Inland and Sea. Each event is structured as an interactive debate between hospitality and real estate investors and renowned architects from Italy and beyond, who will present and analyse unique case studies that respect and enhance the surrounding environment, offering sustainable and aesthetically refined solutions. This series is not limited to conventional luxury, but ventures into new frontiers such as glamping, luxury houseboats, and seafront architecture that integrates with marinas - offering hospitality that blends seamlessly with nature. The event is rooted in authentic and valuable Italian identity - fashion, lifestyle, and the idea of luxury as wellbeing, expressed in all aspects of hospitality throughout the country. At the core of the project is the concept of Made in Italy & Italian Style, embracing a lifestyle and sense of style as a pursuit of true wellbeing. Upcoming events will take place in Livigno, New Forms of Hospitality and Services for Mountain Tourism (September 11–12), and the final stop in Positano, Beyond the Glitter of the Sea (October 23–24). vetteeonde.it

Renowned, historic, starred hotels that have made and continue to make the history of Cortina

Alberghi blasonati, storici, stellati che hanno fatto e fanno la storia di Cortina
a cura di Antonella Euli

HOTEL DE LA POSTE

È l’hotel più antico di Cortina – esiste fin dal 1804 – ed è gestito dagli eredi del capostipite

Silvestro Manaigo: sette generazioni di albergatori hanno modellato un luogo accogliente e dalla forte personalità. Ogni camera racchiude una storia - come la Suite di Hemingway, che qui ha soggiornato più volte. Al “Posta” si viene anche per un aperitivo o un cocktail firmato dai suoi esperti barman, una cena, un’esperienza disegnata su misura. O un evento culturale: l’hotel è un vivace crocevia di storie, dove incontrare scrittori, giornalisti, imprenditori. Bike friendly per vocazione, riserva ai biker mille attenzioni.

delaposte.it-piazzaRoma14-+3904364271-+390436868435

The oldest hotel in Cortina – in operation since 1804 – is still passionately run by the descendants of its founder, Silvestro Manaigo: seven generations of hoteliers have shaped a warm and characterful retreat. Each room tells its own story – like the Hemingway Suite, named after the legendary author who stayed here on several occasions.

1

The “Posta” is also a beloved spot for aperitifs and signature cocktails crafted by expert bartenders, fine dining, or bespoke experiences. And for those seeking culture, the hotel is a vibrant hub where writers, journalists and entrepreneurs cross paths.

Naturally bike-friendly, it caters to cyclists with dedicated services and thoughtful details.

delaposte.it-piazzaRoma14-+3904364271-+390436868435

ph GuidoFrieri
ph GuidoFrieri

GRAND HOTEL SAVOIA CORTINA

Icona di stile dal 1922, il Grand Hotel Savoia Cortina, membro di Radisson Collection, è nel cuore del centro storico. Gioiello architettonico in stile Liberty, è una destinazione a sé, una “casa lontano da casa” dove l’eco di epoche lontane si fonde con la bellezza del presente. L’eleganza senza tempo incontra il comfort modernom e servizi impeccabili partendo della prenotazione: dalla scelta della camera giusta al servizio di Ski Concierge, dalla Savoia Spa con trattamenti Comfort Zone alla “1224 Terrazza & Bar Lounge” hot spot ampezzano glamour con vista da pole position. A completare la magia, l’eccellente offerta gastronomica verrà impreziosita dal 1224 Restaurant, un nuovo spazio dedicato al fine dining aperto agli ospiti esterni. grandhotelsavoiacortina.it

via Roma, 62 - +39 0436 3201

An icon of style since 1922, the Grand Hotel Savoia Cortina, part of the Radisson Collection, stands in the very heart of Cortina d’Ampezzo’s historic centre. An Art Nouveau architectural gem, it is a tribute to the art of fine living: a destination in itself, a true “home away from home” where echoes of the past meet the beauty of the present. Timeless elegance meets contemporary comfort, enhanced by impeccable service from the very moment of booking, with a truly tailor-made approach— from choosing the perfect room to the exclusive Ski Concierge service, from the Savoia Spa with Comfort Zone treatments to the “1224 Terrazza & Bar Lounge”, a glamorous hotspot with a front-row view of the mountains. To complete the magic, the outstanding culinary offering is elevated by the 1224 Restaurant, a new fine dining space also open to external guests. grandhotelsavoiacortina.it

via Roma, 62 - +39 0436 3201

ph Giuseppe Ghedina

DOLOMITI LODGE ALVERÀ

Un hotel dove il calore della tradizione alpina si mescola all’eleganza della modernità. Mountain Lodge Style significa il massimo comfort in ambienti raffinati e innovativi fatti da materiali naturali, boiserie essenziali e arredi ricercati. Per vivere un’esperienza indimenticabile si può soggiornare allo Chalet Serge di 250mq, con vista mozzafiato e che può ospitare fino a 7 persone. Infine il ristorante, nato dall’esperienza dei fratelli Alverà, per un percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori della cucina ampezzana rivisitata con le più ricercate tecniche culinarie e una scelta di materie prime regionali e nazionali d’eccellenza.

dolomitilodge.eu-LocalitàlaVera,9+39 0436 4335

A hotel where the warmth of Alpine tradition meets modern elegance. “Mountain Lodge Style” means the highest level of comfort in refined, innovative spaces with natural materials, sleek wood panelling, and carefully curated décor—all in a contemporary design setting. For an unforgettable stay, opt for the 250 sqm Chalet Serge, with breathtaking views over the most stunning corners of the Dolomites. Accommodating up to seven guests, the chalet blends traditional exterior lines with a high-end, modern interior designed for maximum comfort and relaxation. The restaurant, run by the Alverà brothers, offers a gastronomic journey through Ampezzo cuisine, reimagined with the finest culinary techniques and premium local and national ingredients.

dolomitilodge.eu

Località la Vera, 9 - +39 0436 4335

Elisabett Dotto, Locandiera 2.0 e figlia d’arte dell’ospitalità, ha realizzato il suo sogno di un albergo gioiello, perfettamente inserito nel centro storico di Cortina. 24 stanze di cui 5 Luxury Roof Rooms Afrodite, Hockey, Tabià, Tofane e Olympia, arredate con pezzi di antiquariato e artigianato ampezzano; 11 stanze Superior Emotion e Relax, dotate di letto a baldacchino, doccia o vasca idromassaggio matrimoniale, e le 8 stanze Classic dai temi Cinema, Fashion, Natura e Teatro con arredi preziosi, boiserie in legno pregiato, complementi in ferro battuto e morbidi tessuti creano l’atmosfera perfetta per godere di un relax totale e delle tante attenzioni che l’hotel riserva ai suoi ospiti. hotelambracortina.it

viaXXIXMaggio,28 +39 0436 867344

Elisabetta Dotto, visionary hotelier and daughter of hospitality, has fulfilled her dream of creating a jewel of a hotel, perfectly nestled in Cortina’s historic centre. The location is truly unique: in front lies Mount Faloria, behind rises the majestic Tofana de Rozes, and in between, the iconic bell tower. The hotel features 24 rooms, including five Luxury Roof Rooms— Aphrodite, Hockey, Tabià, Tofane, and Olympia—furnished with antiques and local artisanal pieces; eleven Superior Emotion and Relax rooms with canopy beds and double whirlpool tubs or showers; and eight Classic Rooms themed around Cinema, Fashion, Nature, and Theatre. Refined furnishings, fine wood panelling, wrought iron accents, and soft fabrics create the perfect atmosphere for total relaxation and attention to detail.. hotelambracortina.it

viaXXIXMaggio,28-+390436867344

HOTEL AMBRA CORTINA

CÀMINA SUITE AND SPA

Una nuova struttura con il giusto mix di tradizione e modernità. L’hotel comprende una serie di esclusive suite arredate con materiali pregiati, selezionati e lavorati da artigiani locali e tutte con balcone per ammirare le grandiose vette della conca ampezzana. Offre diversi servizi tra i quali la Spa panoramica di 100mq all’ultimo piano con vista sulle Tofane e altre vette mozzafiato, che si prefigge di rigenerare corpo e mente dopo una bella scarpinata, tra boschi incantanti e cime leggendarie, alla scoperta delle Dolomiti. Infine un intimo ristorante dove cenare e gustare sapori autentici e genuini. caminacortina.it-LocalitàMajon,120-+3904362665

A contemporary property that invites guests to unwind in total serenity. A harmonious blend of tradition and modernity, nature and elegance, the hotel features a series of exclusive suites furnished with top-quality materials crafted by local artisans. Each suite boasts a private balcony with sweeping views of the Ampezzo Dolomites. Among its highlights, a 100 sqm panoramic spa on the top floor offers stunning views of the Tofane and surrounding peaks—perfect for rejuvenating body and mind after a day of hiking through enchanting forests and legendary summits. The intimate restaurant completes the experience, offering genuine, flavourful cuisine . caminacortina.it LocalitàMajon,120-+3904362665

Il fascino di un nuovo hotel dove glamour, design e natura si fondono in un connubio perfetto. Puro relax nell’ampia Spa, sublimi esperienze culinarie, rigeneranti momenti nelle suite dal design unico. Gli spazi interni sono arricchiti con dettagli di pregio in legno di cirmolo e materiali raffinati. Per il piacere culinario offre un’esperienza eccezionale con la formula di pensione ¾: la giornata inizia con una ricca colazione, seguita da una merenda pomeridiana con dolce e salato e una cena con quattro menu gourmet a scelta. Dopo una giornata avventurosa, gli ospiti possono rilassarsi nell’ampia Spa con piscina coperta, saune e bagno turco o possono farsi coccolare con un trattamento rigenerante.

hoteltofana-cortina.it - Località Pocol, 40 - + 39 0436 808030

A newly built hotel where glamour, design, and nature converge in perfect harmony. Pure relaxation awaits in the premium spa, with sublime culinary experiences and rejuvenating moments in uniquely designed suites. Interiors feature refined details in Swiss pine wood and other natural materials. For food lovers, the ¾ board dining concept is a delight: the day begins with a rich breakfast, followed by an afternoon snack of sweet and savoury delights, and ends with a four-course gourmet dinner with multiple options. After a day of adventure, guests can unwind in the expansive spa with indoor pool, saunas, and Turkish bath—or indulge in a revitalising treatment.

hoteltofana-cortina.it

Località Pocol, 40 - + 39 0436 808030

HOTEL TOFANA CORTINA

HOTEL DE LEN

L’hotel è nato da un importante lavoro di ristrutturazione, firmato dallo studio GrisDainese di Venezia, dello storico Hotel Impero, situato proprio nel cuore di Cortina. Il progetto architettonico propone una struttura nuova, nella forma e nel concept, che si intreccia all’ambiente circostante. 22 camere tra Superior e Suites dal design contemporaneo, con un richiamo alla tradizione alpina e tutte diverse tra loro per materiali e colori utilizzati. L’arredo delle camere è da malga di montagna a cui fanno da contrasto elementi di arredo vintage anni ‘50. Il piacere della condivisione è il cuore di tutta la proposta enogastronomica del Ristorante de Len legata ai sapori del territorio. Rivestiti di rovere antico, il ristorante e il bar sono aperti a tutti: dalla colazione al dopocena, la proposta della cucina e del bar presenta piatti equilibrati ma dal carattere forte e deciso dei prodotti di montagna reinterpretati con un tocco contemporaneo. E, all’ultimo piano, la Spa con una splendida vista sulle Dolomiti. hoteldelen.it - via Cesare Battisti, 66 - + 39 0436 4246

7

This hotel emerged from a major renovation of the historic Hotel Impero, led by Venetian architecture firm GRIS+DAINESE. Located in the heart of Cortina, the new structure blends seamlessly with its natural surroundings through an architectural concept that is both innovative and deeply rooted in Alpine tradition. The 22 rooms—Superior and Suites—feature contemporary design infused with traditional elements, each with its own combination of colours and materials. Room décor evokes a mountain chalet ambience, enriched with vintage 1950s furnishings. The joy of sharing is at the heart of the culinary offering at Ristorante de LEN, where authentic mountain flavours are reinterpreted with a modern twist. Clad in reclaimed oak, the restaurant and bar welcome guests and visitors alike—from breakfast through to late evening drinks. And at the top of the hotel, a spa with a stunning view of the Dolomites completes the experience. hoteldelen.it

via Cesare Battisti, 66 - + 39 0436 4246

L’hotel sorge tra il Monte Faloria e il mitico trampolino olimpionico del 1956. Il progetto dello studio Flaviano Capriotti Architetti è ispirato al contesto alpino con riferimenti agli ambienti naturali ampezzani. L’atmosfera è “nordica”: tecnologia e praticità si fondono in un ambiente familiare e ospitale. Soffitti in larice, pareti di dolomia, sedute tipiche imbottite in lana rivisitate in chiave contemporanea. Il Ristorante assieme al Bistrot e il Bar Lounge con la Terrazza, sono perfetti per scoprire i sapori della cucina locale affidata a Giovanni Gagliardo, chef campano d’esperienza che si giostra tra specialità del territorio e cultura mediterranea attraverso menu dove la tradizione incontra l’innovazione. E poi la Spa: una sintesi dei materiali della natura ampezzana e regno del benessere. faloriasparesort.com-LocalitàZueldiSopra,46-+3904362959

Nestled between Mount Faloria and the legendary 1956 Olympic ski jump, this hotel is the result of a project by Flaviano Capriotti Architetti, inspired by the alpine context and the natural beauty of Ampezzo. The atmosphere is Nordic—elegant and essential—yet relaxed and welcoming. Technology and practicality blend seamlessly into a warm and homely environment, in true Italian hospitality style. Larch ceilings, dolomite walls, and traditional wool-upholstered seating reinterpreted in a contemporary key set the tone. Unique settings such as the Restaurant, Bistrot, and Bar Lounge with Terrace invite guests to discover local flavors crafted by Executive Chef Giovanni Gagliardo, originally from Pagani, near Salerno, with experience in several Michelin-starred establishments. From the land of volcanoes to the peaks of the Dolomites, his cuisine retraces a journey between local tradition and Mediterranean culture, offering menus where heritage meets innovation. And then, the Spa—a sanctuary of wellness and a celebration of Ampezzo’s natural elements.faloriasparesort.com

LocalitàZueldiSopra,46-+3904362959

FALORIA MOUNTAIN RESORT

ROSAPETRA SPA RESORT

Un mondo unico, fatto di materiali autentici e dettagli raffinati. Ognuna delle 33 camere di cui 7 suites, è un rifugio intimo, impreziosito dal calore del legno di abete e dalla bellezza della pietra, materiali naturali arricchiti da tessuti e arredi raffinati, creano in ogni camera un’atmosfera ricercata, perfetta per rilassarsi nel massimo comfort e godere della vista sugli splendidi panorami dolomitici ampezzani. Anche la ristorazione è ai massimi livelli: che si tratti della prima colazione, di un pranzo in Terrazza26 ammirando le Dolomiti o di una cena più formale al ristorante Vista, la filosofia della cucina è basata sull’eccellenza delle materie prime, che compongono un menu raffinato nella sua semplicità. Una cucina capace di esaltare sapori e prodotti locali d’eccellenza, inaspettate proposte di mare e una importante cantina. Per il relax, la Spa, tra le 100 migliori d’Europa. rosapetracortina.it-LocalitàZueldiSopra,1-+390436869062

A unique world of authentic materials and refined details. Each of the 33 rooms, including 7 suites, is an intimate retreat enhanced by the warmth of spruce wood and the natural beauty of stone. These elements, combined with fine fabrics and elegant furnishings, create a sophisticated atmosphere in every room—perfect for relaxing in absolute comfort while enjoying stunning views over the Ampezzo Dolomites. Dining here is a true high point: whether it’s breakfast, a casual lunch on Terrazza26 with the Dolomites as a backdrop, or a more formal dinner at Vista Restaurant, the culinary philosophy focuses on the excellence of raw ingredients. The menu is refined in its simplicity, elevating local flavors and products, featuring unexpected seafood dishes and an impressive wine cellar. For those seeking relaxation, the Spa ranks among the top 100 in Europe.

rosapetracortina.it-LocalitàZueldiSopra,1-+390436869062

a cura di Antonella Euli

Spa Escapes

Cortina’s top hotels reveal their wellness soul

HOTEL DE LEN

Un progetto basato su sostenibilità e benessere, che nasce da un importante lavoro di ristrutturazione dello storico Hotel Impero firmato dallo studio GrisDainese di Venezia. Risultato: una struttura nuova, nella forma e nel concept, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La Spa è parte integrante della filosofia del benessere ed è situata all’ultimo piano della struttura, affacciata sui monti e la vallata. Propone una selezione di trattamenti viso e corpo (massaggi rilassanti, rigeneranti, decontratturanti e drenanti) e diverse esperienze tailor-made, come la Spa by Night, i rituali di coppia, il total lift ma anche trattamenti rigeneranti sul futon, scrub personalizzati e impacchi all’argilla. Inoltre una vasca idromassaggio en plein air, un percorso tra acque di diversa temperatura con bagni di vapore all’eucalipto, cascata di ghiaccio, docce emozionali, sauna salina (soft 60°) e finlandese (100°). hoteldelen.it

A project rooted in sustainability and wellness, paying homage to Ampezzo’s heritage. Born from an extensive renovationsigned by Gris+Dainese of Venice- of the historic Hotel Impero, de Len is a new structure in both form and concept, perfectly attuned to its surroundings. The Spa is a core element of its wellness philosophy, located on the top floor and overlooking the mountains and valley. An ideal place to indulge, guided by expert therapists who offer tailored face and body treatments- relaxing, regenerating, decontracting, and draining massages. Tailor-made experiences include Spa by Night, ice massages, plantar and visceral treatments, couple rituals, total lift sessions, futon therapies, personalized scrubs, and clay wraps. The Spa features an open-air whirlpool, a journey through waters at different temperatures, eucalyptus steam baths, an ice waterfall, sensory showers, and both salt (soft 60°) and Finnish (100°) saunas. hoteldelen.it

FALORIA MOUNTAIN SPA RESORT

Un design di impronta nordica firmato dallo studio Flaviano Caprotti Architetti e ispirato al contesto alpino. L’area Spa e Wellness è il cuore della struttura dove c’è una sintesi dei materiali della natura del luogo. Gli oltre 1000mq ospitano due ambienti principali: al livello superiore sale trattamenti, sauna e fontana di ghiaccio, mentre a quello inferiore ci sono piscina, calidarium e vitality pool interna ed esterna. Nello stesso contesto si trova anche il Faloria Fitness Center con tutte le attrezzature di ultima generazione Technogym®. Altra perla è la piscina semiolimpionica: climatizzata, lunga 25 metri e con 3 corsie, è adatta anche all’allenamento di nuotatori professionisti. Il soffitto a lucernaio la illumina in ogni ora della giornata. Il lato est della grande area, è costituito da una parete a vetrata, con profili in bronzo, che guarda il Monte Faloria e da cui si può accedere al giardino nel quale si sviluppa la parte esterna della Vitality Pool, riscaldata e particolarmente suggestiva per i bagni invernali. faloriasparesort.com

A Nordic design approach by Flaviano Caprotti Architetti, inspired by the alpine context and the natural environments of Ampezzo. The Spa and Wellness area is the heart of the resort, offering a unique multisensory journey - visual, tactile, olfactory, and emotional. Natural local materials dominate: larch wood from the forests, Dolomite rock, and the green hue of alpine lake waters. The 1000+ sqm spa is divided into two main levels: an upper one with treatment rooms, saunas, and an ice fountain, and a lower one with pool, calidarium, and vitality pools both indoors and out. The same area hosts the Faloria Fitness Center, equipped with the latest Technogym® machines. Another gem is the semi-Olympic pool - 25 meters long with three lanes - heated and designed to meet professional training needs. A skylight ceiling ensures natural light throughout the day. The spa’s east side features a glass wall with bronze frames facing Monte Faloria, opening to a garden where the outdoor vitality pool continues—perfect for a magical winter dip. faloriasparesort.com

ROSAPETRA SPA RESORT

Un edificio di tre piani circondato dalla natura incontaminata con vista sulle maestose cime delle Dolomiti. Il progetto di interior è stato affidato a Carlo Samarati che ha utilizzato i materiali della tradizione. La Spa è al piano terra, con vista sulle Tofane, e offre generosi spazi interni con sauna finlandese, bagno mediterraneo, bagno turco, cascata di ghiaccio, docce emozionali, cabine per trattamenti, aree relax con tisane e frutta fresca e una black sauna esterna. Inoltre una piscina coperta di 12 metri, con idromassaggio e getti d’acqua per il massaggio cervicale e una palestra attrezzata e la possibilità di prenotare sessioni private con personal trainer. Nei vari programmi di Fitness, Wellness e Cosmetica, Rosapetra Spa sceglie il Metodo Herbal Touch a base di oli essenziali purissimi e principi attivi di ultima generazione. rosapetracortina.it

A three-story structure nestled in unspoiled nature with views of the majestic Dolomites, offering a true mountain sanctuary where nature, sport, wellness, and fine dining converge. Interior design by Carlo Samarati embraces traditional materials: raw pink and grey stone on columns and walls, smooth stone floors, reclaimed wood in shared spaces, and raw fir wood in the rooms. The Spa, located on the ground floor with views of the Tofane, includes spacious indoor areas: Finnish sauna, Mediterranean bath, steam bath, ice waterfall, emotional showers, treatment rooms, and relaxation zones with herbal teas and fresh fruit, plus an outdoor black sauna. The wellness offering is completed by a 12-meter indoor pool with hydromassage jets and cervical water jets, a fully equipped gym, and private personal training sessions. Fitness, wellness, and cosmetic programs are based on the Herbal Touch Method, using pure essential oils and cuttingedge active ingredients for lasting results. rosapetracortina.it

HOTEL DOLOMITI LODGE ALVERÀ

Un altro indirizzo top dell’hôtellerie ampezzana in un raffinato mix di design e mountain style. La Spa è un’oasi di pace votata alla cura del corpo. Nell’area benessere si prova, fra le tante proposte wellness&beauty, la Zero body, una tecnica di rilassamento profondo attraverso il galleggiamento in acqua calda. La piscina riscaldata e fatta su misura è perfetta per adulti e bambini ed è circondata da una vasta zona relax immersa nel verde e con vista sulle Dolomiti. La palestra attrezzata The Wellness Company consente di svolgere un allenamento completo e stimolante, con personal trainer su richiesta. dolomitilodge.eu

Another top-tier address in Cortina’s hospitality scene, where elegance, taste, and wellness harmoniously blend in a refined mix of design and mountain style. Natural materials, clean-lined wood panelling, and curated furnishings shape a space that is modern and welcoming. The Spa is a sanctuary dedicated to body care. Among its many wellness and beauty offerings, guests can try Zero Body, a deep relaxation technique involving warm water flotation. The custom heated pool caters to both adults and children and is framed by a large relaxation area immersed in greenery with Dolomite views. The fully equipped gym by The Wellness Company supports complete and stimulating workouts, with personal trainers available upon request.t. dolomitilodge.eu

La Savoia Spa è un’oasi di benessere nel cuore di Cortina e offre un vario menu di rituali, prodotti e trattamenti firmati [ comfort zone ], inclusi massaggi sportivi rigeneranti e energizzanti. Massaggi e trattamenti estetici per viso e corpo vengono effettuati in cabine multisensoriali, utilizzando prodotti cosmetici professionali ed oli essenziali aromaterapici. L’ambiente elegante e rilassante, disposto su una superficie di 750mq, invita al relax e a coccolarsi tra sauna, bagno turco, piscina interna, tisaneria. I rituali della Spa sono in grado di rivitalizzare, purificare e stimolare il rinnovamento cellulare per aiutare il corpo a raggiungere uno stato di rilassamento e i muscoli a rimanere flessibili anche dopo lo sport. Benessere ma anche bellezza con i trattamenti estetici: il centro è dotato di tecnologie di ultima generazione che includono cabine predisposte per i più moderni trattamenti e una palestra attrezzata Technogym e con personal trainer dedicati. grandhotelsavoiacortina.it

GRAND HOTEL SAVOIA

The Savoia Spa is a true wellness sanctuary in the heart of Cortina, offering a rich menu of rituals, products, and treatments by [ comfort zone ], including revitalising and energising sports massages. Facial and body massages and beauty treatments are performed in multisensory cabins using professional skincare products and aromatherapeutic essential oils. This refined and tranquil 750 sqm space invites guests to unwind and indulge with its sauna, Turkish bath, indoor pool, and herbal tea lounge. The Spa rituals are designed to revitalise, purify, and stimulate cellular renewal, helping the body to relax and muscles to stay flexible—even after physical activity. Wellness meets beauty through advanced aesthetic treatments: the centre features state-of-the-art technologies, with cabins equipped for the most modern therapies, along with a fully outfitted Technogym fitness area and dedicated personal trainers. grandhotelsavoiacortina.it

HOTEL TOFANA CORTINA

Il nuovo 5 stelle Ski in Ski Out Hotel Tofana Cortina è una perla incastonata nel cuore delle Dolomiti, dove eleganza, design e natura si fondono in perfetta sintonia. Situato nella splendida valle ampezzana, una delle destinazioni più prestigiose al mondo, questo hotel è il rifugio ideale per chi desidera vivere un’esperienza di lusso memorabile. Dopo una giornata trascorsa sugli sci o esplorando i sentieri montani, gli ospiti dell’hotel possono rigenerarsi nella lussuosa Spa, un’oasi esclusiva che offre una piscina coperta, un’elegante area saune, una family sala relax, una sala fitness all’avanguardia e un’esclusiva zona adults only, riservata agli ospiti dai 16 anni in su, con saune, idromassaggi e raffinate aree relax dotate di letti di fieno naturale e a infrarossi. Per un’esperienza di puro benessere, è possibile concedersi massaggi personalizzati nella beauty farm o rilassarsi con sessioni di yoga nella sala dedicata. hoteltofana-cortina.it

The new 5-star Ski-in Ski-out Hotel Tofana Cortina is a hidden gem in the heart of the Dolomites, where elegance, design and nature blend in perfect harmony. Located in the breathtaking Ampezzo Valley – one of the world’s most prestigious destinations – this hotel is the ideal retreat for those seeking a truly memorable luxury experience. After a day on the slopes or exploring the mountain trails, guests can unwind in the luxurious Spa – an exclusive sanctuary featuring an indoor pool, a stylish sauna area, a family relaxation lounge, a state-of-the-art fitness room, and a refined adults-only zone (for guests aged 16+), complete with saunas, whirlpools and elegant relaxation spaces with natural hay beds and infrared loungers.

For the ultimate wellbeing experience, indulge in a personalized massage at the beauty farm or enjoy a yoga session in the dedicated studio. hoteltofana-cortina.it

haute cuisine

Tris d’assi

Progetti di altissimo livello per tre nomi eccellenti dell’alta cucina italiana

di Antonella Euli

A WINNING TRIO

Three icons of Italian haute cuisine and their latest high-end ventures

GIANCARLO MORELLI:

IL GOLF & ...

Che sia un grande sportivo, oltre a essere un grande chef, non è mistero. Ma è anche un altruista, uno a cui piace fare del bene. E lo fa con impegno e passione, ingredienti della sua personalità oltre che della sua cucina. Ad esempio diventando Ambassador insieme a colleghi e amici di Charing Golf Tour, circuito amatoriale che celebra sui campi di golf la condivisione, la convivialità e la logica del dono. E raccoglie fondi da destinare ai meno fortunati. Amante del golf, Morelli ha qualcosa in comune con Claudio Marenzi, leggi Herno e Montura. Tanto in comune che Marenzi, presidente del Golf Club Alpino di Stresa, ha deciso di affidargli la regia del ristorante Golf Alpino. Goloso di nuove sfide - non bastavano il suo blasonato Pomiroeu di Seregno (che in autunno inaugura la formula dine&sleep con 4 stanze sopra il ristorante, arredate dai bei nomi del design brianzolo), il Phi Beach in Costa Smeralda, il Ristorante Morelli e il Bulk Mixology Food and Bar a Milano, oltre a consulenze internazionali - Giancarlo accetta di buon grado e trasforma un ristorante in un luogo iconico. Uno spazio unico: le grandi e luminose vetrate della sala si affacciano sul suggestivo paesaggio del campo da golf e maestosi alberi secolari incorniciano il dehor esterno, rendendolo la location ideale per sorseggiare un fresco Gian Tonic immersi nella natura. Gian non è un refuso di gin ma una “creatura” voluta da Giancarlo e frutto di una ricerca iniziata oltre quindici anni fa. Per realizzare il suo Gian aveva bisogno di qualcuno che credesse nel progetto e che fosse disposto a seguire, creare e distillare un prodotto con i sentori e i sapori che aveva in mente. Chi ha dato forma all’idea sono i ragazzi di The Spiritual Machine, che hanno creato per lui un gin ottenuto dalla distillazione di 19 erbe botaniche. L’estrazione esalta pienamente le fragranze delle singole piante, fiori, agrumi e spezie, macerate e distillate in gruppi omologhi di botanicals. Sapientemente miscelati creano un gin - ops! un Gianunico e indimenticabile. Tornando al ristorante Golf Alpino, l’atmosfera, raffinata ma informale, è ideale per un pranzo o una cena tra amici golfisti, oppure per celebrare qualcosa di speciale. Lo Chef ha ideato un menu che non si discosta dalla sua firma: originale e curatissimo nei dettagli così da rendere ogni piatto un piccolo capolavoro di sapori audaci e accostamenti innovativi. Due le proposte: il pranzo rapido e informale caratterizzato dal “menu del golfista” con piatti semplici e genuini, e cene slow&fine. Luci soffuse sono preludio di eleganza e la carta estremamente ricercata. Il benvenuto è affidato allo staff impeccabile di Morelli per vivere un’esperienza culinaria completa. morellimilano.it

GIANCARLO MORELLI: IL GOLF &...

Giancarlo Morelli is more than a renowned chef—he’s a passionate athlete and a generous soul. As an ambassador of the Charing Golf Tour, a philanthropic amateur circuit that champions community and the joy of giving, Morelli brings his trademark enthusiasm to everything he touches.

His love of golf led to a new partnership with Claudio Marenzi (of Herno and Montura), President of the Golf Club Alpino di Stresa.

Marenzi entrusted Morelli with the culinary direction of the Golf Alpino restaurant—adding to an already impressive portfolio that includes the acclaimed Pomiroeu in Seregno (soon to debut a dine & sleep concept), Phi Beach in Costa Smeralda, Ristorante Morelli and Bulk Mixology Food and Bar in Milan, along with global consultancy work.

At Golf Alpino, large windows offer stunning views of the course, while ancient trees frame the terrace—perfect for sipping Morelli’s signature Gian Tonic. No typo here: Gian is Morelli’s very own gin, the product of over 15 years of research and crafted in collaboration with The Spiritual Machine. Made from a distillation of 19 botanicals, the blend is divided and processed by aromatic groups—yielding a singular, unforgettable flavour.

The restaurant itself strikes a balance between refined and relaxed. It offers two dining experiences: a golfer’s lunch with wholesome, straightforward dishes, and slow & fine dinners marked by elegance, creativity, and bold flavour pairings. From the first welcome to the last bite, Morelli’s team delivers a complete and memorable culinary journey. morellimilano.it

I CEREA: HAUTE CUISINE & LA MODA

Chicco e Bobo Cerea, alias Da Vittorio, e Louis Vuitton? Un connubio sorprendente e, quando due realtà di tale levatura si incontrano, non può essere che un gran successo. Accade che il rinnovato spazio della Maison Louis Vuitton di via Montenapoleone renda omaggio ancora una volta a Milano, alla tradizione milanese e all’architettura lombarda. Ogni dettaglio qui esprime i legami tra Louis Vuitton e l’Italia, legami che hanno guidato anche la collaborazione tra la Maison francese e la famiglia Cerea, con una nuova sfida nel quadrilatero della moda. Il building, riprogettato dall’architetto Peter Marino, accoglie armoniosamente le collezioni moda, accessori e “Art de la Table”, un caffè e un ristorante. Da Vittorio Café Louis Vuitton si trova dove un tempo c’era il cortile centrale di Palazzo Taverna: una balaustra e un colonnato segnano l’ingresso da via Montenapoleone, ma si può accedere anche dall’atrio principale del negozio. La proposta gastronomica è curata dai tristellati Chicco e Bobo Cerea che fanno oggi parte della LV Culinary Community e hanno condiviso esperienze e tradizioni con gli chef francesi Arnaud Donckele and Maxime Frederic, amici di lunga data della Maison. Il dialogo costante tra loro, il confronto tra il savoir-faire francese e l’energia milanese, è ancora espressione della contaminazione culturale che Louis Vuitton riconosce come proprio valore. Il menu del caffè è incentrato su un concetto di “luxury snacking”: piatti semplici e generosi, per sentirsi come a casa, con un tocco di leggerezza. Proseguono le contaminazioni tra il locale e l’internazionale: il menu propone piatti inediti sempre con ingredienti stagionali. La sinfonia in crescendo porta al Ristorante DaV by Da Vittorio Louis Vuitton. L’ingresso su via Bagutta è un vano progettato dal Portaluppi. L’identità architettonica del ristorante è contemporanea e piatti, bicchieri e posate appartengono all’Art de la Table di Louis Vuitton, parte della nuova linea Constellation in arancione e rosa. Con 48 coperti disposti su due livelli, il ristorante esalta un concetto di Casual Fine Dining: gli antipasti vengono posti al centro, come nei tradizionali bacari veneziani, si servono solo piatti italiani e non manca mai un riferimento giocoso all’immaginario Louis Vuitton. L’utilizzo di ingredienti stagionali e l’approvvigionamento locale sono al contempo segno e conferma della qualità Da Vittorio. Gli chef, guidati in loco da Edoardo Tizzanini con il supporto di Davide Galbiati (responsabile dello sviluppo cucina dei DaV), creano e sperimentano, anche se ogni variazione del menu è valutata dai fratelli Cerea. L’ospitalità calorosa dello staff di Da Vittorio, guidato in sala da Luigi Valentini, è la prima firma della famiglia Cerea, che qui incontra l’inconfondibile raffinatezza di Louis Vuitton. davittorio.com

THE CEREA BROTHERS: HAUTE CUISINE MEETS FASHION

Chicco and Bobo Cerea—aka Da Vittorio—and Louis Vuitton? A surprising pairing, yet when two powerhouses of this calibre come together, success is inevitable. The newly renovated Louis Vuitton space on Milan’s Via Montenapoleone once again pays tribute to the city and its architectural and cultural heritage. Every detail here reflects the deep ties between Louis Vuitton and Italy—ties that inspired the Maison’s latest collaboration with the Cerea family in the heart of the fashion district.

The building, redesigned by architect Peter Marino, seamlessly combines fashion collections, accessories, Art de la Table, a café and a restaurant. The Da Vittorio Café Louis Vuitton occupies the site of what was once the central courtyard of Palazzo Taverna, with a colonnade and balustrade marking the entrance on Via Montenapoleone (also accessible from the store’s main atrium).

The menu, curated by the three-Michelin-starred Chicco and Bobo Cerea—now part of the LV Culinary Community—offers “luxury snacking”: simple, generous dishes with a comforting feel and a light touch. The collaboration also includes exchange with the French chefs Arnaud Donckele and Maxime Frédéric, long-time friends of the Maison. Their ongoing dialogue embodies the cultural exchange that defines Louis Vuitton’s identity.

Cultural fusion continues at the restaurant DaV by Da Vittorio Louis Vuitton, with an entrance on Via Bagutta via a space originally designed by Portaluppi. Architecturally contemporary, the restaurant features tableware from Louis Vuitton’s new Constellation collection in orange and pink hues. With 48 seats across two levels, DaV embraces a “Casual Fine Dining” concept: appetisers are served family-style, in a nod to traditional Venetian bacari, and every dish playfully reflects the Louis Vuitton aesthetic.

The use of seasonal ingredients and local sourcing reaffirms Da Vittorio’s commitment to excellence. On-site, chef Edoardo Tizzanini, supported by Davide Galbiati (head of kitchen development for DaV), oversees culinary creation, with the Cerea brothers making final decisions on any menu changes.

Hospitality, led by maître Luigi Valentini, bears the unmistakable hallmark of the Cerea family—now perfectly paired with the elegance of Louis Vuitton. davittorio.com

IGLES CORELLI: NUOVI PROGETTI & IL GIN

Igles Corelli: maestro stellato della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles”. Dalla sua Cucina Garibaldina che unisce l’intera Italia a quella Circolare contro gli sprechi. Negli anni è stato l’anima di diversi ristoranti di successo: Mercerie a Roma; Trigabolo di Argenta, in provincia di Ferrara; La Locanda della Tamerice, immersa nelle valli di Ostellato; Atman, in provincia di Pistoia e autore di ben dodici libri di cucina. E ancora non basta. Vogliamo partire dal gin ed elencare, via via, tutte le idee e i progetti che ruotano intorno al vulcanico chef. Il Gin Igles da collezione nasce dalla sua passione per il gin e dalla collaborazione con Dibaldo, altra eccellenza italiana. Si tratta di un distillato Hyper che Igles ha tradotto in una pratica innovativa: sfumare i risotti con il gin come nel celebre risotto Mojito di Parma. Baldo Baldinini, il grande “naso” che l’ha guidato in questa avventura, ha elaborato diverse varianti, e la sua preferenza per i gin agrumati ha guidato la selezione finale. Il risultato è un nettare agrumato con note di cardamomo, botaniche mediterranee e sentori orientali, un blend unico e particolare. E la storia continua... Corelli sta pensando a una possibile consulenza dedicata al rilancio del Ristorante La Mola a Porto Cervo, che prevede una riapertura che superi la stagionalità estiva, con l’obiettivo di restituire al territorio un ristorante di qualità aperto tutto l’anno. Altro capitolo, la collaborazione con la storica pasticceria Fiore di Siena che unisce la creatività dello chef all’eccellenza dolciaria toscana. Infine, è imminente la firma di un contratto con una società che si occuperà di promuovere cibo italiano nella Repubblica Ceca. Partendo da una focaccia speciale che sarà proposta all’interno di una struttura storica di Praga, il ristrutturato Palazzo Savarin, che ospiterà varie attività commerciali e il nuovo museo. Per la focacceria Igles creerà ricette nel solco della tradizione gastronomica italiana e qualche spunto nella contemporaneità, e svilupperà poi in seguito giornate a tema per meglio far comprendere ai visitatori di Palazzo Savarin l’immensa cultura del cibo del nostro paese. iglescorelli.it

IGLES CORELLI:

NEW VENTURES & SIGNATURE GIN

Igles Corelli is a towering figure in Italian gastronomy, known for his television show Il Gusto di Igles on Gambero Rosso Channel and for his pioneering “Garibaldina” cuisine, which unites the flavours of Italy. A champion of sustainability through his Circular Cuisine philosophy, Corelli has left his mark on acclaimed venues such as Trigabolo in Argenta, Locanda della Tamerice, Mercerie in Rome, and Atman in Tuscany. He is also the author of twelve cookbooks. One of his latest projects begins with his passion for gin, in collaboration with Italian excellence Dibaldo.

The result is the collectible Gin Igles, crafted with citrus notes, cardamom, Mediterranean herbs, and exotic spices. It’s an “Hyper Distillate” ideal for flavouring risottos, as in his famed Mojito Risotto from Parma.

But the story doesn’t stop there. Corelli is also considering a consultancy for the relaunch of Ristorante La Mola in Porto Cervo, envisioning a high-end destination open year-round. He has also partnered with the historic Fiore Pasticceria in Siena to create artisanal panettone and colomba cakes with a modern twist. Soon to launch is a collaboration with a company in the Czech Republic, promoting Italian gastronomy at Palazzo Savarin, a beautifully restored late-Baroque building in Prague. Corelli will develop high-quality focaccia recipes rooted in Italian tradition while hosting special themed events to share the country’s culinary heritage with visitors. iglescorelli.it

Romantic Mood

Frange, porcellana e colori pastello. La tavola si veste di suggestioni

Fringes, porcelain and pastel hues. The table is dressed in dreamy allure

a cura di Antonella Euli

Ispirate alla leggerezza e alla fluidità delle tradizionali amache brasiliane, le frange di Once Milano trasformano i tessili per la casa in elementi di pura eleganza. oncemilano.com

Inspired by the lightness and fluidity of traditional Brazilian hammocks, the fringes by Once Milano turn home textiles into elements of pure elegance. oncemilano.com

L’unicità nell’uso del colore è nella nuova collezione “Golden Ash” di Coralla Maiuri che segna il passaggio verso un barocco più lieve, forse più contemporaneo. corallamaiuri.com

The distinctive use of colour defines the new Golden Ash collection by Coralla Maiuri marking a transition toward a lighter, more graceful, and arguably more contemporary. corallamaiuri.com

Bugatti. Giulietta l’iconico bollitore elettrico dal design sferico nato dalla matita di Andreas Seegatz. casabugatti.com

Bugatti. Giulietta, the iconic spherical electric kettle designed by Andreas Seegatz. casabugatti.com

La pinza insalata Kiss di Bugatti disegnata da Teseo Berghella. Realizzata in zama, è disponibile in due versioni, una completamente lucida e l’altra con una faccia placcata in oro 24 carati. casabugatti.com

Bugatti. Kiss salad tongs by Teseo Berghella. Made of zamak, available in two versions - one fully polished, the other with one face plated in 24-carat gold. casabugatti.com

Lara Caffi x knIndustrie. Alzata Rubin disponibile in due versioni, è un oggetto che unisce solidità e leggerezza. knindustrie.it

Lara Caffi x knIndustrie. Rubin cake stand, available in two versions, is an object that combines solidity with lightness. knindustrie.it

Il miglior sport da praticare in alta quota? La buona tavola, ovviamente

The best high-altitude sport? Fine dining, of course!

a cura di Antonella Euli
Ampezzo Delicacies

RIFUGIO AVERAU

Sul circuito panoramico del Super8 Ski Tour, il rifugio Averau si trova sulle piste da sci delle 5 Torri ed è raggiungibile a piedi, con gli sci o con la seggiovia dal Rifugio Fedare sulla strada del passo Giau. Di proprietà della famiglia Siorpaes, è noto per la cucina molto raffinata da gustare sulla grande terrazza con vista su Civetta e Marmolada. Tra i piatti celebri i cappelli dell’alpino, i cialsons, il timballo di fagiano e broccoli. rifugioaverau.it

Located along the scenic Super8 Ski Tour, Rifugio Averau sits on the 5 Torri ski slopes and can be reached on foot, on skis, or by chairlift from Rifugio Fedare on the Giau Pass road. Owned by the Siorpaes family, it is renowned for its refined cuisine, best enjoyed on the spacious terrace overlooking the Civetta and Marmolada peaks. Signature dishes include Cappelli dell’Alpino, Cialsons, and pheasant and broccoli timbale. rifugioaverau.it

ph. Rifugio
Averau
ph. GiacomoPompanin

RIFUGIO SCOIATTOLI

Il rifugio sulle piste da sci del comprensorio Dolomiti Superski, è nelle immediate vicinanze del Museo all’aperto della Grande Guerra. La cucina propone piatti della tradizione ampezzana e locali reinterpretati. Iconici i dolci a base di ricotta fresca di malga, lo speck in crosta e le “violette ai sapori di bosco”, una pasta fatta in casa aromatizzata con i mirtilli. rifugioscoiattoli.it

Set on the slopes of the Dolomiti Superski area and near the WWI Open-Air Museum, this refuge serves local and traditional Ampezzo dishes with a twist. Not to be missed are the alpine ricotta desserts, crusted speck, and the homemade “Violette ai sapori di bosco” pasta, flavoured with blueberries. rifugioscoiattoli.it

ph.
G. Pompanin
ph.
Bandion

CHALET TOFANE

ISTA, società di gestione degli impianti e delle piste Ski Area Cortina Socrepes, Tofana, Pocol, Falzarego, ha deciso di dare nuova vita a questa attività grazie alla collaborazione con chef importanti come Michele Nobile e Giacomo Apicella e il maestro pasticcere Massimo Alverà. Quindi una nuova proposta di alto livello che coniugherà nel menu cibo, vini e dolci, nel solco della tradizione ma anche con elementi di novità. chalet-tofane.it

Thanks to ISTA, the management company of Cortina’s Socrepes–Tofana–Pocol–Falzarego ski area, this venue has been reborn with a new gastronomic identity. Guided by renowned chefs Michele Nobile and Giacomo Apicella, and master pastry chef Massimo Alverà, the menu now features a refined blend of food, wine and desserts that respect tradition while embracing innovation. chalet-tofane.it

BAITA PIÈ TOFANA

Nel cuore dell’area sciistica, sede delle future gare dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, il ristorante Baita Piè Tofana offre una bellissima terrazza affacciata nell’immenso patrimonio Dolomiti UNESCO delle Tofane. Sulla tavola solo materie prime autentiche e genuine di piccoli produttori locali, accompagnate da una selezione di vini pregiati che raccontano storie di vignaioli e dedizione per la terra. baitapietofana.it

Located in the heart of the ski area and future venue of the Milan-Cortina 2026 Winter Olympics, this restaurant boasts a terrace overlooking the Tofane and the majestic Dolomites UNESCO World Heritage Site. The kitchen sources only authentic ingredients from local producers, paired with a curated wine list that tells the story of passionate winemakers and their bond with the land. baitapietofana.it

RIFUGIO CINQUE TORRI

Questo luogo incantevole non è solo un rifugio, ma un vero e proprio santuario della tradizione, dove il tempo sembra essersi fermato per offrire ai visitatori un soggiorno indimenticabile. Qui, tra panorami mozzafiato e atmosfere suggestive, si può gustare una cucina autentica e genuina, legata alle tradizioni locali. Al Rifugio 5 Torri, ogni piatto racconta una storia di passione e dedizione, coltivando l’eccellenza gastronomica che rende ogni visita un’esperienza unica.

5torri.it

More than a simple refuge, this enchanting place is a true sanctuary of tradition, where time seems to stand still. Amid breathtaking views and a warm alpine atmosphere, guests enjoy genuine, authentic cuisine rooted in local heritage—far removed from declining mass-market standards. At Rifugio 5 Torri, every dish is a tale of passion and craftsmanship, cultivating culinary excellence and creating a one-of-a-kind experience.

5torri.it

ph.
Bandion
ph.
Bandion

MASI WINE BAR AL DRUSCIÉ

Si presenta come un accogliente dehors baciato dal sole dall’architettura moderna. Nato nel 2018, in collaborazione tra la società Tofana srl e Masi Agricola, nota casa vinicola veronese, questo wine bar d’alta quota propone una cucina tradizionale rivisitata in chiave moderna alla ricerca del miglior abbinamento con i vini delle tre cantine della casa madre: Masi, Conti Bossi Fedrigotti (prestigiosa griffe trentina) e Canevel, produttore di spumanti d’eccellenza. Tra i piatti in menu: il risotto all’Amarone di Costasera, il filetto al cervo preparato con i vini della casa e la millefoglie con crema chantilly.

freccianelcielo.com

A sun-drenched alpine lounge with a modern design that celebrates the mountain’s beauty through a contemporary lens. Opened in 2018 as a collaboration between Tofana srl and prestigious Veronese winery Masi Agricola, this high-altitude wine bar offers a menu of traditional dishes reinterpreted to pair with labels from Masi, Conti Bossi Fedrigotti (Trentino heritage), and Canevel, an excellence in sparkling wines. Highlights include Amarone Costasera risotto, venison fillet with house wine sauces, and millefeuille with chantilly cream.

freccianelcielo.com

È uno dei primi rifugi nati per lo sci: fondato nel 1936, il cottage in legno offre agli sciatori un’atmosfera romantica con una assolata terrazza e sale degli arredi in classico stile Alpin chic. Qui gli chef danno voce alla tradizione locale con un’attentissima selezione delle materie prime: si va dall’insalata di carciofi alla classica carbonara, scoprendo poi il piatto vegetariano e il rustico Col Druscié accompagnati tutti da prestigiose etichette made in Italy. freccianelcielo.com

One of the first mountain refuges built for skiers, dating back to 1936. This wooden alpine cottage welcomes guests with a romantic atmosphere, sunlit terrace, and alpine-chic interiors. The chefs celebrate local culinary traditions with a meticulous selection of ingredients - from artichoke salad to classic carbonara, alongside vegetarian options and the hearty Col Druscié dish - all paired with fine Italian wines. freccianelcielo.com

RISTORANTE COL DRUSCIÉ 1778

ph. FreccianelCielo
ph. FreccianelCielo

CAPANNA RA VALLES

A 2.475 metri di quota, stupisce per la sua terrazza circolare e panoramica. La location è senz’altro caratteristica perché rappresenta una fra le pizzerie più alte delle Dolomiti: qui farina, lievito e acqua si mescolano ad altri ingredienti di qualità nelle mani dei mastri pizzaioli in creazioni uniche come l’Olimpica, la Cortina, la Dolomitica, la Spicy Ra Valles o le più classiche margherita, quattro stagioni e capricciosa. Non solo pizza ma anche proposte gourmet come gli hamburger accompagnati da birra o vini locali. freccianelcielo.com

At 2,475 metres, this spot impresses with its panoramic circular terrace and unique culinary identity. As one of the highest pizzerias in the Dolomites, it offers handcrafted creations like the Olimpica, Cortina, Dolomitica, Spicy Ra Valles, and beloved classics like Margherita, Quattro Stagioni, and Capricciosa. Beyond pizza, gourmet options include locally inspired burgers paired with craft beer or fine wines. freccianelcielo.com

BAITA RESCH

Un tipico istorante alpino in località Son dei Prade, nel comprensorio delle Tofane, a 100 metri dalla statale che porta al passo Falzarego. L’area esterna attrezzata con tavolini e sedie, permette di ammirare l’impareggiabile contesto naturale o di rilassarsi al sole sulle comode sdraio. La cucina si contraddistingue per la varietà di piatti fatti in casa, preparati seguendo e interpretando con inventiva la tradizione ampezzana e di montagna. Alle pietanze si possono abbinare i vini di una lista selezionata e per finire i deliziosi dolci di Ivan, titolare del rifugio e abile pasticcere. baitaresch.it

An inviting alpine restaurant in the Son dei Prade area, within the Tofane ski domain and just 100 metres from the road to Falzarego Pass. The outdoor space features tables and deckchairs perfect for soaking up the sun and admiring the natural surroundings—whether on snow or grass. The menu offers a variety of homemade dishes that creatively interpret Ampezzo and mountain cuisine, paired with a thoughtfully curated wine list and the delightful desserts by Ivan, owner and skilled pastry chef. baitaresch.it

RIFUGIO LAGAZUOI

Situato a 2.752 metri, sulla vetta del Monte Lagazuoi, è il rifugio a quota più elevata e con la terrazza più panoramica delle Dolomiti, con vista su un oceano di vette, dalle Cunturìnes alle Cime di Fànes, dalle possenti Tofane alle Odle alla splendente Marmolada. Qui la famiglia Pompanin offre piatti tipici della tradizione ladina ampezzana come casunziei di rape rosse, canederli e il Kaiserschmarren, il dolce dell’imperatore. rifugiolagazuoi.com

Situated at 2,752 metres on the summit of Mount Lagazuoi, this is the highest refuge in the area and boasts the most panoramic terrace in the Dolomites. The view stretches across an ocean of peaks—from the Cunturìnes and Fànes to the majestic Tofane, the Odle, and the gleaming Marmolada. The Pompanin family serves traditional Ampezzo Ladin fare such as beetroot casunziei, canederli, and the emperor’s favourite dessert, Kaiserschmarren. rifugiolagazuoi.com

OSPITALITÀ VERA, TRA VETTE E VALORI.

Photo credits Cortina Marketing

Sontuosa d’inverso, magnifica d’estate. Gli aggettivi si sprecano parlando di Cortina che si vive tutto l’anno. Ecco i nostri suggerimenti di stagione tra sport, escursioni e feste d’estate

Sumptuous in winter, magnificent in summer. Words abound when it comes to Cortina, a year-round destination of charm and elegance. Here are our seasonal recommendations, between sport, hiking, and summer celebrations

A cura di Valeria Rastrelli

9 BUCHE FRA SCORCI

Eleganza, benessere fisico e mentale, connessione con la natura: il golf più che uno sport è uno stile di vita.

Lo spettacolare campo Cortina Golf, disegnato da Peter Harradine e Silvio Bernardi, si estende ai piedi del Monte Faloria a 1.250m di quota tra boschi, prati e scenari iconici. Un campo tecnico di alto livello: 9 buche, 35 par, una piacevole sfida sia per gli esperti che per i neofiti, tra buche tecniche e panorami dolomitici eccezionali. Il

Cortina Golf vanta anche una Scuola mirata a soddisfare tutte le necessità dei giocatori e una Scuola indoor dotata di simulatore per la stagione invernale. A corredo e non solo per golfisti, l’elegante Club House immersa nella natura incontaminata, a due passi dal centro cittadino. cortinagolf.it

9 HOLES WITH BREATHTAKING VIEWS

Elegance, physical and mental wellbeing, connection with nature: golf is more than a sport—it’s a lifestyle. The spectacular Cortina Golf course, designed by Peter Harradine and Silvio Bernardi, lies at the foot of Mount Faloria at an altitude of 1,250 metres, among forests, meadows, and iconic Dolomite backdrops. A technically demanding, high-level course: 9 holes, par 35, and a pleasant challenge for both seasoned players and beginners, with technical shots and outstanding panoramas. The Cortina Golf Club also offers a Golf School catering to all player needs, as well as an indoor school equipped with a simulator for the winter season. Complementing the experience is the elegant Club House, set amidst unspoiled nature, just steps from the town centre.cortinagolf.it

Il lago è l’ambiente montano per eccellenza dell’estate. Partiamo dal giro del Lago di Antorno attraversando ponticelli e passerelle in legno, tra prati e boschi: qui è possibile praticare la pesca sportiva. Ad appena 2km c’è il famoso Lago di Misurina, dove si specchiano le Tre Cime: il Sorapis, il Cristallo e i Cadini. Si può noleggiare una barca a remi, un pedalò, oppure dedicarsi alla pesca sportiva e nei dintorni ci sono percorsi adatti a MTB e trekking, nordic walking e arrampicata. Dal Lago di Misurina si percorre tutta la Val d’Ansiei per arrivare ad Auronzo e al Lago di Santa Caterina: un’ampia pista ciclopedonale costeggia quasi tutto il perimetro del lago per una pedalata panoramica. Anche qui, barche a remi, kayak, pedalò e spiagge attrezzate. auronzomisurina.it

CRYSTAL-CLEAR WATERS

The mountain lake is the quintessential summer setting. Begin with a walk around Lake Antorno via wooden walkways and bridges, across meadows and woods—ideal for sport fishing. Just 2 km away is the famous Lake Misurina, where the Tre Cime are mirrored in its waters: Sorapis, Cristallo, and the Cadini range. You can rent a rowing boat or a pedalo, try your hand at sport fishing, or explore the surrounding trails ideal for MTB, trekking, Nordic walking, and climbing. From Misurina, continue through the Val d’Ansiei to Auronzo and Lake Santa Caterina, where a panoramic cycling and walking path lines nearly the entire lake. Rowboats, kayaks, pedalos, and equipped beaches await here too. auronzomisurina.it

DI FANES

Questa escursione panoramica, seppure si sviluppi in forre e valli profonde, conduce alla confluenza delle valli di Fanes, Travenanzes e Ra Vales, a nord di Cortina, collegando alcuni siti di grandiosa imponenza paesaggistica e idrogeologica. I due passaggi sotto le cascate di Fanes sono spettacolari: il susseguirsi di pozze, cateratte e cascate che caratterizza tutto il corso del Rio Fanes, è di una bellezza straordinaria e le Cascate Basse di Fanes sono fra le più alte e copiose delle Dolomiti. Il percorso si snoda nel cuore del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, presenta tratti di diversa difficoltà, è affrontabile a stralci o in un’unica soluzione di continuità ed è dotato di diversi punti di vista panoramici e di tratti attrezzati con funi metalliche nei punti più esposti e delicati. guidedolomiti.com

FANES STREAMS AND WATERFALLS

This scenic hike, set in gorges and deep valleys, leads to the convergence of the Fanes, Travenanzes, and Ra Vales valleys north of Cortina, connecting places of striking geological and natural beauty. The two crossings beneath the Fanes waterfalls are breathtaking: pools, cataracts, and cascades line the Rio Fanes, whose Lower Falls are among the tallest and most abundant in the Dolomites. The trail runs through the heart of the Dolomiti d’Ampezzo Nature Park, with varying levels of difficulty. It can be done in sections or as a continuous route, and includes panoramic viewpoints and protected stretches with fixed ropes in the most exposed areas. guidedolomiti.com

Il sentiero panoramico dedicato a Déodat de Dolomieu è un’escursione che, dal parcheggio di Rio Gere, porta fino al Rifugio Faloria, punto panoramico che sorge sull’omonimo monte e che permette di avere una vista mozzafiato su Cortina e sulla valle ampezzana. Da qui si imbocca il sentiero 212 Dolomieu, un tracciato escursionistico panoramico lungo poco meno di 4 km, che si percorre in discesa fino alla località Rio Gere. Il sentiero, dalla pendenza contenuta, segue inizialmente il crinale di creste rocciose e si addentra poi nel bosco di larici, cembri e abeti, diventando una strada sterrata. Non presenta difficoltà tecniche e offre una vista spettacolare sulle Tofane, sul Pomagagnon, sul Cristallo e sulla Conca Ampezzana. Da Rio Gere è possibile ritornare a Cortina con i mezzi pubblici o a piedi lungo il sentiero 211 fino all’agriturismo El Brite de Larieto, e poi lungo il sentiero 206 sino alla stazione intermedia della Funivia Faloria in località Mandres, dove prendere la funivia per arrivare al centro di Cortina. dolomiti.org

DOLOMIEU TRAIL

This panoramic route, named after Déodat de Dolomieu, begins at the Rio Gere car park and leads to the Faloria Refuge—an extraordinary viewpoint overlooking Cortina and the Ampezzo valley. From here, take trail no. 212 “Dolomieu”, a scenic hike of just under 4 km descending gently to Rio Gere. The trail follows a ridge of rocky crests before entering a forest of larches, stone pines, and firs, eventually becoming a gravel road. With no technical difficulties, the route offers spectacular views of the Tofane, Pomagagnon, Cristallo, and the Ampezzo Basin. From Rio Gere, return to Cortina by public transport or on foot along trail no. 211 to the El Brite de Larieto farmhouse, and then trail no. 206 to the mid-station of the Faloria Cable Car at Mandres.

dolomiti.org

Cortina Marketing

Praticare yoga a Cortina d’Ampezzo in estate con le montagne come scenografia ispiratrice è un’esperienza unica. Le lezioni all’aperto permettono di respirare l’aria pura mentre si abbraccia la tranquillità della natura. Immersi in questo ambiente idilliaco, gli esercizi diventano un rituale di connessione con la terra, offrendo un equilibrio perfetto tra mente e corpo. In estate, infatti, è possibile praticare oltre i 2.000 metri di altitudine sulle terrazze panoramiche più belle delle Dolomiti. In mezzo a prati verdi o vicino ai corsi d’acqua naturale, ai piedi delle cime più maestose o affianco a piccole baite: ogni luogo è ideale per praticare questo sport. Lo yoga permette di promuovere il benessere fisico e mentale, ma praticarlo a Cortina permette anche di godere appieno delle magnifiche giornate di sole e dei paesaggi incontaminati delle Dolomiti. cortinadampezzo.it

THE POWER OF YOGA

Practising yoga in Cortina during the summer, with the mountains as your inspiring backdrop, is a truly unique experience. Outdoor sessions allow you to breathe in pure alpine air and embrace the serenity of nature. In this idyllic setting, yoga becomes a ritual of connection with the earth—a perfect balance of mind and body. During summer, classes are held over 2,000 metres above sea level, on the most stunning terraces of the Dolomites. Amidst green meadows or beside crystal-clear streams, at the foot of majestic peaks or near rustic huts, every spot becomes ideal for this practice. Yoga in Cortina enhances physical and mental wellbeing while immersing you in the purest Dolomite light. cortinadampezzo.it

Cortina Marketing

Per spiegare certi fenomeni in montagna si ricorre a racconti popolari e tra una leggenda e l’altra si seguono percorsi di scoperta sempre nuovi. Abbiamo scelto la leggenda della stella alpina per le Tre Cime di Lavaredo. Quando le Dolomiti emersero dalle acque, scesero sulla terra creature magiche che diedero forma e vita a fiori e piante. Così nacquero boschi, prati e fiori: l’unica terra su cui non cresceva nemmeno un fiore era la grande montagna di Lavaredo. Una notte l’eco del suo pianto giunse fino alla fata Samblana che si levò in cielo e prese tra le mani una piccola stella lucente. La depose tra le rocce della più alta delle Tre Cime e la trasformò in un meraviglioso fiore stellato dai petali vellutati bianchi come la neve. Così anche la grande montagna ebbe finalmente il suo fiore. auronzomisurina.it

MYTHS AND LEGENDS

Mountain phenomena often find explanation in folkloreand each legend opens the door to new paths of discovery. One tale that enchants is the story of the Edelweiss and the Tre Cime di Lavaredo. When the Dolomites rose from the sea, magical beings descended to breathe life into forests and flowers. Yet no bloom would grow on the Lavaredo peaks. Hearing its sorrow, the fairy Samblana soared into the sky and plucked a luminous star, placing it among the rocks of the tallest peak. It transformed into a velvet-petaled flower as white as snow - so even the great mountain had its blossom at last. auronzomisurina.it

AROMI D’ALTA QUOTA

Dal 14 al 20 luglio, il rifugio Averau celebra i profumi e i sapori delle erbe spontanee alpine con un menu speciale creato in collaborazione con Irene de Pellegrin, guida ambientale escursionistica, grande appassionata di erbe e laureata in farmacia. Un’occasione per scoprire il lato più autentico e selvatico della cucina di montagna. Per chi vuole saperne di più, giovedì 17 luglio è prevista una passeggiata botanica e un pranzo gourmet a tema. Il programma prevede una facile escursione guidata dal rifugio Fedare al Jouf de Melei, tra racconti su piante selvatiche e la fioritura dell’Arnica, con la guida esperta di Irene che darà spiegazioni sulle piante officinali che si incontrano e il loro utilizzo per la salute e in cucina. All’arrivo al rifugio Averau un pranzo con due piatti a scelta dal menu speciale dedicato alle erbe di montagna. Chi vouole può tornare a Fedare e salire all’Averau in seggiovia. rifugioaverau.it

ALPINE AROMAS

From July 14 to 20, Rifugio Averau celebrates the fragrances and flavours of wild alpine herbs with a special menu created in collaboration with Irene de Pellegrin—hiking guide, herbal expert, and pharmacy graduate. A chance to discover the wilder side of mountain cuisine. On Thursday, July 17, join a botanical walk and gourmet lunch. The program includes a gentle hike from Rifugio Fedare to Jouf de Melei, with tales of wild plants and blooming Arnica. Irene shares her expert knowledge on medicinal herbs and their uses in health and cooking. At Rifugio Averau, enjoy two dishes from the themed menu. For those who prefer, the chairlift from Fedare offers a scenic ride up. rifugioaverau.it

Torna uno degli eventi più attesi della Cortina Delicious: i concerti sulla terrazza panoramica del rifugio Scoiattoli. Il 26 luglio 2025 è la volta dei Red Hot Chili Peppers proposti dalla tribute band Red Hot Chili Crakers. L’energia, la forza e la tenacia di una delle più grandi live band del rock, sono l’ispirazione del gruppo che nelle performance ricerca lo stesso impatto esplosivo, per due ore di concerto non stop. Faranno da sfondo come sempre le magnifiche 5 Torri e la volta celeste d’alta quota. Il concerto è all’aperto e gratuito. In occasione del concerto la seggiovia delle 5 Torri sarà in funzione dalle 17.30 alle 23.30. Il team del rifugio Scoiattoli preparerà punti di ristoro dove gustare panini, birra, dolci e cocktail. rifugioscoiattoli.it

SUMMER FESTIVITIES

One of the most eagerly awaited events of Cortina Delicious returns: concerts on the panoramic terrace of Rifugio Scoiattoli. On July 26, 2025, the tribute band Red Hot Chili Crakers will perform the legendary Red Hot Chili Peppers. With their signature energy and explosive sound, the band promises a two-hour live show surrounded by the majestic 5 Torri and the starry alpine sky. The open-air concert is free to attend. On this occasion, the 5 Torri chairlift will run from 5:30 PM to 11:30 PM. The Scoiattoli Refuge team will set up refreshment stands with sandwiches, beer, desserts, and cocktails. rifugioscoiattoli.it

FESTA D’ESTATE

UN TUFFO NELLA

Un evento organizzato dalla famiglia Siorpaes del rifugio

Averau per valorizzare la storia dell’area Lagazuoi 5

Torri tra i passi Giau e Falzarego dove si trova il museo all’aperto della Grande Guerra più esteso delle Dolomiti.

Domenica 3 agosto i rievocatori storici del Welsch

Tiroler Historische Vereinigung ricreeranno l’atmosfera del tempo con divise, fucili, allestimenti e anche un cannone da campo. Il gruppo ha a disposizione un ricco corredo di divise e materiali, tra i quali una cucina da campo funzionante, bestie da soma e da tiro, cannoni e fucili, esatte riproduzione di quelli dell’epoca. A pranzo, per rendere ancora più veritiera la rappresentazione, verrà servito il rancio da un Goulaschkanonen funzionante sulle gavette militari e, chi lo desidera, potrà gustare il caffè di guerra a base di fichi secchi utilizzato dall’esercito imperiale austriaco. veneto.eu

A JOURNEY INTO HISTORY

An event organised by the Siorpaes family of Rifugio Averau to honour the history of the Lagazuoi 5 Torri area—home to the largest open-air WWI museum in the Dolomites, nestled between the Giau and Falzarego passes. On Sunday, August 3, historical reenactors from the Welsch Tiroler Historische Vereinigung will recreate the atmosphere of the era with uniforms, rifles, authentic gear, and even a working field cannon. Their collection includes functioning field kitchens, pack animals, and exact replicas of WWI weaponry. For lunch, experience a genuine wartime meal: military rations served from a working Goulaschkanone and Austrian-style coffee made from dried figs.veneto.eu

Una manifestazione che nasce nel 1947 come gara di velocità pura e che oggi è una gara di regolarità classica per auto storiche prodotte fino al 1971. La Coppa d’Oro delle Dolomiti rientra nel circuito del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport. Anche per l’edizione ‘25 Cortina d’Ampezzo sarà protagonista. I partecipanti, gareggiando con la propria auto, potranno ammirare i panorami più affascinanti delle Dolomiti e pernottare al Grand Hotel Savoia, a Radisson Collection Hotel. Gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica - valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi - potranno partecipare, con la propria auto, alla quinta edizione del Concorso di Eleganza. Il programma prevede la Cerimonia di partenza della prima tappa il 24 luglio 2025 con cena di benvenuto al Grand Hotel Savoia mentre il 25 luglio ci sarà la partenza della seconda tappa; il 26 terza tappa con rientro a Cortina, fine gara e cena di gala al Grand Hotel Savoia. Domenica 27 luglio si terrà la Cerimonia di Premiazione. coppadorodelledolomiti.it

COPPA D’ORO DELLE DOLOMITI

Launched in 1947 as a pure speed race, the Coppa d’Oro delle Dolomiti is now a classic regularity competition for vintage cars built before 1971. Part of the ACI Sport Italian Historic Events Championship, Cortina will once again host the 2025 edition. Competitors will admire the most scenic Dolomite routes and stay at the Grand Hotel Savoia, a Radisson Collection Hotel. Entrants in the regularity race will also have the chance to join the fifth edition of the Concours d’Elegance. The event begins on July 24 with a welcome dinner at the Grand Hotel Savoia, followed by stages on July 25 and 26. The gala dinner and race finale return to Cortina on the 26th, with the awards ceremony held on Sunday, July 27. coppadorodelledolomiti.it

Wonder CORTINA - SUMMER 2025 - n. 23 ph. d_laguna90-

CORTINA

Director

Barbara Del Duca

Managing Director

Antonella Euli antonellaeuli@platinummedialab.com

Art Director

Laura Larese de Santo lauralarese@platinummedialab.com

Brand Ambassador

Simone Micheli Architect

Contributors

Rosa Angela Banfi, Kristian Buziol, Enrica Bergamo Dibona, Teresa Crespi, Mario Dibona Moro, Margherita Fagnani, Raffaella Lizambri Montalban, Ambra Piccin, Dario Raimondi, Valeria Rastrelli, Viviana Verzi Reatti

Transaltions

Platinum Media Lab

Distribution

Modesto Speranza modestosperanza@libero.it

Print

Rotolito Spa

Via Sondrio, 3 - Pioltello - Milano

Publisher and Advertising

Matteo Galbiati matteogalbiati@platinummedialab.com

Ilaria Valerio ilariavalerio@platinummedialabn.com

Marketing & Events

Gioia Bianciardi gioiabianciardi@platinummedialab.com

Digital issue & Social Media

Giulia Greco webmaterials@platinummedialab.com

Editore

Via San Calimero 1 - 20122 Milan - Italy T +39 02 36683420 a.r. - F +39 02 36683421

info@platinummedialab.com - www.platinummedialab.com

CEO

Matteo Galbiati matteogalbiati@platinummedialab.com

Platinum Media Lab pubblica i seguenti magazine internazionali

Watches onder

Issue: www.platinummedialab.com

immagine elaborata graficamente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.